Sono un felliniano per forza maggiore😂 avendo interpretato il Titta in uno dei suoi più fortunati film: Amarcord...complimenti per il suo ottimo lavoro, professore.!
Le faccio i miei più vivi e sinceri complimenti per l’analisi fatta nel suo bellissimo video documentario. Da circa 50 anni mi interesso al cinema, quello che io chiamo cinema vero, fatto di contenuti. La mia videoteca è composta da circa 2000 film che ripercorrono i periodi più importanti del nostro cinema, dal neo-realismo fino alla commedia di costume ed infine quella all’italiana . Mi batto da anni affinché le nostre radici cinematografiche non si perdano , e questo con molta fatica. Con mia moglie produciamo documentari su fatti e persone che oramai sono cadute nel dimenticatoio…. Esempio MATTEI, OLIVETTI, VAJONT, STAVA ecc. La ringrazio per la sua lectio magistralis su Fellini, che adoro , nella quale mi ha aperto una nuova prospettiva che non avrei saputo cogliere. Chiudo salutandola e scusandomi per essermi, forse dilungato un po’ troppo nel commento. Buona continuazione da Fabio Rossi IL CINEMA…Niaco
Grazie professore molto interessante,sono un grande ammiratore del Maestro i suoi film li rivedo in continuazione da anni .Nella sua analisi ho scoperto nuovi spunti da tenere in considerazione nelle prossime visioni.
Non ho ancora seguito la sua lezione sul nostro più grande regista italiano di sempre e sarà interessantissima.Dico solo che e stato unico il nostro più grande visionario.Il Matteo Renzi o il Silvio Berlusconi del cinema italiano,che l ha portato a massimi e insuperabili lustri a livello mondiale.Il più imitato da tutti i grandi cineasti.Insomma l Australiano per eccellenza del Cinema mondiale..Onore,onore,onore per sempre a questa grande icona culturale del 900 del nostro Paese.Ancora oggi insuperabile come regista poetico.Unico!!!Alessandro Francois Provenzale
L ho affiancato a questi 2 grandi protagonisti della nostra Politica nazionale perché tutti e 3 sono soprattutto grandi personaggi mediatici.Fellini,aldilà dei suoi meriti artistici, è stato un grandissimo comunicatore con i media, proprio come Renzi e Berlusconi e altri politici nostrani.Scusate ma ora ho una riunione di lavoro con il mio Dirigente,saltuariamente guardo le bellissime lezioni del nostro bravo professore. Ciao P.s. Circo massimo ok .😂. Alessandro Difonso
Aggiungo solo che è anche uno dei massimi registi religiosi credenti del cinema a livello mondiale.Come Bresson per la Francia. Basta citare due suoi capolavori assoluti,La strada e le notti di Cabiria, che hanno come tema principale l amore per la vita aldilà di tutto e un profondo senso dell' esistenza religiosa nonostante tutte le difficoltà, le umiliazioni quotidiane e le sofferenze patite da Gelsomina e Cabiria ,le protagoniste dei 2 films. Con l intervento finale e molto poetico,per entrambe, di una grazia redentrice divina che le riscatta in un modo ineguagliabile.Conferendo,pur con semplicità, loro una bellezza e una sensibilità talmente elevate, rispetto alla media delle rappresentazioni dei modelli femminili dell' epoca,ma anche di oggi,( a parte qualche bellissimo e nuovo film come Mia,uscito recentemente) che ha anticipato e contribuito a cambiare la concezione della donna, che non deve essere considerata solo donna oggetto ma portatrice di valori rigeneranti e religiosi per l uomo.Federico è stato il primo e in modo più profondo di tanto femminismo di professione.Alessandro Francois Provenzale
La critica ai valori religiosi secondo me è spietata nella scena di Giulietta degli Spiriti dove la Giulietta bimba è protagonista della recita nella scuola delle suore e il nonno si ribella a quella farsa che anziché elevare l'esistenza sembra invece volerla affossare con anche un certo mascherato cinismo
Fellini non è stato semplicemente candidato all'Oscar, Fellini HA VINTO premi Oscar, ben 4, ovvero 3 per il Miglior Film Straniero con i film La Strada, Le notti di Cabiria e Amarcord, ed uno alla carriera. Per quanto riguarda la parola Paparazzo, inventata da Fellini, è sì il modo in cui il protagonista Marcello chiama il fotografo, ma non sono del tutto sicuro sia il cognome di quello. Forse è semplicemente un modo di chiamarlo, un nomignolo, che poi è diventato il modo di chiamare tutti i fotografi in cerca di scoop, scandali, etc in tutto il mondo, fino a finire anche in una canzone dei Beatles
Sono un felliniano per forza maggiore😂 avendo interpretato il Titta in uno dei suoi più fortunati film: Amarcord...complimenti per il suo ottimo lavoro, professore.!
Complimenti, chissà quanti aneddoti ha da raccontare,Amarcord è il mio film preferito in assoluto!
L'ho visto ieri al cinema Troisi di Roma. Complimenti, è un capolavoro della storia del cinema
Le faccio i miei più vivi e sinceri complimenti per l’analisi fatta nel suo bellissimo video documentario.
Da circa 50 anni mi interesso al cinema, quello che io chiamo cinema vero, fatto di contenuti.
La mia videoteca è composta da circa 2000 film che ripercorrono i periodi più importanti del nostro cinema, dal neo-realismo fino alla commedia di costume ed infine quella all’italiana .
Mi batto da anni affinché le nostre radici cinematografiche non si perdano , e questo con molta fatica.
Con mia moglie produciamo documentari su fatti e persone che oramai sono cadute nel dimenticatoio…. Esempio MATTEI, OLIVETTI, VAJONT, STAVA ecc.
La ringrazio per la sua lectio magistralis su Fellini, che adoro , nella quale mi ha aperto una nuova prospettiva che non avrei saputo cogliere.
Chiudo salutandola e scusandomi per essermi, forse dilungato un po’ troppo nel commento.
Buona continuazione da
Fabio Rossi IL CINEMA…Niaco
Fatto benissimo questo video. Grazie.
Grandiosa lezione mi ha toccato in particolare il tema del caos.. l’opportunità nella rottura degli schemi
Immensamente grazie per il suo lavoro Prof
Tanti saluti dalla Germnia, ho ascoltato già parechi video, sono molto interessanti!
Complimenti professore lei è il migliore
Grazie! Molto molto interessante.
Complimenti, splendida analisi
Muy buen análisis del mundo feliniano, un film mejor que el otro. Saludos.
Grazie professore molto interessante,sono un grande ammiratore del Maestro i suoi film li rivedo in continuazione da anni .Nella sua analisi ho scoperto nuovi spunti da tenere in considerazione nelle prossime visioni.
Grazie
Grazie per questa presentazione
Ascoltato VENERDI' 28.04.2023
grazie prof.ECCELLENTE
Super analisi!👏
BELLISSIMA ANALISI
Che dire della scena finale della dolce vita inserita nel film di Moretti il sol dell'avvenire. Un capolavoro dentro l'altro
Se non ci fosse stato il PCI, moretti non sarebbe neanche esistito
Non ho ancora seguito la sua lezione sul nostro più grande regista italiano di sempre e sarà interessantissima.Dico solo che e stato unico il nostro più grande visionario.Il Matteo Renzi o il Silvio Berlusconi del cinema italiano,che l ha portato a massimi e insuperabili lustri a livello mondiale.Il più imitato da tutti i grandi cineasti.Insomma l Australiano per eccellenza del Cinema mondiale..Onore,onore,onore per sempre a questa grande icona culturale del 900 del nostro Paese.Ancora oggi insuperabile come regista poetico.Unico!!!Alessandro Francois Provenzale
matteo renzi e berlusconi?
Non sono d'accordo.. I capolavori di Renzi e di Silvio sono su un altro livello
Renzi e Berlusconi?
L ho affiancato a questi 2 grandi protagonisti della nostra Politica nazionale perché tutti e 3 sono soprattutto grandi personaggi mediatici.Fellini,aldilà dei suoi meriti artistici, è stato un grandissimo comunicatore con i media, proprio come Renzi e Berlusconi e altri politici nostrani.Scusate ma ora ho una riunione di lavoro con il mio Dirigente,saltuariamente guardo le bellissime lezioni del nostro bravo professore. Ciao
P.s. Circo massimo ok .😂. Alessandro Difonso
Aggiungo solo che è anche uno dei massimi registi religiosi credenti del cinema a livello mondiale.Come Bresson per la Francia. Basta citare due suoi capolavori assoluti,La strada e le notti di Cabiria, che hanno come tema principale l amore per la vita aldilà di tutto e un profondo senso dell' esistenza religiosa nonostante tutte le difficoltà, le umiliazioni quotidiane e le sofferenze patite da Gelsomina e Cabiria ,le protagoniste dei 2 films. Con l intervento finale e molto poetico,per entrambe, di una grazia redentrice divina che le riscatta in un modo ineguagliabile.Conferendo,pur con semplicità, loro una bellezza e una sensibilità talmente elevate, rispetto alla media delle rappresentazioni dei modelli femminili dell' epoca,ma anche di oggi,( a parte qualche bellissimo e nuovo film come Mia,uscito recentemente) che ha anticipato e contribuito a cambiare la concezione della donna, che non deve essere considerata solo donna oggetto ma portatrice di valori rigeneranti e religiosi per l uomo.Federico è stato il primo e in modo più profondo di tanto femminismo di professione.Alessandro Francois Provenzale
Danke 👏
🔥
Fellini è più poesia che filosofia
Ogni maschio che..."ehm che si rispetti..." è stupendo 😜😁
La critica ai valori religiosi secondo me è spietata nella scena di Giulietta degli Spiriti dove la Giulietta bimba è protagonista della recita nella scuola delle suore e il nonno si ribella a quella farsa che anziché elevare l'esistenza sembra invece volerla affossare con anche un certo mascherato cinismo
Ti ho scoperto adesso e non ti lascio più… e magari mi abbono pure… vediamo va! 😎
Grazie. Fellini è stato un grande ma poteva osare qualche soluzione più critica
Fellini non è stato semplicemente candidato all'Oscar, Fellini HA VINTO premi Oscar, ben 4, ovvero 3 per il Miglior Film Straniero con i film La Strada, Le notti di Cabiria e Amarcord, ed uno alla carriera.
Per quanto riguarda la parola Paparazzo, inventata da Fellini, è sì il modo in cui il protagonista Marcello chiama il fotografo, ma non sono del tutto sicuro sia il cognome di quello. Forse è semplicemente un modo di chiamarlo, un nomignolo, che poi è diventato il modo di chiamare tutti i fotografi in cerca di scoop, scandali, etc in tutto il mondo, fino a finire anche in una canzone dei Beatles
Il video lo dice dei 4 Oscar vinti.
anche 8 1/2 ha vinto l'oscar
La risposta alla caduta dei valori potrebbe venire dalla scoperta della teoria della nascita di Massimo Fagioli,mi piacerebbe che ne parlasse
Quali sono i libri di Derrida e Deleuze che affrontano la figura del clown?
Credo che Otto e mezzo sia il più bel film di sempre
Essendo del 1920 come mai non fece la guerra?
I film che passano in televisione sono per lo più delle amerikanate, complice Netflix che dà in percentuale alta film guerreschi.
ESATTO QUI DOMINA IL MALE DI VIVERE,
Io in 8 1/2 vedo potentemente Kierkegaard
un uomo senza Dio...
Mi sa che ti devi informare molto meglio quando fai questi video, la trada e le notti di Cabiria hanno vinto l'Oscar
Una bella presentazione.
Piaciuto molto i riferimenti filosofici, anche se nn tutti penso siano stati consapevoli al regista.
Questo video e' un concentrato di banalità
Perché
Spesso giudichiamo come banalità ciò che non riusciamo ad interpretare o capire.
Ha presente ESOPO? La favola “La volpe e l’uva”…
Ecco.