Le Guerre dell'Oppio - Sergio Valzania

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 14 дек 2023
  • La penetrazione europea in Cina raccontata da Sergio Valzania.
    / domusorobica
    ​domusorobica.com/

Комментарии • 94

  • @Giorgioenricocavallo
    @Giorgioenricocavallo 5 месяцев назад +33

    La Domus propone sempre contenuti di qualità! Grazie.

  • @cristinavai4370
    @cristinavai4370 5 месяцев назад +19

    Il prof.Valzania con equilibrio,competenza e grande conoscenza umana ha tenuto un'avvincente,interessantissima lezione di storia su un argomento molto poco conosciuto e si capisce perché. La barbarie e l'avidità dei pastori inglesi e dei mercanti europei non rendono onore all'Occidente."L'età della cavalleria se n'è andata.Ed è arrivata quella dei mercanti e dei calcolatori e la gloria d'Europa è svanita per sempre"(E.Burke). Per A.Christie si paga sempre il male che si fa e vedendo il degrado politico sociale della Gran Bretagna e della Francia viene da darle ragione.Grazie

  • @user-eo7fd1wd4r
    @user-eo7fd1wd4r 5 месяцев назад +12

    Valzania è nell'Olimpo dei divulgatori storici.
    Sempre interessante come narra.
    Grazie Domus per lo splendido regalo che ci avete fatto con la seconda conferenza sul canale del grande Valzania

  • @manuel96p
    @manuel96p 5 месяцев назад +9

    Un raggio di luce su un episodio molto poco conosciuto. Raccontato in modo mirabile. Perché non dedicare due conferenze alla sconfitta di Kabul ed alla rivolta dei sepoys? Sarebbe interessantissimo.

  • @giuliomarin9151
    @giuliomarin9151 5 месяцев назад +5

    Uno dei migliori, se non il migliore, per capacita' espositiva, voce e stile del lessico. Complimenti

  • @andreaduse1760
    @andreaduse1760 5 месяцев назад +6

    Grazie a Valzania e grazie a Domus Orobica per questo bellissimo video

  • @Moglioz
    @Moglioz 4 месяца назад +2

    Complimenti! Illuminate e molto istruttivo.. queste lezioni mettono anche in mostra quanto sia fondamentale conoscere gli avvenimenti del passato per comprendere (almeno un po’) meglio in che mondo viviamo. Grazie davvero!

  • @74p01
    @74p01 4 месяца назад +2

    Valzania non è uno storico di professione ma è un grande divulgatore. La sua Guerra del Peloponneso sembra un romanzo storico. In Italia abbiamo sempre avuto ottimi storici troppo spesso incapaci di trasmettere il loro sapere. Ben vengano i divulgatori.

  • @walterscavi2781
    @walterscavi2781 5 месяцев назад +9

    Valzania è uno dei miei miti giovanili 😊

  • @robertoperzi9515
    @robertoperzi9515 5 месяцев назад +3

    Bella lezione. Secondo me non è stato messo abbastanza in rilievo i disastri a livello sociale che il consumo dell'oppio produsse sulla società cinese.
    Ascolterei volentieri il professore anche su altri argomenti. Grazie.

  • @emaberte5165
    @emaberte5165 4 месяца назад +1

    Confesso che delle "Guerre dell'oppio" conoscevo solo il nome... bellissimo video, raccontato bene, chiaro, scorrevole e che mi induce a maggiori approfondimenti sul tema.

  • @MassimilianoRiccardi68
    @MassimilianoRiccardi68 3 месяца назад +1

    Grazie, tutto molto interessante.

  • @MrJapino
    @MrJapino 5 месяцев назад +2

    Il dottor Valzania è di una bravura e preparazione eccezionali

  • @stefanocontrarioomi3800
    @stefanocontrarioomi3800 5 месяцев назад +4

    grazie

  • @sabrinalentini6496
    @sabrinalentini6496 5 месяцев назад +1

    Grazie. Spiegazione perfetta. Mi è stato di molto aiuto. Grazie, grazie, grazie!

  • @fabiusfable476
    @fabiusfable476 5 месяцев назад +6

    Grazie mille ragazzi ❤

  • @ultimobaluardho
    @ultimobaluardho 4 месяца назад +1

    Che bella scoperta! Mi sono iscritto subito al canale, e ringrazio vivamente il professore per la sua chiara e bella esposizione: equilibrio, sobrietà e capacità di sintesi non comune.
    Da oggi sono dei vostri!

  • @andreavi1406
    @andreavi1406 5 месяцев назад +3

    Bellissima lezione di storia, complimenti

  • @mauroorso1963
    @mauroorso1963 5 месяцев назад +4

    Grazie.

  • @HistoriaAntiquae
    @HistoriaAntiquae 5 месяцев назад +3

    Complimenti professore Sergio Valzania, ottimo racconto storico!
    Complimenti alla Domus Orobica per il livello dei contenuti video!
    A Guangzhou/Canton ci sono stato quest'estate in agosto, dove abita la mia ragazza!

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  5 месяцев назад

      ruclips.net/video/_YC3sTbAPcU/видео.html

  • @milanchampion15
    @milanchampion15 5 месяцев назад +2

    Complimenti al Prof. Valzania per la chiarezza e la fluidità, l'unica correzione che mi sento di porre è sul significato del titolo del quadro inglese della guerra afghana. La traduzione più corretta sarebbe "Resti di un esercito"

  • @malverinoporfido271
    @malverinoporfido271 5 месяцев назад +2

    Lezione molto interessante e chiara. Complimenti professore l'ho ascoltata con molto interesse.
    Qualcuno nei commenti fa confronti tra Barbero e Valzania.
    Secondo me entrambi grandi divulgatori con Barbero più vivace nell'esposizione mentre Valzania più monotono nel senso di poca vaziazione del tono espositivo.

  • @ferenacarotenuto9851
    @ferenacarotenuto9851 5 месяцев назад +2

    Eccellente, grazie.

  • @francescomarzorati3993
    @francescomarzorati3993 5 месяцев назад +2

    Che bello!! Stasera me lo sento

  • @draki555
    @draki555 5 месяцев назад +1

    Complimenti dottor catarro😊

  • @marcorivolta3001
    @marcorivolta3001 5 месяцев назад +3

    Grazie professore
    Le porcherie commesse dalle potenze europee negli anni del colonialismo dovrebbero essere conosciute da tutti.
    Sperando non si generi un sentimento di rivalsa

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  5 месяцев назад +2

      una volta perso il timor di Dio e il rispetto di sé stessi tutto il peggio diventa possibile

  • @riassuntidistoria
    @riassuntidistoria 5 месяцев назад +1

    complimenti e grazie per questa live

  • @flaviogemma3028
    @flaviogemma3028 5 месяцев назад

    Valzania è uno dei miei miti per quanto riguarda la divulgazione storica. Complimenti a Domus Orobica.

  • @mauriziofrigeriozen
    @mauriziofrigeriozen 5 месяцев назад +1

    Grazie mille 😊

  • @antonellocapozzi
    @antonellocapozzi 5 месяцев назад +2

    Sergio Valzania detto "Il Grande"

  • @madforpotprof
    @madforpotprof 5 месяцев назад +5

    quando il narco-stato era la Gran Bretagna!!!

  • @andreacogna5335
    @andreacogna5335 5 месяцев назад

    Grandissimo divulgatore

  • @paolocristiano6848
    @paolocristiano6848 5 месяцев назад +2

    Sarebbe interessante conoscere le guerre in Afghanistan nell'800.

  • @IlVeritiero4510
    @IlVeritiero4510 5 месяцев назад +2

    Complimenti al canale e alla Domus. Sempre un buon lavoro!

  • @alessiomacconi8416
    @alessiomacconi8416 5 месяцев назад +1

    AAA Cercasi figuranti per eventuale opera teatrale a tema .
    Produzione Domus Orobica.
    Titolo " chinese smoke"
    Sottotitolo " Narcos ,quando tutte ebbe inizio"
    Giorgio Cavallo nella parte del lord britannico cattivo
    Marco Cimmino nella parte del Mandarino del celeste impero con unghie lunghe , baffi spioventi e mosse di Kung fu.
    Valzania voce narrante.

    • @alessiomacconi8416
      @alessiomacconi8416 5 месяцев назад +1

      Gli iscritti della Domus come comparse orientali con cappello cinse in bamboo, tipo funghi 😁

  • @dariomacconi478
    @dariomacconi478 5 месяцев назад +3

    👏🏻👏🏻👏🏻

  • @danieledondi9129
    @danieledondi9129 5 месяцев назад +1

    E il seguito o la guerra dei boxer

  • @fabmorga64
    @fabmorga64 5 месяцев назад +9

    Britannici si fanno sempre ben volere...

    • @lorenzobossi9682
      @lorenzobossi9682 5 месяцев назад +1

      non ricordo se hanno poi chiesto scusa..

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 5 месяцев назад

      Così fan tutti...

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  5 месяцев назад +8

      mica tutti, mai sentito che gli austroungarici spacciassero metanfetamine o gli uomini dello Zar marjuana. Sarebbero stati per le classi dirigenti commerci estremamente disonorevoli.

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 5 месяцев назад

      @@domusorobica2014 E disonorevole ritenne una simile attività un'abbondante numero di parlamentari britannici.

    • @giuseppeboemi927
      @giuseppeboemi927 5 месяцев назад

      Le donne di certo si, ti consiglio una bevuta in un pub decente, avrai difficilmente da lamentarti. Detto questo, avrei preferito la vincessimo noi la nostra guerra.

  • @lucamariani7037
    @lucamariani7037 5 месяцев назад +1

    L'argomento è molto interessante ma è raccontato in un modo molto molto pesante.

  • @giovanniclaudiovardanega4530
    @giovanniclaudiovardanega4530 5 месяцев назад

    E non è lo stesso per l' "extraterritorialità" di giurisdizione delle basi USA in Italia ?

    • @emaberte5165
      @emaberte5165 4 месяца назад

      ....al Cernis ne sanno qualcosa

  • @andreamacconi2051
    @andreamacconi2051 5 месяцев назад

    🍾🍾🍾

  • @fabiodalessandro2765
    @fabiodalessandro2765 5 месяцев назад

    'il secolo delle umiliazioni'

  • @lecolonnedellavanti2955
    @lecolonnedellavanti2955 5 месяцев назад +2

    Domanda scema, ma vorrei sapere: perché gli inglesi non hanno cominciato a coltivarsi il tè da soli, tipo in India?

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  5 месяцев назад +1

      probabilmente non avevano la qualità specifica a quel tempo o gli mancava il know-how, comunque buona domanda.

    • @74p01
      @74p01 5 месяцев назад +2

      Non penso che il problema dirimente fosse il tè. La Gran Bretagna non poteva semplicemente permettere che un mercato tanto esteso le fosse precluso. Non potendolo conquistare con l'economia o la finanza, se lo prese con le armi. Nulla di nuovo.

  • @gianpietrocontarin5172
    @gianpietrocontarin5172 5 месяцев назад +1

    Non riesco a capire questa storia dei missionari...se cattolici di quali Stati? Inghilterra e Germania sono protestanti e non hanno il celibato e il voto di castità: i missionari protestanti tengono famiglia e fanno perciò fabno anche i commercianti o comunque si devono immischiare in faccende mondane. Ma allora la teoria delle motivazioni (autonomamente ) religiose cade...

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  5 месяцев назад

      missionari Francesi, Parigi usava le missioni cattoliche come grimaldello per i suoi interessi oltreconfine. In una qualche misura compensava l'opinione pubblica del rapporto non proprio felicissimo che aveva in patria con la Chiesa.

    • @gianpietrocontarin5172
      @gianpietrocontarin5172 5 месяцев назад

      @@domusorobica2014 appunto: la Chiesa Cattolica è stata "fregata" due volte (anche con una storiografia poco coraggiosa): la prima con la persecuzione illuminista e post rivoluzione francese, la seconda rendendola capro espiatorio e "grimaldello" dell' aggressione imperialista delle potenze anti cattoliche europee contro la Cina (che solo ora faticosamente Papa Francesco ha rimediato con gli accordi biennali in totale solitudine), nonostante il sacrificio dei gesuiti a favore di una inculturazione cinese del cristianesimo fin dal Cinquecento. Sarebbe ora di fare storia dando atto di questi meriti.

  • @freddie26123
    @freddie26123 5 месяцев назад +5

    Valzania meglio di barbero...

  • @langelodidio-goaldo1105
    @langelodidio-goaldo1105 5 месяцев назад

    Hanno vinto facile gli inglesi.

  • @manugamer9984
    @manugamer9984 5 месяцев назад +1

    Di solito i contenuti sono eccellenti, ma a mio avviso questo caso fa eccezione: l’intera vicenda è stata raccontata per parte presa, trasuda di disprezzo per i britannici e accenna alle responsabilità della Cina quasi per costrizione; i nomi sono pronunciati in modo errato, quelli cinesi in particolare; il primo ministro Lord Palmerston viene menzionato una volta sola e di sfuggita; Elliot viene indicato come non Lord e aristocratico nella stessa frase; i risarcimenti di guerra non sono fatti in “monete”, né secondo la nostra definizione né secondo quella cinese; gli inglesi NON sono sbarcati a Tientsin nella Prima Guerra dell’Oppio e NON hanno marciato su Pechino, neanche lontanamente; l’incendio del Palazzo d’Estate aveva chiare cause e un chiaro obiettivo indicati da Lord Elgin, e nessuno di questi è trapelato nel modo sbrigativo in cui è stato raccontato.
    Il problema è che la qualità c’è eccome in certi momenti, ma solo nei casi opportuni a sostenere la valutazione morale presa da Valzania (se c’è una cosa che uno storico non deve fare è giudicare…). È vero, noi occidentali sappiamo troppo poco delle Guerre dell’Oppio, dei Trattati Ineguali e del nostro lungo e travagliato rapporto con la Cina… ma è così che va raccontato? Sparando a zero sulla tragedia della guerra, sulla volontà dei generali di vincere presentata come una viscida gara alla promozione, sull’ipocrisia di punire i cinesi per “le loro cattiverie, quando inglesi e francesi hanno fatto…”, ma stiamo scherzando? Se è così che la gente deve sapere la storia allora tanto vale non saperla affatto. Far trapelare le proprie opinioni così palesemente è una grave mancanza, imperdonabile per chi ha il dovere di trasmettere il passato così com’è. Lasci le opinioni a chi ascolta, Valzania.

    • @alessiomacconi8416
      @alessiomacconi8416 5 месяцев назад +1

      🧐 però....

    • @manugamer9984
      @manugamer9984 5 месяцев назад +1

      @@alessiomacconi8416 mi sono fatto un po’ trasportare😂

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  5 месяцев назад +3

      a difesa di Valzania va detto che aveva chiesto di integrare il tutto in una lezione monster di quasi 3 ore, ma non era possibile

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  5 месяцев назад +5

      detto questo, considerato che non facciamo ricerca accademica ma divulgazione e che lo storico può anche emettere giudizi morali (a suo rischio e pericolo), troviamo necessario ricordare che uno dei due protagonisti spacciava (perché poi questo faceva). Vittima e carnefice per quanto vivano la medesima realtà hanno ruoli ben distinti.

    • @sergiovalzania365
      @sergiovalzania365 5 месяцев назад +11

      Caro Manugamer, ho letto il suo commento e mi pare ingeneroso. Non tanto nei miei confronti, che poi andrebbe benissimo, ma in quelli dei cinesi. Mi scuso per i nomi pronunciati male, per noi è molto difficile entrare nella dinamica della pronuncia cinese, lei sa quanto sono diverse le nostre lingue come struttura. Ma entriamo in medias res. Lei sostiene che lo storico deve essere imparziale. Forse piuttosto deve essere abbiettivo. Non si può essere imparziali tra l'aggressore e l'aggredito. Non si deve neppure. Ricordo un commento a proposito della guerra dei Trent'anni: riguardava il fatto che i ceti nobiliari, agiati, non avevano pagato il prezzo che avevano pagato i contadini. Vado a memori "nessun nobile patì la fame o ebbe moglie e figlie violentate e uccise dai soldati..." Ecco, nessuna donna inglese o francese fu violentata o si suicidò per non esserlo, nessuna città eiropea fu saccheggiata, nessun paese europeo fu sottoposto in nessuna sua parte a un regime coloniale e si potrebbe continuare. L'imparzialità è una cosa, l'indifferenza di fronte a violenza e sopraffazione un'altra. Comunque la ringrazio molto del suo commento. Mi aiuterà sicuramente a essere più attento. Un caro saluto e tantissimi auguri di buone feste
      Sergio Valzania

  • @mariogenovesi4344
    @mariogenovesi4344 5 месяцев назад +3

    Per paradosso la potenza che ci guadagnò di più sul piano territoriale fu la Russia, la quale senza praticamente combattere con la Cina con il trattato di Aigun del 1858 portò la frontiera con la Cina dai monti Stanovoi al corso del fiume Amur, e con il trattato di Pechino del 1860 ottenne pure il litorale tra l'affluente dell'Amur Ussuri e il Pacifico.
    Ciò permise la fondazione di Vladivostok e il trasferimento della Flotta russa del Pacifico da Petropavlovsk in Kamchatka a Vladivostok.
    Ciò portò pure alla cessione dell'Alaska da parte russa agli Stati Uniti, i russi avevano aiutato il Nord durante la guerra di Secessione inviando la Flotta del Pacifico a San Francisco e quella del Baltico a New York per impedire un intervento militare anglofrancese in appoggio al Sud, e avendo i russi bisogno di fondi per portare avanti la colonizzazione dei territori acquisiti a spese della Cina, decisero di vendere il lontano e remoto Alaska agli allora amici Stati Uniti, per timore che venisse occupato dai britannici.
    Fatto curioso durante la Guerra di Crimea gli anglofrancesi attaccarono i russi perfino in Finlandia e in Kamchatka, ma non in Alaska, dove pure i presidi britannici della Columbia Britannica erano a non molta distanza da quello russo di Sitka.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  5 месяцев назад +1

      magari si erano dimenticati di avvisarli o hanno stabilito che sai lassù tra le nevi e le gelide acque salmastre forse la vita era già abbastanza difficile così..

  • @michelebettini5870
    @michelebettini5870 5 месяцев назад +1

    Anche tu con la Biblioteca dietro le spalle! Ormai è una malattia!

  • @settimarte
    @settimarte 5 месяцев назад

    i vizi si pagano altrimenti - si- recachino in chiesa a pregare

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  5 месяцев назад +1

      il problema non era il pagamento ma il diritto dei tossicodipendenti a disintossicarsi senza che il produttore imponesse la libertà di spaccio