Gli errori di

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 20 апр 2024
  • Sistema sanitario italiano e test d'ingresso a medicina e chirurgia: purtroppo anche @breakingitaly fa degli errori nel parlarne!
    Alessandro Masala parla del recente sciopero dei medici specialisti e specializzandi coreani, che hanno scioperato per protestare contro l’aumento del numero di posti nelle facoltà di medicina, che avrebbe conseguenze devastanti: calo degli stipendi, pletora medica, calo della formazione etc.
    Vi riecheggia qualcosa di familiare nelle orecchie? In effetti, in Italia…
    Però c'è un problema: alcune considerazioni fatte degli autori sul "funzionamento" del sistema sanitario nazionale italiano, test d'ingresso...
    #theinternroad #medicina #università #divulgazionescientifica #medicinaechirurgia #chirurgia #specializzazione
    Hai domande su casi personali? Vuoi entrare nella community di scambio informazioni ed esperienze con studenti, specializzandi e tutor di tutta Italia? 👉🏻 / albertomoltenimd
    ✅ ISCRIVITI AL CANALE E SEGUIMI SUI SOCIAL!
    Instagram: @albertomoltenimd
    TikTok: www.tiktok.com/@albertomolten...
    Facebook: / albertomoltenimd
    Canale Telegram: t.me/albmoltenimd
    Credits:
    Testi: Alberto Molteni
    Video editing, supervisione: Luciana Pisano
    Grafica, revisione: Caterina Antoniacomi
    Descrizione, revisione: Teresa Vivoli, Martina Stella Emma
    🔴 TOLC/Test d'ingresso - • TOLC/Test d'ingresso d...
    🔴 RECENSIONI DELLE UNIVERSITÀ di Medicina e Chirurgia #aminfouni - • RECENSIONI DELLE UNIVE...
    🔴 MITI E LUOGHI COMUNI su medicina e chirurgia #medlifepills - • MITI E LUOGHI COMUNI s...
    🔴 Medicicina e chirurgia: l'università dalla a alla z #medschoolinfo - • MEDICINA E CHIRURGIA: ...
    🔴 TUTTO PER AFFRONTARE IL CONCORSO SSM #theinternroad - • TUTTO PER AFFRONTARE I...
    🔴 LE RECENSIONI delle scuole di specializzazione #aminfoscuole - • LE RECENSIONI DELLE SC...
    🔴 MEDICINA E FISCALITÀ: tutto quello che devi sapere - • Medicina, responsabili...
    🔴 Focus on-W/ parliamone con l'esperto - • FOCUS ON - W/ 🔍 PARLIA...

Комментарии • 79

  • @AlbertoMolteniMD
    @AlbertoMolteniMD  2 месяца назад +1

    Sostienici con donazione per più contenuti:
    bit.ly/3NK4s4C
    Community con gruppo Telegram per confronti, info, supporto esami e concorsi e anteprime:
    bit.ly/3GZ0MrY
    Per proposte di collaborazioni:
    albertomoltenimd@gmail.com
    Ricordati anche di condividere il contenuto sui social, iscriverti al canale, mettere like e attivare la campanellina, così ci farai sapere che lo hai apprezzato e ne faremo altri!

  • @analiamaggiore8205
    @analiamaggiore8205 Месяц назад +11

    Se anche Shy dice “studenti specializzandi” non c’è proprio speranza…

  • @Entrecote94
    @Entrecote94 Месяц назад +5

    L'overtreatment e "l'accanimento" è spiegabile dal fatto che se un medico non può aumentare il numero di pazienti, molto semplicemente aumenterà il numero di visite, complicando e facendo spendere più del dovuto lì dove non ce n'è bisogno.
    Ovviamente a questo ci arriviamo con l'eccessivo aumento del numero di medici.

  • @BittersweetPerson
    @BittersweetPerson Месяц назад +1

    Anche a grandi linee (il podcast della mattina) con i suoi colleghi in una puntata di qualche mese fa è stato affrontato il tema con la retorica del "mancano i medici meglio aumentare i posti a medicina" senza aggiungere nient'altro. Non è stato fatto chissà per quale mancanza ma semplicemente perché evidentemente non hanno approfondito. Hanno persino chiesto il parere di studenti di medicina per capire meglio come andasse. :( Ho commentato uno degli episodi e infatti lo hanno reso visibile su spotify

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      😔😔❤️ Chissà se gli arriverà il messaggio...

  • @medpages7019
    @medpages7019 Месяц назад +7

    Ciao Alberto, sarebbe molto interessante un video dove spieghi bene quante ore lavora uno strutturato(realmente, non le 38 del contratto), le varie reperibilità, notti ecc.
    non ci sono video o informazioni certe su questo argomento.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      Ciao Marco! Grazie! Ti dirò, come non l'ho mai fatto da specializzando, sono in dubbio se farlo da strutturato. Il motivo è semplice: è troppo variabile da una realtà ad un'altra e non vorrei venisse preso per "assoluto" ('lo specializzando fa così"/ecc..)

  • @francescoprevedello8658
    @francescoprevedello8658 Месяц назад +1

    Mi piacerebbe veramente vedere, dati alla mano, in che modo la formazione di un medico costi allo stato 220k… a me sembra anzi chr gli specializzandi producano forza lavoro per l’ospedale e non che siano una spesa per l’ospedale

  • @mewkuroi811
    @mewkuroi811 Месяц назад +1

    Ciao! Ho trovato ieri il tuo canale e mi stanno piacendo molto questi video, anche io pur non conoscendo come funzionano le cose in campo medico mi ha fatto un po' storcere il naso questa riforma...tutto pur di non risolvere i problemi alla radice!! E anzi, crearne di nuovi. E indebolire sempre di più il SSN, mascherandolo da "miglioramento". Grazie per trovare il tempo di registrare questi video chiarificatori, seppur di tempo tu ne abbia ben poco immagino!
    Piccola domanda: secondo la tua personale opinione, la situazione che si andrà a creare assomiglierà, anche in piccola parte, a quella dei professori italiani in questi ultimi anni? Grazie in anticipo! Nuova iscritta😊🌸🌸

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      Ciao! Benvenuta!! 🙏🏻❤️ Intendi dire che non si esauriscono le graduatorie e si continua a fare concorsi?

    • @mewkuroi811
      @mewkuroi811 Месяц назад

      @@AlbertoMolteniMD Sì, esatto!

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      @@mewkuroi811 credo che sia un modello che rende l'idea!!

    • @mewkuroi811
      @mewkuroi811 Месяц назад +1

      @@AlbertoMolteniMD🙈 mamma mia...come diceva Hugo, "l'unico pericolo sociale è l'ignoranza". Condiviso, grazie!😊❤️

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      @@mewkuroi811 ❤️❤️

  • @leonardoraffaelli5915
    @leonardoraffaelli5915 Месяц назад +3

    Purtroppo questo qualunquismo è figlio di un'ignoranza che viene da lontano e probabilmente anche del pregiudizio, da cui nessuno volente o nolente, si salva. Andrebbe infatti insegnato un minimo nelle scuole come funziona uno dei pilastri dello stato, ovvero SSN. Finché andava tutto bene ovviamente nessuno aveva necessità di capire come funzionava un sistema che ti garantiva sempre tutto, bastava chiedere. Una volta "chiusi i rubinetti", con anche invecchiamento e impoverimento progressivo della popolazione, però son cominciati i problemi e adesso ci ritroviamo con la maggior parte dei cittadini arrabbiati perché vorrebbero ancora tutto ma sono completamente ignari del perché ciò non è più possibile. Rischiamo di perdere uno dei diritti fondamentali sanciti dalla nostra costituzione nel silenzio generale. Come sempre stima per la tua opera divulgativa.

  • @saularmanini4538
    @saularmanini4538 Месяц назад +3

    Il problema di BREAKING ITAALY che è molto generalista usa sempre lo stesso paradigma espositivo un po' polemico e gli 'esperti' di un settore rimangono spesso spiazzati quando si parla del proprio settore. A me è capitato sentirgli dire certe assurdità su un argomento che conosco a fondo anche se di base Shy mi piace come commentatore

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      Io resto ammirato però "dall'impresa imprenditoriale"

  • @muhammadwali3788
    @muhammadwali3788 Месяц назад

    Ciao Alberto.
    mi può spiegare se chi non passa l'esame di medicina cosa deve fare che non perde un anno,come scelie un altro indirizzo vicino a medicina o fare qualcosa altro...

    • @lartigianoromagnolo7172
      @lartigianoromagnolo7172 13 дней назад

      Dedicalo allo studio per il prossimo test di medicina. Non credo esista ciò che dici tu

  • @marihidalgo.
    @marihidalgo. Месяц назад

    Sempre exame in inglese. Grazie

  • @marihidalgo.
    @marihidalgo. Месяц назад

    Ciao vorrei chiederti pee il 2024 esami de admision medicina en lingua inglese come debo fare y che mese se svolge? Studio fuori in francia e non capisco me dano diverse date.. aiutooo

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      Dunque, non è uscito ancora il bando per l’IMAT (International Medical Admission Test, cioè il test per accedere a medicina in inglese). Si pensa possa uscire a giugno. In ogni caso, il test dovrebbe essere cartaceo in una data a settembre. L’anno scorso si è svolto a ottobre perché era il primo anno in cui il test era scritto dal MIUR e non da Cambridge Assessment. 😊

    • @marihidalgo.
      @marihidalgo. Месяц назад

      Grazie per la risposta.
      El exame cartaceo vale anche per studenti come mia figlia che ha fatto gli studi superiori in Francia? O ka procedura e date e inscrizione e diverso. Grazie mille .

  • @chri371
    @chri371 Месяц назад

    C'è anche da dire che il problema parte da voi, che al posto di dire che studiate 6 anni dite "studiamo 12 anni". Chiaro che la persona media vi considera studenti anche da specializzandi 🙄

  • @pueppi1987
    @pueppi1987 Месяц назад

    Proprio per eliminare il qualunquismo servono divulgatori come te! Avanti tutta!!!!

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      Grazie mille ❤️🙏🏻. Se ti va e mi vuoi aiutare a crescere, condividi questo video sui tuoi social ❤️

  • @calogero778
    @calogero778 Месяц назад

    Lo stesso sta avvenendo in Italia!! Venti mila studenti l’anno che porteranno a una certa pletora medica, ma nessuno muove un dito…

  • @RossoMalpelo18
    @RossoMalpelo18 Месяц назад

    Bellissimo controintervento, anche io nel mio piccolo cerco di sfatare i luoghi comuni di cui sono fortemente convinte le persone non addette ai lavori.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      💪🏻💪🏻❤️❤️❤️ Mi aiuteresti a raggiungere più persone possibili condividendo il video con chi pensi ne possa avere bisogno?

    • @RossoMalpelo18
      @RossoMalpelo18 Месяц назад

      @@AlbertoMolteniMD Senz'altro! Mi sono candidato come consigliere comunale nel mio comune e qualora fossi eletto utilizzerei volentieri del tuo materiale per far luce su alcune criticità concernenti la sanità e per trasmettere la nostra prospettiva di prima linea alla discussione pubblica.

  • @giorditubegg3838
    @giorditubegg3838 Месяц назад

    Domanda: durante il covid alcuni medici stranieri (cubani e altri..) comunque stranieri, hanno prestato la loro opera in Italia. Perché i giovani medici italiani appena laureati in Europa non possono farlo immediatamente e perdono circa un anno per legalizzare la laurea?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      Posto che per quanto ne so, quella è stata più una "trovata pubblicitaria" che altro ("medici cinesi che..."), ma il tutto è giustificato dallo stato di emergenza

  • @marihidalgo.
    @marihidalgo. Месяц назад

    Grazie alberto.
    Mia figlia sta finalizzando suoi studi superiore in francia. Per fare il exame per medicina in torino dovrà svolgerlo cartaceo o e diverso per gli studenti che vengono di fuori italia. Merci boucoup

  • @Pietropit03
    @Pietropit03 Месяц назад +2

    Buongiorno Alberto, potresti fare un video in cui spieghi quale realmente sia la qualità della formazione di un medico specializzando, soprattutto relativamente alle branche chirurgiche, in Italia? Credo sarebbe interessante - per noi futuri medici ed in generale per i cittadini - sapere come funziona la formazione, quanto effettivamente si impara, quanto si opera, qual è il livello di autonomia una volta specializzati, se esiste un numero minimo di operazioni da primo da dover fare prima della fine del percorso come avviene in altri Stati eccetera. Penso sarebbe utile per avere un argomento fondamentale contro chi afferma sia necessario aumentare il numero di accessi a medicina: se, come credo, già ora la qualità della formazione delle scuole di specializzazione è bassa, è inutile aumentare il numero di accessi a medicina ed anzi probabilmente, laddove vi fosse un serio controllo della qualità della didattica delle scuole di specializzazione, bisognerebbe chiuderne molte. Inoltre, conoscere da chi ci è passato ed ha anche informazioni da colleghi, come funziona realmente il sistema della formazione specialistica potrebbe essere di grande aiuto per chi sta attualmente facendo medicina e pensa di specializzarsi in una branca chirurgica come nel mio caso. Grazie per i preziosi contenuti che porti, ti seguo sempre con grandissimo interesse

  • @davidlc3601
    @davidlc3601 Месяц назад

    Ciao alberto , purtroppo leggendo in giro e parlando con persone di diversi paesi ,la medicina è in crisi in molti paesi ,dagli usa fino alla francia ,spagna ,uk. Purtroppo non è un problema esclusivo solo dell'Italia,in francia si parla di desert medicaux ,in uk e america il privato sta fagocitando tutto trasformando i pazienti in meri numeri. In europa non vuole fare piu nessuno meu, gli zpecializzandi sono sfruttati in tanti paesi ( in francia c'è un associazione nata dopo il suicidio di uno specializzando ,andato in bornout per le troppe ore di lavoro). Non mi spiego il perche di auesta crisi che coinvolge tanti paesi

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +2

      È uno spunto molto interessante. Ci vorrei fare un video! Anche perché le cause sono a mio avviso diverse, anche se condividono molti aspetti

  • @matteocarlomagno2279
    @matteocarlomagno2279 Месяц назад

    👏

  • @diegomoser477
    @diegomoser477 2 месяца назад +6

    @BreakingItaly

  • @stefanopalma9466
    @stefanopalma9466 Месяц назад +2

    Anche in quest’ottima pagina di approfondimento medico-sanitario, creata da un bravissimo collega, il “mito” di Shy.
    Sembra di assistere a uno smarrimento collettivo.

    • @elenadianabrambilla1442
      @elenadianabrambilla1442 Месяц назад

      Mi sto avvicinando da poco a Shy, cosa gli contesti?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      Ciao! Ti ringrazio, però non ho capito 🥺

    • @stefanopalma9466
      @stefanopalma9466 Месяц назад +5

      @@AlbertoMolteniMD, guardo con un certo stupore alla popolarità raggiunta da divulgatori come lui, di cui ho appreso l'esistenza solo un mese fa grazie a un'intervista imbarazzante a Travaglio. Eloquio basico, approssimazione evidente nei suoi show e, come notavi anche tu, nelle analisi; quelle politiche sono pietose anche perché emerge una fede quasi calcistica nel suo partito di riferimento. Per rispondere a Elena Diana Brambilla, gli contesto una mancanza di obiettività che dovrebbero avere coloro che si occupano di fatti e, come lui, soprattutto di politica. Vederlo anche qui mi ha fatto l'effetto anticinetico della peperonata.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      @@stefanopalma9466 io lo seguo a fasi alterne da anni; da persona che conosce bene questo mondo, gli devo riconoscere la grande capacità imprenditoriale di averne fatto un lavoro, ancor di più con i limiti che hai sottolineato (si, le interviste non sono il suo, si nota nettamente lo stacco tra lui e il personaggio, però è in grado di organizzarle, farle e farci un business, che lo rende fattualmente al di sopra di chi non lo fa, cioè quasi tutti...)

  • @Helga7850
    @Helga7850 Месяц назад +1

    Ma scusi , ma i politici non si lamentano sempre che ci sono pochi medici d'urgenza?
    Basterebbe aprire la facoltà di medicina a coloro che vogliono fare i medici d'urgenza, così fanno turni non massacranti ma ognuno fa un turno di sei ore in ambulatorio o in pronto soccorso.
    Non mi pare che il problema siano i soldi, non crede?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +2

      Per rispondere in maniera completa, rimando ai molteplici video fatti. Versione breve: no, non è così. Non si vuole lavorare in PS per contenzioso medico-legale, no formazione, aggressioni, no stipendi adeguati, no soddisfazioni, ecc...

    • @Helga7850
      @Helga7850 Месяц назад

      @@AlbertoMolteniMD basterebbe aumentare gli stipendi con turni minimi. Soluzione facilissima.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +4

      @@Helga7850 non così facile, visto che non viene fatto da anni e quando ne parlo la posizione maggioritaria dei "non medici" è "guadagnate già più della media, cosa volete di più?" (vedi Insta e TikTok)

    • @agamennone2009
      @agamennone2009 Месяц назад +2

      ​@@Helga7850Facilissimo dove, in parlamento conoscono bene il popolino che reagirebbe indignato, gridando che i medici sono già abbastanza rikkii!1!1!1 Una mossa talmente impopolare che nessun politico farà mai.

    • @Helga7850
      @Helga7850 Месяц назад

      @@agamennone2009 Scusami...ma se si tratta di 6 ore di turno di lavoro in pronto soccorso, quale sarebbe la remunerazione appropriata?

  • @enrico795
    @enrico795 Месяц назад +2

    Alberto premetto che ti seguo con piacere da anni e ti stimo per il lavoro da medico e da divulgatore. tuttavia vorrei riportare la mia esperienza per un confronto e scambio di idee. Sto completando una laurea che è considerata spesso il piano B di chi sceglie di fare medicina ma non passa il test, ossia biotecnologie. Inoltre ho passato il test l’anno scorso (dopo svariati anni).
    Ho sostenuto con il massimo dei voti esami con gli stessi prof che insegnano a medicina, la mia domanda è, perché io non dovrei avere l’accesso agli studi in medicina ? Ci si preoccupa di non creare una sovrabbondanza di medici ma non di esperti in lingua, informatici, filosofi, biologi o matematici. Il significato è che la classe medica vuole rimanere nella sua botte di ferro come una casta intoccabile.
    Lo studio non deve essere declinato solo in ottica lavorativa e fare medicina può significare anche diventare ricercatori, lavorare in case farmaceutiche o spendersi in ambiti paralleli a quelli ospedalieri.
    Senza contare che si ragiona solo in termini numerici ma non si pensa al danno psicologico che viene inflitto a ragazzi e ragazze di 18/19 anni, che rimangono imbottigliati per anni a provare il concorso, vengono rallentati i percorsi scelti come ripiego e ovviamente anche l’ingresso nel mondo del lavoro. Il 90% dei miei colleghi che hanno dovuto ripiegare su corsi alternativi sono fuori corso e parlo per statistica. Su larga scala si parla di decine di migliaia di giovani che potenzialmente saranno in ritardo per l’ingresso sul mercato. Io non ho trovato uno studio riguardo alla salute mentale di chi insegue questi test nella fascia 18-25.
    Allora io mi domando potrebbe anche essere sbagliato aprire in maniera totalitaria la facoltà, però, eticamente come può una persona non sperare che tutti siano destinati a realizzare il proprio obiettivo ? In maniera pratica potrebbero dedicare investimenti per aprire delle succursali delle principali facoltà, adibire edifici/palazzetti o teatri in disuso per accogliere studenti e investire sui docenti. Questo non basterebbe ovviamente, i tirocini potrebbero essere diluiti non dal terzo anno come tipicamente avviene, ma fin dal primo e in parte sostituti anche da mezzi digitali come simulatori, molte strutture private potrebbero accogliere gli studenti per i tirocini. Servono investimenti questo è chiaro, ma ne gioverebbero anche molte aziende del comparto tecnologico.
    Tuttavia la questione del “ non ci sono abbastanza professori, e “ non si può gestire i tirocini” non può continuare ad essere la scusa per tenere il numero chiuso, è il sintomo di una casta che tale vuole rimanere. Un pretesto di bassa lega di chi ha paura di essere spazzato via dalla concorrenza. La mia non è verità assoluta ma un punto di vista personale

  • @orlandofurioso7329
    @orlandofurioso7329 15 дней назад

    Bel video, ma da urologo che è andato a manifestare anche ti dico che il tono che usi non è il migliore, pare un pochino saccente. Non per niente, ma poi magari la gente invece di ascoltarti si focalizza su sta cosa e il messaggio si perde

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  15 дней назад +1

      Grazie! Per il tono, è il mio ed è un video reaction, direi che rispetto allo stile classico di questo format su RUclips è anche fin troppo "schiscio". Purtroppo non sono in tv dove ci si può permettere di essere meno incisivi e arrivi lo stesso alle persone...

  • @141295magicnight
    @141295magicnight Месяц назад +1

    Un consiglio spassionato: se fai una reaction è probabile che il video arrivi a gente nuova (è il mio caso, non ti seguo). Se la reazione è tutta un "no, è falso", senza spiegare bene perchè, lasci a chi potrebbe scoprire il tuo canale la sensazione che sei un bastian contrario e basta, visto che non hai spiegato nulla. Il video sarebbe stato MOLTO più utile se per ogni contestazione tu avessi spiegato qual è il tuo punto di vista, invece di fermarti a dire "no è falso, non ha capito niente, fa disinformazione".

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      Ti ringrazio per il feedback, ma è ciò che ho provato a fare, ovviamente nei tempi congrui e considerando che espandendo tutti i punti in video singolo, faccio più di mezz'ora di video...moltiplicata per X, sarebbe uscito un video di svariate ore 😅

  • @federicabacchi5571
    @federicabacchi5571 Месяц назад

    RADIOLOGI!!!

  • @AnnamariaReda
    @AnnamariaReda Месяц назад

    Studenti Forever 🥹

  • @francescoprevedello8658
    @francescoprevedello8658 Месяц назад

    Purtroppo Shy non sbaglia a dire studenti specializzandi, per lo meno in Italia è così che siamo inquadrati dal punto di vista giuridico e fiscale

  • @mignoloponderante
    @mignoloponderante Месяц назад

    Breaking Italy andrebbe ascoltato a 4x

  • @Sleepdriver1984
    @Sleepdriver1984 Месяц назад +1

    1) i medici sono a loro volta anche pazienti, mica sono una specie immune a parte
    2) la specializzazione ha ucciso la medicina intesa come cura: se un urologo non è anche neurologo e viceversa, non servono a nulla né l'uno né l'altro nella maggior parte dei casi (cfr. le diagnosi sbagliate di "prostatite abatterica" che in realtà spesso è una neuropatia del pudendo da ipertono pelvico, tanto per fare un esempio, ma si potrebbe parlare anche della stretta connessione tra endocrinologia e immunologia)
    3) nessun esame è mai inutile, fosse anche un emocromo prescritto a settimana, o fossero i test genetici che l'abominevole decreto Lorenzin ha ristretto o vietato nel pubblico
    4) sarà una coincidenza che chi si lamenta della liberalizzazione degli ingressi a Medicina è la stessa pletora di medici che ha appoggiato le fascistissime e antiscientifiche restrizioni & obblighi dell'era COVID?
    5) la spesa pubblica in Sanità va considerata investimento e non spesa corrente, quindi va fatta keynesianamente in deficit, chi dice che "i soldi non ci sono" mente (o ignora, non so cosa sia peggio) tanto quanto i "qualunquisti"

  • @Daruma141
    @Daruma141 Месяц назад +2

    Breaking Italy sbaglia spesso

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      Io mi posso limitare al mio campo di esperienza e conoscenze

  • @PotCrash
    @PotCrash Месяц назад

    @breakingitaly

  • @iopkj9745
    @iopkj9745 Месяц назад

    @breakingitaly !!

  • @pueppi1987
    @pueppi1987 Месяц назад

    @breakingitaly

  • @leonardoruggeri9154
    @leonardoruggeri9154 Месяц назад

    @breakingitaly