Io con MYLR non ho possibilità di ricarica domestica e anche facendo viaggi da 500km periodici non ho mai fatto abbonamento (solo una volta per provare A2A). Tendenzialmente oltre ai SuC uso Wroom in AC e Freshmile in DC su free to x nei viaggi. Ora ho fatto beagleplug per copertura Ewiva. Sono sui 50cent medi al kwh. Riassumendo io che ricarico solo su colonnine pubbliche non vedo tragedie. Certo rode se guardo il PUN...
Scusate l'ignoranza, ma che vantaggi può avere chi acquista una Tesla?? Eccetto il monitor applicato alla plancia è molto meglio una Fiat Punto 1.3 multijet di 20 anni.
@@lucamorselli4837 Grazie per aver pubblicato una preziosissima pillola di saggezza derivante dall'alto grado di preparazione ed esperienza del settore .
@@Beppelettrico Grazie per il tuo sostegno morale. comunque nel post non ti consigliavo nulla di ciò. Anzi io sono favorevole all'acquisto delle auto elettriche . Più auto elettriche acquisteranno e meno traffico ci sarà
In Italia Funziona sempre così le carte in gioco vengono continuamente cambiate a sfavore dei consumatori prima incentivano le auto e poi ti fregano...!
La situazione preoccupante a mio avviso è la tendenza al continuo rialzo che avviene da tempo, si fermerà ora o fra un po il costo supererà il termico?
@@Beppelettrico Probabilmente se ne sono resi conto e stanno uscendo il più in fretta possibile. Per voi con l'elettrica questi sono segnali da non sottovalutare. Vendi tutto finché sei in tempo. Al massimo te la ricompri tra qualche anno. Ascoltami.
@@Beppelettrico non voglio fare polemica ma visti costi una tecnologia nuova dovrebbe portare benefici per essere innovazione ma se non è così che senso ha
Grande Beppe, d'accordo quasi su tutto. I punti di discussione per me sono due: 1. Molte colonnine sono state installate con denaro pubblico (pnrr). 2. Nelle aree di serivizio autostradali siamo in regime di monopolio. In Italia dunque stiamo replicando il sistema oligarchico gia' presente altrove ahime'.Quando spendono usano i nostri soldi e quando guadagnano lo fanno con i nostri soldi.....
scusate, ma l'installazione delle colonnine le grandi aziende come a2a,enel x,eni etc hanno preso tanti, tanti soldi dall'Europa con il PNR....percio' io direi che l'aumento delle tariffe lo chiamerei CARTELLO e non costi di roaming etc......
Quando finirà veramente lo scambio sul posto favorevole degli impianti fv e si tornerà con i piedi x terra cambierà anche questo sfottò " tanto io carico con i miei pannelli" Producono con i pannelli agevolato dai nostri soldi kw che vengono pagati 40cent e venduti a 5cent in rete ai grossisti ....quindi l'autoconsumo con BEV sarà possibile solo caricando di giorno xchè la compensazione non sarà più favorevole
Tantissime persone non vengono toccate perchè sin'ora chi ha acquisrato auto elettriche sono tantissimi quelli che caricano da casa, chi non l'ha ancora fatto e non può caricare da casa bonus o non bonus ora ci pe sera non 2 ma 10 volte prima di acquistarla.
In Lombardia è per sempre l’esenzione, altre regioni (la mia Toscana) 5 anni poi il 25% di quanto indicato a libretto, tradotto circa 50 Euro comunque molto poco
Mah, io penso che per ora le auto elettriche sono validissime per flotta aziendale, avendo costi di gestione bassissimianche se è preferibile avere la kasco e magari se l'azienda ha il FTV riesce anche a risparmiare sull'energia. Però per il privato è un po' una sofferenza, perché la corrente costa, se ricarichi da casa, mentre ricaricare fuori è una giungla. E chi mi dice io pago 2 cent al kwh, lo prego di dirmi il suo fornitore, così cambio il mio, visto che dal tutelato al mercato libero per ora la bolletta è aumentata di tanto.
Sì come ho detto mediamente a casa sei fra 0,25 e 0,30 se non hai fotovoltaico, fuori al momento è un po’ una giungla. Ma potrebbero arrivare momenti migliori…..
dipende da che lavoro si fa. Noi giriamo prevalentemente in città (quindi macchine piccole), ma con alta capacità di carico (quindi tipo Panda VAN, intanto di solito è raro andare in giro oltre 2 persone), l'azienda dovrebbe avere lo stabile di proprietà, con FTV e la possibilità di mettere le colonnine per caricare tutte le auto che servono (poi se l'auto è data anche per andare a casa dove viene parcheggiata in strada....). Poi puoi dover fare poca strada in città scaricando diverso materiale dei clienti come ricevere una chiamata da un cliente fermo a 200km e partire al volo (questo è l'uso che facciamo noi delle auto aziendali, come tecnici). E le auto elettriche piccole ora non hanno autonomia o la flessibilità necessaria... Non tutti sono agenti di commercio con giornate prestabilite
Purtroppo li dove inizia ad asserci un guadagno c'e una truffa.. (esempio recente mascherina covid venduta 6 anni fa a 10 centesimi, in pandemia 3€), idem sta diventando il caso auto elettriche
Beppe meno gente ce che le compra e più ci si guadagnerà chi la possiede .... ricordati più diventa di massa più aumenterà tutto ...comunque in Italia non abbiamo infrastruttura ne centrali nucleari per fare tutto elettrico
Ceeeerto come no. Vallo a dire ai bambini africani che lavorano nelle miniere e poi dillo a chi deve smaltire il pacco batterie. Non sapete di ciò che parlate ma parlate lo stesso.
@@Complottista UN RICERCATORE scientifico del CNR o della commissione non starebbe certo qui a scrivere esternali di SCIEmeNZA con un account dal nome simile...
Nell'intero ciclo considerato da cnr non viene valutato l'energia che si inserisce nel serbatoio/ batterie , nel termico si mette benzina e si ha una resa energetica di 25/30% , nelle batterie l'energia immessa ha una resa del 90% ma non si considera che si parte dal carbone/ petrlio/ gas/ rinnovabili per produrre energia elettrica che viene raddrizzata più volte e ha una altissima dispersione nel trasporto e quando arriva alle batterie ha già perso l'80 % della resa energetica e a ciclo finito la resa energetica non raggiunge più del 15/16%
@@eliopelissero si beh dipende, se si considera che ho i pannelli che quando producono energia caricano direttamente l’auto sotto casa in quel caso la dispersione è prossima a zero, mentre nessuno ha la benzina in giardino, detto questo i pozzi di petrolio consumano energia per lavorare , lo stesso petrolio va poi pompato (energia) per lo stoccaggio, poi va trasportato, di solito via mare con navi che a volte lo disperdono nell’ambiente, poi va raffinato (energia) poi va di nuovo trasportato e poi distribuito. Morale dal pozzo alle ruote che efficienza ha un litro di petrolio?
Concordo su tutta la linea, io sono di quei fortunati che ha un impianto FV a casa e viaggio gratis 9 mesi all'anno e quasi gratis i restanti, con la corrente di casa che pago 0,19€ prezzo finito purtroppo per chi deve pagare tutto e deve affidarsi alle colonnine si sta disincentivando l'auto elettrica facendo così. Le HPC posso capire che costino abbastanza di più del PUN perchè sono un servizio "extra" la loro velocità, ci vuole una cabina di media tensione dedicata praticamente e varie altre rogne... ma per le colonnine lente... bastano 5 cavi da 6mm^2 per il trifase ... mettere colonnine da 7,4kw ovunque non sarebbe troppo difficile e per fortuna in alcuni posti si inizia a fare questa cosa. Ad esempio al "valecenter" di Marcon (venezia) nel parcheggio sotterraneo ci sono 300 stalli tipo di colonnine in parcheggi ibridi (chiunque può parcheggiare anche se non ha un EV); secondo me il futuro è questo, colonnine lente ovunque e una tariffa unificata (circa) a livello statale che si basa sul PUN+Spread di guadagno fisso per i fornitori.
Poi ci chiediamo perché in Italia non decolla l'elettrico, prima hanno fatto le colonnine con i soldi pubblici, poi hanno fatto cartello per aumentare a dismisura i prezzi nonostante il Pun energia sia ai minimi degli ultimi anni, ora capisco perché Tesla ha aperto i supercharger a tutti, perché sapendo come funziona in Italia può permettersi di marginare bene e allo stesso tempo essere più competitivo degli altri operatori. La soluzione è caricare solo ai SUC o a casa, possibilmente con fotovoltaico.
😂👍...io temo..(cosa troppo facile da immaginare)...che sia il solito problema di corruzioni...il bello e il cattivo tempo lo fanno quelli che hanno i capitali ....la cosa peggiore è che chiunque governi non si accorga mai di ciò che succede ....(forse perchè li manteniamo noi e non esborsano mai nulla di tasca loro😡...)...poi ci lamentiamo e temiamo la Cina...siamo noi che ci facciamo del male...ovvio che chi può ne approfitta e guadagna....proprio oggi ho letto della crisi totale di Stellantis...che ha travolto tutto il gruppo ,indotto in primis....nessuno ha la bacchetta magica....però usare la bacchetta solo per darsela sui...c..i..(spero si capisca a cosa mi riferisco)...è da masochisti e stupidi...😡🤨
C’è da capire un problema di fondo che da delle risposte del perché in Italia il prezzo delle ricariche sono care. I vari operatori che esistono in Italia da chi comprano l’energia? Se l’energia è venduta ai vari operatori da una società petrolifera italiana o estera sono loro che comandano il prezzo di base . Enel produttore di energia e società petrolifere italiano che sono azionisti lo stato in parte. Lo stato italiano è contro all’auto elettrica e perciò farà di tutto per rallentare questa transizione verso una energia più sostenibile. Vivendo in Francia le cose sono totalmente differenti partendo da un governo che approva al 100% questa transizione verso una energia più sostenibile,dove EDF è il principale produttore di energia elettrica con partecipazione statale prodotta principalmente da energia nucleare, engie sulle rinnovabili che sono una minoranza e Total colosso petrolifero che ha le sua produzione di energia in minoranza e le sue colonnine di ricarica proprietarie . Tesla un mondo a parte con prezzi che non nessun operatore francese che va dalle 0,15€/kwh la notte a punte 0,48€/kwh . I vari operatori francesi praticano tariffe da 0,35€/kwh a 0,50€/kwh. Total la più cara con 0,65€/kwh. Tutti si lamentano che le vendite di auto sono diminuite ma da noi in Francia abbiamo fatto + 9,3% nel primo trimestre 2024 con 86621 auto 100 elettriche vendute e oltre 9200 colonnine di ricarica installate nel trimestre 2024 arrivando a un totale oltre 127mila colonnine sparse per tutto il territorio.
@@pietrodonofrio2440 forse non hai capito anche avessi tutti i tuoi soldi anche il triplo quella lavatrice non la prendo è un cesso di elettrodomestico ....ma vuoi mettere una Lancia Stratos ?
Cioè , tu dici che nel portafoglio dovrei avere 10 tessere per ricaricare l'auto elettrica ?! No grazie mi tengo il mio diesel ! Roba da matti ! che casino !
@@lucamorselli4837e se non puoi ricaricare da casa come me che fai? Ti compri un'auto e monti il GPL come ho appena fatto io !!!! 1500 euro di impianto 0.65 euro al litro il GPL autonomo.ia "vera" oltre i 400km e ricarica in 2 minuti.
Io con MYLR non ho possibilità di ricarica domestica e anche facendo viaggi da 500km periodici non ho mai fatto abbonamento (solo una volta per provare A2A). Tendenzialmente oltre ai SuC uso Wroom in AC e Freshmile in DC su free to x nei viaggi. Ora ho fatto beagleplug per copertura Ewiva. Sono sui 50cent medi al kwh.
Riassumendo io che ricarico solo su colonnine pubbliche non vedo tragedie.
Certo rode se guardo il PUN...
Analisi corretta la tua
Il garante per la concorrenza dorme mentre le aziende fanno un cartello vergognoso.
Eh già
Scusate l'ignoranza, ma che vantaggi può avere chi acquista una Tesla?? Eccetto il monitor applicato alla plancia è molto meglio una Fiat Punto 1.3 multijet di 20 anni.
Certo! Ognuno ha le sue idee ti tieni la 1.3 mtj io tengo la Tesla tranquillo
Visto questa domanda nn meriti una risposta resta nella tua ingnoranza e prosegui cosi
@@lucamorselli4837 Grazie per aver pubblicato una preziosissima pillola di saggezza derivante dall'alto grado di preparazione ed esperienza del settore .
@@Beppelettrico Grazie per il tuo sostegno morale. comunque nel post non ti consigliavo nulla di ciò. Anzi io sono favorevole all'acquisto delle auto elettriche . Più auto elettriche acquisteranno e meno traffico ci sarà
L'ignoranza è confermata dalla....domanda !!! Di cosa vogliamo parlare ???
In Italia
Funziona sempre così le carte in gioco vengono continuamente cambiate a sfavore dei consumatori prima incentivano le auto e poi ti fregano...!
Come ogni altro argomento in Italia …giusto
La situazione preoccupante a mio avviso è la tendenza al continuo rialzo che avviene da tempo, si fermerà ora o fra un po il costo supererà il termico?
Secondo me quello attuale è il limite massimo oltre il quale finisce tutto…..
@@Beppelettrico Probabilmente se ne sono resi conto e stanno uscendo il più in fretta possibile. Per voi con l'elettrica questi sono segnali da non sottovalutare. Vendi tutto finché sei in tempo. Al massimo te la ricompri tra qualche anno. Ascoltami.
Grande Beppe. Supercharger e fine della questione. Sì ok, allunghi il tragitto, ma sai che smacco...
Esatto!
Prezzi alti delle auto prezzi sempre in aumento ricaricare ma che senso ha adesso elettrica mi spiegate
Ma guarda senso ce l’ha solo che ha molti bastoni tra le ruote
@@Beppelettrico non voglio fare polemica ma visti costi una tecnologia nuova dovrebbe portare benefici per essere innovazione ma se non è così che senso ha
io consiglio le colonnine tesla 0,47 x caricare a 250 kw
Attualmente TOP!
Grande Beppe, d'accordo quasi su tutto. I punti di discussione per me sono due: 1. Molte colonnine sono state installate con denaro pubblico (pnrr). 2. Nelle aree di serivizio autostradali siamo in regime di monopolio. In Italia dunque stiamo replicando il sistema oligarchico gia' presente altrove ahime'.Quando spendono usano i nostri soldi e quando guadagnano lo fanno con i nostri soldi.....
Sembra la barzelletta dell’avvocato “qui te se inculano”
“qui li inculiamo”
Quando perdi perdi te, quando vinci vincono loro!
scusate, ma l'installazione delle colonnine le grandi aziende come a2a,enel x,eni etc hanno preso tanti, tanti soldi dall'Europa con il PNR....percio' io direi che l'aumento delle tariffe lo chiamerei CARTELLO e non costi di roaming etc......
Soprattutto nei pressi delle autostrade….
Penso che però quelle con il pnrr siano ancora da installare penso .....
Sarebbe interessante andare a fondo della cosa
I soldi li hanno gia’ presi nel 2023
Ma a voi Freshmile funziona? A me con la card ogni colonnina mi da rosso quando appoggio la tessera
Devi tenerla lì un po', a me va al secondo colpo
il garante dei prezzi dovrebbe intervenire visto che per diesel/benzina si muove immediatamente, visto poi che i costi sono praticamente triplicati !
Eh si
Quando finirà veramente lo scambio sul posto favorevole degli impianti fv e si tornerà con i piedi x terra cambierà anche questo sfottò " tanto io carico con i miei pannelli"
Producono con i pannelli agevolato dai nostri soldi kw che vengono pagati 40cent e venduti a 5cent in rete ai grossisti ....quindi l'autoconsumo con BEV sarà possibile solo caricando di giorno xchè la compensazione non sarà più favorevole
e senza orticello che cosa mangi corrente
Giusto 🤣🤣🤣🤣🤣
Cerco sempre di caricare a casa, poi con tesla supercharger (dista circa 6km da casa mia) e il suo prezzo di circa 0.42 cent viaggio senza pensieri.
Condizione ideale
Per me è una cavolata ! Potevano o lasciare come prima o migliorare la base
Tantissime persone non vengono toccate perchè sin'ora chi ha acquisrato auto elettriche sono tantissimi quelli che caricano da casa, chi non l'ha ancora fatto e non può caricare da casa bonus o non bonus ora ci pe sera non 2 ma 10 volte prima di acquistarla.
Infatti in molti casi è così
Non pagare il bollo solo in lombardia o solo per alcuni anni... Non in tutte le regioni.
In Lombardia è per sempre l’esenzione, altre regioni (la mia Toscana) 5 anni poi il 25% di quanto indicato a libretto, tradotto circa 50 Euro comunque molto poco
@@Beppelettrico idem il Veneto
Poi tutti insieme. Sa tanto di cartello
Eh già
si l'anno messo stamattina mi a scritto la sede tesla e mi incoraggiava a prenderla
Perché hai un ordine in corso oppure hai fatto prove?
Io continuo con il GPL come ho sempre fatto 24€ 500km.
Sì sì GPL per il prezzo va benissimo, sono altri tipi di auto
Mah, io penso che per ora le auto elettriche sono validissime per flotta aziendale, avendo costi di gestione bassissimianche se è preferibile avere la kasco e magari se l'azienda ha il FTV riesce anche a risparmiare sull'energia.
Però per il privato è un po' una sofferenza, perché la corrente costa, se ricarichi da casa, mentre ricaricare fuori è una giungla.
E chi mi dice io pago 2 cent al kwh, lo prego di dirmi il suo fornitore, così cambio il mio, visto che dal tutelato al mercato libero per ora la bolletta è aumentata di tanto.
Sì come ho detto mediamente a casa sei fra 0,25 e 0,30 se non hai fotovoltaico, fuori al momento è un po’ una giungla. Ma potrebbero arrivare momenti migliori…..
Le flotte aziendali le stanno tutte restituendo al mittente, ci stavano perdendo
dipende da che lavoro si fa. Noi giriamo prevalentemente in città (quindi macchine piccole), ma con alta capacità di carico (quindi tipo Panda VAN, intanto di solito è raro andare in giro oltre 2 persone), l'azienda dovrebbe avere lo stabile di proprietà, con FTV e la possibilità di mettere le colonnine per caricare tutte le auto che servono (poi se l'auto è data anche per andare a casa dove viene parcheggiata in strada....). Poi puoi dover fare poca strada in città scaricando diverso materiale dei clienti come ricevere una chiamata da un cliente fermo a 200km e partire al volo (questo è l'uso che facciamo noi delle auto aziendali, come tecnici). E le auto elettriche piccole ora non hanno autonomia o la flessibilità necessaria... Non tutti sono agenti di commercio con giornate prestabilite
Purtroppo li dove inizia ad asserci un guadagno c'e una truffa.. (esempio recente mascherina covid venduta 6 anni fa a 10 centesimi, in pandemia 3€), idem sta diventando il caso auto elettriche
Non vedo quanti "mi piace" ci sono, è normale ? 🤔 ( io ci clicco sempre 🙂)...
Grazie!
0.44 e ottimo spendi la metà di un benzina
Beppe meno gente ce che le compra e più ci si guadagnerà chi la possiede .... ricordati più diventa di massa più aumenterà tutto ...comunque in Italia non abbiamo infrastruttura ne centrali nucleari per fare tutto elettrico
Quando provi elettrico non torni più al termico .....
Inoltre caro Beppe l’impatto ambientale e del 60% in meno rispetto all’auto termica. Considerando l’intero ciclo di produzione. Fonte:CNR
Esatto!
Ceeeerto come no. Vallo a dire ai bambini africani che lavorano nelle miniere e poi dillo a chi deve smaltire il pacco batterie.
Non sapete di ciò che parlate ma parlate lo stesso.
@@Complottista UN RICERCATORE scientifico del CNR o della commissione non starebbe certo qui a scrivere esternali di SCIEmeNZA con un account dal nome simile...
Nell'intero ciclo considerato da cnr non viene valutato l'energia che si inserisce nel serbatoio/ batterie , nel termico si mette benzina e si ha una resa energetica di 25/30% , nelle batterie l'energia immessa ha una resa del 90% ma non si considera che si parte dal carbone/ petrlio/ gas/ rinnovabili per produrre energia elettrica che viene raddrizzata più volte e ha una altissima dispersione nel trasporto e quando arriva alle batterie ha già perso l'80 % della resa energetica e a ciclo finito la resa energetica non raggiunge più del 15/16%
@@eliopelissero si beh dipende, se si considera che ho i pannelli che quando producono energia caricano direttamente l’auto sotto casa in quel caso la dispersione è prossima a zero, mentre nessuno ha la benzina in giardino, detto questo i pozzi di petrolio consumano energia per lavorare , lo stesso petrolio va poi pompato (energia) per lo stoccaggio, poi va trasportato, di solito via mare con navi che a volte lo disperdono nell’ambiente, poi va raffinato (energia) poi va di nuovo trasportato e poi distribuito. Morale dal pozzo alle ruote che efficienza ha un litro di petrolio?
Concordo su tutta la linea, io sono di quei fortunati che ha un impianto FV a casa e viaggio gratis 9 mesi all'anno e quasi gratis i restanti, con la corrente di casa che pago 0,19€ prezzo finito
purtroppo per chi deve pagare tutto e deve affidarsi alle colonnine si sta disincentivando l'auto elettrica facendo così.
Le HPC posso capire che costino abbastanza di più del PUN perchè sono un servizio "extra" la loro velocità, ci vuole una cabina di media tensione dedicata praticamente e varie altre rogne... ma per le colonnine lente... bastano 5 cavi da 6mm^2 per il trifase ... mettere colonnine da 7,4kw ovunque non sarebbe troppo difficile e per fortuna in alcuni posti si inizia a fare questa cosa.
Ad esempio al "valecenter" di Marcon (venezia) nel parcheggio sotterraneo ci sono 300 stalli tipo di colonnine in parcheggi ibridi (chiunque può parcheggiare anche se non ha un EV); secondo me il futuro è questo, colonnine lente ovunque e una tariffa unificata (circa) a livello statale che si basa sul PUN+Spread di guadagno fisso per i fornitori.
Grazie
Poi ci chiediamo perché in Italia non decolla l'elettrico, prima hanno fatto le colonnine con i soldi pubblici, poi hanno fatto cartello per aumentare a dismisura i prezzi nonostante il Pun energia sia ai minimi degli ultimi anni, ora capisco perché Tesla ha aperto i supercharger a tutti, perché sapendo come funziona in Italia può permettersi di marginare bene e allo stesso tempo essere più competitivo degli altri operatori. La soluzione è caricare solo ai SUC o a casa, possibilmente con fotovoltaico.
Eh si! I Suc aperti a tutti porteranno grandi introiti a Tesla
😂👍...io temo..(cosa troppo facile da immaginare)...che sia il solito problema di corruzioni...il bello e il cattivo tempo lo fanno quelli che hanno i capitali ....la cosa peggiore è che chiunque governi non si accorga mai di ciò che succede ....(forse perchè li manteniamo noi e non esborsano mai nulla di tasca loro😡...)...poi ci lamentiamo e temiamo la Cina...siamo noi che ci facciamo del male...ovvio che chi può ne approfitta e guadagna....proprio oggi ho letto della crisi totale di Stellantis...che ha travolto tutto il gruppo ,indotto in primis....nessuno ha la bacchetta magica....però usare la bacchetta solo per darsela sui...c..i..(spero si capisca a cosa mi riferisco)...è da masochisti e stupidi...😡🤨
Certo che si capisce!
C’è da capire un problema di fondo che da delle risposte del perché in Italia il prezzo delle ricariche sono care. I vari operatori che esistono in Italia da chi comprano l’energia? Se l’energia è venduta ai vari operatori da una società petrolifera italiana o estera sono loro che comandano il prezzo di base . Enel produttore di energia e società petrolifere italiano che sono azionisti lo stato in parte. Lo stato italiano è contro all’auto elettrica e perciò farà di tutto per rallentare questa transizione verso una energia più sostenibile. Vivendo in Francia le cose sono totalmente differenti partendo da un governo che approva al 100% questa transizione verso una energia più sostenibile,dove EDF è il principale produttore di energia elettrica con partecipazione statale prodotta principalmente da energia nucleare, engie sulle rinnovabili che sono una minoranza e Total colosso petrolifero che ha le sua produzione di energia in minoranza e le sue colonnine di ricarica proprietarie . Tesla un mondo a parte con prezzi che non nessun operatore francese che va dalle 0,15€/kwh la notte a punte 0,48€/kwh . I vari operatori francesi praticano tariffe da 0,35€/kwh a 0,50€/kwh. Total la più cara con 0,65€/kwh. Tutti si lamentano che le vendite di auto sono diminuite ma da noi in Francia abbiamo fatto + 9,3% nel primo trimestre 2024 con 86621 auto 100 elettriche vendute e oltre 9200 colonnine di ricarica installate nel trimestre 2024 arrivando a un totale oltre 127mila colonnine sparse per tutto il territorio.
In autostrada ?
Per le Free to X al momento Freshmile se le usi poco oppure Be Charge con abbonamento a -40% se le usi tanto
Concordo con te’,auto elettrica: piacere di guida,0 manutenzione,coppia di erogazione spaventosa.
Grazie!
Ma ha ancora senso parlare di ciclo wltp?
Beh è l’unico parametro uguale per tutti
Andare a benzina come ho sempre fatto
Sì sì però anche lì ad oltre 2 Euro a litro….
RIVOGLIAMO IL NOSTRO GASDOTTO.
mi tengo il mio diesel !!
Tutto questo è dovuto ai guadagni, e di elettriche chi se ne frega,,irabarriva il tornaconto per voi che avete detto che girate gratis😂😂😂😂
In molti casi è ancora così, purtroppo per chi paga la benzina 2 Euro al litro
Le faccine che ridono cosa stanno a significare?
@@cateyedboy7151 volevo dire che elettriche ciao,ora avrete spese
@@Beppelettrico 2 euro non costa la benzina,,vedete che vi inventate tutto su elettriche
@@Beppelettrico ora pagherete di piu voi per fare 600 km,, di falsità,con elettriche
Beppe a molti detrattori EV son morti i neuroni 😂😂😂
Quello da un po’ 🤣🤣
Ma gettate via quelli elettrodomestici di TESLA
Ora non esageriamo
Peccato che per il vostro tipo di MIOPIA non esistano occhiali adatti 😔
@@giuseppeterlizzi1990 la Tesla va bene per fare la spesa in città
Se non potete permettervi la TESLA, almeno non siate...IGNORANTI
@@pietrodonofrio2440 forse non hai capito anche avessi tutti i tuoi soldi anche il triplo quella lavatrice non la prendo è un cesso di elettrodomestico ....ma vuoi mettere una Lancia Stratos ?
Cioè , tu dici che nel portafoglio dovrei avere 10 tessere per ricaricare l'auto elettrica ?! No grazie mi tengo il mio diesel ! Roba da matti ! che casino !
Ma io ne ho 1 che non uso mai, quindi dipende
No la ricarichi a casa il gasolio vedrai quanto arriverà tra un paio di mesi a 2 euro al litro e in autostrada 240 se ti va bene
@@lucamorselli4837e se non puoi ricaricare da casa come me che fai? Ti compri un'auto e monti il GPL come ho appena fatto io !!!!
1500 euro di impianto 0.65 euro al litro il GPL autonomo.ia "vera" oltre i 400km e ricarica in 2 minuti.