Differenziali AUTOBLOCCANTI: LSD, TorSen, SALDATO, Ferguson... - Tutto sui Differenziali Ep. 2

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 янв 2023
  • Store Andrea Cars and More:
    www.andreacarsandmore.com/shop
    I migliori libri sull'automobilismo
    amzn.to/34jDnwq
  • Авто/МотоАвто/Мото

Комментарии • 184

  • @fiatcampagnolaadventures
    @fiatcampagnolaadventures Год назад +40

    Bel video. Gli autobloccanti a dischi meccanici però hanno un funzionamento diverso da quello che hai spiegato e te lo dico da possessore di un mezzo con due autobloccanti meccanici LSD: in ognuno dei miei sono presenti 6 dischi frizione al molibdeno e 8 dischi lisci a croce in acciaio indurito, scartamento pari a zero (quando si va a chiudere la scatola interna del differenziale i dischi vanno esattamente a battuta con il coperchio). Se sul ponte si fa girare a folle con le mani una ruota, l'altra resta ferma o la segue con con un precarico molto basso, 1 kgm, giusto per l'attrito minimo fra le frizioni. Quindi nell'uso normale il consumo è bassissimo delle frizioni. All'interno oltre ai dischi sono presenti le due flange a tazze con le gole ma non ci sono molle di precarico e per l'uso fuoristradistico è meglio senza molle. Il differenziale funziona così: quando entrambe le ruote hanno aderenza, ad esempio su asfalto, la coppia che attraverso l'albero di trasmissione arriva alla corona e alla scatola interna del differenziale, chiaramente la fa ruotare, ma i due planetari e i quattro satelliti che invece sono solidali con i semiassi e le ruote hanno tutta la coppia resistente del mezzo e tendono ad opporre resistenza per cui le due flange a tazza a mezzo delle quattro gole si aprono, si separano contro gli assi dei satelliti generando una pressione sui dischi frizione che portano al bloccaggio del differenziale. Per cui quando entrambe le ruote hanno aderenza, è un differenziale che è sempre bloccato e la cui forza di blocco dipende dal numero e dalla superficie d'attrito dei dischi frizione e da quanta aderenza ha una delle due ruote, perchè man mano che una ruota perde aderenza, è minore la coppia che dalla scatola arriva alle gole, perchè viene persa per andare in slittamento della ruota con meno aderenza, fino ad arrivare al caso limite e cioè la ruota alzata con attrito di aderenza zero, in cui nessun autobloccante meccanico può bloccare, che sia a dischi o torsen. Quindi in un uso fuoriustradisco come il mio, è un tipo di differenziale che a volte non funziona (a ruota alzata, o quando una ruota ha pochissima aderenza e l'altra troppa, ad esempio è bloccata nel fango). Tuttavia esiste un trucco che uso in questi casi, e cioè franare mentre si da gas: in questo modo si ridà coppia resistente alla ruota alzata e si permette alle frizioni di comprimersi. Se come nei mei non sono presenti molle di precarico interne (assolutamente inutili anche fossero con 20 kgm di precarico da generare abbastanza attrito di loro nelle situazioni fuoristradistiche per permettere il bloccaggio a ruota alzata) allora succede che se si fa bloccare con il gas il differenziale prima che una ruota si alzi, allora fino a quando si continua a dare gas le tazze rimangono aperte e le frizioni compresse. Viceversa se ci sono molle a tazza interne, appena la ruota si alza e la coppia sulle tazze va a zero, immediatamente la loro forza elastica fa richiudere le tazze e sbloccare il differenziale, per questo motivo sono deleterie in uso fuoristradistico (oltre che far aumentare il consumo delle frizioni ovviamente). Un ultima considerazione: in uso stradale nelle curve vengono usati con numero di frizioni molto basso (due di solito) per permettere anche se bloccato ma in curva di scivolare e far girare a velocità diverse le due ruote. I miei con 6 frizioni invece quando blocca, l'attrito generato è talmente elevato che le ruote dell'assale sono solidali come in un differenziale 100% a blocco manuale per cui in offroad è la perfezione, mentre su asfalto specialmente nelle curve strette si ha l'effetto drifting, ma nel mio caso molto modesto per via del peso del mezzo e della scarsa potenza del motore. Un saluto.

    • @fisico1604
      @fisico1604 Год назад

    • @pasqualepenna5254
      @pasqualepenna5254 Год назад +2

      Grande, ti seguo sul tuo canale già da tempo ed è stato un bel gesto quello di approfondire LSD con questa nozione 👍

    • @yuridalpos5008
      @yuridalpos5008 6 месяцев назад

      Bravissimo!

  • @Dona16PG
    @Dona16PG Год назад +3

    Il sistema del controllo della coppia tra le ruote tramite i freni lo monta la mia auto (Vitara) e a differenza dell'elettronico e del viscoso che montano altre auto che ho avuto (ASX e Panda) lo trovo veramente fantastico perchè in condizioni di terreni super sconnessi, nevosi o comunque di lunghe tratte condotte in "sofferenza" non scalda, non perde di efficacia e soprattutto ha zero manutenzione! Ovviamente parlo di fuoristrada leggero occasionale, non oso immaginare McLaren come lo applichi!
    Una cosa simile la montava anche la Campagnola, che nella sua prima versione diesel montava il Fiat 305, motore nato per la trazione posteriore. Per inserire l'integrale, montava una sorta di differenziale centrale che agiva come un giunto viscoso, ma che in realtà aveva al suo interno una molla che si caricava con la differenza di rotazione e andava ad agganciare brutalmente due dischi dentati. Perchè dico simile? Perchè per inserirlo bisognava accelerare e frenare contemporanemente! Ovviamente è stato montato solo nella sua prima versione diesel visti i suoi limiti e problemi.

  • @domenicoscopelliti9330
    @domenicoscopelliti9330 Год назад +17

    Ottimo video! Mi piacerebbe ci fossero più animazioni o disegni mentre spieghi. Sarebbe bello una puntata in cui confronti i vari differenziali montati sulle varie auto e spieghi le scelte costruttive.

  • @angelocatanzariti7616
    @angelocatanzariti7616 Год назад +16

    assurda la tua capacità di trasmettere informazioni in modo semplice. io sono ancora un alunno e sono appassionato di meccanica ma non sono molto convinto di andare all'università e studiare ingegneria meccanica, ma con questi video mi fai venir voglia di continuare gli studi anche dopo le scuole superiori

    • @AM-mk3zc
      @AM-mk3zc Год назад

      Studia ragazzo!

    • @leonardorugai
      @leonardorugai Год назад +2

      Io sono uno studente del 1°anno di ingegneria meccanica a Pisa, ti dico che prima della maturità ero veramente indeciso se provare o no il percorso universitario, ma ora che ci sono dentro mi rendo conto di aver fatto la scelta giusta perché mi piace. Addirittura sto imparando ad apprezzare materie come analisi 1 e algebra lineare che all'inizio del corso mi sembrava di studiare il giapponese mischiato con greco antico 😂. Ovviamente non è una passeggiata (ma proprio per niente), ma se sei un appassionato di motori e ti impegni puoi laurearti come ingegnere meccanico, così molto probabilmente la tua passione diventerà un lavoro e non ti sembrerà di lavorare.

    • @zapoi67
      @zapoi67 Месяц назад

      ​@@leonardorugai serve una buona preparazione in un buon liceo scientifico per poter sentirsi tranquilli al 1°anno di ingegneria. Bellissimi ricordi 😊

  • @ciufi61
    @ciufi61 Год назад +6

    Ho scoperto il tuo canale da pochi giorni sei un grande complimenti. ciao

  • @fabiorichiedei
    @fabiorichiedei Год назад +3

    Ottimo video. Servirebbe aprire un differenziale, per vederlo nei minimi dettagli ;)

  • @PierinoLoZio
    @PierinoLoZio Год назад +3

    Grandissimo, davvero un video chiaro e spiegato con competenza! 🔝

  • @ilvale6439
    @ilvale6439 Год назад +1

    Bravissimo Andre, la spiegazione che mancava 👏👏

  • @pinocastelluccio6003
    @pinocastelluccio6003 Год назад +1

    Sei riuscito a farmi capire perfettamente ciò che avrei voluto da tempo!!! GRANDE!!! GRAZIE

  • @albertovalentinuzzo5142
    @albertovalentinuzzo5142 Год назад +1

    molto interessante questo video, con tutte le spiegazioni x ogni differenziale, Grazie ciao Andrea

  • @gunny1355
    @gunny1355 Год назад

    Incredibile la semplicità con la quale spieghi in maniera limpida e comprensibile. Veramente bravo e soprattutto i tuoi video molto interessanti. Complimenti. 🔝🔝

  • @paolotramonti3209
    @paolotramonti3209 Год назад

    Sempre chiarissimo... Complimenti..

  • @AndreaAJT
    @AndreaAJT Месяц назад

    Grazie, spiegazioni chiare e concise, apprezzo sempre di più questo canale

  • @alphaxxx2617
    @alphaxxx2617 Год назад +2

    Bella revisione!!! Grazie!

  • @tomaschisari7330
    @tomaschisari7330 6 месяцев назад +1

    grazie Andrea! tutto chiarissimo, bellissimo video!

  • @giankino
    @giankino Год назад +1

    Bellissimo video, bravo, molto ben spiegato 👏🏻👏🏻👏🏻

  • @Adrdest80
    @Adrdest80 Год назад +1

    10 e lode, pochi riescono ad avere questa capacità di sintesi e nello stesso tempo di completezza nelle spiegazioni. Grazie

  • @pippocogliandolo1377
    @pippocogliandolo1377 12 дней назад

    wow che capolavoro di presentazione grazie Andrea per i tuoi video.

  • @elecktraynt119
    @elecktraynt119 Год назад +1

    MITICO! Non avevo mai capito bene il torsen, GRAZIE!

  • @Gasoline2009
    @Gasoline2009 Год назад +2

    Complimenti per la tua spiegazione tecnica, ma di facile comprensione. Avevo già idea di come funzionavano i vari differenziali, ma tu mi ha dato conferma e anche delle spiegazioni ulteriori su ciò che già sapevo. Mi piacerebbe, se fosse possibile, una spiegazione sul differenziale centrale che veniva montato sulle varie delta integrale ( tra l'altro ne accenni inn questo video ). Grazie mille per tutto.

  • @andreavegro
    @andreavegro Год назад +1

    Sei bravissimo...grazie per questi video

  • @riccardocuri
    @riccardocuri Год назад +1

    Complimenti sei molto bravo e chiaro nelle spiegazioni.

  • @FishingNEcoastSardegna
    @FishingNEcoastSardegna Год назад +2

    Sbalorditivo 😮meglio di così è impossibile! Sei fantastico mentre ci spieghi il tutto! Grazie 🙏

    • @sorry-but-im-italiano5958
      @sorry-but-im-italiano5958 Год назад +2

      Sarà... "se il perno a vite gira può far girare la ruota, ma non viceversa" e come cavolo fa il perno a vite a ruotare su se stesso, se non può esser fatto girare dalla ruota? E dall' animazione sembra che la parte "dentata normale" sopra ogni perno a vite serva solo a metterlo in contatto con il perno di fianco, non con la ruota dentata che va al semiasse, tra l' altro nella stessa animazione si vede una ruota che rallenta, e i perni a vite che iniziano a ruotare, ma non abbiamo appena detto che è il perno a vite a far girare la ruota dentata e non viceversa? Quindi il perno a vite ruota per.......? Opera di dio? Beati voi che capite tutto, nei commenti tutti genii, boh ok

  • @danieleguerrer9310
    @danieleguerrer9310 Год назад +1

    Ciao bravo! Bella spiegazione!👏👏👏

  • @Simone-ry7uy
    @Simone-ry7uy Год назад +1

    Superlativo! Grazie

  • @emilioiacaccia4135
    @emilioiacaccia4135 Год назад +2

    Ho imparato bene la tecnica dei differenziali , grazie per spiegazioni. Per me il primo che hai descritto e' il più versatile .

  • @nicolarossi1838
    @nicolarossi1838 Год назад +1

    Bellissimo video, complimenti

  • @Alberto-vj1sk
    @Alberto-vj1sk Год назад

    Gran bel video, complimenti 👍

  • @andrea5251
    @andrea5251 Год назад

    il miglior video sull'argomento, che abbia visto fino ad oggi

  • @ranieroalessandrini
    @ranieroalessandrini 2 месяца назад

    Complimenti per la spiegazione.
    Braxo!😊

  • @carlocanevese2559
    @carlocanevese2559 Год назад

    Bravo, spiegato molto bene !

  • @silviastocco4789
    @silviastocco4789 Год назад +7

    Ciao Andrea grazie per queste tue live, le considero molto istruttive. In questa live (forse a mio parere) mancano illustrazioni di schemi per ogni tipo di blocco. Lo dico da una non addetta ai lavori che è andata a immaginazione sulle poche conoscenze che ha. Grazie
    P. S: cmq si capisce e adesso ti riascolto. 🙂 👍

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Год назад +6

      Grazie per il riscontro Silvia! Purtroppo trovare illustrazioni chiare è sempre difficile anche per me, ma farò del mio meglio per metterne di più, effettivamente aiutano molto!!

    • @orsofranz
      @orsofranz Год назад +5

      @@AndreaCarsandMore magari a volte uno schema brutto fatto a mano su un foglietto è più esplicativo di un'illustrazione dettagliata👍

  • @costantinoocone5798
    @costantinoocone5798 Год назад

    Molto chiaro breve ma intenso bravo

  • @davidecamuffo3757
    @davidecamuffo3757 Год назад +3

    Mancano delle precisazioni ... ad esempio il lamellare "meccanico" è molto più sportivo in motricità rispetto agli altri ed è più "nervoso", di solito si chiude dopo appena un giro in più dell'altra si blocca e mantiene "circa" quella differenza finché nn si libera radrizzando lo sterzo, di contro in forte decelerazione può provocare una fastidiosa resistenza che bisogna compensare giocando di freno e accelleratore... Quello a giunto viscoso è quello più stradale di tutti perché a caldo nell' uso intenso chiude bene ma a freddo lavora lentamente (si attende anche 3/4sec. Prima che succede qualcosa) di solito a caldo si mantiene su una differenza elevata quasi 2/3 giri e cmq anche una volta chiuso mantiene una differenza elevata però in fasa di decelerazione e praticamente inesistente... Il torsen è la via di Mezzo che accontenta tutti dà una motricità buona "anche sé nn quanto il lamellare che te lo senti sul volante nelle reazioni per come ti tiene dentro in curva" e in decelerazione aiuta nella guida sportiva perché la resistenza che crea tiene "dritta" la vettura ottimo per l'uso stradale anche con asfalto bagnato o scivoloso/innevato ... Ovviamente quello libero dà un vantaggio in decelerazione perché si entra in curva con freno motore che agisce molto sulla ruota interna che gira più lentamente e si entra in curva più velocemente, questo vale molto di più per le trazioni anteriore... Quindi x una questione di versatilità e meglio il torsen

  • @riccardomelis87
    @riccardomelis87 Год назад

    Complimenti davvero una bella spiegazione

  • @MRMAURIZIOLEONARDI
    @MRMAURIZIOLEONARDI Год назад +1

    Grazie dell' ottimo video, sarebbe da trattare anche il differenziale a scorrimento limitato. Ci sono dei differenziali meccanici con delle rampe che a seconda dei loro gradi e della durezza delle molle hanno una risposta diversa.

  • @LeonardoPadroni
    @LeonardoPadroni Год назад +2

    Ciao Andrea, video splendido come sempre! Potresti fare un video anche sul gruppo cambio/differenziale delle comuni macchine a trazione anteriore con motore trasversale? Un saluto, continua così.

  • @andreavizzotto
    @andreavizzotto Год назад +1

    sei bravissimo!

  • @fabriziosanesi9874
    @fabriziosanesi9874 Год назад +5

    Ciao Andrea sei davvero straprdinario, hai una chiarezza espositiva eccezionale. Ti sto seguendo con estrema curiosita e attenzione e mi hai fatto capire cose che da una vita pensavo di conoscere…

  • @vincenzozinfollino3894
    @vincenzozinfollino3894 Год назад +1

    Complimenti ✌️

  • @ermannodibartolomeo5632
    @ermannodibartolomeo5632 Год назад +3

    Ottima visione generale dei sistemi di bloccaggio. Osservo però che sarebbe necessario un approfondimento sul torsen. In realtà il Torsen non si blocca per differenza di velocità infatti, come hai detto è un torque sensitive. Se una ruota si solleva completamente da terra l'altra resta ferma. inoltre non blocca mai completamente ma trasferice alla ruota con più attrito un multiplo (fisso) della coppia presente sull'asse con meno attrito.

    • @pasqualepenna5254
      @pasqualepenna5254 Год назад

      Era quello che volevo dire anche io e chiedere ulteriori approfondimenti 😁

  • @MrPalmlu
    @MrPalmlu 2 месяца назад

    Vedo i tuoi video e mentre li guardo mi chiedo perché dovrebbe interessarmi qualcosa di come sono fatti i differenziali auto bloccanti ma, nonostante questi pensieri, non riesco a smettere di ascoltare. Ipnotico. Come Radio Maria, stai lì fai zapping, non ti piace niente, poi a un certo punto ti fermi, trovi pace e solo dopo 20 km rifletti e ti chiedi: ma come c@zzo stavo ascoltando un prete veneto che parla da 20 minuti… 😂

  • @italian_stang
    @italian_stang 10 месяцев назад +1

    Che canale! Monto il torsen sulla mia mustang da corsa.. adesso mi rivendo subito queste informazioni qui in america per essere figo😅
    Scherzi a parte. Un grande grande grazie per.i tuoi video eccellenti.

  • @eddie.antola
    @eddie.antola 8 месяцев назад +1

    wao, semplicemente wao. sia i concetti che spieghi, sia come li spieghi.

  • @yuricampaci8052
    @yuricampaci8052 Год назад +1

    Bravo hai spiegato bene... Io sono un cultore dei differenziali e delle trasmissioni.

  • @mario7509
    @mario7509 4 месяца назад

    Complimenti. Parli proprio bene. Bravo

  • @marcob.1915
    @marcob.1915 5 месяцев назад

    Il differenziale Torsen è un invenzione incredibile. Ho visto un video in Inglese dove lo spiega con delle animazioni. Ottima spiegazione dei principi di funzionamento anche la tua.

  • @pietroricci7828
    @pietroricci7828 Год назад

    Bravo!!

  • @ugougolini5378
    @ugougolini5378 Год назад +1

    Ottima descrizione , veramente descritto bene.

  • @erosnvidia
    @erosnvidia Год назад +2

    Sarebbe stato interessante se aggiungevi un appunto sul quaife!

  • @dodo74bd
    @dodo74bd Год назад

    Grazie!

  • @AM-mk3zc
    @AM-mk3zc Год назад

    Grande!!!

  • @ciaosonomarco
    @ciaosonomarco Год назад

    Bravo!

  • @MatteoTorrisiOfficinaDelPilota

    Ciao Andrea è la prima volta che ti vedo su RUclips. L’algoritmo non mi aveva mai consigliato i tuoi video. Davvero un peccato direi. Ti faccio davvero tanti complimenti per la spiegazione dettagliata e semplice da seguire. Bravissimo direi. Sarebbe bello fare un test drive insieme con il mio nuovo Quaife e la Mini. Un abbraccio e ovviamente mi sono iscritto al tuo canale 😊

  • @750franco
    @750franco Год назад +1

    sono molto interessanti i video che stai facendo e spiegati molto bene. Potresti fare qualche video sui motori aeronautici a pistoni? Tipo Lycoming a 4 e 6 cilindri. grazie saluti

  • @nobrainnofear9183
    @nobrainnofear9183 Год назад

    Grazie , finalmente ho capito.....👍

  • @mimopaloma
    @mimopaloma Год назад +1

    Non riesco a capire come fa a stare tutto questo sapere dentro una sola persona 😂 naturalmente complimenti per i tuoi video, anche se non al 100% riesco a capire anche io, continua così!

  • @RiccardoCarli_fantarick
    @RiccardoCarli_fantarick Год назад

    Veramente ottimo video! Davvero molto chiaro, finalmente ho capito meglio il funzionamento di questi organi. Una domanda: quando la mercedes ha sponsorizzato il sistema 4matic mi era sembrato di capire che ci fosse una ripartizione continua di coppia, senza un meccanismo di blocco on off, diciamo così. Quel sistema usava la soluzione LSD?

  • @fabriziocroce1248
    @fabriziocroce1248 5 месяцев назад

    Chapeau !

  • @simonecadamuro7769
    @simonecadamuro7769 Год назад

    Ottima spiegazione. Puoi spiegare la differenza tra 1 - 1.5 - 2 vie?

  • @andreaottino109
    @andreaottino109 Год назад +1

    Gli ultimi 2 tipi mi sembrano, nonostante gli svantaggi, i più validi. Per favore, se puoi, lascia gli schemi animati qualche secondo in più, grazie

  • @amedeolovato2661
    @amedeolovato2661 7 месяцев назад

    Sei diventato ufficialmente il mio secondo prof di meccanica per quando riguarda il corso per diventare istruttore di scuola guida! Spero in sede d esame di riuscire a spiegare come te questi argomenti! Il differenziale autobloccante o bloccante per i mezzi pesanti potrebbe essere una domanda valida! Continua così! Ciaoo!!!

  • @Sick_fontaX2
    @Sick_fontaX2 5 месяцев назад

    video molto interessante, forse portare l'esempio di una o due auto per ogni tipo di differenziale avrebbe migliorato il video

  • @valentinoforcone9659
    @valentinoforcone9659 Год назад

    Grazie del video, te lo abbiamo chiesto in molti credo; chiarissimo come sempre. Vorrei chiedere un video specifico sul funzionamento del torsen e l'haldex inoltre c'é la possibilità di realizzare un nuovo video che spiega come scegliere un certo tipo di candele in base a gradazione e tipo di motore? Grazie

  • @siam2552
    @siam2552 Месяц назад

    grazie

  • @anonimapandisti103
    @anonimapandisti103 Год назад +1

    Like e iscrizione, ottimo servizio, grazie!!! 👋👋👋

  • @andreapaganin966
    @andreapaganin966 5 месяцев назад

    Ciao Andrea complimenti per il tuo canale, immagino sia rindondante ma potresti fare anche un video dove parli del blocco del differenziale centrale? tipi e sistema di funzionamento? Grazie mille.

  • @Stitchrib
    @Stitchrib Год назад +1

    ottimo , buona idea quella dei disegni se non riesci a trovare illustrazioni o video, così da poter raffigurare anche soluzioni ideali magari non praticabili tecnicamente

  • @ADiD4Sr0x
    @ADiD4Sr0x Год назад

    Eccellente spiegazione. Un mio amico con un vecchio Jimny senza differenziale centrale (aperti gli altri) chiamava la sua auto "cavalla", un giorno gli chiesi il perché. Mi rispose che in curva saltava come una cavalla....... ho scoperto che girava col 4WD attivo su strada (che bloccava la ripartizione 50 avanti e 50 dietro), e di conseguenza le ruote sterzanti davanti facendo "più strada" facevano saltare quelle di dietro (non potendo slittare e andando alla stessa velocità). Anni fa succedeva di continuo (infatti i danni alle trasmissioni abbondavano)... oggi invece lo spiegano bene già quando le consegnano.

  • @ettorescaglione5090
    @ettorescaglione5090 Год назад +2

    Che bella spiegazione, comunque c'è un altro differenziale utilizzato nel fuoristrada chiamato autosbloccante e credo lo produca la Eaton Detroit locker e sinceramente non ho ancora capito come funziona anche se lo avevo installato sul mio Wrangler ed era una Bomba

    • @pasqualepenna5254
      @pasqualepenna5254 Год назад

      All'anteriore o al posteriore?

    • @ettorescaglione5090
      @ettorescaglione5090 Год назад

      @@pasqualepenna5254
      Esistono entrambi ovvio che all'anteriore diventa complicato su strada e rimane riservato solo per il fuoristrada

  • @framad3446
    @framad3446 Год назад +1

    ciao Andrea mi potresti dire qualcosa di più del Differenziale autobloccante meccanico che monta la MX-5 2.0 ND? complimenti per il video chiaro come sempre

  • @sasag230
    @sasag230 Год назад

    Ciao Andrea volevo un chiarimento sul TBR o coefficiente di bloccaggio.Grazie

  • @giannidileo
    @giannidileo Год назад +2

    Grazie, gran bel video. Mi chiedo se tutte le auto, comprese quelle più economiche abbiano comunque un sistema di bloccaggio del differenziale o se esistono anche auto senza questo sistema.

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Год назад +1

      No, la maggior parte delle auto di fascia economica e media hanno differenziali liberi!

  • @pippopippo7094
    @pippopippo7094 Год назад +2

    Mettiamo 4 motori elettrici 1 per ruota, centralina e risolviamo con massimo controllo ed efficienza!
    Certo il problema delle batterie bla bla bla e poi il rombo che manca 😃😂
    Grande spiegazione 👍

  • @fabioruffoni9738
    @fabioruffoni9738 Год назад

    Ottimo video ma ho un paio di curiosità irrisolte. Mi sai dire che tipo di differenziale è il Quaife? Inoltre ho sentito parlare di autobloccanti a rampe di cui però non hai parlato. Come mai?

  • @giovannisemeraro7560
    @giovannisemeraro7560 Год назад

    Complimenti. Che tipo di differenziale autobloccante monta la mini cooper s? Da google mi pare sia lsd

  • @PieroRossi
    @PieroRossi Год назад +1

    avrei speso due parole sui sistemi meccanici di blocco pacco frizione in "regime di coppia" e di reativo sblocco in rilascio, non tanto per la questione meccanica ma in riferimento al comportamento su strada

  • @giorgioamato9531
    @giorgioamato9531 Год назад

    Ciao Andrea ! La bmw g30 Diesel Xdrive monta il differenziale autobloccante ?
    Grazie 😊

  • @salvatoreorifici3977
    @salvatoreorifici3977 Год назад

    Ciao mi puoi spiegare come funziona il differenziale autobloccante dell'alfetta ?grazie

  • @andreapulcinelli6676
    @andreapulcinelli6676 Год назад

    Ciao Andrea volevo chiederti una cosa. Ma nel differenziale TORSEN non è il contrario ? Ovvero se gira la ruota dentata allora gira il perno a vite e non viceversa ? Perché se poi ho una differenza di velocità prima di tutto solo le ruote dentate poste sui semiassi a ruotare e quindi seguendo ciò che hai detto i perni a vite non dovrebbero muoversi. Comunque video supersuper interessante complimenti

  • @michele5856
    @michele5856 Год назад

    Potresti spiegare come funziona il cambio con overdrive. (era utilizzato ad esempio su ford transit a 4 marce degli anni 80/90)

  • @ilprogamer5093
    @ilprogamer5093 Год назад +1

    la lancia delta hf integrale usa il differenziale posteriore torsen e il giunto viscoso ferguson al centrale

  • @zapoi67
    @zapoi67 Месяц назад

    Una domanda specifica: il Q2 da montare sulla Alfa Romeo GT è un torsen, vero?
    Quello fabbricato dalla ditta Quayfe è anche torsen oppure...?

  • @willifranceschi4666
    @willifranceschi4666 Год назад

    Ciao, ci puoi parlare del motore rotativo omega 1?

  • @irenenene7693
    @irenenene7693 11 месяцев назад

    Ciao, non trovo nulla sul differenziale Torsen di tipo C, quello centrale autobloccante a 4 livelli, vorrei cercare di capirlo meglio 😅😅😅

  • @lucadangelo4319
    @lucadangelo4319 Год назад +1

    Il primo dovrebbe essere quello che ho io sulla i30N, lo chiamano E-LSD quindi avrà il pacco frizioni controllato elettronicamente. Infatti si può settare su normal, sport e N mi pare.

  • @AndreaTandurella
    @AndreaTandurella Год назад

    in una piccola sportiva da 300 cv a trazione anteriore meglio un differenziale torsen o uno a frizione?

  • @curziosalvi1252
    @curziosalvi1252 Год назад +1

    Bel video, io sulla mia Toyota ho i blocchi al 100% meccani a cavo, pensa te, roba di trentanni e più fa', un saluto

  • @RobertoP-cb7lp
    @RobertoP-cb7lp Год назад

    Bravo. Spieghi bene. Fai capire

  • @scienzainsvezia3111
    @scienzainsvezia3111 Год назад

    Un altro tipo di differenziale autobloccante (anzi, a rigore sarebbe un autosbloccante) è l’Eaton No-Spin, che normalmente è bloccato e si sblocca in curva quando necessario. Usato per mezzi pesanti, trattori, fuoristrada estremo, dragster e gare su ovali perché può trasmettere una grande coppia.

  • @lonewolf4x4
    @lonewolf4x4 Год назад +1

    Bravissimo video stupendo e perfettamente comprensibile!!! La Dacia Duster 4x4 del 2015 che differenziale centrale utilizza? Torsen o giunto viscoso? Grazie anticipatamente per la tua attenzione.....

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Год назад +1

      Se non sbaglio giunto viscoso!

    • @lonewolf4x4
      @lonewolf4x4 Год назад

      @@AndreaCarsandMore grazie mille sei stato gentilissimo

  • @dinodimerbrunetti711
    @dinodimerbrunetti711 5 месяцев назад

    Buongiorno,
    ho il Torsen sulla Giulia Q2, funziona molto bene ma riscontro questi due problemi.
    Interviene senza gradualità, il colpo è deciso sia in on che in off. Quando interviene tutta la coppia si trasmette istantaneamente alla ruota che fa presa di conseguenza la spinta non è più in asse ma laterale e bisogna essere velocissimi a correggere con lo sterzo. Quando cessa il blocco del Torsen la spinta torna in centro e anche qui bisogna essere fulminei a correggere con lo sterzo. Se non si corregge l auto cambia direzione e la cosa può essere pericolosa.

  • @gigio9553
    @gigio9553 Год назад

    faccio una domanda.se con un differenziale libero mi impantano ,se blocco la ruota impantanata trasferisco la forza su quella che non girava più o rompo tutto?

  • @maui-maui4011
    @maui-maui4011 Год назад

    Da quello che si evince il Torsen quello con le viti sulle ruote dentate principali, e' che se do troppa potenza improvvisa, o non e' dimensionato opportunamente, bloccandosi immediatamente, potrebbe spaccare o gli ingranaggi delle viti attorno o di una delle due corone.
    Si usano i Torsen sui differnziali centrali ?
    Ho visto dei veicoli come ad esempio lo Zil 135 che hanno due motori con due alberi motori uno per la serie di ruote destre uno per quelle sinistre, in quel caso come ci si mette d'accordo ?

  • @iRBladeAvEngEr
    @iRBladeAvEngEr Год назад

    Provando le auto per lavoro, mi ci ritrovo in tutto ciò che dici, con le sensazioni al volante. Sul giunto viscoso hai descritto perfettamente il comportamento ad esempio dell'Haldex del Gruppo Volkswagen, che rimanda coppia al retrotreno quando le anteriori iniziano a slittare. Mentre invece per il differenziale Quaife, che tu sappia, è simile al Torsen?
    Grande comunque, ottima spiegazione. Se posso darti un consiglio, un po' più di espressività nel parlare, ma per il resto contenuto notevole!

  • @Stitchrib
    @Stitchrib Год назад

    quale è la differenza fra un lamellare di qualità ed uno più economico? pacco frizione e molle?

  • @fabiofasana5986
    @fabiofasana5986 Год назад

    Ho un dubbio che mi attanaglia la mente.
    Durante il test freni su auto a trazione integrale, ho notato che al posteriore le ruote vengono fatte girare in senso opposto 2 volte(una volta per asse)
    Ma nel caso si monti un differenziale autobloccante o lsd al posteriore, come dovrebbero girare le ruote posteriori per la prova freni senza rischiare di danneggiare il differenziale? In fase o in contro fase?

  • @valerioc.195
    @valerioc.195 Год назад +1

    Nelle auto elettriche con un motore per ruota (es. Rimac Nevera) serve il differenziale?
    PS: gran bel video!

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  Год назад +1

      No, in quel caso non serve perché le due ruote sono completamente indipendenti!

  • @MangustaCBT
    @MangustaCBT Год назад

    Sulle auto da F1 che tipologia di differenziale è utilizzata?

  • @diegocorradini7072
    @diegocorradini7072 Год назад

    Andrea ho una domanda difficile 😐 ,difficile più da spiegare la domanda però.
    La mia saab 900 in manovra con lo sterzo tutto giraro(è un auto lunga che sterza poco per natura quindi ci vuole una piazza per fare inversionene a U tipo un camion..) a volte fa un effetto strano ,DA LA SENSAZIONE CHE LE GOMME "SALTELLINO" "SCATTANO DI MEZZO CENTIMETRO" non so bene come spiegarlo ma lo fanno anche certe alfaromeo.
    Sono le gomme o è il differenziale ?
    Non è un guasto premetto e si accentua con le gomme vecchie,in inverno e sul brecciolino,sempre nei piazzali.