Medici disoccupati e incapaci tra 10 anni (anche prima): tutti i numeri che lo provano!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 13 мар 2024
  • Mancano davvero medici chirurghi in Italia? Non si tratta dell’ennesimo errore di valutazione? Sapevi che tra meno di 10 anni si prevede che ci saranno 68.000 medici formati dallo Stato in esubero rispetto alle esigenze dell’SSN? E dove troveranno occupazione questi professionisti?
    A questo proposito, “Il sole 24 ore” e “Il fatto quotidiano” hanno di recente pubblicato due articoli, che commento in questo video.
    Ricordati di iscriverti al canale, condividere il video sui social, mettere like e commentare, non ti costa nulla, ma è molto importante!
    #medicina #università #divulgazionescientifica #medicinaechirurgia #chirurgia #specializzazione
    Hai domande su casi personali? Vuoi entrare nella community di scambio informazioni ed esperienze con studenti, specializzandi e tutor di tutta Italia? 👉🏻 / albertomoltenimd
    ✅ ISCRIVITI AL CANALE E SEGUIMI SUI SOCIAL!
    Instagram: @albertomoltenimd
    TikTok: www.tiktok.com/@albertomolten...
    Facebook: / albertomoltenimd
    Canale Telegram: t.me/albmoltenimd
    Credits:
    Testi: Alberto Molteni
    Video editing, supervisione: Luciana Pisano
    Grafica, revisione: Caterina Antoniacomi
    Descrizione, revisione: Teresa Vivoli, Martina Stella Emma
    🔴 TOLC/Test d'ingresso - • TOLC/Test d'ingresso d...
    🔴 RECENSIONI DELLE UNIVERSITÀ di Medicina e Chirurgia #aminfouni - • RECENSIONI DELLE UNIVE...
    🔴 MITI E LUOGHI COMUNI su medicina e chirurgia #medlifepills - • MITI E LUOGHI COMUNI s...
    🔴 Medicicina e chirurgia: l'università dalla a alla z #medschoolinfo - • MEDICINA E CHIRURGIA: ...
    🔴 TUTTO PER AFFRONTARE IL CONCORSO SSM #theinternroad - • TUTTO PER AFFRONTARE I...
    🔴 LE RECENSIONI delle scuole di specializzazione #aminfoscuole - • LE RECENSIONI DELLE SC...
    🔴 MEDICINA E FISCALITÀ: tutto quello che devi sapere - • Medicina, responsabili...
    🔴 Focus on-W/ parliamone con l'esperto - • FOCUS ON - W/ 🔍 PARLIA...

Комментарии • 112

  • @user-pd8ic6qo9g
    @user-pd8ic6qo9g 2 месяца назад +11

    Innanzitutto un doveroso ringraziamento per aver parlato di questo problema. Tuttavia, da studente di medicina, come posso concretamente affrontarlo? Tra tirocini mal organizzati, laboratori che mancano e via dicendo

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад

      Ciao! Ad esempio diffondendo consapevolezza sulla realtà fattuale in maniera pratica (smentendo con i dati forniti le sirene dell'abolizione del numero programmato, del "mancano i medici" ecc...), condividendo i contenuti, impegandoti nelle associazioni di categoria, in politica ecc...

  • @matteocarlomagno2279
    @matteocarlomagno2279 2 месяца назад +12

    Grazie per far emergere questi problemi! Davvero ce ne vorrebbero molti di più come te

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      Grazie! ❤️🙏🏻 Aiutami a sensibilizzare più persone possibili condividendo il video!

  • @frangarflectar8944
    @frangarflectar8944 2 месяца назад +15

    Un paese in autocannibalismo sotto ogni punto di vista

  • @MariaBuongiorno
    @MariaBuongiorno 2 месяца назад +11

    Questi video di lettura commentata dell'articolo, per me rappresentano un buono spunto per riflettere su quello che sta accadendo alla nostra sanità concretamente senza subire passivamente le scelte presenti e future di gestione del sistema... grazie mille!

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      Grazie mille a te per il commento e il sostegno!! 🙏🏻❤️

    • @Bernard_Horner
      @Bernard_Horner 2 месяца назад

      Andrebbe fatto per ogni ambito sociale, i media raccontano decine di falsità al giorno. La sanità ne è un esempio.

  • @AlbertoMolteniMD
    @AlbertoMolteniMD  3 месяца назад +1

    Sostienici con donazione per più contenuti:
    bit.ly/3NK4s4C
    Community con gruppo Telegram per confronti, info, supporto esami e concorsi e anteprime:
    bit.ly/3GZ0MrY
    Per proposte di collaborazioni:
    albertomoltenimd@gmail.com
    Ricordati anche di condividere il contenuto sui social, iscriverti al canale, mettere like e attivare la campanellina, così ci farai sapere che lo hai apprezzato e ne faremo altri!

  • @ciroboccale8427
    @ciroboccale8427 2 месяца назад +4

    studente di medicina entrato felicissimo quest’anno adoro ciò che studio, sento queste cose e mi viene l’angoscia😂😂

  • @Tommy24181
    @Tommy24181 2 месяца назад +6

    Sono studente di medicina al quarto anno🥲, tutto questo mi mette una serenità e una voglia di andare avanti assurda...

    • @Tommy24181
      @Tommy24181 2 месяца назад +2

      A parte le cavolate...possibile che nessuno possa fare qualcosa di concreto, vedo ogni giorno notizie peggiori tra chi viene picchiato, chi scappa ecc...Ma un minimo di buon senso perché non c'è? Io e i miei colleghi stiamo letteralmente per mettere i piedi su una zattera che sta affondando. Il problema è il fatto che la sanità pubblica non è più sostenibile? Bene rendiamo il sistema privato, con i dovuti adattamenti, ma così si farebbe l'interesse di tutti.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +6

      @@Tommy24181 non è "la soluzione"

    • @ludovicoc156
      @ludovicoc156 16 дней назад

      Ma fregatene, se vuoi fare fallo

  • @emmanuelecalvarese7885
    @emmanuelecalvarese7885 2 месяца назад +1

    Quando sono entrato io a medicina c'erano 13mila posti e oggi pomeriggio abbiamo visitato una paziente in 10 (ovviamente la paziente si è sentita anche un po' in soggezione pur rimanendo disponibile a fornire i propri dati ecc. A degli studenti)... Figuriamoci quando toccherà a chi entra quest'anno

  • @angelocorvaglia4067
    @angelocorvaglia4067 2 месяца назад +5

    Grazie di questo video🙏🏻. É una vera e propria bomba a olorogeria

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад

      🙏🏻❤️ Mi aiuti a sensibilizzare più persone possibili condividendo sui tuoi social?

    • @angelocorvaglia4067
      @angelocorvaglia4067 2 месяца назад

      @@AlbertoMolteniMDl’ho fatto nel pomeriggio😂. Ho anche provato a inviare il video ad alcune pagine di “Med Student” e alla pagina Instagram SISM (Secretariato Italiano Studenti Medicia). Spero che non mi ignorino, perché la chiave sta nel sollevare la questione a livello mediatico

  • @4CharlesL
    @4CharlesL 2 месяца назад +7

    2:02 ma infatti è quello che dico anche io, Anna Maria Bernini che questa estate ha aumentato i posti a medicina che si dimetta perché valutando i dati è abbastanza oggettivo che non sappia fare il suo lavoro. Poi come hai detto in un’altro video tutte le famiglie degli studenti sono felici quindi porti voti (e’ molto popolare aprire le porte a medicina) e parallelamente inflazioni (e sottopaghi) la categoria dei medici ma questo sta diventando leggermente un sopruso. Ma possibile che l’ordine professionale che penso dovrebbe servire a tutelare i diritti della categoria non faccia nulla? Ma in che paese viviamo?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +3

      Ordine a cui sono obbligato a essere iscritto 😅

    • @Misterx-xx1lj
      @Misterx-xx1lj 2 месяца назад

      @@AlbertoMolteniMD La prego Dottore , faccia presente questa situazione all’ Ordine . Dietro la Laurea c’ è un percorso di studi fatto di ansie , sacrifci e sudore . Trovare una situazione lavorativa del genere è un disastro.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад

      @@Misterx-xx1lj io più di questo...

    • @vittorioalberti9890
      @vittorioalberti9890 2 месяца назад

      È evidente che l'ordine dei medici è colluso con il potere. Non è certo a favore dei medici onesti e ancora meno dei loro pazienti.

  • @tommasomacri4455
    @tommasomacri4455 2 месяца назад

    Gentilissimo Dottor @AlbertoMolteniMD, io attualmente sono al III anno in un'università che ha molto aumentato i numeri. Secondo Lei rischio quindi di essere formata male e magari di dover per forza andare all'estero, dopo anni di università che sembrano solo voler ostacolare lo studente? Grazie

    • @gkai917
      @gkai917 2 месяца назад

      Più che altro rischi di rimanere disoccupato o pagato uno schifo, e anche formato male. Ti conviene specializzarti in urgenza o qualcosa che sia in carenza di candidati. Per andare all'estero a meno che tu sappia il tedesco a livello c1, puoi andare in inghilterra, francia ( se sai il francese a livello b2). Sennó germania, svizzera, asutria hanno requisiti linguistici altissimi. Peró conta che inghilterra e comoany non possono prendersi tutti i medici che non trovano lavoro in italia, e non credere a quelli che vanno in arabia, li i posti sono ancora meno, tra 10 anni manco ci saranno magari.

  • @mcsyneuroscience6488
    @mcsyneuroscience6488 2 месяца назад +1

    Sei grande anche se secondo me non va parlato del ‘adeguamento delle strutture e investimenti per formare così tanti medici’, ma va parlato del fatto che i posti a medicina e in specializzazione vanno PROGRAMMATI come avviene in ogni paese del mondo. Siamo l’unico paese in cui anche solo di discute di medicina a numero aperto. Ovunque la gente si impegna per cercare di entrare perchè consapevole che si tratta di una professione difficilissima, ambita, ma se ben fatta prestigiosa.

    • @mcsyneuroscience6488
      @mcsyneuroscience6488 2 месяца назад

      Vorrei sottolineare che almeno i posti in specializzazione devono essere adeguati al fabbisogno. Meglio una pletora di medici, difficoltà nell’entrare in specializzazione con un sistema equo e meritocratico, ma se si entra ci si forma al top e si lavora. Creare una pletora non di medici, ma di cardiologi plastici dermatologi ortopedici ginecologi ossia specialisti per me è l’apoteosi dell’assurdità

  • @lucaboncompagni2147
    @lucaboncompagni2147 2 месяца назад +1

    Ciao, desta meno attenzione mediatica ma cosa si puo dire di odontoiatra, situazione analoga?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      Non conosco la situazione di odontoiatria in maniera sufficientemente dettagliata per dirlo

  • @stefanomor553
    @stefanomor553 2 месяца назад +2

    Come fare ? Andiamo via ? Sono al quarto anno di medicina

  • @michelesimola4292
    @michelesimola4292 2 месяца назад

    A mio giudizio l'eccessiva estensione delle indicazioni ad attività come chirurgia endovascolare, emodinamica, radiologia interventistica e video laparoscopia, nei prossimi anni porterà ad avere pochissimi veri chirurghi vascolari e generali che siano veramente in grado di effettuare un intervento chirurgico tradizionale. Il problema sarà che nel momento in cui l'endovascolare o la video laparoscopia necessiteranno della conversione in chirurgia "open": i giovani cresciuti utilizzando una guida e un pallone per angio-pta e strumentario per video laparoscopia, non saranno in grado di esguire l'intervento open. Sono un chirurgo vascolare ospedaliero e giornalmente lavoriamo con notevole affiatamento con i colleghi della radiologia con cui abbiamo cominciato un percorso di crescita comune già dal 2005, un percorso che ci ha dato molte soddisfazioni per l'intesa raggiunta, tuttavia mi accorgo che gli specializzandi che frequentano la radiologia, quando i problemi non sono risolvibili con l'opzione endovascolare non sono in grado di trovare un'alternativa. Noi chirurghi vascolari siamo molto pochi, quattro tre di noi andranno in pensione nei prossimi tre anni, il quarto peraltro molto in gamba, se continua così non so cosa potrebbe fare, e' da più di dieci anni che in quattro manteniamo reperibilità h 24 quindici giorni al mese, significa svolgere sei mesi di reperibilità e in pratica non avere una vita privata. E' stato fatto qualche anno fa un bando per un inarico a tempo determinato che e' andato deserto. Di concorsi per assunzioni a tempo indeterminato non se ne parla. Alla fine il carico di lavoro e le responsabilità non hanno un ritorno economico soddisfacente perché siamo la categoria che ha gli stipendi più bassi rispetto agli altri paesi europei.
    Oggi inoltre la commistione nelle strutture ospedaliere con reparti in cui viene affidata la dirigenza a qualche universitario ha creato molti malumori perché gli universitari vogliono accaparrarsi ope legis le strutture dirigenziali, pertanto gli ospedalieri non vedrebbero un avanzamento di carriera soddisfacente, sacrificati a favorendo degli universitari. Si sta completando la distruzione di un sistema sanitario che negli anni 80 dello scorso secolo era fra i migliori al mondo.

  • @gkai917
    @gkai917 2 месяца назад +3

    I numeri dell'articolo non sono precisi per 3 motivi:
    1) non si contano glia accessi per ricorso ( quindi il numero di ingressi a medicina e suoperiore a quanto descritto)
    2) si fa riferimento al fatto che ad ogni pensionamento corrisponda un assunzione ( turn over del 100%), cosa che non accade perché non ci sono soldi( di solito c'è un assunzione ogni 2 medici che escono nel SSN).
    3) è vero che la popolazione invecchia, ma diminuisce anche, quindi i posti letto calano insieme al lavoro...
    La pletora medica quindi è sottostimata dall'alrticolo, sarà ben peggiore

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад

      Giuste considerazioni dei primi 2 punti, il 3o non mi trova d'accordo...

    • @gkai917
      @gkai917 2 месяца назад

      @@AlbertoMolteniMD perché non ti trovi d'accordo?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      @@gkai917 perché i posti letto sono stabiliti "prima" e sono "fissi"...

    • @vittorioalberti9890
      @vittorioalberti9890 2 месяца назад

      Aggiungiamo anche che in un contesto del genere prolificano comportamenti a dir poco discutibili, di medici sfiduciati e/o disposti a tutto pur di galleggiare, a totale discapito in primis dei pazienti.

  • @antoniosalerno10
    @antoniosalerno10 2 месяца назад

    🙏🏼🙏🏼

  • @davidlc3601
    @davidlc3601 2 месяца назад +6

    Consiglio a chi sta ancora studiando : non sfondatevi si alcol e droghe ,raccoglietevi i soldi ,fatevi un corso di lingue e scappate.

    • @theaverageitaliandon998
      @theaverageitaliandon998 2 месяца назад +3

      Io sto facendo quello, sono già perfetto con l’inglese ed adesso sto imparando il tedesco, ma nonostante ciò devo dire che è terrificante.

  • @alberta99177
    @alberta99177 2 месяца назад

    Come mai al ministero non hanno questo tipo di dati?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      Non è avere i dati, è avere la conoscenza, l'interesse e la volontà di usarli e prendere le decisioni

    • @massimoonidalla9280
      @massimoonidalla9280 2 месяца назад

      Ah perché tu pensi davvero che non lo sappiano? Lo sanno eccome ed è voluta la distruzione della nostra sanità in favore dei privati

  • @dimip526
    @dimip526 2 месяца назад

    Da quando hanno messo numero chiuso è peggiorata in qualità gestione e opportunità

  • @clanozu4726
    @clanozu4726 2 месяца назад

    e possibile diventare neurochirurgo/medico senza una laurea/diploma??

  • @giuseppebianco5500
    @giuseppebianco5500 2 месяца назад +6

    per fortuna conosco l’inglese

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      È una buona soluzione!

    • @gkai917
      @gkai917 2 месяца назад

      Puoi andare solo in inghilterra, non puó prendersi tutti i medici, anche perché cercano solo alcune specializzazioni. Sennó dovresti sapere il tedesco a livello c1, ed è abbastanza difficilotto

  • @gallinedilana
    @gallinedilana 2 месяца назад +4

    Alberto al governo per favore 😅

  • @markpitale7270
    @markpitale7270 2 месяца назад

    Io che non vedo l'ora di finire la specializzazione (chirurgica fra l'altro, pagato 5 euro netti/h facendo un rapido calcolo), per salutare l'italia con un glorioso dito medio alzato e non regalare un singolo minuto del mio tempo in più al SSN😂

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      Dovremmo fare leggere il commento a tutti quelli che "mancano medici"

    • @vittorioalberti9890
      @vittorioalberti9890 2 месяца назад

      E fai bene, perché ormai in molte situazioni parecchi medici si stanno comportando in modo delinquenziale, come all'ospedale di Sanremo in Liguria, ad esempio.

  • @robertovacca4037
    @robertovacca4037 2 месяца назад

    Come si fa a non capire che un medico si deve formare sui malati? Forse a qualcuno non servono medici veri ma burocrati che seguano pedissequamente i protocolli stabiliti con la sola finalità di risparmiare. Io addirittura introdurrei la "licenza medica a punti". Per esempio, se uno specialista in chirurgia non effettua in un anno un certo numero di interventi va rimossa la licenza e dopo un certo tempo la specializzazione dovrebbe decadere se non si è praticato.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад

      È qualcosa che si sta cercando di introdurre per le scuole di specializzazione.

  • @andreinapozzi7698
    @andreinapozzi7698 2 месяца назад

    Peggio di come va ora nel servizio sanitario pubblico non so, vedremo. Non pagano mai i magna,magna inetti. Politicanti e inetti van d'accordo. La sanità non è politicizzata😂....di più,super politicizzata.

  • @ilProfeta34
    @ilProfeta34 2 месяца назад

    Da forse futuro prossimo infermiere, non ci sarà il rischio che i medici verranno utilizzati per coprire il buco enorme nell ambito infermieristico? Sto facendo un discorso di ambiti di competenza (esempio: medici che si mettano a dare terapia)

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад

      No, questo credo sia escluso nella maniera più assoluta

  • @Hibyss_
    @Hibyss_ 2 месяца назад

    Il mio amico. 60ore a settimana minimo, due chirurghi in tutto l' ospedale. 1500€ al mese... E dire che ama quello che fa è poco

  • @davidedeluca9966
    @davidedeluca9966 2 месяца назад +1

    Ringrazio gli avvocati che in tutti questi anni hanno fatto entrare altri ragazzi a medicina....durante la pandemia tantissimi erano medici entrati 6 anni prima facendo ricorso.
    I medici non bastano mai !

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +2

      Come commentare non solo senza conoscere, ma, cosa ancora più grave, senza capire

    • @davidedeluca9966
      @davidedeluca9966 2 месяца назад +2

      @@AlbertoMolteniMDnon mi conosci e io non conosco te.....invece capisco benissimo la situazione visto che ci sono dentro....più del 50% dei miei colleghi fanno medicina estetica con partita IVA e manco sotto minaccia farebbero un concorso pubblico.
      Aumentare i posti , migliorare le università, assumere più insegnanti e fare nuovi ospedali e forse tra 10 anni non sarà così una tragedia la sanità pubblica.
      Senza parlare di chi entra ad odontoiatria ma voleva fare medicina o viceversa.
      Non capisco come nel 2024 ancora il test unico di medicina e odontoiatria.

  • @albycarmo3035
    @albycarmo3035 Месяц назад

    60 mila medici in esubero tra 5 anni? Non tieni conto di quanti medici in più servano non a coprire i pensionamenti, che sono già troppo tardivi, ma tutti i posti vacanti nei reparti in sottorganico, migliaia di posti, nonché altrettanti migliaia di posti di lavoro per camici bianchi in reparti ospedalieri se non interi ospedali che dovrebbero esistere in quanto servono ma non esistono piu, mmg mancanti già ora, medici di emergenza urgenza 118 dedicati a questa attività ecc ecc

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      Ma è così difficile capire che il conto non l'ho fatto io, ma chi fa proiezioni e conti di mestiere, come gli economisti del Sole24Ore e che ho riportato i dati?

    • @albycarmo3035
      @albycarmo3035 Месяц назад

      @@AlbertoMolteniMD ma tu stai dicendo che non è vero che mancano medici, invece ne mancano eccome

    • @gkai917
      @gkai917 Месяц назад

      ​@@albycarmo3035 si ma non mancano medici ma medici specialisti in alcune branche che nessuno si caga più e in alcuni posti : medicina d'urgenza, chirurgia, tutte specializzazioni che non convinene più fare. Non mamcano dermatologi o cardiologi. E secondo, i fantomatici ospedali di cui abbiamo bisogno, non verranno mai costruiti e i medici nom verranno mai assunti perché lo stato non ha soldi!!!! Infatti i dati dell'articolo tengono conto del fatto che ad ogni pensionamenro corrisponde un assunzione ma non è cosi, perché lo stato non ha soldi. In più non si tiene conto dei ricorsi per entrare a medicina, dei camici grigi, dei medici stranieri importati dall'estero, dei tagli alla sanità, del calo demografico ecc... Tutto si risolve con: eh ma mancano medici, eh ma la popolazione invecchia... Si ma se formi 20/30 mila medici all'anno come cazzo pensi di poterli fare lavorare tutti? Le assunzioni odierne e passate sono state tirate dai pensionamenti, quindi se questi crollano, anche le assunzioni e di conseguenze si crea disoccuoazione, precariato, stipendi al pari di un operaio specializzato ( che lo sono già ora, se non più bassi)

  • @emilienne9767
    @emilienne9767 2 месяца назад

    Che specializzazione converrebbe fare per lavorare che non sia meu?

    • @robertovacca4037
      @robertovacca4037 2 месяца назад +1

      A.R.

    • @emilienne9767
      @emilienne9767 2 месяца назад

      @@robertovacca4037 e di quelle cliniche?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      Al momento, le meno scelte sono quelle dell'area dei servizi...

    • @emilienne9767
      @emilienne9767 2 месяца назад

      @@AlbertoMolteniMD mi piacerebbe puntare anche su una clinica specialistica

  • @bonrick5107
    @bonrick5107 2 месяца назад +2

    Scusa io cerco un medico di base e nn ne trovo perchè sn tutti intasati e con 1800 pazienti non trovi appuntamento prima di 15gg. Avanti con il reclutamento

    • @InMaTe-4960
      @InMaTe-4960 2 месяца назад +2

      Perchè nessuno vuole piu fare il medico di base e non perchè non ci sono medici ahah

    • @bonrick5107
      @bonrick5107 2 месяца назад +1

      @@InMaTe-4960 ok e perche nessuno vuole piu fare il medico di base?

    • @giuliab9395
      @giuliab9395 2 месяца назад

      @@bonrick5107
      Ad oggi purtroppo è poco gratificante...dopo anni di medicina in media uno non si strappa i capelli dall'entusiasmo all'idea di passare le giornate a compilare ricette

  • @Leonardo-yb4sk
    @Leonardo-yb4sk 2 месяца назад +2

    È ingiusto che uno Psicologo/Psicoterapeuta non può avere l'accesso alla Specializzazione in Psichiatria!! Ovviamente integrando le materie e i tirocini mancanti. Sono uno Psicologo/Psicoterapeuta formato nell'ambito psichiatrico.. non parlo tanto per..

    • @gabrielenatoli
      @gabrielenatoli 2 месяца назад

      Ma cosa vai dicendo? La scuola di specializzazione in psichiatria la può fare solo il medico, proprio perché lo psichiatra è uno medico specialista che nei SEI anni precedenti ha dedicato lo studio interamente al corpo umano partendo dalla chimica fino ad arrivare alla farmacologia con decine di esami incentrati sulla fisiologia e sulla patologia. Come puoi dire un’idiozia del genere? La vostra professione di psicologi/psicoterapeuti (immensamente meritevole e indispensabile) riveste un ruolo ben diverso dallo psichiatra.

    • @Leonardo-yb4sk
      @Leonardo-yb4sk 2 месяца назад +1

      @@gabrielenatoli La lingua italiana è un optional? Ho detto integrando le materie (gli esami) necessarie e fare gli adeguati tirocini. A costo di allungare per gli psicologi/psicoterapeuti di 2 o 3 anni la Specializzazione in Psichiatria. Non si può pretendere che uno Psicologo/Psicoterapeuta dopo 10 anni di università (Triennale + Magistrale + un anno di tirocinio post laurea non retribuito, per accedere all'Esame di Stato, abilitante alla professione di Psicologo + 4 anni di Scuola in Psicoterapia), per diventare Psichiatria debba fare, prima, altri 6 anni di università (Medicina), dopo 10 anni di formazione nell'ambito della Salute Mentale!!

    • @gabrielenatoli
      @gabrielenatoli 2 месяца назад

      @@Leonardo-yb4sk nessuno pretende che dopo i tuoi anni di studio tu debba studiare medicina, dico semplicemente che se tu avessi voluto fare lo psichiatra nella vita avresti dovuto studiare medicina già da subito. Non puoi integrare le materie di un’altra facoltà non acquisendone il titolo ed entrando in una scuola di specializzazione non di pertinenza dello psicologo. È come se un laureato in scienze politiche pretenda di integrare qualche materia di giurisprudenza per partecipare al concorso di magistratura! Senza delle regolamentazioni sui percorsi da seguire per intraprendere una strada professionale ci sarebbe il caos più totale. Le strade secondarie non esistono quando si vuole realizzare qualcosa di importante.
      Saluti

    • @Leonardo-yb4sk
      @Leonardo-yb4sk 2 месяца назад +4

      @@gabrielenatoli Ah si? Non mi risulta sai? Come te lo spieghi che i medici (anche non specializzati in Psichiatria), senza aver conseguito una laurea in Psicologia e senza aver affrontato l'Esame di Stato, abilitante alla professione di Psicologo, possono avere tranquillamente l'accesso alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia? Accesso che dovrebbero avere, secondo il tuo ragionamento, solamente gli Psicologi!!

  • @giovannifalcone8040
    @giovannifalcone8040 2 месяца назад

    Alberto ti dico solo una cosa, io faccio l'Erasmus in Francia e qui conosco studenti che vengono dappertutto, Francia, spagna, Germania, Romania ecc. Ti assicuro che mi hanno detto che nei loro paesi nessuno propone di avere il numero aperto a medicina, anzi sono contenti che sia a numero chiuso perché sanno che così si possono formare medici migliori per il proprio paese. l'Italia si deve distinguere sempre

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад

      Ooh! Grazie!! Facciamo in modo che si sappia!! ❤️❤️🙏🏻

  • @gioacchinofalletta4011
    @gioacchinofalletta4011 2 месяца назад +2

    Ho visto questo articolo.E' vero ,ma noi studenti di medicina a questo punto cosa possiamo fare ?Studiare per poi essere sicuro disoccupati e' scoraggiante....Gia praticamente fra pochi anni ci sara' l'imbuto lavorativo e noi che facciamo allora ?Anche provando a smuovere le associazioni , gia' e' tutto scritto . Nel 2025 ci saranno altri 18.000 specialisti

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +4

      Ottima domanda! Quello che è fatto è fatto, ma cosa stai facendo tu nel concreto per fermare questa follia? Partendo dalle cose semplici..hai fatto vedere/condiviso il video con persone che non conoscono il problema? Ne parli? Quando voti, ti informi sui programmi sanitari dei partiti? Qual è il tuo impegno...?

    • @gioacchinofalletta4011
      @gioacchinofalletta4011 2 месяца назад +1

      @@AlbertoMolteniMD io singolo posso fare poco.Cosa posso fare io studente di medicina di 1anno? L'unica cosa e' che essendo io studente del Corso di medicina
      ad indirizzo tecnologico,avendo I crediti e gli insegnamenti di ingegneria biomedica posso in futuro lavorare nel campo dell'ingegneria biomedica

    • @gioacchinofalletta4011
      @gioacchinofalletta4011 2 месяца назад

      @@khiaramaggiociondolo5518 esatto, gia' e' molto tempo che hanno aumentato i posti a medicina. Nel 2017-2018 c'erano 9700-10.000 posti ,nell'arco di 7 anni sono raddoppiati

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

      @@gioacchinofalletta4011 beh, non è esattamente vero. Un singolo può fare la sua parte...

    • @gioacchinofalletta4011
      @gioacchinofalletta4011 2 месяца назад

      @@AlbertoMolteniMD io da solo come posso cambiare il sistema sanitario Italiano che e' da 40 anni sempre precario.

  • @togasso
    @togasso 2 месяца назад

    se arrivano i figli di de luca, e l'esercito di meridionz che neanche parlano italiano...