Perché perdiamo il controllo? La lezione di Paolo Apolito | Lucy - Sulla cultura

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 июн 2024
  • La nostra società è fondata sull’ordine, ma spesso ci lasciamo sopraffare dagli istinti - a volte con gioia, altre con rituali pericolosi e distruttivi. Perché lo facciamo? E in che modo fare festa è diventato fondamentale per l’umanità?
    L’antropologo Paolo Apolito scava in profondità per individuare le radici della nostra innata tendenza a perdere il controllo.
    0:00 Intro
    01:39 Lutto, possessione e rituali funebri
    06:48 I rapporti sociali sono legami musicali
    14:33 Festa, danze, socialità
    Esplora il sito e scopri il tema del mese, “Perdere il controllo”: lucysullacultura.com
    Segui Lucy - Sulla cultura su Instagram: / lucy.sullacultura
    TikTok: / lucy.sullacultura
    Facebook: / sullacultura.lucy
    Ascolta "Fare un fuoco", il podcast di Nicola Lagioia: lucysullacultura.com/podcast/...
    Hai un'idea per Lucy? Scrivi una mail a collaborazioni@lucyonline.it
    Vuoi parlare di affari? Scrivi a business@lucyonline.it
    Contiene estratti video da:
    Troy di Wolfgang Petersen (2004, Warner Bros. Pictures, Radiant Productions, Plan B Entertainment)
    L’ira di Achille di Marino Girolami (1962, American International Pictures)
    La taranta salentina di Ernesto De Martino (1959)
    Self-Possession (2009, National Geographic)
    La potenza degli spiriti di Luigi Di Gianni (1968, Documento Film)
    Breaking Bad di Vince Gilligan (2008-2013, High Bridge Entertainment Gran Via Productions, Sony Pictures Entertainment)
    Morte di Padre Pio di Luigi Di Gianni (1969, Documento Film)
    Sud e magia di Gianfranco Mingozzi (1978, RAI)
    Morte di Padre Pio di Luigi Di Gianni (1969, Documento Film)
    Indonesian Tribe’s Traditional Funeral Rituals: Mass Buffalo Sacrifice di Aria Danaparamita (2018, Vice Asia)
    Rambu Solo: Tana Toraja Funeral Ceremony South Sulawesi, Indonesia (2020, Top Indonesian Holidays)
    Trance and Dance in Bali di Gregory Bateson e Margaret Mead (1951, Foerstel Collection, Library Of Congress)
    La taranta salentina di Ernesto De Martino (1959)
    San Donato di Luigi di Gianni (1965, Documento Film)
    Nascita di un culto di Luigi Di Gianni (1968, Documento Film)
    I vitelloni di Federico Fellini (1953, Peg Films, Cite Films)
    L’apparizione di Luigi Di Gianni (1969, Documento Film)
    Nascita di un culto di Luigi Di Gianni (1968, Documento Film)
    Sapere di Virgilio Sabel (1969-1970, RAI)
    Womb di Benedek Fliegauf (2012, Razor Film Produktion GmbH, Inforg Stúdió, Asap Films, Arte France Cinéma, ZDF/Arte, Boje Buck Produktion)
    Ninna nanna rumena, tratta dal ciclo di trasmissioni Panorami etnologici e folcloristici di Ernesto De Martino (1954, Rai Radio Tre)
    Per un pugno di dollari di Sergio Leone (1964, Jolly Film, Ocean Film, Constantin Film)
    E.T. the Extra-Terrestrial di Steven Spielberg (1982, Amblin Entertainment, Universal Pictures)
    L'Enfant sauvage di François Truffaut (1970, Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associéss)
    Under the Skin (2013, Film4, FilmNation Entertainment, JW Films, Nick Wechsler Productions, Scottish Screen, UK Film Council, Silver Reel, Creative Scotland)
    Rick and Morty di Justin Roiland e Dan Harmon (2013-, Adult Swim)
    La Jalousie di Philippe Garrel (2013, SBS Productions)
    How I Met Your Mother di Carter Bays e Craig Thomas (2005-2014, Bays & Thomas Productions, 20th Century Fox Televisions)
    Manhattan di Woody Allen (1979, Jack Rollins & Charles H. Joffe Productions)
    Before Sunrise di Richard Linklater (1995, Castle Rock Entertainment, Detour Filmproduction, Filmhaus Wien Universa Filmproduktions)
    The Banshees of Inisherin di Martin McDonagh (2022, Blueprint Pictures, Film4 Productions, TSG Entertainment)
    The Crowd di King Vidor (1928, Metro-Goldwyn-Mayer)
    Crowd Cheers Are Brigade Drives Down Street (1945, British Pathé)
    Home, 1939 (Freud Archives, Library Of Congress)
    Match of the Seventies (1995-1996, BBC)
    The Simpsons di Matt Groening (1989-, Gracie Films 20th Television, Fox Broadcasting Company)
    May Day in Berlin (1938, British Pathé)
    Io sono Tony Scott di Franco Maresco (2010, Cinico Cinema, Sicilia Film Commission, RAI Cinema)
    Annie Hall di Woody Allen (1977, Rollins-Joffe Productions)
    Giornale Luce B0446, Pio XI benedice la folla (1934, Istituto Luce)
    Funerali di Enrico Berlinguer (1984)
    La grande bellezza di Paolo Sorrentino (2013,Indigo Film, Medusa Film, Babe Films, Pathé)
    Novecento di Bernardo Bertolucci (1976, Produzioni Europee Associati, Les Productions Artistes Associées, Artemis Film)
    Football Hoolligans, White Hart Lane (1972, British Pathé)
    Charlie Chaplin Comes Home (1921, British Pathé)

Комментарии • 34

  • @user-nk5fu4pr8l
    @user-nk5fu4pr8l 3 месяца назад +6

    Fantastico. Paolo Apolito appassionato e appassionante come quando ci insegnava antropologia culturale a Fisciano! Sempre acuto e profondo.

  • @Lollertube82
    @Lollertube82 7 месяцев назад +27

    Che bello quando un esperto non solo conosce ma anche vive il suo sapere. Sì riconosce subito ed è un piacere da ascoltare. Come Barbero.

    • @francescozennaro6855
      @francescozennaro6855 6 месяцев назад +2

      Ma alla fin-fine, stringi stringi, cosa avrebbe detto di così utile e importante?
      Ovvero, al di là della retorica fatta di belle parole e gestualità (peraltro leggendo dei fogli), cosa rimane?

    • @CarloMusicLessons
      @CarloMusicLessons 4 месяца назад

      ... è un approfondimento di natura psico/filosofico. Cosa ti aspettavi? @@francescozennaro6855

  • @giovanniscribano4717
    @giovanniscribano4717 6 месяцев назад +11

    Complimenti per come è pensato questo format. Spero possa crescere e diventare un punto di riferimento! Continuate cosi

  • @jonathangini0716
    @jonathangini0716 4 месяца назад +3

    questo canale è meraviglioso. solo cose interessanti solo cose intelligenti. bravi davvero.. grazie per questi contenuti!

  • @mangiferamiranda
    @mangiferamiranda 7 месяцев назад +7

    Che fantastica articolazione! Grazie mille Paolo e Lucy per aver reso possibile questo incontro!

  • @martinalucchi5854
    @martinalucchi5854 6 месяцев назад +3

    Che lezione straordinaria! 😍Il periodo è anche il più adatto per ascoltarla

  • @martina_tp
    @martina_tp 5 месяцев назад +2

    Bellissima lezione! Penso che anche le relazioni di coppia dovrebbero avere un ritmo jazz: non un'unione incontrollata che porta alla perdita del sé; non una chiusura ostinata nel proprio ritmo e nella propria individualità; ma una fusione consapevole e la creazione di un ritmo nuovo e condiviso.

  • @jabo5008
    @jabo5008 6 месяцев назад +2

    Bellissimo intervento!

  • @pensierieparole874
    @pensierieparole874 2 месяца назад +2

    Adesso capisco maggiormente molte cose di me, del fatto che ho studiato materie scientifiche, che ho un approccio olistico, che tendo a rifiutare gruppi sociali, amici e gruppi di parenti, appartenenze geografiche (non mi sento italiano/europeo)
    E che mi piace il jazz 🤣

  • @lorenzojuniormuscoso2547
    @lorenzojuniormuscoso2547 6 месяцев назад +3

    Jezziamoci!!

  • @giorgioruggerozanolini2363
    @giorgioruggerozanolini2363 10 дней назад

    grazie

  • @annamariaconoci8481
    @annamariaconoci8481 6 месяцев назад

    Bello ascoltarla 🧡

  • @isam7651
    @isam7651 7 месяцев назад +2

    che delizia!!

  • @llukakill
    @llukakill 7 месяцев назад +2

    Sono estremamente in accordo con l'affermazione che siamo esseri musicali: per esempio si pensi a quanta presa abbia perso Santa Romana Chiesa con la distruzione dell'impianto musicale della liturgia gregoriana.

  • @Stefano-mo5qr
    @Stefano-mo5qr 2 месяца назад +1

    Davvero interessante poi tra l'altro il jazz è assieme espressione di individualità e di partecipazione,di talento personale e ritmo collettivo. Quindi non depriva il singolo della sua importanza,ma lo esalta nel gruppo. Gli antropologi cmq riescono a dare quelle spiegazioni che onestamente nei filosofi non trovo.

  • @oudeisss
    @oudeisss 7 месяцев назад

    bellissimo!!!

  • @chiarapiola
    @chiarapiola Месяц назад

    😢😢 tensione emotiva e sensazioni e pensieri

  • @martzz95
    @martzz95 4 месяца назад

    Che bellooooooooooo

  • @SalvatorePappalardo-fz9mm
    @SalvatorePappalardo-fz9mm 4 месяца назад +2

    Lezione interessantissima e piena di spunti di riflessione ma che forse è presentata col titolo sbagliato a mio modestissimo parere

  • @nataliamorettini9769
    @nataliamorettini9769 7 месяцев назад

    ciaooo intervistate Paolo Pecere porfavorrrr

  • @1956priscilla
    @1956priscilla 6 месяцев назад +1

    Mi domando che ne sarà di tutto ciò fra pandemie e metaversi vari......

  • @mina3167
    @mina3167 4 месяца назад

    La festa di matrimonio

  • @marialetizia5809
    @marialetizia5809 4 месяца назад

    E che differenza c'è allora tra possessione ed estasi, se non che una avviene per opera di spiriti demoniaci mentre l'altra è opera divina!?

  • @Fullspeed18
    @Fullspeed18 6 месяцев назад +2

    Te lo dico io perché, senza troppi giri di parole.: manca il lavoro che piace, gli stipendi sono bassi, il lavoro è precario, la vita è sempre più cara, in sostanza mancano i soldi e la gente, guarda un po', s'incazza. Non dovrebbe essere tanto difficile da capire, no!

  • @user-de7ve1qs9j
    @user-de7ve1qs9j 6 месяцев назад +1

    Non condivido perché il rituale è una coazione ripetitiva per espiare un senso di colpa e l'ira è una variante reattiva proprio al senso di colpa, infatti, Achille invia lui stesso l'amico a morire.

    • @pensierieparole874
      @pensierieparole874 2 месяца назад

      Errori:
      Il rituale non è SOLAMENTE una coazione per espiare il senso di colpa, ma anche tante altre cose.
      Achille NON invia Patroclo (suo cugino o il suo amante in alcune interpretazioni) a combattere, bensì Patroclo gli ruba l armatura e va al suo posto ingannando i Mirmidoni e combattendo ma ovviamente morendo poiché non aveva esperienza.
      Quindi l ira di Achille è contro l impotenza della morte, contro i Mirmidoni che non se ne sono accorti, contro Ettore che l ha ucciso ecc. Non contro se stesso.

  • @forrestpeard
    @forrestpeard 4 месяца назад

    swell

  • @alessandrogamba8706
    @alessandrogamba8706 4 месяца назад

    Professore, lei parla di sue opinioni personali, dovrebbe farlo presente più spesso durante l'esposizione. A parte il fatto che da quel che dice sembrerebbe che una persona non udente non possa che diventare un disadattato (quando son convinto che anche lei sappia che non è così) ma questo discorso dell'abbandono del sè in favore del "noi" di cui parla da metà video, lo dice come se fosse un meccanismo universale, inevitabile e quasi desiderabile. Saprà spero che non è così. Ci sono persone, come me, che aborrono l'anonimato e l'impunità date dalla massa, e che non apprezzano la confidenza artificiosa fornita dai costrutti culturali di cui parla. L'abbandono del sè, l'abdicazione della propria (auto)determinazione non credo che possa essere desiderato, se non da un punto di vista personale, e solo da una persona che non ha anche solo temporaneamente i mezzi per gestire la sua vita; una società sana, oggi, non dovrebbe mai incoraggiare l'omologazione forzosa visto che chiunque oggi, a differenza dei secoli passati, ha a disposizione tutto il sapere del mondo e non rischia di morire di fame.

  • @vincenzomendola2805
    @vincenzomendola2805 6 месяцев назад +1

    Non ho capito di cosa si parla….?ma io sono io e quello che dicono gli altri no mi appartiene…. Per tanto chi vuole esser altro lo faccia … ma un palmo e mezzo dal mio culo….,

    • @chrispax3479
      @chrispax3479 Месяц назад

      Sono d'accordo col tuo commento. Inoltre ho trovato il video davvero poco interessante e per nulla in linea col titolo in descrizione. A metà video ho iniziato a chiedermi: ma questo di che cazzo sta parlando?