La Battaglia del Piave - Marco Cimmino

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 23 янв 2018
  • La lunga strada da Caporetto a Vittorio Veneto nel racconto di Marco Cimmino.
    / domusorobica
    domusorobica.com/author/domus...

Комментарии • 650

  • @giorgiotrevisan4347
    @giorgiotrevisan4347 6 лет назад +200

    Finalmente un po' di storia militare raccontata da uno specialista

    • @il_quadro_del_mullah2477
      @il_quadro_del_mullah2477 5 лет назад +12

      Barbero è l'Unico.

    • @paoloberardi5768
      @paoloberardi5768 5 лет назад +32

      Barbero è un medievista ed un ottimo divulgatore ma la storia moderna non è il suo campo.

    • @camillomezzarota7163
      @camillomezzarota7163 5 лет назад +5

      @@il_quadro_del_mullah2477 Io sogno una sfida tra i due...

    • @davideluciani1754
      @davideluciani1754 5 лет назад +13

      Sarebbe fantastico un incontro dove due espongono e confrontano le rispettive versioni sulla battaglia di Caporetto

    • @simonacaroli1332
      @simonacaroli1332 5 лет назад +5

      Uno scontro tra titani

  • @edyg7586
    @edyg7586 10 месяцев назад +20

    Ogni volta che salgo sul Monte Grappa e visito questo Ossario, mi vengono i brividi solo a pensare cosa hanno vissuto quei valorosi soldati. Rispetto assoluto per tutti i morti di questa inutile guerra

  • @proseal779
    @proseal779 Год назад +12

    Schietto,chiaro,diretto. Senza la teatralità di qualche suo "collega" che fa più ridere che riflettere. Grazie di cuore per questi interventi,sono manna dal cielo.

  • @Viriuzzz
    @Viriuzzz 3 года назад +17

    Adoro quest' uomo che ci spiega la battaglia di Vittorio Veneto con in primo piano la Moretti! Scherzi a parte spettacolare conferenza!

  • @aldodemurtas7440
    @aldodemurtas7440 6 месяцев назад +6

    .... mio nonno paterno Battista Demurtas , Brigata Sassari e Cavaliere di Vittorio Veneto ho fatto in tempo a conoscerlo poiché è mancato nel 1981 ;
    risento i suoi racconti nelle parole e nelle analisi dello storico Marco Cimmino.
    Grazie di cuore ❤ dott Cimmino , la sua opera di ricerca storica restituisce dignità a tutti i Combattenti della Grande Guerra !

    • @riccardofabris1260
      @riccardofabris1260 2 месяца назад +1

      Purtroppo di quasi nessuna guerra si può dire che sia "inutile", in quanto delle conseguenze, volute o non volute, ci sono, in questo caso enormi🤗

  • @primop8566
    @primop8566 3 года назад +25

    Per motivi familiari ho undici libri in biblioteca sulla prima guerra mondiale, ma L’eccellente esposizione del prof. Cimmino ,su Caporetto e’ una lezione impagabile

    • @samuele6379
      @samuele6379 2 года назад

      Una bellaLezione impogabile Ve l'ha dataRommel a Caporetto...con 300 uomini ha messo in fiuga 1 milione di conigli + 300.000 Proigionieri..cime gli Inglesi in Africa a Marsa Metruh...40.000 Inglesi hanno fatto prigionieri 130.000 conigli..le non è mancate la fortuna. maa mio nono da Capitano ha detto che mancava tutto..anche cibo e acqua..Vergognatevi sporchi Italiani.

    • @mariettobizantino6331
      @mariettobizantino6331 Год назад

      Per nessun motivo ( se non che sono della zona dell'Isonzo) ne ho nove. Concordo sull'esposizione del prof. Cimmino

  • @senzamezzemisure7186
    @senzamezzemisure7186 5 лет назад +85

    La più bella conferenza a tema che abbia avuto modo di trovare in rete

    • @michelecremonini4557
      @michelecremonini4557 4 года назад +4

      Confermo

    • @c14868
      @c14868 3 года назад +3

      C è anche Barbero

    • @paololocatelli3992
      @paololocatelli3992 3 года назад +5

      @@c14868 io l ho ascoltato ieri quello di barbero... è bravissimo come oratore, ma dei fatti non ci capisce una mazza. O meglio la racconta come vuole lui.
      L Italia la descrive come una barzelletta!

    • @Roby70.
      @Roby70. 3 года назад +1

      @@paololocatelli3992 Ne ho ascoltate diverse di Barbero su Caporetto e non posso darti torto.🇮🇹

    • @ESDELDUR
      @ESDELDUR 2 года назад

      @@paololocatelli3992 povero barbero non è colpa sua se siamo sempre stati una barzelletta 🥺

  • @gianandrearamasso6096
    @gianandrearamasso6096 4 года назад +25

    Ho iniziato per caso ad ascoltare e non sono riuscito a smettere! Grazie per la lezione.

    • @michelebettini5870
      @michelebettini5870 4 года назад

      Meriteresti davvero parecchie lezioni! E resteresti un ASINO.

  • @antoniodettoli2845
    @antoniodettoli2845 4 года назад +12

    Finalmente qualcuno che racconta come è andata davvero la ritirata di Caporetto.

  • @claudiocarpentieri2714
    @claudiocarpentieri2714 3 года назад +18

    Una analisi lucida, onesta, documentata: complimenti vivissimi al professor Marco Cimmino. 🇮🇹

  • @pietro4794
    @pietro4794 3 года назад +13

    Una lezione impagabile sulla nostra storia. Ottimamente esposta, mi ha fatto vedere con occhi nuovi quella parte del nostro passato. Da sardo ho molto apprezzato la citazione del valore della Brigata Sassari. Grazie professore.

  • @robertomagagnotti6038
    @robertomagagnotti6038 6 лет назад +45

    Grande prof. Cimmino ! Tuttavia, sappia che l'oblìo è sceso, ma non per tutti. Io non dimentico... periodicamente vado a Redipuglia, su Cima Grappa, ad Asiago, come pure a San Martino della battaglia e Solferino, per ricordare i caduti tutti, non solo italiani.

    • @firlo100
      @firlo100 6 лет назад +16

      Il 22 settembre 2017 sono andato sul campo di Malga Ronchetto nel Comune di Foza (VI) per vedere il luogo dove mio nonno Giuseppe (fante) morì proprio 100 anni prima. Non ci crederete, c'erano ancora nel terreno i segni delle cannonate dell'esercito austro-germanico. In mezzo al campo un masso avvolto nella bandiera italiana con sopra una croce di 100 anni fa. Una stretta al cuore ed un pianto a stento trattenuto...

  • @paolocattaneo687
    @paolocattaneo687 4 года назад +39

    "Quando fui sui monti Scarpazi
    "Miserere" sentivo cantar.
    T'ò cercato fra il vento e i crepazi
    Ma una croce soltanto ò trovà.
    Oh mio sposo eri andato soldato
    Per difendere l'imperator,
    Ma la morte quassù hai trovato
    E mai più non potrai ritornar.
    Maledeta la sia questa guera
    Che mi ha dato sì tanto dolor.
    Il tuo sangue hai donato a la tera
    Hai distruto la tua gioventù.
    Io vorei scavarmi una fossa,
    Sepelirmi vorei da me
    Per poter colocar le mia ossa
    Solo un palmo distante da te."

    • @mellesezu
      @mellesezu 2 года назад +1

      Capolavoro!

    • @mariettobizantino6331
      @mariettobizantino6331 Год назад +1

      paolocattaneo687 grazie per la citazione. E' la prima volta che leggo questi versi. Se mi leggi mi puoi dire di che si tratta?

    • @marcomarraro1050
      @marcomarraro1050 2 месяца назад

      Si tratta di una canzone dei soldati itaiani che hanno combattuto sotto L’ impero austriaco nel fronte orientale

  • @salvocaragliano1546
    @salvocaragliano1546 Год назад +2

    Ho seguito con interesse e passione tutto il Suo servizio che reputo grandioso. In gioventù ho servito da Ufficiale dell'Esercito dell'Esercito e quella è stata una delle più belle pagine della mia vita lavorativa. Non come esaltazione della violenza ma con lo spirito di chi è disposto a servire e difendere il proprio Paese. È vero quello che dice Lei: li hanno dimenticati, per primo chi, non lo so, decise in maniera cervellotica non solo di abolire il 4 novembre come festa nazionale (quando ero bimbo, negli anni '50 così) e poi quasi ad estrema onta spacciarlo come festa delle Forze Armate. Cosa centra? Ripeto il.mio cuore è rimasto nell'Esercito ma il 4 novembre appartiene e si apparterrà per sempre ai Soldati del 1915/1918. La saluto con enorme cordialità e stima. Salvo Caragliano da Catania

  • @fnemo523
    @fnemo523 10 месяцев назад +2

    Grazie per le belle conferenze. Da ricercatore di tutt'altro settore, oggi in pensione, mi rendo conto di che non è un TUTTOLOGO ma un esperto di un settore dell'immensa storia dell'uomo. Ancora grazie e complimenti per la chiarezza nell'esposizione.

  • @max-crash
    @max-crash 5 лет назад +59

    Direi che il Prof. Cimmino, è incredibilmente preparato su tutti i minimi particolari che riguardano la parte "militare" della questione (molto interessante, la disamina che Caporetto sia figlia incoscia delle altre disfatte dei decenni precedenti); mentre storici come il Prof. Barbero, si sono concentrati di più sull'aspetto narrativo della vicenda, tirando fuori anche storie magari di poco conto, che però raccontano bene gli umori dei militari in quei tempi.. Ottimi entrambi.

  • @angelomarastoni5479
    @angelomarastoni5479 3 года назад +7

    Interessante e fruibile anche da chi non è storico.Punti di vista di Cimmino che apprezzo sempre di più

  • @carlalepore7012
    @carlalepore7012 4 месяца назад +2

    Bellissima spiegazione grazie complimento lei è molto bravo e onestamente preparato

  • @davecompton5847
    @davecompton5847 4 года назад +39

    oh finalmente un pò di storia militare scevra dalle sciocchezze che spesso si sentono sulla 1GM e che ancora proliferano...

    • @Luigi.Russo.Schneider
      @Luigi.Russo.Schneider 3 года назад +7

      Meno male che ci sei tu!! Alessandro Barbero aveva già fatto le lodi hai tedeschi e lo fanno pure uscire nella rai!!!!!!! Siamo un popolo di coglioni e ci piace sentire che non siamo buoni ma in realtà!!!!!! Siamo sempre stati grandi

    • @Roby70.
      @Roby70. 3 года назад +6

      @@Luigi.Russo.Schneider Non solo le lodi ai tedeschi, ascoltando le varie conferenze di Barbero, si ha la percezione che il suo sport preferito sia la denigrazione dell'Esercito Italiano nella narrazione dei fatti da Caporetto a Vittorio Veneto.

    • @davecompton5847
      @davecompton5847 3 года назад +1

      @@Roby70. barbero è ottimo divulgatore di storia medievale, da quando si è messo a discettar di storia militare dice fesserie l'una dopo l'altra ma fa "proprie" le solite scemenze della vulgata. Voglio dire, i concetti del prof Cimmino sono già espressi da Isnenghi o Rochat (e da sinistra!) due dei massimi esperti della WW1 da cinquant'anni a questa parte, ma tant'è---

    • @lucamenegotto1139
      @lucamenegotto1139 3 года назад +2

      @@davecompton5847 Mah... Consentimi di non essere d'accordo. Io ho ascoltato le conferenze del prof. Cimmino e le conferenze del prof. Barbero e ci trovo moltissimi punti di contatto. La grossa differenza è che mentre Barbero si concentra solo su Caporetto e sulla seconda armata (che oggettivamente ha subito una disfatta epocale) il prof. Cimmino ha una visione molto più generale e, se vuoi, interessante da un punto di vista strategico.

    • @user-jl2sk8wn9n
      @user-jl2sk8wn9n 2 года назад

      @@Luigi.Russo.Schneider grandissimi, soprattutto diretti da grandi uomini, vedi le disfatte in Russia, Albania, Grecia ecc... grazie alla megalomania del duce o Caporetto sotto l egida di Cadorna. Se non intervenivano le divisioni francesi e inglesi nella grande guerra i tedeschi ci invadevano ed a ruota gli austriaci.

  • @edyg7586
    @edyg7586 4 года назад +7

    Grande Dott.Cimmino ! GRAZIE !!

  • @emiliano4321
    @emiliano4321 3 года назад +72

    Normalmente non mi metto a commentare ma qui l'applauso è d'obbligo. Sono ricercatore medievista e mi occupo di guerra per cui sono un assiduo frequentatore del "club" di Barbero. Il libro del prof. Barbero su Caporetto si legge bene ma non mi convince affatto. Trovo la ricostruzione del dott. Cimmino estremamente convincente, ma soprattutto la trovo la ricostruzione non di uno storico ma di uno storico della guerra. Preciso, dettagliato e coerente durante tutta la sua esposizione. Ancora complimenti

    • @micheleagresti7833
      @micheleagresti7833 3 года назад +3

      Ho letto da poco Caporetto di Barbero. In cosa, in particolare, trovi il racconto di Cimmino e quello di Barbero divergenti?

    • @emiliano4321
      @emiliano4321 3 года назад +18

      @@micheleagresti7833 non dico che divergano nei fatti ma nell'approccio. Barbero tende a giustificare il nostro stato maggiore, è molto politically correct e, secondo il mio modestissimo parere, è troppo politically correct. Trovo che Cimmino sia decisamente più asciutto e questo gli consente una critica più seria. Tanto più che, come ho già detto, si vede che è un esperto di guerra contemporanea. Non si può scrivere un libro su Caporetto affermando reiteratamente che lo Stato Maggiore italiano fosse capace ma che la disfatta derivò prevalentemente dalla superiore capacità bellica germanica. Ponendo vero questo secondo assunto è impossibile sostenere, però, il primo dato che gli esempi di incompetenza dell'intera linea di comando sono numerosissimi: dai settori sguarniti di difese, al nomadismo di Badoglio durante l'attacco, all'incapacità del comando di Capello di operare qualsiasi azione lasciando il tutto nelle mani di singoli ufficiali per nulla addestrati e abituati ad operare in autonomia.
      Concludendo ritengo che sia fondamentale rimanere ancorati al proprio ambito scientifico di ricerca altrimenti, citando Ivan Illich, si rischia di essere "esperti di troppo" e quindi di nulla. Per affrontare criticamente una qualsiasi tematica è necessario maturare una determinata sensibilità, saltare da un argomento ad un altro porta inesorabilmente a confrontarsi con altri studiosi esperti di quello specifico settore/momento/periodo. Ho apprezzato la lettura del libro di Barbero ma non l'approccio critico.

    • @emiliano4321
      @emiliano4321 3 года назад +20

      @@micheleagresti7833 Ah dimenticavo un dettaglio: Cimmino ha fatto una lunga premessa inserendo le battaglie italiane in un più ampio contesto europeo e in un contesto bellico. Non si può analizzare un evento bellico senza inserirlo nel suo contesto di riferimento. I rimandi di Cimmino alle battaglie nell'area dei Carpazi o al fronte franco-tedesco rendono il quadro di Caporetto decisamente meno straordinario, come la storiografia italiana ha, al contrario, sempre voluto. E' questa la grande differenza tra un esperto di un settore specifico e un esperto più generale. Come ripeto sono un grandissimo estimatore di Barbero ma se dovessi consigliare un suo volume parlerei di Carlo Magno o di Dante, non di Caporetto.

    • @micheleagresti7833
      @micheleagresti7833 3 года назад +18

      @@emiliano4321 abbiamo avuto impressione diversa della stessa lettura, cosa che ci puo' certamente stare. Non ho trovato Barbero accondiscendente con i comandi italiani, a dire il vero. L'ho trovato semmai attento a non scivolare verso la semplicistica analisi del tipo....Caporetto é accaduta perché l'esrcito era guidato da un branco di incapaci. Ci sono innumerevoli riferimenti, nel libro di Barbero a quanto disastrosa fosse la gestione cieca ed inumana dell'esercito, fucilazioni a getto continua, divisioni continuamente riarrangiate, situazione logistica dei soldati, mancata presenza al fronte, flusso di comando con circolari dal linguaggio ambiguo e confuso etc. etc.....Dopo questo bell'intervento di Cimmino, ho seguito altri suoi contributi sulla prima guerra mondiale, ed anche lui mi sembra sulla stessa linea. La mia personale opinione é che Caporetto sia una perfetta metafora italiana e che aiuto molto a capire anche i giorni nostri, sotto certi punti di vista. La nostra zavorra era ed é la selezione della classe dirigente, in tutti gli apparati pubblici e privati della nostra societä. Io credo che sia Barbero che Cimmino provino, pur sottolineando gli errori e l'impreparazione dei nostri comandi, a guardare comunque oltre e a dare una spiegazione per certi versi 'strutturale' per cio' che accadde a Caporetto. Grazie per la stimolante conversazione

    • @emiliano4321
      @emiliano4321 3 года назад +3

      @@micheleagresti7833 grazie a lei, è sempre un piacere confrontarsi.

  • @antoniorondon4948
    @antoniorondon4948 Год назад +1

    Avrò visto questo video almeno una decina di volte. Per me il Prof. Cimmino è un ottimo divulgatore oltre che preciso puntuale e preparato. Grande Prof.

  • @sergioperessoni8387
    @sergioperessoni8387 2 года назад +3

    Grazie Prof. la sua imparzialità ed onestà storica è sempre lodevole.

  • @linomilita
    @linomilita 2 года назад +3

    Finalmente una vera esposizione storica. Grazie. Grazie.

  • @dariomartignoni7763
    @dariomartignoni7763 4 года назад +5

    me la sono risentita più volte, finalmente una esposizione storica degna di questo nome! :)

  • @francescocastorina7444
    @francescocastorina7444 2 года назад +3

    Finalmente uno che dice le cose corrette per Caporetto ed il resto.

  • @barbaragiannini7409
    @barbaragiannini7409 3 года назад +7

    Complimenti, interessantissimo. L'ho fatto sentire a mio figlio che quest'anno dovrà sostenere l'esame di terza media. Grazie

  • @lucabalducci4256
    @lucabalducci4256 2 года назад +6

    Riascoltare per l'ennesima volta questa bellissima lezione e ridere ancora a crepapelle sul "Cazzullo Barbero e compagnia cantante qualche cosa devono pur scrivere, va beh".

  • @guidorogno7818
    @guidorogno7818 3 дня назад +1

    Io avevo letto sui libri delle medie ( 45 anni fa ... ) che la grande guerra l'avevano vinta gli alpini ( sono bergamasco ... ) .... Grazie ai fanti , alla Brigata Sassari , e ONORE a TUTTI i caduti di ogni ordine e grado ....

  • @riccardogervasoni6352
    @riccardogervasoni6352 2 года назад +3

    il Professor Cimmino più che grande come storico è UNICO !!

  • @arcobaleno699
    @arcobaleno699 2 года назад +8

    Mio nonno cav di Vittorio Veneto vi avrebbe ringraziato per la splendida lezione

  • @quattrocchiantonello
    @quattrocchiantonello 2 года назад +4

    Grande ed onesto storico!

  • @lucianocarboni6560
    @lucianocarboni6560 Год назад +4

    Come sempre un'esposizione che aiuta, non solo a capire gli avvenimenti, le battaglie e la storia ma anche i retroscena che non sono stati raccontati ed i sentimenti di chi si vede è appassionato; forse per via del fatto che è un alpino nell'anima. Comuque sempre molto bravo. Grazie

  • @miro1677
    @miro1677 3 года назад +11

    Non dimentichiamoli

  • @milomorsiani3694
    @milomorsiani3694 Год назад +2

    La ringrazio per la completezza di informazioni e gli approfondimenti storici, un piacere seguirla.

  • @emersonfin8458
    @emersonfin8458 Год назад +4

    Bravo il professore quando ricorda il sacrificio dei reparti italiani in ritirata per permettere di prendere tempo....tanto onore!

  • @maxmartinoli7646
    @maxmartinoli7646 5 лет назад +4

    buongiorno professor marco cimmino , sono un semplice appassionato , ascolto imparo , una storia talmente diversa dai testi scolastici ,una storia come sempre modificata ..wl'italia non si dimentica la prima guerra mondiale la nostra vittoria ,dopo 100 anni ..ho avuto la fortuna di avere mio nonno alpino campagna di russia , nutro rispetto ed orgoglio italico .grazie prof .

  • @davidebocca7622
    @davidebocca7622 3 года назад +7

    Un piacere ascoltarla

  • @francescotoni26
    @francescotoni26 3 года назад +7

    Semplicemente eccezionale

  • @marcomorsanuto5063
    @marcomorsanuto5063 3 года назад +9

    Molto interessante, da appassionato della grande guerra ho sentito alcune cose che nessuno aveva mai detto o scritto. Complimenti.
    Comunque onore ai nostri eroi, a tutti loro. E se alcuni hanno ceduto per debolezza, paura o sfinimento... deve essere stato veramente un inferno che noi non riusciamo neanche lontanamente a immaginare.
    Mio nonno mi raccontava del monte Sabotino, lui c'era.

    • @Berserkrxxx
      @Berserkrxxx 2 года назад +3

      Oggettivamente, come si fa a non credere che ci siano stati momenti di debolezza, paura o sfinimento? Erano ragazzi, padri, fratelli... uomini, umani. Onore a loro per esserci stati e per aver combattuto sul sacro suolo, con tutta la paura che poteva derivare. Onore a tuo nonno e al mio bisnonno!

  • @luigibefani200
    @luigibefani200 3 года назад +6

    Grazie e sopratutto complimenti...
    Facendo riferimento al manifesto in chiusura... Io personalmente non li ho dimenticati.... Dobbiamo fare in modo tutti noi di tener vivo il ricordo dei tutti quei giovanissimi che hanno dato la loro vita per garantire a tutti noi un futuro migliore.
    Grazie
    Luigi Befani

    • @dedopanerai
      @dedopanerai 3 года назад

      veramente hanno dato la vita spinti da altri in una guerra di aggressione. il futuro sarebbe stato migliore senza guerre mondiali

  • @philipcallaghan09
    @philipcallaghan09 3 года назад +6

    La più bella e realistica conferenza sulla grande guerra, sono rimasto scioccato ascoltando caporetto di Alessandro Barbero, l'ignoranza e il sentimento anti italiano con cui racconta quegli eventi sono una cosa scandalosa, finalmente una persona preparata e non offuscata dal sentimento anti italiano che non capisco perché aleggia tra docenti insigniti di sa quale verità universale, quando al giorno d'oggi un ragazzo qualunque può sburgiardare semplicemente consultando dati di dominio pubblico. Complimenti per la conferenza e soprattutto per avere restituito la dignità a ragazzi che hanno dato la vita in condizioni disumane per darci l'Italia di cui oggi godiamo!

    • @domenicogramazio7877
      @domenicogramazio7877 2 года назад +1

      Fai ridere

    • @philipcallaghan09
      @philipcallaghan09 2 года назад

      @@domenicogramazio7877 sei oligofrenico come tutti i comunisti

    • @dusk6159
      @dusk6159 Год назад +1

      @@domenicogramazio7877 Ti ha toccato le bufale del guru medievista che sbarella?

  • @santogiunta5344
    @santogiunta5344 2 года назад +3

    Veramente bravo 😊😊😊 lei non racconta la storia lei fa' amare la storia. Grazie 😊

  • @francescoterzi3518
    @francescoterzi3518 3 года назад +5

    Veramente bello. Un piacere ascoltarla

  • @micheledeangelis7180
    @micheledeangelis7180 2 года назад +12

    Vorrei ricordare anche un'altra bella pagina di eroica resistenza dei nostri soldati dopo la sconfitta di Caporetto, forse sconosciuta ai piu', avvenuta precisamente nella Sella di Canebola, in quei luoghi friulani una improvvisata linea di difesa era stata predisposta tra il monte Joanaz e la sella di Canebola , che da subito furono luogo di aspri combattimenti, tale importante crocevia fu affidato alla 34.ma divisione del generale Basso, nello schieramento di argine difensivo furono schierati reparti della Brigata Potenza, il 9.o reggimento Bersaglieri, e il reggimento della fanteria Siena, resistettero tenacemente ritardando non poco il passaggio alle truppe nemiche, finché il soverchiante numero degli avversari fece prendere l'estrema decisione di lasciare solo un manipolo di soldati su quella sella, questi coraggiosi e tenaci respinsero le proposte di resa e coprirono con coraggio ed onore la ritirata dei loro commilitoni , e bloccarono miracolosamente per una manciata di ore l'avanzata dei reparti austriaci, Morino uno dopo l'altro, compreso l'ultimo fante improvvisatosi per necessita' mitragliere.Ricordiamoli con onore , se ci fu la gloriosa e vittoriosa battaglia del Piave, lo dobbiamo anche a tali coraggiosi soldati italiani, che in altri eroici combattimenti avvenuti durante la ritirata nella battaglia cosiddetta di contenimento permisero alle nostre armate di ripiegare ordinatamente fino alla linea del Piave, da dove parti' la nostra riscossa e la vittoria finale.

  • @andreacozzani5714
    @andreacozzani5714 3 года назад +5

    Grandissima esposizione. Bravo e grazie Professore

  • @carlogandini9048
    @carlogandini9048 2 месяца назад +1

    🇮🇹🇮🇹 la miglior lezione, spiegazione..... grande e grazie prof 🇮🇹🔝

  • @kaloskalos7663
    @kaloskalos7663 4 года назад +2

    Grandissimo e bravissimo!!

  • @matteocervesato6372
    @matteocervesato6372 7 месяцев назад +2

    Grandissimo video e grandissima spiegazione😮😮😮😮😮😮😮è proprio vero ......LI ABBIAMO DIMENTICATI....NOI AD OGNI CIMA ......NONTE O MONUMENTO CHE ANDMA VEDERE PORTIANO SEMPRE DELLE CORONE O DEI FIORI.......MOLTO SPESSO NON SI VEDONO NEANCHE PIÙ QUELLI.......😢😢😢😢😢😢MAI DIMENTICARE.........MAI DIMENTICARLI.....😢😢😢😢😢

  • @antoniocrivello1530
    @antoniocrivello1530 3 года назад +6

    che bello sentire parlare qualcuno che è competente davvero in una materia.. è sempre un piacere

  • @mariogay7842
    @mariogay7842 3 года назад +4

    Complimenti sempre chiarissimo.

  • @MetalPat90
    @MetalPat90 3 года назад +12

    “Ha fatto letteralmente schifo” in riferimento a Badoglio: finalmente viene detto da una persona autorevole!

  • @giuseppemarchese6797
    @giuseppemarchese6797 Год назад +1

    Ogni volta che ascolto il dr.cimino rimango sempre molto soddisfatto delle sue molteplici spiegazioni sempre precise ed accurate sui fatti storici per me e uno dei pochi se non l unico che espone i fatti in modo accurato e preciso complimenti e buon lavoro

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria Год назад +2

    complimenti e grazie per questa conferenza

  • @claudiomanticora466
    @claudiomanticora466 5 лет назад +7

    la canzone "i monti scaprazi" citata dal professore è davvero una canzone meravigliosa e straziante. Un ricordo degli "altri", gli italiani che combattevano per il Kaiser

    • @michelebettini5870
      @michelebettini5870 4 года назад +3

      Gl'italiani che combattevano per Francesco Giuseppe, non proprio per il kaiser, finirono tutti in Siberia e sarebbero stati coinvolti nella rivoluzione di ottobre, come la Legione Slovacca. Erano più di 10.000. La maggior parte riuscì a tornare in Italia grazie ad un valoroso colonnello dei carabinieri. Dico bene?
      Comunque io vedo qui tutti lecchini e stronze donne senza anima, con paraocchi e telefonini.

    • @newtype4698
      @newtype4698 2 года назад +3

      @@michelebettini5870 beh Francesco Giuseppe era Kaiser d'Austria, quindi è corretto ciò che ha scritto. Anche se nell'immaginario comune ci riferiamo, usando il termine kaiser, a Guglielmo II.

    • @Faber9722
      @Faber9722 2 года назад

      Già, giusta precisazione.

  • @Cek17
    @Cek17 4 года назад +3

    Grande professore un piacere sentire i suoi interventi

  • @massimochinello3750
    @massimochinello3750 2 года назад +3

    Bravo Prof. Cimmino, la storia militare d'Italia la esponga Lei che sa come andò, mentre i giornalisti da operetta e gli storici medievisti si occupino dei loro ambiti di competenza ammesso che ne abbiano.
    Grazie Domus Orobica.

    • @edwardsmith7935
      @edwardsmith7935 Год назад

      L'idea che visto che la conferenza del prof. Cimmino sia molto bella trasforma quella del professore Barbero in merda e' un mistero puramente italiano dove l'importante e' tifare. Mi piacerebbe sapere che titoli hai per scrivere simili baggianate.

  • @robertomocci264
    @robertomocci264 2 года назад +12

    Da storico dilettante (quindi non perché non ne ho titolo, ma perché non lo faccio per professione, ma per passione) non posso che esprimere la mia più sincera stima e riconoscenza ad uno dei più valenti storici contemporanei.

  • @claudiograssi1037
    @claudiograssi1037 5 лет назад +8

    Complimenti, una esposizione chiara ed esauriente.

  • @SniaVillagePunk
    @SniaVillagePunk 3 года назад +11

    Finalmente la verità, sono stanco di leggere i soliti anglofili e germanofili a sputare sentenze sul valore dei Nostri Nonni e Bisnonni. W L'ITALIA, W TRENTO, TRIESTE, GORIZIA, POLA, FIUME E ZARA ITALIANE.

  • @paolostraccamore9888
    @paolostraccamore9888 3 года назад +2

    Complimenti. Chiarissimo. Preparatissimo. Chapeau

  • @simonabattistelli4238
    @simonabattistelli4238 2 года назад +4

    Ricostruzione ineccepibile...come è diversa la narrazione della ritirata da parte di Barbero!

  • @lucafomasi4377
    @lucafomasi4377 4 года назад +12

    Musica per le mie orecchie.

    • @marcelloallusioni4018
      @marcelloallusioni4018 3 года назад

      Guardi che non è affatto così : i tedeschi stavano ormai collassa do perché sugli altri fronti continuavano ad arrivare milioni di soldati americani. Dopodiché, gli austroungarici erano ormai alla fame da almeno un anno (caporetto è stata ad opera dei tedeschi) e avevano già firmato la resa. E noi abbiamo attaccato un esercito che veniva avanti con le mani in alto e convinti che i combattimenti fossero cessati.
      Siamo i soliti sciacalli (e non mi riferisco ai nostri poveri e ignari nonni).
      Senza contare che siamo entrati in guerra un anno dopo, appena constatato che gli austriaci erano in ginocchio per via delle sconfitte da Russia e serbi.
      CHE m... Di popolo che siamo

    • @lucafomasi4377
      @lucafomasi4377 3 года назад +1

      Non è così??? La sua analisi e quella data a scuola e nient altro. Almeno c’è gente per fortuna che racconta le cose analizzando i fatti uno ad uno e non la litania solita che lei ha giustamente ripetuto

  • @lucioliciniolucullo2314
    @lucioliciniolucullo2314 5 лет назад +5

    Molto competente ed ottimo divulgatore

  • @dariodimartino5670
    @dariodimartino5670 Год назад +1

    Che spettacolo di illustrazione speravo non finisse mai...

  • @annamariagiuliani1957
    @annamariagiuliani1957 3 года назад +15

    PURTROPPO SULLA GRANDE GUERRA È SCESO L"OBLIO! PURTROPPI!

    • @giovannifede9382
      @giovannifede9382 3 года назад +3

      vero non si festeggia manco il 4 novembre , e distruzione di tutto cio che e patriottico

    • @orkotron007
      @orkotron007 3 года назад

      cercate su internet Il patto di Londra

  • @giorgiobassini8138
    @giorgiobassini8138 2 года назад +1

    Bellissimo video e stupendo il relatore. Complimenti veri. Grazie

  • @totozappala3431
    @totozappala3431 2 года назад +1

    Fantastico!

  • @Cek17
    @Cek17 3 года назад +2

    Il meglio del meglio

  • @pieroparre8934
    @pieroparre8934 4 года назад +3

    Bravissimo professore!!!

  • @attiliobrogni9447
    @attiliobrogni9447 6 месяцев назад +1

    Grande professore, da bergamasco , sono onorato che lei difenda a spada tratta, chi è caduto a caporetto, basta con questo continuo additare, da chi nn sa nemmeno cosa possa essere una guerra

  • @seanlivorno
    @seanlivorno Год назад +1

    Grazie 🙏

  • @giogiomarongiu5850
    @giogiomarongiu5850 5 лет назад +4

    Bravissimo!

  • @tubamascherata
    @tubamascherata 5 лет назад +18

    Quando finalmente un lombardo riconosce il merito della Brigata Sassari, che si è fatta massacrare nel Nord Italia, mi si apre il cuore! Per fortuna, c'è ancora un pochino di luce alla fine del tunnel !

    • @dantevalenzano5436
      @dantevalenzano5436 5 лет назад +9

      Ma stai scherzando? Onore alla Sassari e ai suoi Demoni Rossi, il battesimo del fuoco l'ha avuto nel 1916 sul S.Michele dopo che i crucchi hanno gasato le nostre linee e hanno finito il 'lavoretto' con le mazze chiodate, per tappare la falla i " generaloni" hanno mandato una Brigata sacrificabile la "Sassari", tanto erano pastori Sardi, invece....finito il lavoro i crucchi li hanno battezzati a onor di causa Demoni Rossi e letteralmente quando in linea c'era la Sassari si c........o addosso. Onore alla Sassari!

    • @francescoferrari4248
      @francescoferrari4248 5 лет назад +4

      tubamascherata onore e ammirazione per la Sassari sempre; da un lombardo

    • @Volantirossearebackintown
      @Volantirossearebackintown 5 лет назад +2

      onoere alla Sassari senza i leghisti di oggi starebbero ancora a pilire i cessi agli austroungheresi

    • @claythesea9131
      @claythesea9131 4 года назад +5

      La brigata Sassari, testimonianza del gen. Musinu, non fu coinvolta nella rotta di Caporetto, ma si ritirò in buon ordine coprendo la ritirata degli altri reparti italiani. Fu' l'ultima brigata italiana a passare il ponte del Piave. Sempre il gen. Musinu, diede ordine di attraversare il ponte in ordine e al passo di marcia, con saluto ad alcuni ufficiali che guardavano la scena. Tutto questo, sotto una pioggia di proiettili austriaci che erano ormai alle spalle.

    • @annacarboni9767
      @annacarboni9767 4 года назад +4

      Il Fratello Di mio nonno Carboni SALVATORE Giuseppe Di Sennori Provincia Di Sassari Perse la Vita.

  • @Miklunatv
    @Miklunatv 3 года назад

    Complimenti e grazie

  • @maen9584
    @maen9584 3 года назад +3

    Grandissimo

  • @dantevalenzano5436
    @dantevalenzano5436 5 лет назад +2

    Grazie

  • @gabriellacamurati3182
    @gabriellacamurati3182 2 года назад +1

    Straordinariamente preparato, appassionato e appassionante!

  • @veronicadimaio5471
    @veronicadimaio5471 6 лет назад +5

    il prof. è una garanzia di qualità

  • @albinacamilli3389
    @albinacamilli3389 2 месяца назад +1

    Conosco bene tutta la storia della 1 grande guerra. Nonno cavaliere di Vittorio Veneto, mi faceva sedere sulle sue ginocchia e mi raccontava . Come bimba lo ascoltavo , quando mi diceva che sul Piave scorreva sangue e non acqua. Dove vicino casa c'è terra consacrata ai ragazzi del 99, ci sono foto in quel luogo che fa vedere quanti morti c'erano sul fiume . Sono nata vicino alla grande vittoria fatta sul Piave che non è sacro solo x la patria ma anche x me!

  • @gabrieledelfano9353
    @gabrieledelfano9353 4 года назад +2

    Bravissimo! non mi stanco mai di riascoltare il professore..

  • @johnfalstaff9078
    @johnfalstaff9078 3 года назад +3

    Bravissimo professore!

  • @cleopatranarsete3490
    @cleopatranarsete3490 6 лет назад +13

    comunque è davvero bravo a spiegare

  • @filippoboari8482
    @filippoboari8482 3 года назад +3

    Relatore magnifico

  • @marcodipietro2275
    @marcodipietro2275 Год назад +2

    Sono contento che youtube mi abbia suggerito questo canale, questo e' il terzo video che ho visionato e onestamente sono rimasto affascinato. Estremamente obiettivo e imparziale. Avevo visto dei video di Barbero.... originariamente mi era subito parso schierato, ma mi e' venuto il disgusto dopo un commento idiota sulla differenza tra il fascismo/nazionalsocialismo/comunismo di stampo dittatoriale (che vedevano nella guerra fonte di gloria e prestigio) e le meravigliose democrazie francesi e inglesi (che odiavano la guerra, ma che nel frattempo avevano sotto le loro grinfie coloniali oltre mezzo mondo, e venivano dipinte come il top assoluto). In questi video non ho visto nessun commento piazzato senza alcun motivo, per sfottere l'una o l'altra parte.

  • @robbe24X67
    @robbe24X67 5 лет назад +18

    Ottimo prof. Cimmino. Un piacere ascoltarlo anche perchè dà spunti che non si trovano facilmente nei vari storici "alla moda" (vedi Barbero e altri). Complimenti. Comperò anche qualche suo libro per avere un'idea copleta dello storico.

  • @wallace2104
    @wallace2104 3 года назад +11

    Finalmente un vero storico, altro che la macchietta radical chic Barbero.

  • @bibisolo63
    @bibisolo63 3 года назад +3

    Molto ma molto interessante. Complimenti dottore. Però.... non tutti gii hanno dimenticati. Pochi, ma se li portano nel cuore.

  • @nicolagrumello6309
    @nicolagrumello6309 3 года назад +9

    Bravissimo! Credo che sia il suo intervento migliore in rete

    • @fataturchina7790
      @fataturchina7790 3 года назад

      Ognuno ha le proprie idee e se le tiene. Certe volte la realtà di un giudizio sta nel mezzo. Ciò che dal mio punto di vista mi stuzzica risposte educate. La scuola sento non fa niente. Allora dico :addolcisci.. Caporetto e ci sta ad avere personali idee in merito. Ma cosa ne sapete tutti è il lavoro delle scuole. Pressoché nullo. Allora non vi credo più. Ho due magnifici nipoti che prendono seriamente il . L. A. V. O. R. O scolastico. Non saranno " Mica" Gli unici al avere insegnanti degni di questo nome!!!!! Ho orrore dei qualunquismi di qualsiasi tipo.

  • @griptalkspodcast
    @griptalkspodcast 3 года назад +3

    Il mio bisnonno, Ermenegildo Pietrobon cavaliere di Vittorio Vento, classe 1899.

  • @28111956kkk
    @28111956kkk 5 лет назад +3

    Conferenza molto godibile e condotta con competenza e oggettività

  • @francescocorrias6180
    @francescocorrias6180 2 года назад +1

    Grande Marco, più ti seguo e più mi piaci (come storico)🪖🪖🪖🥃🥃🥃!!!

  • @mauriziofrigeriozen
    @mauriziofrigeriozen 5 лет назад +9

    Ottima esposizione ad opera di un grande storico, dispiace il retrogusto amaro verso un altro storico, ognuno racconta con il suo sentire ed emozione. Raccontare un avvenimento 100 anni dopo è più semplice con tutti gli studi fatti in seguito, ma viverlo deve essere stato umanamente terribile, quel momento storico fu vissuto come una vera e propria disgrazia per l'esercito italiano, raccontare che fu solo la seconda armata a cedere è vero ma fu vissuto come se l'intera Italia cedette in quel modo, il professore in alcuni passaggi sembra sdrammatizzare l'evento. Un grazie ed un ricordo profondo per tutti quei ragazzi che persero il bene più prezioso per l'Italia....la vita.

    • @michelebettini5870
      @michelebettini5870 4 года назад

      Caporetto fu una vera Caporetto. I nostri ragazzi soffrirono pene inenarrabili. E perché tra questi specialisti non c'è mai chi si dedica alle diserzioni, alla renitenza, alla resa al nemico, agli espatri per evitare la chiamata alle armi? Caporetto in fondo fu una resa di massa.

    • @firedrap
      @firedrap 2 года назад

      @@michelebarbieri4932 Trovo questo termine, che leggo per la prima volta, perfetto. Non fu ne una disfatta come dicono alcuni e neanche una ritirata. Uno sciopero militare rende invece l'idea di un esercito che, come tutti gli altri che combattevano da anni quel conflitto, non aveva più voglia di combattere, ed era stanco di una certa conduzione della stessa.

  • @robertosalvati732
    @robertosalvati732 4 года назад +14

    la cosa interessante è che almeno la metà dei commenti verte sulla citazione su Barbero come se per 80 minuti si fosse discusso di cucina

  • @francescomorosini3677
    @francescomorosini3677 4 года назад +4

    Ottimo e interessante

  • @TheMechatronicEngineer
    @TheMechatronicEngineer 2 года назад +1

    Marco Cimmino è un grande!

  • @mezzanogianpietro1726
    @mezzanogianpietro1726 7 месяцев назад +1

    Grazie molto istruttivo

  • @marcolorenzi7309
    @marcolorenzi7309 4 года назад +11

    Grande Storico competente e con passione .

    • @michelebettini5870
      @michelebettini5870 4 года назад

      Quando dici "grande storico" dovresti fare nome e cognome. Non mi dispiarerebbe se tu facessi il mio nome, ed anche il cognome.

    • @edgargoldwine2737
      @edgargoldwine2737 4 года назад +1

      @@michelebettini5870 Ma che disturbi hai?

    • @lopsiconauta2.042
      @lopsiconauta2.042 3 года назад +3

      @@edgargoldwine2737 Ti presento il provocatore ufficiale del canale, particolarmente risentito nei confronti del professor Cimmino.
      Comunque per rispondere alla tua domanda: soffre di un grave ma non raro senso di inferiorità rispetto ai soggetti dei video della Domus. Lo incontrerai spesso sotto questi video.

  • @carlozanandrea2889
    @carlozanandrea2889 4 года назад +2

    Un grande, secondo me il migliore.

    • @michelebettini5870
      @michelebettini5870 4 года назад +1

      Perché ne conosci altri?

    • @paolocattaneo687
      @paolocattaneo687 4 года назад +4

      Capaci di spiegare con dovizia di particolari la polemologia nessuno. Gli altri raccontano l'aneddoto, questa è una conferenza militare

  • @francescocorrias6180
    @francescocorrias6180 6 месяцев назад

    GRANDE MARCO, Dottor.. Professor ...... STORICO TALIANO ...