I prof. sceglieranno studenti e specializzandi: Bassetti spoilera il ritorno al baronato e pletora

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 26 апр 2024
  • Il professor Bassetti si lascia scappare il progetto per distruggere il sistema sanitario nazionale, che passerà anche dal ritorno dei baroni universitari, che sceglieranno non solo chi entrerà nella facoltà di medicina, ma anche chi si specializzerà!
    #theinternroad #medicina #università #medicinaechirurgia #chirurgia #specializzazione #pletoramedica #ssn
    Hai domande su casi personali? Vuoi entrare nella community di scambio informazioni ed esperienze con studenti, specializzandi e tutor di tutta Italia? 👉🏻 / albertomoltenimd
    Per donazioni 👉🏻 bit.ly/3NK4s4C
    ✅ ISCRIVITI AL CANALE E SEGUIMI SUI SOCIAL!
    Instagram: @albertomoltenimd
    TikTok: www.tiktok.com/@albertomolten...
    Facebook: / albertomoltenimd
    Canale Telegram: t.me/albmoltenimd
    Credits:
    Testi: Alberto Molteni
    Video editing, supervisione: Luciana Pisano
    Grafica, revisione: Caterina Antoniacomi
    Descrizione, revisione: Teresa Vivoli, Martina Stella Emma
    🔴 TOLC/Test d'ingresso - • TOLC/Test d'ingresso d...
    🔴 RECENSIONI DELLE UNIVERSITÀ di Medicina e Chirurgia #aminfouni - • RECENSIONI DELLE UNIVE...
    🔴 MITI E LUOGHI COMUNI su medicina e chirurgia #medlifepills - • MITI E LUOGHI COMUNI s...
    🔴 Medicicina e chirurgia: l'università dalla a alla z #medschoolinfo - • MEDICINA E CHIRURGIA: ...
    🔴 TUTTO PER AFFRONTARE IL CONCORSO SSM #theinternroad - • TUTTO PER AFFRONTARE I...
    🔴 LE RECENSIONI delle scuole di specializzazione #aminfoscuole - • LE RECENSIONI DELLE SC...
    🔴 MEDICINA E FISCALITÀ: tutto quello che devi sapere - • Medicina, responsabili...
    🔴 Focus on-W/ parliamone con l'esperto - • FOCUS ON - W/ 🔍 PARLIA...

Комментарии • 154

  • @AlbertoMolteniMD
    @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +4

    Sostienici con donazione per più contenuti:
    bit.ly/3NK4s4C
    Community con gruppo Telegram per confronti, info, supporto esami e concorsi e anteprime:
    bit.ly/3GZ0MrY
    Per proposte di collaborazioni:
    albertomoltenimd@gmail.com
    Ricordati anche di condividere il contenuto sui social, iscriverti al canale, mettere like e attivare la campanellina, così ci farai sapere che lo hai apprezzato e ne faremo altri!

    • @claudiodeluca3257
      @claudiodeluca3257 Месяц назад

      Calma ragazzo mio, una cosa è congratularsi, altra cosa è credere che i soldi possano cambiare qualcosa. Non esistono scorciatoie: A problemi complessi, complesse soluzioni. L'impegno civile prima di tutto.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +2

      ​@@claudiodeluca3257non capisco il senso del commento. Innanzitutto, chi sarebbe il "ragazzo mio"? E che vuole dire il commento?

    • @claudiodeluca3257
      @claudiodeluca3257 Месяц назад

      @@AlbertoMolteniMD Buonasera Alberto, mi spiego: Lungi da me l'idea di offendere, ciò che colpisce un sessantenne come me è l'invito a donare una piccola somma per finanziare una serie di video (ben fatti) su una piattaforma web. Qui c'è probabilmente un approccio diverso, dovuto probabilmente alla differenza di età e di impostazione mentale. Quando scrivo che il mondo non si cambia con le campanelle ed i like sto semplicemente esprimendo il mio pensiero, che si fonda su lunghi decenni di esperienza e di riflessioni. Non puoi chiedere ad uno sconosciuto - che pure si congratula con te per l'originalità dei contenuti che offri - un impegno di tipo finanziario, seppur modesto. L'idea che dai ad uno della mia generazione è quella di una "monetizzazione" del rapporto fra utente e produttore del video. So perfettamente che per un giovane queste considerazioni possono apparire astratte e fumose, ma per chi si impegna volontariamente in un impegno civile quotidiano come me senza percepire alcun emolumento (faccio politica sindacale da qualche anno in una grande organizzazione dal grande passato), leggere un grazie e poi un invito a finanziare un progetto di cui non posso avere alcuna contezza, beh ... Senza offesa... Suona male. Tutto qui. Per quanto riguarda la mia espressione ("ragazzo mio") non c'è alcun intento di offendere. Solo, penso che le idee di un uomo maturo, di un maturo collega, possano essere meritevoli di rispetto

  • @DANIEL_--_-_-_-_521
    @DANIEL_--_-_-_-_521 Месяц назад +72

    Bassetti parla bene essendo diventato direttore (primario) grazie a suo padre Dante Bassetti, il problema non è che lui vuole il ritorno del baronato, ma è il prodotto stesso di quel sistema marcio dei suoi tempi, firmava gli articoli come secondo nome ma se ne guarda bene dal menzionare questo insignificante dettaglio.

    • @Ur_345
      @Ur_345 Месяц назад +2

      🎉🎉🎉🎉👏👏👏👏

  • @elisamicucci7658
    @elisamicucci7658 Месяц назад +54

    Mi viene l’ansia solo a pensare che sia teoricamente (e praticamente) possibile far fare un passo indietro cosí enorme alla formazione medica italiana. Dove la libertà di decisione per il medico non esiste, dove lo studente è costretto a scegliere la specialità al terzo anno e dove il potere è ancora più in mano ai professori. La politica ormai si occupa distruggere passo dopo passo tutte le conquiste fatte negli anni.

  • @xfrancesco1155
    @xfrancesco1155 Месяц назад +50

    Strano caso Bassetti ha due figli, Dante e Francesco hanno rispettivamente 16 e 13 anni. Probabilmente a qualcuno piacerebbe se questi giovincelli avessero la strada spianata senza la rottura di affrontare il test sia di ammissione che di specializzazione hehe. 😏 Quando feci il mio primo test mi annullarono la prova a causa di un mio errore (dovuto alla forte tensione di quel giorno), non ricopiai le domande sulla griglia che poi sarebbe stata corretta automaticamente dal correttore ottico. Fu l'inizio di un calvario per me perchè sprofondai nel Disturbo ossessivo compulsivo (in pratica ripetevo fino allo sfinimento ogni cosa per paura di dimenticarla). Questa esperienza mi ha aiutato a lavorare sulle emozioni e a saperle gestire. Ho successivamente rifatto il test e l'ho passato in scioltezza, sono andato lì freddo come il ghiaccio e impavido. Morale della favola, quel test non ha detto nulla di me ma mi ha fatto maturare, sto facendo un ottimo percorso universitario con una forza che se non avessi fallito in quel modo il test probabilmente non avrei mai avuto. Se ci credete in quello che fate non c'è barriera che tenga ma se entriamo in questo sistema di "baroni" cari ragazzi, la vostra resilienza e determinazione sarà inutile.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +8

      Grazie per aver condiviso una storia di crescita personale così importante e intima! 🙏🏻❤️ In bocca al lupo per il tuo futuro!

    • @xfrancesco1155
      @xfrancesco1155 Месяц назад +1

      @@AlbertoMolteniMD Grazie mille Alberto, per me sei un idolo. ❤💪🏻

    • @gamingstars8030
      @gamingstars8030 Месяц назад +1

      ​@@xfrancesco1155buongiorno! Scusi il disturbo, sono al quarto anno delle superiori e mi farebbe piacere sapere com'è studiare medicina dato che mi interessa molto.

  • @DamnedLis
    @DamnedLis Месяц назад +9

    ricordo ancora il mio mentore di medicina interna al mio primo tirocinio da studentessa al terzo anno: lui stava cominciando il quarto anno di lavoro gratis in attesa di poter entrare come specializzando... gli era stato promesso che quello sarebbe stato il suo anno, ma venne scavalcato dal classico "figlio di". Sorrideva, ma si vedevano tutta la stanchezza e la mancanza di speranza sul proprio futuro.
    So che l'anno dopo ha mollato il reparto e non ho più avuto sue notizie. Spero sia riuscito a farsi strada, perché un medico così attento agli studenti e capace di insegnare ad essere sì competenti, ma al contempo empatici fu una perla rara tra i reparti a quei tempi.
    Bassetti dovrebbe vergognarsi ed ammettere che è solo per il suo ego e tornaconto personale che rivuole il vecchio sistema, invece ci tocca pure stare a sentirlo. Grazie per questo video, almeno qui posso insultarlo un po' visto che sono stata bannata dalla sua pagina come tanti altri 😁

  • @ProfiloAnonimoo
    @ProfiloAnonimoo Месяц назад +32

    Come dice @GioPizzi: "se solo altre categorie avessero lo stesso "carisma" dei tassisti nel difendere le proprie posizioni, molte cose in questo paese sarebbero migliori."
    Non basta più lamentarsi tra noi del settore, ma occorre protestare concretamente. D'altronde, quali conseguenze dovremmo temere? E se ce ne fossero, sarebbero più importanti della salvaguardia del SSN, della figura medica, dei pazienti, degli stipendi...?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +5

      Io sono pronto, mi sto spendendo in prima persona su più fonti e sto investendo tante risorse (tempo, soldi..) nel produrre contenuti. E tu? (provocatorio, è per dire che ognuno deve fare la sua parte, ma coloro che fanno attivamente sono una percentuale infinitesima)

    • @ProfiloAnonimoo
      @ProfiloAnonimoo Месяц назад

      @@AlbertoMolteniMD “Io speriamo che me la cavo”

    • @ProfiloAnonimoo
      @ProfiloAnonimoo Месяц назад

      Io speriamo che me la cavo…
      A parte gli scherzi, che tu ti stia impegnando attivamente per la causa è palese a tutti e per questo te ne sono e te ne siamo estremamente riconoscenti. Io nel mio piccolo faccio ciò che posso per diffondere la mia, ma anche la tua voce, a più gente possibile.
      Ciò che mi lascia più amareggiato però è che questa battaglia (perché di questo ormai si tratta) viene combattuta da voi medici e da noi studenti di medicina, nella maniera più “medichese” possibile: discutendone tra noi e indignandoci della mancata precisione nel parlarne di coloro che non ne sono direttamente interessati, ma ne verranno comunque colpiti.
      Faccio uno stupido esempio: i tuoi video che commentano genuinamente le imprecisioni di altri nell’esporre la tematica sanità, sono fondamentali e sacrosanti. Tuttavia, sarei estremamente felice se fossero accompagnati anche da altri video in cui cooperare con questi per far si che anche loro portino dei contenuti che non si limitino più a descrivere a modo loro la situazione, ma che la espongano sentendo la nostra voce (che sia fatto ad esempio avendo te come ospite o rendendoti una fonte da cui attingere nella raccolta delle informazioni).
      Se in questo sei d’accordo con me, allora spero che lo sarai pure nel credere che dobbiamo essere noi a cercare loro e non aspettare che siano loro a parlare di noi. Ciò che vorrei dire, in altre parole, è che la tattica da te scelta secondo me non è la migliore. La percezione (sottolineo percezione; della tua bontà nel fare quei video sono certo) è che siano degli atti di “scontro” verso soggetti che come te hanno l’onere e il privilegio di godere di una grande esposizione mediatica e di un pubblico che li segue.
      A mio modo di vedere, questa battaglia la si vince sui social. Non sono solo un mezzo attraverso il quale diffondere il verbo. Occorre dapprima che queste tematiche arrivino al di fuori della nostra bolla.
      Nonostante il tuo, e giusto qualche altro canale, siano il sacro graal per medici e studenti di medicina, sono lontani (come è giusto che sia) dall’essere vicini al pubblico. Perché non chiedere aiuto ad altri?
      Ancora, stanno nascendo negli ultimi giorni nuove pagine social contro l’abolizione del numero chiuso. Sacrosante, aggiungo io. Ma ancora una volta, a chi sono rivolti i contenuti che diffondono?
      Il punto, sottolineo ancora una volta che sia una mia opinione che spero non tanto che venga condivisa, ma rispettata, è che sia sbagliata la tattica con cui tutti noi stiamo affrontando questa battaglia.
      È dai tempi di Galileo che sappiamo che il “vero” non coincide con il “giusto”. Dunque, è vero che è normale arrabbiarsi ed essere angosciati per ciò che sta accadendo alla nostra classe e alla sanità, ma è giusto rispondere in questa maniera?
      Io un paio di stupide idee le ho, ma non bastano e vanno comunque plasmate e corrette con le opinioni e le conoscenze di altri studenti e medici più bravi ed esperti di me.
      Che ne pensi di riunirci in un brainstorming volto a trovare più vie di azione?
      Io, ad ogni modo, sono pronto come te a prendere parte alla “rivolta”, non mancherò nel farmi trovare al tuo fianco se ce ne sarà bisogno!

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      @@ProfiloAnonimoo hai scritto delle cose che mi piacciono molto, ma mi sembra (almeno dai commenti) che tu sia un po' fuori dalla logica dei social. Innanzitutto, questi miei video non sono diretti ad un pubblico di soli medici, ma vogliono raggiungere la platea più ampia possibile (da cui la richiesta di condivisione...sono il primo a cui dà fastidio, ma è un modo per uscire dalla "bolla"). Poi, i social sono un lavoro. Ci sono "battaglie" che rendono (le "proteste monetizzabili") e altre no; anche ciò che sembra spontaneo, è nella quasi totalità dei casi studiato; chi fa i numeri programma in anticipo post, storie, video...anche calcolando la reazione del pubblico e che pubblico sia (in target? Big spender?...). Quindi, o trovi chi è interessato a parlare di questi argomenti (che sono divisi, di nicchia, non popolari, complessi, richiedono attenzione...) consapevole che ha propri legittimi interessi oppure...ci provi da solo. Nessuno fa niente per niente e soprattutto non c'è niente di casuale... C'è da dire che creare contenuti è estremamente dispendioso (tempo, impegno, creatività, soldi...) quindi non è questione di dire "sono str***", ma solo "non conviene! ...chi vuole lavorare gratis, rimettendoci (ogni post, storia,... Vuol dire che non ne fai una sponsorizzata...) e rischiando di perdere il proprio pubblico? Nessuno!". Ci dovrebbe essere il servizio pubblico, che lo fa perché deve approfondire ed è "già pagato", ma...

  • @lorenzosanson
    @lorenzosanson Месяц назад +22

    Eccomi, un altro utente bannato dall'egregio professore. Da studente di medicina, ribadisco la fondamentale importanza dei tuoi contenuti, non solo per chi fa parte del mondo medico e sanitario, ma anche per le persone al di fuori, che possono essere più facilmente intortate da personaggi come il soggetto in questione (che dispone dell'appoggio di politici e mass media).

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      ❤️🙏🏻 Allora puoi aiutarmi attivamente condividendo i contenuti, diventando Patreon / donatore e facendo conoscere il progetto! 💪🏻💪🏻❤️

  • @claudiodeluca3257
    @claudiodeluca3257 Месяц назад +15

    Da medico senior in attività, ti faccio i miei personali complimenti. Bravo, continua così. Ricordo molto bene quegli anni lontani, le persone, i colleghi, l'ambiente universitario ed ospedaliero. Faccio il medico di cure primarie con passione e va benissimo così. NO al baronato e alle sue deliranti pretese.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      Grazie mille! ❤️🙏🏻💪🏻 Voi raccontare la tua esperienza diretta?

    • @claudiodeluca3257
      @claudiodeluca3257 Месяц назад +1

      Premesso che il mondo non si cambia con like e campanelle, bensì con l'impegno attivo e il sacrificio, va detto che questo giovane collega ha ragione da vendere. Brevemente: Mi sono laureato nel 1989 in piena pletora medica. Senza fare imbrogli e corrompere qualcuno in specializzazione non si entrava punto, a parte (forse) qualche eccezione. Si lavorava gratuitamente in reparto per uno, due o tre anni, per sperare di "entrare nelle grazie" del primario, senza alcuna garanzia di specializzarsi. Fra l'altro, in quei tempi, l'Italia fu costretta ad adeguarsi (malvolentieri) alle vigenti normative europee, che prevedevano - appunto - una modesta borsa di studio. Quel tipo di vita non faceva per me e scelsi la libertà. Feci il medico di montagna sulle Alpi (sostituzioni a MMG) e poi conseguii il diploma in medicina generale e la convenzione SSN. Storia lunga. Ne ho viste di cotte e di crude. Mi è andata bene, ma non auguro a nessuno una situazione come quella di allora

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      @@claudiodeluca3257 grazie mille per aver condiviso la tua esperienza...mi permetto solo di dire che creare contenuti qui richiede enorme impegno attivo e sacrificio 😅

    • @michelecasagranda2446
      @michelecasagranda2446 Месяц назад

      ​@@claudiodeluca3257 infatti dico sempre che ai quei tempi avrei fatto mmg o igiene/specializzazioni tranquille e sulla carta poco ambite. Era veramente la follia, e il test nazionale esiste solo dal 2014!

  • @Anonimo-xd5qb
    @Anonimo-xd5qb Месяц назад +11

    Io sono uno studente del terzo anno di Medicina e queste situazioni non fanno altro che aumentare le paure e le incertezze sul mio futuro. L'unica speranza che ho è quella di mettermi "al sicuro" prima che sia troppo tardi, un po' come con l'essermi salvato dai vari tolc med che hanno sostituito il test unico nazionale.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +3

      La consapevolezza è la prima cosa per avere libertà di scelta!

  • @alxsndroo172
    @alxsndroo172 Месяц назад +10

    “Con un direttore che risponde a varie voci del DSM5” 😂 l’insulto di classe più bello che ho sentito, chi l’ha capita concorderà con me 😂

  • @giovanninuccio3459
    @giovanninuccio3459 Месяц назад +8

    Ragazzi dobbiamo farci sentire, dobbiamo fare casino! Ci stanno distruggendo il futuro per i lori meschini interessi personali. Loro sono di più e più potenti, ma noi giovani siamo più brillanti e freschi. Per quanto riguarda te, complimenti per l'impegno e l'onestà che ci stai mettendo

  • @dariomateria6961
    @dariomateria6961 Месяц назад +6

    Voglio vedere tutti questi professori a selezionare, il primo semestre, gli studenti più meritevoli. I genitori non accettano più nemmeno un voto basso all’esame di maturità, denunciando alla procura della repubblica la commissione, figuriamoci non permettergli l’ingresso alla facoltà di medicina!
    Per il capitolo SSM, è imbarazzante, invece di modernizzare la formazione, passando finalmente ad una formazione-lavoro che bypassi le università e i policlinici universitari dando quindi personale giovane e motivato agli ospedali di provincia, si torna indietro alla “selezione” fatta dai baroni universitari.

  • @valentinachiesa1787
    @valentinachiesa1787 Месяц назад +6

    Video coraggioso! Non deve essere facile esporsi in maniera diretta trattando argomenti scomodi. Sarebbe bello se i vertici del sistema si schierassero in maniera diretta contro una riforma senza un senso logico.
    Grazie per quello che fai😊

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      Grazie mille per comprenderlo e apprezzarlo! 🙏🏻❤️💪🏻

  • @MariaBuongiorno
    @MariaBuongiorno Месяц назад +6

    È vero, il tuo ragionamento mi fa comprendere a fondo cosa significhi questo cambiamento e il collegamento con il baronato che crea una serie di nefaste conseguenze... Condividerò il video quanto più possibile..grazie per esserti esposto sul tema!

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      Grazie mille a te per il sostegno 🙏🏻❤️

  • @irenesgherri8848
    @irenesgherri8848 Месяц назад +8

    Parla lui di vocazione? Io credo che non ci siano parole per descrivere quello che sta facendo.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      Troviamole e facciamolo, fintanto che si lascia parlare solo lui, avrà facile vittoria!

  • @riccardolandi1756
    @riccardolandi1756 Месяц назад +7

    Grazie per questo video. Ho fatto una piccola donazione. Se aboliscono il concorso SSM per le scuole di specializzazione è gravissimo e non gliela possiamo far passare liscia.

  • @10.11stars
    @10.11stars Месяц назад +9

    Ho avuto qualche settimana fa una discussione anche abbastanza accesa con una collega dopo che questa ha definito il test d'ingresso "anticostituzionale".
    Io ho provato a farle vedere i numeri e a spiegare la situazione con calma (perchè questa storia della pletora medica ovviamente mica la sapevo quando un anno fa stavo dedicando anima e corpo al test, perchè sennò col cavolo), e la sua risposta è stata leggendaria.
    "Se qualcuno rimane fuori si impegnerà di più".
    Che dire, questa è la gente con cui già dal primo anno ho a che fare.
    Ovviamente lei è una vittima del crudele sistema a crocette perchè lei ha la vokazione e ha dovuto rifare il test d'ingresso tre volte, poi ne parlava come se il posto in facoltà le spettasse come diritto dinastico.
    Altri con cui ho sollevato l'argomento fortunatamente sono stati molto più ragionevoli. Qualcuno sapeva, altri non ne avevano idea, altri sanno già che andranno all'estero quindi il problema non li tange. Ma che tristezza.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +2

      La cosa paradossale è che più una persona è consapevole, più ne soffre! Non farti distrarre troppo, se mi posso permettere 💪🏻💪🏻❤️❤️ faccio questi contenuti apposta anche per evitare che persone come te si "brucino" i rapporti 💪🏻

    • @tass56392
      @tass56392 Месяц назад

      una cosa puoi rispondere alla tua collega: la corte costituzionale si è pronunciata sul test d'ingresso con la sentenza 302/2013, respingendo appunto la tesi che fosse illegittimo. quindi chi sostiene questa tesi (e sono in tanti a farlo) dice qualcosa di falso, senza se e senza ma.

    • @10.11stars
      @10.11stars Месяц назад

      @@tass56392 Sì! Sapevo e le ho risposto per le rime, poi da lei là ha iniziato a parlare dell'illegittimità del TOLC, come se non fosse riuscita finalmente ad accedere grazie alla possibilità di aver potuto sostenere il test due volte ma vabbè, era così confusa da colpirsi da sola 😅😂

  • @marcobalducci4143
    @marcobalducci4143 Месяц назад +6

    Follia totale, mi sanguinano le recchie a sentire il discorso di Bassetti. Grazie per il video reaction!

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      Grazie ❤️💪🏻 aiutami a raggiungere e sensibilizzare più persone possibili condividendo il video ❤️💪🏻

  • @francescas9295
    @francescas9295 Месяц назад +2

    Grazie per tutto l'impegno che metti in questi video

  • @stefipezza1554
    @stefipezza1554 Месяц назад +9

    Felice di essere tra i bannati e pur non facendo parte del mondo sanitario, non credo sia difficile comprendere quanti problemi arrecherebbe l'eliminazione del test medico.
    Ammiro il suo lavaoro e il modo in cui si batte per i diritti per una sanità migliore!

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +2

      Grazie mille ❤️❤️ qui lo spazio è aperto per riportare i commenti bloccati 💪🏻

    • @stefipezza1554
      @stefipezza1554 Месяц назад

      ​@@AlbertoMolteniMDgrazie. Bannare persone intelligenti, informate ed educate è la prima forma di baronaggio.

  • @giuseppemarcodc4292
    @giuseppemarcodc4292 Месяц назад +10

    Io ho l'impressione che Bassetti parli un po' di tutto, anche campi su cui forse farebbe meglio a non esprimersi. Ricordo ancora delle sue esternazioni sull'alcol (un bicchiere a pasto) che mi hanno lasciato basito. Lo IARC come cancerogeno di tipo 1 e uno va in giro a dire che va bene un bicchiere a pasto (per non parlare del fatto che bicchiere non è una unità di misura e si parla di unità alcolica, ma lasciamo stare). Detto questo penso Bassetti punti a creare la pletora medica in modo da avere abbastanza risorse a basso costo per il SSN (specializzandi): con la pletora medica è probabile che qualche disperato accetti le borse di specialità poco ambite e questo "risolva" almeno in parte la carenza di organico. Tuttavia l'obiettivo non è creare una massa di disperati disposti ad accettare specializzazioni etc. mal retribuite, ma elevare le condizioni di certe specializzazioni. Personalmente pagherei di più certe specialisti già a partire dalla specializzazione, specialmente quelle meno ambite dove la libera professione è un miraggio. Se gli stipendi sono standardizzati, è evidente che molti neomedici provino ad entrare specializzazioni dove si riesce a fare attività privata e si è più tranquilli sul fronte medico-legale (querele / denunce), a livello di urgenze e carichi di lavoro.

  • @AnestesistainGermania
    @AnestesistainGermania Месяц назад +5

    È importante fare opposizione e comunicare la realtà dei fatti come sta facendo Alberto! Poi, se la situazione dovesse rimanere questa... Dopo la Laurea si allunga il viaggio e ci si trasferisce da qualche altra parte in Europa, la Germania è solo un esempio! La tua vita è solo una! Non ha senso sprecarla in schiavitú. Scappa!

  • @veronicasincovich1923
    @veronicasincovich1923 Месяц назад

    Grazie del contenuto!!!

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      🙏🏻❤️ Puoi aiutarmi a raggiungere più persone condividendo il contenuto ☺️

  • @andyggg4271
    @andyggg4271 Месяц назад +3

    Grazie che con tempo e dedizione ci spieghi i meccanismi che stanno dietro a questo sistema

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      ❤️💪🏻🙏🏻. Mi aiuteresti a raggiungere e sensibilizzare più persone possibili con i miei contenuti condividendoli?

    • @andyggg4271
      @andyggg4271 Месяц назад

      Yes già fatto

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      @@andyggg4271 grazie mille ❤️❤️

  • @mikec4231
    @mikec4231 Месяц назад +2

    Grazie Alberto per raccontare a tutti l'inferno che abbiamo vissuto noi che ci Siamo specializzati prima del concorso nazionale, tra ricatti, rinunce alle proprie aspirazioni, lavoro in ambienti tossici.

  • @rockerox91
    @rockerox91 Месяц назад +6

    Sono sconvolta. Quando scendiamo in piazza?

  • @robertovacca4037
    @robertovacca4037 Месяц назад +9

    Bassetti è coerente con la sua storia e il suo status

    • @DANIEL_--_-_-_-_521
      @DANIEL_--_-_-_-_521 Месяц назад +2

      Il problema è che noi sappiamo come è diventato direttore, ma gli altri si fanno abbindolare come niente perché ha una dialettica fin troppo efficace, non mi piace come tipo perché parla troppo nascondendo i suoi interessi personali mistificandoli con discorsi populisti.

  • @valerionori1225
    @valerionori1225 Месяц назад +1

    Tutto verissimo quello che dici anzi sacrosanto

  • @alessandrosgreccia420
    @alessandrosgreccia420 Месяц назад +2

    Sottoscrivo ogni parola del collega Molteni, il concorso nazionale era l’unica cosa decente che fu fatta per incrinare il baronato, che comunque è rimasto abbastanza solido nel tempo. Era solo l’inizio di una moltitudine di riforme che avrebbero potuto portare avanti…

  • @10.11stars
    @10.11stars Месяц назад +13

    Che schifo... non ho parole. Mi sono impegnata per superare il test per cosa..?

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +7

      Non lasceremo che la cosa passi in sordina!

    • @brigidabernardi1824
      @brigidabernardi1824 Месяц назад

      Ti sei impegnata perché era necessario.... Ora non lo sarà più, almeno ti preparerà l'università ad entrare

  • @Flatroooooooooooooon
    @Flatroooooooooooooon Месяц назад +1

    Grazie

  • @Entrecote94
    @Entrecote94 Месяц назад +9

    D'accordo con Bassetti sul baronato, solo se quel barone sono io e nello specifico il Barone Vladimir Harkonnen.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      🤣🤣🤣 Gli Atreides vegliano su di noi! (forse)

  • @giuliatrioni3928
    @giuliatrioni3928 Месяц назад

    Grazie mille una domanda ma secondo te il baronato è stato tolto solo teoricamente

  • @HavocM21
    @HavocM21 Месяц назад

    “Con un direttore che risponde a qualche voce del DSM V” 😂 Grazie Alberto!

  • @valerionori1225
    @valerionori1225 Месяц назад +3

    Io l’ho vissuto in prima persona ed è anche peggio di come l’hai descritto. Vorrebbero di nuovo questo?

  • @liv0003
    @liv0003 Месяц назад +1

    Sei molto bravo, stai dando un ottima informazione su questo argomento. I tuoi video sono molto interessanti

  • @antoniogaetano4455
    @antoniogaetano4455 Месяц назад

    Ho provato il test di medicina 2 volte nel 2013 e 2015 fallendolo enteambe le volte. Ero fortemente "immaturo" dal punto di vista personale e come studioso. Decisi di intraprendere un'altra strada, laureato magistrale in biologia ho vinto una borsa di ricerca da biologo molecolare in un ambiente tossico di TOTALE baronato con dinamiche estremamente vicine a quelle che caratterizzavano gli anni du baronato nella medicina, con la semplice differenza che non si era in fila per la Specializzazione ma per il Dottorato. Presi una scelta non popolare: quella di lasciare la borsa, senza la possibilità di provare in altri laboratori dato che se non hai fatto "gavetta" con un professore o non sei portato da qualcuno è surreale presentarsi in altri laboratori d'Italia. A seguito in un periodo di stop forzato da questo ho deciso oggi più maturo e consapevole di riprovare il test di medicina. Ho apprezzato molto questi mesi di forte studio e preparazione da settembre ad oggi perché ho poturo saggiare seriamente la mia motivazione ad intraprendere questo percorso. Non so come andrà ma sono molto rammaricato della piega che stanno prendendo le cose. Sono stato in un ambito in cui non esistevano test ma erano tutte farse gestite dai professori, è la morte della libertà e spero vivamente che almeno per la specializzazione non avvenga questa deriva.

  • @simo_lombardo_6160
    @simo_lombardo_6160 Месяц назад +1

    Aiutoooo

  • @andreaboniotti8316
    @andreaboniotti8316 Месяц назад +1

    Non mi sorprende. Condivido il video.

  • @stefanomor553
    @stefanomor553 Месяц назад +4

    In Svizzera gli specializzandi sono selezionati dai primari (capoclinica). Il problema siamo noi italiani che quando si ha un po’ più di potere si passa al baronato

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      Si, vero, ho fatto un video in merito ❤️. La differenza è che in Svizzera i "primari" rispondono del loro operato, in Italia no.

    • @lauraelia92
      @lauraelia92 Месяц назад

      Non è che se un sistema è sbagliato solo perché è estero va’ osannato.

    • @stefanomor553
      @stefanomor553 Месяц назад

      @@lauraelia92 in Svizzera questo sistema è giusto e seleziona adeguatamente perché come dice giustamente sopra Alberto i primari o i professoroni universitari rispondono del confetto di responsabilità o meritocrazia . In Italia se sei ordinario hai tutta una serie di privilegi tali per cui smuoverti è impossibile smuoverti , anche se c’è chi è più aggiornato e preparato

    • @chiarac980
      @chiarac980 Месяц назад

      perche'pensa non cambi la cosa?😅 ​@@stefanomor553

    • @stefanomor553
      @stefanomor553 Месяц назад

      @@chiarac980 conoscendo bene il sistema sanitario svizzero e avendo la metà della famiglia li si, cambia

  • @pueppi1987
    @pueppi1987 Месяц назад +3

    Giovani studenti di medicina e specializzandi dei primi anni: andate all’estero. È la cosa più semplice, vi darà la forza di rifiutare offerte di lavoro improponibili e capirete come va il mondo. Capirete che si può imparare senza elemosinare, che la vostra professione è ammirata e rispettata da tutti, e udite udite, retribuita almeno il doppio rispetto a uno strutturato italiano (dai 5k al mese in su in Europa, 30k in su in USA). Infine è veramente l’unica arma che avete per fermare sto scempio che mira solo a farvi diventare carne da macello, disoccupati pronti ad accettare di lavorare per 10 euro netti l’ora dopo 13 anni di studi,

    • @eshiepie5642
      @eshiepie5642 Месяц назад +1

      Se ci limitiamo ad espatriare senza fare nulla sarà sempre peggio, innanzitutto dobbiamo provare concretamente a cambiare le cose qui facendoci sentire

  • @calogero778
    @calogero778 Месяц назад +6

    Dare la possibilità ai prof di decidere, chi fare entrare a medicina o peggio ancora, quale specialità potrà conseguire, è pura follia…

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +2

      👏🏻👏🏻 Sono assolutamente d'accordo! Aiutami a sensibilizzare più persone possibili condividendo il video! ❤️

  • @enricafalbo2161
    @enricafalbo2161 Месяц назад

    Bassetti , figlio d'arte non deve aver faticato molto nella sua carriera, non dovrebbe rappresentare la classe medica italiana; mi chiedo quante ore trascorra a lavorare in ospedale, non e' certo la persona adatta a parlare della distruzione del SSN.

  • @brigidabernardi1824
    @brigidabernardi1824 Месяц назад

    Certo che le materie degli esami del primo semestre sono proprio quelle del tolc, ma almeno ti preparano ad affrontarli... Quando invece adesso siamo tutti in mano a test busters, cordua etc... Purtroppo chi è contro all'abolizione è solo un lobbista

  • @sabrinacorona-nl2ec
    @sabrinacorona-nl2ec Месяц назад

    I più bravi o i più raccomandati . Mi dispiace per chi si iscriverà con questa modalità.

  • @davideiannotta5430
    @davideiannotta5430 Месяц назад

    L'esistenza delle borse regionali e di quelle SSN rende il test di specializzazione molto dispari e non tratta tutti i candidati allo stesso modo.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      In che senso? E giustifica l'abolizione del concorso nazionale?

    • @davideiannotta5430
      @davideiannotta5430 Месяц назад

      ​​@@AlbertoMolteniMDnel senso che alcuni punteggi per le borse regionali, in cui possono concorrere sono gli abitanti della regione nello specifico, e le borse SSN in cui possono concorrere solo gli assunti sono vertiginosamente più bassi di quelli messi a disposizione sulle borse statali. Io sono per un sistema simil tedesco, per come la vedo io i benefici superano i difetti.

  • @paoloantiocopinna4574
    @paoloantiocopinna4574 Месяц назад

    poichè c'è molta carenza di medici e altro personale nella sanità, secondo me il famoso test di ingresso dovrebbe essere tolto, inoltre poichè il voto degli esami universitari è espresso in trentesimi, la commissione d'esame deve essere composta da tre professori per verificare la meritocrazia non dovrebbero avere conflitti di interesse tra di loro. Purtroppo il baronato c'è più o meno in tutte le università italiane, ma se uno studente crede nella meritocrazia non cederà al baronato.

    • @Helga7850
      @Helga7850 Месяц назад

      Il problema è che certuni non hanno compreso che la sanità è pubblica, e il fatto di essere pubblica distrugge i sogni di molti aspiranti milionari che vedono nella professione medica solo un business.
      Cioè...se ci fossero tanti medici d'urgenza a cui viene dato un turno massimo di sei ore giornaliere per 5 giorni la settimana, gli ospedali e i pronti soccorso funzionerebbero benissimo. Ma purtroppo c'è una co-optazione tipo loggia che distrugge la meritocrazia e distrugge i sogni di chi ha la vocazione medica. Solo per uno squallido business.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      @@Helga7850 suggerisco, prima di fare commenti al limite del TSO, quantomeno di informarsi. Visto che sei già su questo canale, sfruttalo.

  • @Asdurbale007
    @Asdurbale007 Месяц назад

    Praticamente lasciare il SSN in mano a raccomandati o figli di primari... 😅
    Bella roba...
    Un motivo in più per scappare in Svizzera il prima possibile. Addio Italia 😅

  • @dariocioccoloni3040
    @dariocioccoloni3040 Месяц назад +2

    👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @fabiovurchio7910
    @fabiovurchio7910 Месяц назад

    Ma forse egli stesso e' un prodotto del baronato

  • @captainSkyyyyy
    @captainSkyyyyy Месяц назад

    Al di là delle baronie universitarie, le ingiustizie etc., il problema maggiore a mio avviso è il fatto di riuscire a far lavorare tutti. Bisogna che la politica si rassegni a lasciar andare in pensione la gente prima. Vorrebbero farci lavorare fino al momento in cui abbiamo già un piede nella fossa, questo è il vero problema in Italia.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      Uno dei problemi, ma figlio dell'approccio opposto in passato..

    • @captainSkyyyyy
      @captainSkyyyyy Месяц назад

      @@AlbertoMolteniMD si, le solite cosa all'italiana, prima tutto in un verso poi tutto all'opposto. Io penso che se proprio vogliono essere permissivi "in entrata" dando a tutti la chance di studiare (con tutte le criticità che ne conseguono), dovrebbero anche "in uscita" essere altrettando elastici. Non so in media dopo quanti anni un medico vada in pensione, presumo dipenda anche dalla specialità, ma dopo 10 anni di studio preparatorio, penso che 25/30 anni da medico nel pubblico potrebbero anche bastare. Anche 20 in base alla difficoltà della mansione, lo stress etc. Un ricambio veloce avrebbe anche senso considerato il fatto che la scienza si evolve molto velocemente, soprattutto al giorno d'oggi. Io però temo che le pensioni non le toccheranno mai....così come non ci sono soldi per pagare borse di studio, specializzazioni e stipendi. Hanno fatto l'elogio dei sanitari durante la pandemia perché ce n'era un bisogno estremo, ora si sono già rimangiati tutto...

  • @gabriii3
    @gabriii3 Месяц назад

    Bassetti è figlio di primario e professore. Dobbiamo aggiungere altro?

  • @niccoloparisi
    @niccoloparisi Месяц назад +1

    Pochi possono essere d'accordo col professore e questi si dividono in 3 categorie: in primis i baroni, poi 'i figli di' e tutti coloro che, mediante baronato, riescono ad ottenere quanto auspicato. Lasciamo in fondo quelle persone che, ammaliate dalla fama del soggetto e tratte in inganno dalla brevità del video, percependo che vi siano problemi nella sanità (limitandosi a quella 'conoscenza sensibile' senza scendere in quella 'delle cause') ignorantemente vedono nel passato l'età dell'oro a cui ritornare per risolvere ogni problema. In questo tranello purtroppo cade la maggior parte della gente, perché, è inevitabile, è più semplice accendere la tv, vedere il professorone e pendere dalle sue labbra senza il minimo spirito critico. Fortunatamente c'è ancora gente come te Alberto che preferisce sacrificare la viralità (calza a pennello) in virtù di una qualità informativa e critica, purtroppo, fuori dal comune.

  • @angeninetytwo
    @angeninetytwo Месяц назад +4

    Ma poi raga, il test con un po’ di impegno è fattibilissimo.. chiaramente dà fastidio a tutti quelli come bassettoni e crew che invece devono mettere le mani anche nel processo di selezione

  • @agnesecannarozzi
    @agnesecannarozzi Месяц назад +4

    Io penso solo una cosa, e la penso dal primo giorno dopo la maturità: ciao ciao Italia.
    Molti dicono:"all'estero è uguale" , ok tu continua a pensarlo e a farti trattare peggio di una suola di scarpe, io intanto me ne vado.
    Comunque Alberto tu che addirittura hai fatto medicina in inglese non so con che voglia e coraggio rimani a fare il chirurgo in Italia.

  • @gianmaurorinciari3242
    @gianmaurorinciari3242 Месяц назад

    Ma come ti permetti?😂😂😂.

  • @dianamanzotti4665
    @dianamanzotti4665 Месяц назад

    Personalmente apprezzo i tuoi contenuti sebbene siano pessimisti e un po’ catastrofici…però sempre meglio mettere le mani avanti e prevenire.
    Ad ogni modo…Anziché stare a parlare delle modalità …che son sempre state molto poco meritocratiche…mi sembra il caso che ci sia bisogno di protestare per diminuire i posti piuttosto…quindi anziché criticare le nuove modalità del test d’entrata sarebbero da criticare i numeri (ovvero 20.000 posti per il 2024/2025).
    È stato detto dalla ministra che 20.000 servono per il bisogno del sistema sanitario nazionale…ma secondo i tuoi calcoli non è così…potresti far presente questo piuttosto che criticare le modalità …così si agisce sul concreto. Magari portarli a 15.000 o meno potrebbe bastare a contenere e prevenire tutta questa catastrofe. Tra l’altro non è neanche detto che di quelli che entrano effettivamente tutti arrivano alla laurea…quindi i calcoli fatti sono proprio utopici. Bisogna considerare il tasso d’abbandono …che statisticamente è il 3% e non è fisso ma variabile.

  • @duodeno00
    @duodeno00 Месяц назад +2

    Alberto però, con tutto il rispetto, per quanto il contenuto che porti sia interessante, è solo generatore di panico inutile. Non c'è bisogno di seminare tutta questa paura. Non è ancora successo niente. Arrivare a parlare addirittura della specializzazione, quando non è stata pronunciata altro che una frase in merito, mi sembra un po' prematuro. Anche per il test, c'è stato solo l'ok di una commissione del senato. Tutto l'iter deve essere ancora fatto. Ok informare, ma sembrano contenuti un po' clickbait e sensazionalistici. Non è una critica, io sono al sesto anno e sono convinto che se queste nuove riforme verranno approvare non ci saranno altro che peggioramenti nella sanità, ma mi sembra che si stia alzando un polverone sul nulla.
    Commento pacifico

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      Innanzitutto, se si arriverà al fatto che "non succeda niente" sarà anche grazie al lavoro di informazione e sensibilizzione che faccio e pochi altri. Questo video è un commento ad un contenuto esistente, pubblicato non da Paolino Paperino, ma da un Ordinario perennemente in televisione, con enorme potenza politica (sia universitaria che politica nazionale) oltre che mediatica, dunque non solo un "opinion leader", ma anche qualcuno che fattivamente potrebbe indirizzare le cose in un senso o nell'altro. Per quanto riguarda il video sulle modifiche del test, ragionamento analogo con i più il fatto, che forse ti è sfuggito, che le modifiche "primo step" si basano su altre già approvate in via definitiva, dunque già effettive ad oggi. Se non si è capito quindi, non sono rumor o idee, ma fatti. Peraltro, abbiamo analizzato con un avvocato ciò che è stato scritto e legiferato, non aria fritta. Quindi, puoi mettere legittimamente la testa sotto la sabbia, derubricare il mio lavoro e impegno, farti fermare dalla paura, oppure...fare un passo mentale in più. Scelta libera.

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад

      "Piccolo" addendum: anche il prof. Gesualdo, nefrologo e presidente della federazione delle società medico scientifiche, "esprime preoccupazione" per la riforma. Che vuoi che ti dica, farà clickbaiting anche lui.
      www.adnkronos.com/salute/fism-serve-riforma-seria-su-ingressi-a-medicina-e-formazione-post-laurea_48tDOEFX1kNLI3JPZYImB1?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR3PFMb_odjL5ssvMOGKgZ0U6KpQRLfefDwulY7aB5Myg8tXGVL8C4Pe_AE_aem_ASZBdt_EPBl3yiWc8LWHtwxEKY1mOrxF9XTlCaDVAmYgIUEcveb9H-3OSgxSb3gF1y7UrV_YKcTRrHFAIqqaldDe

  • @antoniodelaria9288
    @antoniodelaria9288 Месяц назад

    Scusate, senza entrare nel merito della questione, ma nel resto d’Europa (a parte qualche raro caso come la Spagna mi pare) funziona ancora così, cioè con il colloquio col primario e basta.. magari Bassetti intende adattarsi a questo standard… ripeto: non sto dicendo che sia giusto o sbagliato, solo a livello di “motivazione”

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +4

      Buono spunto, rimando ai video in cui approfondisco l'accesso in specializzazione (Svizzera, Inghilterra, Spagna...) già pubblicati sul canale, in cui emerge un punto ben chiaro: il sistema è completamente diverso, più mobile, elastico, più tutelate del medico (maggiore stipendio, ore riconosciute, garanzia di crescita...) e soprattutto il Direttore risponde delle sue scelte. Tutto questo non è assolutamente presente in Italia, è come lanciarsi senza materasso e paracadute.

    • @antoniodelaria9288
      @antoniodelaria9288 Месяц назад

      @@AlbertoMolteniMD grazie mille, guarderò sicuramente!

  • @anonimoanonimo6279
    @anonimoanonimo6279 Месяц назад

    Ma ti pare che i medici cubani possono lavorare fuori e da noi si pretende che chi si laurea in Medicina dovrebbe lavorare solo in Italia. INCREDIBILE.
    VIA NUMERO CHIUSO

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +2

      Mi sfugge la connessione logica. Peraltro, complimenti: portare in Italia medici Cubani è stata una mossa da schiavisti e da regime.

    • @anonimoanonimo6279
      @anonimoanonimo6279 Месяц назад +1

      @@AlbertoMolteniMD la connessione è che se uno si vuole laureare in Italia e vuole poi lavorare all'estero, in Italia non lo può fare se non è "fortunato" alla roulette dei quiz

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +3

      @@anonimoanonimo6279 discorso folle. Innanzitutto, da italiano dovresti, se fossi sensato, volere che chi si laurei in Italia resti in Italia (ogni medico costa circa 200000 euro allo Stato). In secondo luogo, nessuna lotteria: è un test. Come tale, ci si prepara e si può passare oppure no.

    • @lauradionesalvi8304
      @lauradionesalvi8304 Месяц назад

      Non capisci nulla. Ve ne accorgerete quando in questo Paese vigerà la privatizzazione e vi troverete a sborsare migliaia di euro se starete male, curati dai peggiori medici in quanto chi è realmente bravo andrà in qualche altro Paese, perché questo meritate, di essere trattati come nullità mentre ci saranno pazienti di serie A e di serie B. E comunque, il numero chiuso a medicina c’ è praticamente in tutta Europa perché tutela medici e pazienti.

  • @andrew38617
    @andrew38617 Месяц назад

    Secondo me, vi brucia assai il...

    • @AlbertoMolteniMD
      @AlbertoMolteniMD  Месяц назад +1

      Il...? E poi, per cosa?

    • @eshiepie5642
      @eshiepie5642 Месяц назад +1

      Noi lottiamo per i nostri diritti e per tutelare una categoria che tiene in piedi il sistema sanitario nazionale, quindi sì, ci brucia, e non lasceremo passare in sordina la cosa

    • @andrew38617
      @andrew38617 Месяц назад +1

      @@eshiepie5642, no, voi lottate per dei privilegi che vi siete arroccati tempo fa. Non esistono solo i vostri diritti. Esistono i diritti di tutti. Il diritto allo studio è sacrosanto. Chiunque dovrebbe avere il diritto di poter studiare quello che vuole e di ottenere dei riconoscimenti per la sapienza e le competenze acquisite. È la base dell'universale ed innato diritto di auto-determinazione dell'individuo nel mondo.
      Con le moderne tecnologie, oggi questo è perfettamente attuabile senza andare a compromettere nulla se non i privilegi di qualche casta.
      Invece di guardare fantomatici ostacoli, guardate le soluzioni.
      Ma che parliamo a fare, in fondo lo sappiamo tutti: è facile vedere gli ostacoli e dire che sono insormontabili, soprattutto quando non si vuole essere raggiunti.
      Buona vita.

    • @eshiepie5642
      @eshiepie5642 Месяц назад

      @@andrew38617 qui mi sa che brucia a qualcun altro, per caso non hai passato il test?
      Tra l'altro, proprio per mantenere il minimo sindacale dei riconoscimenti e della giusta retribuzione per le competenze acquisite in 11 anni di studio serve una selezione.
      Non si chiamano privilegi, si chiama equo compenso perché noi non siamo schiavi

  • @eymerichinquisitore9022
    @eymerichinquisitore9022 Месяц назад +1

    Pensasse a scusarsi a vita. Comunque sia il karma sarà implacabile.

  • @docblaster9667
    @docblaster9667 Месяц назад

    Nel 1990/1 mi chiesero 200 milioni per entrare a odontoiatria 👍

  • @vincenzonatale2588
    @vincenzonatale2588 Месяц назад

    Se si superano le selezioni auspicate da questo, si è autorizzati, poi, ad andare in tv a fare i pagliacci