FAT on LEAN - OIL PAINTING in THEORY
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Salve a tutta la compagnia!
Oggi parlo di una tecnica della pittura ad olio, grasso su magro, delle sue funzioni e applicazioni!
Seguimi sui social:
Instagram : / paolobizzocoart
Facebook : / paolobizzocoart
Tik Tok : Paolobizzocoart
Ciao si deve usare solo la trementina cosa pensi di altri diluenti tipo tintorsetto? Grazie
Non l’ho mai provato, però sul sito c’è scritto questo “Come diluente ti consiglio di usarlo fino ad un rapporto massimo del 20%, ma starà a te trovare il rapporto giusto rispetto alla tipologia di lavoro che dovrai fare”
Dovrebbe funzionare, provaci e fammi sapere ! 🍀🎨
@@PaoloBizzocoArt grazie
Ciao Paolo grazie del video, bella spiegazione!
Se potessi mi piacerebbe tu facessi un dipinto con il procedimento della tecnica grasso su magro.
Grazie a te! Sisi, mi è stato chiesto da altri, farò questo video!🙏🖌🎨🍀
Complimenti della chiara spiegazione, nonche' l'utilita' tecnica di essa.👣
Ti ringrazio 🙏
Si può dipingere a olio solo con trementina?
@@mauriziobrasiello9186Come regola generale per un opera che dura nel tempo, cerchi di usare il meno possibile essiccanti.
La trementina è ottima anche usarla da sola, ma solo però nei primi due strati dell'abbozzo, dopodiché, per continuare, bisogna aggiungere alla quantità di questa essenza, la stessa misura di olio di lino
Quindi, fare con la trementina e l'olio di lino, una miscela di pari ml.
Si fa attenzione però, che con passar dei minuti la trementina tende di evaporare e fa diventare questa miscela sempre più grassa e meno scivolosa per il pennello.
Per fermare che questa avenga, bisogna avere una contagocce con dentro trementina, e ogni tanto aggiungere delle gocce di questa, all'olio di lino, per mantenere il medium sempre fluido e per fermare la sua viscosità finché dura la seduta del dipinto.
Tale operazione si ripete nelle sedute successive.
Grazie per i tuoi consigli. Mi è sorta una curiosità: c’è un prodotto sostituto della trementina? Per chi è allergico a questa sostanza
Ciao,grazie mille , non sono sicuro del prodotto perché non l’ho mai provato, però lo “Schmincke Sostituto trementina” è un distillato del petrolio: a base di ragia minerale, possiede le stesse proprietà di solvente e diluente dell'olio di trementina ma ha un odore meno intenso, se lo provi fammelo sapere!
La tecnica grasso su magro mi piace molto! Io devo dire la verità, il fatto che gli elementi pittorici man mano che ci si avvicina al primo piano, acquastano uno spessore in più impercettibile, a me piace molto...
Vero, molto interessante come tecnica e soprattutto vedi la costruzione del dipinto dall’inizio alla fine 🖌🎨🍀
Si, lo voglio vedere il video tutorial della tecnica grasso su magro....
Arriverà !
Ciao Paolo. Io al momento preferisco dipingere solo con la trementina (spero non sia un problema), per consentire al colore di essere asciutto il prima possibile al tatto e dare il prima possibile un eventuale ulteriore strato. Ho sia l'olio di cartamo che quello di lino, ma non mi fido ancora ad usarlo, perché ho poco spazio in casa e non saprei dove fare ossidare i dipinti. Ho dipinto sia su tele che su cartoncino telato che su MDF trattato.
Ciao Renato, anche questo è un medium utilizzatissimo, non dei migliori perché impoverisce le molecole, però se riesci a “governarlo” va più che bene , ti consiglio di utilizzare il legno che velocizza il processo e trattiene l’olio 🖌🎨🍀
@@PaoloBizzocoArt Ma che cosa intendi che "impoverisce le molecole"? Io, se ricordo qualcosa dal mio esame di chimica, ti direi solo che è un diluente, quindi non distrugge le molecole di pigmento (il colore cambierebbe) ma lo rende magari meno intenso, per poi evaporare e lasciare il tutto sulla tavolozza con l'olio residuo, che accompagnava il colore, che continua ad ossidare ma più in fretta. Grazie per il consiglio sul legno, lo proverò, ma credo che prima debba essere trattato per evitare che muffe o batteri possano intaccarlo e, nel tempo, danneggiare il dipinto. Studierò. ciao e continua così.
Renato forse il termine impoverisce è inappropriato, però essendo diluente, diluisce e di conseguenza diminuisce la presa dell’olio, però come detto se sai usarlo va anche bene, diventa pericoloso per chi è alle prime armi 🖌🎨🍀
Che finitura usi alla fine lucida o opaca?
Ciao Luciano, io uso solitamente quella lucida 🙏🏻🍀
A ok grazie perché alcuni mi dicono che quella lucida c'è molto riflessione di luce mentre quella opaca si nota più la profondità del dipinto.. comunque grazie..🙏
Il risultato è molto simile, certo in quella lucida c’è più rifrazione, dipende dai gusti, un olio non lucido perde un po’ secondo me ☺️
non bisogna dipingere sui fondi pronti non ce da fidarsi...io il fondo per olio me lo faccio da sola e preparo le tele da sola, faccio il fondo semigrasso a media assorbenti e dipingo a vellature in quanto l'intensità e profondità del colore mi sembra molto piu esaltata
Non bisogna essere contro la modernità, se no non compreresti nemmeno i colori in tubetti, vale lo stesso discorso, bisogna solo selezionare i materiali di qualità e usarli per bene
Molto chiaro come sempre ❤ io preferisco usare sempre lo stesso medium e aumentare pian piano la percentuale di medium alla pittura dal tubetto... non ho la pazienza per creare diversi medium a percentuale diversa di diluente + olio 😂
Grazie mille 🖌🎨🍀
Sarebbe interessante vedere un video dove usi questa tecnica
Sarà fatto ✔️🖌🎨
Mai utilizzare il diluente . I dipinti perderebbero l'anima dopo pochi anni. Se volete che i colori restino intatti e vivaci non diluiteli mai , né all'inizio, né alla fine. La grande pittura è stata fatta solo con pigmento diluito ad olio. Neanche diluire ulteriormente con olio i colori già preparati in tubetto,sarebbe ancor peggio che diluirli con trementina.
Ciao io preferisco solo olio
Ciao,anche io lo preferisco 🖌🎨🍀