La Battaglia di Loos - Marco Cimmino

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 июн 2024
  • Il campo dei morti di Loos raccontato da Marco Cimmino.
    / domusorobica
    ​domusorobica.com/

Комментарии • 145

  • @bobanefecco
    @bobanefecco Год назад +35

    Che bello il concetto di progresso tecnologico e corrispondente umano che non procedono di pari passo. Quanto è vero in tutti i campi della vita.

    • @mala19297
      @mala19297 Год назад +1

      Basta legge il magnifico discorso Delle arti e delle scienze di Rousseau.

    • @liukize
      @liukize Год назад

      Ahahahahhahahahah

  • @davidcioni7597
    @davidcioni7597 Год назад +32

    Uno degli autori più lucidi, asciutti, chiari ma anche completi sull’argomento bellico. È sempre un grande piacere sentirlo, poiché alterna tagli prettamente tecnici con visioni d’insieme e multidisciplinari.

  • @riccardogervasoni6352
    @riccardogervasoni6352 Год назад +16

    La conferenza del Professor Cimmino è magistrale come sempre !

  • @alessandrosestini7435
    @alessandrosestini7435 Год назад +6

    Un nuovo ringraziamento al prof. Cimmino per la sua opera di divulgazione storica che sono musica da ascoltare e riascoltare per noi appassionati di Storia...
    Da ex Sottufficiale di Marina gradirei approfondimenti sulla Guerra nel Mediterrano degli anni 1940/1943...
    Grazie infinite...

  • @micheledeangelis7180
    @micheledeangelis7180 Год назад +5

    Il professore Cimmino e' stato semplicemente sublime. Grazie.

  • @mauroperossini4785
    @mauroperossini4785 Год назад +10

    Quando trovo da criticare il prof. Cimmino lo faccio, allo stesso modo dico che questa è una bellissima ricostruzione, chiara ed esaustiva.
    E pure con qualche informazione nuova per me: non avevo idea del fatto che gli inglesi mandassero avanti gli irlandesi come carne da cannone, comprensibile e prevedibile ma non meno iniquo.
    Ho da eccepire solo su una cosa: a me pare che abbia il dentino avvelenato con Rommel, forse per i successi contro di noi?
    Non c'è solo la sua energia aggressiva e il suo concetto di tenere sempre il nemico fuori di equilibrio, che utilizzò a Caporetto, in Francia e in Africa. C'è il modo intelligente e risolutivo con cui usava i suoi mezzi corazzati, cosa che gli inglesi non sono mai riusciti a capire: al di là di caricare per sfondare sembra che non abbiano mai avuto chiaro come si dovevano usare i carri nel deserto.
    E non per nulla perfino il celebrato Montgomery a El Alamein cercò la battaglia frontale di logoramento a nord piuttosto che quella manovrata in cui era conscio gli inglesi erano inferiori, come pure non cercò di agganciarlo nella ritirata, forse per la stessa ragione: sapeva che da lui c'era da aspettarsi di tutto.
    PS Quegli stessi inglesi che il tank lo avevano inventato ma non sapevano come usarlo...lui lo imparò subito.

  • @robertoturreno3820
    @robertoturreno3820 Год назад +6

    È sempre un piacere ascoltarla. Grazie.

  • @francescoferrari4248
    @francescoferrari4248 Год назад +6

    C’è sempre da imparare sull’argomento ascoltando il Professore, complimenti davvero

  • @giovannipintore4869
    @giovannipintore4869 Год назад +7

    Attendo sempre con impazienza le conferenze del prof. Cimmino

  • @ziofanale3853
    @ziofanale3853 Год назад +3

    Grande, grande, grande Cimmino. Ogni volta è una conferma.

  • @alessiomacconi8416
    @alessiomacconi8416 Год назад +6

    Non credo che ci sia un altro canale che offra una serie di analisi sulla Grande Guerra così approfondite come quello della Domus ...

  • @snooper3134
    @snooper3134 Год назад +3

    Prof, ascoltarla è sempre un piacere!

  • @davidpignatta9097
    @davidpignatta9097 Год назад +3

    Gracias domus!! El profesor Cimmino claro y didáctico como siempre!! Mis felicitaciones y saludos

  • @sergioperessoni8387
    @sergioperessoni8387 Год назад +1

    Grazie Domus Orobica. Grazie prof. Cimmino Sempre piacevoli le Sue conferenze.

  • @giovanniclaudiovardanega4530
    @giovanniclaudiovardanega4530 Год назад +3

    Grande, come sempre, Professore: con l'aggiunta - sulla narrazione - di riflessioni profonde !

  • @robertoalonge7688
    @robertoalonge7688 Год назад +2

    Grazie professore,sempre molto interessante.

  • @cesarefreguia6085
    @cesarefreguia6085 Год назад +5

    Un immenso GRAZIE a tutti voi di Domus Orobica per queste conferenze. Da grande appassionato del Fronte Occidentale vorrei chiedere al Prof. Cimmino di raccontarci Passchendaele e Vimy Ridge.

  • @Zarkaar
    @Zarkaar Год назад +35

    Immenso Sarri, oltre ad essere un maestro di calcio è anche un ottimo narratore e dottore di storia militare

  • @xtrainit8858
    @xtrainit8858 Год назад +9

    grandissimo canale e grandissimo prof Marco cimmino. oramai ho sviluppato una vera dipendenza da questo canale e dalle lezioni del prof Marco. forse sarà anche perché da tradizione me le ascolto con un ottima bordolese. grandi

  • @francescojamonte8500
    @francescojamonte8500 Год назад +7

    Le lezioni di Marco Cimmino sono da vedere. Per chi è appassionato di storia militare e per chi dalla storia miliatre trova utili insegnamenti per la storia civile.

  • @dusk6159
    @dusk6159 Год назад +1

    Questa battaglia è affascinante e principale, bellissimo quindi vederla portata.

  • @filippo9832
    @filippo9832 11 месяцев назад +1

    Professore complimenti sempre, ritengo sia il miglior storico sulla grande guerra. Quando dice:"non so se avete visto quel brutto film, uomini contro..."e " con una raffica di mitragliatrice e finalmente ci siamo levati dalle palle Harry Potter" si è superato😂😂😂😂😂😂. Per correttezza, sono d'accordo su entrambe le affermazioni

  • @manuelficial6633
    @manuelficial6633 Год назад +9

    Grazie come sempre Prof. Cimmino.
    Molto apprezzata la riflessione sul tema decisivo dello iato, che spessissimo si osserva, tra tecnologia e scienza militare, e in ultima analisi riconducibile al fattore umano.
    Visto che ha citato la HMS Dreadnought, sarebbe intessantissimo sentire una sua conferenza sulla battaglia dello Jutland...

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Год назад +2

      arriveremo anche allo Jutland...

    • @alessandroghirardelli7481
      @alessandroghirardelli7481 Год назад +2

      @@domusorobica2014 non per alimentare la pressione, ma se le battaglie sono in sequenza cronologica, tornerete a ricommmentare alcuni episodi già affrontati sempre dal prof. Cimmino ? Ad esempio Carzano, Caporetto, il Piave etc... E quando ( immagino ci vorranno comunque anni) immaginate di arrivare alla fine dell'analisi di TUTTE le battaglie? Grazie e complimenti!

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Год назад +5

      Alcune battaglie non verranno rifatte (Carzano e Guerra Bianca) per la conferenza sulla campagna del Piave probabilmente faremo un approfondimento specifico su ogni singolo scontro (Caporetto, Solstizio e Vittorio Veneto). Dato che l'anno scorso abbiamo fatto il 1914 e quest'anno dovremmo chiudere con il 1915 mi sa che di questo passo finiremo tra il 2025 e il 2026 (gli ultimi due incontri, diciamo degli extra, saranno la smobilitazione e i corpi franchi). E' ancora lunga..

    • @alessandroghirardelli7481
      @alessandroghirardelli7481 Год назад +2

      @@domusorobica2014 come extra ci potrebbe essere anche lo strascico della guerra sui fronti minori? In Turchia, o la guerra civile in Russia con l'inserimento delle forze straniere nel conflitto tra rossi e bianchi?

    • @fabioderose
      @fabioderose Год назад

      @@domusorobica2014 daje 🙂non vedo l'ora!

  • @stefano5127
    @stefano5127 Год назад +2

    Il Prof. è sempre superlativo.

  • @jeanjeudi6364
    @jeanjeudi6364 Год назад +3

    Il prof. Cimmino ha espresso 2 concetti da non dimenticare: 1° quando s'inizia una guerra, i capi militari non sono all'altezza poiché formatisi precedentemente alle novità militari tattico strategiche, soprattutto in un mondo in continuo movimento tecnologico come il nostro attuale. 2° - gli irlandesi e i volontari irredenti sono stati manipolati dai comandi militari inglesi ed italiani rispettivamente poichè gente scomoda per differenti motivi. Conclusione: non si facciano le guerre poichè o per un motivo o per l'altro o non si è preparati adeguatamente alle novità o chi alza un po' la testa dice la sua opinione è il primo mandato a morire. La guerra vuole gente che non pensa e obbedisce soltanto. Una pazzia !

    • @AntonellaDeMartini-bn2qi
      @AntonellaDeMartini-bn2qi 4 месяца назад

      I russi ne sono un esempio ECLATANTE! SFORNA CARNE DA CANNONE...A RAFFICA! INTANTO DONO TANTI...VIA UNA GUERRA UN ALTRA

  • @zodiaco5526
    @zodiaco5526 Год назад +7

    Professore, mi scusi ma "Lord Jim" è di Joseph Conrad, non di Rudyard Kipling. Probabilmente si è confuso con "Kim", questo sì di R. Kipling. Comunque ottimo lavoro, as usual❗P. S. Credo piacerebbe a molti una sua analisi della guerra Russo - Ucraina. Grazie e buona Domenica.

  • @carlozanandrea2889
    @carlozanandrea2889 Год назад +1

    Dal punto di vista dell' argomentazione relativa alle trincee trovo magistrale la ricostruzione filmografica del film "1917"

  • @marcol654
    @marcol654 Год назад +1

    Ottima spiegazione e molto chiara come sempre, grazie per far conoscere anche battaglie e aspetti della storia militare poco considerati e conosciuti. Se ne avessi la possibilità andrei a seguire queste conferenze dal vivo con molto piacere.

  • @cristianoquattrone9675
    @cristianoquattrone9675 11 месяцев назад +1

    Lei è un grande narratore spero di poterla riascoltare

  • @stefanodarcangelis5727
    @stefanodarcangelis5727 5 месяцев назад +1

    Insomma, i proiettili di artiglieria finirono durante l’attacco e gli assalitori si trovarono privi del fuoco di copertura.
    Lo stesso accadimento si verificò durante la carica di Pickett che si svolse alla fine della battaglia di Gettysburg, se non sbaglio.
    Anche questo conferma che la logistica è la regina delle battaglie.
    Ha mai pensato, dottor Cimmino, a un Suo intervento su Gettysburg?

  • @publiomagri9515
    @publiomagri9515 8 месяцев назад +1

    Grazie cimmino su aneddoto su irridenti...... conferma il fatto che era meglio rimanere con l'Austria come dicevano i nonni "mejo mort che taljam"

  • @enribar9304
    @enribar9304 Год назад +1

    Il paragone dell ondata di marea ormai è un must

  • @federicogaraventa2004
    @federicogaraventa2004 Год назад +2

    Egregio, come sempre un bellissimo video e contenuti interessanti. Unico contributo che mi sento di dare, è ricordare che la M(aria) G(razia) trova le sue origini non nel 39/42 ma dalla MG del 34

    • @robertopinzani6774
      @robertopinzani6774 Год назад +1

      Mg 42 aggiornamento del mod 34 poi ricalibrata e divenuta l mg 42/59 7,62x51 nb la 34 e la 42 differivano nel sistema di caricamento, la 34 non necessitava di aprire la cartella basculante, il nastro si inseriva senza alzare la cartella e il sistema dissipazione calore canna era diverso ,ergo e' la mg42 la mamma della 42/59 nella versione nato
      ruclips.net/video/Ek4Gs2UBZUs/видео.html notare la differenza tra i due modelli .

  • @gasp1956
    @gasp1956 Год назад +1

    Mi piacciono molto queste conferenze di Marco Cimmino, le ritengo importanti per capire meglio cosa sia successo, come abbiano reagito gli avversari, quali tecnologie venissero utilizzate, eccetera, ma mi pongo sempre una domanda: Come faccia, Marco Cimmino, a parlare di tattica, logistica, strategia e politica relative alla Guerra Mondiale (secondo me ne esiste una sola, prima e seconda fanno parte della della stessa guerra) in modo così freddo, descrittivo e distaccato di vicende che hanno portato alla morte milioni di esseri umani e una quantità incalcolabile di altri animali e distruzione devastante di territori interi. Lo stimo molto positivamente anche per questo, al di la della conoscenza, non sarei mai in grado di esporre un tema del genere senza entrare in crisi emotiva.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Год назад +1

      dopo un po' ci faresti l'abitudine, come un chirurgo militare

  • @carlozanandrea2889
    @carlozanandrea2889 Год назад +5

    Carissimo Prof.Cimmino, mi piacerebbe sentire un suo commento sul recentissimo film "Niente di nuovo sul fronte occidentale"

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Год назад +3

      ottimo spunto

    • @3LRaetica
      @3LRaetica Год назад

      Ne ha parlato sul suo profilo facebook con una breve recensione.

  • @paolo3055
    @paolo3055 Год назад

    Affascinante come sempre, lui è la Malena della Domus Orobica !

  • @Zarkaar
    @Zarkaar Год назад +5

    Visto che ha toccato l'argomento film, sarebbe interessante una recensione di cimmino sul nuovo film "niente di nuovo sul fronte occidentale", film tedesco senza americanate e (finalmente grazie a dio) niente inglesi.

    • @firedrap
      @firedrap Год назад

      In realtà sono 3 le trasposizioni, 1930, 1979 e l'ultima uscita, che a parte effetti e fotografia, reputo la meno risucita.

    • @Zarkaar
      @Zarkaar Год назад

      @@firedrap *voce nasale con tono da nerd* "Ehm.. In realtà sono 3 le trasposizioni, 1930, 1979 e l'ultima uscita, che a parte effetti e fotografia, reputo la meno riSucita."

    • @firedrap
      @firedrap Год назад

      @@Zarkaar Come si vive costantemente repressi e frustrati?

  • @gvbrandolini
    @gvbrandolini 25 дней назад +2

    Interessante

  • @Cliffemall10
    @Cliffemall10 Год назад +3

    Eccoci.

    • @Ulpius
      @Ulpius Год назад +2

      Grande esposizione prof👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

  • @pietroferrari3420
    @pietroferrari3420 5 месяцев назад +1

    Successe anche a Gallipoli dove mitraglieri turchi smisero di sparare per un sentimento di pietà nei confronti degli attaccanti ma molto probabilmente Anzi quasi sicuramente quei mitraglieri erano comandati da ufficiali tedeschi perché se fosse stato per i turchi......

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  5 месяцев назад

      "anche i turchi hanno un cuore e c'è spazio per l'amore"

  • @shamandezu8975
    @shamandezu8975 11 месяцев назад +1

    Insomma dove non riuscì Lord Voldemort vi riuscì una scarica di mitragliatrice tedesca.... Ottimo a sapersi...

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  11 месяцев назад +1

      avesse perso meno tempo a cazzeggiare con incantesimi e magie e si fosse arruolato nell'esercito prussiano a quest'ora avremmo raccontato un' altra storia

  • @alessandrosestini7435
    @alessandrosestini7435 Год назад +1

    Ennesimi complimenti prof. Cimmino... tutto molto bello e interessante..... l'unica pecca, a mio parere, è il suo duro giudizio sul film " Uomini contro" di Francesco Rosi tratto dall'omonimo libro di Giuseppe Dessi .... al contrario di lei io ho molto apprezzato sia il romanzo che la sua trasposizione cinematografica... Chiaramente una diversa lettura e valutazione degli eventi bellici e del loro drammatico svolgersi visto con l'occhio di coloro che pur partecipando con coraggio, obbedienza e senso del dovere, non prersero completamente un senso di umanità e rispetto anche nel confronto dei loro contendenti sui campi di battaglia quando veramente il massacro diventava solo fine a se stesso quasi ad appagare solo l'ambizione ed il prestigio carrieristico di chi aveva il compito della direzione delle Operazioni belliche.... Riguardo al film poi è uno dei pochi che rievocano quella guerra oltre " La Grande Guerra" di Mario Monicelli...
    Non tutti i nostri Caduti come quelli di parte avversa credo abbiano sacrificato la loro vita senza alcun rimpianto.... ci sono stati nobilissimai e rispettabilissimi esempi di volontario sacrificio che ha comportato la perdita della vita ma contemporaneamente migliaia e migliaia di giovani che sono loro malgrado Caduti facendo il loro dovere, potendo scegliere, avrebbero preferito salvarsi per continuare a proseguire la loro vita assieme ai loro cari....

  • @fabioderose
    @fabioderose Год назад +2

    Sempre bello ascoltalo, sulla Grande Guerra è nettamente meglio di Barbero.

  • @andrearavazzolo6937
    @andrearavazzolo6937 Год назад +1

    Ogni volta che ascolto questo tipo di lezioni, mi domando, "partendo dal presupposto che i generali non fossero dei poveri idioti, perché la strategia continuava a ruotare intorno a cariche di fanteria e tecniche di assedio?", quando i risultati erano sempre gli stessi... Capisco che la vita di un soldato fosse considerata ben poco... Però resta assurdo, cioè capisco il discorso dei "preconcetti e delle dottrine" ma se in una battaglia hai 60.000 morti devi mettere in discussione qualcosa...

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Год назад +1

      A Loos ci avevano provato ad inventare qualcosa di relativamente nuovo ma non risultò efficace.

    • @andrearavazzolo6937
      @andrearavazzolo6937 Год назад

      @@domusorobica2014 ho colto il senso della lezione a riguardo,come è stato ben spiegato, ci sono stati molti tentativi di evitare il peggio, truppe "speciali" di genieri , tecniche per facilitare l'avanzata con gas ecc, in realtà qui siamo ancora nel 15 quindi è brutto da dire ma "è normale che qualcosa non avrebbe funzionato come avevano pensato che avrebbe dovuto funzionare" il mio pensiero va alle tragedie successive, so di non essermi espresso al meglio ma quello che volevo dire è che far avanzare in campo aperto dei fanti contro le mitragliatrici sperando di avere più soldati dei proiettili rimasti ai nemici o sperando di fare abbastanza danni con i cannoni prima della carica, avrebbero dovuto evitarlo almeno fin dal 16 perché ormai si era capito che non era quello il modo in cui avrebbero potuto superare lo sbarramento nemico, certo alla fine ci riuscivano al prezzo di migliaia di vite....(ripenso allo spreco di vite per le nostre 11 offensive sull'isonzo) E come è stato fatto notare parlando degli irlandesi a un passo dalla ribellione, spesso erano vite che era meglio sprecare.

  • @IVANOSPADONI
    @IVANOSPADONI 5 месяцев назад

    Il film uomini contro è un bel film, raccontare la guerra come se fosse un gioco o estrapolarlo dalla società non è corretto.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  5 месяцев назад

      è un brutto film perché è ideologico e falso, tanto da imbarazzare Lussu quando andò a vederlo

    • @IVANOSPADONI
      @IVANOSPADONI 5 месяцев назад

      @@domusorobica2014 lo feci vedere a mio nonno e pianse...mi basta così. Poi per rincarare la dose ho letto lettere dei militari al fronte e incontrato altri combattenti. Nessuno mi ha detto che erano cose false. Ideologico, si perché contro la guerra condotta da criminali. Mio nonno era un volontario.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  5 месяцев назад

      @@IVANOSPADONI Lussu, che era l'autore del libro, lo trovo "imbarazzante" e così Rigoni Stern, lo zio di mia madre uscì di sala dopo mezz'ora gridando che era uno schifo (e aveva rischiato di restarci per un secco sugli Altipiani per un proiettile in gola).

  • @luigileoni9196
    @luigileoni9196 Год назад +1

    interessantissimo video ,ma audio pessimo per volume bassissimo

    • @lorenzobossi9682
      @lorenzobossi9682 Год назад +6

      io sento benissimo, sicuro che non sia un problema alla tua scheda audio

  • @broadcastocazzo
    @broadcastocazzo Год назад +4

    Grazie Domus e grazie infinite al grandissimo Professor Cimmino!!
    L'episodio della mucca sulla mina è una consuetudine perché i bovini sono usati come "sminatori" a basso costo

  • @giuseppeboemi927
    @giuseppeboemi927 Год назад +3

    1:00:20 Se la media degli esseri umani avesse un barlume di coscienza, all'ascolto di queste parole avrebbe una crisi d'identità da un'ora all'altra.
    Ma siccome il tempo di pace assopisce la coscienza, allora "lei è un fascista!"
    Si scherza, finchè si può.
    Grazie a lei ed ai ragazzi di Domus per questa grandiosa serie.

  • @emaberte5165
    @emaberte5165 Год назад

    35:35 Curiosità: perché il Prof Cimmino definisce "Uomini contro" come "un brutto film"..... è brutta la ricostruzione storica o è realizzato male come interpretazione degli attori/ regia/ coreografia etc???

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Год назад +1

      a questo punto toccherà proprio fare una conferenza su "uomini contro". C'è già una ricca discussione più sotto nei commenti, dacci uno sguardo

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Год назад +2

      quando affronteremo la "spedizione punitiva" ne parleremo meglio

  • @huguesdonato1000
    @huguesdonato1000 Год назад +1

    A proposito di « Lens » 11:08, si pronuncia la "s" finale del nome di questa città nel nord della Francia, quindi diciamo [lɑ̃s] e non [lɑ̃], mentre nel nome del fiume "l’Aisne" 15:16 , la "s"... non si pronuncia, e così diciamo [lɛn] e no [lɛsn]. Oui, c’est un peu compliqué...🤔

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Год назад

      Già, ma noi Paris non possiamo fare a meno di chiamarla Parigi. E' più forte di noi.

  • @gianfrancozoppi6966
    @gianfrancozoppi6966 Год назад +5

    Quaisi tutto bene, tranne il fatto che nel commento finale, lui derubrica l'attuale scontro in Ucraina, come una della tante guerra marginale scoppiate qua e la per il mondo.
    Niente di più errato
    Invece in Ucraina è in atto un epocale scontro di civiltà, dove la Nato - che è diventato il braccio armato del globalismo in salsa "American Gender" - vorrebbe imporre alla Russia (ed al resto del mondo), la sua egemonia economica e militare, farcita da un cumulo di disvalori amorali, anche a costo di scatenare una guerra nucleare.
    Mentre sul versante opposto, la Russia è decisa a difendere la sua indipendenza e la sua civiltà, fondata suoi valori tradizionali - retaggio dei suoi plurisecolare costumi popolari - anche a costo di ricorrere, come ultima risorsa, al suo agguerrito arsenale nucleare.
    Lascio a ciascuno la facoltà di stabilire, chi dei due contendenti merita di essere sommariamente esacrato, e chi moralmente giustificato.
    E chi non coglie la drammaticità epocale del tornante della storia che stiamo percorrendo, vuol dire che a suo modo sta rivivendo - come appena prima della 1°guerra mondiale - una sua personale e surreale seconda "Bella Epocue"...prima dell'Apocalisse.

    • @AntonellaDeMartini-bn2qi
      @AntonellaDeMartini-bn2qi 4 месяца назад

      La Russia è perennemente in guerra! CECENIA, Georgia, Crimea, Cina Finlandia, BESSARABIA , Siria, afganistan ( dove sono venuti via con la coda tra le gambe! ) Ora ucraina! Da bulli, sempre i più "deboli " o quelli che ritengono tali! Sono dei barbari mai evoluti, con arrogante mania di protagonismo! SPERIAMO SPARISCA, INSIEME AL KOMUNISMO, CANCRO DEL MONDO! STATI CANAGLIA! IRAN COREA DEL NORD ,RUSSIA . AMEN!!

  • @walterscavi2781
    @walterscavi2781 Год назад +4

    E ci leviamo dalle palle anche Harry Potter 😁

  • @firedrap
    @firedrap Год назад +2

    Dire che Uomini Contro sia un brutto film è puramente soggettivo, è un film del suo tempo, con diversi errori, ma dire sia brutto solo perchè c'è Volontè o per le scene troppo reazionarie è un insulto al cinema. Per me una caduta di stile questa del professor cimmino, che poteva limitarsi a dire "a me non piace".Con questo non è mio volere togliere niente al resto della lezione e all'argomento trattato.

    • @marcocimmino6514
      @marcocimmino6514 Год назад +7

      Uomini contro è un film ideologico e fazioso, che fa danni enormi alla storia. Non è questione di piacere o meno, ma di faziosità.

    • @mauroperossini4785
      @mauroperossini4785 Год назад

      @@marcocimmino6514 Chissà se pensa lo stesso di "Un anno sul'Altipiano" da cui fu (forse un po' troppo liberamente) tratto.

    • @marcocimmino6514
      @marcocimmino6514 Год назад

      Un anno sull'altipiano uscì alla fine degli anni Trenta, all'estero, da un sardista antifascista militante, allo scopo di suggerire un elastico tra il 1916 e il 1936. Bel libro, ma certamente monocromatico. La storia è un'altra cosa.

    • @firedrap
      @firedrap Год назад +2

      @@marcocimmino6514 Appunto, puó essere fazioso fin che vuole, ma non è un film brutto. Anzi è un ottimo film, con una fotografia, una recitazione e degli effetti pazzeschi per quegli anni. Le scene di battaglia con centinaia di comparse sono bellissime. Poi come ho già detto ci sono degli errori a volte anche clamorosi, ma quale film storico non ne ha? Lei dice che è un film fazioso che fa male alla storia. Va bene argomenti o faccia una lezione sull’argomento, magari anche su altri film di prima guerra mondiale, dove so che lei è espero rispetto ad altri periodi storici.

    • @marcocimmino6514
      @marcocimmino6514 Год назад +1

      Che bisogno ho di contestare la storia raccontata da un film, se ho già scritto un libro e numerosi articoli sull 'argomento? Non posso occuparmi di tutto...

  • @saveriograndolfo6484
    @saveriograndolfo6484 Год назад +1

    Caro Cimmino, non se ne abbia a male se le espongo senza giri di parole la mia totale perplessita' in riferimento alla sua " ottimistica", ma nella realta' della storia, protostoria e preistoria dell'intera umanita' infondata concezione circa l'esistenza di una presunta " intelligenza" degli esseri umani.......la specie umana e' talmente intelligente da essere l'unica ad autodistruggersi ed a fare scempio dell'ambiente in cui vive, ed e' altresi' " specialista" nell'illudersi di non avere limiti, e quindi e' convinta di poter avere il sopravvento non solo sui propri simili( persino quando si dimostrano piu' forti in campo non solo militare, ma anche politico, sociale ed economico), ma anche sugli animali predatori in comparabilmente piu' forti e pericolosi di noi( basti pensare a tutta quella marea di idioti che quotidianamente in tutto il mondo sfidano leoni, tigri e squali). Abbia pertanto l'umilta' e l'onesta' intellettuale di ammettere che, nel caso di specie, generali come Cadorna, Capello( sia pure in misura ridotta rispetto al primo) e quel " fenomeno" di Badoglio che nella sua vita militare combino' solo disastri in quantita' industriale( l' unica cosa buona che fece fu infatti la sola conquista del Sabotino), per non citare poi Joffre, Haigh e quell'altro idiota completamente ottuso di Von Falkenein che, nonostante i ripetuti clamorosi fallimenti delle sue strategie insisteva sempre e comunque con le medesime senza mai apportare il minimo cambiamento alle medesime( evidentemente il cosiddetto" beneficio del dubbio" non sapeva nemmeno cosa potesse essere.....). Tenga altresi' presente poi che , come scrisse in una delle poesie da lui composte l' imperatore Marco Aurelio" la vita e' guerra"( il che e' purtroppo la diretta conseguenza dell'intrico di tutta una serie di fattori, alcuni dei quali connessi alla natura umana( aggressivita' , ambizioni personali, megalomania, ego ipertrofico e crudelta' spesso gratuita), ma anche macroeconomiche( il principio della : scarsita ' dei mezzi in relazione ai fini ci costringe ad avere mezzi insufficienti a soddisfare i bisogni di tutti), per non parlare poi della profondamente diseguale distribuzione delle risorse nei suoli e sottosuoli delle varie nazioni.......se ne faccia dunque una ragione, ma e' purtroppo questo lo scenario impostoci da quella che non a caso Giacomo Leopardi defini' " matrigna natura"......e se poi tutto cio' non le dovesse ancora bastare, provi per un attimo a pensare alla teoria di Darwin a proposito della " selezione naturale della specie".......la invito pertanto a riflettere, ma, per carita' non mi venga piu' a parlare di generali " non stupidi"......la saluto cordialmente. Saverio da Cisternino(Brindisi)

  • @renatopilutti9441
    @renatopilutti9441 Год назад +1

    Come si permette Cimmino di definire "brutto" il film Uomini contro?

    • @lorenzobossi9682
      @lorenzobossi9682 Год назад +2

      Hai ragione. È stato troppo delicato perché il film fa veramente cagare, perfino Luss uscì imbarazzato dal cinema dopo la sua visione.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Год назад +4

      è un film ideologico, pessimo.

    • @AntonellaDeMartini-bn2qi
      @AntonellaDeMartini-bn2qi 4 месяца назад

      Brutto! Veramente BRUTTO!

  • @albertourbani9046
    @albertourbani9046 Год назад

    Lungo

  • @renatopilutti9441
    @renatopilutti9441 Год назад

    Non è in grado di comprendere il senso immorale della guerra, andando oltre alla scienza militare? L'etica è il sapere umano che sovrasta tutti gli altri saperi

  • @renatogasperin9285
    @renatogasperin9285 7 месяцев назад +1

    Presentatore, La Storia Siamo noi!!!

  • @sergiofrigo658
    @sergiofrigo658 Год назад

    "Uomini Contro" brutto film???
    Caro prof, mi sa che vedi ciò che ti piace e vuoi vedere

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Год назад +1

      Più in basso si è già sviluppata una ampia discussione in merito che ti invitiamo a leggere. Quanto a Cimmino non ha fatto altro che associarsi all'imbarazzato giudizio di Lussu (autore del romanzo storico " Un Anno sull'Altipiano" che fu fonte di ispirazione primaria per Francesco Rosi). Qui non si fa critica cinematografia, ma storica.

  • @albertoliberatore777
    @albertoliberatore777 Год назад +1

    Tutto bello ed interessante, ma che "Uomini contro" sia un brutto film non si può sentire. Certe volte il professore non riesce a liberarsi dalle incrostazioni della sua ideologia.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Год назад +1

      Il contrario. E' "Uomini Contro" ad essere un film ideologico, pesantemente ideologico, e la cosa fu tanto evidente da suscitare imbarazzo perfino nello stesso Luss. E se imbrazzò Lussu, che oltre ad essere comunista era l'autore del libro a cui si ispirò Francesco Rosi, figuriamoci che effetto può avere sugli altri.

    • @albertoliberatore777
      @albertoliberatore777 Год назад

      @@domusorobica2014 io non contesto che "Uomini contro" sia antimilitarista (e dalla tua risposta, immagino che sia per quello che lo consideri " ideologico"). Io contesto il fatto che il professore lo trovi un brutto film. Ora, per definire un film brutto ci sono metri di giudizio oggettivi: regia, fotografia, scrittura dei personaggi, recitazione, analisi della trama (se ha o meno buchi di sceneggiatura ecc...) ed altre caratteristiche tecniche. In base a questi elementi 'Uomini contro' non è un brutto film. Ma se nel giudicarlo si dà priorità al proprio gusto personale o alla propria ideologia, allora questo è un altro discorso, che esula dai dati oggettivi di cui ti ho parlato e dal giudizio estetico e critico di una pellicola.
      Piccolo off topic, giusto per giocare a carte scoperte: io le analisi storiche del prof. Cimmino le trovo interessanti (in pratica è l'unico che guardo sul vostro canale); sebbene sia di tutt'altro orientamento politico.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Год назад +1

      Cimmino non fa critica cinematografica, ma critica storica. Un film può essere frutto di una regia spettacolare e di una sceneggiatura formidabile ed essere un pessimo film, una banconota può essere praticamente perfetta, avere la filigrana e i contorni perfettamente definiti, eppure restare falsa. E il film è storicamente pessimo, con un contenuto fuorviante e quindi intimamente brutto nel senso aristotelico del termine perché intimamente sbagliato. E' il motivo per cui, se permetti il paradosso, un omicidio per quanto perfetto nella sua esecuzione resta sempre una brutta azione. PS - Cimmino è meno della metà del canale, ti invito a provare anche il resto, potrebbe incontrare il tuo gusto.

    • @albertoliberatore777
      @albertoliberatore777 Год назад +1

      @@domusorobica2014 se il professore non faccia critica cinematografica ma storica o meno non è questo il punto. Se uno esprime un giudizio su un film e io non lo condivido, anche per motivi oggettivi, se permetti, io lo esprimo. Non capisco l'attinenza con le banconote false e gli omicidi, questi due esempi sono fuorvianti ed esagerati, oltreché fuoriluogo (in fondo si parla di un film e di gusti, non tiriamo fuori i reati né tantomeno il buon Stagirita).
      Quindi la tua critica (e suppongo sia anche quella del prof?) è per la poca correttezza storica? Beh... la stragrande maggioranza dei film storici sono sbagliati (vedi "Il gladiatore"), ma alcuni di essi restano dei buoni film.
      Visto che sono curioso: quali sono gli errori storici in " Uomini contro"?
      Riguardo il canale: ho dato una occhiata più volte e sentito altri interventi, ma di solito ascolto Cimmino. Non preoccuparti vi seguo.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  Год назад +2

      con l'anno venturo faremo un video interamente dedicato al film e avremo modo di approfondire

  • @paolochierico3451
    @paolochierico3451 Год назад +1

    Complimenti per la preparazione storica e la competenza della materia non ce paragone con i colleghi sono dilettanti nei suoi confronti

  • @giulianofontanesi1478
    @giulianofontanesi1478 6 месяцев назад +1

    Riguardo agli ultimi 19 minuti, quando si accenna alla "stupidità" dei generali, degli strateghi e dei capi di stato maggiore (Cadorna, Haigh, French, Joffre), io credo davvero che fossero abbastanza ottusi. Spiego pure il perché: saranno stati abituati a concetti risalenti a Napoleone, ma negli ultimi 60 anni, prima del 1914, il mondo ha dato loro più di una visione su come può cambiare una guerra di movimento in una guerra snervante e logorante di posizione. Come testimoni od osservatori militari hanno avuto l'esempio dei lunghi assedi in trincea nella Guerra di Crimea (assedio di Sebastopoli del 1854-55) o nella Guerra di Secessione (assedio di Petersburg 1864-65) o nelle guerre anglo-boera (guerriglia) o nella guerra russo-giapponese (assedio di Port Arthur 1905): hanno visto le carneficine in Crimea per le epidemie, i massacri di Solferino e San Martino nel 1859 durante la 2^ guerra d'indipendenza italiana o la massa di gente morta più nei campi di prigionia nel conflitto Nord contro Sud in NordAmerica che nel conflitto stesso o i "lager" inglesi dove sono stati rastrellati i boeri nel 1900; hanno visto il primo utilizzo dell'arma aerea nella guerra italo-turca 1911-12
    Insomma, hanno potuto vedere e intuire a cosa avrebbe potuto portare una Grande Guerra europea, ma se ne sono letteralmente fregati. Le avvisaglie le hanno viste nell'arco di oltre mezzo secolo, ma sono rimasti volutamente e ottusamente fermi nelle loro nozioni anacronistiche. Tanto, a morire ci mandavano gli altri, mica loro.

    • @AntonellaDeMartini-bn2qi
      @AntonellaDeMartini-bn2qi 4 месяца назад

      Appena scoppierà la prossima, CERTAMENTE SARÀ CONSULTATO ! VISTO CHE LEI HA "LA VERITA E L'INTELLIGENZA ...IN TASCA! IL "FAMOSO" PENSIERO UNICO!

    • @giulianofontanesi1478
      @giulianofontanesi1478 4 месяца назад

      @@AntonellaDeMartini-bn2qi c'è poco da fare ironia: almeno 500000 morti nostri italiani sono stati sacrificati in nome delle idee antiquate e obsolete di Cadorna & C.

  • @AntonellaDeMartini-bn2qi
    @AntonellaDeMartini-bn2qi 4 месяца назад

    Chi ha avuto la pensata di tagliare solo pezzetti di filo spinato? Dei pidioti? Era ovvio che una stretta avrebbe concentata la truppa a farsi falciare!

  • @michelebettini5870
    @michelebettini5870 Год назад

    Come al solito sei prolisso.

    • @AntonellaDeMartini-bn2qi
      @AntonellaDeMartini-bn2qi 4 месяца назад

      VADA A guardare C'È POSTA X TE!! LÌ NON SI ANNOIA,E NON SCOCCI NOI CON LE SUE CRETINERIE!