Pletora medica: finalmente se ne parla! Ecco perché e a chi conviene

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 12 мар 2024
  • L'aumento vertiginoso degli studenti di medicina e chirurgia significa formazione universitaria e post-laurea scadente, aumento ulteriore dell'emigrazione verso l'estero e verso il privato, disoccupazione...
    A chi conviene questa una sovrabbondanza di offerta di medici e chirurghi nel mercato del lavoro? Spoiler: non ai pazienti, ma a...
    Ricordati di iscriverti al canale, condividere il video sui social, mettere like e commentare, non ti costa nulla, ma è molto importante!
    #medicina #università #medicinaechirurgia #chirurgia
    Hai domande su casi personali? Vuoi entrare nella community di scambio informazioni ed esperienze con studenti, specializzandi e tutor di tutta Italia? 👉🏻 / albertomoltenimd
    ✅ ISCRIVITI AL CANALE E SEGUIMI SUI SOCIAL!
    Instagram: @albertomoltenimd
    TikTok: www.tiktok.com/@albertomolten...
    Facebook: / albertomoltenimd
    Canale Telegram: t.me/albmoltenimd
    Credits:
    Testi: Alberto Molteni
    Video editing, supervisione: Luciana Pisano
    Grafica, revisione: Caterina Antoniacomi
    Descrizione, revisione: Teresa Vivoli, Martina Stella Emma
    🔴 TOLC/Test d'ingresso - • TOLC/Test d'ingresso d...
    🔴 RECENSIONI DELLE UNIVERSITÀ di Medicina e Chirurgia #aminfouni - • RECENSIONI DELLE UNIVE...
    🔴 MITI E LUOGHI COMUNI su medicina e chirurgia #medlifepills - • MITI E LUOGHI COMUNI s...
    🔴 Medicicina e chirurgia: l'università dalla a alla z #medschoolinfo - • MEDICINA E CHIRURGIA: ...
    🔴 TUTTO PER AFFRONTARE IL CONCORSO SSM #theinternroad - • TUTTO PER AFFRONTARE I...
    🔴 LE RECENSIONI delle scuole di specializzazione #aminfoscuole - • LE RECENSIONI DELLE SC...
    🔴 MEDICINA E FISCALITÀ: tutto quello che devi sapere - • Medicina, responsabili...
    🔴 Focus on-W/ parliamone con l'esperto - • FOCUS ON - W/ 🔍 PARLIA...

Комментарии • 108

  • @AlbertoMolteniMD
    @AlbertoMolteniMD  3 месяца назад +3

    Sostienici con donazione per più contenuti:
    bit.ly/3NK4s4C
    Community con gruppo Telegram per confronti, info, supporto esami e concorsi e anteprime:
    bit.ly/3GZ0MrY
    Per proposte di collaborazioni:
    albertomoltenimd@gmail.com
    Ricordati anche di condividere il contenuto sui social, iscriverti al canale, mettere like e attivare la campanellina, così ci farai sapere che lo hai apprezzato e ne faremo altri!

  • @angelocorvaglia4067
    @angelocorvaglia4067 2 месяца назад +18

    Comunque ragazzi (studenti) se leggete questo commento volevo dire a tutti di condividere il video nei gruppi universitari. Ho l’impressione che in pochi siano consapevoli della gravità della situazione e la prima cosa da fare per provare a cambiare le cose é far conoscere la situazione.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад

      Esatto!! Grazie e ❤️❤️

    • @giorgiovny3540
      @giorgiovny3540 Месяц назад

      😂😂😂
      Fa sorridere vedere che vi preoccupate per un po’ di competizione. Gli stessi discorsi spiccicati di tassisti e bagnini, che però non ti aspetteresti da una classe formata a dovere, che sulla carta dovrebbe rispettare onestà intellettuale.
      Avoja se vedremo stipendi da 4k netti al mese girati da dubbie cooperative (come durante il Covid) a neolaureati o gente che, again, da neolaureata, si lamenterà a 1800 al mese.
      Pedalare raga, che finalmente arriva gente motivata dalla passione e non dal posto fisso e stipendio faraonico (come erano i medici, 20 anni fa). Avanti tutta😘

    • @giorgiovny3540
      @giorgiovny3540 Месяц назад

      Dai, unitevi tutti assieme a #tassisti e #balneari. Anche loro sono allergici alla competizione. Poche storie, e libero mercato, non ste quattro minchiate che dite, peraltro intellettualmente mostruosamente disoneste, per giustificare il mantenimento di una situazione economicamente e socialmente insostenibile.
      Avete paura della competizione? Cazzi vostri, ne arriverà e di brutto.

  • @medpages7019
    @medpages7019 2 месяца назад +19

    Bravo Alberto, hai messo in luce i veri problemi degli studenti di medicina di adesso, molto distanti dal “come passo L esame di biochimica ?” (Che rimane comunque un problema 😂) .
    Spero vivamente che ci sia un cambiamento nel prossimo futuro altrimenti la vedo veramente brutta questa situazione

  • @No-name772
    @No-name772 2 месяца назад +17

    Purtroppo finché ci sarà la retorica dell’essere contro un corretto numero programmato, perché ci sarà sempre qualcuno che dirà anche con 40k posti che a med entrano solo i figli di( cosa che ovviamente è falsa) e gli si dà ascolto rispetto a chi conosce l’ambiente o ci è appena arrivato non si capirà mai il problema. Ho il terrore in futuro di ritrovarmi a fare come “il medico della mutua” dove veramente tra le battute figura “Si sa che non si deve fare il medico se non si è già figli di…”

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +2

      Esattamente!!! Questo è il punto! Sono riusciti a ribaltare la realtà e a farsi sostenere da chi ne sarà danneggiato! Diabolica intelligenza!

  • @thesoundoftilt3224
    @thesoundoftilt3224 6 дней назад +1

    Ciao, sono un giovane dentista (il ministero della salute ci ha autorizzati a definirci medici odontoiatri), mi sono laureato in odontoiatria quasi 3 anni fa , ho fatto un master universitario di II livello e sono entrato alla Scuola di Specializzazione tre mesi fa .
    Io vivo tutte le "frustrazioni" dei giovani dentisti che non hanno uno studio di famiglia , poiché la nostra specializzazione non viene retribuita in quanto considerata "non medica" (come quella dei veterinari ad esempio, nonostante poi il ministero abbia piu volte definito la nostra professione come medica classificandoci effettivamente come degli specialisti, assurdità all'italiana), e inoltre tocca un po' sgomitare affinché negli studi privati ti lascino fare qualcosa .
    Ho sempre visto i miei colleghi laureati in medicina come dei "fortunelli", poiché proprio come me da neolaureati non sanno fare nulla ma comunque guadagnano soldi tramite specializzazione, guardie mediche ed Rsa . A vedere i tuoi video devo dire che li avevo un po' "idealizzati", poiché mi sembra di capire che c'è un serio e tangibile rischio di pletora e che alla fine non guadagnano tantissimo. È proprio vero che "l'orto del vicino è sempre piu verde" .
    In ogni caso , mi era venuto un pallino di iscrivermi a medicina e con qualche esame convalidato laurearmi in capo a 4/5 anni ( a breve compio 27 anni ), e magari poi dopo buttarmi o sulla medicina generale oppure su qualche specializzione più " sicura" che gli altri non vogliono fare, poiché mi sembrava fino a poco fa una strada un po' più in discesa rispetto all`odontoiatria.
    Per quanto concerne la vocazione , quello è un altro discorso, in un mondo ideale dove si dovesse scegliere solo col cuore avrei fatto probabilmente il cantautore/scrittore, quindi gentilmente rispondimi da un punto di vista "pragmatico", visto che vedo che sei una persona molto pratica: se tu fossi al mio posto, ti imbarcheresti alla luce di tutto ciò nel percorso di laurea in medicina? Se si , perché? Se no, perché ? Attendo tue, ti abbraccio, bel video, e continua così .

  • @10.11stars
    @10.11stars 2 месяца назад +17

    Nel mio ateneo noi "matricoline" siamo ottanta in più rispetto ai laureandi. Già durante i laboratori del primo anno è impossibile *fare*, a volte è difficile anche guardare cosa il tutor stia facendo. Non oso immaginare come sarà quando dovremo andare al policlinico (già l'anno prossimo!).
    Sinceramente sono già molto scoraggiata perchè so che quando sarò specializzata tra 10/11/12 anni, non avrò possibilità di scegliere davvero in che ambito lavorare e dove lavorare.
    PS.
    Nessuno che si chiede perchè laddove mancano molti specialisti mancano anche insegnanti, professionisti, infrastrutture, strade, scuole..?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +2

      Grazie mille per aver portato la tua esperienza diretta!!! ❤️❤️ Sarebbe davvero utile che lo facessero sempre più persone!

    • @10.11stars
      @10.11stars 2 месяца назад +2

      @@AlbertoMolteniMD Grazie a voi tutti della redazione di questo progetto per portare questi contenuti all'attenzione degli addetti ai lavori e non!
      Ho guardato il video ieri e già oggi a lezione ho provato a parlarne con compagni di corso: alcuni già sapevano o immaginavano, altri ne erano completamente all'oscuro.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад

      @@10.11stars Grazie ❤️❤️🙏🏻

  • @angelocorvaglia4067
    @angelocorvaglia4067 2 месяца назад +1

    GRAZIE DI QUESTO VIDEO, davvero.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      🙏🏻🙏🏻🙏🏻❤️❤️❤️

  • @federicabacchi5571
    @federicabacchi5571 2 месяца назад

    Alby, sei veramente fenomenale… riesci a esporre il nostro sdegno senza tuttavia lasciarti andare a commenti rabbiosi come sarebbero i nostri… Che non avrebbero un ritorno corretto… Grazie per esprimere lo sdegno di chi ancora cerca di fare” il medico” in una situazione che è completamente fuori dalla logica….

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад

      🙏🏻🙏🏻❤️❤️❤️ Grazie mille per apprezzarlo!!

  • @GladiaTheDark
    @GladiaTheDark 2 месяца назад

    Ciao Alberto, grazie per il video intanto. Sulla base di cosa dici che la pletora ci sarà fra 3/5 anni invece che fra 10/12 come suggeriscono gli articoli?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +2

      Perché guardo alle realtà ospedaliere in prospettiva. I dati del Sole e del Fatto guardavano solo ai "numeri" non divisi per specializzazione. Alcune aree (principalmente dei servizi) ci impiegheranno di più, altri (cliniche) meno

    • @GladiaTheDark
      @GladiaTheDark 2 месяца назад

      @@AlbertoMolteniMD sarebbe interessante se anaao o altre associazioni di categoria “snoccialassero” un po’ i dati, sia per fare noi scelte piú consapevoli sia per distribuire meglio le risorse

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      @@GladiaTheDark devo dire che l'hanno appena fatto

    • @GladiaTheDark
      @GladiaTheDark 2 месяца назад

      @@AlbertoMolteniMD l’ho letto però di numeri neri su bianco non ce ne sono. Si dice che alcune spec sono state piú gettonate e altre invece hanno avuto tanti posti a bando vacanti, lasciando intendere che le prime saranno coinvolte prima dalla nuova pletora. Però non si fa un discorso del tipo: per cardio c’è un excess di x, per oculistica di y ecc ecc

  • @md5406_
    @md5406_ 2 месяца назад +2

    Buongiorno, sono uno studente di quarta superiore aspirante medico e,soprattutto, aspirante studente di medicina. Vista la prospettiva del tutto scoraggiante suggerita dall’articolo e dal video dovrei rivalutare la mia scelta di fare medicina? Sarebbe il colmo studiare per più di 10 anni e poi essere disoccupato.
    Grazie :)

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      Ovviamente sono stime e non posso dare consigli sulla persona e sul suo futuro. Lo scopo dei contenuti è ovviamente informazione e rendere consapevoli, non "guidare" le scelte

    • @giorgiovny3540
      @giorgiovny3540 Месяц назад

      Se ti interessano i big money si, cambia strada fenomeno!

    • @md5406_
      @md5406_ Месяц назад

      @@giorgiovny3540 non mi sembra di aver detto questo: ho parlato di disoccupazione, non di stipendio basso, caro fenomeno.

  • @matteocarlomagno2279
    @matteocarlomagno2279 2 месяца назад +2

    Grazie Alberto
    Davvero

  • @riccardot8167
    @riccardot8167 2 месяца назад +4

    il video è molto interessante però sarebbe utile anche portare qualche soluzione o qualcosa di concreto che i futuri medici possono fare altrimenti sembra che l'unica soluzione sia accettare di essere sottopagati in futuro

    • @giacomoperin4883
      @giacomoperin4883 2 месяца назад +5

      Il danno ormai è fatto. Non c'è nessuna volontà politica di cambiare le cose. Impara più lingue che puoi, bisogna andarsene.

    • @riccardot8167
      @riccardot8167 2 месяца назад +1

      @@giacomoperin4883 si sono uno studente e penso lo stesso sinceramente, pero appunto sarebbe molto interessante avere una panoramica dei paesi invece con il problema opposto e per cui si prospetta una carenza

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +3

      È quello che faccio con il mio progetto da sempre! Ci sono decine di contenuti con soluzioni concrete!!! Tu ad esempio potresti aiutarmi a sensibilizzare più persone possibili condividendo questo video è gli altri con le soluzioni!

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +3

      @@riccardot8167 proporre e analizzare soluzioni è quello che faccio con il mio progetto da sempre! Ci sono decine di contenuti in merito, inclusi video in cui si parla delle specializzazioni/lavoro all'estero!!! Tu ad esempio potresti aiutarmi a sensibilizzare più persone possibili condividendo questo video è gli altri con le soluzioni, fare donazioni per il progetto, diventare Patreon...

    • @riccardot8167
      @riccardot8167 2 месяца назад +1

      @@AlbertoMolteniMD certo assolutamente ci tengo a specificare che il mio commento era voluto a proporre idee per contenuti di questo tipo e anche come questo che hai portato
      Apprezzo molto i tuoi video da sempre e capisco anche lo sforzo in termini di tempo quindi non era assolutamente una critica
      🙏

  • @francescochiti9460
    @francescochiti9460 2 месяца назад +2

    Arginano il problema così però al tempo stesso spendiamo, e tanto, per formare migliaia di studenti che poi non lavoreranno per il SSN

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      In realtà non arginano nessun problema, anzi! Ed esporteremo medici cldi cui noi abbiamo pagato la formazione!

  • @gioacchinofalletta4011
    @gioacchinofalletta4011 2 месяца назад +4

    E cosa consigliereste ad uno studente del 1 anno?Abbandonare la facolta'?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +4

      No, ma siate consapevoli di quello che vi aspetta, muovendovi di conseguenza (sensibilizzando sulla realtà, entrando nelle associazioni, combattendo per la formazione...) e non, come si fa di solito, si entra poi zitti e mosca, oppure "guardatemi che bello, sto realizzando con fatica la mia missione, codice sconto per la maglietta"

    • @gioacchinofalletta4011
      @gioacchinofalletta4011 2 месяца назад +1

      @@AlbertoMolteniMDma riguardera' tutte le specializzazioni?O poi di conseguenza non riuscendo ad accedere si satureranno i posti anche in quelle meno ambite ,tipo patologia clinica ecc...?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      @@gioacchinofalletta4011 quello, guardando al passato, è una possibilità concreta!

    • @gioacchinofalletta4011
      @gioacchinofalletta4011 2 месяца назад +2

      @@AlbertoMolteniMD quindi siamo praticamente spacciati?Cioe' se non cambiamo facolta' resteremo sicuramente disoccupati dopo 10 anni di formazione?😭

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      @@gioacchinofalletta4011 non è detto. Innanzitutto, ci sarà sempre un posto in cui c’è bisogno,magari sarai proprio tu il "prescelto". Dovrai giocartela bene…

  • @lorenzospina7712
    @lorenzospina7712 2 месяца назад

    Cosa dici sulla pubblicità non dichiarata ad American Express?

  • @stefanomor553
    @stefanomor553 2 месяца назад +3

    Ma quindi io che tra 2/3 anni mi laureo conviene che rimanga in Italia e fare SSM?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад

      In che senso "conviene"?

    • @stefanomor553
      @stefanomor553 2 месяца назад

      @@AlbertoMolteniMD conviene per la mia salute mentale

    • @armandosalve8152
      @armandosalve8152 2 месяца назад

      Dipende. Se la specializzazione per cui sarei specialista ha mercato privato allora ancora sì, in caso contrario bisogna scappare ​@@stefanomor553

    • @robertovacca4037
      @robertovacca4037 2 месяца назад

      nel 2029 ci sarà il sorpasso tra gli entranti nel SSN e gli uscenti

    • @robertovacca4037
      @robertovacca4037 2 месяца назад

      io credo che tu non risentirai troppo dell'effetto pletora che invece investirà in pieno chi oggi è al primo e secondo anno e anche al terzo (non parliamo di chi deve ancora iniziare)

  • @elviraschiavone3854
    @elviraschiavone3854 2 месяца назад +2

    Prima o poi la verità si fa avanti...

  • @matteosavo5455
    @matteosavo5455 2 месяца назад +1

    Ma questo varrà per tutte le spec?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад

      I dati degli articoli sono aggregati, non divisi per specializzazione

  • @dariocioccoloni3040
    @dariocioccoloni3040 2 месяца назад

    👏👏👏👏👏👏

  • @marcoriciniello7781
    @marcoriciniello7781 2 месяца назад +2

    Ragionamento elementare: nessuno vuole fare una x specialistica allora alzo talmente tanto la concorrenza che qualcuno disposto a farla lo trovo. Per fortuna all'estero non ragionano così e quindi se si è disposti a lasciare l'italia qualcosa di buono, sia dal punto di vista delle condizioni del lavoro sia da quello salariale, si trova. Ma ovviamente lasciare i propri affetti e le proprie conoscenze di una vita non è semplice, anzi.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад

      Verissimo!!

    • @giorgiovny3540
      @giorgiovny3540 Месяц назад

      Anno fa dicevate che non ci sarebbero state le borse. Oggi che le avete, vanno vacanti. Non vedo l’ora di vedervi scrivere un curriculum come si deve per trovare lavoro, esattamente come tutti facciamo. Consiglio corso PPT, per chi ha passato anatomia dovrebbe essere una passeggiata.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      @@giorgiovny3540 se in questo commento ci fosse logica, anziché solo invidia, lo si potrebbe prendere in considerazione. Ah, anche ignoranza: i CV li scriviamo eccome, ma probabilmente non sai che dobbiamo fare i concorsi

    • @giorgiovny3540
      @giorgiovny3540 Месяц назад

      @@AlbertoMolteniMD mi creda, non la invidio proprio per niente, viste le premesse. Vi han fatto credere per 10 anni che avreste avuto un mestiere sicuro e ben pagato, e molti di voi l’hanno scelto proprio per questo. Oggi tutti a schierarsi contro la competizione solo per paura di stipendi normali e più offerta di medici. Siete ridicoli. E parlate sempre e solo di soldi. Non vedo l’ora che ci siano tanti medici in Italia seri, competenti, e meno sensibili al soldo (come peraltro erano 20 anni fa, prima di queste pagliacciate fatte sul numero chiuso).

  • @robertovacca4037
    @robertovacca4037 2 месяца назад +4

    Tutti parlano di quantità e nessuno di qualità della formazione di un medico. Politica no miope ma completamente incapace.

    • @angelocorvaglia4067
      @angelocorvaglia4067 2 месяца назад +1

      Da studenti dovremmo movimentarci. Siamo praticamente parte di un esercito di futuri disoccupati

  • @andreasemerari5891
    @andreasemerari5891 2 месяца назад

    Ciao, il video è visualizzabile solo da link perche non è in elenco

  • @teodosiogalotta2250
    @teodosiogalotta2250 2 месяца назад +2

    Per il mercato l aumento dell offerta di medici non puo fare che bene, portando i prezzi verso il basso, e aumentando il surplus globale!!

    • @gkai917
      @gkai917 2 месяца назад

      A beh per i pazienti, per i medici significa disoccupazione e sfruttamemto

    • @teodosiogalotta2250
      @teodosiogalotta2250 2 месяца назад

      @@gkai917 il problema si verifica ovunque. quanta gente si fa il mazzo e viene anche pagata una miseria dopo anche aver studiato anni. Di che stiamo parlando? Non vedo perchè i medici dovrebbero fare eccezione

    • @gkai917
      @gkai917 2 месяца назад

      @@teodosiogalotta2250 no, perché i medici, che in futuro saranno troppi, vedranno la loro situazione peggiorare rispetto ad oggi, mentre altre professione che vedono carenza, vedranno un miglioramento.

    • @liv0003
      @liv0003 2 месяца назад

      ​​@@gkai917 sinceramente non credo sia favorevole nemmeno per i pazienti perché è inutile avere un medico in più se come giustamente fa notare lui in questo video le strutture adeguate non ci sono, le apparecchiature necessarie nemmeno etc. In più un medico non motivato e frustrato perché lavora in una situazione disastrosa e magari pure sottopagato non lavorerà bene come farebbe se avesse intorno a se strutture adeguate e un luogo di lavoro ben organizzato e professionale .

    • @giorgiovny3540
      @giorgiovny3540 Месяц назад

      @@gkai917è il mercato, baby. Resta solo chi è motivato da passione e vocazione. Cercate l’argent? Cambiate pure😉 In Jp o Goldman Sachs non vedono l’ora di avere gente intelligentissima.

  • @_XY_
    @_XY_ Месяц назад

    Abbasseranno gli stipendi

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      Più di così difficile per il pubblico, ma certamente nel privato si, e non saranno adeguati contrattualmente

  • @tanyacoldebella6343
    @tanyacoldebella6343 16 дней назад

    2:31 non è vero che i medici non vogliono andare a lavorare perché in TUTTI quei posti gli ospedali sono luoghi poco sicuri per medici e pazienti. Io vengo da un paesino sperduto in mezzo le montagne (3000 abitanti considerato area disagiata,) in cui l'ospedale è stato addirittura ristrutturato.Da quando sono andati in pensione i 2 medici di base da ANNI si alternano sostituti che non restano più di 3 mesi per via della posizione "scomoda" del luogo.
    Ah, e quando il sostituto c'era, era presentw 1 volta a settimana perché i restanti giorni era negli ambulatori degli altri paesini vicini.
    Idem per i medici specializzati. Vacanti da tempo 2 posti per neurologo, 1 per diabetologo, 3 per cardiologo, 2 per psichiatra.
    Vale così in quasi tutte le aree di montagna dove in realtà le strutture ci sono. Ciò che non c'è è la volontà di trasferirsi.
    Quindi Semplicemente i medici preferiscono restare a lavorare nelle zone più centrali e più vicine alle città dove è più facile farsi una vita/trovare casa/divertirsi ecc

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  16 дней назад

      Se fossero pagati adeguatamente per la zona disagiata (vedi Trentino), probabilmente gran parte del problema sarebbe risolto. In aggiunta, bisogna vedere che progetti di crescita ci sono per quel posto e la possibilità stewardship/rapporto col centro hub. E una situazione che conosco bene.

    • @tanyacoldebella6343
      @tanyacoldebella6343 16 дней назад

      @@AlbertoMolteniMD ti assicuro che le paghe in trentino e in alto veneto (dove sono nata e cresciuta) SONO adeguate e viene messa a disposizione una casa. Il punto è che la gente preferirebbe restare in zone più centrali dove la vita è relativamente più semplice, più persone, più servizi ecc... ma la montagna non è la città e non lo sarà mai. Quindi non manca la volontà di attirare i medici, manca ai medici la voglia di andarci.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  16 дней назад

      @@tanyacoldebella6343 ovviamente ogni situazione è a sé e anche questo che scrivi va considerato...considera anche la vicina di paesi più attrattivi (Svizzera, Austria...)

    • @tanyacoldebella6343
      @tanyacoldebella6343 16 дней назад

      @@AlbertoMolteniMD si dava l'appartamento, un surplus molto buono per gli straordinari, spese di segreteria pagate, un corso di formazione per le urgenze e un surplus per ogni paziente... una cosa che a milano non accade... ora, non è che gli anziani che abitano a milano valgono di più di quelli che abitano in trentino/alto veneto. Quando ci saranno medici abilitati in surplus questa cosa rientrerà.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  16 дней назад

      @@tanyacoldebella6343 posto che andrebbe analizzata più nel dettaglio e nello specifico (Trentino con surplus OK, ma Veneto? Siamo sicuri? Di quanto? Che orari, vincoli, possibilità di LP...?), ma comunque avere qualcuno che è lì per forza e non vede l'ora di andarsene e magari non vuole fare neanche quello nella vita, è garanzia di fallimento sul medio lungo termine

  • @Francesca-wp5fs
    @Francesca-wp5fs 2 месяца назад +1

    Che futuro ci aspetta 🙈

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +3

      ...che, in realtà, è ormai già presente!

  • @gkai917
    @gkai917 2 месяца назад

    Potessi iscrivermi due volte a questo canale

  • @robertovacca4037
    @robertovacca4037 2 месяца назад +1

    Almeno quando ci sarà la pletora medica (un pericolo per i pazienti) sapremo nome e cognome di ha voluto tutto questo a cominciare dalla ministra "stop numero chiuso".

    • @angelocorvaglia4067
      @angelocorvaglia4067 2 месяца назад +1

      Sì ma dovremmo prima movimentarci per evitarlo. Non si può sempre piangere sul latte versato a questo mondo

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад

      @@angelocorvaglia4067 sono d’accordo, anche perché a quel punto i responsabili saranno già "in pensione"

    • @massimoonidalla9280
      @massimoonidalla9280 2 месяца назад +1

      Dobbiamo manifestare e soprattuto essere più uniti come categoria sicuramente come dice Alberto nella nostra professione prevale l essere invidiosi e litigiosi

  • @analiamaggiore8205
    @analiamaggiore8205 2 месяца назад

    Io ho una certa età, ma i giovani che si laureeranno nei prossimi anni sono figli del mondo. Quello che otterremo a breve termine saranno migliaia di medici formati in Italia che andranno a lavorare all’estero. A lungo termine si tornerà inevitabilmente ad una carenza di medici perché nessuno sano di mente accetterebbe di fare il medico per uno stipendio da cassiera. A lungo termine ci saranno sempre meno iscritti e dovremmo prendere i medici in Bangladesh…

    • @isabellacicchetti6058
      @isabellacicchetti6058 2 месяца назад +4

      Quelli del Bangladesh non sono scemi quindi vanno in Paesi civili, non certo in Italia.

  • @nouseforaname4328
    @nouseforaname4328 2 месяца назад +3

    Ragazzuoli, in tutto il mondo del lavoro c'è surplus di offerta. Altrimenti si chiama casta. Benvenuti nel mondo reale

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +3

      Complimenti per il commento inutile. Se bisogna spiegare perché è un commento stupido, è inutile spiegare.

    • @nouseforaname4328
      @nouseforaname4328 2 месяца назад

      @@AlbertoMolteniMD il metodo Burioni sta facendo scuola a tutti i livelli, vedo

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      @@nouseforaname4328 Ho fatto decine di contenuti in cui spiego perché questo ragionamento è sbagliato, non per il medico, ma per il paziente. Dovrei anche rispiegarlo nei commenti?

    • @InMaTe-4960
      @InMaTe-4960 2 месяца назад +2

      Peccato che gli ingegneri, informatici, chimici, fisici e molti altri non devono superare un test obbligatorio per la specializzazione per poter lavorare. Non sono proprio le stesse condizioni.

  • @MariaBuongiorno
    @MariaBuongiorno 2 месяца назад +6

    "Medici sotto-pagati e sotto-formati"..🫣😱