Motori, Opel, Toyota , Citroen, Peugeot…può cedere la catena…
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Motori, Opel, Toyota , Citroen, Peugeot…può cedere la catena…
Chi l'avrebbe mai detto? Anche i motori più affidabili hanno i loro scheletri nell'armadio. Scopriamo insieme perché la catena di distribuzione di alcune famose case automobilistiche sta facendo discutere.
Nonostante questo inconveniente, il concetto alla base di questo motore è solido e offre prestazioni interessanti. Con le dovute precauzioni, può ancora regalare molte soddisfazioni.
Ovviamente, tralasciando sistemi come ad blu che, meriterebbero un video a parte.
#catena #dv5 #motori #opel #toyota #peugeot #citroen
Buon video!
Nonostante questo inconveniente, il concetto alla base di questo motore è solido e offre prestazioni interessanti. Con le dovute precauzioni, può ancora regalare molte soddisfazioni.
Ovviamente, tralasciando sistemi come ad blu che, meriterebbero un video a parte.
@fllipaparella ma no dai Paolino bisogna saper essere anche obiettivi e affermare con onestà che sono delle creazioni progettualmente infime, che sono state somministrate come supposte ai clienti per anni e che sono state modificate (tardivamente) solo per arginare il rischio di class action.
@@fllipaparella il concetto di motore solido è il fire anni 90 o il tdi 1.9 110cv pompa rotativa... altro che
Guarda la distribuzione a catena é una soluzione molto valida, a detta di molti meccanici. Io comunque ho avuto una C3 con cinghia a bagno d'olio per 20 anni e non ho mai avuto problemi. Naturalmente ho fatto sempre la manutenzione programmata in officine autorizzate. 😊
@@dinoscevola12320 anni fa non c'era il pure tech ma i vecchi motori non erano meglio!
@@dinoscevola123che la C3 avesse 20 anni fa la cinghia a bagno d’olio, solo nei sogni dopo che hai mangiato pesantissimo
La famosa catena da 7mm(da telaio c'è proprio scritto 7mm)...Ottima spiegazione. Complimenti.
Ringraziamo Psa che conferma ormai una teoria solida: i motori francesi di oggi sono una chiavica totale. Sia i jtd che i mjet italiani non hanno mai avuto di sti problemi. Io li ho visti nascere e non abbiamo mai visto in officina sti casini. Ma tavarez ha ucciso il nostro saper fare....chapeaux a Jon Jon e alla sua bella big family...aurevoir italie !!!
Multijet ne ha avuti di problemi alle catene
Confermo tutto quello che hai scritto e condivido pure.
Anche i Multijet erano un po' difettosi sulle catene eh....anche i DPF facevano crescere l'olio e poi erano azzi amari!😂
Ad esempio il mjt 2.2?😢
Non generalizziamo. Ad esempio il 15 dci Renault montato per la prima volta 23 anni fa e continuamente sviluppato, è semplicissimo.Un albero a camme , due valvole per cilindro senza tante complicazioni,ci sono in giro di questi motori con più di 600 mila km e mai aperti.Oppure il 20 dci sempre Renault, un vero mulo infaticabile come anche il 20 hdi sempre PSA. Non è che un motore se è francese non è affidabile! Ci sono stati motori FIAT pieni di problemi,ad esempio il 2.4 5 cilindri jtd che grippava per progettazione sbagliata del circuito dell olio.Il Multiair sempre Fiat che è un gioiello finche và,perché hanno tutti problemi.Il 13 Multijet Jtd ha una catena distribuzione che a 100 mila km è già da fare.Altro che motori francesi...per non parlare del 2.2 Jtd che fonde per mancanza pressione dell olio.
Importante mettere il Tablet in bellavista per le allodole..
Il motore indistruttibile che ho avuto è stato il 1124cc a catena della serie x inclinato a 72 gradi del peugeot 104sl e della 205gr . Anni 80.
Io ho una peugeot 406 coupe con il 2000 16 valvole che montavano anche sulla 206 rc o 405 mi 16,e indistruttibile
il fire li batte tutti
@@turi206cc che ho avuto con immense soddisfazioni sulla mia 104 ZS con 68 hp che uccideva le 127 spork…
@@cristiansuardi2727 ho avuto pure quello in due varianti da 136 e 177 cv. Perfetti a confronto con quelli odierni
Una volta i motori peugeot erano tra i più affidabili, specie i diesel che erano leggendari. Oggi...no comment.
Perdona la domanda "off-topic" , hai già avuto modo di vivisezionare il 1000cc , 3 cilindri di Renault , dacia &c ?
Della serie i pro e contro di cinghia dentata e catena.Qui sono riusciti a metterle entrambe.Cosa costava progettare una doppia puleggia esterna e fare tutto con la cinghia,come tantissimi altri motori.Oppure una coppia di ingranaggi.Tra l altro una catena cosi corta quante volte passerà sui denti della corona! Se questi si chiamano ingegneri allora lo sono anche io.Mi dispiace per i clienti,ma PSA se le cerca.Dovrebbero essere obbligati a un mega richiamo tutto a loro spese,come succede in America quando si sgarra.Stessa cosa per la cinghia a bagno d olio .👋👍
Sei un numero uno ....GRANDE!!!!!
E' la prova che oggi a differenza di ieri non collaudato più i motori prima di farli uscire
Li fanno collaudare ai clienti😂
Concordo, i motori una volta progettati andrebbero collaudati al banco per ore e in varie condizioni di carico. Questi non collaudano niente, se si rompe guadagnano sui ricambi e non poco.
Possibile che con il solo kit il problema non si risolva? Ho fatto aggiornare in garanzia il mio motore (82.000km), ma a distanza di 30.000 (8 mesi), a caldo, si sente il medesimo rumore metallico di prima.
Davvero!.! Non ci credo , l’unica è vendere auto
Io fatto modifica ma solo alla prima accensione a freddo risento il rumore
È il problema diffuso È che ora le cose si devono rompere a tempo. Finita la garanzia......ciao
ti meriti sempre un 'like' a prescindere
BHE CHE DIRE, GRAZIE!
@@fllipaparella ma figurati , stavo attendendo impaziente altri video... soprattutto quelli dei problemi 'bastardi' , quelli mi intrigano tanto
@@fllipaparella quindi confermi che almeno sulle ford , le modifiche da casa madre le hanno fatte dal 2023?
Il 1.0 tce renault ha anche lui problemi di catena?
"Che bello questo motore , insieme al 1.2 puretech fanno una bella coppia "
mi fai sorridere condivido con te anche la prima parte del video scherzosa ,per lavoro ne vedo di tutti i colori e son più o meno sempre le solite e si sa già subito ogni marchio cosa combina
Ciao, l' Opel Astra K(fine 2020) con motorizzazione(ancora GM) 1.2 110CV 3 cilindri ha questo difetto?
No ha la cinghia a bagno d'olio
@DenRoom237 ed è peggio o meglio?
@@Giulio_123prova io ho preso la Corsa 1.2 turbo 101 CV benzina a ottobre, per ora sta andando bene. Tecnicamente è la versione con la nuova cinghia a bagno, più resistente però bisogna stare attenti per i tagliandi, una volta all'anno o ogni 10/15 Mila kilometri. Rispetto alla catena, puoi vedere l'usura della cinghia aprendo il tappo dell'olio e se hai il calibro apposito per misurarlo puoi tenerla sotto controllo, sia a livello visivo che a livello di allargamento di questa. La catena non puoi, quindi dipende da te. La cinghia la vedi anche tu, la catena no. Ma ormai sono tutte così, catene sottodimensionate o cinghie a bagno. Troverai chi dice a bagno d'olio solo i carciofini e chi ha la catena che mentre va strappa 😆
@@Giulio_123prova comunque, per essere certo, svita il tappo dell'olio, se c'è la cinghia a vista hai questa, se non vedi niente hai la catena. Scusa ma non avevo letto del motore GM. Vengo da una corsa del 2015 motore GM Multijet 1.3 diesel ovviamente ed era a catena, mi sono trovato da dio, solo qualche problema intorno ai 100 Mila km ma non per la catena.
@@DenRoom237 poi dipende dal marchio, generalista come Opel penso che sia abbastanza valido...Ford con l' Ecoboost era più fluido, comunque a mio parere con la catena è meglio(mi riferisco a Mercedes-Benz) ho clienti con auto venduta con oltre 700 mila km e giravano ancora benissimo.
Ho diverse Mercedes a casa, però tutte a benzina attualmente...prima dell' estate prossima mi arriva la nuova Classe E con il 2000 diesel da 197cv Mild-Hybrid 4MATIC...questa volta ho scelto diesel, perché a parità motore sul benzina in Italia purtroppo non si può avere la trazione integrale.
Focus mkIII dal 2014 non è a catena bensì a cinghia. E poi è 8v non 16v. Quindi non credo abbia la catena delle camme.
Ho lo stesso motore volevo sapere se è compreso nella lista
8 valvole ha solo un albero a camme quindi non ha la catena
Sostituzione fatta fare Peugeot sotto garanzia perché sentivo rumore, a distanza di altri 100k sento nuovamente il rumore, adesso però con la modifica a quanto pare non si può nemmeno sostituire la sola catena+tenditore perché non la forniscono se non a corredo di tutto il castelletto, oltre a non aver risolto il problema lo hanno amplificato, ah e prima che qualcuno venga a dire eh ma le manutenzioni ecc ecc, tutto tagliandato con ricambi ufficiali ed oli ufficiali da sempre e mai superato un intervallo di tagliando.
Sei stato fortunato a percorrere 100.000 km prima della ricomparsa del rumore.
Io ho una 308 del ‘22, sostituito tutto il kit in garanzia a 82.000 con relativo olio RCP. Ora, a distanza di 8 mesi e 30.000 il rumore metallico si è ripresentato. L’unica differenza è che è ben udibile solo a motore caldo.
@@MrPaneSan Io l'ho sostituita a mie spese dopo i 160k. Appena fuori la garanzia. Prima si sentiva sferragliamento a freddo. Ad oggi a 230k per ora va bene
Tagliandi a 30 mila o giu di li immagino!
@@ivanbonfante9951 tagliando esattamente come consigliato da casa madre, giusto o sbagliato che sia, questo è il primo mezzo che spacca il motore se segui la istruzioni, magari facendo tagliandi ogni 10000k non succede, ma ha un costo, meglio optare per altri mezzi, specie se fai lunghe percorrenze, anche perché se dovessi ragliandare i mezzi a 10k lo dovrei fare una settimana si e una no essendo aziendali... questa "soluzione" può andare bene per chi usa l'auto in città e fa max 20k l'anno
@@vitopappagallo7283ma quanto viene a costare la modifica completa? ed essendo un errore della casa costruttrice non sarebbe giusto che richiami i motori almeno degli ultimi 2 anni .per serietà!
Ma la catena di distribuzione non si rompe perché il motore è stato potenziato,ma si usura e quindi si rompe in base al materiale impiegato e al chi lo metraggio.
Ho una Opel crossland x diesel del 2020 per ora nessun rumore sospetto sto usando il Total quartz RCP 5w30 come da specifiche Stellantis. Ma sicuramente farò fare la modifica perché voglio tenermi l'auto per parecchi anni. Già l'adblue l'ho fatto escludere.
Che vergogna, ed è così sulla maggior parte del parco auto circolante, chi più chi meno...poi la sberla di eliminare gli 0w20 e gli 0w30 e tornare ad oli decenti è da denuncia, noi autoriparatori dobbiamo sottostare a ciò che ci dice di mettere casa madre sapendo benissimo che quelle gradazioni fanno solo male ai motori (vengono utilizzati solo per il discorso delle emissioni, cosa confermata)....Ci facciamo sempre più prendere per il c....! rimane un gran bel video il tuo, ma la speculazione sul cliente da parte di casa madre io proprio non riesco a soffrirla
Quando ci sono problemi simili a un chilometraggio basso,la casa madre dovrebbe rispondere a tutte le spese e dare una auto a noleggio per il dosaggio creato.
67000 km una valvola caduta dentro al cilindro . puoi immaginare la conseguenza motore da buttare .ho appena finito di montare quello nuovo per la felicità del cliente
Ma un bel video sul 2.2 mjt?😅
Cia Paolo e complimenti per tutto...
Premetto che mi permetto di parlare in quanto ho una puma ecoblue del 2020, e a mie spese come il tuo cliente ho fatto fare la modifica in ford, 1700 euro.
Ti dico che dopo la modifica tutto ok, ma aime con il freddo di ora alla prima accensione si sente nuovamente il rumore.
Ford nei bollettini tecnici non comunica di cambiare l olio al 5w30.
Pegeout citroen si, quindi chiedo a te, è meglio passare al 5w30 con le specifiche di stellantis?
Alla fine, esempio ford, fanno uscire i tsb e gsb, ma perche invece non richiamano le auto?
Ciao non c’entra con il video ma che differenza c’è tra catena normale e rinforzata per opel 1.3 multijet io devo comprare il chit grazie fai dei video molto utile e spigatemi bene 💯😎👍
Non dici mai i prezzi degli interventi. Non mi sembra giusto.
Successo in ditta da noi, Citroen C4 1.5 turbo diesel rotta la catena di distribuzione a poco più di 100 mila km, fortunatamente l' auto era a noleggio.
Per quel che riguarda TOYOTA, quella non è una Toyota ma una Peugeot marchiata Toyota accordi commerciali, ma il motore di TOYOTA non ha proprio nulla
esatto non confondiamo il cioccolato con la me..nta
Concordo pienamente: i motori Toyota veri, made in Toyota, non hanno nessun problema. Toyota for ever.
"Toyota cosa mi sei... cosa mi hai fatto toyota" 😂
Un ottimo motore.
I suoi difetti?
La catena da 7mm , tagliandi lunghi e i sistemi antinquinamento.
Ma questo è il 2000 Diesel attualmente in produzione sui minivan Zafira, Proace, Ulysse, Traveller? Nel senso il 2000 -180Cv unico in produzione adesso ha la cinghia a secco mi pare.
Questo è il 1.5 psa, montato su tutti quei veicoli😊
È vero che ogni casa ha le proprie disgrazie...ma oggi alcune di più
Ma perché non fanno un compagnia di richiamo!? È evidente che è un difetto di fabbrica 🤬
Non siamo negli Usa...se non ci scappa il morto come con gli airbag della c3, con relativa condanna... non si muovono....
Nonostante la progettazione di questi motori di💩 sia stata un fallimento, le case se ne sono sbattute di porvi rimedio🤬🤬Nel video non ci dici cosa costa questa modifica"preventiva".
Te lo dico io perché mi è capitato due mesi fa. 3.000,00€ e per fortuna non so sono piegate le valvole.
@@paolomarchioni243Azz....se ne andato mese e tredicesima...
@@robertoviscardi4326 1700 in ford a scopo preventivo
@@Opensource4015 La cinghia del ecobust 1000, fino al 2020???... grazie saluti 🚗🚗🚗
@@robertoviscardi4326 ma qui si sta parlando dei motori diesel
Ho visto che nella lista è presente il 1.5 Ford ecoblue... ma non può essere... perché quel motore è un monoalbero a 8 valvole e non il 130 cv bialbero 16 valvole
Super ...
Comprate giapponese e non avrete problemi, Auto giapponesi con motore diesel giapponese e non frutto di collaborazioni come quella del video tra Toyota e PSA oppure tra Toyota e Bmw (1.6 /2.0 diesel)...I veri diesel Toyota giapponesi sono il 1.4, 2.0 e 2.2 D4D....Così come Honda i diesel sono il 1.6 e il 2.2.... affidabili, parchi, prestazionali e, a mio parere, INDISTRUTTIBILI.
L'unico diesel giapponese ancora in produzione è lo skyactive di mazda che non conosco,per quanto riguarda honda il 2.2 temo che sia peugeot ma il 1.6 è il nostro multijet🇮🇹
@@D.C35 Honda montava il 2.2 e il 1.6 diesel di produzione propria. Tra i costruttori giapponesi Suzuki montava il Fiat 1.6 Multijet.
mi deve essere sfuggito qualcosa....a che punto chi progetta i motori ha cominciato a dare di matto? cos'è successo? cinghie a bagno d'olio....catene di distribuzione come i braccialetti della cresima...la moa mokka 1600 diesel che ogni volta che l'avvio la gente si gira a guardarmi perche la catena ( che è tra il motore e il cambio🤬)fa uno sferragliamento da paura....
è stato un virus citrullus h1n...? mah
Io ho l'Insignia con quel motore! In parte ho risolto mettendo un olio 5w 30 (anziche lo 0w20 schifoso originale) e facendo intervalli di manutenzione ogni 10.000km! Quando farò fare la distribuzione, proverò a montare la guarnizione dietro al tendicatena! Dicono risolva il problema definitivamente.
@@kecazzostasuccedendo
anch'io uso il 5,30 e ho fatto la modifica a mie spese ma dopo un anno è tutto come prima
Toyota Auris 1.6 d4d motore BMW esperienza con questo motore?
quanti km ha ? un consiglio la dia dentro e prenda la sorella ibrida
Adesso 120000 più o meno...al momento tutto ok non brilla per prestazioni ma consuma veramente poco...per evitare brutte sorprese manutenzione sempre in Toyota...speriamo bene!
@@alescal5660 allora mi creda nel suo caso e un bene che è sempre manutentata in casa madre e in teoria allora è ancora in garanzia.
Fossi in lei valuterei 2 cose ,
1opzione : fare la catena e molto probabilmente al limite in base alle casistiche che vedo a lavoro ,
2 opzione la cambi con una nuova (sempre toyota rimanga li come marchio )ma ibrida accettando il comprimesso . Purtroppo quella,serie invece del loro piccolo e robustissimo 1400 o il 2000 toyota originale , per accontentare I tanti clienti che volevano il diesel nel passaggio al ibrido, ma la casa aveva accantonato di fatto i loro diesel per un problema di emissioni nel nostro mercato , decise di montare il bmw 1600 lo stesso delle mini e serie 1 e non è stata una bella idea anzi il 1600 ga anche un altro difetto un po fastidioso come il 2000 bmw la puleggia motore che si scolla di punto in bianco la parte in gomma dalla parte in ferro facendo cadere la cingiia servizi, se e fortunato vibra prima quindi si sente ma andrebbe controllato pre quello i km sono giusti ..
A si dimenticavo tutto questo vale se è certo essere il il suo un 1600, se invece è il 1400 se lo tenga stretto perché andava benissimo e faceva tanti km come tutto il resto del auto
La mia Yaris prima serie ha 190.000 km 21 anni e la catena ancora regge. Quindi le auto di oggi fanno schifo
Beh , alla mia C3 1.5 hdi mantenuta con tagliandi completi ogni 15.000 Km , non si è rotta la catena a Km 129.000 , ma si è inchiodata la pompa dell'acqua , rotta la cinghia dentata e tritato tutto ugualmente . € 4.000,00 e spingi . Meno male che avevo fatto una assicurazione per danni aggiuntiva , che consiglio vivamente a tutti , che copre il 75% dei costi . Ma ora , alla luce di ciò , che cappero di motore comprerò la prossima volta ? Non l'auto , il motoreeeeeeeee😂
Già fanno ridere le brochure delle auto che invece di dare le specifiche del motore in grande ti scrivono Cluster da 10 pollici 😂
Stare alla larga da questi motori
E quanto costerebbe sta modifica... poveri sempre piu poveri....
Ma un 50 € in più di quella normale circa
Non mi trovo con la lista...il ford 1.5 tdci 95cv porta la classica distribuzione a cinghia dentata non a bagno di olio... avrà pure comunanza con gli altri ma è completamente diverso
Anche questo nel video ha la cinghia dentata non a bagno d'olio,la vedi anche nei ricambi. Qui il difetto riguarda la catena che collega i 2 alberi a camme,perché si...questo motore ha sia la cinghia di distribuzione che fa girare 1 albero a camme,mentre il secondo albero a camme è collegato al primo con una catena. È questa che si rompe!!
Ti ringrazio per la precisazione.😅
Per la ford è l ecoblue
Ma è compreso anche il1.5 duratorq?
@@akm.91 per ford solo l ecoblue
Ingegnerie della truffa che mettono le catene delle biciclette apposta fragili per spennare le persone?
Toyota sistema ibrido....top....sette anni mai un problema...
😢costa niente un lavoro del genere..😅
Io ho preso la Clio nuova turbo benzina 😅
Comunque achi e' andata bene gli han dato la cinghia a bagno d'olio!!😅😅😅
Ma sul vecchio disel 1360 della Yaris che catena c'è? Il mio ormai sta' andando verso i 300.000 mila kilometri, con catena originale.
La tua è giapponese....altra macchina,altri materiali e altro livello, i giapponesi usano il cervello.
È giapponese....sei su un altro livello
salve il vecchio 1400 che di fatto andava benissimo e non è più prodotto dalla fine 2012 per il nostro mercato se lo tenga stretto. Per rispondere alla sua domanda se il motore è mantenuto regolare con i tagliandi come gli altri motori originali Toyota di solito la catena tiene come ls durata del auto.Purtroppo Toyota ha commesso il primo errore nel 2013 montando il bmw 1600 per accontentare i clienti e non obbligsrli al ibrido e lo ha rifatto ora con un prodotto condiviso portando in dote i difetti
@lucafagherazzi5298 grazie per l'informazione!
@@allffl3793 si figuri e lo dico perché ci lavoro a parte scherzi si tenga stretta la sua fin che va salvo necessità personali anche perche non puo piu acquistare nulla come quella attualmente ,quei motori possono arrivare tranquilli a 450000.500000 km . Altra cosae se dovesse cambiare un domani se rimanga su yaris o corolla non vada oltre...anche se ibride
W la mia golf 3 tdi 😂😂😂
Ma compratevi una bella Tesla Model 3!
Prende fuoco!
Mi dia la sua mail, così le mando il mio iban. Quando mi avrà fatto il bonifico mi compro la tesla.
Io mi tengo la mia grande punto a vita
la mia panda 4 del 92 stara con me a vita
Motore in plastica