@@Manuela3294 Se posso ...ti suggerisco di salvare nei preferiti i video guardati mettendoli in sottocartelle tematiche....su Excell volendo si possono ordinare alfabeticamente.Un saluto
Queste lezioni sulle gamme di colori sono davvero propedeutiche a comprendere e praticare l'arte della pittura per chi, come me, non possiede conoscenze. Grazie maestro, resto sempre affascinato anche da queste spiegazioni così forbite.
Interessantissimo, non si finisce mai di imparare, ogni sua lezione nutre le nostre menti e arricchisce le nostre conoscenze anche dal punto di vista storico... Grazie maestro
Ho fatto una imprimitura per un lavoro che vorrei realizzare in Arte Sacra. Ho usato una parte di Blu Cobalto, una piccola parte di Nero di Marte e alcune parti di Bianco di Titanio, ne è risultato un fondo molto bello, tendente al grigio scuro in realtà con una certa brillantezza soffusa del Blu Cobalto, tenuto conto comunque che pur avendo una tela già trattata l'ho ancora passata con Gesso Acrilico in questo caso Lefranc-Bourgeois e un pochino di solvente acquaragia (imprimutura del colore) per l'asciugatura e la scorrevolezza della tinta. A proposito di imprimiture vorrei chiedere se è bastante usarne una per tutti i tipi di soggetto oppure è meglio combinare altri colori per ad esempio: paesaggistica, ritratto, natura morta, arte sacra, quest'ultima senz'altro risponde ad antiche tradizioni. Grazie di tutto Alberto, sono molto soddisfatto e ringrazio delle tue video-lezioni.
Io tendo, quando faccio un paesaggio a preparare lo sfondo rossiccio o marrone sia chiaro che scuro, perché sia il cielo che il terreno per due ragioni opposte ne giovano molto.
Buongiorno prof , per dipingere un paesaggio lagunare delle foci del po, ho necessità di creare un blu profondo che nel punto più scuro sembra apparire nero, poi dograda rapidamente verso un azzurro chiarissimo con i toni fusi dell acciaio. Io uso pochissimo il nero ed ho provato con il blu phtalo ma molto invasivo ed il mio ha tono verdastro, poi oltremare + terra di siena bruciata, ma non convince infine anche il prussia + terra d ombra bruciata. Penso infine più banalmente tentare con cobalto + nero (avorio o marte?) Mi può dare un siggerimento? Capisco che non vedendo l immagine è fifficile..
Buongiorno Massimo, Penso che l'ultima scelta sia la migliore. Se vuole un tono più freddo può usare due colori che possono esserle utili, l'indaco ma soprattutto il grigio o blu di Payne. Grazie per queste stimolanti suggestioni sul colore🙏😊👍🏼
Buonasera Alberto rivedendo il video....mi sono soffermato sul Prussia approfondendo e annotando i problemi che ha questo colore ed in particolare coi bianchi.... Da quanto dici nell omologo video sui bianchi, ho fatto caso alle etichette sia dello Zinco che del titanio...in tutti i Titanio si legge PW4 e PW6....come fare? Grazie! Soprattutto per aver aumentato la la mia attenzione ANCHE sui pigmenti. Ordinariamente non mi basta solo sapere di un fenomeno voglio anche i perché Buona serata!
Il bianco di titanio ha una aggiunta di bianco di zinco per eliminare la sua tendenza a sfarinare. Combinando un poco di zinco alla maggioranza di titanio si ottiene una maggiore solidità. 👍🏼😊
Maestro ogni tanto vado a rivedere le sue lezioni di prima c'è sempre da rivedere e da reimparare grazie. Come si chiama la lacca per dare alla fine a presto con i pennelli.
Buongiorno Nicoletta, il Blue Klein non è altro che un pigmento Blu Oltremare legato con una resina. La purezza del blu oltremare determina la profondità del blu. Edouard Adam colui che ha aiutato Klein si forniva da un agente di cui si son perse tracce. In poche parole Klein non ha inventato pressoché nulla tant'è che la sua invenzione cosiddetta non è neanche brevettata. Resta la miscela con questa resina la cui composizione appena la trovo gliela dico. Lei acquisti un blu oltremare mussini ed ecco il Blue Klein. 👍🏼😊🙏
@@AlbertoRepettiArtist ho letto la storia, poiche'a Conversano ci fu una mostra di Michele Damiani "In blu" e nel testo del libro, l'autore cita i tanti blu, tra cui il blu di Klein
Si, allora non è una vernice finale e si può utilizzare in qualsiasi momento sul dipinto. Da sola la Lacca di Garanza non la vedrei sull’oro a meno che lei non voglia fare delle velature. Grazie a lei 🙏😊
Sono figlio di pittori, mia madre amava il blu Oltremare, io invece ho delle riserve perché qualunque colore che ne derivo mi sembra che "tiri" verso il rosso... e quando cerco di fare blu più freddi non ci riesco mai. Trovo invece il blu Cobalto più utile, perché con quello riesco ad arrivare ovunque. Mi spiego: se aggiungo una puntina di rosso al blu cobalto arrivo facilmente alla tonalità dell'Oltremare, il contrario invece (partire dall'Oltremare e arrivare alla tonalità del Cobalto aggiungendo una puntina di verde) non mi riesce. Il risultato è che ho eliminato l'Oltremare dalla mia tavolozza, tranne nei rari casi in cui voglio arrivare a sfumature di violetto da accostare, come variazione, al violetto di Cobalto.
Buongiorno, bellissima testimonianza e condivisione Orio, sono d'accordo con lei. La mia risposta comunque era riferita all'indaco. Tuttavia il cobalto per essere valido deve essere puro. Purtroppo ha cifre considerevoli. Anche l'oltremare ha diversi comportamenti a seconda delle case. Grazie mille! 🙏😊
@@AlbertoRepettiArtist Sì sì, io qui in realtà parlavo proprio del blu come colore principale del cielo o dei riflessi, l'indaco o il blu di Prussia invece li uso solo per il disegno e per le ombre più scure.
Esaustivo e approfondito come sempre però non ho trovato da nessuna parte ( la mia ultima speranza era lei) notizie del blu Winsor , delle sue due varianti, rossa e verde e del Blu Reale che personalmente adoro ma che vorrei conoscere meglio come composizione ed eventuali controindicazioni. Sperando in una sua illuminante risposta le porgo nuovamente i più sentiti complimenti per le sue chiarissime spiegazioni.
questa dei colori in genere sono molto interessanti, non basta ascoltare una sola volta, ma ripassarli spesso xchè restino a mente, grazie maestro👏😊💖
Grazie mille a te Manuela, contentissimo ti sia utile 🙂🙏
Vero ogni tanto e' necessario riascoltare. Per fortuna questi video rimangono io cerco di salvarli.
@@Manuela3294 Se posso ...ti suggerisco di salvare nei preferiti i video guardati mettendoli in sottocartelle tematiche....su Excell volendo si possono ordinare alfabeticamente.Un saluto
Queste lezioni sulle gamme di colori sono davvero propedeutiche a comprendere e praticare l'arte della pittura per chi, come me, non possiede conoscenze. Grazie maestro, resto sempre affascinato anche da queste spiegazioni così forbite.
Son felice che abbia trovato utile il video Daniele. Grazie mille per essere qui🙏😊
Complimenti x la sua conoscenza sui colori buona giornata
Buona giornata anche a lei Elia! Grazie mille 🙏😊
Grazie professore sempre utili i suoi consigli grazie
È un piacere, grazie a lei🙏😊
Interessantissimo, non si finisce mai di imparare, ogni sua lezione nutre le nostre menti e arricchisce le nostre conoscenze anche dal punto di vista storico... Grazie maestro
Grazie a lei Pamela! Son felicissimo di questo. 😊🙏
video interessantissimi, GRAZIE maestro ALBERTO
Grazie a lei Giovanni di essere qui. Contento che i video le piacciano
Grazie maestro Per i suoi video 👏👏👏
Grazie a lei per essere qui! 🙏😊
Assolutamente esaustivo, viva i blu
Evviva! Grazie mille! 🙏😊
Sono sono all'inizio del mio cammino grazie maestro x trasmettere la sua esperienza meravigliosa
Grazie mille a lei di essere qui Gabriella. Benvenuta sul canale! 🙏😊
Buonasera professore. Potrebbe parlare anche del ciano per favore. Grazie per I suoi preziosi consigli e la sua grande professionalità
Buonasera ne ho parlato, è il blu phtalo. Tutti o quasi i blu primari sono composti da ftalocianina. Grazie infinite a lei per essere qui 🙏😊👍🏼
Ho anche dedicato un video specifico. 🙏😊👍🏼ruclips.net/video/niKlOsCtue4/видео.htmlsi=IJYWjCGbfG9kWg_0
Ho fatto una imprimitura per un lavoro che vorrei realizzare in Arte Sacra. Ho usato una parte di Blu Cobalto, una piccola parte di Nero di Marte e alcune parti di Bianco di Titanio, ne è risultato un fondo molto bello, tendente al grigio scuro in realtà con una certa brillantezza soffusa del Blu Cobalto, tenuto conto comunque che pur avendo una tela già trattata l'ho ancora passata con Gesso Acrilico in questo caso Lefranc-Bourgeois e un pochino di solvente acquaragia (imprimutura del colore) per l'asciugatura e la scorrevolezza della tinta. A proposito di imprimiture vorrei chiedere se è bastante usarne una per tutti i tipi di soggetto oppure è meglio combinare altri colori per ad esempio: paesaggistica, ritratto, natura morta, arte sacra, quest'ultima senz'altro risponde ad antiche tradizioni. Grazie di tutto Alberto, sono molto soddisfatto e ringrazio delle tue video-lezioni.
Io tendo, quando faccio un paesaggio a preparare lo sfondo rossiccio o marrone sia chiaro che scuro, perché sia il cielo che il terreno per due ragioni opposte ne giovano molto.
@@AlbertoRepettiArtist Grazie.
Buongiorno prof , per dipingere un paesaggio lagunare delle foci del po, ho necessità di creare un blu profondo che nel punto più scuro sembra apparire nero, poi dograda rapidamente verso un azzurro chiarissimo con i toni fusi dell acciaio. Io uso pochissimo il nero ed ho provato con il blu phtalo ma molto invasivo ed il mio ha tono verdastro, poi oltremare + terra di siena bruciata, ma non convince infine anche il prussia + terra d ombra bruciata. Penso infine più banalmente tentare con cobalto + nero (avorio o marte?) Mi può dare un siggerimento? Capisco che non vedendo l immagine è fifficile..
Buongiorno Massimo, Penso che l'ultima scelta sia la migliore. Se vuole un tono più freddo può usare due colori che possono esserle utili, l'indaco ma soprattutto il grigio o blu di Payne. Grazie per queste stimolanti suggestioni sul colore🙏😊👍🏼
Buonasera Alberto rivedendo il video....mi sono soffermato sul Prussia approfondendo e annotando i problemi che ha questo colore ed in particolare coi bianchi....
Da quanto dici nell omologo video sui bianchi, ho fatto caso alle etichette sia dello Zinco che del titanio...in tutti i Titanio si legge PW4 e PW6....come fare?
Grazie!
Soprattutto per aver aumentato la la mia attenzione ANCHE sui pigmenti. Ordinariamente non mi basta solo sapere di un fenomeno voglio anche i perché Buona serata!
Il bianco di titanio ha una aggiunta di bianco di zinco per eliminare la sua tendenza a sfarinare. Combinando un poco di zinco alla maggioranza di titanio si ottiene una maggiore solidità. 👍🏼😊
Allora , con precauzione, posso mettere insieme Titanio e Prussia....ricordavo l ufficio che ha lo zinco nel Titanio Grazie!!
@@ARMANDO-ru4ce Certo 👍🏼😊
Bravo
Grazie! 😊🙏
Maestro ogni tanto vado a rivedere le sue lezioni di prima c'è sempre da rivedere e da reimparare grazie. Come si chiama la lacca per dare alla fine a presto con i pennelli.
Buongiorno Antonia. Per lacca intende la vernice finale? Se è questo le consiglio una vernice all'acqua opaca. Grazie infinite😊🙏👍🏼
Grazie, grazie, grazie!!!
👍🏼😊
Buongiorno, ❤posso chiederle come si ottiene il blu di Klein? La ringrazio🙏
Buongiorno Nicoletta, il Blue Klein non è altro che un pigmento Blu Oltremare legato con una resina. La purezza del blu oltremare determina la profondità del blu. Edouard Adam colui che ha aiutato Klein si forniva da un agente di cui si son perse tracce. In poche parole Klein non ha inventato pressoché nulla tant'è che la sua invenzione cosiddetta non è neanche brevettata. Resta la miscela con questa resina la cui composizione appena la trovo gliela dico. Lei acquisti un blu oltremare mussini ed ecco il Blue Klein. 👍🏼😊🙏
@@AlbertoRepettiArtist ho letto la storia, poiche'a Conversano ci fu una mostra di Michele Damiani "In blu" e nel testo del libro, l'autore cita i tanti blu, tra cui il blu di Klein
@@AlbertoRepettiArtist provvederò ad acquistare Mussini, con Amazon?
@@nicolettabux5473 Si dovrebbe esserci. blu oltremare scuro. 👍🏼😊
@@nicolettabux5473 Si è molto affascinante. 👍🏼😊
...mi sono dimenticato di chiederti per il Blu Oltremare cosa intendi che è più adatto ad altre tecniche artistiche... Grazie tantissime!
Intendo ad esempio Tempera o Aquarello
Professore le è mai capitato il Blu azzurro Ossia? Mi può dire qualcosa grazie
No, mai. Chi lo produce?
Scusi Maestro ma non si chiama la lacca d'organza mi è venuto in mente è un finale di può fare anche sulla foglia oro grazie.saluti
Si, allora non è una vernice finale e si può utilizzare in qualsiasi momento sul dipinto. Da sola la Lacca di Garanza non la vedrei sull’oro a meno che lei non voglia fare delle velature. Grazie a lei 🙏😊
Sono figlio di pittori, mia madre amava il blu Oltremare, io invece ho delle riserve perché qualunque colore che ne derivo mi sembra che "tiri" verso il rosso... e quando cerco di fare blu più freddi non ci riesco mai. Trovo invece il blu Cobalto più utile, perché con quello riesco ad arrivare ovunque. Mi spiego: se aggiungo una puntina di rosso al blu cobalto arrivo facilmente alla tonalità dell'Oltremare, il contrario invece (partire dall'Oltremare e arrivare alla tonalità del Cobalto aggiungendo una puntina di verde) non mi riesce. Il risultato è che ho eliminato l'Oltremare dalla mia tavolozza, tranne nei rari casi in cui voglio arrivare a sfumature di violetto da accostare, come variazione, al violetto di Cobalto.
Buongiorno, bellissima testimonianza e condivisione Orio, sono d'accordo con lei. La mia risposta comunque era riferita all'indaco. Tuttavia il cobalto per essere valido deve essere puro. Purtroppo ha cifre considerevoli. Anche l'oltremare ha diversi comportamenti a seconda delle case. Grazie mille! 🙏😊
@@AlbertoRepettiArtist Sì sì, io qui in realtà parlavo proprio del blu come colore principale del cielo o dei riflessi, l'indaco o il blu di Prussia invece li uso solo per il disegno e per le ombre più scure.
Esaustivo e approfondito come sempre però non ho trovato da nessuna parte ( la mia ultima speranza era lei) notizie del blu Winsor , delle sue due varianti, rossa e verde e del Blu Reale che personalmente adoro ma che vorrei conoscere meglio come composizione ed eventuali controindicazioni. Sperando in una sua illuminante risposta le porgo nuovamente i più sentiti complimenti per le sue chiarissime spiegazioni.
Nella storia della pittura antica c'era solo il lapislazzuli è nient'altro?
Buona serata e grazie ancora per le sue lezioni grazie
Nei blu che ho preso in considerazione in questo video si 😊👍🏼
Sono io che ringrazio lei Paolo! 😊🙏