Italiani in Anatolia -

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 май 2024
  • Le avventure del Corpo di Spedizione Italiano in Anatolia raccontate da Giovanni Cecini.
    / domusorobica
    ​domusorobica.com/
    musei.difesa.it/allegati/Mili...

Комментарии • 41

  • @manuel96p
    @manuel96p Месяц назад +9

    Innanzitutto complimenti a Domus Orobica per aver inserito nella propria squadra di assi della divulgazione storica il prof. Cecini. Gran colpo!
    Quest' ultimo, per chi non lo conoscesse è un grande esperto del ventennio e della seconda guerra mondiale. Autore di numerosi libri tra cui "I generali di Mussolini" ed " I gerarchi di Mussolini".
    Il suo canale si contraddistingue per avere puntate giornaliere nel corso delle quali racconta, quasi giorno per giorno, l'andamento politico e diplomatico dell' Italia attraverso la lettura di documentazione archivistica del ministero degli esteri o direttamente da diari di personaggi di spicco dell'epoca.
    Consiglio caldamente di farci un salto.
    Una riflessione sulla narrazione che ha avuto il merito (grazie ancora Domus) di mettere in rilievo un episodio secondario del nostro passato. Ipotizzo che se la permenenza italiana fosse arrivata al governo Mussolini, non credo avremmo mollato l'osso così facilmente....

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Месяц назад +5

      Cecini e le sue dirette del 6 del mattino sono un passo obbligato nella crescita individuale di ogni cultore di storia del '900. Quanto al ritiro delle truppe dall'Anatolia, se non ricordiamo male, dovrebbe essersi conclusa con il governo Mussolini formalmente già in carica (certo fu così per le truppe dislocate a Costantinopoli)

  • @GiorgioFanella
    @GiorgioFanella Месяц назад +11

    Sempre ottimo il prof. Cecini.

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria 29 дней назад +1

    complimenti e grazie per questa conferenza

  • @user-ky7uk9vn9t
    @user-ky7uk9vn9t 17 дней назад +1

    Grazie!!

  • @MattiaHungadiSpicali-ri5wl
    @MattiaHungadiSpicali-ri5wl Месяц назад +3

    Interessante

  • @lorenzobossi9682
    @lorenzobossi9682 Месяц назад +5

    Preciso e dettagliato 😊

  • @DanieleGuardione
    @DanieleGuardione 16 дней назад +1

    Interessantissimo, grazie mille, sarebbe interessante anche un video sull'apporto italiano all' armata bianca controrivoluzionaria(post rivelazione d'ottobre)

  • @claudiorotondi9682
    @claudiorotondi9682 3 дня назад +1

    Grazie al Professor Cecini e alla Domus Orobica per la splendida conferenza. Il vostro lavoro sulla guerra 1914/18 e' immenso ma sarebbe interessante approfondire i conflitti seguenti che si sono protratti dal 1919 al 1922, Greco Turco, Russo Polacco e soprattutto Ungherese Romeno di cui se ne parla veramente poco, grazie.

  • @gianfranco7587
    @gianfranco7587 Месяц назад +2

    Cecini sempre il top!

  • @walterscavi2781
    @walterscavi2781 Месяц назад +3

    Complimenti

  • @danielemilazzo84
    @danielemilazzo84 Месяц назад +2

    io però adesso vorrei sentire il prof Cecini parlare dell'occupazione italiana di Rodi e del Dodecaneso... :D magari in futuro?

  • @giuseppevitulano5039
    @giuseppevitulano5039 Месяц назад +6

    Grazie Domus e grazie professore ❤

  • @linomilita
    @linomilita Месяц назад +8

    Giovanni. Ti voglio bene. Ti seguo da sempre. Ti leggo. Però per la tua carriera. Controlla "in qualche modo...."

  • @pierolupi5940
    @pierolupi5940 Месяц назад +1

    Grande il prof

  • @gvbrandolini
    @gvbrandolini Месяц назад +3

    La colonna Miani.

  • @alessandrosassolini9161
    @alessandrosassolini9161 Месяц назад +2

    Interessante. Una domanda. In quel periodo Cipro sotto quale autorità era? Turca (Ottomana) o Inglese?

    • @GiovanniCeciniStoriaCinema
      @GiovanniCeciniStoriaCinema Месяц назад +1

      Era britannica.

    • @alessandrosassolini9161
      @alessandrosassolini9161 Месяц назад +1

      @@GiovanniCeciniStoriaCinema Grazie della risposta. Ragionavo sulle possibili espansioni territoriali e un isola sarebbe stata più ragionevolmente occupabile rispetto a una parte della anatolia continentale grazie alla superiorità navale ma a maggior ragione valeva per i britannici ...

    • @eugeniocapelli9316
      @eugeniocapelli9316 Месяц назад

      ​@@alessandrosassolini9161se la presero subito nel 13 dopo che sconfiggemmo i turchi in tripolitania ,la presero e non la restituirono ai dovuti padroni ,cioè i loro alleatissimi Greci ,non i Levantini .Noi invece dovemmo cedere il Dodecaneso l arcipelago ai Greci

  • @gvbrandolini
    @gvbrandolini Месяц назад +2

    L. Bocconi

  • @francescodomizi5544
    @francescodomizi5544 Месяц назад +1

    Certo, non essendoci impegnati militarmente in medio-oriente, non potevamo pretendere il petrolio iracheno.

  • @bolkonskij5367
    @bolkonskij5367 Месяц назад +6

    Ottimo intervento, chiaro e dettagliato senza essere ridondante; ma soprattutto senza la retorica militaristico-nazionalista che impasta alcuni pur dotti interventi della domus (a es. quelli del prof. Cimmino)

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Месяц назад +8

      più che retorica militarista si tratta di rispondere al mito contrario che fa dell'italiano, sempre e comunque, un simpatico pasticcione

    • @jackmalone629
      @jackmalone629 Месяц назад +5

      Da un paio di anni seguo il prof. Cecini nei suoi simpatici e puntuali video giornalieri alle 6,45 che trattano della storia italica di 80 anni fa con la lettura di documenti e carteggi ministeriali e diaristica , svelando spesso retroscena interessanti . Seguivo anche il prof. Cimmino su questo canale ma sono rimasto molto deluso quando nel suo video su NIKOLAJEVKA verso la fine se ne è saltato fuori con un affermazione così riassumibile : " posso dirlo , qui mi capite, ma è una leggenda che dagli alpini reduci di Russia sia nata la Resistenza" . A parte i tanti esempi di Alpini reduci o non reduci di Russia che furono partigiani ed anche morirono ho capito perché il professore nella sua narrativa cita solo Giulio Bedeschi, poi comandante di una brigata nera, scordando le figure fondamentali ( a cui forse attribuisce la colpa della suddetta leggenda) che per il nostro paese furono Mario Rigoni Stern e Nuto Revelli.

    • @stefanodadamo6809
      @stefanodadamo6809 Месяц назад +1

      ​@@domusorobica2014in effetti. Non mi pare che Cimmino condisca granché i suoi interventi di retorica.

  • @bepivisintainer2975
    @bepivisintainer2975 Месяц назад +4

    cristo un po di dizione.....

    • @stefanodadamo6809
      @stefanodadamo6809 Месяц назад +10

      Non è mica un attore di teatro... Lasciagli il suo accento ruspante da Lazio Nord-Umbria Sud.

    • @flavioric
      @flavioric Месяц назад

      Eccolo il primo idiota che si ferma alla forma e non al contenuto. Manco l'hai visto il video secondo me

    • @sergiofontanella4856
      @sergiofontanella4856 Месяц назад +1

      Si, è proprio fastidioso, doppie dappertutto, sc al posto della c...

    • @alessiomacconi8416
      @alessiomacconi8416 Месяц назад +4

      Se proprio bisogna citare Cristo ( e non credo fosse necessario) è comunque opportuno usare l' iniziale maiuscola....

    • @angelofontana9656
      @angelofontana9656 Месяц назад +3

      ​@@alessiomacconi8416i puntini di sospensione sono tre

  • @AntonellaDeMartini-bn2qi
    @AntonellaDeMartini-bn2qi Месяц назад +1

    Allora, i diplomatici ,che dovrebbeo trattare i nostri INTERESSI...sono sempre stati...SCADENTI? FACILONI? INETTI? Calabraghe?

    • @angelofontana9656
      @angelofontana9656 Месяц назад +4

      In quegli anni i diplomatici italiani riuscirono ad ottenere una posizione molto favorevole a Washington nel trattato per la riduzione degli armamenti navali