Avrei anche aggiunto che viene combinato al cambio Epicicloidale (altro mondo ovviamente) , ha una funzione di volano motore e soprattutto che lo Statore (su ruota libera) reindirizza l'olio nella fase di ritorno, girando SOLO in un verso solo, quello dell'albero motore, facendo convogliare l'olio sempre nello stesso verso. Grandissimo Ema, ti seguo da circa l'anno di pubblicazione del video e ho imparato e approfondito tante cose fantastiche sulla meccanica e non solo... Un caro saluto.
Ottima spiegazione, semplice e diretta 😉 L'unico appunto che vorrei fare, una pignoleria: in realtà la turbina ributta l'olio dentro per forza centripeta (a causa, appunto, della sua bassa velocità). Grazie per la spiegazione!
Mi hai chiarito come funziona, ma la konisseg Angera è senza cambio dicono, è a solo il convertitore di coppia, quindi la trasmissione alle ruote come avviene, sempre mitico continua così
Lo spiega il fondatore di Koeniggsegg... il corvertitore slitta solo sotto i 30km/h o in alcune situazione. Nel resto delle situazioni è attaccato il motore
Il mio libro di scuola guida per la patente C mi confondeva anzi non riuscivo proprio a capire , ma la tua spiegazione è stata eccezzionale!! Grazie e complimenti...
A Emanue` grazie per i tuoi video interessanti e chiari, ma c'è da dire che non rispondi quasi mai e non approfondisci mai niente. Non te la prendere é solo una mia constatazione. Sei cmq bravo dai.
OritanoVero non è difficile capire che anche lui ha una vita delle cose da fare un lavoro ecc non è sempre dietro al pc per rispondere a tutti,se risponde a te, deve farlo con tutti e siamo tanti, questo è il succo.
ON Motocross ma certo ci mancherebbe, non era una critica era una constatazione alle frasi che pronuncia nei video. Niente di personale anzi persona squisita. un abbraccio a emanuele :)
Mi piacerebbe una spiegazione della doppia frizione automatica della mia Renault captur 1300 turbo benzina che sembra di funzionare senza olio ... grazie in anticipo per una tua eventuale risposta ☺️
Ciao stavo valutando l, acquisto di un auto cambio automatico credo di vecchia generazione x esattezza una chrysler. Volevo sapere ma non hanno la frizione ma un convertitore che va sostituito come una normale frizione oppure no. Grazie
Salve una bmw x 6 del 2011 qnd freno mi da dei colpetti ho provato a stacxare la spina del motorino e i colpetti spariscono.e possobile che e il ripartittore di coppia oppure e solo il motorino del ripartittore?.grazie
Scusa non ho capito bene il convertitore di coppia gira con l'albero motore, poi con l'aumentare dei giri motore diventa tutto un pezzo unico, ma il convertitore di coppia non centra con la pressione del cambio per il funzionamento delle marce, all'interno del cambio e presente una pompa dell'olio che gira sempre con l'albero motore. mi sembra ?
Ciao Emanuele, scusami ma non mi risulta che il cambio di marcia avvenga perché la centralina si accorge delle variazioni di velocità angolari della pompa e della turbina
Domande : l'olio del convertitore rimane sempre lo stesso ? O va sostituito? L'olio del convertitore circola anche nel cambio , oppure sono due circuiti separati ?
Ma spiegato così non capisco bene... detto in questo modo sembra come se automaticamente cambi marcia a seconda della velocità del veicolo e quindi delle ruote e alla velocità dell’albero motore... hai senso ovviamente ma come fa un cambio a convertitore a diventare sequenziale? E cambiare solo quando glielo dico io?
È per questo motivo che se l'olio è sotto livello può slittare tirando le marce e per esempio la 5 non entra in un cambio aisin? Oggi ho fatto il lavaggio e il.cambio con la macchinetta della blue ma credo che l'olio non è bastato forse un litro o due,se vado piano non ce nessun slittamento e le marce entrano bene hai soliti giri ma se affondo e sale di giri quando tiro la 4 fino ai 4 mila e 500 giri il cambio va in fuori quando lascio l'acceleratore scende sui 3000ne mi entra bruscamente la 5 marcia? Aiutami perché prima del cambio e lavaggio era una bomba
tutte le volte che vedo queste cose penso a come gli possa essere venuto in mente di inverntarle! avevano mangiato i peperoni la sera prima ? mah.... forte!
non saprei risponderti in numeri ma un vantaggio che puo' compensare l'assorbimento di potenza in piu' rispetto a una trasmissione meccanica e' che un cambio a convertitore non stacca mai il motore dalla trasmissione e dalle ruote: quando cambia, la trasmissione finale e le ruote non staccano mai, sono sempre in trazione e sotto coppia.
Perché nel manuale e nel robotizzato quando cambi marcia devi proprio staccare il motore altrimenti gratti gli ingranaggi. Invece il convertitore di coppia non stacca mai e infatti è associato a cambi epicicloidali che contengono 4 o 5 frizioni elettroattuate per creare delle combinazioni di ingranaggi con diversi rapporti di moltiplicazione, quindi gli ingranaggi non gratteranno mai perché non si muovono come nel manuale, ma vengono solo azionati/disattivati da piccole frizioni dedicate. Il risultato è che con il convertitore di coppia l'accelerazione è continua, in stile aereo, mentre con i robotizzati o manuali senti il cambio di marcia secco.
Ciao. Prima di tutto grazie per il tuo impegno e tempo, ma purtroppo,devo dirti che ti devi preparare un po' meglio sugli argomenti. Non solo la tua spiegazione sommaria non chiarisce nulla, ma crea anche una confusione immensa nel comprendere funzionamento e per le prossime video-spiegazioni che il povero cristo deve cercare perché non avrà capito assolutamente nulla di questo video. Te lo dice un collega
Ciao perché non parli delle macchine che vanno ad olio vegetale apposto del gasolio io sulla mia jtd 115 cv sono arrivato a 80000 km senza problemi ne fumi
Siccome in un convertitore di coppia non c'e una frzione tra due componenti, dura enormemente di più rispetto ad una frizione, fin che c'e olio dentro il sistema e i cuscinetti funzionano, il convertitore di coppia non da problemi
Spiegazione molto macchinosa e poco chiara, soprattutto nella prima parte del video. Nella restante parte la spiegazione è leggermente più comprensibile. Nel complesso mediocre.
Non c'è argomento che il nostro Emanuele non sapeva specificare chiaramente . Sei stato un GRANDE . CI MANCHI!
I tuoi consigli e le tue spiegazioni sono preziosissime per tutti noi. Manchi tanto Ema... ❤❤❤
Ottimo, dopo cinquecento super professori, finalmente ho capito in maniera chiara e precisa come funziona il convertitore! GRAZIE!!!!
Avrei anche aggiunto che viene combinato al cambio Epicicloidale (altro mondo ovviamente) , ha una funzione di volano motore e soprattutto che lo Statore (su ruota libera) reindirizza l'olio nella fase di ritorno, girando SOLO in un verso solo, quello dell'albero motore, facendo convogliare l'olio sempre nello stesso verso.
Grandissimo Ema, ti seguo da circa l'anno di pubblicazione del video e ho imparato e approfondito tante cose fantastiche sulla meccanica e non solo...
Un caro saluto.
Vedere questi video di vecchia data mi fa sempre male. Sempre nei miei pensieri il mitico Ema..manchi assai.💔
Caro Ema, sei un grande e sei in grado di spiegare sempre benissimo! 👏👏👏👏👏
Ottima spiegazione, semplice e diretta 😉 L'unico appunto che vorrei fare, una pignoleria: in realtà la turbina ributta l'olio dentro per forza centripeta (a causa, appunto, della sua bassa velocità). Grazie per la spiegazione!
Mi hai chiarito come funziona, ma la konisseg Angera è senza cambio dicono, è a solo il convertitore di coppia, quindi la trasmissione alle ruote come avviene, sempre mitico continua così
Lo spiega il fondatore di Koeniggsegg... il corvertitore slitta solo sotto i 30km/h o in alcune situazione.
Nel resto delle situazioni è attaccato il motore
Sempre con noi dott Saba 👏🔝🏆🥇❤️🙏
Il mio libro di scuola guida per la patente C mi confondeva anzi non riuscivo proprio a capire , ma la tua spiegazione è stata eccezzionale!! Grazie e complimenti...
Progressive Si scrive eccezionale con 1 zeta.
Bravo! Sei unico veramente....
Complimenti !! Sei un grande !
Spiegazione semplice e chiara ,bravo.
Grazie ancora Ema❤
Grazie. Ottima spiegazione
Troppo forte ed esaustivo bravo!
Grazie Ema
Spiegato in modo semplice e senza troppi fronzoli!
Ema..che ne pensi di un 4k?? Perchè la tua spiegazione è da 10 e lode. Bravo!
Grazie ogni volta grazie 😇
Grande manuele ottima spiegazione👍
Sei un grande !
Come funziona la trasmissione idraulica dei mezzi pesanti?????
Vorrei fare una domanda perché nu se inserisce cambio automat va solo manuale
A Emanue` grazie per i tuoi video interessanti e chiari, ma c'è da dire che non rispondi quasi mai e non approfondisci mai niente. Non te la prendere é solo una mia constatazione. Sei cmq bravo dai.
OritanoVero non è difficile capire che anche lui ha una vita delle cose da fare un lavoro ecc non è sempre dietro al pc per rispondere a tutti,se risponde a te, deve farlo con tutti e siamo tanti, questo è il succo.
ON Motocross ma certo ci mancherebbe, non era una critica era una constatazione alle frasi che pronuncia nei video. Niente di personale anzi persona squisita. un abbraccio a emanuele :)
al riguardo di come funziona il convertitore di coppia ha detto parecchie cavolate!!!
e allora che cavolo dice a fare di commentare???
Mi piacerebbe una spiegazione della doppia frizione automatica della mia Renault captur 1300 turbo benzina che sembra di funzionare senza olio ... grazie in anticipo per una tua eventuale risposta ☺️
Io non ho capito quali sarebbero le masse centrifughe che si spostano con l'aumentare dei giri del motore!! Grazie mille Ema se puoi aiutarmi
Ciao stavo valutando l, acquisto di un auto cambio automatico credo di vecchia generazione x esattezza una chrysler. Volevo sapere ma non hanno la frizione ma un convertitore che va sostituito come una normale frizione oppure no. Grazie
Salve una bmw x 6 del 2011 qnd freno mi da dei colpetti ho provato a stacxare la spina del motorino e i colpetti spariscono.e possobile che e il ripartittore di coppia oppure e solo il motorino del ripartittore?.grazie
L Opel insignia 1.6 136 cavalli monta Il cambio automatico robotizzato o a convertitore di coppia ?
Scusa non ho capito bene il convertitore di coppia gira con l'albero motore, poi con l'aumentare dei giri motore diventa tutto un pezzo unico, ma il convertitore di coppia non centra con la pressione del cambio per il funzionamento delle marce, all'interno del cambio e presente una pompa dell'olio che gira sempre con l'albero motore. mi sembra ?
Ciao Emanuele, scusami ma non mi risulta che il cambio di marcia avvenga perché la centralina si accorge delle variazioni di velocità angolari della pompa e della turbina
Domande : l'olio del convertitore rimane sempre lo stesso ? O va sostituito?
L'olio del convertitore circola anche nel cambio , oppure sono due circuiti separati ?
Ma spiegato così non capisco bene... detto in questo modo sembra come se automaticamente cambi marcia a seconda della velocità del veicolo e quindi delle ruote e alla velocità dell’albero motore... hai senso ovviamente ma come fa un cambio a convertitore a diventare sequenziale? E cambiare solo quando glielo dico io?
Ottima spiegazione, con un uso normale del veicolo quanti km si possono fare prima di sostituire l'olio?
Boh!
Scusate ma io non ho capito niente, ho capito che l'olio va avanti e indietro, e poi???
È per questo motivo che se l'olio è sotto livello può slittare tirando le marce e per esempio la 5 non entra in un cambio aisin? Oggi ho fatto il lavaggio e il.cambio con la macchinetta della blue ma credo che l'olio non è bastato forse un litro o due,se vado piano non ce nessun slittamento e le marce entrano bene hai soliti giri ma se affondo e sale di giri quando tiro la 4 fino ai 4 mila e 500 giri il cambio va in fuori quando lascio l'acceleratore scende sui 3000ne mi entra bruscamente la 5 marcia? Aiutami perché prima del cambio e lavaggio era una bomba
Hai risolto? Credo siano i pistoni 4-5-6 classico dell aisin
GRANDE !!!
tutte le volte che vedo queste cose penso a come gli possa essere venuto in mente di inverntarle! avevano mangiato i peperoni la sera prima ? mah.... forte!
Quindi su un convertitore di coppia si potrebbero usare le palette al volante per usare il sequenziale?
Certo. Il cdc è solo una frizione. Poi c’è il cambio. L 8 marce bmw e alfa ha le palette.
Ma cambi come EAT6 ed EAT8 che hanno un convertitore di coppia bloccabile, come funziona?
fcava quando raggiungono la stessa velocità dei pistoncini bloccano le due giranti ciao
Ciao io ho una X3 cambio automatico da dei strappi con la 2/3 marcia è anche consuma una bestia motore 3.0 218 CV gentilmente cosa mi consigli
Me lo fa anche a me sulla 3/4 cambio automatico 320d l'hai sistemato?
Pensa se era difficile ahahahhahahah
Quanta potenza si porta via confronto ad una frizione convenzionale?
non saprei risponderti in numeri ma un vantaggio che puo' compensare l'assorbimento di potenza in piu' rispetto a una trasmissione meccanica e' che un cambio a convertitore non stacca mai il motore dalla trasmissione e dalle ruote: quando cambia, la trasmissione finale e le ruote non staccano mai, sono sempre in trazione e sotto coppia.
Ciao. perche' non si usa il convertitore di coppia con il cambio manuale ? non sarebbe piu pratico per la partenza da fermo ? Grazie.
Credo che sia questione di efficienza
Perché nel manuale e nel robotizzato quando cambi marcia devi proprio staccare il motore altrimenti gratti gli ingranaggi. Invece il convertitore di coppia non stacca mai e infatti è associato a cambi epicicloidali che contengono 4 o 5 frizioni elettroattuate per creare delle combinazioni di ingranaggi con diversi rapporti di moltiplicazione, quindi gli ingranaggi non gratteranno mai perché non si muovono come nel manuale, ma vengono solo azionati/disattivati da piccole frizioni dedicate. Il risultato è che con il convertitore di coppia l'accelerazione è continua, in stile aereo, mentre con i robotizzati o manuali senti il cambio di marcia secco.
Ciao. Prima di tutto grazie per il tuo impegno e tempo, ma purtroppo,devo dirti che ti devi preparare un po' meglio sugli argomenti. Non solo la tua spiegazione sommaria non chiarisce nulla, ma crea anche una confusione immensa nel comprendere funzionamento e per le prossime video-spiegazioni che il povero cristo deve cercare perché non avrà capito assolutamente nulla di questo video. Te lo dice un collega
Ma quale è più sportivo un cambio automatico con convertitore di coppia o un doppia frizione (dsg) ?
Meglio il doppia frizione, ha tempi di cambiata inferiori al convertitore di coppia
grazie....mitico
Grazie! ❤😢
Grazie
Meglio questo o un doppia frizione??? 🙄
❤️
Ciao perché non parli delle macchine che vanno ad olio vegetale apposto del gasolio io sulla mia jtd 115 cv sono arrivato a 80000 km senza problemi ne fumi
se ti fermano le forze dell'ordine e se ne accorgono sono guai seri
Perché parlerebbe di una cosa illegale
ma quando mai si sono visti sbirri controllare che cosa metti nel motore ? XD
Difficile capire ci vorrebbe un cambio vero magari così si capisce ...
Ok ma quanto dura? Come la frizione o di piu
Siccome in un convertitore di coppia non c'e una frzione tra due componenti, dura enormemente di più rispetto ad una frizione, fin che c'e olio dentro il sistema e i cuscinetti funzionano, il convertitore di coppia non da problemi
Ci manchi ema
A me piace il cambio con variatore CVT
La definizione è al limite dell'accettabile, però spiega bene
......ma perché???? MANCHI TANTO 🖤
Quanto mi dispiace che è morto..... 😢
زلفك
meno male che grazie ai motori brushless tutte queste cazzate non servono piu...
Potresti spiegare meglio, il discorso motori brushless ?
Spiegazione molto macchinosa e poco chiara, soprattutto nella prima parte del video. Nella restante parte la spiegazione è leggermente più comprensibile. Nel complesso mediocre.
Grazie