Conta di più il PESO o la POTENZA? - Cosa dice la fisica?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • Cerca la tua prossima auto su Autosupermarket: autosupermarke...
    E se vuoi farti consigliare dall'intelligenza artificiale: autosupermarke...
    Se invece vuoi vendere: autosupermarke...

Комментарии • 402

  • @mariogirardi506
    @mariogirardi506 11 месяцев назад +102

    Sarebbe ancora più interessante un video sul peso in curva / dinamica di guida

    • @menestrello6159
      @menestrello6159 9 месяцев назад

      Che intendi per “peso in curva” ?

  • @79iacopo
    @79iacopo 11 месяцев назад +148

    Fai tutti i video di cui hai parlato! Sono tutti spunti interessantissimi!!!

  • @riccardolatino9510
    @riccardolatino9510 11 месяцев назад +55

    Assolutamente interessato ad un video sul peso in curva 🙏

    • @bunktwr
      @bunktwr 11 месяцев назад

      Quoto.

  • @nat_pacc
    @nat_pacc 11 месяцев назад +113

    Bisogna trovare un equilibrio, poco peso, “poca” potenza e tanta aerodinamica, mi viene in mente la dallara stradale: 855 kg, 400 cv, sistemi di controllo e aerodinamica assurdi

    • @marcogaleotti2612
      @marcogaleotti2612 11 месяцев назад +4

      Esatto, ti dico anche GM T50 o aston Martin valkyrie

    • @francescosmerilli5384
      @francescosmerilli5384 11 месяцев назад +2

      stradale mica tanto

    • @stupidocanerosa
      @stupidocanerosa 11 месяцев назад +8

      ​@@francescosmerilli5384 È omologata per circolare su strada, quindi... tra l'altro, essendo stata progettata per un uso da "gentleman driver", è un buon compromesso tra comfort su strada e prestazioni in pista. In pratica prendi l'auto, ci fai 500 km per andare al Mugello, entri in pista, ti fai un paio di turni e poi ci torni a casa.

    • @christianspitalieri8807
      @christianspitalieri8807 11 месяцев назад +11

      ​@@marcogaleotti2612 infatti io faccio sempre sto esempio con le moto che tanti non pensano...almeno sullo 0 200 una moto da 125/150 CV va quasi come una da 200 CV...ballano si e no 1 al max 2 secondi poi va in base alla moto...dopo i 200/230 una con più CV giustamente va di più anche se non in maniera eclatante perché cmq si tratta cmq di moto con un peso di 190 kg quindi...tanti pensano solo ai CV,ma per esempio in pista c'è gente che gira più forte con moto da 40/50 cv meno perche il tempo ovviamente lo fai nelle curve,mentre andare 30/40 kmh in più sul rettilineo per 3/4 secondi a giro non serve in pratica a niente,se poi in tutte le curve di un circuito in media le percorri tra i 100 e 200 kmh e quindi tutti quei CV in più non li usi perché non puoi usarli...

    • @dariolauricella5962
      @dariolauricella5962 11 месяцев назад

      ​@@christianspitalieri8807 bravo bel pensiero!!👏👏👏

  • @paologiustiniani7865
    @paologiustiniani7865 11 месяцев назад +16

    Video splendido, questi approfondimenti tecnici della dinamica dei veicoli e la fisica relativi sono necessari per tutti gli appassionati. Grazie per quello che fai, portane molti altri così!

  • @giannitherock
    @giannitherock 11 месяцев назад +19

    Un altro gran bel video. Bravo. Anche per il consumo di carburante vale la stessa regola generale: a basse velocità conta più il peso, mentre ad alte velocità conta più l' aerodinamica.

  • @giuliogallo588
    @giuliogallo588 11 месяцев назад +6

    Aspettiamo video sul peso in curva!! Grande!!

  • @tommysantin482
    @tommysantin482 11 месяцев назад +14

    Video visto e rivisto altre 2 volte, talmente è bella e fatta bene questa lezione di fisica.
    Complimentoni

  • @Krasher98
    @Krasher98 11 месяцев назад +2

    da ingegnere lamborghini, complimenti! spiegazione perfetta di concetti semplici ma importanti

  • @sergioferri9683
    @sergioferri9683 11 месяцев назад +8

    "La leggerezza è tutto" (Colin Chapman).
    La leggerezza permette di andare più forte in curva... Le F1 sono le più performanti, non per la potenza in se, ma per il rapporto peso/potenza.
    L'esempio di specie sull'accelerazione o la ripresa, agevolano di più le auti con potenza e coppia elevate. Diversamente sul circuito, la manegevolezza (leggerezza) , è prioritaria.... Ed è vincente!
    Saluti

    • @capanz0290
      @capanz0290 11 месяцев назад +1

      C’è da dire che le F1 riescono anche a scaricare una coppia maggiore per i profili aerodinamici che hanno

    • @andremky
      @andremky 4 месяца назад

      Fosse solo quello che servono studi di anni 😂😂

  • @davemantov5781
    @davemantov5781 11 месяцев назад +10

    Top! Sei preparatissimo e hai il dono di spiegare in modo semplice.
    Bravo!

  • @marcoricci6388
    @marcoricci6388 11 месяцев назад +1

    imbattuto adesso per caso in questo video, complimenti molto interessante, hai proprietà di linguaggio, competenze e tieni incollato fino alla fine! chapeau!

  • @AlessioMilani
    @AlessioMilani 11 месяцев назад +7

    Adoro questi video più tecnici.. sì certo vai avanti anche con i video che hai proposto!! Bravissimo Andrea!

  • @gianlucaantonaci4551
    @gianlucaantonaci4551 11 месяцев назад +1

    1:22 Mi interessa il video della fisica del comportamento in curva, assolutamente sì 😍

  • @desdeus
    @desdeus 11 месяцев назад +16

    Ciao video molto interessante. Mi piacerebbe anche quello della potenza in curva.

    • @27thERA
      @27thERA 11 месяцев назад +1

      Quoto x tutte le proposte video

  • @paolovitali8347
    @paolovitali8347 11 месяцев назад +1

    Ti ho appena conosciuto. Sei bravissimo. Certo che ci vuole un video su auto leggere vs pesanti x maneggevolezza, frenata, tenuta in curva ... ed anche sicurezza!!!! Continua così ti seguirò. Grazie.

  • @simonegallo874
    @simonegallo874 11 месяцев назад +5

    Andrea sei l Engineering Eplained italiano!⚙💪
    effettivamente la questione è complessa, bisognerebbe inglobare anche la questione passo, bilanciamento dei pesi, trazione, schema sospensivo... è un macello!
    la mia auto ha circa 140/50 cv su 975 kg a secco e sarebbe da paragonare a una da circa 200 cv su 1400 kg: in quel caso le auto inziano ad avere diverso bilanciamento, trazione e passo e questo si traduce in dinamiche di guida completamente differenti

  • @beats.1
    @beats.1 11 месяцев назад +3

    video come al solito molto interessante, sono curioso per tutti gli approfondimenti che hai citato ma soprattutto riguardo alla resistenza dell'aria in base alla velocità, che secondo me fa capire molto sul fattore consumi, specialmente in autostrada e ci farebbe capire quanto si risparmia andando ai 110 anziché 130km/h.. grazie Andrea!

  • @riccardoveronesi3312
    @riccardoveronesi3312 11 месяцев назад +2

    Video davvero molto interessante, complimenti 😍
    Ma per favore, rallenta un attimo, non così veloce, come la tendenza di tutto ciò che ci circonda, serve calma e tempo per godersi a pieno le cose 😘

  • @user-qh1qr7eg9e
    @user-qh1qr7eg9e 11 месяцев назад +2

    Video topp🔥🔥🔥 Una richiesta... potresti fare anche un video/serie sui vari schemi sospensivi delle automobili da corsa, rally, strada con vantaggi e svantaggi annessi?

  • @clarkcioccolatino
    @clarkcioccolatino 11 месяцев назад +6

    Bel video. Nella quotidianità conta di più il peso, perchè le strade sono quelle che sono, oltre i 160-170km/h non ha senso andarci, e quindi contano accelerazioni brucianti peso ridotto e consumi ridotti di conseguenza. Preferisco di gran lunga una lotus elise rispetto ad una aventador

    • @stefanonovali5147
      @stefanonovali5147 11 месяцев назад

      No nell uso normale conta di più la leggerezza. Su un passo di montagna la leggerezza è tutto

  • @Jet2388
    @Jet2388 11 месяцев назад +3

    Approfondisci tutto! Comunque la felicità del tuo volto sulla mx 5 di traverso è poesia!😂

  • @mainomidisponibili
    @mainomidisponibili 5 месяцев назад +1

    Thanks

  • @carmine345
    @carmine345 11 месяцев назад +1

    Gran video Andre! Queste mini lezioni di fisica fanno un sacco piacere! Sarebbe bello fare un approfondimento anche sulla coppia!

  • @DanDirindon
    @DanDirindon 11 месяцев назад +1

    Succo del video: "fe tanto fopra i 130 non puoi andare macchina leggera defi comprare!" Così dice il saggio! ;-)
    (E consuma pure meno!)
    Bel video! 👍🏻

  • @paolobelletti8668
    @paolobelletti8668 11 месяцев назад +3

    Bravo Andrea, bel video. È un piacere vederti commentare anche su altre piattaforme

  • @andreavinci59
    @andreavinci59 11 месяцев назад +2

    piccolo appunto, a 5:35 la relazione inversa del tempo è sbagliata e manda in confusione perché è surreale. Il ragionamento è giusto, P= L/t (o DeltaK energia cinetica per thm forze vive) e portando t a sinistra viene t= 1/2v^2 • (m/P) …cioè il tempo necessario per raggiungere una determinata energia cinetica (per “scambiarla” è il giusto termine) è proporzionale alla massa è inversamente proporzionale alla Potenza. Nel video è invertito, so che è sicuramente un errore di distrazione o di incomprensione della scrittura su tastiera, peró ecco non ha senso😂 Stando a quella nel video Significherebbe che, in parole terra terra, il tempo di “scatto” sarebbe migliore (minore) con una grande massa e una bassa potenza.

  • @ForzaCantu79
    @ForzaCantu79 11 месяцев назад +2

    Interessantissimo, sai esprimere i concetti complessi in modo molto semplice. Bravissimo. Però attento, stai per trasformare il canale da canale di motori a canale per le ripetizioni di fisica per studenti di ingegneria in difficoltà

  • @vittoriozirnstein5412
    @vittoriozirnstein5412 11 месяцев назад +2

    Che spettacolo di video!!! Grazie ingegnere!!!! Io comunque sono interessato a tutti gli approfondimenti proposti...

  • @stefanopinna
    @stefanopinna 11 месяцев назад

    bellissimo video che chiarisce tanti punti.. ti prego fai altri videocome questo dove approffondisci punto per punto. non mi stanco mai di vederli :D

  • @Francesco_FC11.
    @Francesco_FC11. 5 месяцев назад

    Bellissimo video.
    Riassumendo:
    - Accelerazione da fermo, ripresa e basse velocità....conta il rapporto peso-potenza...e la trazione.
    - Continuare ad accelerare a velocità già importanti e velocità massima....contano la potenza puramente numerica e l'areodinamica....il peso in quel caso conta pressoché 0.

  • @clandestinification
    @clandestinification 11 месяцев назад +2

    Ciao Andrea se non parliamo di velocità sul dritto, ma se volessimo analizzare il rapporto potenzia/peso in altre situazioni, tipo in pista e su strada. Noto infatti anche una differenza tra le crono scalate e i rally, in termini di peso ma soprattutto di soluzioni aerodinamiche presenti sulle vetture...
    Quanto ci piacerebbe saperne di più su questi aspetti... pensaci

  • @eugeniobottinelli6511
    @eugeniobottinelli6511 7 месяцев назад

    video sulla fisica del peso in curva? DA FARE! Grazie++++

  • @GiovanniZirattu
    @GiovanniZirattu 11 месяцев назад +2

    Bellissimo video e utilissima lezione di fisica, ti sei guadagnato like e iscrizione!

  • @lucamio4437
    @lucamio4437 11 месяцев назад +1

    Bravo. Tutte cose corrette anche se per far capire meglio ai non addetti dovresti introdurre il concetto di equilibrio istantaneo tra potenza erogata e potenza dissipata (o resistente come la chiamate qua) spiegando che esso è sempre =0 ed il perchè (che da quello che hai descritto si desume, ma non per tutti credo....)

  • @andreadangelo5559
    @andreadangelo5559 11 месяцев назад +2

    Andrea per favore approfondisci con altri video, sono davvero troppo interessanti

  • @simonecarrara6439
    @simonecarrara6439 11 месяцев назад +1

    Uno dei video più belli in assoluto! ❤grazie

  • @anomaliamedia
    @anomaliamedia 11 месяцев назад

    Complimenti per affrontare così approfonditamente le tematiche automobilistiche.
    Al minuto 5:34 la formula corretta è però t = 1/2 v^2 m/p

  • @alexfaedda4353
    @alexfaedda4353 11 месяцев назад

    Dipende, premetto che si, devo ancora guardare il video.
    Sicuramente il rapporto Potenza/peso è importante, ma fino ad un certo punto, perche oltre una certa velocità credo che sia molto importante tenere conto dell'alttrito dell'aria.
    Per questo motivo la conclusione rapida che mi viene da dire è che: in accelerazione forse un auto leggera ha la meglio, ma sulla lunga, i cavalli sono necessari per vincere la resistenza all'aria.

  • @borissciaroni53
    @borissciaroni53 11 месяцев назад

    Grazie per la semplice ed efficacie spiegazione
    Certamente, i due temi da te proposti sono molto interessanti

  • @Andrea-s_channel
    @Andrea-s_channel 11 месяцев назад

    Trattazione fantastica: semplice ed efficace. Complimenti

  • @marknorton365
    @marknorton365 11 месяцев назад +1

    Grande! Vogliamo un video sul peso e la fisica in curva

  • @fernandogagliardo6618
    @fernandogagliardo6618 10 месяцев назад

    Spiegazione tecnica eccellente e chiara.
    Chiarito anche, per gli amanti religiosi dell'elettrico, il perchè nei primi 400mt la propulsione elettrica è più efficiente di quella tradizionale. Quindi è inutile fare comparazioni di accelerazione ( drag race del cxxxo) tra 2 vetture con propulsioni diverse. E' solo marketing.

  • @SauroVisani-q8i
    @SauroVisani-q8i 11 месяцев назад

    Ottima descrizione!! Se puoi fai anche gli altri video !! Grazie

  • @emanuelebruzzi9814
    @emanuelebruzzi9814 11 месяцев назад +1

    Video molto interessante! Io l'esempio caterham Bugatti ce l'ho a casa, anche se in miniatura :-). Ho una 500 d'epoca "migliorata" e una Peugeot 508 sw . Praticamente fino ad una certa velocità si equivalgono in accelerazione, ma in velocità non c'è storia. La differenza in curva, che spero affronterai è dovuta molto alle soluzioni tecniche che nel corso degli anni hanno portato molti miglioramenti. Grazie e al prossimo video ;-)

  • @VimenoditreOfficial
    @VimenoditreOfficial 11 месяцев назад

    Ti ho scoperto con questo video, iscritto subito! Sei fortissimo!

  • @FedericoMarchiori1983
    @FedericoMarchiori1983 6 месяцев назад

    Sarebbe molto interessante un video specifico sulla fisica/aerodinamica delle auto, per capire soprattutto se (semplicemente guardando un auto) sarebbe possibile intuire l'aerodinamicità del veicolo!

  • @prozaclifeMe
    @prozaclifeMe 11 месяцев назад +1

    Credo sia uno dei video più belli che abbia mai visto

  • @robnunn8051
    @robnunn8051 11 месяцев назад

    Bravo, semplicemente perfetto, interessante l'aspetto dell'inerzia in curva per l'handling... se ti va un bel video a proposito si guarda volentieri... Grazie.... In gamba...Bye👍💪👏👋

  • @Dede-jo7tw
    @Dede-jo7tw 11 месяцев назад

    Bravissimo, molto interessante e di intrattenimento, sarebbe altrettanto interessante un approfondimento sull’aereodinamica!

  • @simonepreziosi5518
    @simonepreziosi5518 11 месяцев назад +1

    La Ferrari GTO con 405Cv toccava i 305km/h l' F40 con 478Cv i 325Km/h, oggi con 600/650Cv fanno piu o meno la stessa velocità (325/330km/h), nonostante i miglioramenti aerodinamici, a parte qualche caso particolare 😮😮

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  11 месяцев назад +1

      In parte è dovuto al fatto che oggi si usa l’aerodinamica per generare più deportanza e schiacciare l’auto a terra, cosa che però aumenta la resistenza aerodinamica

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  11 месяцев назад +1

      E poi come ho spiegato nel video la potenza richiesta cresce esponenzialmente, quindi anche solo per passare da 305 a 325 a 340 o 350 ballano decine se non centinaia di cavalli!

    • @simonepreziosi5518
      @simonepreziosi5518 11 месяцев назад

      @@AndreaCarsandMore Infatti che poi fanno pagare con un Superbollo allucinante 😭😭🙃🙃

    • @simonepreziosi5518
      @simonepreziosi5518 11 месяцев назад +1

      @@AndreaCarsandMore In più c'è da dire che oggi usano gomme e cerchi molto più grandi (Tipo 20/21 pollici), che migliorano la tenuta di strada sulle curve ma fanno molta più resistenza all' attrito in rettilineo a discapito della velocità massima 🤔🤷

    • @nichilistamilitante6418
      @nichilistamilitante6418 11 месяцев назад +1

      C'e' anche il discorso della rapportatura oltre che di limiti imposti da leggi all'epoca assenti (vedi lo scarico).

  • @joseph1407
    @joseph1407 11 месяцев назад +1

    Ottimo come sempre!

  • @fulvio9465
    @fulvio9465 11 месяцев назад +1

    Il peso di una macchina o moto si fa sentire moltissimo sulle strade in salita.
    Grazie Andrea!

  • @sebaetabycolumbano3344
    @sebaetabycolumbano3344 11 месяцев назад

    Ottimo video! Se ci fai anche quello sul peso in curva e sulla resistenza aerodinamica, sarebbe top! 😊

  • @antonellomarcucci2722
    @antonellomarcucci2722 11 месяцев назад

    Salve complimenti per essere chiaro conciso e semplice nelle spiegazioni.Bravo,saluti.

  • @RockDjCMI
    @RockDjCMI 11 месяцев назад

    Gran bel video!! Complimenti. Fanne uno P/m anche sulla dinamica in curva, daaaai.

  • @glaucoferrari2420
    @glaucoferrari2420 11 месяцев назад

    Complimenti per il video. Sono molto interessato ad ogni tipo di approfondimento, grazie

  • @marcotedeschitedeschi5657
    @marcotedeschitedeschi5657 11 месяцев назад

    Bel video, mi piacerebbe molto un video sul ruolo dell'aerodinamica su più livelli, dalle auto sportive, fino ai consumi sulle auto di tutti i giorni e cose così, sarebbe interessante

  • @Luk3SkyWalk3r
    @Luk3SkyWalk3r 11 месяцев назад

    Video molto interessante e spiegato molto bene! 👏👏👏

  • @simonelimido1203
    @simonelimido1203 11 месяцев назад

    Grazie Andrea! Video interessantissimo, sarei interessato agli approfondimenti che citavi sia sulla questione "comportamento in curva/dinamica del veicolo" sia sulla resistenza aerodinamica

  • @GiovanniAltamura89
    @GiovanniAltamura89 11 месяцев назад +1

    Commento raramente i video ma qui dove o proprio.. ottimo video

  • @nicolas73able
    @nicolas73able 11 месяцев назад +1

    Tutta questa teoria però mi pare valga prevalentemente sulla velocità intesa come velocità di sparo!
    Bisogna considerare le due automobili come si comportano nel contesto di una gara dove ci sono curve discese salite ed altre situazioni dove le due auto si differenziano per comportamento

  • @NALOvs
    @NALOvs 11 месяцев назад +1

    Si a tutti i video che hai suggerito! :D mi piace troppo come spieghi

  • @marcoparola2487
    @marcoparola2487 11 месяцев назад +2

    La potenza ti fa andare più forte sul dritto,il minor peso ti fa andare più forte ovunque.

  • @andreademarchi7495
    @andreademarchi7495 11 месяцев назад

    Un altro video sul comportamento in curva sarebbe bellissimo!!!

  • @matteopoli8428
    @matteopoli8428 11 месяцев назад

    Bravo, bel video, super interessante! Poi spiegato come lo spieghi tu è ancora meglio 💪

  • @giovannicioffi2572
    @giovannicioffi2572 11 месяцев назад +2

    Sarei curioso anche della fisica del peso in curva. Potresti farne un video dedicato?🥰

  • @luiss6826
    @luiss6826 11 месяцев назад +3

    👏👏👏👏 Finalmente qualcuno che mette luce sull'elefante nella stanza!

  • @PDCIBL
    @PDCIBL 11 месяцев назад

    credo dipenda dalla curva coppia/regime, dalla potenza effettivamente scaricata a terra (quindi perdite varie dovute ad attriti, trasmissione ed eventuali sistemi elettronici/controlli ecc) dalla resistenza all'avanzamento/aerodinamica e da cosa vogliamo valutare perché se prendiamo lo scatto da fermo credo che potrebbe aver maggior influenza la riduzione di peso ma se prendiamo un range di velocità tipo da 80Km/h a 180Km/h o raggiungimento di velocità massima credo influisca maggiormente l'aumento di potenza.
    se poi vogliamo valutare la prestazione in un contesto sportivo facendo subentrare prestazione sul giro credo dipenda molto anche dalle sospensioni, carico aerodinamico e dall'impianto frenante dove in linea di massima una riduzione di peso credo influisca maggiormente ma poi è il compromesso di tutto insieme a fare la quadra.
    comunque se dovessi rispondere senza un dato in mano e solo su base ideologica direi:
    conta di più il peso finché la spesa in r&d e materiali per ridurlo è accettabile, conta di più la potenza quando con le risorse a disposizione risulta più facile potenziare l'apparato motore;
    con soldi infiniti e possibilità ideali meglio peso tendente a zero e potenza infinita e poi, citando Spaceballs, "prepararsi per la velocità smodata".

  • @trcengineering0867
    @trcengineering0867 11 месяцев назад

    Ci sono molti importantissimi fattori che vanificherebbero il discorso fatto sia sul rapporto potenza/peso che su quello riferito al confronto finale tra due bugatti di diversa potenza ma dalla piccola differenza di velocita' massima. Discorso troppo limitato. Una casa costruttrice puo' fare una vettura con 200cv in piu ma con soli 27km/h in piu di velocita' massima perche preferisce un overall gear ratio diverso, favorendo piu accellerazione.

  • @lucaminarini3308
    @lucaminarini3308 11 месяцев назад

    Ottimo lavoro, qualcosa di diverso finalmente!

  • @yuricampaci8052
    @yuricampaci8052 11 месяцев назад

    Spiegato molto bene, bravo... E senza citare Lorentz😂😂!
    Ottimo servizio!

  • @TheSaimon96
    @TheSaimon96 11 месяцев назад

    Bel video, spiegato bene e approfondito il giusto senza risultare pesante. Per il prossimo video posso suggerire gli asseti di frenatura e le differenza che ci sono tra i vari stati ?

  • @Nome_Cognome720
    @Nome_Cognome720 11 месяцев назад +1

    Per la questione potenza=energia / tempo, si è vero, in fisica è così, ma la potenza che noi intendiamo per i motori è assimilabile al lavoro, non alla potenza, e la coppia motore alla potenza, la cosa viene spiegata anche in wikipedia alla pagina "Potenza (fisica)".
    Basti pensare ai motori elettrici, a motore fermo sono in grado di sviluppare forza e avviarsi eppure la potenza a quel regime è pari a 0.

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  11 месяцев назад +1

      Non sono molto d’accordo, non vedo perchè quello che noi intendiamo per potenza dovrebbe essere il lavoro. Sulla coppia ti posso dare abbastanza ragione, perché la coppia è quella cosa che effettivamente determina la forza che arriva alle ruote e quindi l’accelerazione. Ma d’altronde potenza = coppia X velocità quindi comunque i concetti sono legati. L’importante è ricordarsi che sia per la potenza che per la coppia non bisogna pensare al valore massimo riportato a scheda tecnica, ma al valore effettivamente espresso ad ogni regime

    • @Nome_Cognome720
      @Nome_Cognome720 11 месяцев назад +1

      @@AndreaCarsandMore Il problema è che la potenza meccanica delle auto è differente dalla potenza descritta in fisica, esattamente come ti ho scritto.
      Dopotutto se sei d'accordo sulla coppia, vien da se che la potenza motore non può essere la stessa cosa della coppia motore e difatti come scrivi è la coppia per il regime, quindi energia al secondo per spostamento, quindi lavoro nell'unità di tempo.
      Per la questione valore e regime, ma va, difatti esistono le curve motore di coppia e di potenza, ma quello che realmente conta per la guida è la curva di coppia (serve sapere la forma di questa curva non i suoi valori) con il valore di potenza massima, mentre a livello ingegneristico serve anche sapere il valore di coppia massima.

    • @andreavinci59
      @andreavinci59 11 месяцев назад +2

      @@Nome_Cognome720 il tuo discorso è un po’ arzigogolato e non è lineare, oltre che scorretto in alcuni passaggi.
      Dunque, ripartendo dall’inizio: la potenza è il lavoro compiuto in un unitá di tempo. Sfruttando il teorema delle forze vive potremmo dire che la Potenza è proprio il DeltaK (differenza di energia cinetica) in un’unità di tempo. Nelle auto la potenza è definita come W = coppia x regime, ove “regime” altro non è che giri al minuto, cioè una velocità angolare, non ci interessa il tipo: banalmente una velocità. Velocità dunque è spazio su tempo. Ora, “coppia” , coppia motrice non è altro che il momento meccanico applicato sull’albero e bla bla
      bla. Quindi la sua unità è N•m. Ma se torniamo alla relazione di prima, coppia x regime non è che N•m•rad/s ovvero J/s • m cioè watt•m. Quindi si la potenza di un’auto è comunque lavoro su tempo per spostamento…o lavoro per velocità insomma. Non è solo lavoro nell’unità di tempo. Te hai scritto che è assimilabile a energia per unità di tempo, ma è energia su tempo (lavoro) per spostamento. Che non è lavoro.

    • @Nome_Cognome720
      @Nome_Cognome720 11 месяцев назад

      @@andreavinci59 interessante, comunque ho scritto nella risposta a Andrea "quindi energia al secondo per spostamento, quindi lavoro nell'unità di tempo." comunque si mi piace la tua risposta.

  • @cinardisport
    @cinardisport 11 месяцев назад +1

    Video sul peso in curva ti prego, c'é gente che pensa che piu un auto é pesante e piu é stabile perché il peso "schiaccia" le gomme a terra aumentando l'aderenza, e non capisce invece che c'é l'inerzia del peso che quando tu sterzi lui continua la sua traiettoria dritta 😅

  • @antoniopistonesi1857
    @antoniopistonesi1857 11 месяцев назад +1

    Veramente bello bello bello... Complimenti

  • @stefanoferrari9379
    @stefanoferrari9379 11 месяцев назад

    Sono graditi gli approfondimenti in curva...e sull' areodinamica 👍

  • @arturof7697
    @arturof7697 11 месяцев назад

    Complimenti, bellissimo sto video!

  • @domenicofraccaroli4826
    @domenicofraccaroli4826 11 месяцев назад

    Siii un video della fisica anche sulla curva !!!!

  • @antoniolangella9044
    @antoniolangella9044 11 месяцев назад +2

    attendiamo anche quello sul peso in curva😁

  • @giovanniolta3711
    @giovanniolta3711 11 месяцев назад

    Solo lo spunto dipende anche dalle gomme, larghezza battistrada (primo numero di quando cambi gomme), spalla e pressione (con spalla da 15 rovini il cerchio e peggiori le perfomance), conta il tipo di gomma (gomma da strada, semi slick o slick). Non a caso le grag hanno gomme "quasi sgonfie" nel video si vede un pezzo in cui la gomma si "contorce", è perchè sono poco gonfie.

  • @Mor7077
    @Mor7077 11 месяцев назад

    8:38 assolutamente si 💯

  • @paradossoDFermi
    @paradossoDFermi 11 месяцев назад +3

    c'e' anche un altro fattore a sfavore della Catheram rispetto alla Bugatti; la massa del pilota incide proporzionalmente di piu' sull'auto piu' leggera e il rapporto peso/potenza effettivo, con guidatore a bordo, cambia in modo diverso. Per mantenere l'equivalenza tra le due auto bisognerebbe fare il test di accelerazione con 3 persone sulla Bugatti contro il solo pilota sulla Catheram

    • @vittorioo.5552
      @vittorioo.5552 11 месяцев назад

      Infatti Jackie Stewart diceva che il segreto del suo successo era che pesava 20 kg meno dei suoi concorrenti

  • @Giospe
    @Giospe 11 месяцев назад

    Che storiaaaaa!!!!! Grande video! 🎉🎉🎉🎉🎉🎉

  • @danilofortunato9514
    @danilofortunato9514 11 месяцев назад

    concordo! sarebbero interessanti tutti i video che hai proposto!

  • @marcotyper
    @marcotyper 11 месяцев назад

    Quoto le richieste degli altri! video sulla fisica e del comportamento in curva! sicuramente per non complicare il video hai trascurato gli attriti con l'asfalto

  • @giuseppeandrisani97
    @giuseppeandrisani97 11 месяцев назад

    Ciao bellissimo video! potresti fare un video dove spieghi come i diversi veicoli (super car, f1 ecc.) affrontano il problema della resistenza aerodinamica?

  • @giacomoquercioli7991
    @giacomoquercioli7991 11 месяцев назад +1

    Nel dritto a pari rapporto vince la più pesante e potente, per lei la resistenza dell'aria risulta essere in proporzione minore

  • @gugli8500
    @gugli8500 11 месяцев назад +1

    Ciao, sarebbe interessante anche valutare il consumo di carburante per fare la stessa accelerazione...0:100 o 0:200 di queste 2 auto.
    p.s. avrei detto che se la sarebbe cavata meglio la caterham...
    sempre interessante seguirti😏

  • @FALCONxx
    @FALCONxx 11 месяцев назад +1

    Interessante 😊 complimenti per il bel video!

  • @figgio25
    @figgio25 11 месяцев назад

    Facci sto video! Sarebbe superinteressante 👍

  • @stefanorema7803
    @stefanorema7803 11 месяцев назад +4

    La potenza resistente va con il cubo della velocità quindi per raddoppiare la velocità necessitiamo una potenza di 8 volte tanto

    • @GiovanniConsalvi
      @GiovanniConsalvi 11 месяцев назад

      Direi di no; es banale: una Mercedes 190 per procedere a 100 km/h aveva bisogno più o meno di 19 cv ( più un 13% di perdite da albero motore a ruote);ma a circa 200 km/h - la sua velocità massima - bastano 122 cv “di serie” ( circa 108 alle ruote); il rapporto non è 8 ma 5,74 ( altrimenti per andare a 200 kmh avrebbe bisogno di un motore da 172 cv…..)

  • @paolotramonti3209
    @paolotramonti3209 11 месяцев назад

    Molto molto interessante e spiegato benissimo.. Come sempre..

  • @Alessaaaaandro
    @Alessaaaaandro 11 месяцев назад +1

    Video incredibile. Complimenti

  • @Al3xI98O
    @Al3xI98O 11 месяцев назад

    0:43 sul breve per l'inerzia iniziale conta di più il peso minore (a parità del rapporto peso/potenza).

  • @alexcati78
    @alexcati78 11 месяцев назад

    Bravo Andrea ottimo video, mi piacerebbe se potessi spiegarci bene cosa sono i NM e a cosa servono in termini prestazionali .

    • @stupidocanerosa
      @stupidocanerosa 11 месяцев назад +1

      In parole povere con NM si associa il valore di coppia che esprime un motore, ovvero quanto lavoro riesce a fare ad un dato numero di giri. È uno dei valori che serve per calcolare la potenza massima.

  • @SilverLele
    @SilverLele 11 месяцев назад +1

    Il problema non è chi andrà più veloce, ma chi si fermerà prima.

  • @giuseppebaccaro37
    @giuseppebaccaro37 11 месяцев назад

    Interessato a tutti i video che hai proposto

  • @angelocanonico3775
    @angelocanonico3775 10 месяцев назад +1

    Da anni abbiamo perso il rapporto giusto tra Peso / potenza .....le Macchine stanno raggiungendo pesi di un camion

  • @crr_9955
    @crr_9955 11 месяцев назад

    Visto interessantissimo, bravo! A me interesserebbe approfondire il discorso aerodinamica