Cella di Peltier | Come funziona e gli Effetti Termoelettrici 🔥

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 77

  • @edoardocerquetti7523
    @edoardocerquetti7523 Год назад +3

    mi hai salvato dai termometri digitali ,il nostro docente universitario spiega senza utilizzare situazioni fisiche e a me rimane veramente troppo complicato.GRAZIE,GRAZIE,GRAZIE

  • @terrone1976
    @terrone1976 3 года назад +1

    WoW …!!! Uff ………@@@@
    Mamma mia Santissima.
    Ma Xchè nn ho Studiato quando andavo a scuola?!
    E Xchè nn sono andato alla Università ?!
    Bravissimo, Bellissimo, Utilissimo …semplicemente FANTASTICO!!!!! evviva la Scienza e la Tecnica.

  • @IvanXBre
    @IvanXBre 3 года назад +6

    Video fantastico! Certe cose studiate sui libri sono molto ostiche da capire, con queste animazioni il tutto viene recepito e assimilato in maniera molto chiara!

    • @raffaelecipriano9785
      @raffaelecipriano9785 2 года назад

      🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟>
      🌟I D E M🌟!!! ...💥🌠🌟... 🌟>
      🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟>

  • @gionnygio
    @gionnygio 3 года назад +3

    Complimenti, like e iscrizione, avevo bisogno di una spiegazione chiara e semplice sulle celle di Peltier, eccellente lavoro ora esplorerò meglio il tuo canale, Cordiali saluti.

  • @motoviaggipassione9888
    @motoviaggipassione9888 7 месяцев назад +1

    complimenti molto interessante e ben spiegato , ho intenzione di usare questi principi , nei miei campeggi

  • @Toni-xc5oh
    @Toni-xc5oh 3 года назад +4

    I tuoi video sono molto istruttivi, complimenti. Ciao

  • @gregorioeboli9231
    @gregorioeboli9231 3 года назад

    Molto efficace spiegazione differenza tra i due Effetti.
    Peltier e Seebeck.
    Era doverosa verso chi segue link.

  • @Blaik98
    @Blaik98 4 года назад +3

    Grandissimo video, spero ne escano sempre di più

  • @michelebasile5222
    @michelebasile5222 3 года назад +1

    Bravo, chiaro, interessante perché risveglia conoscenze di base e si comprende quanto vuoto esiste tra la pratica e la teoria. Complimenti.
    Nel Voyager ci sono molte delle cose di questo tuo video.

    • @raffaelecipriano9785
      @raffaelecipriano9785 2 года назад

      🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟>
      ... E SENZA DI ESSE, NON CI
      SAREBBERO NEANCHE SATELLITI
      OVVIAMENTE !!!
      🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟>

  • @alessandroture2233
    @alessandroture2233 4 года назад +1

    Siete stati esaustivi ,complienti

  • @rocco7120
    @rocco7120 4 года назад +1

    Magnifico video!!! Dovrebbero farlo vedere nelle scuole

  • @francescovictor2927
    @francescovictor2927 4 года назад +2

    Non vedo l'ora che esca il video sui generatori termo elettrici a radioisotopi

  • @trota57
    @trota57 3 года назад +3

    Complimenti, molto ben spiegato. Continua così TOP

    • @raffaelecipriano9785
      @raffaelecipriano9785 2 года назад

      🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟>
      UNA SPIEGAZIONE CHE NON FÀ UNA --->💥"PIEGA"!💥

  • @giabo67
    @giabo67 3 года назад +2

    Video a dir poco stupendo😍😍

  • @anthonycapon1882
    @anthonycapon1882 8 месяцев назад

    Che spiegazione fantastica!

  • @SGNAP77
    @SGNAP77 3 года назад +2

    Grazie 👏🏻

  • @claudiomonticciolo9573
    @claudiomonticciolo9573 3 года назад +1

    Ciao, Bravo grande video interesante, e spiegato bene come funziona. Sono affascinato dalla materiale. Magnete si può fare tutto.

  • @MRs-hq6jg
    @MRs-hq6jg 2 года назад +1

    molto bravi!

  • @riccardosinisi311
    @riccardosinisi311 3 года назад +2

    Ottima spiegazione!

  • @sghembo63
    @sghembo63 3 года назад +2

    Bravo e Grazie

  • @ovidiumarian6719
    @ovidiumarian6719 3 года назад +1

    Migliore spiegazione!!!

  • @pietromastroleo8331
    @pietromastroleo8331 3 года назад +1

    Ottimo video👍👍👍

  • @fabiorossi8287
    @fabiorossi8287 3 года назад +1

    Video fantastico!

  • @enricotonini8060
    @enricotonini8060 3 года назад +2

    Ottimo video

  • @ATAWACCHIA
    @ATAWACCHIA 3 года назад +2

    molto interessante.

  • @VeterShelter
    @VeterShelter 11 месяцев назад +1

    Ottimo video. Però ti prego a 6:46 correggi quell'orrendo propietà!

  • @lulaki4879
    @lulaki4879 3 года назад +5

    Conosco le celle Peltier dai primi anni 80.
    Una cosa che vale per tutte!
    Non lasciate mai superare la temperatura oltre i 50° perché distruggete la cella e non applicate mai una tensione oltre a quella dichiarata perché anche in questo caso la distruggete.
    Avevo fatto un dissipatore in alluminio con passaggi d'acqua interni con una pompetta per raffreddare il lato caldo e di conseguenza riuscivo a portare la temperatura di oltre 30° sotto zero il lato freddo.
    Quindi più riuscite a raffreddare il lato caldo maggiore sarà l'escursione termica sotto lo zero.
    Per evitare di buttare via soldi fate tesoro della mia esperienza passata. In quei tempi le celle di Peltier erano carissime anche cento o centocinquantamilalire. Dipendeva dalla potenza in watt
    Ciao. :)

    • @Grattazziatto
      @Grattazziatto Год назад

      Come se ora costassero 50/75€

    • @michelepozzi1726
      @michelepozzi1726 Год назад

      ​@@Grattazziatto se si converte in euro lo stipendio di un operaio dei primi anni 80 allora è più facile comprendere che con 350 € al mese non potevi permetterti molte celle di Peltier

  • @likiyeah
    @likiyeah Год назад +1

    Ciao, ma quanto tempo può restare in funzione una cella se ben dissipata? Grazie ciao.

  • @gabbo2316
    @gabbo2316 2 года назад

    figata video perfetto e l'animazione era fantastica

  • @Lele-th5sz
    @Lele-th5sz 4 года назад +1

    quando fai il "ciaoo" finale sei simpaticissimo😄

    • @VirtualBrainIT
      @VirtualBrainIT  4 года назад +2

      Uno di quelli che rimangono fino alla fine! ❤

  • @stefanoepatriziagaion150
    @stefanoepatriziagaion150 2 года назад

    Grazie che salvata

  • @alessandroangeli3474
    @alessandroangeli3474 2 года назад

    Fantastico, grazie !

  • @fritzarken74
    @fritzarken74 3 года назад +3

    COMPLIMNTI, sia per le spiegazioni che per le animazioni. bravo o bravi... ( raramente mi iscrivo, ma stavolta non ho resistito )

  • @OresteGaspari
    @OresteGaspari 6 месяцев назад +1

    Bravissimo

  • @pranubettus213
    @pranubettus213 3 года назад

    Bravo. E se si usa il calore del motore a combustione?

  • @laurasimi2245
    @laurasimi2245 2 года назад

    Si può dire che è un fenomeno analogo a ciò che accade nelle celle fotovoltaiche?

  • @salvaturiddu09
    @salvaturiddu09 2 года назад +1

    Bel video, la mia domanda è.......Perchè non integrare ad una automobile ibrida mista, quindi con anche motore termico, questa tecnologia? sfruttare anche il calore del termico per produrre energia quando necessita usare il motore termico.

    • @MRs-hq6jg
      @MRs-hq6jg 2 года назад

      è quello che penso anche io da tempo....

  • @DigiDavidexEsperimenti
    @DigiDavidexEsperimenti 3 года назад +1

    5:24 e parte la digievoluzione haha

  • @Lucaorazio
    @Lucaorazio 2 года назад

    15:50

  • @giovannisardisco4541
    @giovannisardisco4541 3 года назад

    Ma quindi quali sono gli utilizzi pratici di raffreddamento, qui sulla terra?
    Complimenti per la spiegazione

    • @VirtualBrainIT
      @VirtualBrainIT  3 года назад +1

      Alcuni frigo bar piccolini usano proprio una cella di Peltier

    • @vittoriobacchiega9118
      @vittoriobacchiega9118 3 года назад +1

      Raffreddamento dei sensori IR nelle testate dei missili (bello eh?). Raffreddamento del basamento dove si appoggiano i vetrini sui microscopi ottici.

  • @RedPlasticLabel
    @RedPlasticLabel 3 года назад

    Bel video, chiaro e con belle animazioni esplicative...mi sorge una domanda: la cella di Peltier non può avere applicazioni per il raffreddamento delle cpu? O sarebbe troppo poco efficiente?

    • @tommasobonvicini7114
      @tommasobonvicini7114 3 года назад +2

      Storicamente è stata usata in diverse occasioni per raffreddare CPU, ma richiede parecchia energia per funzionare, e mente fredda sta a contatto con la CPU, la parte calda richiede comunque di essere dissipata per continuare a mantenere sufficientemente freddo il lato opposto. Se prima una CPU richiedeva una dissipazione di 50W (numero a caso), con una cella di peltier come raffreddamento ne richiede 50 più svariati altri per il funzionamento della cella.

    • @RedPlasticLabel
      @RedPlasticLabel 3 года назад +1

      @@tommasobonvicini7114 Grazie!

  • @adrianbasa3508
    @adrianbasa3508 3 года назад

    domanda:
    quanti gradi può sopportare sul lato caldo, visto che ultimamente sono state utilizzate per produrre l'energia necessaria delle ventole per termostufe?
    la differenza tra le 2 parti può essere circa 60° ,ma il picco sul lato caldo?

    • @alessandrodimitri3852
      @alessandrodimitri3852 2 года назад

      Non so quale temperatura possa sopportare, ma mi pare di aver capito che non faccia fatica a raggiungere i 200ºC

  • @Uomo-ratto
    @Uomo-ratto 3 года назад

    Nei fornelli è presente un meccanismo azionato da Celle di peltier ? (Per chiudere il gas )

    • @VirtualBrainIT
      @VirtualBrainIT  3 года назад +1

      No al massimo delle termocoppie

    • @Uomo-ratto
      @Uomo-ratto 3 года назад +1

      @@VirtualBrainIT andando avanti nel video ho visto. Grazie.

  • @davidecosciani9232
    @davidecosciani9232 3 года назад

    07:05 i materiali si FONDONO e non si sciolgono!

  • @lucanoacco3220
    @lucanoacco3220 4 года назад +2

    Ci ho costruito poco tempo fa un mini frigo per lattine

  • @valentinapalcani9528
    @valentinapalcani9528 Год назад

    Sì una bussola tra i metalli si muove un il Il fuoco e il ghiaccio allora Sei metti entrambi cosa succede

  • @Grattazziatto
    @Grattazziatto 2 года назад

    Pensare che, senza andare nello spazio, io volevo usarla come mini condizionatore😅

  • @flavio4477
    @flavio4477 3 года назад

    Ora ho capito come funzionano quei piccoli condizionatori elettrici da camera in vendita al Mediaworld.

  • @AsitShouldBe
    @AsitShouldBe 3 года назад

    Non dimenticate che i primi effetti termoelettrici furono scoperti dall'italiano ALESSANDRO VOLTA.

  • @giuseppeausanio
    @giuseppeausanio Год назад

    Non è così la bobina può portare differenza di potenziale come risultato ed alimentare case per kw altro che radio

  • @callisto1714
    @callisto1714 3 года назад

    Attento, si dovrebbe dire solamente Kelvin e non grado/i Kelvin

  • @FrankPocoEU
    @FrankPocoEU 2 месяца назад

    ma se io tengo raffreddato dove scalda, forse gli elettroni durano? , non so perché lo faccio ancora , ma ? si?
    il video ha 3 anni
    ebbene oggi 8 nov 2024
    si dice che hanno creato un pannello che fa freddo dal caldo, un lato si raffredda e uno si scalda , dicono che rivoluziona le tecnologie dei condizionatori.

  • @AsitShouldBe
    @AsitShouldBe 3 года назад

    Tempo fa ho costruito un caricabatterie per smartphone usando una cella di peltier, mi hanno dato del fuffaro😑

  • @mauroloi2189
    @mauroloi2189 3 года назад

    Hai

  • @serbanfabrizio
    @serbanfabrizio 3 года назад +2

    Le spiegazioni sono anche buone ma parli troppo velocemente, si fa fatica a starti dietro. E qualche pausa ci vuole.

    • @andreabruni2145
      @andreabruni2145 3 года назад +1

      Si a volte quando cambia argomento sembra che continui quello precedente. E poi mi angoscia il CIAO con il vocione alla fine. comunque molto bravo e interessante.

    • @bobparquet
      @bobparquet 2 года назад +1

      Prova a modificare la velocità del video, lo trovi in basso a destra del video, la rotellina dentata

  • @mauroloi2189
    @mauroloi2189 3 года назад

    L

  • @lipsticcogendarme8508
    @lipsticcogendarme8508 3 года назад

    Si scrive, e si dice, propRietà, con la R, non propietà.

  • @rachm06
    @rachm06 2 года назад

    Non sono riuscito a guardare tutto il video perchè quell'effetto visivo inserito a casaccio è fastidiosissimo

  • @skamyarcio704
    @skamyarcio704 2 года назад

    Sembra facile

    • @raffaelecipriano9785
      @raffaelecipriano9785 2 года назад

      🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟🌟>
      DA CAPIRE ... O DA ...💥🌠🌟...
      --->🌟COSTRUIRE ???🌟💥SCIENZIATI !!!💥