Fellini tra sogno e realtà: LE NOTTI DI CABIRIA

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 46

  • @mariarovira272
    @mariarovira272 2 месяца назад

    Grazie tante

  • @SognanteLuna
    @SognanteLuna 3 месяца назад +1

    Il mio preferito ❤ quante lacrime...

  • @stefanoguarini4710
    @stefanoguarini4710 Год назад +3

    Più che una recensione, una vera lectio magistralis... Complimenti!...

  • @francescademarco6968
    @francescademarco6968 Месяц назад

    Grande

  • @OrnellaGuidotti
    @OrnellaGuidotti Год назад +1

    Era tanto che "mancava"......e' un vero piacere ritrovarlo

  • @riccacaso
    @riccacaso Месяц назад

    Analisi bellissima, colta e al contempo efficace.

  • @mattiabianchi
    @mattiabianchi 8 месяцев назад +1

    Adoro Fellini il mio regista preferito

  • @Subzeranea
    @Subzeranea Год назад +1

    il mio film preferito in assoluto di Fellini in bilico tra il neorealismo pasoliniano e quell'amarcord onirico più squisitamente felliniano

  • @candidariva7461
    @candidariva7461 Год назад

    GRAZIE !

  • @OrnellaGuidotti
    @OrnellaGuidotti Год назад

    Semplicemente grazie

  • @riccardoferoce3706
    @riccardoferoce3706 3 года назад +3

    L'ho visto proprio stasera.... Tempismo perfetto, capolavoro

  • @Misthropos
    @Misthropos 2 года назад +1

    Video fenomenale di un canale fenomenale, grazie mille!

  • @alanluis3166
    @alanluis3166 3 года назад +2

    Il vento! Naturale e soppranaturale!

  • @alessioognibene
    @alessioognibene 3 года назад +2

    grazie mille per il bellissimo video

  • @giordanafabi5005
    @giordanafabi5005 2 года назад +2

    Penso sia il mio film preferito in assoluto…grazie per la sua bellissima analisi. Non avevo mai riflettuto sul ruolo del vento nei film di Fellini e la sua analisi a proposito è illuminante, mi viene in mente la scena delle “manine” in Amarcord, magica e poetica.

  • @lorenzomenghetti
    @lorenzomenghetti 2 года назад +3

    Bellissima analisi. Mi piacerebbe sentirti parlare di altri film di Fellini, soprattutto 8 e mezzo. Grazie mille per i tuoi stimolanti video

  • @cotro82
    @cotro82 2 года назад

    bravissimo Andrea!! parole bellissime!!

  • @almumu7
    @almumu7 10 месяцев назад

    Molto interessante e ben proposto.

  • @marcomaddalena1713
    @marcomaddalena1713 2 года назад

    Video fantastico come al solito

  • @SognanteLuna
    @SognanteLuna 3 месяца назад +1

    2:52 La Masina è il massimo

  • @vampiriclion1176
    @vampiriclion1176 2 года назад

    Salve, innanzitutto vi ringrazio per il lavoro che avete fatto e vi dico che i temi analizzati sono molto interessanti. Tuttavia mi è parso che alcune tesi fossero buttate un po' lì, senza una sufficiente motivazione: soprattutto il motivo per cui alcune scene sono oniriche e fantastiche

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  2 года назад

      Salve VampiricLion. In 20 minuti non si può approfondire tutto, mi sono ripromesso di sviluppare meglio questo e altri aspetti della poetica felliniana nei prossimi video che farò sul regista. Come dico all'inizio, la sua opera è un vero e proprio universo, quindi non trattabile in un solo video. Grazie del commento

  • @ornellaguidotti3072
    @ornellaguidotti3072 2 года назад

    Gtazie

  • @ornellaguidotti3072
    @ornellaguidotti3072 2 года назад

    Bel commento

  • @danielecosta958
    @danielecosta958 2 года назад

    Non dirò, Andrea, che questa è una recensione con la quale hai centrato in pieno l'argomento commentandolo articolatamente e profondamente, altrimenti mi rimprovereresti di esser troppo gentile; mi soffermerò piuttosto sulla riflessione che a un certo punto mi è venuta spontanea, cioè quando trattavi dell'ipocrisia della Chiesa cattolica. Per grazia ricevuta di Manfredi, a quel punto, ha stimolato le mie sinapsi, e poiché è un film che amo da sempre e a mio avviso tuttora di grande importanza, mi piacerebbe, se fosse possibile, che una volta o l'altra riuscissi a dedicargli uno dei tuoi video. Un saluto.

  • @yallowrosa
    @yallowrosa 2 года назад +2

    1) perche' i film degli anni '50 di Fellini Non sono considerati Neo-realisti?
    2) perche' Fellini disconosce Pasolini nella rappresentazione del "mondo degli esclusi"?
    (ad esempio: che differenza c'e' tra Cabiria e Mamma Roma?)

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  2 года назад

      Belle domande che meriterebbero una risposta approfondita. Provo a rispondere in breve: ci sono in Fellini troppi elementi stranianti e grotteschi rispetto ad una semplice fotografia del reale, anche nei film degli anni 50 (l'apparizione sull'altalena dello Sceicco bianco interpretato da Sordi è un esempio tipico). Mai si sarebbero potuti vedere nei film di Rossellini o De Sica o De Santis personaggi come lo sceicco o Gelsomina o Cabiria. Per quanto riguarda il rapporto Fellini-Pasolini non parlerei di disconoscimento, ma di un approccio fondamentalmente diverso, molto ideologico quello di PPP, il caso più esemplare è Uccellacci e uccellini, mentre a Fellini dell'ideologia comunista non interessava quasi nulla, il suo mondo è legato ad evoluzioni/trasformazioni interiori dei protagonisti, non all'evoluzione della società.

    • @yallowrosa
      @yallowrosa 2 года назад

      @@classicidelcinema grazie, ci sono profonde influenze di Fellini su Pasolini (anche nei film a colori), forse per questo FF ha rinunciato subito a fare da produttore ad Accattone, vedendo non solo un linguaggio molto diverso, ma anche la trasfigurazione della sua opera ...

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  2 года назад

      @@yallowrosa Sì, è possibile che sia andata così, certo l'influenza è stata reciproca

  • @Luca-tp9np
    @Luca-tp9np Год назад

    Non so se sai che all'inizio del film, l'accompagnatore della Masina che la scaraventa nel fiume è un poco riconoscibile Franco Fabrizi. Strano che, malgrado fosse un attore già affermato nel 1957 (e avendo fra l'altro lavorato con Fellini già due volte), non sia accreditato nei titoli di testa.

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  Год назад

      Non è accreditato perché non è Franco Fabrizi, ma un attore vagamente somigliante (si nota bene che non è lui nella scena in cui la Masina guarda le sue foto dove non porta gli occhiali). Che fosse Fabrizi è una bufala che ha girato e gira tuttora sul web. Puoi controllare sulla documentazione d'epoca, Fabrizi non compare mai né viene nominato.

    • @Luca-tp9np
      @Luca-tp9np Год назад

      @@classicidelcinema
      Ne sei certo? Sul web anche fonti di rilievo (come IMDB ed enciclopedia Treccani) dicono che è Fabrizi.

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  Год назад

      Vai a rivedere la scena che ti ho detto, ti accorgi che sicuramente non è lui

    • @Luca-tp9np
      @Luca-tp9np Год назад

      ​@@classicidelcinema
      L'ho rivisto, immagino che ti riferisca alla scena dello specchio, il dubbio mi rimane perchè le foto non sono chiarissime, ma non insisto.
      Mi piacerebbe anche individuare Maggiorani in Umberto D e il sogno di tutti i cineamatori, Mastroianni ne I bambini ci guardano, sempre che anche queste comparsate siano effettive e non leggende metropolitane.

  • @marialuisadellagramatica9672
    @marialuisadellagramatica9672 3 года назад

    ma lo caricherete?? grazie

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  3 года назад +4

      Questo è un canale di critica cinematografica, i film bisognerebbe averli già visti per conto proprio, dopodiché chi vuole approfondire può passare di qua

  • @essegi98
    @essegi98 3 года назад

    Grande classico del cinema. Se vuoi passa sul mio canale anch'io tratto recensioni di cinema sui più grandi film del passato, ciao e a presto da Essegi98:D

    • @classicidelcinema
      @classicidelcinema  3 года назад +2

      Grazie del commento e complimenti per il tuo canale, è sempre bello vedere dei giovani appassionati di film d'epoca. Alla prossima