Oil painting: The lands

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 фев 2025

Комментарии • 108

  • @giuseppapandolfo5408
    @giuseppapandolfo5408 3 года назад +14

    Da circa due anni apprendo informazioni da internet sull'arte pittorica e mi imbatto per la prima volta in un video di emittente italiano e in lingua italiana che tratti in maniera competente e dettagliata, e di agevole consultazione per disponibilità del menu cronologico delle trattazioni, di pigmenti in legante olio. Finalmente una affidabile fonte di informazioni. Effettuata iscrizione. Grazie! P.S. Scorgo alle sue spalle una poderosa mole di registrazioni musicali tra le quali magnifiche registrazioni di musica classica. Congratulazioni!

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  3 года назад +6

      La ringrazio molto per le sue parole. Sto cercando di costruire questo spazio e condividere quel poco che la mia esperienza e lo studio mi han concesso di apprendere. Eh si, sono un grande appassionato di musica. 😊

  • @giancarlolucidi1063
    @giancarlolucidi1063 4 месяца назад +2

    Grazie maestro per la competenza,cultura pittorica e generosità...in questo mondo venale Lei diffonde il sapere,il saper fare e il saper essere gratuitamente...un abbraccio di cuore.

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  4 месяца назад

      Son felice che abbia apprezzato Giancarlo! Grazie mille! 🙏😊

  • @francescobonacorsi5778
    @francescobonacorsi5778 5 месяцев назад +2

    Tutti video meravigliosi grazie

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  4 месяца назад

      Sono io che ringrazio lei per essere qui Francesco! 🙏👍🏼😊

  • @EmilianaVULPIANI
    @EmilianaVULPIANI День назад

    Grazie sempre preparato e competente

  • @omicroneridani7456
    @omicroneridani7456 4 месяца назад +1

    Affascinanti le Terre. Questo video è davvero una finestra sulla storia e sull'utilizzo di questi colori antichissimi...

  • @gabriellabarsacchi641
    @gabriellabarsacchi641 3 месяца назад +1

    interessantissimo!!!! dipingo spesso usando pigmenti ceramici impastati con olio molle o con medium olioso che faccio io, le posso assicurare che lei
    è veramente competente e molto chiaro e sintetico

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  3 месяца назад

      Son contento che abbia trovato questo mio video interessante, grazie infinite per essere qui🙏😊👍🏼

  • @pietrocreola1759
    @pietrocreola1759 2 года назад +5

    Ho per caso seguito una sua lezione sui colori e mi sono subito appassionato. Le sue spiegazioni mi piacciono e penso di seguirla da ora in avanti.

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  2 года назад

      Le ringrazio moltissimo Pietro. È un piacere per me. Benvenuto! 😊🙏

  • @rosalauro9240
    @rosalauro9240 2 года назад +1

    argomento interessante,grazie

  • @elisav3408
    @elisav3408 2 года назад +4

    maestro per favore prenda in considerazione di pubblicare un manuale. grazie per il tempo e l impegno che dedica. è tutto meraviglioso.

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  2 года назад +2

      La ringrazio moltissimo Elisa. Grazie di essere qui che per me è già moltissimo. Terrò in considerazione questa sua proposta. Grazie! 😊🙏

  • @andreacioni9143
    @andreacioni9143 9 месяцев назад +1

    Rapetti come sempre molto preparato e interessante grazie

  • @antoniettaleonetti5644
    @antoniettaleonetti5644 7 месяцев назад +1

    Esauriente come sempre repetti grazie proff

  • @giovannimazza5800
    @giovannimazza5800 10 месяцев назад +1

    Bravissimo Maestro

  • @paolo6789
    @paolo6789 2 года назад +1

    Bellissima ed interessante lezione sulle terre grazie

  • @francescobonacorsi5778
    @francescobonacorsi5778 6 месяцев назад

    Video bellissimo grazie 👍👍👍

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  5 месяцев назад

      Contento che lo abbia apprezzato Francesco. Grazie mille! 🙏😊

  • @marinatencone5586
    @marinatencone5586 Год назад +1

    Grazie per questo video particolare. Le terre sono un po' il mio punto debole, non ne faccio molto uso però è un importante insegnamento per approcciarmi in un modo nuovo a questi straordinari colore che hanno tanto da dire. Grazie

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  Год назад

      Provi a sperimentare perché sono pigmenti straordinari. Grazie infinite a lei di essere qui😊🙏👍🏼

  • @dama.painter
    @dama.painter 2 года назад +1

    Mi sto prendendo appunti. Grazie!

  • @rosalindamiceli6333
    @rosalindamiceli6333 Год назад +1

    Molto esaustivo, grazie

  • @chiaradenoia8252
    @chiaradenoia8252 Год назад +1

    Grazie, come sempre!

  • @concepcionmerino4538
    @concepcionmerino4538 2 года назад +3

    He leído mucha información sobre el color pero está clase es magistral. Claro organizado y con información muy interesante de historia. Gracias por su trabajo.

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  2 года назад

      Estoy encantado de que te haya resultado útil. Poco a poco voy poniendo subtítulos en todos los videos como prometí. 🙏😊👍🏼

  • @italiapagliara5177
    @italiapagliara5177 2 года назад +2

    Grazie Maestro

  • @michelarizzo3176
    @michelarizzo3176 Год назад +1

    Video bellissimi...grazie grande professore

  • @renefatiga6907
    @renefatiga6907 2 года назад +2

    Mi piace come lei spiega i segreti dei colori. Molto professionista. Buon lavoro.

  • @nicolettabux5473
    @nicolettabux5473 2 года назад +1

    Molto utili, grazie🙏

  • @gorkagonzalez5043
    @gorkagonzalez5043 2 года назад +1

    grazie ! infinite dei meravigliosi vidi che ci regala

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  2 года назад +1

      Grazie mille a lei di essere qui. Benvenuta sul canale😊🙏

    • @gorkagonzalez5043
      @gorkagonzalez5043 2 года назад +1

      @@AlbertoRepettiArtist grazie preferisco benvenuto.... sono maschio anche se il mio nome finisce con la A 😉

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  2 года назад +1

      @@gorkagonzalez5043 ops, allora Benvenuto! 👍🏼😊

    • @gorkagonzalez5043
      @gorkagonzalez5043 2 года назад

      @@AlbertoRepettiArtist grazie ! E veramente complimenti delle spiegazioni dei pigmenti e colori .
      Ancora grazie ho iniziato ad usare il nero di marte grazie a lei e devo dire che da un tocco particolare ....

  • @Anna-dh9qh
    @Anna-dh9qh 2 года назад +1

    Grazie...

  • @rolandoarezzini6657
    @rolandoarezzini6657 2 года назад +1

    questi video sui colori li trovo molto belli grazie

  • @cesiragibin9448
    @cesiragibin9448 2 года назад

    Lezione molto utile.. grazie maestro

  • @GiacomoPinna-jc8hq
    @GiacomoPinna-jc8hq 2 года назад +1

    Buon giorno Maestro, volevo esprimerle la mia contentezza nel aver trovato il suo canale youtube( per caso) i suoi insegnamenti saranno i miei compagni di viaggio. Grazie

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  2 года назад

      La ringrazio infinitamente Giacomo. Son contento che le piacciano, la aspetto per la diretta di martedì 7 alle ore 21😊👍🏼🙏

  • @pamelasquarta7604
    @pamelasquarta7604 2 года назад +1

    Utilissimo

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  2 года назад

      Grazie mille Pamela, son contento lo abbia trovato più che utile 🙏😊

  • @yayoitaguchi7529
    @yayoitaguchi7529 2 года назад +1

    Ho appena iniziato a dipingere e disegnare anche se da piccola disegnavo ogni sera per anni e anni per scrivere delle storie( non sapendo ancora a scrivere con le parole). Poi sempre ho scritto romanzi ma ora dipingo. Sono affascinata dalle sue spiegazioni. La ringrazio di cuore . Le ascolto ogni momento della giornata tutto ciò che volevo apprendere da sempre ma che non avevo mezzi e anche tempo. Forse non ho fatto una ricerca approfondita del suo corso del video ma vorrei tanto avere nozioni sul incarna

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  2 года назад

      Buona serata yayoi, sono felice e onorato di leggere le sue parole. Benvenuta sul canale. Fra i miei video parlo dell’incarnato guardo se riesco a linkare qualche video qui, grazie ancora! 🙏😊
      ruclips.net/video/B98IOYioelw/видео.html
      ruclips.net/video/P8Gr1J9HgJs/видео.html
      ruclips.net/video/mbVePWJMTS8/видео.html

  • @nicknick3730
    @nicknick3730 3 года назад +2

    Bel video, complimenti...

  • @evelinapulli2870
    @evelinapulli2870 3 месяца назад +1

    Video interessantissimi. Vorrei chiederle un consiglio: se i colori nei tubetti sono datati, si possono recuperare in qualche modo o meglio cestinarli? Grazie

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  3 месяца назад +1

      Buonasera Evelina, se sono induriti e sono ad olio no, non possiamo farne nulla. Grazie mille per essere qui sul canale😊🙏👍🏼

    • @evelinapulli2870
      @evelinapulli2870 3 месяца назад +1

      In realtà non sono induriti del tutto, ma solo un pò secchi, non cremosi

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  3 месяца назад

      @@evelinapulli2870 Provi con una sottolinea a prelevarne un poco e su una tavolozza a impostarlo con un poco di olio di lino e vedere se non fa grumi 👍🏼😊

    • @evelinapulli2870
      @evelinapulli2870 3 месяца назад

      @AlbertoRepettiArtist proverò, grazie

  • @ARMANDO-ru4ce
    @ARMANDO-ru4ce 3 месяца назад +1

    Caro Alberto ottimo e chiarificatore! Solo un mio dubbio ....se non vado errato gli impressionisti avevano tolto il nero dalle loro palettes, ma di questo hai dato ampia rassicurazione e precauzioni da prendere sul nero al punto che oltre ad usare il nero avorio quasi integro ho comprato il Nero Marte apprezzando il suo tendere verso l azzurro in un lavoro monocromatico dove ho dipinto una orata in un piatto nero.
    Per le terre invece mi pare dj aver lettl che se usate come fondo, come succedeva nel 600. Tendono a mangiarsi i colori che vengono sovrapposti che mi djci in merito? GRAZIE!

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  3 месяца назад +1

      Buonasera Armando, due su due, Monet e Pissarro non lo usavano mentre Renoir e Sisley si, questi sono i pittori impressionisti che prendo in considerazione. Per quanto riguarda le terre sono abbastanza d’accordo con te. Dipende che colori impieghi sopra. Grazie mille! 😊👍🏼

  • @AngeloPampinella
    @AngeloPampinella Год назад +1

    Lei e' una persona edotta nel suo campo, saluti Angelo.

  • @alfredoguida
    @alfredoguida Год назад +1

    Anche questo video direi meraviglioso. Ma sa una cosa ? Molti dei colori citati non sono mai presenti nelle varie confezioni! Come mai ? Spenderó un capitale, ma li voglio tutti, non possono mancare nella mia tavolozza 😉

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  Год назад

      Grazie infinite Alfredo! 🙏😊Lasci perdere le varie confezioni e comperi sempre tubetti singoli. 👍🏼

  • @rosariolubrano6490
    @rosariolubrano6490 2 года назад +1

    Non sapevo del Rosso di Pozzuoli, grazie maestro

  • @gabriellagiombolini6588
    @gabriellagiombolini6588 2 года назад +1

    Molto interessante grazie maestro

  • @leonardomartina5131
    @leonardomartina5131 2 года назад +1

    Chiedo un consiglio che esula un poco, io uso come supporto per l’olio l’mdf ( medium density), c’è qualche controindicazione? Grazie mille.

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  2 года назад +1

      Nessuna controindicazione. L’unica cosa è che teme parecchio l’acqua e l’umidità. Grazie a te Leonardo e benvenuto 😊🙏

    • @leonardomartina5131
      @leonardomartina5131 2 года назад +1

      @@AlbertoRepettiArtist anche se, con la vernice finale più una vernice all’acqua posteriore lo “ impermeabilizzo” ? Grazie per la pazienza.

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  2 года назад

      @@leonardomartina5131 Va benissimo, ma la domanda è perchè proprio il mdf ? Come lo prepari?

    • @leonardomartina5131
      @leonardomartina5131 2 года назад +1

      Vado direttamente senza preparare, è un po’ barbaro, ma ne ho realizzato parecchi

  • @napoleoneb.p4445
    @napoleoneb.p4445 2 года назад

    Ciao Alberto.
    Ottimo video, istruttivo, interessante. E' assai difficile trovare colorifici il cui personale abbia questo tipo di cultura specializzata atta ad indicare, e a chiarire le idee a chi compra i colori, sia sulle caratteristiche, sia sull'uso più appropriato.
    Vai in negozio, chiedi un colore...ti tirano dietro quello che hanno in base alle case fornitrici...e buonanotte!
    Il video che hai fatto, e' ottimo, ma forse occorre un video dimostrativo.
    Non e' semplice, lo capisco, ma e', secondo me, necessario per capire bene tutte le potenzialità di queste terre ecc.
    In realtà, credo, che questo discorso valga anche per tutte le gamme di colori.
    Forse chiedo troppo.
    Ciao Alberto seguirti e' come enciclopetizzarsi, ed e' abbastanza impegnativo... ma assolutamente utile e fondamentale. Grazie.

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  2 года назад

      Ciao Napoleone,
      Come dici tu è complesso ma si può fare, bisognerebbe avere anche tutti i colori a disposizione, ma mi sto attrezzando e vedremo di poter far tutto. Ti ringrazio molto per la tua testimonianza. Grazie ancora a te! 🙏😊

  • @sildick4208
    @sildick4208 3 года назад +3

    Bellisima lezione sul colore. Direi che più si conosce il colore, le sue caratteristiche, la peculiarità di miscelazione, meno se ne spreca. Sembra un discorso da "genovese" invece è capacità pittorica, specie se crescendo nelle esigenze dove si vogliano acquistare colori costosi, alcuni marchi arrivano per categorie (1,2,3,4,5,6) a prezzi del tipo 50/60/80 euro a tubetto. Comunque mi sono trovato ad usare dei colori verdi (Classico Maimeri, con i Maimeri Artisti va un pò meglio ma la gamma di colori è inferiore) la cui resa era quasi "un verde elettrico". Non so se dipende dal tipo di colore costo medio/basso, certo è molto importante come, appunto, ci propone Alberto conoscere il colore. Almeno nella paesaggistica naturale non esiste un "verde elettrico o squillante" che sia, anzi più c'è luce più il fogliame +/- assume del giallo se non bianco-giallo. Quindi se non si fanno lavori estemporanei o creativi, in ambito paesaggistico bisogna trovare i giusti rapporti tonali.

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  3 года назад +1

      Grazie! Come hai ragione Silvano. Per il discorso verdi uso solo il verde ossido di Cromo. Dei bellissimi verdi si ottengono anche con i gialli di cromo e il blu di prussia ma bisogna stare attenti e usare solo loro quando sotto la pittura è asciutta. Se no, un buon cobalto con i gialli di cadmio e con l'aiuto delle lacche e dei rossi si ottengono delle buone gamme di verdi. Ritengo che Micheal Harding, se non ti trovi con i Maimeri, siano un buon compromesso, così come i W&N.

    • @sildick4208
      @sildick4208 3 года назад +2

      @@AlbertoRepettiArtist Grazie Alberto faccio tesoro dei tuoi consigli e i tuoi video li vedo almeno per 2/3 volte da come sono ricchi di informazioni.

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  3 года назад

      @@sildick4208 Grazie! :-)

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  3 года назад

      @@sildick4208 :-)

    • @stefanocelio5433
      @stefanocelio5433 2 года назад

      L
      L
      Jjj

  • @ILCANILE
    @ILCANILE 2 года назад +1

    Che boss

  • @sildick4208
    @sildick4208 3 года назад +2

    Per quanto riguarda le Terre a mio parere se mescolate con il Bianco di Titanio il risultato non è eccezionale. Può essere accettabile ma tendono a dare un colore "spento" non solo per lo schiarimento di tono, anzi con la Terra d'Ombra Naturale un colore direi "brutto", come se mancasse un pochino di qualcos'altro. Le Ocre sono bellissime non facilmente mescolabili. Vorrei un consiglio. Grazie Alberto.

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  3 года назад +2

      Il bianco di Titanio che fanno ora ha una percentuale di zinco all'interno. Io mi trovo bene. Non riscontro quel tipo di problema. Prova a usare non un bianco di Titanio puro. Le Ocre le uso molto spesso per dare un tono al giallo o per le velature. Mischiate con i bianchi sono ottime.

    • @sildick4208
      @sildick4208 3 года назад +1

      @@AlbertoRepettiArtist in effetti le Ocre e il Giallo di Napoli sono due colori ottimi, si possono usare in svariati ambiti. Grazie.

  • @alfredopompilioArteTA
    @alfredopompilioArteTA 2 года назад +1

    E la terra di Siena bruciata? E rosso di Venezia?

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  2 года назад

      Ciao Alfredo ne parlo in questo video al minuto 6:16 della Terra di Siena Bruciata. Del rosso Venezia ne parlo nell’altro video sui Rossi.

    • @alfredopompilioArteTA
      @alfredopompilioArteTA 2 года назад

      @@AlbertoRepettiArtist ok, grazie

  • @lucamassenziopalermo3140
    @lucamassenziopalermo3140 2 года назад +1

    Io a tutta la serie di "terre", aggiungerei anche il Giallo di Napoli (Pb3 (PO4) 2, fosfato di piombo) sia giallastro che roseo. La mia esperienza è che il G. di Napoli non può essere considerato un vero "giallo", in quanto spento e tendente, appunto, al bruno. Ottimo come componente per il colore dell'incarnato, o per schiarire altre terre brune.

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  2 года назад +1

      L'ho messo nei gialli perché l'ho sempre pensato come un giallo e quindi l'ho messo nell'altro video. Comunque è fatto con qualsiasi miscela e chi più ne ha più ne metta. Io lo conosco come Py41. A questo faccio riferimento. Ma non lo uso praticamente mai.

    • @lucamassenziopalermo3140
      @lucamassenziopalermo3140 2 года назад +1

      Se dovessi dire la verità a me il G. napoletano sta un po' antipatico.

    • @AlbertoRepettiArtist
      @AlbertoRepettiArtist  2 года назад

      @@lucamassenziopalermo3140 😊