Che ruolo ha il cibo nella storia dell'uomo? La lezione di Alberto Grandi | Lucy - Sulla cultura

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 15 июн 2024
  • Tutta la storia è anche storia dell'alimentazione. Se, per citare il filosofo Ludwig Feuerbach, "l'uomo è ciò che mangia", la nostra identità si definita attraverso secoli di scoperte culinarie, emigrazioni che hanno definito classici della nostra cucina come la pasta al pomodoro. Alberto Grandi, storico dell'alimentazione, ci racconta come la nostra cultura culinaria è cambiata attraverso i secoli.
    00:00 Intro
    01:56 Il divario alimentare tra città e campagna
    08:20 Colonialismo e crescita demografica
    16:12 Problemi alimentari e rivoluzione industriale
    20:30 La cucina italiana dalla grande emigrazione al boom economico
    Esplora il sito e scopri il tema del mese, “Il senso del cibo”: lucysullacultura.com
    Segui Lucy - Sulla cultura su Instagram: / lucy.sullacultura
    TikTok: / lucy.sullacultura
    Facebook: / sullacultura.lucy
    Ascolta "Fare un fuoco", il podcast di Nicola Lagioia: lucysullacultura.com/podcast/...
    Hai un'idea per Lucy? Scrivi una mail a collaborazioni@lucyonline.it
    Vuoi parlare di affari? Scrivi a business@lucyonline.it
    Il video contiene estratti da:
    Italianamerican di Martin Scorsese (1974, Warner Brothers, Seven Arts)
    Goodfellas di Martin Scorsese (1990, Warner Bros.)
    Miseria e nobiltà di Mario Mattoli (1954, Excelsa Film)
    La grande abbuffata di Marco Ferreri (1973, Mara Films S.a.r.l., Capitolina Produzioni Cinematografiche S.r.l.)
    Orange Is the New Black di Jenji Kohan (2013-2019, Lionsgate Television)
    Animal House di John Landis (1978, Universal Pictures)
    Fallen Angels di Wong Kar-wai (1995, Jet Tone Productions Ltd)
    Play It Again, Sam di Herbert Ross (1972, APJAC Productions, Rollins-Joffe Productions)
    Garlic Is as Good as Ten Mothers di Les Blank (1981, Flower Films)
    Modern Times di Charlie Chaplin (1936, Charlie Chaplin Productions)
    Hannibal di Bryan Fuller (2013-2015, produzione Living Dead Guy Productions, Gaumont International Television, Sony Pictures Television)
    The Simpsons di Matt Groening (1989 - in corso, 20th Century Fox Television)
    Raging Bull di Martin Scorsese (1980, United Artists, Chartoff-Winkler Productions)
    Monty Python's The Meaning of Life di Terry Jones, Terry Gilliam (1983, Celandine Films
    The Monty Python Partnership)
    Les Glaneurs et la glaneuse di Agnès Varda (2000, Cine-Tamaris)
    Chungking Express di Wong Kar-wai (1995, Jet Tone Production)
    Profondo Rosso di Dario Argento (1975, Rizzoli Film, Seda Spettacoli)
    Un americano a Roma di Steno (1954, Excelsa Film, Ponti - De Laurentiis)
    Viridiana di Luis Buñuel (1963, Films 59, Unión Industrial Cinematográfica)
    La ricotta di Pier Paolo Pasolini (1963, Arco Film, Cineriz, Lyre Film)
    Miracolo a Le Havre di Aki Kaurismäki (2011, StudioCanal, Canal+, The Criterion Collection)
    Gladiator di Ridley Scott (2000, Universal Pictures, DreamWorks Pictures, Scott Free Productions, Red Wagon Entertainment)
    Bastarden di Nikolaj Arcel (2023, Zentropa Entertainments, Zentropa Berlin, Zentropa Sweden, Film i Väst)
    The Witch di Robert Eggers (2016, Parts and Labour, RT Features, Rooks Nest Entertainment, Maiden Voyage Pictures, Mott Street Pictures, Code Red Productions, Scythia Films, Pulse Films, Special Projects)
    Troy di Wolfgang Petersen (2004, Warner Bros. Pictures, Radiant Productions, Plan B Entertainment)
    Il crollo di Roma di Antonio Margheriti (1963, Atlantica Cin.ca.)
    Genghis Khan di Henry Levin (1965, Irving Allen Productions, Central Cinema Company Film (CCC), Avala Film)
    Days of Heaven di Terrence Malick (1978, Paramount Pictures)
    Game of Thrones di David Benioff e D. B. Weiss (2011-2019, Television 360, Grok! Television, Generator Entertainment, Startling Television, Bighead Littlehead)
    A Hidden Life di Terrence Malick (2019, Studio Babelsberg, Elizabeth Bay Productions)
    Old Henry di Potsy Ponciroli (2021, Annapurna Pictures)
    Perfume: The Story of a Murderer di Tom Tykwer (2006, Constantin Film, Castelao Productions, Neff Productions, VIP Medienfunds 4)
    Jesus di John Krish e Peter Sykes (1979, Inspirational Films e Genesis Project)
    Risen di Kevin Reynolds (2016, LD Entertainment, Big Wheel Entertainment, Affirm Films, TriStar Pictures)
    The Widow's Last di Vanessa Perdriau (2017, Jackie Sheppard, Luke Walton & Christopher Gray)
    Black 47 di Lance Daly (2018, Wildcard Distribution, Fasnet Films, Primierdian Entertainment, Irish Film Board, Premiere Picture, Samsa Film, Umedia, Sea Around Us, Film Fund Luxembourg, BAI)

Комментарии • 48

  • @apeiron1984
    @apeiron1984 25 дней назад +18

    io mi sono iscritto a Lucy, non si è mai vista una produzione ti tale qualità su YT. Grazie per quello che fate.

  • @Mondoscritto
    @Mondoscritto 26 дней назад +13

    Video bellissimo, continuo a seguire Lucy con grande interesse.

  • @alexa.4273
    @alexa.4273 26 дней назад +2

    Dovreste mettervi in contatto con il professor Vincenzo Lagioia, esperto di
    Storia, società e famiglia e Storia moderna, attualmente docente dell'UNIBO.
    Sono sicuro che ne uscirebbe una bellissima puntata

  • @mEggyLAranA
    @mEggyLAranA 23 дня назад +2

    Libri fantstici, grande Alberto

  • @francesco5491
    @francesco5491 26 дней назад +2

    Ottimo prof., come sempre illuminante.

  • @valeriaciciriello
    @valeriaciciriello 24 дня назад +1

    Sempre molto interessante. Grazie!

  • @saulleronchi638
    @saulleronchi638 22 дня назад +1

    Ottimo video. Mi sarebbe piaciuto uno sguardo più approfondito verso gli altri continenti oltre l'Europa e gli USA

  • @simonebulleri1975
    @simonebulleri1975 23 дня назад +2

    Molto interessante

  • @leprotto89
    @leprotto89 25 дней назад +1

    Veramente interessante

  • @CaterinaSapone
    @CaterinaSapone 24 дня назад

    Ciò che veniva denigrato un tempo,
    Oggi ha un valore

  • @giovannimanzo5524
    @giovannimanzo5524 25 дней назад

    I can't!! Alla fine c'è un plot twist incredibile

  • @user-gg8bv6xe7u
    @user-gg8bv6xe7u 25 дней назад

    Complimenti

  • @coencoen.
    @coencoen. 26 дней назад

    " che bel servizio che ha reso, grazie "

  • @iacopocascia
    @iacopocascia 24 дня назад

    Grazie Alberto, un faro nelle assurdità odierne

  • @giovannimanzo5524
    @giovannimanzo5524 25 дней назад

    Bellissimo comunque

  • @giandomenicociccone1190
    @giandomenicociccone1190 20 дней назад

    Ottimo video, se posso permettermi una precisazione : fino alla scoperta dell’America l’Europa era un’area sottosviluppata. Europa occidentale ed in particolare nord Italia erano già fra le regioni più ricche al mondo, in base ai dati che abbiamo a disposizione.

  • @matteorecchioni5852
    @matteorecchioni5852 18 дней назад

    29;30 approfondite signori, che ciò che viene fatto per riempire la pancia degli onnivori è raccapricciante

  • @comemeeildanno
    @comemeeildanno 20 дней назад

    12:46 L'Itagliatella?

  • @glorybringer1545
    @glorybringer1545 23 дня назад +2

    lucy sulla cottura

  • @francociappi2
    @francociappi2 23 дня назад +2

    Tuttavia, nessun riferimento al riscaldamento climatico

    • @misterd7361
      @misterd7361 22 дня назад +1

      Che cazzo centrerebbe?

    • @francociappi1
      @francociappi1 22 дня назад

      @@misterd7361 veviamo se ci arrivi da solo

    • @francociappi2
      @francociappi2 22 дня назад

      @@misterd7361 Vediamo se ci arrivi da solo

    • @misterd7361
      @misterd7361 18 дней назад

      @@francociappi2 ripeto: cosa centra il riscaldamento climatico con la storia della cucina italiana? Vediamo se ci arrivi.

  • @gabrielecananzi449
    @gabrielecananzi449 25 дней назад

    Molto interessante, soprattutto nella decostruzione dell'immagine della "cucina tradizionale italiana" che viene operata in questo racconto.
    L'esempio della pasta e del sugo di pomodoro ci raccontano molto della complessità dei processi identitari dei popoli, storie sempre ben più complesse e contaminate di quanto le vogliamo immaginare.
    Trovo però che omettere completamente dalla conclusione, e di conseguenza non considerare (?), uno scenario futuro di alimentazione completamente vegetale sia quantomeno miope.

  • @giosepa
    @giosepa 25 дней назад +1

    io spero che a qualcuno prima o poi venga in mente che intervistare un vero storico dell'alimentazione potrebbe essere una buona idea.

  • @paololargavagno8440
    @paololargavagno8440 24 дня назад +3

    Il prof. Grandi dovrebbe spiegarci allora perché, se il fascismo ce l'aveva tanto con la pasta e prediligeva il riso, ha poi fatto la battaglia del grano? forse per darlo a mangiare agli uccellini o solo per il pane. Mia nonna paterna, anno di nascita 1900, mangiava soprattutto mais ma anche tagliolini impastati con acqua e la domenica c'erano le tagliatelle con l'uovo. Il concentrato di pomodoro veniva fatto d'estate e, messo nei scartozzi del granturco, veniva conservato come insaporitore per l'inverno. Ci sono cose nella narrazione del professore che non mi quadrano ma forse sono io che non capisco molto.

    • @ff-sv5qs
      @ff-sv5qs 9 дней назад

      Se non mi sbaglio il tipo é quello che ha detto che il parmigiano é stato fatto per prima in america e che la pizza é buona grazie agli americani

    • @TheSeaisAlwaysRight
      @TheSeaisAlwaysRight 9 дней назад +2

      @@ff-sv5qs Veramente ha detto e scritto cose totalmente diverse, ossia che il parmigiano che mangiamo attualmente non c'entra nulla con quello che si faceva sin dal medioevo e che quello attuale riprende dalla produzione fatta nel Wisconsin; stessa cosa per la pizza che evidentemente non può essere quella che mangiavano nel 1700 a Napoli: infatti il concetto di pizzeria con quel tipo di pizza come lo conosciamo oggi nasce negli Stati Uniti da italiani immigrati e, alcuni di quelli italiani che ritornano qui, portano con loro la pizzeria. Comunque qui c'è la lista di alcune sue pubblicazioni scientifiche nel caso si volesse approfondire https ://scholar.google.it/citations?user=H2gYxWwAAAAJ&hl=it

    • @ff-sv5qs
      @ff-sv5qs 9 дней назад +1

      @@TheSeaisAlwaysRight ho riportato quello che scrivono i media ma comunque se non ho capito male stai dicendo che il parmigiano reggiano cosí come é adesso é perché hanno " copiato" quello che si faceva nel Wisconsin? Se non erro il consorzio del parmigiano reggiano ha emesso un conunicato stampa con tanto di riferimenti storici che dimostrano il contrario e zittito l esimio.
      Per quanto ruguarda la pizza stai dicendo che la pizza classica napoletana é così perché importata da emigranti italiani? Cioè stai dicendo che in America facevano il fior di latte di Agerola prima che ad agerola? Mettevano la passata di pomodoro senza sapere cosa é la passata? Per non dire l olio di oliva.
      Capisco che ognuno cerca un momento di notorierà ma almeno senza fare la fugura dei ridicoli

    • @TheSeaisAlwaysRight
      @TheSeaisAlwaysRight 9 дней назад +1

      Perdonami ma in che anno viene codificata questa ricetta della pizza napoletana classica? Da chi?

    • @ff-sv5qs
      @ff-sv5qs 9 дней назад

      @@TheSeaisAlwaysRight puoi facilmente trovare su google.... Mi stai chiedendo perché a napoli considerano la pizza classica napoletana in questo modo? Cioè forse i pizzaioli napoletani devono chiedere il permesso a qualche americano se possono etichettare la loro pizza classica come pizza classica napoletana? Oppure la pizza classica napoletana è quella con l ananas?

  • @wolfroid6244
    @wolfroid6244 19 дней назад

    Peccato non aver dedicato 5 minuti all’importanza del cibo nel nostro passaggio al bipedismo, prima dell’agricoltura e dei cacciatori raccoglitori

  • @davideselmin8018
    @davideselmin8018 5 дней назад

    Informate quel ragazzotto che parla della cucina italiana che il Pesto alla Genovese viene dall'Alabama e che Brunelleschi era di Kansas City.

  • @SciarraC0l0nna
    @SciarraC0l0nna 20 дней назад

    1:50 in questa frase c’è senso, forse al contrario

  • @mafalda452
    @mafalda452 26 дней назад +1

    Sto panzone dovrebbe aggiornarsi....il veganismo e' il futuro....tutto il resto e' fuffa

    • @alexa.4273
      @alexa.4273 26 дней назад +3

      dubito gli manchino gli aggiornamenti

    • @apeiron1984
      @apeiron1984 25 дней назад

      facci sapere, genio.