apprezzo le persone che si ingegnano per risolvere i problemi da sole anche se non sono meccanici di professione. Anche a me piace smanettare ogni tanto , per questo ho dato una mia opinione. Comunque hai fatto un buon lavoro, c'è ne fosse di gente come te che spiega e fa vedere i procedimenti passo passo su come risolvere problemi. Auguri di buon natale anche a te
Ma in questo modo non risolve il problema anzi rischia di peggiorare perche' deve sostituire la rondella di tenuta che si trova in fondo alla battuta dell'iniettore stesso e non mettendo una rondella sopra (non sostituendo la rondella di rame sotto all'iniettore lo sfiato ci sara ancora incrostando di piu' .
Ragazzi così facendo smontando solo sopra iniettore poi dovrete portare la macchina dal pompista . Gli iniettori si estraggono completamente in serie 1-2 3-4 senza rimuovere la parte superiore dei contatti elettrici . E non serve nessun strumento specifico , basta spruzzare del wd 40 nella sede degli iniettori e poi tirare in alto e se ne vengono completamente, poi sostituire sempre la rondella in rame che fa tenuta
Tranquillo, ma magari se ti accorgi successivamente di aver fatto un errore aggiungi al video un commento per correggere altrimenti qualcuno potrebbe pensare che quello davvero è il sensore pressione olio!. Un altra cosa da evitare è scollegare gli iniettori a motore acceso. A parte che la centralina memorizza un casino di errori (spero avrai ilsoftware per resettarli) c'è un rischio molto piu grave. A differenza degli iniettori benzina e gpl/metano che sono "a bobina" e una volta tolta corrente si chiudono automaticamente come una elettrovalvola quelli diesel bosch/siemens sono piezoelettrici. Non si chiudono affatto da soli! La centralina li apre con un impulso positivo di tensione (+120V) ma poi deve mandare un impulso di chiusura (-120Volt) pochi millisecondi dopo. Scollegandoli a caso se disgraziatamente rimangono aperti sono guai, inondano il cilindro di gasolio spaccando tutto.
Mi sono documentato a fondo tramite i preziosi vostri video su RUclips. La mia Meriva 1.3 mjet con motore provenienza fiat stesso identico rumore . Proprio erano 2 iniettori che soffiavano. Dal pompista a Napoli solo cambiate guarnizioni in rame sotto , gli iniettori sono usciti subito. Si è preso rigorosamente a nero 70€, tutta mano d'opera in pratica .... Ora va bene
salve il video e molto bello, ma le vorrei dare un paio di consigli, non scolleghi la parte elettrica dagli iniettori a motore accesso , e un giochetto che si faceva su le auto da tuning montando un interruttore alla parte elettrica del iniettore in maniera da disattivarlo dal abitacolo, e si faceva per far sopra caricare una delle camere di combustione e far finire il carburante incombusto nell collettore , cosi da far dei ritorni di fiamma, il pericolo e quello di uno scoppio fuori camera , che può piegare qualche valvola e cuocere il collettore di scarico e conchiglia turbina , per vedere se un iniettore non va ce un sistema più sicuro, scollega i tubi del ricircolo carburante e tappa il tubo di ritorno , poi nei 4 attacchi del iniettore ( quelli del ritorno) attacca 4 tubi che finiscono in 4 bottigliette di plastica , accende il motore per 5 6 minuti e vede quale iniettore a più ritorno, e in base a quello sa quale da anomalie al motore , il kit si può comperare anche su amazon ma conviene farselo a casa , un altra cosa pulisca sempre la sede iniettori prima di estrarli, eventuali porcherie che possono cascare al interno, possono portare dei problemi futuri , cmq bellissimo video , quello e un motore z13dt che monta la grande punto e la opel corsa, e un motore che conosco bene per che ho una corsa , e ci sto mettendo le mani in questo periodo , dimenticavo una cosa , sotto la pompa carburante , ce uno spurgo , lo spurghi dentro un contenitore e controlli che non ci siano tracce di limature ho cmq tracce metalliche , nei casi ci siamo e la pompa alta pressione che manda limature di ferro nel iniettori causando danni , e soffi molto bene il tubo in metallo prima con svitol e poi con aria ( quello che porta il carburante dal clarinetto , e le consiglio di smontarlo sempre prima dalla parte del iniettore , per che ce un piccolo niples maschio maschio , e se non si usano due chiavi spesso gira con la ghiera facendo danni , se le dovesse servire ho un manuale d'officina per smontare pezzo pezzo quel motore , solo che sono disponibili solo in spagnolo , ma se le serve glielo passo in pdf arrivederci
Its a design fault. The injector jams mostly due to rust from water entry. The dust seal at the entry of the injector needs to be redesigned so that it can stop dust as well as water.
I would never came up with the idea of unscrewing the MAF sensor (debimetre) from the airbox on the engine. Is is MUCH easier to unclip the clamp on the hose, and remove the hose from MAF sensor. Then you may easily remove the MAF sensor together with the airbox. What is more important - YOU SHOULD NEVER DISCONNECT AN INJECTOR PLUG ON A RUNNING ENGINE. By doing so, there is a high risk of damaging the ECU. More risk is with piezoelectric injectors, than in solenoid driven, but it is highly not recommended in either case. Doing so "in the wrong moment of time" will burn the injector driver circuit in the ECU. P.S. Sensor on the top of the engine was the phase sensor (camshaft sensor). P.P.S. First thing you need to do after removing the HP fuel pipe from the injector is to secure it's fuel inlet port. Any debris that will fall inside the port WILL damage the injector.
Apprezzo il tuo lavoro ma voglio fare tre considerazioni, intanto che avevi smontato praticamente tutto potevi fare anche gli altri tre, poi gli iniettori andavano puliti con ultrasuoni presso un centro specializzato, in ultimo dovevi sostituire anche la rondella di rame che è alla base dell'iniettore, essenziale per una tenuta perfetta. I appreciate your work but I want to make three considerations, meanwhile you had disassembled practically everything you could have done the other three too, then the injectors had to be cleaned with ultrasound at a specialized center, lastly you also had to replace the copper washer which is at the base of the injector, essential for a perfect seal.
Per smontare gli iniettori ho visto che spruzzano il wd 40 una settimana prima e si sfilano a mano senza estrattore anche perché staccando la parte superiore dell'iniettore si stara e bisogna poi portarlo dal pompista...
ottimo video davvero interessante, lascia perdere alcuni commenti non appropriati, io sono anni ormai che faccio le manutenzioni alla mia auto a benzina (una modestissima punto) mi piace e sono appassionato, e vedendo i tuoi video sui diesel sto capendo qualcosa in più sui common rail..grazie al prossimo video.
Non so voi ma io lo sfiato lo semto anche con l'iniettore staccato.Lo sfiato avviene in ogni caso perche' e' la compressione che fa uscire l'aria da sotto all'iniettore
Sono Armando: ricordo a chi e interessato, che lo iniettore della Punto che sfiata la causa e sempre della rondella di tenuta perche bisogna sostituire quella sotto la punta dello iniettore con una originale della stesso spessore mm. 1,5 credo nella parte superiore dello iniettore non ce nessuna guarnizione. il sensore sulla testata e il sensore di fase saluti da meccanico
Bel video capisco che è un lavoro fai da te ma per la prossima volta spegni il quadro prima di togliere alimentazione agli iniettori rischi di rovinare la centralina
Apprezzo la tua buona volonta , magari la prossima volta riprendi da un altra angolazione cosi mentre smonti si inquadra cio che smonti non il tuo corpo, In oltre ma dal.pompista poi ci sei andato a rirarare l'iniettore? ( visto che non hai segnato ne quale era e hai tolto la parte elettrica
@@benedettochiaretti1214 Grazie del consiglio, ho smontato, cambiato il parafiamma, o rimontato e messo in moto, risultato = tutto funzionante come doveva.
Vi prego non fatelo... l'estrazione di un'iniettore non prevede il suo smontaggio. Ne provoca,seppur minima, la staratura che va ripristinata al banco prova. Il metodo utilizzato nel video va fatto solo in casi estremi. L'estrazione va sempre fatta a motore caldo, questo agevola lo scioglimento del catrame attorno al gambo.
Capisco che non sia altamente professionale ma grazie a questo video uno può capire cosa fare alla propria auto senza farsi strappare la pelle da la maggior parte dei ladri meccanici (ci sono anche onesti), a chi critica invito a mettere un video migliore se sei in grado.
Grazie .Quelli che criticano anzi che dare un consiglio per aiutare chi potrebbe aver bisogno, come dici tu di fare un video migliore dove aiutare il mondo fai da te? per che non vanno sui siti dedicati a "loro " 👍
Ciao complimenti per il video, apprezzo tantissimo ciò che fai , ti chiedo cortesemente come ti sei accorto che l iniettore aveva problemi , quali effetti gravavano sul motore ???perché anche io ho una punto seconda serie 1300 multijet , e mi rendo conto che ogni tanto in accelerazione perde poco poco dei giri . Ti chiedo gentilmente se puoi darmi gli effetti anomali riscontrati sul tuo veicolo. Grazie mille in anticipo:-)
Ciao Antonio e grazie per i tuoi complimenti.allora il mio problema era l'odore di gasolio non bruciato nel abitacolo ,un picchetto che si sentiva dalla zona dei iniettori e una lenta ripresa in accelerazione per che il fumo anzi che finire nella valvola di scarico per essere espulso, fuori usciva da sotto la guarnizione di rame(parafiamma).
Ah ok , adesso provo a verificare se trasudano gli iniettori, grazie mille , ti aggiornerò non appena verificato , sperando di risolvere:-) grazie mille , gentilissimo...
L'iniettore se si è fortunati viene via basta svitare la sua placchetta. Accendete il motore è si solleva se non avete estrattori particolari ma. Se non vuole saperne di uscire li e'. Dura e sempre. Meglio usare e. Lasciare agire apposito Spry e poi estrarlo ma in alcuni casi davvero non vengono via
Ti volevo dire che quando hai tirato il sensore ,quello nn e il sensore pressione olio ma e il sensore fase ! C'è una grande differenza! E molto importante saperlo!
X RIPARARE GLI INIETTORI CI VUOLE UN MECCANICO SPECIALISTICO CIOE' UN POMPISTA, I MECCANICI GENERICI SÌ LIMITANO A SMONTARLI A VOLTE CON DANNI EVIDENTI X LDIFFICOLTA AD ESTRARLI ,NON DATE RETTA AI FACILONI VI COSTERA CARO
Ciao Kelly la mia punto 1.3 69cv quando parte da fredda dopo 3/4 minuti inizia a fumare blu e sobbalza il motore ...quando accellero a 1100 giri non tiene il regime ...ho fatto pulire ad ultra suoni gli inettori e fatti tarare 9000 km fa ma non è servito a niente ....il meccanico ha detto che non sono rovinati.A caldo la macchina funziona benissimo ti è mai capitata una situazione del genere?inoltre quanto ho fatto pulire gli iniettori ho cambiato debimetro ...bellissimo video complimenti
+youalealb non lo so .bisogna chiedere a Ugo Buddy.sentendo quello che mi dici ,controllerei le candelete.smontale e controlla che il colore della testa sia uguale per tutte quattro.tienici aggiornati ciao
la centralina non la fondi, ma rischi uno scoppio eccessivo visto che la camera continua a riempirsi senza la combustione , si rischia che possa avvenire uno scoppio fuori camera
Un consiglio, state attenti perchè andate solo a inguaiarvi. La rondella da cambiare è rimasta dentro la testa e si trova sulla battuta vicino la punta dell'iniettore. Metterne un'altra alla superficie? per favore...!! Le incostrazioni poi bloccherebbero per sempre l'iniettore. Senza offesa non ci si improvvisa meccanico... il sensore di pressione olio???? per piacere...!!! Se l'iniettore si sfila con un cacciavite non c'è bisogno di mettere quell'aggeggio. Basta altrimenti vi annoierei... Se si vuole sbagliare si dovrebbe farlo da soli, non ti offendere Kelli.
Su questo. Hai ragione la. Ramella. Da cambiare e l. Unica che esiste sull. Iniettore. E in fondo all. Iniettore appunto quella rimasta dentro non c è altre. Guarnizioni
Ma tutto questo odio da dove lo prendete?? (Mi riferisco a chi si rivolge come un cafone con insulti gratuiti con fare da sapientone) se siete frustrati per motivi personali scaricatevi altrove non sotto il video di uno che vi riporta e condivide la sua esperienza, giusta o sbagliata che possa essere l'esecuzione o la denominazione del sensore di fase scambiato per pressione olio. Io direi solo grazie che ci fai vedere come esegui il lavoro e prenderei il video come spunto, ci sono modi e modi di rivolgersi alle persone, mi fa sempre piu schifo il genere umano. PS provate il miele al mattino 1 cucchiaio a digiuno magari vi si addolcisce un pochettino l'anima
Grazie per la difesa mia e di chi cerca di aiutare il mondo del fai da te.io alle offese non rispondo mai per che e solo tempo perso.e come dire ……...inutile
Ciao complimenti per il video. Una domanda: per sostituire la guarnizione del coperchio delle punterie bisogna smontare gli iniettori? Ho notato che trasuda olio dal bullone di fianco un iniettore
marco se il motore e lo stesso del video sta buono non ci provare ad aprire il coperchio punterie, gli alberi son collegati su il coperchio e cmq dovresti smontare la distribuzione , se non sei un meccanico spacchi il motore
ciao KELLY o un problema con la mia ford 1.4 tdci esce fumo sopra gli iniettori, , poi volevo chiederti , per rimontare l'iniettore devi nuovamente usare l'estrattore ? o entra da solo senza problemi ? sei un grande grazie per il video
ciao Michele e scusa ma ho visto adesso il mess.allora per rimontare non usi nessun attrezzo va giu da solo ma mettilo nella posizione corretta per il rimontaggio de tubo alimentazione gasolio.
Grazie mille per la risposta tempestiva. Ti chiedevo tu sai quanto ci vuole per smontare il coperchio valvole, i 4 iniettori, per poi camabiare N° 8 bilancieri rotti? Mi è stato fatto questo lavoro mentre mi veniva anche cambiata la catena di distribuzione...Per il coperchio valvole etc cioè la prima parte elencata ci voglio 2gg e mezzo secondo te?GRAZIE ANCORA!
@@massimochiapelli3366 non è possibile. E un lavoro di al massimo 6/7 ore a meno che non lo fanno a spezzoni lavorando su più macchine nello stesso tempo che trovo assurdo. Si inizia e si finisce.
Giustamente!!! ho pagato 1050€, fatto catena di distribuzione e 8 bilancieri più guarnizione copertura valvole, or e parafiamma iniettori.(bilancieri e guarnizione coperchio preso dal meccanico 110 € totali). 940€ di manodopera (8/9 ore per la catena) il resto, 17 ore per il coperchio valvole (bilancieri) ridotti a 14 così un tanto al braccio mentre faceva il conteggio (sconto? ma?). Comprato Kit distribuzione, or e parafiamma iniettori, pompa, cinghia servizi, tenditore, paraflu, olio motore su Ebay/Amazon (232€). Totale 1282€ (Prezzo manodopera 35€ l'ora). BOHHHH????Grazie
sono d'accordo ma il para fiamma danneggiato(schiacciato)non tiene più il fumo prodotto dalla combustione e quindi compressione di qui il termine l'iniettore che sfiata.grazie per la precisione.
OritanoVero no ma ho pulito bene l' alloggiamento del iniettore e l'ho estratto e inserito piu volte per essere sicuro che non si blocca per i eventuali prossimi smontaggi.
Una domanda Emanuele la mia fiat idea fa fumo nero quindi penso siano l iniettori quindi li posso smontare e pulire no? Ho anche l estrattore e la chiave grazie
l'iniettore funziona regolarmente, sfiata e perde gasolio e basta per via della rondella in rame che non tiene più. Il motore comunque a parte lo sfiato del l'iniettore incriminato, non mi pare giri a cilindri. Ovvio che togliendo corrente a un iniettore questo succede , ma non vedo come questo possa essere utile per trovare l'iniettore che sfiata e perde,in quanto anche tolta la corrente lo sfiato è ancora udibile probabilmente a causa della compressione del cilindro e della guarnizione che non regge più. ovviamente la mia è solo un opinione, nulla più.
Giusto x non dare informazioni errate ... la guarnizione rimane in fondo all'iniettore ed è quella che perde, in alto c'è un parapolvere per non fare entrare sporcizia o acqua che andrebbe a bloccare l'iniettore nella sede e va cambiato anche quello... si pulisce bene la sede senza lasciare buchi aperti tipo il sensore sempre x non fare entrare sporcizia che andrebbe a tappare qualche passaggio d'olio... staccare la parte superiore dell'iniettore x fissare l'estrattore lo farei solo in caso estremo .
Salve.non ho idea del costo.io non sono un meccanico di professione.lo faccio saltuariamente e solo per i miei colleghi.mi dispiace non poterti aiutare.
Quando fate i video , fatevi dare una mano da qualcuno ,altrimenti vediamo ,teste spalle mano ,ma del lavoro come viene eseguito si e no il 50% ,quindi il mio giudizio è negativo.
grazie lo stesso per il tuo giudizio e sono d'accordo.la colpa e solo mia in quanto il video e per un lavoro fai da te in quanto io non sono un meccanico e in più ero da solo.mi scuso .
@@enzdegi2657 Guarda il numero scritto sulla testa di ogni iniettore e poi vedi se corrisponde.Invece se monti un iniettore nuovo o usato che non è mai stato montato sulla tua macchina,se non funziona (va a 3 cilindri) allora lo devi fare scrivere in centralina da qualcuno che ha il dispositivo (elettrauto, meccanico, amico che lo sa fare,ecc.)
Bravo, ho lo stesso problema sulla mia con 300.000 km non mi va però di spendere tanti soldi se poi deduco ci vuole mezz'ora di manodopera, hai qualche consiglio? abito in provincia di Verona, conosci qualcuno? grazie e complimenti
scusa ma non ti posso aiutare per che tutti i lavori che sono sul mio canale sono lavori fai da te e io non sono un meccanico di professione,cerco di arrangiarmi.
@@giorgiotsaldarakis5172 Vai da un meccanico o un pompista , fare da soli si risparmia se si e' a conoscenza di quello che si deve fare, per esempio nel video si vede che quando estrae l'iniettore e nemmeno quando ci lavora non copre non protegge l'entrata della cannuccia alta pressione e questo puo' causare danni se casualmente entra della sporcizia (ne basta poca) e si deve portare l'iniettore dal pompista quindi spendere soldi.
Sento un suono frizzante proveniente dal motore quando fermo in questo video. È come fuga d'aria. È legato agli iniettori? . Lo sto solo chiedendo perché ho lo stesso motore e sento quel suono. Grazie
@@sharky320 murdar este dar a fost si o scurgere de ulei pe la capac distribuție. Nu văd să iasă fum ci doar pufăie exact ca in video și la pornire motorul pornește umpic mai greu
Hai lasciato il foro del sensore aperto, il foro dell'iniettore aperto, hai scartavetrato l'iniettore con il foro di ingresso gasolio aperto. Meglio chiuderli mentre lavoro li attorno.
Salve, ho una punto 1.3 mtj l’altro giorno ho accelerato da fermo fino a 4500 giri ad un tratto la macchina si accelera da sola fino a 5000 giri fumo dal motore e dal tubo di scappamento. Spengo il motore ma resta ancora accesa per ca. 15-20 sec. Cosa può essere successo ??
ciao.credo che sia il sistema di depressione ma non so quale componente sia guasto,un sensore,una valvola,la pompa alata pressione che continua a girare,ecc.speriamo che qualcuno che a avuto il to stesso problema e a risolto,facciamo un appello agli youtuber.ti auguro di risolvere il tuo problema e anche Buone Feste.
@@caloscio6498 si, potrebbe.per capire serve smontare il tubo che arriva direttamente alla turbina e controllare che non abbia gioco ne avanti e indietro,ne su e giù.
una volta tolta la parte elettrica, l' iniettore va fuori taratura, quando lo richiudi dovresti ritararlo con lo strumento apposito... non hai avuto problemi rimontandolo ad occhio?
Parlare senza sapere non va bene, all'occhio di chi sa ci si rende ridicoli, non è vero che perde alcuna taratura. Non essendo lui un meccanico ha fatto discretamente bene, l'unica cosa che ovviamente da inesperto non sa è che per prima cosa, sviti la vite dell'iniettore e metti in moto per 10-20 minuti, nel 90% dei casi l'iniettore salta fuori da solo con la dilatazione termica, l'estrattore è la penultima opzione e va usato sempre con motore caldo, varie volte non ne vogliono sapere e si ricorre a saldatrice e maglio da 4 kg con distruzione dell'iniettore, non c'e' filettatura che tiene quando si inchioda alla testa cilindri.
@@catrica1 in realtà prima della distruzione ci sono apposite presse che tirano parecchio ma nei casi più sfigati potrebbe venire via anche un pezzo di testata sopratutto ora che sono tutti di alluminio I motori.
@@pongufogu scusa ma ho capito male io. Allora il sensore map e montato sempre vicino al corpo farfallato e lege il valore del ' aria regolando la quantità di carburante.
felicitaciones por el video¡ gran trabajo¡ ese util de extracción es para mercedes, valdria para mi punto 1.9d 60cv del 2002??? gracias y perdona por el idioma soy español
Sensore di pressione??? 😂 😂 Spero che in quest occasione, vengano cambiati pure gli altri parafiamma. P. S. In questo video, l iniettore è venuto via molto facilmente, nella realtà, spesso (specie se si è atteso troppo...) non si riesce affatto, costringendo gli "hobbisti" a caricare la macchina su un carro attrezzi, con rotta verso l officina più vicina.. 😉😅
Bel video , ma farai un video per lo stesso lavoro per l'ml 320? A me sopra l'iniettore fuma molto ed è molto sporco di olio e catrame il meccanico mi ha detto di andare avanti che l'iniettore funziona e di tornare solo quando la puzza entra in abitacolo..? Bo non vorrei romperlo usandolo con questa situazione vorrei un tuo parere e potrei inviarti un video del fumo che fa
in tanto complimenti al meccanico.ottimo consiglio professionale.(quando si intasa per bene l'iniettore e lo dovrai cambiare(spendendo 450/600 euro) o pulire per non aver speso 2/3 euro per la rondella di rame che e la causa di tutto questo piu 1h/2h di lavoro(dipende del onesta di chi trovi) fai fare il lavoro a lui e chiedi il rimborso delle spese)battute a parte.se non ho problemi con la mia non lo so se mi capita di fare una video guida per che non ho nessun collega con la ml e lavori aparte che per i miei colleghi non faccio anche se me lo hanno chiesto.romperlo (l'iniettore) no.intasarlo del tutto si a parte che sicuramente ai anche problemi di compressione vero?.
If the candles are ok,if you don't lose compression on each of the injectors then check that there is no leaking air pipe or check the valve egr that is clean.
grazie.ho gia cambiato lo smartphone adesso faccio i video in 4k a 20 mp.spero che la qualità video e migliore.grazie lo stesso per la tua osservazione.al inizio non piaceva ne anche a me molto la qualità dei video.
Ciao,io ho fatto la prova dei iniettori,staccando i spinotti, i iniettori all' momento si bloccavano,e non si aprivano ,al momento che stavo il spinotto.
Magari la prova che hai fatto te di scollegare l'iniettori uno ad uno è valida se un iniettore non funziona a causa di un solenoide guasto , in quel caso il motore girerebbe a tre cilindri e scollegando l'iniettore non funzionante si troverebbe facilmente. Voglio dire, non è che se un iniettore sfiata , vuol dire che non funzioni.
+Simone Pusceddu hai raggione simone ma io volevo far capire a chi ha un dubbio sul funzionamento o meno di un iniettore di come puo fare la prova.es ;se l'iniettore funziona ,togliendo l'alimentazione .se il motore gira a 3 cilindri ,si spegne perche non puo un motore a 4 cilindri rimanere acceso a 2 .se invece si trova l'iniettore guasto,non cambia nulla staccando l'alimentazione tutto qui.in qgni caso grazie per la tua osservazione e AUGURI e BUONE FESTE
Ma se ti metti davanti alla telecamera che fai a fare il video? Po dovevi coprire con qualcosa il foro del sensore di pressione ... dovevi soffiare con aria compressi intorno alla sede degli iniettori prima di estrarlo, non bisogna far entrare quello sporco dentro ...
non mi ero accorto che toglievo la visuale e in ogni caso non ti sei perso nulla di particolare(visto che sei del mestiere)poi a parte quello che dici che dovevo fare dovevo anche lavare la macchina? a parte la battuta lo sporco era fino in fondo nel coperchio delle punterie e avrei solo pulito solo la parte alta ma sulla galleria di montaggio del iniettore?comunque avevo tappato il foro dove ce la guarnizione di rame dopo averla estratta e ho dovuto raschiare lo sporco.pensa che il mio collega a camminato con l'iniettore cosi per 4/5 mesi non ostante li ho detto il problema.chiudo ringraziandoti per i consigli e scusa per la battuta ma io faccio "meccanico "per piacere e per hobby e poi sono lavori fai da te.
KELLY 320 ma come fai a non accorgerti che sei davanti alla telecamera...?? mostri le chiavi e poi ti metti davanti. se fai un tutorial devi partire dal presupposto che io devo vedere...mettila lateralmente che vediamo anche noi cosa fai....
chiedo scusa.semplicemente non mi sono accorto.quando si fa un lavoro(visto che era la mia prima volta che smontavo iniettori diesel)a volte si pensa solo a quello che si fa e non a quello che si vede nel video.il bello del fai da te non di professione(meccanico)
significa che la guarnizione di rame sotto al iniettore si e deformata(schiacciata) quindi il fumo della camera di combustione(distanza fra la testa del cilindro e le valvole)riesce a passare uscendo dal alloggiamento del iniettore rilasciando oltre al fumo della combustione stessa,anche odore di gasolio non combusto.scusa se lo spiegata un po lunga..
KELLY 320 grazie mille per la risposta dettagliata! ero curioso perchè ho una 500 1.3 mjt 75cv con 185.000 e mi sembra vada bene per adesso però il rischio che succeda qualcosa è sempre dietro l'angolo...
ma la rondella di rame va sempre sostituita , inoltre non se ne mette un altra rondella di rame in alto ma un o-ring, Il problema dei dilettanti allo sbaraglio è che pensano che la professionalità si acquista per corrispondenza , io come meccanico mi diverto quando vengono in officina dopo aver combinato una cazzata , li tratto per quello che sono .
Ciao ragazzi ho una gp 1.3mj 90cv duallogic 130000km da 6 mesi a freddo il motore sale e scende un pelino di giri, quando cambia marcia la riprende a 500 giri più in basso e la coppia si è spostata 500-800 giri più in alto. Velocità max sempre uguale. Ho fatto controllare e ripulire erg collettore e debimetro, la distribuzione è stata rifatta a120000 bene secondo 3 meccanici. Possibile sia il compressore aria condizionata a sfasare i giri? Lo kiedo xke non trovo piu differenza a livello di potenza quando lo accendo e a volte da acceso sento puzza di scaricaro nell'abitacolo, una volta invece sentivo i giri salire un pelino e i 10cv in meno disponibili.
non saprei Roberto.anche per che gia il fatto che ce puzza di scarico nel abitacolo mi fa pensare che puo essere qualche collettore che perde(stretto male).prova a fare una prova:accendi la macchina,apri il cofano e fai accelerare a qualcuno fino a 2500/3000 giri e ,tenendola costante di giri,controlla se hai del fumo che esce dalle zone dei iniettori(=perdita di compressione)zona egr e controlla anche il sistema di scarico tappando con uno straccio usando i guanti.se il sistema di scarico ha una perdita e il piu semplice e veloce modo di scoprirlo.tienici aggiornati.di che ano e la macchina?
Ricordo che lui ha il. Problema al. Primo. Iniettori e quindi ok ma se fosse 2 3 4 vanno tolti tutti gli altri non si può agire solo. Sul terzo ad esempio
Certo che si può ma se come sono tenuti in coppia di 2 fissati (1con il 2 e 3 con il 4) va tolta per forza la staffa di fissaggio e visto che e stata tolta va cambiata la rondella di rame anche del iniettore che non sffiatta.
Grazie Kelly mi hai fatto superare l'esame di maturità portando questo guasto. Un abbraccio
apprezzo le persone che si ingegnano per risolvere i problemi da sole anche se non sono meccanici di professione.
Anche a me piace smanettare ogni tanto , per questo ho dato una mia opinione.
Comunque hai fatto un buon lavoro, c'è ne fosse di gente come te che spiega e fa vedere i procedimenti passo passo su come risolvere problemi.
Auguri di buon natale anche a te
+Simone Pusceddu grazie
Ma in questo modo non risolve il problema anzi rischia di peggiorare perche' deve sostituire la rondella di tenuta che si trova in fondo alla battuta dell'iniettore stesso e non mettendo una rondella sopra (non sostituendo la rondella di rame sotto all'iniettore lo sfiato ci sara ancora incrostando di piu' .
Ragazzi così facendo smontando solo sopra iniettore poi dovrete portare la macchina dal pompista . Gli iniettori si estraggono completamente in serie 1-2 3-4 senza rimuovere la parte superiore dei contatti elettrici . E non serve nessun strumento specifico , basta spruzzare del wd 40 nella sede degli iniettori e poi tirare in alto e se ne vengono completamente, poi sostituire sempre la rondella in rame che fa tenuta
10:28 Non è il sensore pressione olio ma il sensore di posizione dell'albero a camme che serve alla centralina per sapere la fasatura.
Errore mio. 👍
Tranquillo, ma magari se ti accorgi successivamente di aver fatto un errore aggiungi al video un commento per correggere altrimenti qualcuno potrebbe pensare che quello davvero è il sensore pressione olio!. Un altra cosa da evitare è scollegare gli iniettori a motore acceso. A parte che la centralina memorizza un casino di errori (spero avrai ilsoftware per resettarli) c'è un rischio molto piu grave. A differenza degli iniettori benzina e gpl/metano che sono "a bobina" e una volta tolta corrente si chiudono automaticamente come una elettrovalvola quelli diesel bosch/siemens sono piezoelettrici. Non si chiudono affatto da soli! La centralina li apre con un impulso positivo di tensione (+120V) ma poi deve mandare un impulso di chiusura (-120Volt) pochi millisecondi dopo. Scollegandoli a caso se disgraziatamente rimangono aperti sono guai, inondano il cilindro di gasolio spaccando tutto.
Mi sono documentato a fondo tramite i preziosi vostri video su RUclips. La mia Meriva 1.3 mjet con motore provenienza fiat stesso identico rumore . Proprio erano 2 iniettori che soffiavano. Dal pompista a Napoli solo cambiate guarnizioni in rame sotto , gli iniettori sono usciti subito. Si è preso rigorosamente a nero 70€, tutta mano d'opera in pratica .... Ora va bene
Ottimo direi.Meno male che ci sono video che possono essere utili a qualcuno prima di portare la macchina in officina e poi sentirsi dire una batosta.
Si, grazie tante del tuo video !! Avrei fatto da solo ma è una parte troppo delicata, non me la sono sentita di provarci
salve il video e molto bello, ma le vorrei dare un paio di consigli, non scolleghi la parte elettrica dagli iniettori a motore accesso , e un giochetto che si faceva su le auto da tuning montando un interruttore alla parte elettrica del iniettore in maniera da disattivarlo dal abitacolo, e si faceva per far sopra caricare una delle camere di combustione e far finire il carburante incombusto nell collettore , cosi da far dei ritorni di fiamma, il pericolo e quello di uno scoppio fuori camera , che può piegare qualche valvola e cuocere il collettore di scarico e conchiglia turbina , per vedere se un iniettore non va ce un sistema più sicuro, scollega i tubi del ricircolo carburante e tappa il tubo di ritorno , poi nei 4 attacchi del iniettore ( quelli del ritorno) attacca 4 tubi che finiscono in 4 bottigliette di plastica , accende il motore per 5 6 minuti e vede quale iniettore a più ritorno, e in base a quello sa quale da anomalie al motore , il kit si può comperare anche su amazon ma conviene farselo a casa , un altra cosa pulisca sempre la sede iniettori prima di estrarli, eventuali porcherie che possono cascare al interno, possono portare dei problemi futuri , cmq bellissimo video , quello e un motore z13dt che monta la grande punto e la opel corsa, e un motore che conosco bene per che ho una corsa , e ci sto mettendo le mani in questo periodo , dimenticavo una cosa , sotto la pompa carburante , ce uno spurgo , lo spurghi dentro un contenitore e controlli che non ci siano tracce di limature ho cmq tracce metalliche , nei casi ci siamo e la pompa alta pressione che manda limature di ferro nel iniettori causando danni , e soffi molto bene il tubo in metallo prima con svitol e poi con aria ( quello che porta il carburante dal clarinetto , e le consiglio di smontarlo sempre prima dalla parte del iniettore , per che ce un piccolo niples maschio maschio , e se non si usano due chiavi spesso gira con la ghiera facendo danni , se le dovesse servire ho un manuale d'officina per smontare pezzo pezzo quel motore , solo che sono disponibili solo in spagnolo , ma se le serve glielo passo in pdf
arrivederci
grazie mille per tutte le info.
@@sharky320 si figuri se le serve il manuale me lo dice buon lavoro
Complimenti Kelly davvero un bel video istruttivo!!continua così, noi smanettoni faremo parte della tua scuola di meccanici.
BRAVO.
Its a design fault. The injector jams mostly due to rust from water entry. The dust seal at the entry of the injector needs to be redesigned so that it can stop dust as well as water.
Sei molto meglio di molti meccanici....bravissimo
Grazie mille per il complimento. 👌
DOMENICO COLETTA NON SO TU DOVE VIVI ,E UN POMPISTA
CHE TE LO DOMANDA
I would never came up with the idea of unscrewing the MAF sensor (debimetre) from the airbox on the engine. Is is MUCH easier to unclip the clamp on the hose, and remove the hose from MAF sensor. Then you may easily remove the MAF sensor together with the airbox. What is more important - YOU SHOULD NEVER DISCONNECT AN INJECTOR PLUG ON A RUNNING ENGINE. By doing so, there is a high risk of damaging the ECU. More risk is with piezoelectric injectors, than in solenoid driven, but it is highly not recommended in either case. Doing so "in the wrong moment of time" will burn the injector driver circuit in the ECU.
P.S.
Sensor on the top of the engine was the phase sensor (camshaft sensor).
P.P.S.
First thing you need to do after removing the HP fuel pipe from the injector is to secure it's fuel inlet port. Any debris that will fall inside the port WILL damage the injector.
Apprezzo il tuo lavoro ma voglio fare tre considerazioni, intanto che avevi smontato praticamente tutto potevi fare anche gli altri tre, poi gli iniettori andavano puliti con ultrasuoni presso un centro specializzato, in ultimo dovevi sostituire anche la rondella di rame che è alla base dell'iniettore, essenziale per una tenuta perfetta.
I appreciate your work but I want to make three considerations, meanwhile you had disassembled practically everything you could have done the other three too, then the injectors had to be cleaned with ultrasound at a specialized center, lastly you also had to replace the copper washer which is at the base of the injector, essential for a perfect seal.
Grazie.
Per smontare gli iniettori ho visto che spruzzano il wd 40 una settimana prima e si sfilano a mano senza estrattore anche perché staccando la parte superiore dell'iniettore si stara e bisogna poi portarlo dal pompista...
sugli iniettori non lo sapevo.lo sapevo sulle candelette.a me e andato tutto bene.
ottimo video davvero interessante, lascia perdere alcuni commenti non appropriati, io sono anni ormai che faccio le manutenzioni alla mia auto a benzina (una modestissima punto) mi piace e sono appassionato, e vedendo i tuoi video sui diesel sto capendo qualcosa in più sui common rail..grazie al prossimo video.
grazie a te .si hai ragione.devi sapere come gestire le risposte a certi commenti.5 secondi di attesa e di riflessione dicono tutto.
Non so voi ma io lo sfiato lo semto anche con l'iniettore staccato.Lo sfiato avviene in ogni caso perche' e' la compressione che fa uscire l'aria da sotto all'iniettore
Simone Cassino esatto
Simone Cassino
senza scoppio la pressione nel cilindro e' piu' bassa e non si riesce ad avvertire lo sfiato
Sono Armando: ricordo a chi e interessato, che lo iniettore della Punto che sfiata la causa e sempre della rondella di tenuta perche bisogna sostituire quella sotto la punta dello iniettore con una originale della stesso spessore mm. 1,5 credo nella parte superiore dello iniettore non ce nessuna guarnizione. il sensore sulla testata e il sensore di fase saluti da meccanico
Grazie per la dritta Armando
Bel video capisco che è un lavoro fai da te ma per la prossima volta spegni il quadro prima di togliere alimentazione agli iniettori rischi di rovinare la centralina
Grazie per il consiglio. Tanti si limitano solo a criticare. Mai un consiglio utile.
Apprezzo la tua buona volonta , magari la prossima volta riprendi da un altra angolazione cosi mentre smonti si inquadra cio che smonti non il tuo corpo,
In oltre ma dal.pompista poi ci sei andato a rirarare l'iniettore? ( visto che non hai segnato ne quale era e hai tolto la parte elettrica
@@benedettochiaretti1214 Grazie del consiglio, ho smontato, cambiato il parafiamma, o rimontato e messo in moto, risultato = tutto funzionante come doveva.
Vi prego non fatelo...
l'estrazione di un'iniettore non prevede il suo smontaggio. Ne provoca,seppur minima, la staratura che va ripristinata al banco prova. Il metodo utilizzato nel video va fatto solo in casi estremi.
L'estrazione va sempre fatta a motore caldo, questo agevola lo scioglimento del catrame attorno al gambo.
Se si usa un estrattore la. Testa va smontata.
Nessun motore caldo ci sono prodotti apposta vanno lasciati agire anche una notte e poi si va a estrarre gli iniettori
Chi ti ha detto che non si smonta la. Procedura se si usa un estrattore e'corretta.
Come si estrae un iniettore senza smontarlo?
@@arnautdaniel8361 con i denti...😂😂😂
Capisco che non sia altamente professionale ma grazie a questo video uno può capire cosa fare alla propria auto senza farsi strappare la pelle da la maggior parte dei ladri meccanici (ci sono anche onesti), a chi critica invito a mettere un video migliore se sei in grado.
Grazie .Quelli che criticano anzi che dare un consiglio per aiutare chi potrebbe aver bisogno, come dici tu di fare un video migliore dove aiutare il mondo fai da te? per che non vanno sui siti dedicati a "loro " 👍
È bello vedere come un sensore di fase diventi un sensore di pressione olio... Lasciate stare quando non sapete neanche di cosa parlate.
Bravo
Belllo il tiraseghe per iniettori
Ciao complimenti per il video, apprezzo tantissimo ciò che fai , ti chiedo cortesemente come ti sei accorto che l iniettore aveva problemi , quali effetti gravavano sul motore ???perché anche io ho una punto seconda serie 1300 multijet , e mi rendo conto che ogni tanto in accelerazione perde poco poco dei giri . Ti chiedo gentilmente se puoi darmi gli effetti anomali riscontrati sul tuo veicolo. Grazie mille in anticipo:-)
Ciao Antonio e grazie per i tuoi complimenti.allora il mio problema era l'odore di gasolio non bruciato nel abitacolo ,un picchetto che si sentiva dalla zona dei iniettori e una lenta ripresa in accelerazione per che il fumo anzi che finire nella valvola di scarico per essere espulso, fuori usciva da sotto la guarnizione di rame(parafiamma).
Ah ok , adesso provo a verificare se trasudano gli iniettori, grazie mille , ti aggiornerò non appena verificato , sperando di risolvere:-) grazie mille , gentilissimo...
L'iniettore se si è fortunati viene via basta svitare la sua placchetta. Accendete il motore è si solleva se non avete estrattori particolari ma. Se non vuole saperne di uscire li e'. Dura e sempre. Meglio usare e. Lasciare agire apposito Spry e poi estrarlo ma in alcuni casi davvero non vengono via
Bravissimimo
Sono un ecse motorista di sala prova 😀
Buon lavoro! Costruttivo e ben fatto
grazie
Ti volevo dire che quando hai tirato il sensore ,quello nn e il sensore pressione olio ma e il sensore fase ! C'è una grande differenza! E molto importante saperlo!
Grazie e scusa per l'errore.
Ricordo a TUTTI che non sono UN MECCANICO di professione lo faccio perche mi piace
KELLY 320 ma sei rumeno
come l'hai inserito in sede?
Bravissimo. Grazie per il video
Ciao Kelly continua così almeno apriamo gli occhi che nella vita qualche meccanico disonesto si trova
emailfranco92 grazie.
Se il lavoro lo fai cosi siamo apposto
X RIPARARE GLI INIETTORI CI VUOLE UN MECCANICO
SPECIALISTICO CIOE'
UN POMPISTA, I MECCANICI GENERICI
SÌ LIMITANO A
SMONTARLI A VOLTE
CON DANNI EVIDENTI
X LDIFFICOLTA AD
ESTRARLI ,NON DATE RETTA AI FACILONI
VI COSTERA CARO
Ciao Kelly la mia punto 1.3 69cv quando parte da fredda dopo 3/4 minuti inizia a fumare blu e sobbalza il motore ...quando accellero a 1100 giri non tiene il regime ...ho fatto pulire ad ultra suoni gli inettori e fatti tarare 9000 km fa ma non è servito a niente ....il meccanico ha detto che non sono rovinati.A caldo la macchina funziona benissimo ti è mai capitata una situazione del genere?inoltre quanto ho fatto pulire gli iniettori ho cambiato debimetro ...bellissimo video complimenti
Stesso problema. Sei riuscito a risolvere ? Grazie
+youalealb non lo so .bisogna chiedere a Ugo Buddy.sentendo quello che mi dici ,controllerei le candelete.smontale e controlla che il colore della testa sia uguale per tutte quattro.tienici aggiornati ciao
Scusa Emanuele un altra domanda le candelette quando si sostituiscono, ho sempre la Fiat idea è usata non lo. Mai sostituite un consiglio grazie
be direi che ora haahhaha ma svitale a motore caldo e avvitale a motore freddo , se no ti si spaccano dentro la sede e son dolori grossi
Manda mais vídeos
Complimenti ottima dimostrazione
Grazie.
scollegare elettricamente gli iniettori con motore in moto è il miglior modo di fottere la centralina . maccanici da strapazzo..
in pratica se c'è un falso contatto o interruzione di un iniettore perché i topi si sono mangiati i l
fili fotti la centralina ??
la centralina non la fondi, ma rischi uno scoppio eccessivo visto che la camera continua a riempirsi senza la combustione , si rischia che possa avvenire uno scoppio fuori camera
@@ghostsoftair3478 ma cosa stai dicendo? Se stacchi lo spinotto dell'ignettore non passa piu gasolio quindi la camera non si riempie....
NON DATE RETTA A QUESTO STRANIERO
VISTIGA A COMMETTERE SERI
DANNI AI VOSTRI
INIETTORI,GRAZIE AL SUVIDEO IO AVRO
MOLTO PIU 'LAVORO
SCOLLEGATO I
CONNETTORI TSI ACCENDE LA SPIA
CHE POI DOVRAI
FARTI CANCELLARE
DIFFIDATE RAGAZZI
DIFFIDATE CHE X
LEGGE E ANCHE
VIETATO
Un consiglio, state attenti perchè andate solo a inguaiarvi. La rondella da cambiare è rimasta dentro la testa e si trova sulla battuta vicino la punta dell'iniettore. Metterne un'altra alla superficie? per favore...!! Le incostrazioni poi bloccherebbero per sempre l'iniettore. Senza offesa non ci si improvvisa meccanico... il sensore di pressione olio???? per piacere...!!! Se l'iniettore si sfila con un cacciavite non c'è bisogno di mettere quell'aggeggio. Basta altrimenti vi annoierei... Se si vuole sbagliare si dovrebbe farlo da soli, non ti offendere Kelli.
Gianni Costantini dove si trova il sensore di pressione olio se non è quello? potresti dirmelo che mi serve? Grazie.
Gianni Costantini
Gianni Costantini
Il sensore di pressione olio è in basso. Quello che hai staccato è il sensore di posizione albero a camme
Su questo. Hai ragione la. Ramella. Da cambiare e l. Unica che esiste sull. Iniettore. E in fondo all. Iniettore appunto quella rimasta dentro non c è altre. Guarnizioni
Ottimo lavoro bravo
grazie.
Ma tutto questo odio da dove lo prendete?? (Mi riferisco a chi si rivolge come un cafone con insulti gratuiti con fare da sapientone) se siete frustrati per motivi personali scaricatevi altrove non sotto il video di uno che vi riporta e condivide la sua esperienza, giusta o sbagliata che possa essere l'esecuzione o la denominazione del sensore di fase scambiato per pressione olio. Io direi solo grazie che ci fai vedere come esegui il lavoro e prenderei il video come spunto, ci sono modi e modi di rivolgersi alle persone, mi fa sempre piu schifo il genere umano.
PS provate il miele al mattino 1 cucchiaio a digiuno magari vi si addolcisce un pochettino l'anima
Grazie per la difesa mia e di chi cerca di aiutare il mondo del fai da te.io alle offese non rispondo mai per che e solo tempo perso.e come dire ……...inutile
@@sharky320 invidio la tua capacità di non curanza. Sei un grande comunque, ti stimo per quello che fai
@@mastromattia7324 grazie.
Ciao complimenti per il video. Una domanda: per sostituire la guarnizione del coperchio delle punterie bisogna smontare gli iniettori? Ho notato che trasuda olio dal bullone di fianco un iniettore
Non mi ricordo se la staffa che blocca l'iniettori e appoggiata sul coperchio punterie.
marco se il motore e lo stesso del video sta buono non ci provare ad aprire il coperchio punterie, gli alberi son collegati su il coperchio e cmq dovresti smontare la distribuzione , se non sei un meccanico spacchi il motore
ciao KELLY o un problema con la mia ford 1.4 tdci esce fumo sopra gli iniettori, , poi volevo chiederti , per rimontare l'iniettore devi nuovamente usare l'estrattore ? o entra da solo senza problemi ? sei un grande grazie per il video
ciao Michele e scusa ma ho visto adesso il mess.allora per rimontare non usi nessun attrezzo va giu da solo ma mettilo nella posizione corretta per il rimontaggio de tubo alimentazione gasolio.
Grande bel video!Ma quanti anni ha la tua macchina? Grazie per la risposta
Era del 2008 ma è stata permutata l' anno scorso perfettamente funzionante. Grazie per il complimento.
Grazie mille per la risposta tempestiva. Ti chiedevo tu sai quanto ci vuole per smontare il coperchio valvole, i 4 iniettori, per poi camabiare N° 8 bilancieri rotti? Mi è stato fatto questo lavoro mentre mi veniva anche cambiata la catena di distribuzione...Per il coperchio valvole etc cioè la prima parte elencata ci voglio 2gg e mezzo secondo te?GRAZIE ANCORA!
@@massimochiapelli3366 non è possibile. E un lavoro di al massimo 6/7 ore a meno che non lo fanno a spezzoni lavorando su più macchine nello stesso tempo che trovo assurdo. Si inizia e si finisce.
Giustamente!!! ho pagato 1050€, fatto catena di distribuzione e 8 bilancieri più guarnizione copertura valvole, or e parafiamma iniettori.(bilancieri e guarnizione coperchio preso dal meccanico 110 € totali). 940€ di manodopera (8/9 ore per la catena) il resto, 17 ore per il coperchio valvole (bilancieri) ridotti a 14 così un tanto al braccio mentre faceva il conteggio (sconto? ma?). Comprato Kit distribuzione, or e parafiamma iniettori, pompa, cinghia servizi, tenditore, paraflu, olio motore su Ebay/Amazon (232€). Totale 1282€ (Prezzo manodopera 35€ l'ora). BOHHHH????Grazie
@@massimochiapelli3366 mi dispiace tanto per te. Ora capisci perché io non vado dal meccanico. La prossima volta parla con più meccanici e poi decidi.
Lo sfiato avviene x la compressione non x l'iniettore testina..
sono d'accordo ma il para fiamma danneggiato(schiacciato)non tiene più il fumo prodotto dalla combustione e quindi compressione di qui il termine l'iniettore che sfiata.grazie per la precisione.
ecco una perdita di compressione sul cilindro n.6 e ce anche la causa ruclips.net/video/z4_v7GSPu9s/видео.html
😀👍👏
prima di rimontare l'iniettore, ci hai messo del grasso o altro materiale per evitare che si incastri dentro e facilitare le successive estrazioni?
OritanoVero no ma ho pulito bene l' alloggiamento del iniettore e l'ho estratto e inserito piu volte per essere sicuro che non si blocca per i eventuali prossimi smontaggi.
Una domanda Emanuele la mia fiat idea fa fumo nero quindi penso siano l iniettori quindi li posso smontare e pulire no? Ho anche l estrattore e la chiave grazie
Smontare si pulire no. Li devi portare dal pompista. O vedi tu. Non sono come quelli a benzina.
A ok no percge sul video ho visto che li hai smontati e puliti, cmq li porterò dal pompi sta grazie
Forse sarebbe meglio tappare il buco del sensore di pressione potrebbe finirci qualcosa dentro e poi sono dolori!
Si hai ragione Grazie mille per il consiglio.
l'iniettore funziona regolarmente, sfiata e perde gasolio e basta per via della rondella in rame che non tiene più.
Il motore comunque a parte lo sfiato del l'iniettore incriminato, non mi pare giri a cilindri.
Ovvio che togliendo corrente a un iniettore questo succede , ma non vedo come questo possa essere utile per trovare l'iniettore che sfiata e perde,in quanto anche tolta la corrente lo sfiato è ancora udibile probabilmente a causa della compressione del cilindro e della guarnizione che non regge più.
ovviamente la mia è solo un opinione, nulla più.
+Simone Pusceddu La tua opinione e' giustissima non so chi ha fatto il video come puo' dire che lo sfiato non si sente quando si sente benissimo!!
+Simone Cassino si hai ragione sullo sfiato ,ho sbagliato io.mi riferivo solo alla prova del funzionamento togliendo lo spinotto
KELLY 320 kk
Bravo mon frére ;)
Grazie.
sei un grande ;)
Extreme Tutorial grazie
Giusto x non dare informazioni errate ... la guarnizione rimane in fondo all'iniettore ed è quella che perde, in alto c'è un parapolvere per non fare entrare sporcizia o acqua che andrebbe a bloccare l'iniettore nella sede e va cambiato anche quello... si pulisce bene la sede senza lasciare buchi aperti tipo il sensore sempre x non fare entrare sporcizia che andrebbe a tappare qualche passaggio d'olio... staccare la parte superiore dell'iniettore x fissare l'estrattore lo farei solo in caso estremo .
grazie per le dritte.la prossima volta faccio i video più espliciti.
👍👍👋
salve ho una grande diesel volevo sapere il costo di questo lavoro per favore ho lo stesso problema nella INIETTORI DIESEL FIAT 1.3 MJT
Salve.non ho idea del costo.io non sono un meccanico di professione.lo faccio saltuariamente e solo per i miei colleghi.mi dispiace non poterti aiutare.
Quando fate i video , fatevi dare una mano da qualcuno ,altrimenti vediamo ,teste spalle mano ,ma del lavoro come viene eseguito si e no il 50%
,quindi il mio giudizio è negativo.
grazie lo stesso per il tuo giudizio e sono d'accordo.la colpa e solo mia in quanto il video e per un lavoro fai da te in quanto io non sono un meccanico e in più ero da solo.mi scuso .
Ciao gli iniettori multijet hanno tutti lo stesso codice? Grazie
ciao.ogni iniettore ha il suo codice e ogni produttore e diverso.
@@sharky320 io avrei un codice di un solo iniettori, come potrei verificare se gli altri 3 sono uguali a quello che ho. Scusami se mi puoi aiutare
@@enzdegi2657 Guarda il numero scritto sulla testa di ogni iniettore e poi vedi se corrisponde.Invece se monti un iniettore nuovo o usato che non è mai stato montato sulla tua macchina,se non funziona (va a 3 cilindri) allora lo devi fare scrivere in centralina da qualcuno che ha il dispositivo (elettrauto, meccanico, amico che lo sa fare,ecc.)
@@sharky320 grazie mille
👍👍
invece che riprendere la testa di chi sta facendo il lavoro sarebbe stato interessante vedere quello che stavi smontando.
scusa Angelo.lavorando non mi sono accorto che toglievo la visuale.non era mia intenzione
Bravo, ho lo stesso problema sulla mia con 300.000 km non mi va però di spendere tanti soldi se poi deduco ci vuole mezz'ora di manodopera, hai qualche consiglio? abito in provincia di Verona, conosci qualcuno? grazie e complimenti
scusa ma non ti posso aiutare per che tutti i lavori che sono sul mio canale sono lavori fai da te e io non sono un meccanico di professione,cerco di arrangiarmi.
@@sharky320 complimenti, grazie ugualmente
@@giorgiotsaldarakis5172 Vai da un meccanico o un pompista , fare da soli si risparmia se si e' a conoscenza di quello che si deve fare, per esempio nel video si vede che quando estrae l'iniettore e nemmeno quando ci lavora non copre non protegge l'entrata della cannuccia alta pressione e questo puo' causare danni se casualmente entra della sporcizia (ne basta poca) e si deve portare l'iniettore dal pompista quindi spendere soldi.
Sì ma non si vede se ti metti davanti, comunque grazie per l'impegno ti guardo sempre volentieri.
Grazie e scusa per le riprese.
Ciao il video è molto interessante ma in molte parti è sfocato!!!Devi migliorare le riprese.
Grazie.me l'ho hanno fatto notare e ho migliorato.
Bravissimo
Grazie.
Sento un suono frizzante proveniente dal motore quando fermo in questo video. È come fuga d'aria. È legato agli iniettori? . Lo sto solo chiedendo perché ho lo stesso motore e sento quel suono. Grazie
Uitate la injectoare si daca se vede murdar sau vezi ca iese fum pe langa ele ai aceiasi problema. Daca nu controleaza tuburile
@@sharky320 murdar este dar a fost si o scurgere de ulei pe la capac distribuție. Nu văd să iasă fum ci doar pufăie exact ca in video și la pornire motorul pornește umpic mai greu
@@alexandruzaharie-butucel1102 ok. Este garnitura ca an video.
Però se ti metti davanti alla CAM vediamo la tua maglietta
👍
Hai lasciato il foro del sensore aperto, il foro dell'iniettore aperto, hai scartavetrato l'iniettore con il foro di ingresso gasolio aperto. Meglio chiuderli mentre lavoro li attorno.
Grazie per l'osservazione Marco.Faro tesoro al prossimo lavoro .
Salve, ho una punto 1.3 mtj l’altro giorno ho accelerato da fermo fino a 4500 giri ad un tratto la macchina si accelera da sola fino a 5000 giri fumo dal motore e dal tubo di scappamento. Spengo il motore ma resta ancora accesa per ca. 15-20 sec.
Cosa può essere successo ??
ciao.credo che sia il sistema di depressione ma non so quale componente sia guasto,un sensore,una valvola,la pompa alata pressione che continua a girare,ecc.speriamo che qualcuno che a avuto il to stesso problema e a risolto,facciamo un appello agli youtuber.ti auguro di risolvere il tuo problema e anche Buone Feste.
@@sharky320 potrebbe essere la turbina ?? Ho provato ad accendere sembra martellare fuma esce dal’ aspirazione area
Buon Natale
@@caloscio6498 si, potrebbe.per capire serve smontare il tubo che arriva direttamente alla turbina e controllare che non abbia gioco ne avanti e indietro,ne su e giù.
una volta tolta la parte elettrica, l' iniettore va fuori taratura, quando lo richiudi dovresti ritararlo con lo strumento apposito... non hai avuto problemi rimontandolo ad occhio?
KELLY 320 meglio così, ho acquistato lo stesso kit estrattore, pagato 34 euro, funziona alla grande.
Alberto Crepaldi anche per me l iniettori va fuori taratura io li o tolti tutti e 4 e non o usato estrattore
Parlare senza sapere non va bene, all'occhio di chi sa ci si rende ridicoli, non è vero che perde alcuna taratura. Non essendo lui un meccanico ha fatto discretamente bene, l'unica cosa che ovviamente da inesperto non sa è che per prima cosa, sviti la vite dell'iniettore e metti in moto per 10-20 minuti, nel 90% dei casi l'iniettore salta fuori da solo con la dilatazione termica, l'estrattore è la penultima opzione e va usato sempre con motore caldo, varie volte non ne vogliono sapere e si ricorre a saldatrice e maglio da 4 kg con distruzione dell'iniettore, non c'e' filettatura che tiene quando si inchioda alla testa cilindri.
@@catrica1 in realtà prima della distruzione ci sono apposite presse che tirano parecchio ma nei casi più sfigati potrebbe venire via anche un pezzo di testata sopratutto ora che sono tutti di alluminio I motori.
Non ascoltare chi critica 😉 digli che provino loro( a patto che non siano autoriparatori) 😉
lorikawa1 non ce problema. E una critica costruttiva che accettò. Di fatti non c'era nessuna intenzione sbagliata.
il sensore olio non è il sensore map ?
Hai ragione. Mi sono già scusato
@@sharky320 nn volevo correggerti ^_^
@@pongufogu scusa ma ho capito male io. Allora il sensore map e montato sempre vicino al corpo farfallato e lege il valore del ' aria regolando la quantità di carburante.
@@sharky320 quello e il sensore maf
complimenti veramente bravo
Non ne hai azzeccata una , la temuta la fa la guarnizione sotto vicino al polverizzatore
Si quella di rame chiamata anche parafiamma. Guarda che non sono un meccanico .e tutto fai da te e mi posso sbagliare? Grazie per la correzione.
Ma quello non è il sensore posizione albero a camme??😮
Si.errore mio .
Ciao una domanda dove si trova la sonda lambda nella fiat idea 1 3 multiget? Ti ringrazio sempre disponibile
Ciao. La trovi sotto la macchina appena il tubo di scarico si curva prima del pezzo flessibile.
felicitaciones por el video¡ gran trabajo¡ ese util de extracción es para mercedes, valdria para mi punto 1.9d 60cv del 2002??? gracias y perdona por el idioma soy español
ok
caballo loco is
Sensore di pressione??? 😂 😂
Spero che in quest occasione, vengano cambiati pure gli altri parafiamma.
P. S. In questo video, l iniettore è venuto via molto facilmente, nella realtà, spesso (specie se si è atteso troppo...) non si riesce affatto, costringendo gli "hobbisti" a caricare la macchina su un carro attrezzi, con rotta verso l officina più vicina.. 😉😅
Bel video , ma farai un video per lo stesso lavoro per l'ml 320? A me sopra l'iniettore fuma molto ed è molto sporco di olio e catrame il meccanico mi ha detto di andare avanti che l'iniettore funziona e di tornare solo quando la puzza entra in abitacolo..? Bo non vorrei romperlo usandolo con questa situazione vorrei un tuo parere e potrei inviarti un video del fumo che fa
in tanto complimenti al meccanico.ottimo consiglio professionale.(quando si intasa per bene l'iniettore e lo dovrai cambiare(spendendo 450/600 euro) o pulire per non aver speso 2/3 euro per la rondella di rame che e la causa di tutto questo piu 1h/2h di lavoro(dipende del onesta di chi trovi) fai fare il lavoro a lui e chiedi il rimborso delle spese)battute a parte.se non ho problemi con la mia non lo so se mi capita di fare una video guida per che non ho nessun collega con la ml e lavori aparte che per i miei colleghi non faccio anche se me lo hanno chiesto.romperlo (l'iniettore) no.intasarlo del tutto si a parte che sicuramente ai anche problemi di compressione vero?.
BRAVI QUANDO FATE
DANNI POI VENITE A
CERCARE NOI POMPISTI
E possibile sapere come si chiama la scatoli dove si tirano gli iniettori grazie
si chiama kit estrattore iniettori e io lo preso su amazon al prezzo di 27.00/30.00 euro cca.
Zio non puoi dire "così vedete meglio" se poi ti metti davanti tu, eh..😅
scusa e che non mi sono accorto.non l'ho fatto a posta.
Tranquillo zì era per scherzare😂
Hahahahahah sono mortooo
Morning starting problems for fiat avventura multijett how to solve please reply
If the candles are ok,if you don't lose compression on each of the injectors then check that there is no leaking air pipe or check the valve egr that is clean.
Ciao,potresti fare un video su come smontare un iniettore pompa del 2000 td 16 valvole volkswagen? Grazie
ciao.non posso fare un video del genere per che non so farlo visto che non sono un meccanico, mi dispiace non poterti aiutare.
@@sharky320 Grazie lo stesso kelly. Per me comunque sei meglio di alcuni meccanici,ti sai esprimere molto bene.Ciao
Video molto utili e interessanti.
Se in futuro ti facessi una videocamera migliore.. sarebbe ottimo ;)
grazie.ho gia cambiato lo smartphone adesso faccio i video in 4k a 20 mp.spero che la qualità video e migliore.grazie lo stesso per la tua osservazione.al inizio non piaceva ne anche a me molto la qualità dei video.
BRAVCONTINUATE COSI E NOI RIPARERE MO I VS DANNI DIETRO COMPENSO NATURALMENTE
Quando si tira la spinetta se spiata spiata sia con la spina inserita che disinserita , perché l'aria compressa nn la fermi tirando la presa !
Cmq se usi il w40 e lo spruzzi sul iniettore si pulisce bene ho provato e fa fumo di meno
Grazie per la dritta.
Muy interesante!! Lástima que a la mitad del video se salio de foco...
Ciao,io ho fatto la prova dei iniettori,staccando i spinotti, i iniettori all' momento si bloccavano,e non si aprivano ,al momento che stavo il spinotto.
e normale perché togliendo la corrente il solenoide non si carica e quindi non funziona .
Quello al minuto 10,40 è il sensore albero a camme. Comunque sei ingamba
Si.ho già fatto il mea culpa.grazie.
@@sharky320 non ti preoccupare non sono qui per odiare nessuno anzi sono il primo a cui danno noia😃
Magari la prova che hai fatto te di scollegare l'iniettori uno ad uno è valida se un iniettore non funziona a causa di un solenoide guasto , in quel caso il motore girerebbe a tre cilindri e scollegando l'iniettore non funzionante si troverebbe facilmente.
Voglio dire, non è che se un iniettore sfiata , vuol dire che non funzioni.
+Simone Pusceddu hai raggione simone ma io volevo far capire a chi ha un dubbio sul funzionamento o meno di un iniettore di come puo fare la prova.es ;se l'iniettore funziona ,togliendo l'alimentazione .se il motore gira a 3 cilindri ,si spegne perche non puo un motore a 4 cilindri rimanere acceso a 2 .se invece si trova l'iniettore guasto,non cambia nulla staccando l'alimentazione tutto qui.in qgni caso grazie per la tua osservazione e AUGURI e BUONE FESTE
Hola el mio se queda sin fuerza me podes ayudar
dov'è collocata la valvola egr?
Bravissimo !!!
Ma se ti metti davanti alla telecamera che fai a fare il video? Po dovevi coprire con qualcosa il foro del sensore di pressione ... dovevi soffiare con aria compressi intorno alla sede degli iniettori prima di estrarlo, non bisogna far entrare quello sporco dentro ...
non mi ero accorto che toglievo la visuale e in ogni caso non ti sei perso nulla di particolare(visto che sei del mestiere)poi a parte quello che dici che dovevo fare dovevo anche lavare la macchina? a parte la battuta lo sporco era fino in fondo nel coperchio delle punterie e avrei solo pulito solo la parte alta ma sulla galleria di montaggio del iniettore?comunque avevo tappato il foro dove ce la guarnizione di rame dopo averla estratta e ho dovuto raschiare lo sporco.pensa che il mio collega a camminato con l'iniettore cosi per 4/5 mesi non ostante li ho detto il problema.chiudo ringraziandoti per i consigli e scusa per la battuta ma io faccio "meccanico "per piacere e per hobby e poi sono lavori fai da te.
KELLY 320 ma come fai a non accorgerti che sei davanti alla telecamera...?? mostri le chiavi e poi ti metti davanti. se fai un tutorial devi partire dal presupposto che io devo vedere...mettila lateralmente che vediamo anche noi cosa fai....
chiedo scusa.semplicemente non mi sono accorto.quando si fa un lavoro(visto che era la mia prima volta che smontavo iniettori diesel)a volte si pensa solo a quello che si fa e non a quello che si vede nel video.il bello del fai da te non di professione(meccanico)
Scusa perché togli le 2 viti del debimetro? togli la fascetta del manicotto fai prima....
+Paolo Di Cola volevo vedere se era pulito indietro
😑no vabbè io basito
salve! hai un tutorial per lo smontaggio e la pulizia del collettore d'aspirazione?grazie!
Scusa l'ignoranza, cosa significa che un iniettore sfiata?
significa che la guarnizione di rame sotto al iniettore si e deformata(schiacciata) quindi il fumo della camera di combustione(distanza fra la testa del cilindro e le valvole)riesce a passare uscendo dal alloggiamento del iniettore rilasciando oltre al fumo della combustione stessa,anche odore di gasolio non combusto.scusa se lo spiegata un po lunga..
KELLY 320 grazie mille per la risposta dettagliata! ero curioso perchè ho una 500 1.3 mjt 75cv con 185.000 e mi sembra vada bene per adesso però il rischio che succeda qualcosa è sempre dietro l'angolo...
Luciano Mappa Di nulla
ma la rondella di rame va sempre sostituita , inoltre non se ne mette un altra rondella di rame in alto ma un o-ring, Il problema dei dilettanti allo sbaraglio è che pensano che la professionalità si acquista per corrispondenza , io come meccanico mi diverto quando vengono in officina dopo aver combinato una cazzata , li tratto per quello che sono .
Ma come si fa a fare un video con te davanti che non si vede una mazza anzi gli attrezzi che usi si vedono poi solo le spalle e la testa
Ciao ragazzi ho una gp 1.3mj 90cv duallogic 130000km da 6 mesi a freddo il motore sale e scende un pelino di giri, quando cambia marcia la riprende a 500 giri più in basso e la coppia si è spostata 500-800 giri più in alto. Velocità max sempre uguale. Ho fatto controllare e ripulire erg collettore e debimetro, la distribuzione è stata rifatta a120000 bene secondo 3 meccanici. Possibile sia il compressore aria condizionata a sfasare i giri? Lo kiedo xke non trovo piu differenza a livello di potenza quando lo accendo e a volte da acceso sento puzza di scaricaro nell'abitacolo, una volta invece sentivo i giri salire un pelino e i 10cv in meno disponibili.
non saprei Roberto.anche per che gia il fatto che ce puzza di scarico nel abitacolo mi fa pensare che puo essere qualche collettore che perde(stretto male).prova a fare una prova:accendi la macchina,apri il cofano e fai accelerare a qualcuno fino a 2500/3000 giri e ,tenendola costante di giri,controlla se hai del fumo che esce dalle zone dei iniettori(=perdita di compressione)zona egr e controlla anche il sistema di scarico tappando con uno straccio usando i guanti.se il sistema di scarico ha una perdita e il piu semplice e veloce modo di scoprirlo.tienici aggiornati.di che ano e la macchina?
Que medida tiene la rosca del estractor?
Es universale.
Se cambi un Iniettori bisogna cambiare anche le tre.. Grazie..
E una domanda?
@@sharky320 si chiedo si cambi un Iniettori bisogna cambiarr anche le Atre 3..
@@jacobtoysandplay4674 non serve. Va cambiato solo quello guasto.
@@sharky320 grazie Kelly320..
Ricordo che lui ha il. Problema al. Primo. Iniettori e quindi ok ma se fosse 2 3 4 vanno tolti tutti gli altri non si può agire solo. Sul terzo ad esempio
Certo che si può ma se come sono tenuti in coppia di 2 fissati (1con il 2 e 3 con il 4) va tolta per forza la staffa di fissaggio e visto che e stata tolta va cambiata la rondella di rame anche del iniettore che non sffiatta.
@@sharky320 no se fosse. Un 1. 9
Sedici valvole se hai problemi da 2 in poi vanno. Tolti tutti
Si tratta "EAN" del vostro strumento di estrazione e in quale sito acquistare per favore?
Grazie
Sam
+Samuel Siri su amazon
Hello Kelly
Please what is tool brand ?
Thanks your vdo is cool