Verga tra folklore e modernità | P. Pellini, I. Gambacorti , G. Tellini, A. G. Drago

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 3 янв 2025
  • All’interno della tradizione romanzesca italiana, Verga è stato certamente un autore cardine, fungendo da anello di congiunzione tra realismo ottocentesco e sperimentalismo modernista. Per questa ragione, nel centenario della sua morte, sembra opportuno tornare a riflettere su uno dei padri del romanzo novecentesco italiano, analizzando da un lato il suo rapporto con la tradizione popolare e le strutture tipiche della fiaba, dall’altra discutendo con attenzione la sua collocazione all’interno di correnti europee quali naturalismo e modernismo. Inoltre, a conferma della modernità e della grande plasticità della scrittura verghiana, verrà presentato anche il suo rapporto con il teatro, l’opera e il cinema, mostrando sia le sue strategie di riscrittura, sia il modo in cui, riadattandole, Verga aggiorna il contenuto delle sue opere, soprattutto giovanili.
    Relatori
    Pierluigi Pellini è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove insegna anche Letterature comparate e Letteratura francese. I suoi principali ambiti di ricerca sono la narrativa realista dell’Ottocento e del primo Novecento europee; il racconto fantastico nelle letterature dell’Ottocento; la poesia italiana del Novecento; le teorie critiche contemporanee. Per «I Meridiani» di Mondadori ha curato i Romanzi di É. Zola (3 voll., 2010-2015); per il Mulino ha scritto una monografia su Verga (2012).
    Angela Gigliola Drago è professoressa associata di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione umanistica dell’Università degli Studi di Bari. Ha al suo attivo numerosissime pubblicazioni scientifiche inerenti vari autori e temi della letteratura italiana: in particolare, Leopardi e Verga, con saggi che coprono l’intera produzione di questi autori (Paralipomeni, Zibaldone, Operette morali di Leopardi; romanzi e novelle di Verga). Si segnalano in particolare le due monografie: Il poeta nell’Ade. Commento ai Canti VII e VIII dei ‘Paralipomeni della Batracomiomachia’ di Giacomo Leopardi (Giardini Editori, Pisa-Roma, 2004) e Verga. La scrittura e la critica (profilo dell’autore e storia della fortuna critica), apparso nel 2018 per Pacini Editore.
    Irene Gambacorti è professore associato di Letteratura italiana presso l’Università di Firenze. Si occupa di narrativa e poesia dell’Otto-Novecento in rapporto al contesto storico e sociale e alle altre forme d’arte. Ha pubblicato volumi e saggi su Manzoni, Verga, Palazzeschi, Bianciardi, su narrativa e poesia risorgimentale e scapigliata, sul duello in letteratura, sul rapporto tra letteratura e cinema.
    Gino Tellini, professore emerito di Letteratura italiana dell’Università di Firenze, ha fondato il Dottorato internazionale di ricerca in Italianistica e il Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» dell’Università di Firenze. Insegna dal 1994 alla Italian School del Middlebury College (Usa, Vermont e California). Ha tenuto corsi per vari anni all’Università di Bonn. Si è dedicato a ricerche sulla civiltà letteraria da Dante al Novecento. Per Le Monnier Università/Mondadori Education ha pubblicato: Metodi e protagonisti della critica letteraria (2010, 20192); Letteratura italiana. Un metodo di studio (2011, 20142); Natura e arte nella letteratura italiana. Tra giardini, orti e frutteti (2015); Storia del romanzo italiano (2017) e Didattica della Letteratura italiana (con Gino Ruozzi, 2020).

Комментарии •