I miei più sinceri complimenti per l'ottima ed esaustiva spiegazione che nessun altro abbia mai fatto in lingua italiana ,sia a livello hardware che software,per quanto riguarda Roon
Buongiorno, complimenti per la competenza e la semplicità di esposizione. Sarebbe molto utile un video per l'installazione del NUC su HDPlex H1 V3 con NUC Kit. Grazie, saluti
Un doveroso ringraziamento per la completezza e per la chiarezza di esposizione, cosa non facile quando si tratta di usare un linguaggio alla portata di (quasi) tutti. Il "quasi" significa che una certa infarinatura di informatica applicata è auspicabile possederla.....ma ci si può arrivare comunque. Praticamente lei è riuscito a rispondere a tutte le mie eventuali domande sull'argomento "Roon e dintorni", cosa che avevo auspicato nel mio precedente commento sul video "Roon parte I". Ora sono anche io "Roon ready" ! 😁😁😁👍👍👍 P.S. : oggi ho avuto il piacere di incontrare e stringere la mano al Sig. Giancarlo in occasione del "Listening tour - The dark side.....ecc.ecc. 50 th anniversary" in un centro Hi-Fi del bolognese. Spero di avere l'occasione di fare altrettanto con lei, prima o poi. Salutone.
Davvero un bel tutorial, sarebbe (o forse è?) un ottimo insegnante. Oggi sono andato sul sito della ROON e ho visto che venderanno, dopo il 30 giugno, Nucleus one, un pc per installare Roon Rock, a 4999 dollari, forse oggi questa è la scelta più semplice e con un costo tutto sommato abbordabile, sarebbe interessante una vostra opinione.
Grazie, in effetti ho insegnato per molti anni. Il Nucleus One sembra un dispositivo interessante, tuttavia nel nostro paese verrà commercializzato attraverso una rete vendita diversa rispetto a quella abituale. Bisognerà quindi vedere il prezzo al quale verrà venduto e, particolare non trascurabile, l'eventuale rete di assistenza. Cordiali saluti.
Chiaro come sempre, grazie Giulio!. Ero convinto che questi NUC fossero fanless, invece ho visto la presenza di una ventola: sono ancora nella fase di raccolta informazioni, quindi buono a sapersi. Ho letto poi di alimentatori “potenziati” rispetto a quello di serie: li consideri un upgrade necessario?. Grazie!.
Beh, se uno ha intenzione di realizzare un server "serio" un buon alimentatore ci sta tutto. Io utilizzo una "combo" basata su un vecchio HDPLEX 200W Linear Power Supply che alimenta la scheda madre (quindi la CPU) a 19V, mentre una uscita a 5V alimenta un JCat Optimo Nano, posto all'interno del cabinet, al quale sono collegati la scheda JCat USB Card XE e il disco SSD. Grazie lei!
Ciao Giulio...una domanda. Se però io ho già acquistato la mia licenza Roon ed ho scaricato il "core" sul mio pc di uso quotidiano, ed ho usato Roon con interfaccia grafica sul mio pc quotidiano.......poi passo a ROCK con il NUC...ma il cervello può restare residente sul pc iniziale? Non capisco questo passaggio...se c'è un passaggio....mi sai aiutare a chiarire? Il CORE, se si usa ROCK, dove sta?
È semplice: una volta avviata la macchina NUC con installato Rock, a condizione che questa si trovi sulla medesima rete in cui sta girando il PC di uso quotidiano, all’avvio di Roon su quest’ultimo verrà automaticamente rilevata la presenza del nuovo CORE. A quel punto nell’interfaccia di Roon (sul PC di uso quotidiano o su uno Smart Device via app Roon Remote) comparirà una schermata che chiederà se si vuole passare il ruolo di CORE al NUC o se lo si vuole lasciare al PC di uso quotidiano. In caso di risposta affermativa il ruolo di CORE passa al NUC e sarà poi necessario migrare su di esso il database della libreria del quale si avrà avuto cura di eseguire un backup dal PC precedentemente utilizzato. Molto più semplice a farsi che a scriversi. Cordiali saluti.
Gentile Giulio, Utilizzo attualmente un wiim Pro come streamer con Qobuz , collegato in coassiale ad un DAC esterno. Per utilizzare Roon anche sulla mia libreria in locale, se ho capito bene , con il Nuc (con dentro Roon Rock e una licenza Roon) collegato in usb al mio hd esterno , potrei sfruttare il wiim pro come Roon ready per usare Roon in maniera completa?
Una volta attivato il NUC con Roon Rock a bordo lei avrà un “Core” Roon, ovvero un server. A questo server il suo WiiM potrà accedere in modalità Roon Bridge. Cordiali saluti.
buongiorno, intanto grazie per tutte le informazioni. Vorrei sapere se l'acquisto di Roon da parte di Harman può cambiare qualcosa nelle funzioni che offre Roon. Mi sto decidendo per l'abbonamento e questo ingresso di Harman mi inquieta un poco... Non vorrei che la qualità da lei descritta venisse meno.
Salve. Io (Giulio) tenderei a pensare che il supporto finanziario di un grande gruppo come Harman non possa che giovare all'azienda Roon. Nel comunicato stampa sia Enno Vandermeer che Danny Dulai hanno precisato che a livello organizzativo nulla cambierà. Personalmente penso che verrà affiancato un management più efficiente che, auspicabilmente, renderà i processi più razionali e veloci mantenendo l'attuale livello qualitativo.
Grazie Giulio, spero che i 15 giorni di prova mi convincano all'investimento. Sto ancora rippando i miei CD, studiando il Nas, poi passerò alla configurazione di un PC che farà da nucleus e poi... Nel frattempo penso proprio che farò molte domande!
Buona Sera Grazie mille per i due meravigliosi video dedicati al mondo di Roon, davvero ben fatti spiegazioni ineccepibile. Vi chiedo scusa per essere troppo ripetitivo nel porre le stesse domande mi piacerebbe sapere il modello del Nuc usato oppure l'alternativa odierna SSD usati e la RAM migliore e soprattutto che modello di Nuc meglio i3-i5-i7 non possiedo musica locale ma uso solo la musica liquida da Qobuz e mi piacerebbe sfruttare i DSP di Roon. Grazie mille ❤
Il NUC è un Gen.8 i5, quanto alle alternative attuali non mi dannerei per comprare la scheda all'ultimo grido ma cercherei di risparmiare qualcosa trovando un i5/i7 Gen. 8/10. Il mio SSD è un normalissimo Samsung EVO preso su Amazon così come la RAM che, se non ricordo male, è Crucial. Grazie a lei.
Ma a cosa serve Roon se devo ascoltarmi un semplice album da una piattaforma a cui sono abbonato? Inoltre nel mio stramer Lumin è prevista la libreria in cui, volendo, inserisco una penna usb ed ho tutto a portata di app.
Grazie per il video. Alla fine sono riuscito ad installare Rock sul mio NUC. Tutto funziona ad eccezione del farro che non riesco a collegarlo con il mio NAS. Usando Roon da iMac ed inserendo l’indizzo IP del NAS si può accedere ai file. Invece da iPad e iPhone inserendo lo stesso indirizzo viene dato un messaggio di errore. Come risolvere, grazie.
La sintassi per accedere alla share SMB è diversa su MacOS e su Linux (Rock è un linux). Controlli attentamente la sintassi e verifichi che sia conforme agli esempi che troverà nella pagina di spiegazione del sito Roon. Verifichi inoltre che i permessi di accesso alle condivisioni siano correttamente impostati sul NAS.
Scusa, ma perchè non usare un PC di quelli con scheda MiniATX, che ha uno slot per PCIe slot per M2 e se metti un cooler passivo e manco la ventola. Io ho due Daphile (ma proverò ROON/ROCK) e sono fatti così.
La configurazione da lei proposta andrà certamente benissimo, io mi sono inizialmente dedicato al NUC perché è la configurazione suggerita da Roon. Solo in un secondo momento sono passato alle modifiche che ho descritto.
Complimenti, non è affatto semplice riuscire a spiegare la procedura hardware e software in soli 30 minuti... Ho iniziato a utilizzare Roon da circa un mese e devo dire che non riesco più a farne a meno. Un caro saluto
@@alessandrobonfatti7727 io ho una libreria locale e un servizio in streaming, quello che mi è piaciuto di non è la fusione di due mondi e poi la proposizione di musica di mio gusto, in pratica non so come fa ma mi propone sempre musica piacevole e poi essendo del mestiere (sono uno sviluppatore software) devo dire che è veramente fatto alla grande... Poi Certo sono pareri personali.
Daphile? No, assolutamente. E come potrebbe del resto? L'architettura Roon è basata su un protocollo proprietario chiamato RAAT che nulla ha a che vedere con Daphile che è a sua volta basato su LMS (Logitech Media Server).
I miei più sinceri complimenti per l'ottima ed esaustiva spiegazione che nessun altro abbia mai fatto in lingua italiana ,sia a livello hardware che software,per quanto riguarda Roon
Buongiorno, complimenti per la competenza e la semplicità di esposizione. Sarebbe molto utile un video per l'installazione del NUC su HDPlex H1 V3 con NUC Kit. Grazie, saluti
Un doveroso ringraziamento per la completezza e per la chiarezza di esposizione, cosa non facile quando si tratta di usare un linguaggio alla portata di (quasi) tutti. Il "quasi" significa che una certa infarinatura di informatica applicata è auspicabile possederla.....ma ci si può arrivare comunque. Praticamente lei è riuscito a rispondere a tutte le mie eventuali domande sull'argomento "Roon e dintorni", cosa che avevo auspicato nel mio precedente commento sul video "Roon parte I". Ora sono anche io "Roon ready" ! 😁😁😁👍👍👍
P.S. : oggi ho avuto il piacere di incontrare e stringere la mano al Sig. Giancarlo in occasione del "Listening tour - The dark side.....ecc.ecc. 50 th anniversary" in un centro Hi-Fi del bolognese. Spero di avere l'occasione di fare altrettanto con lei, prima o poi. Salutone.
Sono felice di averla resa Roon Ready, spero che capiterà l’occasione di incontrarci. Grazie.
Molti complimenti!
🙏
Davvero un bel tutorial, sarebbe (o forse è?) un ottimo insegnante. Oggi sono andato sul sito della ROON e ho visto che venderanno, dopo il 30 giugno, Nucleus one, un pc per installare Roon Rock, a 4999 dollari, forse oggi questa è la scelta più semplice e con un costo tutto sommato abbordabile, sarebbe interessante una vostra opinione.
Grazie, in effetti ho insegnato per molti anni.
Il Nucleus One sembra un dispositivo interessante, tuttavia nel nostro paese verrà commercializzato attraverso una rete vendita diversa rispetto a quella abituale. Bisognerà quindi vedere il prezzo al quale verrà venduto e, particolare non trascurabile, l'eventuale rete di assistenza.
Cordiali saluti.
@@audio-2g ho scritto un 9 di troppo, il prezzo è 499 dollari 😁grazie, sempre gentili.
Chiaro come sempre, grazie Giulio!. Ero convinto che questi NUC fossero fanless, invece ho visto la presenza di una ventola: sono ancora nella fase di raccolta informazioni, quindi buono a sapersi. Ho letto poi di alimentatori “potenziati” rispetto a quello di serie: li consideri un upgrade necessario?.
Grazie!.
Beh, se uno ha intenzione di realizzare un server "serio" un buon alimentatore ci sta tutto. Io utilizzo una "combo" basata su un vecchio HDPLEX 200W Linear Power Supply che alimenta la scheda madre (quindi la CPU) a 19V, mentre una uscita a 5V alimenta un JCat Optimo Nano, posto all'interno del cabinet, al quale sono collegati la scheda JCat USB Card XE e il disco SSD.
Grazie lei!
@@audio-2g Grazie Giulio!. Top di competenza e gentilezza....
é un piacere...
Ciao Giulio...una domanda. Se però io ho già acquistato la mia licenza Roon ed ho scaricato il "core" sul mio pc di uso quotidiano, ed ho usato Roon con interfaccia grafica sul mio pc quotidiano.......poi passo a ROCK con il NUC...ma il cervello può restare residente sul pc iniziale? Non capisco questo passaggio...se c'è un passaggio....mi sai aiutare a chiarire? Il CORE, se si usa ROCK, dove sta?
È semplice: una volta avviata la macchina NUC con installato Rock, a condizione che questa si trovi sulla medesima rete in cui sta girando il PC di uso quotidiano, all’avvio di Roon su quest’ultimo verrà automaticamente rilevata la presenza del nuovo CORE. A quel punto nell’interfaccia di Roon (sul PC di uso quotidiano o su uno Smart Device via app Roon Remote) comparirà una schermata che chiederà se si vuole passare il ruolo di CORE al NUC o se lo si vuole lasciare al PC di uso quotidiano. In caso di risposta affermativa il ruolo di CORE passa al NUC e sarà poi necessario migrare su di esso il database della libreria del quale si avrà avuto cura di eseguire un backup dal PC precedentemente utilizzato.
Molto più semplice a farsi che a scriversi.
Cordiali saluti.
@@audio-2g Grazie mille, chiarissimo!
Prego, si figuri...
Gentile Giulio,
Utilizzo attualmente un wiim Pro come streamer con Qobuz , collegato in coassiale ad un DAC esterno. Per utilizzare Roon anche sulla mia libreria in locale, se ho capito bene , con il Nuc (con dentro Roon Rock e una licenza Roon) collegato in usb al mio hd esterno , potrei sfruttare il wiim pro come Roon ready per usare Roon in maniera completa?
Una volta attivato il NUC con Roon Rock a bordo lei avrà un “Core” Roon, ovvero un server. A questo server il suo WiiM potrà accedere in modalità Roon Bridge.
Cordiali saluti.
@@audio-2g grazie
buongiorno, intanto grazie per tutte le informazioni. Vorrei sapere se l'acquisto di Roon da parte di Harman può cambiare qualcosa nelle funzioni che offre Roon. Mi sto decidendo per l'abbonamento e questo ingresso di Harman mi inquieta un poco...
Non vorrei che la qualità da lei descritta venisse meno.
Salve. Io (Giulio) tenderei a pensare che il supporto finanziario di un grande gruppo come Harman non possa che giovare all'azienda Roon. Nel comunicato stampa sia Enno Vandermeer che Danny Dulai hanno precisato che a livello organizzativo nulla cambierà. Personalmente penso che verrà affiancato un management più efficiente che, auspicabilmente, renderà i processi più razionali e veloci mantenendo l'attuale livello qualitativo.
Grazie Giulio, spero che i 15 giorni di prova mi convincano all'investimento. Sto ancora rippando i miei CD, studiando il Nas, poi passerò alla configurazione di un PC che farà da nucleus e poi...
Nel frattempo penso proprio che farò molte domande!
Buona Sera
Grazie mille per i due meravigliosi video dedicati al mondo di Roon, davvero ben fatti spiegazioni ineccepibile.
Vi chiedo scusa per essere troppo ripetitivo nel porre le stesse domande mi piacerebbe sapere il modello del Nuc usato oppure l'alternativa odierna SSD usati e la RAM migliore e soprattutto che modello di Nuc meglio i3-i5-i7 non possiedo musica locale ma uso solo la musica liquida da Qobuz e mi piacerebbe sfruttare i DSP di Roon. Grazie mille ❤
Il NUC è un Gen.8 i5, quanto alle alternative attuali non mi dannerei per comprare la scheda all'ultimo grido ma cercherei di risparmiare qualcosa trovando un i5/i7 Gen. 8/10. Il mio SSD è un normalissimo Samsung EVO preso su Amazon così come la RAM che, se non ricordo male, è Crucial.
Grazie a lei.
@@audio-2g Grazie mille siete i migliori 👍🏻
Grazie a lei.
Ma a cosa serve Roon se devo ascoltarmi un semplice album da una piattaforma a cui sono abbonato? Inoltre nel mio stramer Lumin è prevista la libreria in cui, volendo, inserisco una penna usb ed ho tutto a portata di app.
Suggerirei di guardare il video precedente su Roon dove ne illustriamo le funzionalità.
Grazie per il video. Alla fine sono riuscito ad installare Rock sul mio NUC. Tutto funziona ad eccezione del farro che non riesco a collegarlo con il mio NAS. Usando Roon da iMac ed inserendo l’indizzo IP del NAS si può accedere ai file. Invece da iPad e iPhone inserendo lo stesso indirizzo viene dato un messaggio di errore. Come risolvere, grazie.
La sintassi per accedere alla share SMB è diversa su MacOS e su Linux (Rock è un linux). Controlli attentamente la sintassi e verifichi che sia conforme agli esempi che troverà nella pagina di spiegazione del sito Roon. Verifichi inoltre che i permessi di accesso alle condivisioni siano correttamente impostati sul NAS.
Scusa, ma perchè non usare un PC di quelli con scheda MiniATX, che ha uno slot per PCIe slot per M2 e se metti un cooler passivo e manco la ventola. Io ho due Daphile (ma proverò ROON/ROCK) e sono fatti così.
La configurazione da lei proposta andrà certamente benissimo, io mi sono inizialmente dedicato al NUC perché è la configurazione suggerita da Roon. Solo in un secondo momento sono passato alle modifiche che ho descritto.
Ok, non volevo fare polemica, assolutamente no.
Stia tranquillo, non ho colto alcun accenno polemico. Davvero. Grazie.
ma invece qualcosa di pronto non si potrebbe acquistare? :)
Certamente si: ad esempio il Nucleus prodotto dalla stessa Roon che più volte ho citato nel video.
Complimenti, non è affatto semplice riuscire a spiegare la procedura hardware e software in soli 30 minuti... Ho iniziato a utilizzare Roon da circa un mese e devo dire che non riesco più a farne a meno. Un caro saluto
Ma avendo una sola piattaforma hi-res a cui essere abbonati, posso chiederti cosa te ne fai di Roon? Come lo usi?
Mi fa piacere sapere che il video è "comprensibile". Siamo contenti che anche lei abbia apprezzato le potenzialità di Roon. Cordiali saluti.
@@alessandrobonfatti7727 io ho una libreria locale e un servizio in streaming, quello che mi è piaciuto di non è la fusione di due mondi e poi la proposizione di musica di mio gusto, in pratica non so come fa ma mi propone sempre musica piacevole e poi essendo del mestiere (sono uno sviluppatore software) devo dire che è veramente fatto alla grande... Poi Certo sono pareri personali.
Peccato che non ci sia una versione gratuita per Roon.
A dire il vero c'è una trial che dura (mi pare) 15 g.g.
@@audio-2g Si, solo la Trial.
ma esiste qualcosa di pronto?
Si certo, il Roon Nucleus ad esempio. Lo dico nel video infatti.
SOMMI MAESTRI, Vi segnalo gli EVERSOLO DMP-A6 e suo fratello maggiore A8. Se non li avete provati, fateci un pensierino...
Ma non è che sotto sotto ci sia Daphile? È solo un dubbio eh.
Daphile? No, assolutamente. E come potrebbe del resto? L'architettura Roon è basata su un protocollo proprietario chiamato RAAT che nulla ha a che vedere con Daphile che è a sua volta basato su LMS (Logitech Media Server).