La pasta di riporto è una piccola porzione di impasto avanzato da una precedente lavorazione e utilizzato in un nuovo impasto. Un metodo di lievitazione diverso dal lievito naturale o lievito madre, ma molto efficace, che dona acidità all’impasto accelerandone la maturazione. Con questo tipo di lievitazione si ottiene un pane casereccio esattamente come quello che sfornavano le nostre nonne.
Ciao ma la devo rinfrescare per forza il lievitino?nn lo posso utilizzare direttamente uscita dal frigo.sto cercando in vari modi di fare il pane come lo fanno qui in Campania ma il sapore nn è mai lo stesso,quello comprato è sempre più buono.
Buon giorno Diana, ti chiedo scusa ma ho letto solo ora il messaggio. Devi allargare di più l'impasto e non fare le pieghe troppo strette, più le pieghe sono larghe e più grandi si fanno gli alveoli. 🤗🌹
La pasta di riporto è una piccola porzione di impasto avanzato da una precedente lavorazione e utilizzato in un nuovo impasto.
Un metodo di lievitazione diverso dal lievito naturale o lievito madre, ma molto efficace, che dona acidità all’impasto accelerandone la maturazione.
Con questo tipo di lievitazione si ottiene un pane casereccio esattamente come quello che sfornavano le nostre nonne.
Ciao ma la devo rinfrescare per forza il lievitino?nn lo posso utilizzare direttamente uscita dal frigo.sto cercando in vari modi di fare il pane come lo fanno qui in Campania ma il sapore nn è mai lo stesso,quello comprato è sempre più buono.
@@carmenverolla9805 si il rinfresco bisogna farlo per dare forza al lievito 🤗🌹
Ilo faccio le pieghe a portafoglio però non ottengo gli alveoli grossi forse perché impasto a mano
Buon giorno Diana, ti chiedo scusa ma ho letto solo ora il messaggio. Devi allargare di più l'impasto e non fare le pieghe troppo strette, più le pieghe sono larghe e più grandi si fanno gli alveoli. 🤗🌹