Batteria Auto Elettrica la carico fino al 100%??
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Se il video ti è piaciuto metti un Like o commenta e se non lo hai ancora fatto iscriviti al canale un gesto gratuito ma molto importante per noi. Grazie!
Acquista la tua nuova Tesla accedendo dal link qui sotto
Riceverai uno sconto di € 1.000 sull'acquisto. Grazie!
ts.la/marco567378
Caricatore per auto elettrica
V2C Trydan il più connesso!
v2charge.com/s...
Cod sconto BEPPELETTRICO
Accessori per la tua Tesla? Scegli fra i cataloghi:
Yeslak
www.yeslak.com...
Codice sconto BEPPEDELLATRAPP
Tlyard
shareasale.com...
Cod Sconto Beppelettrico
Arcoche
arcoche.com/it-it
Cod sconto Beppelettrico
Hansshow
www.hansshow.com?sca_ref=6566989.0YKXImRtXp
Cod Sconto Beppelettrico
Jowua
www.jowua-life...
Cod sconto BEP24
#tesla #Model3 #ModelY #ModelS #ModelX #highland
Ciao carissimo.
Bravo cittino, un valido tutorial per l'uso dell'auto elettrica.😉
Saluti.
Grazie! Cittino una volta 🤣🤣🤣🤣
Buona giornata
@@Beppelettrico Lo sai.....cittino non è relegato all'età anagrafica....🤣🤣🤣🤣
Ciao Beppe
io ho una Kona 64 kw da 4 anni
Sempre caricata al 100%
Ora ho 170k km
SOH ancora al 100%
Autonomia ad oggi tra i 350 e i 500 km
Ciao complimenti per i tuoi video
Ottima testimonianza! Grazie
arrivo, arrivo, domani trovo il tempo di scriverti. Grazie, Emiliano
Ottimo!👍
Occhio a non caricare le LFP sempre alla stessa percentuale, esempio 60% . Secondo recenti studi, se si carica sempre alla stessa percentuale, la LFP crea un gradino nella curva di carica/scarica in corrispondenza della percentuale utilizzata. Quindi si altera la linea quasi dritta che hai mostrato. Meglio cambiare spesso la % di carica con un valore casuale 😊
Grazie del commento! Approfondisco questa notizia
Boia comunque c'è da esse ingegneri 🤣
@@Beppelettrico no problem, cerca LFP Memory effect c'è una marea di letteratura tecnica. Niente di allarmante perché nel 100% dei pattern di uso non si verifica, però se uno tutti i giorni carica alla stessa percentuale, fa gli stessi km, ricarica poi subito alla stessa percentuale, per molte volte consecutive si genera questo effetto. Può essere cancellato o attenuato poi con uno i più cicli di carica/scarica completi
@@22francescoS3 Questa mi mancava, interessante.
@22francescoS3, questa cosa succedeva con le vecchie batterie ni-cd. La nuova tecnologia ci ha riportato al passato?
Nel manuale della mia auto (Honda E) viene consigliato di caricare sempre la batteria (nmc) completamente prima di guidare.
Probabilmente per via del grosso buffer (da nuova la batteria viene dichiarata a 28,8 kWh utilizzabili su un lordo di 35,5) che porta il 100% di ricarica ad essere lontano dal 100% della batteria.
Io ovviamente carico come capita, senza farmi troppi problemi. Tanto l’auto viene utilizzata quotidianamente, non viene mai lasciata a lungo ferma.
Molto probabile che tu abbia ragione sulla tua batteria, per il resto bene o male anch’io faccio come mi torna comodo.
Grazie del commento
Le batterie vanno sempre se possibile caricate e scaricate al limite, se si resta a piedi con 0 % la batteria non è che sia scarica è che il caricatore non ha un ritorno idoneo di Volt. E in quel caso bisogna eseguire un ripristino di voltaggio...
Esatto!👍
Domandona: Quindi se carico al 100% la sera prima di un viaggio va bene? o tenerla ferma al 100% una notte prima del viaggio della mattina fa male alla batteria? anche con 3 gradi fuori? Grazie!
Una notte non comporta sicuramente problemi, i gradi anzi faranno consumare un po’ di batteria
Ciao Beppe. Interessante rinfresco tecnico.
Questo spiega perché sul libretto leggo 58/62KWH tipico delle piattaforme MEB.
La prima esperienza con le litio l'ho avuta con le singole stilo. Sostituii le pile stilo della mia fotocamera Canon che si beveva tetteralmente le pile (le ricaricabili NiMh duravano addirittura meno), con una singola stilo litio da 2Ah (Al posto dell'altra, un bullone😁) e ho iniziato a rinascere perché mi durava tutta la giornata. Ma ho notato che se le scaricavo troppo poi erano da buttare, a conferma di quanto hai detto.
Ma Battery University non citava come intervallo stretto ideale 40-70%
Grazie del commento
Ciao Beppe.. mi ricordi qual'é il tuo video con il kit, filtri + spazzole?
ruclips.net/video/7rVpkwMO6FQ/видео.htmlsi=-5uTAhjqFOMvCEYX
Buongiorno, ho acquistato due giorni fa la BYD Dolphin che ricarico in garage dove ho una wall connector della Tesla. Pensavo che l'infotainment della macchina mi consentisse di indicare una percentuale massima di ricarica ma trovo solo la possibilità di indicare le fasce orarie. Per caso, visto che il manuale è al momento solo in inglese, sai mica se è possibile in qualche modo oppure devo andare a controllare tutte le volte a che percentuale di ricarica è arrivata? grazie!
Mi dispiace non conosco il software della Dolphin, spero che qualcuno all’interno della discussione possa aiutarti
In AC perché arriva fino a 11kW massimo la Tesla? Grazie.
Perché l’inverter di bordo ha come limite 11KW, la stragrande maggioranza delle auto elettriche hanno 11 solo alcune (Renault) hanno la 22 di serie ed altre come optional ma sono rare. Sembra sia molto più semplice ed economico avere 11kw
@@BeppelettricoNonostante Renault sia francese, in Francia esistono soltanto circa 2000 colonnine di ricarica a 22kw su un totale di 150 mila colonnine di ricarica esistenti in Francia. Per installare delle colonnine di ricarica a 22kw deve essere fatta su una linea trifase che è la stessa che utilizzano le ultra fast. Il costo al kwh delle colonnine a 22kw è elevato e più delle volte in linea con quelle a DC ultra fast.
Caricare un veicolo elettrico con una temperatura esterna molto rigida e senza preriscaldare le batterie a una colonnina a 22kw è seriamente dannoso per il pacco batteria. Difficilmente in casa ti installano i 22kw di potenza.
@@SEmanelit vero! Grazie del commento.
Buongiorno una domanda,io percorro 100km al giorno posso caricare la mia tesla longrange al 100% o e meglio caricare dino all 80%
Meglio 80 sicuramente viste anche le percorrenze.
@@Beppelettrico grazie
Io ne faccio più di 300km (tutti in autostrada) e il mio quotidiano con una LR é: 80%-13% consumi e la notte la riporto al 80% e così via.
@@dany2105è + dannoso scaricare la batteria al di sotto del 20% che caricarla fino al 100%. Un consiglio di caricarla fino al 90%visto i km che fa. 10:25
Questo discorso è valido anche per le altre macchine?
Io ho una ID4, e non mi esce nessun messaggio
Ciao, la ID4 ha chimica NMC se non sbaglio quindi si anche per lei l’ottimo è mantenerla nel range 20/80
Buongiorno, due domande. 1. Se ricarico al 100% e poi lascio l’auto in garage qualche giorno posso danneggiare la batteria? 2. Nel caso di inutilizzo per settimane Tesla mi ha suggerito che posso tenere l’auto collegata alla wallbox fino al mio ritorno, vi risulta ? Grazie e ottimo video!
Buongiorno, non la lascerei carica al 100 per qualche giorno, ma in base alla chimica della batteria se LFP tra il 60 e 80% se invece NMC intorno al 50%. Può rimanere collegata impostando i dati di cui sopra come limite, ma lo vedo inutile in quanto in qualche giorno di inutilizzo la vettura perderà 2/3 punti percentuali e quindi sostanzialmente come l’hai lasciata. Se ti serve che al tuo ritorno la trovi al 100% lascia la Wallbox attaccata e programma la ricarica con data ed ora del tuo rientro. Questo il mio pensiero
Sopra 95% sovravoltaggio, molto inferiore al sottovoltaggio del 20% (reale 16/18% a secondo dei modelli).. Se carico al 100% e dopo alcune ore la si usa nessun problema. Ferma per 1 settimana al 95% nessun problema, se scendo sotto il 20%, avrò usura se la si scalda molto, e la si porta al 0%, se la ricarico subito almeno al 30% per uasrla nel breve nessun problema. Se la tengo al 20% o meno per 1 settimana, potrebbe non fargli bene, se la parcheggio per un mese l'ideale è 40-60%, se la si lascia sotto il 20% problema, al 95 o 100% per un mese problema.
il costruttore (tesla come gli altri) sapendo bene che le celle sono destinate sicuramente a guastarsi o esaurirsi col tempo/cicli NON offre assolutamente una Garanzia di 8 anni sul pacco batteria, ma piuttosto una pseudo garanzia molto limitata (visionabile sul contratto disponibile anche sul loro sito), anzitutto non sono 8 anni ma quale delle due condizioni si verifica prima : 8 anni o 160.000km (per model 3 e y con pacco base) che già è un'altra cosa perchè significa che se faccio 40kkm/anno dopo 4 anni la garanzia è bella che finita (questo ovviamente lo fanno perchè percorrere km equivale e fare cicli di ricarica), ma, cosa ben peggiore, è che quella garanzia copre SOLO SE IL PACCO SCENDE SOTTO AL 70% di resa ovvero non è una garanzia perchè ti lasciano fino al 30% di celle guaste o esauste senza cambiartela, tra l'altro specificano che il 70% deve essere verificato con i loro sistemi non è sufficiente rilevarlo dal computer di bordo inoltre il pacco verrà riparato(sostituendo le celle guaste o esause) o sostituito con un rigenerato ovvero NON ne danno uno nuovo ...... Capsici bene che questa NON E' UNA GARANZIA è solo una mossa commerciale per far ripetere a chi ci casca "8 anni" e dimostra come i costruttori siano i primi a non rischiare di perdere soldi conoscendo bene come decade celermente una cella con gli anni/cicli. (NB per la sostituzione del pacco batteria 75kwh fuori garanzia tesla chiede 18.000 euro)
In linea di massima quello che dici è vero (aggiungo che nelle Long Range i km sono 192.000), ma ci sono da fare degli appunti: innanzitutto se l’autonomia scende al 70% non che hai il pacco batterie in parte guasto, tutto funziona correttamente ma hai semplicemente meno accumulo, la perdita di capacità non è l’unico motivo di sostituzione,se si dovesse deteriorare comunque non sostituirebbero una parte ma tutto il pacco (parlo di Tesla) probabilmente con una rigenerata è vero, i costi delle batterie stanno diminuendo molto negli ultimi anni quindi anche una sostituzione a pagamento diventerà sempre meno onerosa, con oltre 60.000 veicoli circolanti in Italia quanti hanno sostituito la batteria? Secondo me pur con le limitazioni che ogni garanzia dí qualsiasi articolo in commercio ha, quella sui pacchi batterie non è delle peggiori e, visto che la stragrande maggioranza delle persone non percorre 40K di km all’anno, ti permette di stare sereno diversi anni. Questo il mio pensiero
Minuto 2:20 : ma dove hai studiato elettrotecnica? La differenza di potenziale ai capi di una batteria è sempre la stessa, non importa se è tra 0 e 2 Volt, ovvero fra 200 e 202 Volt.
Non esistono batterie ad hoc per ogni diverso tipo di voltaggio. Ma queste baggianate chi te le racconta? Il venditore Tesla?
Onestamente non capisco dove hai estrapolato questo discorso, quello che dicevo io era semplicemente che i collegamenti delle celle se in serie e/o parallelo fanno sì che la tensione totale arrivi ad esempio a 400V. Visto che parli di elettrotecnica saprai bene che 4 celle al litio da 100A e 3,2V in serie daranno vita ad una batteria da 100A e 12,8V questo volevo dire. Se mi sono espresso male mi dispiace.
Ah e tra parentesi i venditori Tesla non esistono (e non scherzo)
@@Beppelettrico si, ti sei espresso in modo poco preciso. Hai dato l'impressione che fossero montate chissà quali batterie super-tecnologiche con la supercazzola a destra come se fosse antani...
A proposito: ma se i venditori Tesla non esistono, allora cosa fanno quei tizi dentro il salone auto Tesla della mia città?
@@giuliobuccini208 in Tesla li chiamano advisor, stanno a svolgere vari compiti ma non a vendere perché l’acquisto può essere fatto solo sul sito ufficiale, al limite se una persona ha bisogno lo aiutano a compilare la documentazione sul sito appunto, ma non sono venditori non fanno preventivi o permute per capirsi.
In Italiano, cosa significa che la differenza di potenziale è sempre la stessa? Non esistono batterie ad hoc? Ma sai quanti tipi di celle esistono? Con tensioni nominali, cariche e C completamente differenti. Di cosa stai parlando? Sai come funziona una batteria?
Ok ma l'inghippo e' un altro. Tu Tesla dichiari una autonomia di 500 e + km ma....poi mi consigli
di caricarla tra il 20 e l'80 %, in questo caso l'autonomia scendera' a 300!! C'e' qualc'osa che stride...
Ingegneria da pivelli elettrico
C'è da dire che le LFP sono più flessibili in fatto di scarica e carica. Mentre le NMC portale al 100% molto spesso si degradano maggiormente rispetto una LFP
Assolutamente si
@@Beppelettrico portarle invece sempre al 90% per restare sopra il 20% ha più senso che caricale all’80% e arrivare sotto il 20%?
@@dany2105 sostanzialmente è la stessa cosa, ma se sei in viaggio meglio scendere sotto al 20 e caricare fino all’80 perdi meno tempo
20 euro in tasca e faccio 300 km senza storie e problemi mentali
Facciamo 40 dai….
@@Beppelettrico no no, citroen c3 1500 diesel aziendale, 5 litri per100 km, e motore brillante e sicuramente non cercando di risparmiare
@@marcobarbieri4762 si però se la mettiamo su questo piano io 300 km li faccio con 10 euro e se come oggi trovo i Destination Charger li faccio addirittura gratis. E ti garantisco di non avere problemi mentali
Per chi non capisse, le pippe mentali (sperimentate personalmente da solo e/o come ospite di amici) sono:
Cercare su Google Maps e/o prezzi benzina un distributore nei dintorni che costi un po' meno tutte le volte che si accende la spia mentre siamo fuori dai percorsi abituali (e rimanere comunque dopo con la sensazione, questa vera in tutti i casi, di essere stati comunque fregati dai petrolieri).
Fermarsi in AdS 3 volte invece di 2 nello stesso viaggio (la terza volta perché si era accesa la spia di cui al punto precedente).
Sperare, tutte le volte, che al distributore che costa meno nei dintorni dei percorsi abituali non ci sia troppa coda da fare/tempo da perdere in mezzo ai fumi tossici o, peggio, che non abbia aumentato i prezzi (in questo secondo caso, rimanere con la sensazione di cui sopra e cercare un diverso distributore abituale usando le app di cui sopra).
Ricordarsi di cercare, usando le app di cui sopra, un distributore vicino a casa (quindi anche diverso da quello solito lungo i percorsi abituali), dove andare poi a rifornire subito prima di un viaggio (quando la moglie sta stressando giustamente con i bagagli eccetera e si dovrebbe pensare ad altro).
Fare buchi nel tappo del serbatoio AdBlue per cercare di evitare il blocco dello sfiato dovuto alla cristallizzazione dello stesso.
Cercare di rifornire il più possibile quando si è in Slovenia/Croazia.
Mettere da parte un certo budget per cambi olio/filtri/candele/cinghie varie.
Congelare/sciogliersi tutte le volte che si aspetta qualcuno/qualcuna fermi in auto (oppure, spendere ulteriore budget e violare la legge, sperando di non essere pescati).
Stessa cosa quando si entra e l'auto è parcheggiata in esterno.
Ansimare in mezzo ai fumi tossici tutte le volte che si è appena parcheggiato in garage e occorre uscire dallo stesso.
Altre pippe mentali invece sono di seconda mano (non le ho viste personalmente, solo sentite):
Farsi un giro ogni tanto in tangenziale per spurgare il DPF.
Rimuovere il DPF, sperando che chi fa la revisione biennale sia così tanto auto corrotto da farla passare lo stesso (in caso contrario, mettere da parte ulteriore budget per corromperlo).
Ah no scusate, ho invertito le cose...
@@scascdi tutte le cose che hai scritto, l'unica vera è la rigenerazione del FAP, che faccio cmq in pochi km. Tutto il resto riguarda l'auto elettrica, io non uso nessuna app, non sto in coda al distributore, non mi esalo di fumi tossici in garage, non mi congelo quando sono all'esterno (???). Il tagliando lo fai anche con l'auto elettrica e costa di più. Hai scritto un po' di stronzate insomma. Ah e non ho nemmeno Ad blue essendo la mia una golf del 2009😘
Tecnologia obsoleta
Nessun fraintendimento. Nei motori termici ti dicono di scaldare il motore, con le batterie (non LFP) ti dicono 20-80. Dunque abbiamo a disposizione nell'uso quotidiano il 60% della autonomia dichiarata dal ciclo WLTP. Anzi togli altri 10% per il fatto che il serbatoio si restringe e avrai WLTP diviso 2. Ovvero 250km di autonomia poi cavo nel 🍑. Poi certo possiamo caricare al 100% e strozzare la macchina allo 0% . Possiamo anche prendere l'auto termica in inverno e partire a razzo a motore freddo. Ognuno fa quello che vuole con le sue cose 😂
Il dito nell'albicocca se lo prende quello che per lavoro tutte le mattine si deve alzare e fare più di 300km per guadagnarsi da vivere, ma rischiando la pellaccia.
Inutile parlare dei massimi sistemi: siamo condizionati da decenni di "sogni" e necessità costruiti ad arte dal marketing dell'auto. E solo il 20% di quello che ci vendono a carissimo prezzo, soddisferebbe già l'80% delle esigenze di ognuno di noi.
Termico, elettrico o a criceti.
Sì sì! Mio babbo ci ha lasciato un Audi A4 a partire sempre a razzo a freddo 🤣🤣🤣🤣
Ma riscaldare il motore che c'azzecca con l'autonomia? Boh, mica ti ho capito..
Tra l'altro vivo in Germania ed il miglior modo di scaldare il motore (ovvero l'olio di lubrificazione) è partire subito a velocità ridotta.
Solo i baciati comprano auto elettriche.
I baciati dalla fortuna hai ragione