Ciclo Atkinson e Miller: perchè si usa solo sulle Ibride?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 июн 2024
  • Usa il codice ANDREACARS per avere il 20% di sconto e scopri se la tua auto è stata danneggiata: www.carvertical.com/it/landin...
    Grazie a CarVertical per aver sostenuto la realizzazione di questo video!
  • Авто/МотоАвто/Мото

Комментарии • 298

  • @iRBladeAvEngEr
    @iRBladeAvEngEr 2 месяца назад +84

    Riuscire a tenere la gente incollata fino alla fine, in un video parecchio tecnico e "pesante" dal punto di vista della complessità dei contenuti, è davvero un'arte. E ci sei riuscito in pieno. Chapeau.

  • @belfioo
    @belfioo 2 месяца назад +122

    👍🏻 il disegno è utile per capire meglio . Ben fatto !

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  2 месяца назад +4

      Ottimo! 💪🏻

    • @andrealio88
      @andrealio88 2 месяца назад +3

      Sicuramente utile avere i disegni ottima idea!. Mi domando se vedere il puntatore potrebbe essere utile per capire dove guardare. Mi ero perso un secondo quando eri tornato sul cartesiano utilizzando i due colori e non essendo avezzo, ma molto interessato, alle terminologie mi ero perso tra voce e grafico.@@AndreaCarsandMore

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  2 месяца назад +1

      @@andrealio88 devo capire come si mette il puntatore 😂 ma sicuramente aiuterebbe!

    • @Sebbuz11
      @Sebbuz11 2 месяца назад

      @@AndreaCarsandMoremolto utile ed interessante.

  • @fulviorei_
    @fulviorei_ 2 месяца назад +14

    Andrea chiaro e competente come sempre, non vedevo disegnare dal buon vecchio Emanuele Sabatino, pace all'anima sua

  • @ernstgrafenberg5347
    @ernstgrafenberg5347 2 месяца назад +10

    Bravissimo! Bene la grafica. Finalmente un divulgatore che conosce bene quello di cui parla e non fa solo storytelling

  • @khriss75
    @khriss75 2 месяца назад +11

    Allora, a me importa poco o nulla delle auto, figuriamoci sul funzionamento dei motori. Capito su questo video per caso (sto approfondendo la mobilita' elettrica) e mi tieni incollato fino alla fine. Ottima esposizione, disegni chiarissimi, dialettica chiara e comprensibilissima anche per un ignorante come me in materia. Beh, meriti il like e l'iscrizione al canale anche se non sono appassionato a questi argomenti. Credo pero' che
    la conoscenza non debba avere limitazioni. Complimenti!

  • @giorgiomauri135
    @giorgiomauri135 2 месяца назад +11

    Meno male qualcuno che capisce e sa spiegare, questo video mi riporta alle emozioni dei primi numeri di Auto Tecnica anni '80 . Grazie per il tuo impegno. Grafica ok.

    • @user-lp6xo2yj9l
      @user-lp6xo2yj9l 2 месяца назад

      anche a me ricorda auto tecnica. Quattroruote decisamente commerciale

  • @MarcoDurando
    @MarcoDurando 2 месяца назад +7

    Utilissimo il disegno! Senza sarebbe stato pressoché impossibile spiegare la differenza fra i diversi cicli in modo davvero comprensibile.

  • @mastroblind
    @mastroblind 2 месяца назад +14

    Perfetto. Grazie mille per le tue spiegazioni semplici lineari e molto comprensibili!

  • @gianlucaluci1425
    @gianlucaluci1425 2 месяца назад +6

    "la cosa dei disegni" funziona :-D
    Bravo, ottimi argomenti e molto ben spiegati come sempre.

  • @massimilianomondellini5815
    @massimilianomondellini5815 2 месяца назад +3

    Complimenti! Tutto chiarissimo e i grafici, disegnati in tempo reale, sono molto utili. L'unico appunto: il giallo (dei cicli Atkinson e Miller) sul blu si vede davvero a fatica... 😅
    Ma per il resto, interessantissimo!!!

  • @skymaster83
    @skymaster83 2 месяца назад +9

    Bravissimo! Chiaro e semplice da comprendere

  • @aleMuse79
    @aleMuse79 2 месяца назад +2

    Grazie mille(r) per la spiegazione.
    Non solo i motori ibridi lo adottano,ad esempio il gruppo Volkswagen lo utilizza per il 1.5 alimentato a metano (che a differenza del fratello a benzina produce 130cv invece di 150)

  • @matteo_6277
    @matteo_6277 Месяц назад

    Il disegno è stato di grande supporto, ottimale, complimenti Andrea, video stupendo!

  • @Aetereoful
    @Aetereoful 17 дней назад +1

    Splendido video ed altrettanto splendida spiegazione. Un unico neo (costruttivo) che : se puoi la prossima volta usa un altro colore invece del giallo, xchè contrasta poco sullo sfondo bianco. Sarebbe meglio visibile. Oppure se scegli lo sfondo scuro il giallo va benissimo. Ancora complimenti!!!

  • @nicocernecca
    @nicocernecca 2 месяца назад +5

    Anche questa volta editing e narrazione impeccabile…nel mio canale spiego ed edito i video proprio come fai tu💪🏻,sei il numero uno 🫶🏻

  • @samuelemoro7151
    @samuelemoro7151 2 месяца назад +2

    Spettacolo Andrea, continua così che ci piacciono i video tecnici

  • @marcooo2001
    @marcooo2001 Месяц назад +1

    Questo è il video migliore del canale. Bellissimo il diagramma di Clapeyron, neanche all'esame di fisica medica avevo compreso tutti questi dettagli

  • @salvatorecutaia1571
    @salvatorecutaia1571 Месяц назад

    Continua con questi disegni,è uno dei tuoi video più belli e chiari!

  • @fabrizioparisi9778
    @fabrizioparisi9778 Месяц назад

    Bellissimo video. Sono un perito meccanico e all'epoca passai serate a studiarmi la termodinamica essendo appassionato di motori, meccanica e sopratutto corse. Grande!

  • @edoardosettimi8640
    @edoardosettimi8640 2 месяца назад +4

    Eccezionale spiegazione, semplice e chiara, comprensibile al 1000%

  • @DanieleLombardo
    @DanieleLombardo 2 месяца назад +2

    Ciao Andre, siamo coetanei e ti seguo dagli inizi, stavo riflettendo sul quanto fosse incredibile vedere una persona della propria età crescere a distanza ahahaha, bellissimo video!

  • @DrJeckillMrHyde
    @DrJeckillMrHyde 2 месяца назад +1

    Bravo, video interessante. Anche per i disegni che mi hanno aiutato molto a capire, mi sento di consigliarti di continuare ad usarli.

  • @maxxinomorelli
    @maxxinomorelli 2 месяца назад +1

    Spiegazione chiara e lineare! Complimenti! Complimenti!

  • @paolobertuola5591
    @paolobertuola5591 Месяц назад

    Complimenti Andrea davvero bel video, trovo molto efficace l'utilizzo dei disegni perchè si riesce a seguire passo passo ciò che stai spiegando nonostante siano argomenti più o meno tecnici. Continua cosi ;)

  • @alessandromolinari2614
    @alessandromolinari2614 Месяц назад +1

    Bravo bravo bravo. Un disegno ben fatto spiega più di mille parole.

  • @fernandoserra2373
    @fernandoserra2373 2 месяца назад

    Ottimo lavoro chiaro e i disegni sono come quando me lo hanno descritto a scuola.
    A questo punto però manca la parte di quando al ciclo Miller viene aggiunta una turbina.

  • @rolandandertur7057
    @rolandandertur7057 2 месяца назад +2

    Le tue spiegazioni sono chiare e i disegni sono utilissimi: continua così!

  • @Mamoboldo
    @Mamoboldo 2 месяца назад

    Il disegno è stato utilissimo nella comprensione. Grazie Andrea 🔝🔝🔝

  • @EmilioSpider
    @EmilioSpider 2 месяца назад +6

    Disegni approvati.🎉

  • @andreacicotti76
    @andreacicotti76 2 месяца назад

    Bravo. Chiaro e della giusta durata.🔝

  • @Uccccci91
    @Uccccci91 2 месяца назад +1

    Ciao Andrea, guido una Hyundai Ioniq con ciclo Atkinson (cioè Miller) abbinato ad un motore elettrico con sistema ibrido e cambio automatico "classico". La trovo una ottima soluzione e migliore di motori turbo a parità di CV (140/150 Cv). Apprezzo tantissimo la linearità dell'erogazione che non strattona o arriva improvvisamente e in ritardo come certi turbo (Jeep Renegade) che può diventare pericolosa per il controllo del veicolo. A parità di velocità in presenza di una velocita costante ho notato che i consumi sono notevolmente ridotti perchè appunto diminuisce le forze di resistenza di comprensione. Ho notato che in situazione di velocità costante (con solo motore termico attivo che ricarica anche la batteria) mi attesto intorno ai 25 km/litro contro i 15 km/litro della Jeep Renegade per una velocità di circa 110 Km/h. Il motore elettrico (40 Cv) ammortizza notevolmente i vuoti di potenza del motore termico (102 Cv) agendo direttamente sulla trasmissione in autonomia o combinato. Mi sembra che il ciclo Otto puro sia destinato a scomparire nel tempo (cosa magari già avvenuta forse), non tanto per il sistema ibrido, ma per le continue restrizioni del punto di vista dell'inquinamento che ad un certo punto non riusciranno più ad essere rispettate da espedienti tecnologici e tecnici e la potenza erogata dal motore non sarà più plausibile migliorando anche l'efficienza, ma dovrà fare posto ad essa con motori meno potenti e più efficiente (come succede con Miller).

  • @emanuelebruzzi9814
    @emanuelebruzzi9814 2 месяца назад

    Grazie mille per la spiegazione! È stata molto chiara, anche grazie ai grafici. Complimenti!

  • @zopito1955
    @zopito1955 2 месяца назад

    Veramente bravo!
    Il disegno utilissimo, spiegazione perfetta.

  • @user-gy1ji8en8v
    @user-gy1ji8en8v 2 месяца назад

    Complimenti per la spiegazione, chiarissimo!

  • @massimo79mmm
    @massimo79mmm 2 месяца назад

    ti faccio i complimenti, hai una professionalita' e competenza rare da trovare sul tubo. i disegni sono chiarissimi e utilissimi

  • @herik63
    @herik63 2 месяца назад +2

    perfetto, molto chiaro e anche il contributo grafico ha molto senso, continua così.

  • @riccardobaggio1253
    @riccardobaggio1253 2 месяца назад

    Grazie della spiegazione. Molto chiara. L'idea della lavagnetta ottima.👍

  • @ugovitiello6485
    @ugovitiello6485 2 месяца назад

    Complimenti anche per questa volta molto chiara e interessante la rappresentazione grafica!

  • @mattiaquaggiotto9059
    @mattiaquaggiotto9059 23 дня назад

    Tutto molto chiaro e spiegato bene, l'idea dei disegni è azzeccata, mi piace... Per favore togli quei grilli a fine video 🙈😂😂 sono orribili.. 😂😂 un bel sound di un wrc in partenza e allontanamento sarebbe l'ideale...😉👍🏻

  • @yari78
    @yari78 2 месяца назад +1

    Ecco questa l'aspettavo proprio..! Ottima spiegazione!

  • @ScegliIlNome
    @ScegliIlNome Месяц назад

    Sempre il top, complimenti 😉 e grazie per i contenuti che porti ☺️

  • @desmoAle121
    @desmoAle121 2 месяца назад

    Andrea top, spiegazioni top, disegni top!
    PS complimenti per i 100K!!

  • @alextan75
    @alextan75 2 месяца назад

    Complimenti sei veramente chiaro e preciso

  • @alviselazzarini3177
    @alviselazzarini3177 2 месяца назад

    Grazie mille sei stato chiarissimo!! Il disegno a me ha aiutato tanto soprattutto a livello teorico, poi la tua spiegazione e le immagini fanno capire meglio il funzionamento effettivo. Come sempre sei una garanzia!😊

  • @RWShots
    @RWShots 2 месяца назад

    Disegno semplice ed essenziale, grande!

  • @alfredodallacort7187
    @alfredodallacort7187 Месяц назад

    Complimenti per la tua competenza

  • @paoloantonelli1978
    @paoloantonelli1978 2 месяца назад

    Un feedback?
    Educazione, chiarezza di esposizione, pacatezza e competenza documentata sono già un lusso per la divulgazione media italiana. Il disegno? È un plus che completa il resto 👍

  • @il_Pede
    @il_Pede 2 месяца назад

    Bel video! Grazie! E molto utile il disegno

  • @francescomariggio1353
    @francescomariggio1353 2 месяца назад

    Superlativissimo Andrea! 👍 Grazie! Come sempre, sei il massimo della comunicazione e chiarezza. Non tutti i docenti universitari sono bravi come te. E questi ricoprono una cattedra come Professori Ordinari. Tu Andrea, fai i tuoi corsi in rete gratuitamente. Prima o poi dovresti farti pagare. 😊

  • @Jocanguro
    @Jocanguro 2 месяца назад

    Bravo, molto interessante... i disegnini sono molto utili, e data la complicazione dell'argomento potrvi anche fare dei minuti in piu !!
    bravo

  • @carlomalaffo2689
    @carlomalaffo2689 2 месяца назад

    Sei un divulgatore d'eccellenza!

  • @tom_zanna
    @tom_zanna 2 месяца назад +1

    Olè, questo si che è uno dei video che mi aspetto da te. PERFETTO!

  • @giannidileo
    @giannidileo 2 месяца назад

    Ottima spiegazione. Bravo

  • @gpcal5933
    @gpcal5933 2 месяца назад

    Molto bene Andrea, grazie. Disegno a mano utile e di classe. Usare un Diesel o GPL in una ibrida avrebbe delle controindicazioni ?

  • @yuricampaci8052
    @yuricampaci8052 2 месяца назад

    Spiegazione fatta bene, disegni utili!

  • @vertigogarage24
    @vertigogarage24 Месяц назад

    Video davvero interessante. Bella la storia dei motori, e ottima la spiegazione tramite tablet.

  • @davidsimoneta8513
    @davidsimoneta8513 2 месяца назад

    Complimenti: ottima spiegazione.👍

  • @shwarz442
    @shwarz442 2 месяца назад +1

    Non t'ammazza più nessuno! Video spettacoloso! E sbam! Numeri uno! Un like aggiudicato! 👍✨🌟🤩🤗😁😉🥳🎉

  • @giorgioceroni3008
    @giorgioceroni3008 2 месяца назад

    Bravo. Chiaro e professionale. 👏👏👏

  • @nicolanorcia346
    @nicolanorcia346 2 месяца назад

    Ottimo Andrea, i disegni aiutano a capire meglio 👍🏻

  • @briansullivan5303
    @briansullivan5303 2 месяца назад +1

    Ciao Andrea. L'idea dei disegni è ottima e ti riesce anche parecchio bene. Complimenti per il canale 😊.

  • @mattypetr8355
    @mattypetr8355 2 месяца назад

    Complimenti per i 100000 iscritti!

  • @gianpaolomastella6187
    @gianpaolomastella6187 Месяц назад

    Molto chiaro Grazie😊

  • @maurocalzone
    @maurocalzone 2 месяца назад +2

    Ciao Andrea! Complimenti per i 100.000!!

  • @raffaelloromio6455
    @raffaelloromio6455 Месяц назад

    Video molto interessante e molto chiaro. Ma mi domando perché Toyota, relativamente ai suoi motori, parla di ciclo Atkinson mentre, a quanto ho capito, sarebbe un realtà un Ciclo Miller
    Complimenti, come sempre.

  • @lorenzosottovia1337
    @lorenzosottovia1337 2 месяца назад

    Grazie, sempre interessanti i tuoi video.

  • @giacomogiora5144
    @giacomogiora5144 2 месяца назад

    Ahah che bello il grafico P-V! Mi hai sbloccato un ricordo degli anni di ingegneria. Bellissimo video e ottimo lavoro! Grazie

  • @martinpenwald94
    @martinpenwald94 2 месяца назад

    Finalmente ho capito questa cosa! Grazie mille

  • @GeneralInsuranceBroker
    @GeneralInsuranceBroker 2 месяца назад

    Il disegno è utile, grazie.

  • @desdeus
    @desdeus 2 месяца назад

    Grazie finalmente ho capito questa differenza. Ho un ibrida di derivazione toyota con Atkinson/Miller e non riuscivo a capire la differenza. Il video ha chiarito tutto Il Grafico è stato utilissimo. Bel video.

  • @pietroricci7828
    @pietroricci7828 2 месяца назад

    Grazie per la lezione. Vorrei una lezione i vantaggi e svantaggi dell'aspirazione dinamica.

  • @sparviero81
    @sparviero81 2 месяца назад

    Bravo
    Bel video ed ottima spiegazione

  • @GabrieleTorricelli
    @GabrieleTorricelli 2 месяца назад

    Ottimi i disegni! Ho una Kuga Plug-in hybrid che effettivamente utilizza il ciclo Miller e sono contento di aver capito cosa voglia dire!

  • @jonathancalitri1634
    @jonathancalitri1634 2 месяца назад +1

    Hai dimenticato di precisare che ci sono 2 tipi di ciclo miller, tu hai evidenziato il migliore da usare (specie col iniezione diretta) ma col iniezione indiretta conviene la modalità in cui anzichè la chiusura ritardata si usa la chiusura anticipata della valvola d'aspirazione.
    La questione che nella pratica in realtà non sempre hai quel 8% di efficienza maggiore è dato dal fatto che nella chiusura posticipata rimandi in aspirazione della carica fresca (nel iniezione indiretta) e disturbi il flusso creando una spinta a singhiozzo.
    Nella chiusura anticipata è meno efficiente le perdite di pompaggio

  • @Nardo198
    @Nardo198 Месяц назад

    Grazie per il video! Anche il motore VW EA211evo2 utilizza il ciclo miller

  • @tommasocapuzzo5850
    @tommasocapuzzo5850 2 месяца назад +1

    Io ho il 1.5 TSI che è a ciclo miller anche se solo esclusivamente termico,quindi è uno dei pochi casi forse l'avranno fatto perchè concepiscono anche le versioni e-tsi e anche plug in con il 1.5 e non più col 1.4, comunque anche con la versione termica mi trovo molto bene come efficenza forse con un po' più di potenza meglio ancora anche se non ha poca coppia per un benzina.

  • @danielebongiovanni8948
    @danielebongiovanni8948 2 месяца назад

    Eccellente spiegazione complimenti

  • @andreafranceschini3889
    @andreafranceschini3889 2 месяца назад

    Grande, molto interessante il supporto grafico

  • @gtm8762
    @gtm8762 2 месяца назад

    Interessante, sia questo che quello sui tsfi. Da possessore di Mazda mi piacerebbe un video simile che spiegasse lo skyactiv x in modo approfondito. Ci sono i video ufficiali, ma il tuo modo di spiegare è migliore. Da quello che ho capito da questi e dal tuo video sui TSI mi pare una variante particolare di stratificazione. Spero davvero di vedere un video a riguardo, comunque complimenti per il lavoro.

  • @frse8866
    @frse8866 2 месяца назад

    Ottimo video, ottima l'aggiunta degli schemi, grazie.
    Saluti a tutti

  • @domenicovillani9278
    @domenicovillani9278 2 месяца назад +1

    Disegno promosso personalmente! Complimenti per il lavoro

  • @leopardoso4414
    @leopardoso4414 25 дней назад

    Grazie a te!

  • @giuseppemanzo2563
    @giuseppemanzo2563 Месяц назад

    Video eccellente. , p s la Renault E tech è a ciclo Miller?

  • @lampiditesla
    @lampiditesla 13 дней назад

    Super video!!! 🤩

  • @davidegraziani7014
    @davidegraziani7014 Месяц назад

    Sei un drago!! Ottima l’idea della tavoletta grafica

  • @marquito741
    @marquito741 2 месяца назад

    Video eccezionale, i miei complimenti

  • @TechItaly223
    @TechItaly223 2 месяца назад +1

    Disegno utilissimo, continua così Andrea 😁😁

  • @markotrieste
    @markotrieste 19 дней назад

    9:50 in realtà, col miller, puoi ridurre il volume della camera di combustione (spostare a sinistra la linea verticale della combustione) perché il fattore limitante è sempre la pressione massima del ciclo. In altre parole, con un esempio spannometrico: un 1.6 miller con rapporto di compressione geometrico di, poniamo, 1:10 è di fatto un 1300 con compressione 1:8 in fase di compressione e contemporaneamente un 1600 con 1:10 di rapporto di compressione in fase di espansione. La massa di aria elaborata è quella di un 1300, ma l'efficienza è quella di un rapporto di compressione 1:10.

  • @sebaetabycolumbano3344
    @sebaetabycolumbano3344 2 месяца назад

    Ottimo video, un po’ da nerd come in origine. E poi coi disegni sono top! 💪🏽

  • @emanueleerminio7039
    @emanueleerminio7039 2 месяца назад

    Video ben fatto e molto comprensibile, se fosse durato un po' di più, non si sarebbe lamentato nessuno 😄👌

  • @ecu-performance
    @ecu-performance 2 месяца назад

    Bel video e spiegazione.

  • @eugeniostrato87
    @eugeniostrato87 Месяц назад

    Ciao, grande! Anche il supporto della lavagna ottimo! Anzi, ce ne vorrebbe di più, molto di più, per approfondire di più e meglio. Io personalmente ho studiato ingegneria e ho trovato non troppo difficile seguire il ciclo del motore sul grafico, ma probabilmente per l'utente comune seguire il grafico senza avere un riferimento pratico del motore potrebbe risultare un po' "ostico"... appunto. Magari, accompagnando lo studio del grafico con delle slide che rappresentano il ciclo del motore, come quelle GIF che si trovano anche su wiki, appunto, potrebbe facilitare un po' seguire e capire il discorso.
    In generale, io personalmente trovo molto interessanti dei video così approfonditi a livello teorico come quelli che fai, e dovrebbero essercene di più. Sarebbe figo avere tanti video ancora più approfondito (e perché no, anche un po' più lunghi..) sui singoli argomenti di questo video, cioè un video intero per l'Atkinson, uno per il Miller, ecc, perché alla fine si è visto solo velocemente la teoria di tanti modelli e pochissima applicazione pratica, che si rivelava sempre molto interessante.
    Quindi ripeto, io voto per video più teorici e approfonditi. Anche perché conoscere il medium è la chiave per ottenere risultati migliori.
    Come esempio, dico solo che ultimamente mi si è aperto un mondo, con lo studio degli effetti giroscopici nel campo dei motori delle motociclette, che oltre a comprendere meglio come è costruita una moto, potendo discriminare tra i vari tipi di motori (es.: a 1,2,3,4, cilindri, in linea o a V), sono imprescindibili per comprenderne a pieno la dinamica e di conseguenza fare sul serio nella guida.
    Certo per le auto è un po' diverso. Però se uno ha questo livello di competenza teorica, perché non sfruttarlo a pieno? È come l'argomento del video stesso... Abbiamo un fisico che trasmette solo una parte del suo potenziale...😂.
    Cmq interessantissimo, e video fatto molto bene in quanto panoramica generale.
    Continua così, grande! Grazie

  • @df3835
    @df3835 Месяц назад

    Bel video. Nel grafico si vede poco il tratto in giallo sul blu, magari se era un po’ più “grosso” sarebbe stato più visibile.
    Anche la sequenza nell’uso dei colori (prima il grafico in giallo e poi la sovrapposizione in blu) avrebbe potuto migliorare “l’esperienza” di visione.
    Potresti aggiungere i link agli articoli citati così se uno lo vuole può approfondire.

  • @francescosozzi8430
    @francescosozzi8430 Месяц назад

    Molto utili i disegni!

  • @user-nj1pd4xi4v
    @user-nj1pd4xi4v 2 месяца назад

    ✌🏽 Ciao, complimenti per il video, e il disegno si comprende bene. Ciao.

  • @angeloc9918
    @angeloc9918 2 месяца назад

    Complimenti per la spiegazione, mi piacerebbe sapere perché nella mia Seat Leon a metano e stato implementato il ciclo Miller. Mi chiedevo se utilizzare gas fosse più conveniente prr il tipo di ciclo. I miei consumi metano sono mediamente di almeno 20 km/kg. Grazie per la tua risposta. Ciao.

  • @federicoc3749
    @federicoc3749 Месяц назад

    Video molto interessante!
    Non ho conoscenze tecniche in materia ma immagino che negli esempi parlando di pressione atmosferica si parli di motori aspirati.
    Come cambia il tutto nel caso di motore sovralimentato con turbocompressore?

  • @matteocostagli4866
    @matteocostagli4866 2 месяца назад +1

    Scoperto ora il canale, veramente complimenti per i contenuti. So cosa vedere in questi giorni di Pasqua

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  2 месяца назад

      Benvenuto, grazie per i complimenti e buona Pasqua! 😁

  • @luigichiari4434
    @luigichiari4434 2 месяца назад

    Ok, chiarissimo, complimenti. Ciao luigi

  • @paolotramonti3209
    @paolotramonti3209 2 месяца назад

    Il disegno lo trovo molto utile..
    Bel video..