Ciao Ian: lavoro anch'io con la pasta madre in acqua. Ho fatto i corsi con Morandin e le uniche differenze con te sono queste. I tre rinfreschi li faccio a tre ore (oltre inizia il degrado del lievito) e col novanta per cento di farina che rafforza perchè paradossalmente dando meno da "mangiare" il lievito si rafforza. Io lamino addirittura con una sfogliatrice. Non solo perchè come dici giustamente si rafforza il glutine ma anche perchè la pasta si "ossigena" e quindi combatte l'acidità. Detto questo: nulla e dico nulla conferisce sapore, fraganza, profumo al panettone come questo lievito così conservato. La mia stima nei tuoi confronti aumenta esponenzialmente di video in video.
Prego per il panettone Maestro. Io non l'ho potuto assaggiare vivendo in Down Under, ma il mio papi e mio bro (a cui ne ho spediti 3 come regalo di Santa Lucia) han detto che era favoloso... ;)
Ciao grande!! Complimenti per il canale e per la passione che trasmetti! Secondo me valeva solo la pena ed è importante specificare che deve triplicare in 4 ore a 28 gradi altrimenti,come saprai sicuramente, si allungano tutti i passaggi👍
ciao ian, mi sono innamorata dei tuoi video davvero, attendo con ansia un altro video a riguardo della pasta madre, essendo anche il mio lavoro, sono davvero interessantissimi :)
Come sempre grazie a te per le tue fantastiche nozioni! Faccio delle pizze decenti solo grazie ai tuoi suggerimenti e quando sei a migliaia di km dall'Italia è molto utile!!!
Ciao Ian il tuo video è veramente bello. Ti chiedo solo se c'è modo per gestire il lievito mettendolo a T.C intorno ai 6 gradi per poter fare il mantenimento non quotidiano. Grazie
Grazie Ian, sei sempre un grande. Domani inizio con le focacce dolci Pasquali con una ricetta di mia Madre e con l'aggiunta del tuo lievito. Speriamo bene. Un abbraccio da Treviso e buona settimana
Ciao, mi sono appena iscritto al tuo canale, complimenti per la spiegazione è chiarissima! Mi sto avventurando nel mondo della pasta madre e sto cercando di capire come mantenerla...credo proprio che farò come lo fai tu! Saluti da Barcelona! Bravo
Ciao Ian, ottimo video. Un consiglio uso lo stesso contenitore e cilindro il lievito in modo tale che sia libero sul fondo di poter salire. Come mai dopo qualche ora dal galleggiamento inizia a spaccarsi sotto? Nel tuo vedo che rimane integro. Come mai? Grazie
Ciao Ian il video molto interessante! Vorrei sapere quali proporzioni, madre, farina e acqua dovrei usare se non uso per un periodo la madre e la conservo in frigo a 4/5 gradi rinfrescandola dopo una settimana. Grazie mille Massimo
Seguo! Per la gestione casalinga con rinfreschi più o meno settimanali, è ancora applicabile l’acqua? O hai qualche consiglio per il mantenimento in frigo? Se mantenuto in frigo, per la produzione poi si può passare in acqua? Grazieee
Ciao Ian. Complimenti per il canale. Ma in tutto questo discorso il pH non lo consideri proprio...come mai? Non lo controlli tra un rinfresco e l altro?
Many thanks for such intelligable info, since it is not really easy to find out something about this water approach. Will it be any new videos dedicated to levito madre in acqua?
Video straordinario! Ho imparato molto. Ian, ma se siamo in estate e la TA è di 28-30 gradi, posso comunque fare un rinfresco al giorno oppure mi conviene farne almeno due? Grazie.
ciao Ian, bel video, sempre spiegato molto bene e nei minimi dettagli, volevo chiederti se nel bagnetto che fai al tuo lievito aggiungi zucchero nell'acqua per favorire la purificazione del lievito stesso grazie in anticipo!!!
Garzie mille per il tuo video. Il bagnetto della pasta madre si fa solo prima del primo rinfresco o anche prima del secondo e terzo? Grazie per la tua risposta!
Non finivo più di caricare i commenti... complimenti x tutti i video... Per il lievito madre...passi da un rinfresco a 24 ore ad un rinfresco a 4 ore a 28°...xchè a me non lievita bene...potrebbe essere anche la farina 400w troppo rigida?
Ian, grazie, grazie, grazie. Sono molto felice perché sto cercando di dare vita al lievito madre. Ho iniziato il 2 di gennaio , sto facendo i rinfreschi ogni 12 ore e mi piacerebbe tantissimo fare il metodo Morandin. Nei prossimi giorni potrei mandarti una foto del mio lievito per consigliarmi come procedere ? Grazie
Ciao Ian complimenti per il video è le spiegazioni.Volevo chiederti: c’è un rapporto tra il quantitativo del lievito l’acqua è il contenitore?Altra cosa la crosta si forma a prescindere? Grazie.So che sei super impegnato ma avrei bisogno di sapere queste cose. Grazie ancora
@@IanSpampatti ciao Ian complimenti per i video. Senti una domanda. Per un grande lievitato almeno 3 rinfreschi; ma invece se volessi fare del comunissimo pane con questo metodo? Un solo tipo di rinfresco?
Ciao ian ! Ti seguo da tanto tempo! Davvero bel video sulla tua pasta madre!! Posso chiederti una delucidazione... quando decido di andare in produzione con il lievito, come ti comporti con la parte che.va in mantenimento ?? Lo prendi dal primo, o dal secondo , o dall.ultimo ciclo a caldo che gli fai.... oppure lo fai a parte , e non facendo il ciclo al caldo , lo metti subito in acqua?? Grazie mille in anticipo
Buongiorno Ian...una domanda: I rinfreschi per la produzione vanno sempre gestiti in acqua o Si possono tenere a secco mantenendo sempre la temperatura di 28? Grazie mille per la risposta e grazie grazie grazie per i preziosi consigli che ci dai. Ad Maiora 💪
Buongiorno Ian , complimenti per tutti i bei contenuti che fai !! Ti volevo chiedere , il lievito madre ha bisogna di 3 rinfreschi anche per fare il pane o la pizza ? grazie in anticipo per la risposta 😉
Ian sei veramente grrandee !! Grazie Mille per condividere y tuoi segretti. Solo vorrei fare una domanda...no ho Capito come incomincciare il primo impasto per formare la partenza della pasta madre...l'ho cercata sul tuo Canale peró no l'ho visto. Grazie ancora !! Un salutto !!
Ciao Ian, altro bellissimo e utilissimo video, desideravo chiederti o se qualcuno esperto può rispondere quando si fa i tre rinfreschi prima d'impastare un grande lievitato necessita di fare ugualmente il bagnetto?
Bellissimo video, se posso vorrei chiederti un consiglio, ho un lievito liquido maturo che rinfresco ogni 3/4 giorni. In previsione di un GL vorrei trasformarlo in solido. Dopo la conversione dopo quanto tempo pensi sia in forze x un bel panettone? Grazie mille
Ciao Ian, come sempre grandissimi contenuti!!!! Ti vorrei chiedere un paio di cose: 1)per andare in produzione i 3 rinfreschi li fai sempre in acqua o a secco? Se in acqua, a che temperatura andrebbe qust'ultima? 2)una volta messo in acqua il lievito, in quanto tempo dovrebbe salire a galla? Grazie mille se mi vorrai rispondere.
Questo è il metodo piemontese o morandin e ascoltando una diretta degli stessi morandin dicono che i tre rinfreschi li fanno in acqua calda a 24 - 26 gradi e si mette in cella a 30 gradi... primo rinfresco dal bagnetto al 30 % poi secondo e terzo al 40%.. io sto provando questo metodo e sembra che funzioni.
Ciao bellissimo video sono una neofita e quindi conservo in frigo il mio lievito solido e lo rinfresco ogni settimana ed e bello attivo.vorrei sapere se anche in frigo si può mettere in acqua perché una piccola notazione di acido c'è l'ha.grazie
Ciao Ian, complimenti per il video. Domandina: per passare da lievito madre in telo a una tenuta in acqua, basterà immergerlo dopo il rinfresco o c'è bisogno di qualche accorgimento particolare? Grazie mille.
Sì puoi trasformarla fai i rinfreschi come ho detto nel video e vedrai che nell’arco di 3-4 rinfreschi Diventa solido comunque ti consiglio se vuoi iniziare un lievito madre nuovo di prenderlo già da chi lo usa così che non perdi 40 giorni di tempo per crearlo
Ciao Ian grazie mille per il video! Io il mio lievito lo rinfresco una volta ogni 3-5 giorni e lo gestisco a secco ( è un lievito che ha quasi un anno di vita ormai ), volessi passare ad una gestione in acqua ( magari in occasione di un grande lievitato ) come dovrei procedere? Dovrei partire dal bagnetto a 35-40 gradi e poi con il primo rinfresco? E quanto tempo prima conviene averlo gestito in acqua dovessi usarlo per un grande lievitato? ( per intenderci la gestione a secco la trovo comoda perché non mi costringe a rinfrescare quotidianamente il lievito, inoltre in un pane quel po' d'acidità dato dal lievito madre lo trovo anche buono ) . Scusa le mille domande, e grazie ancora per la tua precisione nello spiegare e nel rispondere anche qui nei commenti :)
Buongiorno, nel video ha detto che sarebbe un lievito specifico per grandi lievitati o comunque ove siano presenti zuccheri grassi ecc. Ma anche per il pane?? Forse è una domanda sciocca, ma si potrebbe pensare che non sia adeguato per questi prodotti, diciamo più semplici. Grazie anticipatamente.
Grande Ian! Domanda: Io gestisco il lievito non a bagno con rinfreschi 1:2 pensi che sia possibile passare alla gestione in acqua anche con questa gestione?
Ciao tutto molto chiaro, ma solo una informazione, che dose devo fare la partenza della pasta madre?? Per i rinfreschi e bagnetti ok non so solo la base di partenza se potresti spiegarla grazie
Ciao Ian volevo un chiarimento, per i 3 rinfreshi che si fanno prima di procedere al nostro gande lievitato tu usi la tua solita farina per rinfrescare o usi qulla tecnica che poi userai nel tuo grande lievitato? Grazie e sei sempre il migliore 👍👍👍😘😘
Ciao Ian, grazie mille per il video..lo trovo molto interessante!! C'é solo una cosa che non mi é chiara..i 3 rinfreschi preparatori per il grande lievitato vanno fatti anch'essi in acqua? Se si, l'acqua deve essere a temperatura ambiente? Grazie in anticipo se deciderai di rispondermi!!
Grazie per le informazioni!! Sei un grande! Per fare potresti spiegare anche come si fa il lievito madre partendo da zero per grandi lievitati, sempre con questo metodo in acqua?
Ciao, prima di ottenere un lievito madre stabile e attivo in grado di gestire un grande lievitato serve molto tempo, ti consiglio di consultare il sito del blog lapastamadre "il lievitario" dove trovi un database con i vari "spacciatori" in Italia.
@@valeryb9004 credo di essere riuxcito a fare il lievito madre. Lo metto l'acqua a 35-36 gradi in una pentola e la metto sopra il marmo di un termosifone. Durante le 24 ore la temperatura cala, ma almeno parte da una base solida. Lo rinfresco ogni 24 ore. Come ti sembra?
Condivido la domanda. Inoltre vorrei chiederti, quando si fa il bagno, come si fa a capire se è in salute, cioè entro quanto tempo deve salire a galla e quali siano i rimedi per lievito debole o troppo forte 😭😭😭. Grazie Ian.
@@rosannaserusi1902 devi assaggiarlo e sentire se è acido..strano che non sia stato detto nel video.. Con un lievito troppo acido non farai nulla.. Nel caso aumenti un pizzico lo zucchero nel bagnetto..e anche la temperatura dell'acqua
Buonasera Ian e complimenti per tutto ciò che riesci a realizzare!!! vorrei chiederti una spiegazione sul fatto che una volta tolta la pasta madre dal riposo in acqua fai il bagnato.....A che serve? Dici per purificarla, ma mantenendola sempre in acqua è necessario? Poi, una volta rinfrescata e rimessa in acqua, dopo quanto tempo per essere perfetta dovrebbe ritornare a galla? ti ringrazio anticipatamente se vorrai rispondermi.....
il bagnato è un'acqua calda, diversa dall'acqua del mantenimento. questo fa si che togli più acidità e hai un lievito sempre dolce. non c'è un tempo fisso dipende molto dalla tua pasta madre, se è bene in forma dopo 90 minuti a temperatura ambiente e viene a galla è ok. ma come dico sempre per testare veramente se la pasta madre è ok l'unica via è panificare 👍
Ciao Ian, grazie di aver condiviso il tuo metodo di gestione. Volevo chiederti un consiglio: il mio lievito madre solido che va alla grande per pizza e pane, non riesce a far lievitare gli impasti di pandoro e panettone. Hai qualche consiglio da darmi?
Può essere che hai un lievito non abbastanza forte per fare il panettone, se così fosse devi rinfrescare il tuo lievito con 100 g di lievito, 70 g di farina e 35 g di acqua così da rinforzarlo ulteriormente
@@MrEgo-cn6nv l'ho rinfrescato ogni 24 ore per una settimana e il giorno prima per tre volte consecutive (ogni 3 ore circa) con la stessa farina dell'impasto del panettone
Ian scusami dovendo andare in produzione di grandi lievitati tutti i giorni, seguo sempre questo metodo tutti i giorni? Mantenimento in acqua per la notte e poi bagnetto tutti i giorni e rinfresco 3 volte sempre mantenendo il lievito in acqua ma conservato in cella di lievitazione a 28 gradi? Grazie mille per l'aiuto ❤
Spettacolare. Io ho un LM giovanissimo...ha da poco superato il primo mese di vita, l ho fatto io partendo da 0. Ma Ian è normale che il mio dentro non è cosi solido? Tolgo la parte ossidata ma dentro è si spugnoso ma non cosi solido . Grazie
dopo il 1 bagnetto, se si vuole entrare in produzione per il panettone bisogna fare altri tre bagnetti oppure basta reimpastare a distanza di 4 ore/28C?
Salve ma nei periodi che non uso la pasta madre per la gestione in acqua comunque devo tutti giorni fare il bagnetto e poi il rinfresco di mantenimento oppure in questi periodi di inutilizzo i tempi del rinfresco si possono allungare?? Grazie
Ti comunico che domani farò un'altra serie di panettoni anche se fuori periodo... Mi preparo per le colombe, non posso perdermi la diretta di domani...grazie sempre sei davvero un grande!!!!
Ciao Ian, volevo chiederti come fa il tuo lievito in acqua a mantenersi così compatto. Il mio dopo un giorno in acqua diventa flaccido nonostante sia ben lavorato 🤔. Grazie!
In genere succede con piccole quantità per il motivo che puoi immaginare. O può succedere se usi una farina debole, quindi di conseguenza più "solubile" in acqua.
Grande Ian non vedo l'ora! Dirai anche come fare una pasta madre? Ad ogni modo complimenti per tutto
Seg(u)o! Sarebbe il top
Farlo non è difficile..ci vuole molto molto tempo..
È facile devi solo avere pazienza...
Ciao Ian: lavoro anch'io con la pasta madre in acqua. Ho fatto i corsi con Morandin e le uniche differenze con te sono queste. I tre rinfreschi li faccio a tre ore (oltre inizia il degrado del lievito) e col novanta per cento di farina che rafforza perchè paradossalmente dando meno da "mangiare" il lievito si rafforza. Io lamino addirittura con una sfogliatrice. Non solo perchè come dici giustamente si rafforza il glutine ma anche perchè la pasta si "ossigena" e quindi combatte l'acidità. Detto questo: nulla e dico nulla conferisce sapore, fraganza, profumo al panettone come questo lievito così conservato. La mia stima nei tuoi confronti aumenta esponenzialmente di video in video.
Ci sarebbero da aggiungere molte altre cose sul metodo Morandin che qui non vengono menzionate.
Prego per il panettone Maestro. Io non l'ho potuto assaggiare vivendo in Down Under, ma il mio papi e mio bro (a cui ne ho spediti 3 come regalo di Santa Lucia) han detto che era favoloso... ;)
Grande Ian !! Dai sempre informazioni importanti che altri non fanno.. ti fa onore.
Ciao grande!! Complimenti per il canale e per la passione che trasmetti!
Secondo me valeva solo la pena ed è importante specificare che deve triplicare in 4 ore a 28 gradi altrimenti,come saprai sicuramente, si allungano tutti i passaggi👍
If you read this, I’m Canadian, what is your hydration at the very beginning of the starter formation. Thank you!
Grandissimo Ian Spompati!
Ci voleva un video interessante, complimenti per condividere la tua conoscenza.Grazie
ciao ian, mi sono innamorata dei tuoi video davvero, attendo con ansia un altro video a riguardo della pasta madre, essendo anche il mio lavoro, sono davvero interessantissimi :)
Come sempre grazie a te per le tue fantastiche nozioni! Faccio delle pizze decenti solo grazie ai tuoi suggerimenti e quando sei a migliaia di km dall'Italia è molto utile!!!
grazie Claudia!
Ciao Ian il tuo video è veramente bello. Ti chiedo solo se c'è modo per gestire il lievito mettendolo a T.C intorno ai 6 gradi per poter fare il mantenimento non quotidiano. Grazie
Complimenti perbil video che tipo di farina / marca si deve usare ...grazie in anticipo
Grazie mille per questa presentazione !!! Saluti da Germania
Was trying to understand... Lovely video ! But will really appreciate English translation ❤️
Complimenti,sei un artista! 💪
Sei un grande!!! è un piacere guardare i tuoi video
Grazie Ian, sei sempre un grande.
Domani inizio con le focacce dolci Pasquali con una ricetta di mia Madre e con l'aggiunta del tuo lievito.
Speriamo bene. Un abbraccio da Treviso e buona settimana
Bravo Ivan...i tuoi video e le tue spiegazioni sono sempre di facile comprensione..complimenti...è un piacere seguire il tuo modo di lavorare..
BRAVO! GRAZIE! ERA QUELLO CHE VOLEVO, TE L'AVEVO CHIESTO NEL VIDEO DEL PANETTONE TI RICORDI??
GRAZIE CARO! CONTINUA COSI!
Certo che mi ricordo! Grazie 🙏
Grazie per il video! Grandissimo, da domani si prova!
Grazie Ian, sei una fonte di sapere alla quale ci si disseta sempre con grande piacere....!!!!
Fa piacere grazie mille
Grazie mille per il video, lo aspettavo con entusiasmo
Graziiiie adesso capisco le tue stories sul insta 😍♥️♥️♥️♥️♥️♥️
Ciao, mi sono appena iscritto al tuo canale, complimenti per la spiegazione è chiarissima! Mi sto avventurando nel mondo della pasta madre e sto cercando di capire come mantenerla...credo proprio che farò come lo fai tu! Saluti da Barcelona! Bravo
Grande Ian ,ti stavo aspettando,GRAZIE GRAZIE sei fantastico.
Buon Anno a tutti i tuoi "seguaci"
Un abbraccio 👌😉🤗 Toni da Treviso
Bellissimo video, la conservazione della pasta madre quando si decide di utilizzarla a breve come credi che si possa fare. Grazie
Mai messo mi piace 👍🏻 prima ancora di vedere il video
Sei un grande
Mi mancavano i tuoi video sei bravissimo. Grazie
Grazie Ian per i tuoi preziosi consigli!!!!
Ian sei un Dio!!!!! Noi tutti ti adoriamo e prima o poi verremo a trovarti
vi aspetto :)
Grazie Ian ... con te sto imparando tanto. 🤗
Ciao Ian, ottimo video. Un consiglio uso lo stesso contenitore e cilindro il lievito in modo tale che sia libero sul fondo di poter salire. Come mai dopo qualche ora dal galleggiamento inizia a spaccarsi sotto? Nel tuo vedo che rimane integro. Come mai? Grazie
formidabile video! sarebbe possibile usare questa pasta madre anche per fare una teglia romana o solo per panettone ecc?
Certo puoi usarla per tutto
Grazie Ian!
Io mi sono iscritta da subito! Sei bravissimo! 👏👏👏
Ciao Ian il video molto interessante! Vorrei sapere quali proporzioni, madre, farina e acqua dovrei usare se non uso per un periodo la madre e la conservo in frigo a 4/5 gradi rinfrescandola dopo una settimana. Grazie mille Massimo
Seguo! Per la gestione casalinga con rinfreschi più o meno settimanali, è ancora applicabile l’acqua? O hai qualche consiglio per il mantenimento in frigo? Se mantenuto in frigo, per la produzione poi si può passare in acqua? Grazieee
Rapporto 1:2
(Quindi 1 kg lievito 2 kg farina)
Attenzione all'acqua
Ciao Ian. Complimenti per il canale.
Ma in tutto questo discorso il pH non lo consideri proprio...come mai? Non lo controlli tra un rinfresco e l altro?
Many thanks for such intelligable info, since it is not really easy to find out something about this water approach. Will it be any new videos dedicated to levito madre in acqua?
Spiegazione perfetta !
So che non c’entra , ma posso chiederti il titolo della colonna sonora del video?
Ciao bella lezione! una domanda: ma se voglio panificare dopo il rinfresco devo far raddoppiare in acqua? grazie
Hi one question, the three refreshments are made with water? Thanks
Sempre al top@ @Ianspampatti💪🏼💪🏼💪🏼
Salve chef! Grazie per i segreti. Una domanda, quale e il ph che devi fare in questa gestione?
Video straordinario! Ho imparato molto. Ian, ma se siamo in estate e la TA è di 28-30 gradi, posso comunque fare un rinfresco al giorno oppure mi conviene farne almeno due? Grazie.
Ian video bellissimo... Grazie per la sincera condivisione! 😊
ciao Ian, bel video, sempre spiegato molto bene e nei minimi dettagli,
volevo chiederti se nel bagnetto che fai al tuo lievito aggiungi zucchero nell'acqua per favorire la purificazione del lievito stesso
grazie in anticipo!!!
Garzie mille per il tuo video. Il bagnetto della pasta madre si fa solo prima del primo rinfresco o anche prima del secondo e terzo? Grazie per la tua risposta!
Non finivo più di caricare i commenti... complimenti x tutti i video...
Per il lievito madre...passi da un rinfresco a 24 ore ad un rinfresco a 4 ore a 28°...xchè a me non lievita bene...potrebbe essere anche la farina 400w troppo rigida?
Ian, grazie, grazie, grazie.
Sono molto felice perché sto cercando di dare vita al lievito madre. Ho iniziato il 2 di gennaio , sto facendo i rinfreschi ogni 12 ore e mi piacerebbe tantissimo fare il metodo Morandin. Nei prossimi giorni potrei mandarti una foto del mio lievito per consigliarmi come procedere ?
Grazie
Ciao Ian complimenti per il video è le spiegazioni.Volevo chiederti: c’è un rapporto tra il quantitativo del lievito l’acqua è il contenitore?Altra cosa la crosta si forma a prescindere? Grazie.So che sei super impegnato ma avrei bisogno di sapere queste cose. Grazie ancora
grazie!!!! chiarissimo come sempre! ma non metti zucchero nel bagnetto?
ciao no..
Grazie Ian, sono fan tuo e ti saluto dalla Patagonia Argentina!
Un grande saluto!
@@IanSpampatti ciao Ian complimenti per i video. Senti una domanda. Per un grande lievitato almeno 3 rinfreschi; ma invece se volessi fare del comunissimo pane con questo metodo? Un solo tipo di rinfresco?
Grazie Ian ! Pensi che posso partire da une lievito liquido di segale per fare una pasta madre cosi ? Facendo rinfreschi con farina forte. Grazie ❤
Ciao ian ! Ti seguo da tanto tempo! Davvero bel video sulla tua pasta madre!! Posso chiederti una delucidazione... quando decido di andare in produzione con il lievito, come ti comporti con la parte che.va in mantenimento ??
Lo prendi dal primo, o dal secondo , o dall.ultimo ciclo a caldo che gli fai.... oppure lo fai a parte , e non facendo il ciclo al caldo , lo metti subito in acqua?? Grazie mille in anticipo
Buongiorno Ian...una domanda: I rinfreschi per la produzione vanno sempre gestiti in acqua o Si possono tenere a secco mantenendo sempre la temperatura di 28?
Grazie mille per la risposta e grazie grazie grazie per i preziosi consigli che ci dai.
Ad Maiora 💪
Alberto scusami per caso hai saputo se i tre rinfreschi vanno gestiti in acqua o a secco grazie e scusami
Buongiorno Ian , complimenti per tutti i bei contenuti che fai !! Ti volevo chiedere , il lievito madre ha bisogna di 3 rinfreschi anche per fare il pane o la pizza ? grazie in anticipo per la risposta 😉
Anche 1 basta 😃
Ian sei veramente grrandee !! Grazie Mille per condividere y tuoi segretti. Solo vorrei fare una domanda...no ho Capito come incomincciare il primo impasto per formare la partenza della pasta madre...l'ho cercata sul tuo Canale peró no l'ho visto. Grazie ancora !! Un salutto !!
parti da quello liquido che trovi sul mio canale poi lo fai diventare solido mettendo più farina
Ciao Ian, altro bellissimo e utilissimo video, desideravo chiederti o se qualcuno esperto può rispondere quando si fa i tre rinfreschi prima d'impastare un grande lievitato necessita di fare ugualmente il bagnetto?
Bellissimo video, se posso vorrei chiederti un consiglio, ho un lievito liquido maturo che rinfresco ogni 3/4 giorni. In previsione di un GL vorrei trasformarlo in solido. Dopo la conversione dopo quanto tempo pensi sia in forze x un bel panettone? Grazie mille
Ciao Ian, come sempre grandissimi contenuti!!!! Ti vorrei chiedere un paio di cose: 1)per andare in produzione i 3 rinfreschi li fai sempre in acqua o a secco? Se in acqua, a che temperatura andrebbe qust'ultima?
2)una volta messo in acqua il lievito, in quanto tempo dovrebbe salire a galla?
Grazie mille se mi vorrai rispondere.
Questo è il metodo piemontese o morandin e ascoltando una diretta degli stessi morandin dicono che i tre rinfreschi li fanno in acqua calda a 24 - 26 gradi e si mette in cella a 30 gradi... primo rinfresco dal bagnetto al 30 % poi secondo e terzo al 40%.. io sto provando questo metodo e sembra che funzioni.
Ciao bellissimo video sono una neofita e quindi conservo in frigo il mio lievito solido e lo rinfresco ogni settimana ed e bello attivo.vorrei sapere se anche in frigo si può mettere in acqua perché una piccola notazione di acido c'è l'ha.grazie
Si certo puoi mettere acqua anche in frigo
E' poesia... Una sola domanda, il bagnetto lo fai senza zucchero? Grazie !
Il bagno va assolutamente fatto con lo zucchero!!!!! altrimenti è quasi inutile..parlo solo del bagnetto..
Anche io sapevo questo ma non mi sembra sia stato detto... boh non avrò colto. Grazie 👍
Ciao lan ad esempio se voglio fare il panettone quanto tempo prima dovrei creare il lievito madre?grazie sei il numero 1👍👍👍
almeno 20-30 giorni
@@IanSpampatti grazie
Ciao Ian, complimenti per il video. Domandina: per passare da lievito madre in telo a una tenuta in acqua, basterà immergerlo dopo il rinfresco o c'è bisogno di qualche accorgimento particolare? Grazie mille.
Grazie mille complimenti per il video io fatto levito madre ma è piccolo
Sei un fenomeno Ian complimenti e grazie. Ci spiegheresti anche come crearla da zero? Io ho il licoli si può trasformare in solida?
Sì puoi trasformarla fai i rinfreschi come ho detto nel video e vedrai che nell’arco di 3-4 rinfreschi Diventa solido comunque ti consiglio se vuoi iniziare un lievito madre nuovo di prenderlo già da chi lo usa così che non perdi 40 giorni di tempo per crearlo
ciao Iam. Come si recupera un lievito madre poco potente? Che ciclo di alimentazione faresti?
Fantastico! Il mantenimento in acqua è il top! Se la metto verticale in un contenitore cilindrico va bene uguale?
Nel contenitore cilindrico fai una lingua più lunga e meno larga, ti viene poi un rotolo più stretto, a mo di palla.
Ciao Ian grazie mille per il video! Io il mio lievito lo rinfresco una volta ogni 3-5 giorni e lo gestisco a secco ( è un lievito che ha quasi un anno di vita ormai ), volessi passare ad una gestione in acqua ( magari in occasione di un grande lievitato ) come dovrei procedere? Dovrei partire dal bagnetto a 35-40 gradi e poi con il primo rinfresco? E quanto tempo prima conviene averlo gestito in acqua dovessi usarlo per un grande lievitato? ( per intenderci la gestione a secco la trovo comoda perché non mi costringe a rinfrescare quotidianamente il lievito, inoltre in un pane quel po' d'acidità dato dal lievito madre lo trovo anche buono ) .
Scusa le mille domande, e grazie ancora per la tua precisione nello spiegare e nel rispondere anche qui nei commenti :)
Buongiorno, nel video ha detto che sarebbe un lievito specifico per grandi lievitati o comunque ove siano presenti zuccheri grassi ecc. Ma anche per il pane?? Forse è una domanda sciocca, ma si potrebbe pensare che non sia adeguato per questi prodotti, diciamo più semplici. Grazie anticipatamente.
Grande Ian! Domanda: Io gestisco il lievito non a bagno con rinfreschi 1:2 pensi che sia possibile passare alla gestione in acqua anche con questa gestione?
Sempre il top🤩🤩
ciao Ian, congratulazioni. Domanda fuori tema: dove la si trova quella ciotola in acciaio che usi nel video? Ciao, grazie
Ciao tutto molto chiaro, ma solo una informazione, che dose devo fare la partenza della pasta madre?? Per i rinfreschi e bagnetti ok non so solo la base di partenza se potresti spiegarla grazie
Intendi per crearlo da zero? Se intendi così guarda ho fatto un video proposito per come crearlo in versione liquida
Fantastico video!! Io il tuo panettone l’ho comprato, molto buono , solo che l’ho comprato un mese prima di Natale 🤣🤣🤣
grande 😂
Ciao, grazie del video. Cosa fai di solito con l'esubero? Farai un video dedicato su come fare la pasta madre da zero?
Puoi usarlo per fare altre ricette, grissini, cracker, piadine..
Ciao Ian volevo un chiarimento, per i 3 rinfreshi che si fanno prima di procedere al nostro gande lievitato tu usi la tua solita farina per rinfrescare o usi qulla tecnica che poi userai nel tuo grande lievitato? Grazie e sei sempre il migliore 👍👍👍😘😘
Sempre la tecnica
Ciao Cinzia, sia in mantenimento che in produzione uso sempre questa metodologia di impasto
@@IanSpampatti grazie ian 💯💯❤️❤️
Ian sei bravissimo 😘😘😘
Buongiorno Ian
A che temperatura inizi l’acqua di mantenimento? A che temperatura mantieni poi la vasca con il lievito?
Grazie
Ciao Ian, grazie mille per il video..lo trovo molto interessante!! C'é solo una cosa che non mi é chiara..i 3 rinfreschi preparatori per il grande lievitato vanno fatti anch'essi in acqua? Se si, l'acqua deve essere a temperatura ambiente? Grazie in anticipo se deciderai di rispondermi!!
si sempre in acqua, a 26 gradi l'acqua
Grazie per le informazioni!! Sei un grande!
Per fare potresti spiegare anche come si fa il lievito madre partendo da zero per grandi lievitati, sempre con questo metodo in acqua?
Ciao, prima di ottenere un lievito madre stabile e attivo in grado di gestire un grande lievitato serve molto tempo, ti consiglio di consultare il sito del blog lapastamadre "il lievitario" dove trovi un database con i vari "spacciatori" in Italia.
@@valeryb9004 credo di essere riuxcito a fare il lievito madre.
Lo metto l'acqua a 35-36 gradi in una pentola e la metto sopra il marmo di un termosifone.
Durante le 24 ore la temperatura cala, ma almeno parte da una base solida.
Lo rinfresco ogni 24 ore.
Come ti sembra?
Fantastico... 💪🏼
Grazie Ian, il mio lievito a secco posso gestirlo da subito in acqua, anche se è nato a secco?
Condivido la domanda.
Inoltre vorrei chiederti, quando si fa il bagno, come si fa a capire se è in salute, cioè entro quanto tempo deve salire a galla e quali siano i rimedi per lievito debole o troppo forte 😭😭😭. Grazie Ian.
@@rosannaserusi1902 devi assaggiarlo e sentire se è acido..strano che non sia stato detto nel video..
Con un lievito troppo acido non farai nulla..
Nel caso aumenti un pizzico lo zucchero nel bagnetto..e anche la temperatura dell'acqua
Ian, complimenti per il video. Una sola domanda tu mantieni l'idratazione della pasta madre al 35% vero?..perche poi la mantieni in acqua, no?
Buonasera Ian e complimenti per tutto ciò che riesci a realizzare!!! vorrei chiederti una spiegazione sul fatto che una volta tolta la pasta madre dal riposo in acqua fai il bagnato.....A che serve? Dici per purificarla, ma mantenendola sempre in acqua è necessario? Poi, una volta rinfrescata e rimessa in acqua, dopo quanto tempo per essere perfetta dovrebbe ritornare a galla? ti ringrazio anticipatamente se vorrai rispondermi.....
il bagnato è un'acqua calda, diversa dall'acqua del mantenimento.
questo fa si che togli più acidità e hai un lievito sempre dolce.
non c'è un tempo fisso dipende molto dalla tua pasta madre, se è bene in forma dopo 90 minuti a temperatura ambiente e viene a galla è ok.
ma come dico sempre per testare veramente se la pasta madre è ok l'unica via è panificare 👍
@@IanSpampatti grazie mille!!! Gentilissimo....se volessi allungare il riposo in acqua posso rinfrescare anche al doppio oppure ad :1,5?!!!
Ciao Ian se devo andare in produzione il lievito va fatto raddoppiare in acqua o in un contenitore senza acqua ?
Ciao Ian, grazie di aver condiviso il tuo metodo di gestione. Volevo chiederti un consiglio: il mio lievito madre solido che va alla grande per pizza e pane, non riesce a far lievitare gli impasti di pandoro e panettone. Hai qualche consiglio da darmi?
Con quanti rinfreschi hai fatto il panettone?
Può essere che hai un lievito non abbastanza forte per fare il panettone, se così fosse devi rinfrescare il tuo lievito con 100 g di lievito, 70 g di farina e 35 g di acqua così da rinforzarlo ulteriormente
@@MrEgo-cn6nv l'ho rinfrescato ogni 24 ore per una settimana e il giorno prima per tre volte consecutive (ogni 3 ore circa) con la stessa farina dell'impasto del panettone
@@IanSpampatti Grazie, provero' a stabilizzarlo con queste dosi poi riprovero' tra qualche settimana.
Sei un grande.!!!
El ratio de los refrescos en producción los haces en agua o seco? Y a 1:1: 35% o en los 3 preparatorios usas otro ratio? Gracias
Come si crea una pasta madre? Grazie
Ciao Ian,quando si effettuano i 3 rinfreschi per la produzione,tra un runfresco e l'altro fai comunque il bagnetto alla pasta madre?
tantissima roba, grazie!!
Ian scusami dovendo andare in produzione di grandi lievitati tutti i giorni, seguo sempre questo metodo tutti i giorni? Mantenimento in acqua per la notte e poi bagnetto tutti i giorni e rinfresco 3 volte sempre mantenendo il lievito in acqua ma conservato in cella di lievitazione a 28 gradi? Grazie mille per l'aiuto ❤
Spettacolare. Io ho un LM giovanissimo...ha da poco superato il primo mese di vita, l ho fatto io partendo da 0. Ma Ian è normale che il mio dentro non è cosi solido? Tolgo la parte ossidata ma dentro è si spugnoso ma non cosi solido . Grazie
rinfrescalo con meno acqua
@@IanSpampatti io metto 150 LM 100manitoba 50 farina 0 e 75 di acqua. diminusco quindi?
Grazie ..ma a che temperatura si mantiene il lievito madre??
Buongiorno....se volessi andare in produzione i rinfreschi ravvicinati avvengono sempre in acqua?
si
Ian posso chiederti che farina consigli per i rinfreschi ?
una farina forte, Manitoba va bene ad esempio
dopo il 1 bagnetto, se si vuole entrare in produzione per il panettone bisogna fare altri tre bagnetti oppure basta reimpastare a distanza di 4 ore/28C?
Stessa mio dilemma 🥺
ciao, quando vai in produzione, quella del giorno dopo la prendi al primo rinfresco o al terzo in ogni caso?grazie
Salve ma nei periodi che non uso la pasta madre per la gestione in acqua comunque devo tutti giorni fare il bagnetto e poi il rinfresco di mantenimento oppure in questi periodi di inutilizzo i tempi del rinfresco si possono allungare?? Grazie
Ti comunico che domani farò un'altra serie di panettoni anche se fuori periodo... Mi preparo per le colombe, non posso perdermi la diretta di domani...grazie sempre sei davvero un grande!!!!
😘
@@IanSpampatti ciao Ian, anzitutto complimenti per i tuoi capolavori.
Ti volevo chiedere quanta Acqua metti nel contenitore per conservare il lievito
Ciao Ian, volevo chiederti come fa il tuo lievito in acqua a mantenersi così compatto. Il mio dopo un giorno in acqua diventa flaccido nonostante sia ben lavorato 🤔. Grazie!
In genere succede con piccole quantità per il motivo che puoi immaginare. O può succedere se usi una farina debole, quindi di conseguenza più "solubile" in acqua.