Ciao. Ti faccio i complimenti per l'impostazione del canale. Sono i primi video che guardo perché interessato a sentire opinioni di diversi storici riguardo Lari, Genius, e più in generale spiritualità Etrusca (e di conseguenza Romana). Mi viene una domanda: dalle due opzioni che hai dato nel video, i Genius non possono essere sia generatori che tutelatori? Non mi sembra che queste due cose debbano essere per forza in contrasto, del tipo o una o l'altra. Spero vivamente in una risposta, nei limiti delle tue capacità/possibilità, naturalmente. P. S. Possibile, come visione, che i Genius abbiano manifestato le stesse divinità, prima della materia? Una sorta di principio divino impersonale
Ciao Andrea! Il problema è che nessuna fonte ci parla di geni come "tutelatori". La questione verte tra generatori o generati :-) L'ipotesi finale che proponi è possibile... ma non abbiamo nessuna conferma dalle fonti purtroppo!
Bravissimi come sempre. Tra l'altro non ve l'ho mai scritto, ma avete la vostra sigla è proprio figa 😄 Veramente un piacere seguire e apprendere dai vostri video, anche come spunti per approfondire. Ah: forza azzurri stasera!
Sempre eccellente. D'avvero Fra l'altro, in determinati luoghi, l'energia del genius loci è decisamente avvertibile. C'è un luogo, in Val di Susa, in Piemonte (vicino al borgo di Maometto, appena dopo Borgone) dove su un macigno è incisa una figura, risalente - si suppone - al II - III secolo, presumibilmente un Ex-voto. Ora: gli archeologi non sono concordi nell'interpretazione. A seconda delle interpretazioni potrebbe essere Giove Dolicheno, Vertumnus o Silvanus. E vi giuro: Il genius loci lì si fa sentire. Ci sono volte in cui, in maniera del tutto immotivata, il cellulare manco funziona. D'altronde le evidenze archeologiche lascerebbero supporre che il luogo sia stato sacro ininterrottamente per millenni, dal neolitico fino... beh... finchè non è arrivato il cristianesimo anche in Val di Susa. P.S. è per caso in programma, prima o poi, di parlare in un video dell'aldilà nella concezione romana (nonostante sappia che fosse meno rilevante in antichità che in altre credenze)?
Ciao Titus! Grazie per il commento sempre interessante :-) Nei luoghi di culto gli Dèi si sentono! :-) e anche i geni del luogo! Mi piacerebbe visitare quel luogo, se dovessi capitare in zona magari mi ci porti ;-) Al momento non è in programma, ma è un'ottimo suggerimento! P.S.: stiamo cercando praticanti della religione romana, se ti interessa contattami su whatsapp. Trovi il mio numero nelle info della pagina FB di Ad Maiora Vertite.
Veramente interessante! Per me in particolare😅 siamo un'ass che fa archeologia e "nasciamo" al Tempio di Dianan a Nemi, Roma, luogo di nascita -secondo la leggenda- di Romolo e Remo!! E associare Diana-Djana- a Juno-genius è stato sorprendente. Quando capiti ai Colli Albani e vuoi visitare il Lago Regillo o l'Oppidum Algidum (ad esempio) facci sapere. Sei nostro gradito ospite. MARCO TUDINI
Ciao Marco! Grazie del messaggio :-) Forse l'audio non è registrato bene! La connessione è tra Ianus-Diana da mettere in parallelo con Iovis-Diovis (che è il suo flamine maggiore) e riguarda l'etimologia. Invece il legame Iuno-Genius è di carattere funzionale 🙂 Non mi risultano fonti che parlino del fatto che Romolo e Remo sarebbero nati sul lago di Nemi. Rea Silvia era sacerdotessa di Vesta (non di Diana) e sappiamo che si rinchiuse in casa per evitare che si scoprisse che era gravida (c'era la pena di morte per le vestali che violavano la castità). Perciò è molto più probabile che siano nati ad Alba, dove lei aveva la sua casa.... tuavvia nessuna fonte lo esplicita, evidentemente perché non lo ritenevano molto importante ;-) Grazie per l'invito, che è ricambiato se doveste capitare a Verona 🙂
@@AdMaioraVertite sei un grande! Davvero piacevole leggere la tua risposta. Tutto ciò che hai detto è corretto, compresa la "fumositá" che aleggia intorno a quei vecchi racconti. Noi siamo sulle tracce di Albalonga (o Longalba) e indaghiamo coi sub i fondali del Lago di Nemi e del lago Albano, il tutto in collaborazione con la Soprintendenza ....mi pare ovvio🖖 Ti seguo con piacere, grazie della risposta e avanti tutta 👏👏👏👏
Bravissimo, il migliore in questo ambito. Mai noioso sempre equilibrato , vivace e intrigante. Poi lei è troppo simpatico !!!! Mi piace la sua partecipazione persino corporea , l enfasi che dimostra tutta la sua passione ....Contagiosa !!! Che cos'è la Lulula o... Lunula...vabbè se ha detto lunula suppongo sia una piccola luna. Ora me ne procuro subito una , sicuro porta buona fortuna.....Junio ?! Mi può chiarire di che oggetto si tratta ? Nn conosco il latino !!! GRAZIE!!!!
Sarebbe interessante una comparazione col daimon greco. Ancora più interessante però una disamina del rapporto tra genius e corporeità, ricordando che non si può parlare ovviamente di materia. Una nota: chi ha buoni amici sa che quando si sta insieme si sviluppa qualcosa che non è la semplice somma delle nostre persone o umori ...
Grazie del bellissimo commento! La Materia è manifestazione fisica del divino per tramite di vari passaggi intermedi, quindi non sarebbe così sbagliato parlarne 😊 in merito al daimon: non conosco così bene quel culto... però a memoria scolastica il daimon era quello che dava consigli all’uomo, era la fonte di una discussione interiore. Nel mondo romano questo aspetto è assente, e risulta essere più una relazione religiosa come per le altre divinità. Inoltre non so se in Grecia si concepisse un daimon anche per le unità militari, le città, il popolo etc
@@AdMaioraVertite grazie a te! È un vero piacere ascoltare i tuoi interventi e soprattutto le tue riflessioni. Dando una scorsa per esempio in "La religione greca" (un libro che consiglio) l'autore Walter Burkert dice per esempio (p.349 ed. it.): "Daimon è un potere impenetrabile, una forza che sollecita l'uomo, senza che si possa nominare il 'motore' di tale forza." Sul divino (p.350): "Ogni dio può agire da daimon; ma non in ogni atto si può scoprire il dio. Daimon è il volto nascosto dell'atto divino. Non esiste alcuna immagine di un daimon, non esiste alcun culto. Daimon è così il necessario complemento della plastica, individuale, personale concezione 'omerica' degli dei; copre quella parte inquietante, che si sottrae all'organizzazione e alla denominazione." Scusami le citazioni magari troppo lunghe ma ho trovato queste frasi piuttosto pregnanti.
ZenoneDemosteneo Tirreno molto chiare e molto interessanti invece! Nel mondo Romano anche gli Dèi hanno un genius, ed il Genio viene rappresentato come una creatura alata (come quella dell’immagine di anteprima del video, che è un mio disegno tratto da una raffigurazione parietale) 😊 se ti interessa sul confronto tra religione greca e romana c’è un’intera playlist che trovi sul nostro canale yt 😉
le fonti greche traducono spesso "genius" con "daimon", quindi ai loro occhi si. Ma non ho trovato esempi contrari, quindi -forse- agli occhi dei romani erano due concetti distinti.
un'offerta il giorno del proprio compleanno va benissimo. Su come fare i riti romani trovi tutto scritto sul nostro sito nella serie Rito Romano. Ti lascio il link del primo articolo ;-) admaioravertite.wpcomstaging.com/2019/06/22/rito-romano-zero-da-dove-iniziare/
Ecco il perchè della formula "Si Deo, si Dea es". Il discorso è anche sul genio interiore, la forza energetica che muove ogni nostra azione nel presente !?
Molto, molto interessante!!! Lo ascolto di nuovo!
Ciao. Ti faccio i complimenti per l'impostazione del canale. Sono i primi video che guardo perché interessato a sentire opinioni di diversi storici riguardo Lari, Genius, e più in generale spiritualità Etrusca (e di conseguenza Romana).
Mi viene una domanda: dalle due opzioni che hai dato nel video, i Genius non possono essere sia generatori che tutelatori? Non mi sembra che queste due cose debbano essere per forza in contrasto, del tipo o una o l'altra.
Spero vivamente in una risposta, nei limiti delle tue capacità/possibilità, naturalmente.
P. S. Possibile, come visione, che i Genius abbiano manifestato le stesse divinità, prima della materia? Una sorta di principio divino impersonale
Ciao Andrea!
Il problema è che nessuna fonte ci parla di geni come "tutelatori". La questione verte tra generatori o generati :-)
L'ipotesi finale che proponi è possibile... ma non abbiamo nessuna conferma dalle fonti purtroppo!
Video molto interessante e ben fatto!!!!
Bravissimi come sempre. Tra l'altro non ve l'ho mai scritto, ma avete la vostra sigla è proprio figa 😄
Veramente un piacere seguire e apprendere dai vostri video, anche come spunti per approfondire.
Ah: forza azzurri stasera!
Grazie mille!!! La sigla non è stata facile da fare quindi sono molto contento che ti piaccia😁😁
Non è che avreste un libro da suggerire sul Genius?
@@francescohispanico1248 una monografia non saprei consigliartela. La Religione Privata di Attilio de Marchi tratta molto bene anche del Genius ;-)
@@AdMaioraVertite grazie mille!!
Si, bella la sigla... tranne la prima volta che l'ho sentita, che avevo il volume alto e mi ha fatto prendere un colpo :D
Sempre eccellente. D'avvero
Fra l'altro, in determinati luoghi, l'energia del genius loci è decisamente avvertibile.
C'è un luogo, in Val di Susa, in Piemonte (vicino al borgo di Maometto, appena dopo Borgone) dove su un macigno è incisa una figura, risalente - si suppone - al II - III secolo, presumibilmente un Ex-voto. Ora: gli archeologi non sono concordi nell'interpretazione. A seconda delle interpretazioni potrebbe essere Giove Dolicheno, Vertumnus o Silvanus.
E vi giuro: Il genius loci lì si fa sentire. Ci sono volte in cui, in maniera del tutto immotivata, il cellulare manco funziona.
D'altronde le evidenze archeologiche lascerebbero supporre che il luogo sia stato sacro ininterrottamente per millenni, dal neolitico fino... beh... finchè non è arrivato il cristianesimo anche in Val di Susa.
P.S. è per caso in programma, prima o poi, di parlare in un video dell'aldilà nella concezione romana (nonostante sappia che fosse meno rilevante in antichità che in altre credenze)?
Ciao Titus! Grazie per il commento sempre interessante :-)
Nei luoghi di culto gli Dèi si sentono! :-) e anche i geni del luogo!
Mi piacerebbe visitare quel luogo, se dovessi capitare in zona magari mi ci porti ;-)
Al momento non è in programma, ma è un'ottimo suggerimento!
P.S.: stiamo cercando praticanti della religione romana, se ti interessa contattami su whatsapp. Trovi il mio numero nelle info della pagina FB di Ad Maiora Vertite.
Veramente troppo bravo! Come sempre, i miei più sinceri complimenti!!!
Veramente interessante! Per me in particolare😅 siamo un'ass che fa archeologia e "nasciamo" al Tempio di Dianan a Nemi, Roma, luogo di nascita -secondo la leggenda- di Romolo e Remo!! E associare Diana-Djana- a Juno-genius è stato sorprendente. Quando capiti ai Colli Albani e vuoi visitare il Lago Regillo o l'Oppidum Algidum (ad esempio) facci sapere. Sei nostro gradito ospite. MARCO TUDINI
Ciao Marco! Grazie del messaggio :-)
Forse l'audio non è registrato bene! La connessione è tra Ianus-Diana da mettere in parallelo con Iovis-Diovis (che è il suo flamine maggiore) e riguarda l'etimologia. Invece il legame Iuno-Genius è di carattere funzionale 🙂
Non mi risultano fonti che parlino del fatto che Romolo e Remo sarebbero nati sul lago di Nemi. Rea Silvia era sacerdotessa di Vesta (non di Diana) e sappiamo che si rinchiuse in casa per evitare che si scoprisse che era gravida (c'era la pena di morte per le vestali che violavano la castità). Perciò è molto più probabile che siano nati ad Alba, dove lei aveva la sua casa.... tuavvia nessuna fonte lo esplicita, evidentemente perché non lo ritenevano molto importante ;-)
Grazie per l'invito, che è ricambiato se doveste capitare a Verona 🙂
@@AdMaioraVertite sei un grande! Davvero piacevole leggere la tua risposta. Tutto ciò che hai detto è corretto, compresa la "fumositá" che aleggia intorno a quei vecchi racconti. Noi siamo sulle tracce di Albalonga (o Longalba) e indaghiamo coi sub i fondali del Lago di Nemi e del lago Albano, il tutto in collaborazione con la Soprintendenza ....mi pare ovvio🖖
Ti seguo con piacere, grazie della risposta e avanti tutta 👏👏👏👏
@@associazionearcodidiana3686 grazie mille e complimenti! Comunque se vuoi possiamo sentirci via mail che è meglio ;-)
admaioravertite@gmail.com
Grazie delle precise informazioni.
Eccellente video come sempre continua così!
grazie mille :D
come sempre video bellissimo, approfondito, grazie.
Bravissimo, il migliore in questo ambito. Mai noioso sempre equilibrato , vivace e intrigante. Poi lei è troppo simpatico !!!! Mi piace la sua partecipazione persino corporea , l enfasi che dimostra tutta la sua passione ....Contagiosa !!! Che cos'è la Lulula o... Lunula...vabbè se ha detto lunula suppongo sia una piccola luna. Ora me ne procuro subito una , sicuro porta buona fortuna.....Junio ?! Mi può chiarire di che oggetto si tratta ? Nn conosco il latino !!! GRAZIE!!!!
Grazie mille :D
Lunula veniva indossata dalle minori ;-)
Iuno è il nome latino di Giunone :-)
@@AdMaioraVertite Grazie !!!
Ottimo contributo
Grazie
Grazie interessante
Sarebbe interessante una comparazione col daimon greco. Ancora più interessante però una disamina del rapporto tra genius e corporeità, ricordando che non si può parlare ovviamente di materia. Una nota: chi ha buoni amici sa che quando si sta insieme si sviluppa qualcosa che non è la semplice somma delle nostre persone o umori ...
Grazie del bellissimo commento! La Materia è manifestazione fisica del divino per tramite di vari passaggi intermedi, quindi non sarebbe così sbagliato parlarne 😊 in merito al daimon: non conosco così bene quel culto... però a memoria scolastica il daimon era quello che dava consigli all’uomo, era la fonte di una discussione interiore. Nel mondo romano questo aspetto è assente, e risulta essere più una relazione religiosa come per le altre divinità. Inoltre non so se in Grecia si concepisse un daimon anche per le unità militari, le città, il popolo etc
@@AdMaioraVertite grazie a te! È un vero piacere ascoltare i tuoi interventi e soprattutto le tue riflessioni.
Dando una scorsa per esempio in "La religione greca" (un libro che consiglio) l'autore Walter Burkert dice per esempio (p.349 ed. it.): "Daimon è un potere impenetrabile, una forza che sollecita l'uomo, senza che si possa nominare il 'motore' di tale forza." Sul divino (p.350): "Ogni dio può agire da daimon; ma non in ogni atto si può scoprire il dio. Daimon è il volto nascosto dell'atto divino. Non esiste alcuna immagine di un daimon, non esiste alcun culto. Daimon è così il necessario complemento della plastica, individuale, personale concezione 'omerica' degli dei; copre quella parte inquietante, che si sottrae all'organizzazione e alla denominazione." Scusami le citazioni magari troppo lunghe ma ho trovato queste frasi piuttosto pregnanti.
ZenoneDemosteneo Tirreno molto chiare e molto interessanti invece! Nel mondo Romano anche gli Dèi hanno un genius, ed il Genio viene rappresentato come una creatura alata (come quella dell’immagine di anteprima del video, che è un mio disegno tratto da una raffigurazione parietale) 😊 se ti interessa sul confronto tra religione greca e romana c’è un’intera playlist che trovi sul nostro canale yt 😉
In che opera di Agostino egli cita Varrone sul Genius? Edizione recente di Censorino?
trovi tutte le fonti citate in questo nostro articolo ;-)
admaioravertite.wpcomstaging.com/2020/10/31/le-divinita-degli-antenati-nel-culto-romano/
✨Gratias tibi ago, Magister!✨
Ci può essere una similitudine tra il genius romano e il daimon greco?
le fonti greche traducono spesso "genius" con "daimon", quindi ai loro occhi si. Ma non ho trovato esempi contrari, quindi -forse- agli occhi dei romani erano due concetti distinti.
Geniale
Salve,
Vorrei festeggiare il mio genius, come devo fare ?
un'offerta il giorno del proprio compleanno va benissimo.
Su come fare i riti romani trovi tutto scritto sul nostro sito nella serie Rito Romano.
Ti lascio il link del primo articolo ;-)
admaioravertite.wpcomstaging.com/2019/06/22/rito-romano-zero-da-dove-iniziare/
@@AdMaioraVertite : Grazie mille :)
Cari saluti
Ecco il perchè della formula "Si Deo, si Dea es". Il discorso è anche sul genio interiore, la forza energetica che muove ogni nostra azione nel presente !?
Esatto👍🏼
Genius e Giano?
RELIGIO et IMPERIVM IN SECVLA SECVLORVM
Ma quindi il Genius è la parte divina dell'umano?
VALETE OPTIME IN PACE DEORUM