Perché le guerre fanno bene solo agli USA? - Alessandro Barbero (2023)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 16 фев 2023
  • Alessandro Barbero è ospite del canale Parabellum per una live dal titolo "La fine di un'epoca" dove si discute se quella che abbiamo vissuto fosse una sorta di "Belle Epoque" moderna e si ragiona sui nuovi conflitti nel mondo e il valore dell'identità dei popoli.
    Si ringrazia Mirko Campochiari del canale Parabellum per la disponibilità.
    Fonte e crediti:
    / parabellumstoria
    / parabellumstoria
    blog.parabellumhistory.net/
    🔔 Iscriviti al Canale per non perderti nessun video: bit.ly/2WqTVkg
    💻 Ultimi articoli su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it
    📯 Pagina Facebook (video in anteprima): / videos
    Sostieni il Canale gratuitamente e guadagnando:
    ✅ Audible ▶️ 30 giorni GRATIS - clicca qui: amzn.to/3IvHfzz
    ✅ 3 Mesi di Podcast e Musica Hi-Fi GRATIS (disdici quando vuoi): amzn.to/31mrDdL
    ✅ Offerte sul mondo della Storia: www.amazon.it/shop/alessandro...
    📌 Donazioni (Paypal): bit.ly/3xPe0m0
    💬 Gruppo Telegram, Podcast e ultimi Eventi del professore: linktr.ee/PrimoVassallo
    👉 Sconto Esclusivo per gli iscritti al Canale su IppocampoEdizioni: inserisci il codice VASSALLI5 al checkout per un 5% di Sconto e spedizione in 24 ore.
    📖 Link ai libri: www.vassallidibarbero.it/libr...
    Sostieni il professore leggendo i suoi libri (Sconto Blog 5%):
    📚 Inventare i Libri (Novità 2022): amzn.to/3nvzLmS
    📯 Alabama (Novità 2021): amzn.to/3dXKu5u
    🌿 DANTE: amzn.to/3j2DDrf
    📚 La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali: amzn.to/2FAOutD
    📚 Costantino il vincitore: amzn.to/2Y6LSK4
    📚 La battaglia. Storia di Waterloo: amzn.to/3iMnx4i
    📚 Lepanto. La battaglia dei tre imperi: amzn.to/3av5DQy
    📚 Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali: amzn.to/3fEqORU
    📚 Carlo Magno. Un padre dell'Europa: amzn.to/2PXasc7
    📚 Caporetto: amzn.to/3fZejzS
    📚 Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo: amzn.to/3h5kfsx
    📚 Federico il Grande: amzn.to/3aWTjc7
    📚 Benedette guerre. Crociate e jihad: amzn.to/3g6n0IP
    📚 Il divano di Istanbul: amzn.to/314J02A
    📚 Gli occhi di Venezia: amzn.to/35zhFI7
    📚 Le Ateniesi: amzn.to/33t3dyX
    📚 I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle: amzn.to/3hq8qwj
    #AlessandroBarbero #Storia #USA
    Consulta la nostra Playlist con tutti i video:
    🅿️ Lezioni di Storia: • Lezioni di Storia - Al...
    Per questioni di copyright o suggerimenti: ➡️ Email nelle Info
    ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
    Musica intro:
    👉 Medioevo State of Mind
    Created by: Duccio Bonciani
    🟢 Ascolta il brano intero: spoti.fi/3OnsMrm
    ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
    Disclaimer speciale per chi non legge le info del Canale:
    Il canale NON è monetizzato (se ci sono pubblicità è per via delle musiche, i compensi vanno ai rispettivi autori)
    Il professor Barbero non è parte attiva del Canale.
    Tutto il resto è ben specificato nella sezione Informazioni.
    ▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀▀
    “In qualità di Affiliato Amazon potremmo ricevere un guadagno dagli acquisti idonei per il sostegno delle spese del Blog (server+dominio)"
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 898

  • @vassallidibarbero
    @vassallidibarbero  Год назад +49

    Eventi, Libri gratis, Articoli e molto altro: linktr.ee/PrimoVassallo
    📯 Pagina Facebook (video in anteprima): facebook.com/alessandrobarberoblog/videos
    ✅ Audible audiolibri ▶ 30 giorni GRATIS - clicca qui: amzn.to/3IvHfzz
    ✅ 3 Mesi di Podcast e Musica GRATIS (disdici quando vuoi): amzn.to/31mrDdL

    • @RobertoRadaelli
      @RobertoRadaelli Год назад +4

      Grazie Prof!

    • @massimopandolfo2652
      @massimopandolfo2652 Год назад +3

      Grazie. Approfitterò immediatamente

    • @paolosantitabirri5688
      @paolosantitabirri5688 Год назад

      Le guerre in tempo erano per i soldati, con la 2 guerra mondiale si colpisce la popolazione oltre che i soldati, infatti abbiamo avuto 60 milioni di morti.

    • @gabrielebarbieri8928
      @gabrielebarbieri8928 Год назад

      Vorrei che parlasse della famiglia Landi una famiglia che partì da signori e finì con diventare altezze serenissime ( se non ricordo male)

    • @marcomarletta8696
      @marcomarletta8696 Год назад +1

      1

  • @ParabellumStoria
    @ParabellumStoria Год назад +719

    Parlerei per ore con Barbero, oltre ad essere divertente ti trasmette la sua grande passione per la materia.

    • @milalaurens1212
      @milalaurens1212 Год назад +42

      La prima dote del Professore Barbero è l'umiltà, nonostante la sua sterminata cultura, perciò lo seguo, non perché è divertente.

    • @riccardofabris1260
      @riccardofabris1260 Год назад +29

      Ha giusto un leggero bias antistatunitense, gli ho sentito ricordare almeno 3/4 volte che gli americani non prendevano quasi mai prigionieri giapponesi durante la guerra del pacifico. Mai sentito insistere e ripetersi così tanto su situazioni simili altrui, che abbondano 🤷😉

    • @milalaurens1212
      @milalaurens1212 Год назад +24

      @@riccardofabris1260 non direi antistatunitense tout court, non appartenendogli per nulla la faziosità, semmai opposizione a un sistema di governo e ne avrebbe ben donde se prendiamo in esame la Storia degli ultimi 80 anni.

    • @riccardofabris1260
      @riccardofabris1260 Год назад +9

      @@milalaurens1212 non diresti ma lo dici nella conclusione (vorrei sapere quale stato in grado di fare qualcosa nel mondo non si sia "comportato male" negli ultimi 80 anni che citi, per dire 😁)
      Barbero in toni pacati lo ammette tranquillamente che è anticapitalista, non è una posizione rara tra i professori universitari italiani, anzi, di solito sono più estremisti. Basta leggere la roba pubblicata su FT a firma Brancaccio e soci 4gg fa. Ciao!

    • @milalaurens1212
      @milalaurens1212 Год назад

      @@riccardofabris1260 il Prof. Barbero non è antiamericano, non è possibile essere contro un popolo, è, giustamente, critico verso i governi che si sono succeduti negli ultimi 80 anni. Come paladini del mondo, hanno dato il peggio di sé, sconvolgendo la vita di intere popolazioni, distruggendo intere aree. La lista è infinita, incominciando dal nostro Paese, forse lei dimentica il 1 maggio 1947 e a seguire i dolorosi accadimenti. Chi altri? Nessuno.

  • @siriodejaneiro
    @siriodejaneiro Год назад +251

    L'aspetto piu affascinante di Barbero è il saper lanciare accuse anche molto dure a certi "poteri", nascoste pero' magistralmente dietro una patina di ironia e di tono bonario, che le rende apparentemente innocue. E' un modo di parlare proprio delle persone dotate di una intelligenza finissima, unita a una magistrale dialettica. Del resto, lui sa benissimo che essendo un personaggio molto in vista, non puo scagliarsi frontalmente contro i soliti diktat del pensiero unico e grazie a questa sue raffinate e sottilissime capacità si diverte come un pazzo a lanciare bombette caramellate senza che alcuno possa dirgli alcunchè. Adorabile.

    • @Vaessar303
      @Vaessar303 Год назад +13

      Commento eccelso, completamente vero 😂

    • @adrianodestefanis397
      @adrianodestefanis397 Год назад +13

      La tua analisi e' perfetta...figuriamoci se uno storico come Berbero non sa a chi vanno i vantaggi delle guerre...il problema e' che non si puo dire..hehe o. Che non si puo piu dire..haha

    • @giuseppebeppe2770
      @giuseppebeppe2770 Год назад +10

      Sono un economista, o sarebbe meglio dire un laureato in economia, e posso dirti che potremmo essere gli ultimi a comprendere certe dinamiche. Sbagliamo, enormemente, le stime in tempi di pace, non becchiamo mezza previsione da qui a cinque anni, puoi immaginare il resto come sia approssimato e approssimativo. Una guerra è fin troppo complessa e imprevedibile per qualsiasi economista, che potrebbe spiegarti le ripercussioni solo a posteriori e nemmeno tanto bene.

    • @Ella-pw1ol
      @Ella-pw1ol Год назад +3

      Mi sarei espressa nei medesimi termini: condivido al 100%...!!!
      So perfettamente donde partono certi diktat !!!

    • @Ella-pw1ol
      @Ella-pw1ol Год назад +2

      @@toffonardi7037 x me non sono oscure queste dinamiche: le conosco anche sin troppo bene...
      Se vi interessa saperne di più contattatemi!

  • @alessiog8458
    @alessiog8458 Год назад +303

    La stima per il professore raggiunge livelli incommensurabili!

    • @centurione6489
      @centurione6489 Год назад

      Infatti la guerra in Ukraina, quella in Georgia, il casino dei Kurdi, e la distruzione delle Torri Gemelle a New York sono state eseguite dagli USA ...🤣
      Se solo i giornalisti ascoltassero quello che dicono ...

    • @giulianorossi2110
      @giulianorossi2110 Год назад

      La stima è una cosa...la verità un'altra..da Ufficiale di comando AFOSR, nonché comandante di un reparto di Special Forces tra le più efferate al mondo...i vostri stupidi commenti fanno solo pena...poi voi a italiani siete i peggiori al mondo, sotto ogni punto di vista.

    • @ledabrenciani6032
      @ledabrenciani6032 Год назад +2

      Veramente incommensurabile mi affascina sempre lo ascolterei anch'io x ore

    • @adrianogiorcelli745
      @adrianogiorcelli745 Год назад

      😂😂😂😂

  • @tatianamignosa9571
    @tatianamignosa9571 Год назад +102

    Io sono innamorata pazza del prof Barbero...lo ascolterei per ore anche solo per sentirlo leggere la lista della spesa

    • @cruzcaster8576
      @cruzcaster8576 Год назад

      Povero Barbero. Tutti gli studi che ha fatto ed alla fine si e' ridotto a leggere la lista della spesa.

    • @marias4775
      @marias4775 Год назад +1

      @@cruzcaster8576 ahaha... In America usano un'altra metafora: "potrebbe cantare anche gli ingredienti dello shampoo, starei a sentirlo per ore..." (letto sotto un video di Elvis Presley 😃)

  • @Valerian.77-24
    @Valerian.77-24 Год назад +122

    Secondo Dominique Kalifa, che era un ricercatore e storico francese, è nel 1940 che si attesta l'uso generale dell'espressione "Belle Époque" per caratterizzare il primo periodo del 1900. Allora la Francia era sotto occupazione tedesca e quasi tutti i teatri riaprirono a dimostrazione del fatto che la vita frenetica parigina poteva continuare come prima. L'attore e regista André Alléhaut iniziò su Radio-Paris un nuovo programma dal titolo "Ah la Belle Époque!", della durata di 45 minuti e diviso in due parti. Nella prima si evocavano episodi alla moda e frivoli dei primi anni del 900 e nella seconda si eseguivano i successi musicali dell'epoca. La trasmissione ebbe grande successo e l'esclamazione "Ah, la Belle Époque!" è migrata dalla radio ai teatri e al Moulin Rouge, dove si mise in scena la vita parigina prima delle due guerre, col suo celebre can can. L'espressione ormai portava con sé tutta una fantasia parigina fatta di sfarzo e leggerezza, di pomposità e spensieratezza. La ripresa della vita a Parigi dopo l'occupazione, in tempi brevissimi, incarnava un desiderio di frenesia, di intrattenimento, di ritorno al passato (ricomparvero a Parigi negli anni 40 le vecchie carrozze d'inizio secolo), che è spiegato dagli analisti come una "fuga dalla realtà". La Liberazione avrebbe potuto liquidare l'espressione, perché troppo legata all'occupazione tedesca, e invece è sopravvissuta fino ai giorni nostri, evidentemente per l'immediatezza con cui riporta alla mente qualcosa di simile alla mitica età dell'oro, un'età di benessere e di felicità mai esistita ma sempre agognata.

    • @AresV-
      @AresV- Год назад +16

      Bello anche il film "Midnight in Paris" di Woody Allen dove c'è una riflessione interessante su come le epoche passate, mitizzate, sembrino sempre migliori a chi ne ha sentito parlare che a chi ci ha vissuto. Non dico altro per non fare spoiler

    • @Valerian.77-24
      @Valerian.77-24 Год назад +16

      @@AresV- Ciò che dici è vero in generale, ma non in quel periodo, almeno secondo me. Credo che nel 1940, dopo la tragedia della prima guerra mondiale, l'avvento del fascismo in Europa, la guerra civile in Spagna e lo scoppio della seconda guerra mondiale, certamente i primi anni del 900 dovevano sembrare l'età dell'oro, non in senso assoluto ma relativamente all'orrore che venne dopo. Oh sì, il film l'ho visto, molto simpatico. Anch'io mi rituffo col ricordo nella mia personale belle époque, l'angolo del passato che mi scalda il cuore, ossia gli anni precedenti il 1992.

    • @massimopandolfo2652
      @massimopandolfo2652 Год назад +4

      Complimenti ottimo commento. Bravo

    • @massimopandolfo2652
      @massimopandolfo2652 Год назад +5

      @@Valerian.77-24 complimenti altra meravigliosa argomentazione. Bravo.

    • @AresV-
      @AresV- Год назад +16

      @@Valerian.77-24 Sono d'accordo che i primi anni del 900 sembravano l'età dell'oro ed erano certamente migliori di quelli che sarebbero venuti dopo, tuttavia spesso proprio per il contrasto tra il pre e post guerre mondiali si tende ad eccedere nella mitizzazione di un epoca che comunque aveva le sue criticità sociali e politiche, seppur chiaramente queste criticità non erano gravi come nel periodo delle due guerre, però se le guerre sono iniziate e se i totalitarismi sono arrivati è perché hanno trovato terreno fertile, ecco. Personalmente mi sconvolse scoprire che il giorno prima della dichiarazione di guerra della Germania alla serbia in sostegno dell'austria-ungheria le spiagge di tutta europa erano piene di gente che si godeva una delle estati più calde di sempre, e che all'improvviso tutta quella spensieratezza fu distrutta da una guerra che i sovrani europei pianificavano già da tempo. Questo per dire che c'era anche un' inconsapevolezza del pericolo che incombeva sulle loro teste, già dalla crisi di Agadir. Quindi epoca migliore sì, sicuramente, ma non un Eden felice come a volte lo si racconta. Purtroppo già dalla sconfitta del 1871 la Francia pianificava una rivincita, la Germania voleva le sue colonie, l'Austria temeva i serbi, l'Italia mal sopportava l'occupazione straniera, l'Inghilterra non voleva perdere l'egemonia sui paesi bassi e il controllo delle rotte commerciali. Insomma, il mondo era una polveriera anche allora, solo che non lo si sapeva.

  • @milafozzi5099
    @milafozzi5099 Год назад +46

    Sempre un immenso piacere ascoltare il Professor Barbero!

    • @michelemorena7680
      @michelemorena7680 Год назад

      Non conoscevo il professore ma mi piace moltissimo lo seguirò volentieri spiega molto bene tutto e non e di parte

  • @susannafalconi3745
    @susannafalconi3745 Год назад +118

    Gli Stati Uniti sono probabilmente agevolati nelle guerre perché hanno un arsenale ed a monte delle aziende che si occupano di produzione bellica che alimentano il mercato. Tali aziende per poter far business devono avere...una guerra fra le mani. Una volta che i loro magazzini sono pieni, occorre, consumare proiettili, armi varie. E vendere armi non solo al proprio interno, ma ai paesi stranieri, permette uno scambio non solo di flussi monetari, ma relazioni comm/forniture privilegiate di beni/accesso a mercati geografici e tecnologie.
    Barbero sempre un grande e piacevole divulgatore.

    • @albertomorri1661
      @albertomorri1661 Год назад

      Per quanto si faccia sempre riferimento al lato economico io credo che non sia la vera ragione delle guerre, troppo semplicistico. Certamente il lato economico è strettamente collegato e correlato, ma il motivo principale è il pensiero marcio, ridotto negli ultimi anni, ma ahimè non ancora esaurito, di patriottismo e nazionalismo. Senza questa concezione nessun uomo avrebbe interesse di andarsi a sparare e morire contro degli sconosciuti.

    • @cicciointernazionale
      @cicciointernazionale Год назад +10

      E se le armi le vedono ai paesi confinanti con un loro obiettivo, ne massimizzano la resa.

    • @puppypoppy100
      @puppypoppy100 Год назад +11

      Veramente uno dei più grandi produttori di armi al mondo è l'Italia... Se mancano le basi e si guarda agli states con pregiudizio la visione risulta miope e astratta

    • @dearillstaygold
      @dearillstaygold Год назад +33

      @@puppypoppy100 ma dove li prendi i dati? e poi dai dei miopi e astratti agli altri, serio? dati al 2020, in dollari:
      1. Lockheed Martin (US) 58,2 mld
      2. Raytheon Technologies (US) 36,8 mld
      3. Boeing (US) 32,1 mld
      4. Northrop Grumman Corp (US) 30,4 mld
      5. General Dynamics Corp (US) 25,8 mld
      6. Bae Systems (UK) 24 mld
      7. Norinco (CHN) 17,9 mld
      8. Avic (CHN) 16,9 mld
      9. Cetc (CHN) 14,6 mld
      10. L3Harris Technologies (US) 14,1 mld
      Pregiudizi vero? spiace per te, ma gli yankee sono i signori della guerra oramai da tempo, e questi sono FATTI. 6 posti su 10 della top ten dei ricavi dati dalla produzione di armi spetta ad aziende statunitensti, l' Italia si classifica al tredicesimo posto con Leonardo ed al quarantasettesimo Fincantieri.

    • @cicciointernazionale
      @cicciointernazionale Год назад +13

      @@puppypoppy100 deduco che tu ti stia riferendo a te stesso: l'Italia è tra i produttori "più grandi" eppure è niente se paragonato agli usa, in oltre l'industria bellica non è un settore trainante, in oltre abbiamo limitazioni sui tipi di armi che possiamo produrre... praticamente hai citato l'Italia a sproposito, magari col fine miope ed astratto di giustificare gli usa... È proprio vero che ti mancano le basi.

  • @Asper_Jack
    @Asper_Jack 11 месяцев назад +10

    .... l'elemento più violento nella nostra società è l'ignoranza, ma per fortuna ci sono promotori di conoscenza come il prof. BARBERO. un grazie anche a Mirko che tiene a volte una amigdala evoluta e opera scelte di invito , sagge e oculate .

  • @fabioduca3948
    @fabioduca3948 Год назад +5

    Ogni volta che parla il prof mi ricorda mio papa' anche lui prof di storia ora è morto ma stavamo ore a parlare di queste cose...da quando ascolto il prof Barbero mi mancano un poco meno quelle chiacchierate...Grazie prof

  • @matteopompei5116
    @matteopompei5116 Год назад +23

    Il magister è sempre magistrale merita vedersi il video completo.
    Barbero illuminaci

  • @FLLMST
    @FLLMST 8 месяцев назад +15

    Noam Chomsky parla in maniera molto dettagliata del perché gli stati Uniti si arricchiscono in queste situazioni, e perché gli interessa che continuino ad accadere. Come sempre bel contenuto ❤

    • @AngelusFromHell
      @AngelusFromHell 8 месяцев назад +5

      E quando queste cose non accadono, le fanno accadere.

    • @claudiotagini
      @claudiotagini 11 дней назад +1

      Noam Chomsky, da chi riesce ad essere intellettualmente onesto e, forse ancora soprattutto, indipendente, e` conosciuto per essere un gran contaballe. Vero che per raccontarle bene bisogna che abbiano un fondo di verita, ed il fatto che l'industria bellica USA sia enorme, e che per stare iun piedi e continuare a funzionare deve produrre armamenti sempre migliori (migliore nel senso bellico, cioe` piu' "efficaci" per quel che devono fare), ma Chomsky si guarda sempre bene dal menzionare il resto delle cose, tipo il fatto che la Svizzera stessa e` sempre stata una grande produttrice di armamenti (li produceva per Hitler durante la seconda guerra mondiale). Un altro fatto da considerare e` che parecchi paesi del mondo vogliono acquistare gli armamenti... e Chomsky si guarda bene dal disquisire che Cina e Russia, e Iran... producono armamenti che poi vendono

    • @FLLMST
      @FLLMST 11 дней назад

      Sono d' accordo con il tuo pensiero, infatti io consiglio la lettura di Chomsky perché risulta comunque molto interessante sotto diversi aspetti, soprattutto tutto quello che tratta con l'appoggio di fonti che cita in tutti i suoi libri; ma questo non significa che io condivida tutto quello che scrive.
      Infatti sono anche io dell' idea che sia piuttosto polarizzato in una direzione politica che onestamente non condivido a pieno per usare un eufemismo. Tende a utilizzare una narrativa che suona un po' a : " io sono a favore del bene e assolutamente in contro di ogni male" che spesso si ricalca e risulta piuttosto superflua e retorica .
      Quindi in definitiva tende ad essere un bel paraculo e girare lo sguardo su temi a lui scomodi (perché in contrasto a quello che espone) pero altrettanto importanti per i inquadrare e contestualizzare tutto il suo discorso.
      Bisogna però dire, che ha una capacità incredibilmente disarmante di esprimere concetti e pensieri in una maniera chiara e diretta, e cheentre ci si divincola nella densità dei suoi tecnicismi e dei suoi innumerevoli labirinti di nomi e luoghi, fanno tirare un respiro e ti avvolgono con totale chiarezza ( che siano in linea o meno con il nostro pensiero) . Non sono letture che mi hanno entusiasmato, però senz'altro hanno contenuto interessante, che poi può essere confrontato con il resto delle informazioni e poter avere diverse visioni .
      É stato un piacere leggere e rispondere al tuo commento.
      Un piccolo scambio di idee e opinioni in maniera sana, é sempre positivo! Buona giornata e buone letture 🎉🎉

    • @Giancarlopascale457
      @Giancarlopascale457 8 дней назад

      Ma sanzioni da parte di chi? Da chi avrebbero dovuto prendere sanzioni?

  • @ritabuzio5515
    @ritabuzio5515 Год назад +9

    Dall' Australia, mille grazie Prof. Momenti di riflessione ...

  • @sabrinafiliputti4667
    @sabrinafiliputti4667 Месяц назад +3

    La cosa assurda è che a scuola la Storia la si studia sempre in base alle guerre e conflitti. Mai dedicare uno spazio alle storie delle persone, dei civili, dei bambini. La vita sociale mai fatta o fatta male e in fretta. Solo attraverso i nostri nonni o bisnonni sappiamo come hanno vissuto.

  • @annoLuce_
    @annoLuce_ Год назад +9

    Io sono sempre più ammirato dal suo pensiero sull attualità che si amalgama totalmente col passato se non che anche lei come me ha chiaro che stiamo andando in una bruttissima direzione...Grazie

  • @marcobiti2637
    @marcobiti2637 Год назад +7

    Eh sí, quando a parlare è gente intelligente e colta i temi sono sempre interessanti, l'esposizione è chiara ed ascoltare è un piacere. Tutti l'opposto dei talk show dell'italica televisione

  • @marcoambrosi1336
    @marcoambrosi1336 Год назад +10

    Solo una parola: splendido!!!

  • @Italianiignotanti
    @Italianiignotanti Год назад +115

    Il dottor Barbero è una persona intellettualmente onesta.

    • @lorenzogiraudo2570
      @lorenzogiraudo2570 Год назад +14

      Un pochettino marxista...

    • @simonesavoca6453
      @simonesavoca6453 Год назад +7

      Forse lo scrivi per autoconvincerti 😂

    • @FG-gk8ov
      @FG-gk8ov Год назад

      D'irsi sicuro dell'onestà intellettuale di un terzo non so?? Una suggestione può essere appropriata ma, dirsi sicuri, mah? Non mi pare comunque??

    • @mariamariotti6097
      @mariamariotti6097 Год назад +1

      Condivido totalmente❤

    • @fabriziodauria2590
      @fabriziodauria2590 Год назад

      Si come Cialdini era un bravo generale

  • @gabriellagiargia7509
    @gabriellagiargia7509 Год назад +13

    "Eh già... ci sono i Saraceni!!" Orgoglio piemontese!!!!! Grazie di tutto, professore, anche per questo...

  • @angelo6268
    @angelo6268 Год назад +19

    È la prima volta che sento il nome è cognome di colui, o coloro, che sulla guerra ci guadagna. Con tutto il rispetto per lo storico, di cui ho una stima superlativa per la semplicità con cui espone i suoi concetti e le sue idee, credo che pochissime persone non riconoscono oggi chi ci guadagna, sia economicamente che in potere egemone, nella guerra Russia - Ucraina. Come già avvento in quelle irachena, libica, afgana e tante altre piccole in giro per il mondo ma non meno devastanti per i cittadini che le subiscono.

    • @Dango956
      @Dango956 8 месяцев назад

      In particolare la guerra in Libia ha destabilizzato mezza Africa, le guerre in Iraq e Afghanistan unite al supporto occidentale alla guerra civile siriana, hanno destabilizzato mezza Asia. Tra gli effetti collaterali fiumi di profughi che manco a dirlo arrivano in Europa.

  • @antonioranzo2859
    @antonioranzo2859 Год назад +17

    Quando inizia a parlare il prof.Barbero non posso smettere di ascoltarlo ,a prescindere dal periodo storico trattato.

  • @MrOlmz
    @MrOlmz Год назад +25

    La risposta alla domanda del Professore, credo, sta nel fatto che l'Esercito e il comparto della Difesa in generale (con tutto l'"indotto" relativo a logistica, R&D ecc.) è l'unica vera industria di stato degli USA. In un certo senso, quella Americana è, almeno in parte, un'economia pianificata che ruota intorno all'industria militare. Poi, per ragioni culturali, di mitologia e di legittimazione delle istituzioni, questo sistema economico è "venduto" come fosse uno di libero mercato. Ma la realtà è un po' più complessa di come il mito la racconta.

    • @metalfingerz4203
      @metalfingerz4203 Год назад +1

      falso, gli usa guadagnano dal comparto militare solo il 3% del proprio gdp

    • @Diametrum
      @Diametrum 4 месяца назад

      Sono Anglosassoni(i dominatori del pianeta) potenziati per fare da nuovo Impero Romano

  • @liciatani9443
    @liciatani9443 Год назад +3

    Fantastico! Lo ascolterei per ore!

  • @evet111
    @evet111 Год назад +12

    👏🏻 👏🏻 👏🏻 grande storico.

  • @marcofranciosi4754
    @marcofranciosi4754 Год назад +3

    Monsieur Barberò. Merci,
    Marcò. Come sempre molto esaustivo professore

  • @009fab
    @009fab Год назад +56

    Grazie Professore per aver messo a disposizione il Suo sapere.
    Per quanto riguarda la questione relativa ai benefici delle guerre all'economia Statunitense...beh, io credo, sicuramente Lei per primo, che loro lo sappiano e le sfruttino da almeno due secoli.
    Sobillano e provocano guerre continuamente, la loro economia si basa su di esse e, non per ultimo, il loro enorme apparato di difesa/attacco e l'industria bellica non avrebbero più ragione d'essere in una società senza guerre...e si ritroverebbero con un enorme "esercito" di disoccupati.
    Hanno bisogno di un mondo destabilizzato, dovrebbero essere i primi nella famosa lista dei Paesi Canaglia alla quale aggiungerei, sicuramente, Inghilterra e Francia.
    D'altronde, basta aprire i libri di Storia.
    Cordiali saluti.

    • @alvarovarotto4230
      @alvarovarotto4230 Год назад +3

      Bella analisi grazie

    • @M_Marco
      @M_Marco Год назад +4

      Ma quindi la progressiva riduzione del budget militare, il tentativo di disimpegnarsi un po' dalla NATO distribuendo la spesa (che attualmente è troppo a carico USA), come si accordano con il fatto che la loro economia è basata sulla guerra?

    • @cccvvv630
      @cccvvv630 Год назад +2

      @@M_Marco quello voleva farlo Trump

    • @M_Marco
      @M_Marco Год назад +3

      @@cccvvv630 E perché voleva farlo? Comunque non è solo Trump a volerlo fare, anche Biden aveva intenzione di ridurre le spese militari in ambito NATO e non ha mostrato intenzione di aumentarle

    • @Louis13XIII
      @Louis13XIII 8 месяцев назад +1

      @@M_Marco possono fare tutte le promesse che vogliono, ma se non le mantengono valgono zero.

  • @Old_Harry7
    @Old_Harry7 Год назад +6

    Per rispondere all'interrogativo posto nel titolo del video: Perche le guerre fanno bene agli USA?
    Perché gli USA hanno il vantaggio di godere di risorse primarie e di esistere come entità geografica relativamente isolata.
    L'Europa invece non gode né di una federalizzazzione (leggesi politica estera univoca) né di risorse primarie se non appunto qualche giacimento petrolifero nell'est.

  • @francescogiovannizollo2989
    @francescogiovannizollo2989 Год назад +56

    Barbero e Mirko di Parabellum nella stessa live è un sogno che si avvera!

    • @kabum8046
      @kabum8046 Год назад +26

      Di parabellum si può fare tranquillamente a meno. Del professore no.

    • @filippobianchi9328
      @filippobianchi9328 Год назад +10

      Mirko Parabellum 😂😂

    • @stralabastro142
      @stralabastro142 Год назад +5

      ​@@kabum8046 E altre barzellette che puoi dirti da solo

    • @simonesavoca6453
      @simonesavoca6453 Год назад +5

      @@kabum8046 io dei bias anti occidentali del prof ne farei volentieri a meno, per esempio. Per fortuna, nel resto della live da cui è stato estrapolato questo video, Mirko corregge più di una volta il prof sulle “inesattezze” che dice sul conflitto in Ucraina. Ma tu non lo sai perché lo idolatri e prendi in giro chi non la pensa come te insieme agli altri due scemi qua sotto

    • @kabum8046
      @kabum8046 Год назад +1

      @@stralabastro142 ma per favore. Cosa mai dovrebbe correggere, uno che fino all'altro ieri faceva il troll su internet.
      Dulcis in fundo, ci mancavano soltanto i presunti bias occidentali di Barbero.
      E va beh, hai fatto doppietta di cazzate con un post solo. Una media da vero bomber.

  • @MrPietronau
    @MrPietronau Год назад +9

    E' da un po' di tempo a questa parte che penso che purtroppo la gestione della politica internazionale segue ancora gli stessi indicatori che seguiva ai tempi di Bismarck. Si tratta sulla base di sfere di influenza, di legge del più forte e l'argomento di base è sostanzialmente la presunta superiorità "culturale" e "politica" di una parte sulle altre. La differenza è che Bismarck era attivo circa 150 anni fa e quel tipo di politica lo sapeva portare avanti.

  • @odettatesan
    @odettatesan Год назад +10

    ADORO BARBERO🔝👈

  • @lucalamagni1705
    @lucalamagni1705 Год назад +11

    Anche nella letteratura per ragazzi si parlava sempre di guerra...vedi " I ragazzi della via Pal" di Ferenc Molnar del 1907 che parla di una guerra, organizzata in modo militaresco, fra bande di ragazzi nella Budapest inizio 900!

    • @orsotorinese
      @orsotorinese Год назад +3

      Mi viene in mente anche "La guerra dei bottoni" di Pergaud... stessa epoca. Scontro tra i ragazzi di due paesi confinanti nella campagna francese.

    • @andreaberza4890
      @andreaberza4890 Год назад +1

      bellissimo libro

  • @AlessioC97x
    @AlessioC97x Год назад +151

    Ma soprattutto, perché gli USA hanno sempre fatto guerre a destra e sinistra ma non hanno mai avuto sanzioni o punizioni dalla comunità internazionale?
    Gli USA sono immuni al diritto internazionale? Sono al di sopra della legge?

    • @AresV-
      @AresV- Год назад

      Il diritto internazionale non può esistere nel momento in cui il potere economico-militare appartiene ancora agli stati nazionali. Ora, negli ultimi decenni il potere economico è sempre meno controllato dagli stati nazionali, ma quello militare resta saldamente nelle loro mani. Ovviamente, essendo gli USA una superpotenza la legge la decidono loro (con qualche piccola, limitata, eccezione). ONU e simili falliranno sempre fino a che gli stati nazionali avranno così grande potere militare

    • @alecro5124
      @alecro5124 Год назад +59

      chi punisce i padroni?

    • @npd1826
      @npd1826 Год назад

      USA sono come l'Impero Romano di una volta, chi puo imponere sanzioni?

    • @paufil20
      @paufil20 Год назад +30

      Quando sei un T-Rex in cima alla piramide alimentare chi può mangiarti?

    • @jacopolenzi6413
      @jacopolenzi6413 Год назад

      Perché l'ONU non ha mai funzionato come si deve (per i veti incrociati delle potenze nel CdS), e perché gli Stati Uniti di fatto non possono essere sanzionati economicamente da una coalizione di Paesi alternativa allo schieramento occidentale, dato che non ne avrebbe la forza né la volontà (l'economia mondiale ne risentirebbe in maniera pesantissima).

  • @EnricoEngelmann
    @EnricoEngelmann Год назад +21

    Il motivo per cui le guerre fanno bene agli USA e' perche' il dollaro e' (fino a ieri) la sola valuta di scambio mondiale e quindi gli usa possono creare debito a piacere scaricando sugli altri paesi l'inflazione. In pratica e' guerra -> stampa di dollari per finanziare la guerra -> la svalutazione la pagano gli altri paesi -> trasferimento di ricchezza negli USA.
    Infatti dopo la prima guerra mondiale, quando non era ancora cosi', anche gli USA subirono gli effetti della guerra, ma quella volta sotto forma di bolla speculativa, dato che gli USA erano creditori di tutti i paesi alleati! La grande depressione del 29 e' il frutto della prima guerra mondiale negli USA!
    La guerra con Ucraina ha portato alla rottura del monopolio del dollaro, e quindi questa volta, anche gli USA ne subiranno gravi conseguenze!

    • @marcorighi2156
      @marcorighi2156 Год назад +3

      Aspetto le gravi conseguenze per L'impero della guerra

    • @adrianciobanu5856
      @adrianciobanu5856 Год назад

      Perche le guerre non solo ale loro porte se Mexic o Canada fosse in situazione irakiana afgana Ucraina con una 30ina di milioni di profugi sarebero fotuti

  • @francescapaccosi384
    @francescapaccosi384 Год назад +3

    Prof barbero e un piacere ascoltare

  • @cristinadigiacomo5542
    @cristinadigiacomo5542 Год назад +14

    Grandi entrambi per la passione e la trasparenza 🙏🙂❤️❤️❤️❤️

    • @user-km2zp5vp7k
      @user-km2zp5vp7k 9 месяцев назад +1

      Campochiari lavora per il gruppo GEDI ( armaioli)......trasparenza poca................Barbero invece uno dei pochi intellettuali rimasti

    • @borispa7154
      @borispa7154 8 месяцев назад +1

      dire GRANDI ENTRAMBI a due esseri così diversi è una specie di bestemmia in chiesa..ti rendi conto?

    • @cristinadigiacomo5542
      @cristinadigiacomo5542 8 месяцев назад +1

      @@borispa7154 c'è sempre qualcuno che cerca la rissa...ti metto un ok così mi lasci tranquilla magari

    • @borispa7154
      @borispa7154 8 месяцев назад

      potevi rimanere tranquillissima a prescindere.. non vedo risse o altro.. ti metto un 'ok' anche io Cristina, così ti rilassi.@@cristinadigiacomo5542

  • @tintagliawest1931
    @tintagliawest1931 Год назад +44

    Io lo amo quest'uomo.

  • @user-md4of1dh5g
    @user-md4of1dh5g 10 месяцев назад +6

    Barbero e' un fenomeno ! Se non hai interesse per la storia , con lui ti viene!!

  • @paolohumar639
    @paolohumar639 Год назад +18

    1) perchè agli USA le guerre convengono: una risposta nel recente libro del Gen. Fabio Mini (Europa in guerra); 2) perchè c'è stato un lungo periodo di pace dopo la II guerra mondiale: una possibile risposta nel libro " Steategia di pace e di guerra" di Mr. Edward Luttwak.

    • @ariete7053
      @ariete7053 Год назад

      Le scie chimiche sono la causa!!!!

  • @saberhamadia9925
    @saberhamadia9925 Год назад +163

    Lodarne la cultura credo che ormai sia riduttivo, la dote più rara ed inestimabile è la sua onestà intellettuale.
    Grazie professore.

  • @gaetanocalabrese1735
    @gaetanocalabrese1735 Год назад +1

    Molte grazie🙏 per questo video. "L'onestà intellettiva" del del Prof.Barbero è incrollabile e insostituibile. Buona e lunga vita a Mirco Campochiari e al Prof. Alessandro Barbero e saluti garbati a tutti.

  • @carminesgambato3733
    @carminesgambato3733 Год назад +1

    Gran bel video molto interessante e ben spiegato

  • @diyowe6203
    @diyowe6203 Год назад

    La copertina è qualcosa di fenomenale

  • @robertodeiana273
    @robertodeiana273 Год назад +2

    Grazie professore ❤

  • @umbertogaggero1997
    @umbertogaggero1997 Год назад +5

    Barbero colpisce duro, sempre

  • @nicoladegiuseppe8354
    @nicoladegiuseppe8354 Год назад +6

    Un grande e coraggioso storico che racconta la verità.

  • @vitocolantuono2884
    @vitocolantuono2884 Год назад +6

    Per lei stima infinita Dott. Barbero.

  • @federicobasteri5438
    @federicobasteri5438 9 месяцев назад +9

    È proprio vero che con garbo ed educazione (ed una non trascurabile dose di cultura che caratterizza il professore) si può dire davvero tutto! 🤣 Grande Barberooo

  • @salcatorecina8983
    @salcatorecina8983 Год назад +4

    Alle elettori il maestro elementare quasi tutti i giorni ci leggeva qualche pagina del libro cuore, avevo 10 anni, e detestavo quel libro dato che mio padre durante l'ultima guerra ne aveva fatto 10 di anni di guerre

  • @larsporsenna4472
    @larsporsenna4472 Год назад +13

    Attenzione perché Barbero è una mente raffinata nel dire e non dire: che personaggi ci sono dietro l'economia USA ?

    • @personalelorenzo6922
      @personalelorenzo6922 11 месяцев назад +1

      Se lo dici esplicitamente in Italia ti levano microfoni e sei consegnato all' oblio.

  • @paoloferraris8518
    @paoloferraris8518 Год назад +5

    la Belle epoque l'ho citata nel mio tema di italiano nella maturità di ragioneria...mi interrogarono poi agli orali perchè non credevano che sapessi cosa avevo scritto...ma avessi scopiazzato!...Avevo anche citato l'età Guglielmina...

  • @mare-a-te2323
    @mare-a-te2323 Год назад +1

    Barbero, n. 1!!!!👏👏👏Lo adoro

  • @chiarapedrinelli3485
    @chiarapedrinelli3485 Год назад +3

    Ma QUEST' UOMO MI INNAMORA SEMPRE DI PIÙ!

  • @pida689
    @pida689 Год назад +13

    "E potrebbero vivere in pace se volessero....." meditare le parole del prof.Barbero

  • @marinelaandreita2504
    @marinelaandreita2504 Год назад

    Grazie

  • @francescosalinas5701
    @francescosalinas5701 Год назад +1

    Grande professore.👍

  • @lauragama4687
    @lauragama4687 10 месяцев назад +2

    Mia nonna, classe 1893, nella sua semplicità aveva colto cosa quel periodo comportava e a che cosa avrebbe condotto.
    In modo lapidario così commentava a posteriori in piemontese: LA BELA EPOQUE? BELA PER POCHI!

  • @jesterbeast
    @jesterbeast 29 дней назад

    GRAZIE INFINITE professor Barbero per aver dato una legnata storica sui denti di chi sappiamo bene. Grazie grazie grazie!

  • @ASSOBLANC
    @ASSOBLANC Год назад

    Complimenti per la scritta dell'intro 👍🏻

  • @francescocecchini3091
    @francescocecchini3091 Год назад +5

    L'affermazione di Barbero, ma è lui stesso che lo ammette, è più una impressione che un'analisi. È difficile, secondo me, dire che la guerra in Ucraina, sia un buon affare. Certamente non lo è per l'Europa che dovrebbe sentire l'urgenza di uscirne, ma, a mio avviso è difficile dirlo anche per USA e per la Cina. L'oggetto del contendere sono gli equilibri geopolitici e non le esportazioni di GNL di cui gli Stati Uniti si stanno giovando.
    Non a caso il consenso in USA a questa guerra sta scendendo velocemente.

    • @M_Marco
      @M_Marco Год назад +2

      Si, chi pensa al GNL sta proprio fuori. Quelle sono le briciole degli interessi in gioco in questa guerra, che sono evidentemente strategici e geopolitici prima che economici.

  • @tomgalli7245
    @tomgalli7245 Год назад +7

    Prof. Perché le industrie delle Armi hanno un indotto enorme e nella loro governance ci sono fondi che gestiscono liquidità per triliardi, direttamente collegati ad esponenti FED. Ovvero quando bisogna far risollevare l'economia, scatta il conflitto.

  • @closedaccount549
    @closedaccount549 Год назад +2

    Visto un dettaglio coi miei occhi in un video che non c'entrava nulla: all'ingresso di una scuola militare in usa, era scritto: costruiamo la leadership americana del futuro. Loro sono così: prima ti bombardano, poi ti vendono il loro rock n roll, poi ti vendono il film dove fanno vedere che ti hanno bombardato e loro erano i buoni che venivano a salvarti, poi un altro film dove si autocriticano per qualche loro eccesso (in una guerra comunque giusta, per carità). Prima si vanno a prendere i neri in Africa, poi la cosa sfugge di mano e se li discriminano in casa loro, poi goffamente vogliono inginocchiarsi davanti ai neri, poi vogliono che lo facciamo anche noi (che non c'entriamo nulla con la loro ghettizzazione e polizia, per fortuna). Sono dei grandi casinari, sia per natura sia per scelta con la loro CIA che va a creare rivoluzioni e colpi di stato (storicamente vedasi tutto il sud-America e tutto il sudest asiatico!) dove serve, con un livello di istruzione infatti molto basso. Ma questi tratti non verranno mai seriamente affrontati dai 'giornalisti' mainstream passibili di licenziamento. Tutto sto baccano sulla guerra in Ucraina, prepotenza odiosa come tutte le guerre, mentre le guerre in Afganistan, Iraq 2 volte, non sono affatto criticabili. Idem i casini dei loro alleati in Palestina o in Yemen, sanzioni zero, starnazzamenti giornalistici zero...Alla fine il discorso di massa dipende solo dell'alleanza militare in cui si rientra. Molto triste, meno male che almeno Barbero é onesto intellettualmente. Dopo l'Europa unita creata nel dopoguerra per scongiurare il pericolo di nuovi conflitti, dopo l'eurotassa pagata, ora la Starnazzaien si sforza di far entrare un paese in guerra dentro l'Europa (loro la pagano l'eurotassa? E i parametri di Maastricht che erano tanto importanti?), grandioso! Meno che male che ora vivo in Svizzera.

  • @tizianaantico3290
    @tizianaantico3290 Год назад +8

    Prof. Sei unico, cultura summa e onestà intellettuale super partes.

    • @andreagalmozzi9583
      @andreagalmozzi9583 Год назад +1

      super partes...che coraggio...

    • @tizianaantico3290
      @tizianaantico3290 Год назад

      @@andreagalmozzi9583 grande davvero, in una cultura, si fa per dire, a senso unico. Che potrei anche condividere, pur ammirando il coraggio del nostro prof. 🙏

  • @ufborghi
    @ufborghi Год назад +3

    Alessandro Barbero for president!

    • @thenamesianna
      @thenamesianna Год назад +1

      Non abbiamo tante alternative migliori 😅😅😅

  • @paologori9872
    @paologori9872 3 месяца назад

    Campochiari é empatico come un comodino!!!!

  • @fabrizio636
    @fabrizio636 Год назад +5

    IMMENSO PROFESSORE!!Grazie.✊️🚩

  • @pauligurize
    @pauligurize Год назад +4

    Grande Alessandro‼️

  • @ugocatanese111
    @ugocatanese111 Год назад +4

    Il senato americano, in seguito al omicidio khashoggi, aveva sanziono l'Arabia Saudita ma dette sanzioni non vennero applicate poiché avrebbero portato un danno anche al economia americana ..... se non sbaglio. Riporto solo quello che leggevo tempo fa, no polemiche grazie.

  • @DomenicoF
    @DomenicoF 8 месяцев назад

    Grande grande grande Prof. Barbero! Grazie

  • @caesar7072
    @caesar7072 4 месяца назад +1

    Le guerre agli usa costano tantissimo, ma nel complesso è diventata da 80 anni la loro principale fonte di guadagno: da quando hanno dovuto riconvertire in fretta il loro apparato industriale civile in militare per far fronte alla guerra mondiale, e poi ne hanno capito l'utilità nel mantenerlo. Bisogna considerare che da gran furbi capitalisti hanno capito da allora che fare le guerre lontano da casa loro può perfino essere un business...Difatti il loro sistema socio economico, a differenza di quelli degli altri paesi, è fortemente basato sull'industria bellica, sulle innumerevoli aziende private che guadagnano cifre enormi progettando o vendendo sistemi d'arma al pentagono. Il loro PIL si basa fortemente su questo sistema di business. Senza svuotare periodicamente gli arsenali di missili, o varare nuove portaerei e sottomarini, o fomentare spesso guerre il sistema economico usa imploderebbe. Infatti guardate quanto spesso sono stati implicati , quando invece non li fomentano ad arte, in conflitti in tutto il mondo. Complimenti al prof. Barbero per aver fatto riflettere su questo aspetto che solo apparentemente sembra paradossale.

  • @spqrincorde9931
    @spqrincorde9931 Год назад +2

    Si vis pacem para bellum

  • @andrearisso4792
    @andrearisso4792 8 месяцев назад

    Bella e opportuna domanda prof!

  • @antoniopasquale7219
    @antoniopasquale7219 Год назад +2

    La nostra costituzione prevede il ripudio della guerra. Art.11. "Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare " come diceva mia nonna di Corato.

    • @alessandrotosini6742
      @alessandrotosini6742 Год назад +1

      L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali Leggi tutto la prossima volta

  • @marcomarazita2376
    @marcomarazita2376 Год назад

    Bellissimo intervento di riflessione (provocazione)

  • @LiuzziLyuz
    @LiuzziLyuz Год назад

    Video molto interessante

  • @volosolo
    @volosolo 11 месяцев назад

    Titolo azzeccatissimo

  • @ilviandante9077
    @ilviandante9077 4 дня назад

    Io come ex militare ricordo che negli anni 80/90 ogni domenica a villa borghese c'era un concerto della banda militare....

  • @brunolombardini7342
    @brunolombardini7342 Год назад +2

    Barbero è uno storico libero e non ha peli sulla lingua a dire che gli usa non sono proprio i santi e i democratici che il main streem ci propinano un giorno si e uno si . Un grande storico ! Grazie prof!

  • @Cvlox_13
    @Cvlox_13 Год назад +1

    Mirko sei grande

  • @mariapiagraziani4167
    @mariapiagraziani4167 8 месяцев назад

    Magnifico

  • @shpresimbregu4753
    @shpresimbregu4753 Год назад +1

    PROFESSOR BARBERO VORREI VEDERE TUTTE LE SERE IN TV, PER SPOLVERARE LA MEMORIA DI NOSTRI GIOVANI.

  • @user-cn3jf8zg5d
    @user-cn3jf8zg5d 9 месяцев назад +2

    ..."l’alleanza atlantica rappresenta esclusivamente un progetto geopolitico a guida americana, e non, come alcuni sostengono, un’alleanza tra stati sovrani ognuno con un proprio potere decisionale. Difficile poter credere che il voto del Lussemburgo possa avere lo stesso peso di quello degli Stati Uniti o del Regno Unito".(E.P.)

  • @diomostroporcocristi
    @diomostroporcocristi Год назад +2

    13:00 solo che hanno una situazione sociale disastrosa . E´veramente agghiacciante che la prima potenza al mondo non sia in grado (= cióe non voglia) dare la copertura sanitaria A TUTTI e sia un paese INSICURO perché pieno di armi.

  • @emilios6119
    @emilios6119 Год назад +11

    Rispondo se permette: avendo perso la seconda guerra mondiale noi italiani siamo diventati a tutti gli effetti una colonia americana e in quanto tali facciamo esattamente ciò che ci viene imposto, anche se ciò diverge dai nostri interessi, favorendo quelli statunitensi.

    • @M_Marco
      @M_Marco Год назад +2

      E i Francesi che l'hanno vinta sono pure una colonia USA?

    • @yapoomkt
      @yapoomkt 9 месяцев назад +1

      Giorgia a 90 gradi

    • @riccardofrancescoruocco4685
      @riccardofrancescoruocco4685 8 месяцев назад

      Tutta l’Europa è una colonia USA, semplicemente perché abbiamo subappaltato la nostra difesa agli USA. Senza esercito non conti nulla

  • @aliceblob4001
    @aliceblob4001 8 месяцев назад

    Una bellissima prospettiva per il futuro quindi . Con queste premesse vale proprio la pena di mettere su una famiglia numerosa e fare investimenti a lungo termine ..... un vero e proprio INNO all'ottimismo .

  • @StopBaizuo
    @StopBaizuo Год назад +5

    Barbero merita un interlocutore all'altezza.

    • @landser8616
      @landser8616 10 месяцев назад

      Commento sacrosanto!!!

  • @alessandroioannone2113
    @alessandroioannone2113 Год назад +1

    Bella la foto del video.

  • @weach1952
    @weach1952 11 месяцев назад +1

    aggiungo una traccia: si vuol un mondo super pieno per favorire le contrapposizioni e giustificare guerre; non si cerca un discorso diplomatico perché non siamo pronti per la pace; abbiamo imboccato una strada che porta alla autodistruzione o alla pace:
    la variabile è il tempo necessario.

  • @augustolori
    @augustolori 8 месяцев назад +1

    Alessandro Barbero sostiene che gli Stati Uniti non abbiano alcun costo per condurre la guerra, anzi, ne traggano vantaggio. Tuttavia, sarebbe opportuno specificare a chi si riferisce con il termine "loro". Se con "loro" si intendono le corporazioni e i produttori di armi, allora Barbero ha ragione. Tuttavia, se si riferisce alla popolazione americana, è necessario esaminare più attentamente la situazione, poiché la classe media e medio-bassa sta attualmente attraversando un periodo di grave declino economico negli Stati Uniti.

  • @songio77
    @songio77 Год назад +4

    Gli USA sempre avvantaggiati dalla guerra? Affermazione piuttosto tirata. Le guerre mondiali hanno sicuramente favorito l'economia statunitense, per svariate ragioni. Le guerre più recenti invece, Vietnam, Iraq, Afghanistan hanno fatto tutt'altro che bene all'economia USA. Non parlo dei pochi ricconi del complesso industriale, ma l'economia generale non ha certo guadagnato da quei disastri. Inoltre, almeno secondo il paradosso di Triffin, avere la moneta di riferimento internazionale, il dollaro nel caso degli USA, conduce nella lunga distanza a un vantaggio politico globale ma a un danno economico domestico. Non è un caso che gli Stati Uniti, dopo le catastrofiche spese delle due guerre mediorientali, con nulli vantaggi strategici alla fine dei conti, stanno ora dibattendosi in una lunga crisi interna in cui il popolo mostra chiari segni di stanchezza e esasperazione per lo sforzo di proiezione di potenza globale.
    E non illudiamoci, se la US Navy non terrà più aperti e pacificati gli oceani, si apre un'epoca di regionalizzazione conflittuale e declino economico, un'era ben peggiore di quanto abbiamo vissuto sinora.

  • @pinanuzzo4020
    @pinanuzzo4020 9 месяцев назад

    Non mi stanco mai di ascoltare il prof. BARBERO

  • @giannicottignola5849
    @giannicottignola5849 Год назад +2

    perché le guerre fanno bene solo agli USA? Perché gli USA producono tante armi e se ne guardano bene da smettere di farlo, dato che è un grande sostegno di sviluppo economico che sostiene la borsa di New York che è il luogo più sicuro in cui investirci i soldi, dove peraltro ci mette i soldi tutto il resto del mondo. Grandissimo prof. Barbero

  • @robertoverri9740
    @robertoverri9740 Год назад +9

    Al minuto 11,50 Barbero dice esattamente ciò che tutte le persone dotate di sano buon senso e onestà intellettuale pensano da sempre: solo gli USA guadagnano dalle guerre

    • @andreaberza4890
      @andreaberza4890 Год назад +4

      infatti peccato che in tv non si possa dire

    • @robertoverri9740
      @robertoverri9740 Год назад +1

      @@andreaberza4890 perché siamo prigionieri da oltre 75 anni di una dittatura a stelle e strisce, quelli che certi fessi chiamano ancora " i liberatori"

  • @imagopoeta
    @imagopoeta Год назад +3

    Genio intelligente simpatico coltissimo elegante

  • @giorgiagiannici4260
    @giorgiagiannici4260 8 месяцев назад +1

    Criticare alcune scelte errate degli USA non significa essere putiniani, oggettivamente di cavolate ne hanno fatte e continuano a farle! Non solo le guerre inutili, non dimentichiamo lo scoppio della bolla nel 2008, che ha innescato una crisi mondiale, per la loro totale stupidità e superficialità. Profonda stima per il prof. Barbero, uomo di grande cultura ed intelligenza.

  • @BriefNerdOriginal
    @BriefNerdOriginal Год назад +3

    Certo è che quando una buona fetta dell'economia integra la compravendita di armamenti e affini, l'argomento dell'interdipendenza sicuramente non potrà mai essere valido

  • @deidaraakatsuki9026
    @deidaraakatsuki9026 Год назад +3

    Fiero di averlo visto in diretta

  • @emiliadenaro4409
    @emiliadenaro4409 5 месяцев назад

    Stima per il professore ❤

  • @teooosk89
    @teooosk89 9 месяцев назад

    Quel "Dai... Su..." finale diretto al signore che scrive per le riviste degli Elkann non ha prezzo

  • @GioFly
    @GioFly 8 месяцев назад +1

    La risposta alla domanda é piuttosto semplice: gli USA son sempre stati molto intelligenti a portarsi pochissime guerre in casa loro, utilizzando per contro l’EU e altri Paesi (vedi Vietnam, Giappone, ecc.) come loro campo di battaglia.

  • @alba4203
    @alba4203 Год назад

    Per questioni economiche e militari