RISCALDAMENTO A SOFFITTO: Perchè e QUANDO montarlo? Quali sono i VANTAGGI? -

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 14 янв 2020
  • NON FERMARTI ADESSO!!
    Dettagli ed offerte li trovi in descrizione
    ↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓
    Se vuoi ottenere una Consulenza Energetica Professionale esclusiva per la tua abitazione clicca su questo link e compila la richiesta senza impegno: goo.gl/VJd34w
    Hai bisogno di un consiglio? Vuoi confrontarti con altre persone?
    Iscriviti al gruppo Facebook: goo.gl/xuQFkq
    Continua ad imparare e a formarti con i nostro contenuti!!
    Metti MI PIACE la nostra pagina Facebook: goo.gl/4t1zDQ
    Seguici su Instagram: / soluzionigreen
    Vuoi contribuire in maniera concreta alla salvaguardia del pianeta?
    Entra a far parte della community e PIANTA il tuo albero nel nostro bosco:
    tree-nation.com/profile/soluz...
    O-O-O-O-O-O-O
    Negli ultimi anni si sono sempre più diffusi nel nostro Paese i sistemi di climatizzazione radianti, tra i quali la soluzione più comune è, senza alcuna ombra di dubbio, quella del riscaldamento a pavimento.
    Esistono tuttavia anche altre soluzioni, tra le quali la più interessante è senza dubbio quella del riscaldamento a soffitto.
    In questo caso, all’opposto della soluzione a pavimento, il sistema di tubi viene installato sopra le nostre teste e ricoperto da un controsoffitto (ma esistono in commercio anche pannelli preassemblati con le tubazioni al loro interno), in genere costituito da una pannellatura in cartongesso, il quale presenta delle ottimali proprietà di accumulo e conduzione del calore, sprigionando quest’ultimo in maniera graduale nell'ambiente sottostante.
    Lo stesso sistema, sfruttando la possibilità di far scorrere all'interno delle tubazioni acqua a bassa temperatura (16-18°C), è inoltre utilizzabile per il raffrescamento degli ambienti ed elimina, in quest’ultimo caso, le fastidiose correnti d’aria generate dai classici condizionatori split.
    Molti vantaggi quindi, ma si tratta realmente di un sistema perfetto? Ovviamente no, tuttavia, prima di passare ad analizzare gli svantaggi di questa soluzione è opportuno fare una piccola precisazione sul suo funzionamento.
    Alcuni si interrogheranno infatti su di un aspetto fondamentale, ponendosi, probabilmente, una semplice domanda: “Ma l’aria calda non si sposta verso l’alto? Un riscaldamento a soffitto, quindi tenderà a riscaldare con meno efficacia la parte bassa dei locali?”
    Si tratta certamente di un timore lecito, ma infondato. Il calore emesso dai pannelli radianti infatti, differentemente da quanto avviene nel caso dei radiatori, si diffonde all’interno di un locale per una minima parte grazie alla convezione dell’aria, ma anche e soprattutto tramite irraggiamento, che risulta uniforme in tutte le direzioni. Inoltre l'assenza di inerzia può risultare un vantaggio in quei casi dove vi è la necessità di modulare in maniera precisa le temperature delle stanze
    Passiamo ora ad analizzare le criticità di questo sistema. Prima di tutto bisogna tenere conto che la diffusione del calore avviene dall'alto e per irragiamento ed è per questo molto più lenta rispetto a un sistema di riscaldamento che distribuisce il calore dalle pareti (termosifoni) o dal basso.
    Un altro problema da non sottovalutare è poi quello del comfort: le condizioni di benessere ottimale per una persona prevedono che la temperatura a livello dei piedi sia lievemente superiore rispetto alla testa. Per questo motivo gli impianti a soffitto, se usati in riscaldamento, devono essere attentamente dimensionati, in modo da ottenere una distribuzione del calore quanto più vicina a quella ottimale, mantenendo lo sbalzo termico tra la parte alta e quella bassa dei locali entro i 4°C. Superato questo limite si rischia di incorrere nel disturbo denominato “hot head effect”, causa di malessere generale negli occupanti.
    Facciamo infine una breve valutazione sui costi.
    In linea generale, installare un sistema di riscaldamento a soffitto presenta un costo nettamente inferiore alle altre tipologie di sistemi di radianti, come ad esempio quelli a pavimento, e si aggira tra i 75-80 euro a mq. A questi costi vanno aggiunti gli apparecchi aggiuntivi e il costo dell'installazione, arrivando a circa 130-160 euro a mq. Dal punto di vista economico devono poi essere considerati anche i costi in caso si renda necessario un intervento di riparazione o di manutenzione: questi interventi risultano più economici e meno invasivi rispetto agli impianti a pavimento.
    In conclusione quindi, si tratta di una soluzione consigliabile? Come sovente accade la risposta dipende dalla specifica situazione, e deve essere valutata in base all’architettura dell’edificio, alle possibilità tecniche, a quelle economiche ed al modo in cui viene utilizzato l’impianto.
    O-O-O-O-O-O-O-O-O-O-O
    Se non vuoi perderti nessun video iscriviti al canale:
    goo.gl/1ZYyNW
    Sul nostro sito puoi avere alcune informazioni su tutti i servizi che siamo in grado di offrire.
    www.soluzionigreen.it
  • ХоббиХобби

Комментарии • 436

  • @ShinLeeChan
    @ShinLeeChan 11 месяцев назад +4

    Avendo un soffitto da 3,10mt penso che alla fine sia la soluzione ideale. Ridurrei cubatura, isolerei il soffitto e non devo distruggere casa. Mi piace sempre di più questa soluzione.
    Ci farò un bel pensierino! :)

  • @claudion.6998
    @claudion.6998 4 года назад +4

    Molto interessante questo video. Davvero. Non conoscevo l'installazione del radiante a soffitto, ma grazie perchè hai chiarito, nel discorso, tante cose !! grazie

  • @lucamorcaldi676
    @lucamorcaldi676 3 года назад +2

    Adoro questo canale. Non ero a conoscenza di questa tecnologia. Grandissimi.

  • @SamuelMagistro
    @SamuelMagistro 4 года назад +6

    moltoooooo interessante ! ottimo video !

  • @MaX87r
    @MaX87r 4 года назад +4

    Salve. Interessante ed esaustivo il video pubblicato. Saprebbe indicarmi la marca di pannelli radianti a soffitto che ha utilizzato nella sua abitazione. Grazie

  • @fabriziaetzi1474
    @fabriziaetzi1474 Год назад

    Grazie mille ! Utilissimo!!!

  • @giovanni7339
    @giovanni7339 4 года назад +2

    Molto interessante!!!
    Per il discorso bagni con radiatori ad alta temperatura ho capito che gai fatto 2 circuito separati. Ma questo significa avere anche 2 generatori, uno a 35 gradi ed uno a 60? oppure usi un solo boiler di acqua a 60 e poi 2 miscelatori, uno per circuito?
    In quest'ultimo caso non mi e' chiaro: non è una perdita di efficienza/spreco economico portare l'acqua a 60 per poi miscelarla a 35?
    Farete anche un video sulla centrale termica?
    Grazie mille delle info!

  • @paolofrancesconi573
    @paolofrancesconi573 2 года назад

    Interessante e spiegato bene. Praticamente funziona come in radiante a pavimento senza massetto.

  • @robertomacchi3531
    @robertomacchi3531 2 года назад

    Grazie molto chiaro nella spiegazione

  • @michelecasorelli7388
    @michelecasorelli7388 Год назад

    Ciao ,complimenti per il video molto ben dettagliato , non volendo fare lavori di muratura posso sostituire i miei termosifoni con un sistema di questo tipo però a questo punto a parete per poi eventualmente proseguire a soffitto?

  • @luigipiccolo105
    @luigipiccolo105 Год назад +1

    Salve ad entrambi, intanto ringrazio per l'intervista realizzata che è molto utile. Vorrei chiedere quale può essere ad oggi un range di costo per una installazione di questo tipo (Riscaldamento e raffrescamento a soffitto magari con una pompa di calore) grazie anticipatamente

  • @mariagaetanacarbone1371
    @mariagaetanacarbone1371 Год назад +1

    Complimenti per il video e per la testimenionza portata.
    Anche se non è l'argomento del video, essendo stato nominato, potrei sapere che tipologia di PVC tecnlogico dello spessore di 5,5mm ha utilizzato l'ospite per il pavimento? Grazie.

  • @fabioorengo
    @fabioorengo 3 года назад +5

    Molto interessante! specialmente come soluzione per una ristrutturazione di case vecchie con soffitti alti e con pavimenti di pregio in buono stato che sarebbe un peccato distruggere anche per il solo rinnovo delle tubazioni dei termosifoni. Mi metto ad approfondire il tema!

    • @fabioconsoli
      @fabioconsoli 3 года назад

      Sono nella tua stessa condizione con dei pavimenti anni 60/70 graniglie e cementine. E' possibile mantenerle?

  • @mipilabe
    @mipilabe 3 года назад +3

    Ho da poco ristrutturato casa installando un riscaldamento con pannelli radianti a soffitto. Confermo in pieno quanto sottolineato nel video, grandi vantaggi, comfort elevato e notevole modulabilità. I costi dopo i primi due inverni (con caldaia a gas) sono decisamente sostenibili. Considerato che la casa è grande circa 290 mq, sono molto soddisfatto sotto tutti i punti di vista. Complimenti per il video, un esempio concreto di una cosa poco conosciuta.

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад

      Grandissimo!!
      Di dove sei??

    • @mipilabe
      @mipilabe 3 года назад

      Provincia di Venezia, su una casa anni ‘70 direi che ci ha cambiato la vita, il tutto senza toccare l’involucro.

    • @marioslavich3136
      @marioslavich3136 Год назад

      @@mipilabe quindi fattibile anche senza cappotto? Sto acquistando una casa anni 70 dove valuto come sostituire il vecchio impianto a gasolio, sicuramente con pompa di calore ma volevo capire se associata ai termosifoni attuali o meno

    • @mipilabe
      @mipilabe Год назад

      @@marioslavich3136 Per quella che è la mia esperienza, assolutamente fattibile! Io ho cambiato solo i serramenti, involucro originale senza nessun tipo di cappotto

    • @marioslavich3136
      @marioslavich3136 Год назад

      Meraviglioso! I costi sono però piuttosto alti mi pare (o mi sbaglio?)

  • @TheChristianDeca
    @TheChristianDeca 4 года назад +2

    Veramente interessante 👍🏻

  • @karmrossi6717
    @karmrossi6717 4 года назад

    VIDEO MOLTO INTERESSANTE. Vorrei dire la mia sull'aspetto che è stato toccato per quanto concerne i bagni dove si potrebbe fare cmq lo stesso circuito senza altri circolatori e valvole a 3 vie differenti per gestire l'alta temperatura installando radiatori elettrici a infrarossi da accendere temporizzati o solo in aggiunta quando necessario .

  • @federicomocali7274
    @federicomocali7274 3 года назад

    Ciao, vorrei gentilmente sapere che ne pensi dei pannelli radianti al posto dei termosifoni, ovviamente a parete.

  • @TosecaDes
    @TosecaDes 3 года назад

    Grazie per il video. Potrebbe consigliarmi dei produttori di pavimenti in pvc che occupino poco spessore?

  • @andreavecchia1247
    @andreavecchia1247 3 года назад +5

    Il mio impianto con radiante a soffitto l’ho istallato nel 2017/18 mentre ho ristrurato casa e mi trovo bene
    Certo si conosce solo vivendoci quindi si può tarare al meglio solamente nel momento che si utilizza
    Anche io come diceva l’intervista ti ho una elettrovalvola per ogni ambiente
    Ho solamente istallato invece dei termostati delle sonde di temperatura allacciate all’impianto domotico così da remoto tramite app controllo le temperature e di conseguenza se necessario le vario
    Ad esempio in sala tengo una temperatura costante di 22 gradi mentre nelle camere fino a ieri sera avevo impostato 19 gradi ma siccome la mia compagna sentiva un pelo freddo ho alzato di mezzo grado la temperatura

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад

      Grazie mille per il tuo feedback

    • @michelangelocimino5846
      @michelangelocimino5846 3 года назад

      Salve, vorrei sapere se l'impianto prevede il raffrescamento e quanto è efficiente. Sto valutando questo tipo d'impianto e il mio dubbio è che non sia efficente per rinfrescare elemento per me determinante!

  • @brogno76
    @brogno76 2 года назад +1

    Super interessante! Non sapevo nemmeno esistesse una soluzione simile...

  • @c4rp3di3m
    @c4rp3di3m 2 года назад

    Ciao! Video bellissimi e super interessanti! Ma un video sul riscaldamento a battiscopa? Non ne vedo molti in giro

  • @eranox
    @eranox 2 года назад

    Ho due domande.
    1) su una vecchia casa di campagna le cui altezze del soffitto sono sotto i 2,70m è possibile che il comune non dia i permessi per installare un riscaldamento a soffitto?
    2) un impianto del genere è compatibile con il geotermico?
    Grazie e complimenti per il video!

  • @athosrondini6271
    @athosrondini6271 4 года назад +2

    Grazie. Questo video è stato illuminante per me

  • @pierluigilangella4856
    @pierluigilangella4856 2 года назад +1

    Ciao.... Ho la necessità di fare una domanda.
    Avendo grande difficoltà per vari motivi tanto una installazione a pavimento come un impianto a soffitto, potrei fare un IMPIANTO A PARETE LATERALE?!?
    Grazie

  • @valentinastrippoli1238
    @valentinastrippoli1238 4 месяца назад

    Ciao, ho scoperto da poco questo canale e lo trovo molto interessante ma soprattutto fatto bene, complimenti! Mi sono appassionata al radiante a soffitto perche credo che sia l'impianto giusto per la mia prossima ristrutturazione. Il mio problema è che vivo in provincia di Bari e qui, purtroppo, non conosco nessuna azienda o installatore che abbia esperienza di installazione di questo tipo di impianto davvero poco diffuso. La mia domanda è dunque la seguente: sapreste consigliarmi qualcuno che in zona sappia realizzare a regola d'arte questo impianto? qualcuno che possa poi farsi carico anche dell'assistenza? Grazie

  • @mirkomanowar
    @mirkomanowar 2 года назад

    soluzione molto interessante mi chiedevo se sarebbe adatta alla mia seconda casa di montagna dove salgo raramente ed avrei appunto bisogno di un irraggiamento "veloce" oltretutto ho altezze da 3mt da abbassare ed eviterei pure di rifare il pavimento.......avevo già pensato ad una soluzione con irraggiamento elettrico con pannelli solari ma forse il vero problema sarebbe la potenza del impianto.... consigli???

  • @giorgiam.8230
    @giorgiam.8230 2 года назад

    Salve - un'informazione. I pannelli sono uguali , o mi serve un termotecnico per i vari calcoli ? Per la posa e l'acquisto la fa qualsiasi idraulico ?

  • @misterraf7678
    @misterraf7678 12 дней назад

    Complimenti per il video esaustivo, una domanda, a una casa unifamiliare, se sostituisco solo gli infissi a triplo vetro, isolo il pavimento e con questi pannelli il soffitto, questo tipo di irraggiamento crea confort anche senza il cappotto (muri da 40 cm forati) ? Grazie

  • @antoniocatino77
    @antoniocatino77 Год назад

    Salve, è necessario abbinare all'impianto radiante a soffitto un sistema di ventilazione VMC? O non risulta necessario? Grazie.

  • @MM-yn7hs
    @MM-yn7hs 2 года назад +1

    Ciao, complimenti ad entrambi per questo interessante video!) Sono davvero curioso di avere una tua risposta alla domanda sotto di circa un anno fa che ti chiedeva l'altezza massima del soffitto per installare questo impianto. Io per esempio vorrei montarlo in una stanza di 18mq con soffitto alto 4m e murature in pietra di 1m al sud italia. Può essere una valida opzione?

    • @vittoriopodesta3549
      @vittoriopodesta3549 Год назад

      Per il soffitto radiante c'è solo il problema dell'altezza minima, non di quella massima. Anzi, è proprio il sistema migliore per ridurre le altezze nelle abitazioni con soffitto inutilmente alto.

  • @samuele6031
    @samuele6031 4 года назад +3

    La distorsione dell' obiettivo con i volti sui bordi vi fa sembrare un po alieni.
    A parte gli scherzi molto interessante!

  • @gassmanvolonte4383
    @gassmanvolonte4383 4 года назад +5

    Provo un attimo a dire la mia sulle differenze tra impianto a pavimento a secco o con massetto e a soffitto:
    1) Impianto a pavimento a secco: la macchina che fresa crea lo spazio dove dopo si inserisce il tubo del radiante. Questa tecnica purtroppo non permette di isolare la parte sotto alla tubazione e quindi disperde molto di più di un sistema tradizionale.
    2) Impianto a pavimento con massetto: abbiamo maggiore inerzia termica ma anche maggiori oscillazioni di temperatura: se imposto il termostato ad esempio a 21 gradi, arrivato a tale temperatura questo si blocca ma il massetto e' ancora caldo e produce calore che mi puo' alzare la temperatura di un paio di gradi, quando poi scende sotto i 21 il massetto e' freddo e deve tornarsi a scaldare. In sostanza il termostato non viene seguito un granché.
    Ovviamente, come già specificato nel video, in entrambi questi impianti abbiamo un calore sprecato per scaldare i mobili o elettrodomestici soprastanti.
    3) Impianto a soffitto: decisamente il migliore (lasciamo perdere quello a parete dove appunto anche qui dobbiamo appoggiare per forza di cose mobili ed elettrodomestici), possiamo sfruttare tutta l' energia termica che viene immessa nell' ambiente e in più abbiamo un eccellente isolamento sopra i radianti, basta che il pavimento ne sia altrettanto fornito. Oltre a ciò pure più efficiente nel raffrescamento rispetto al pavimento.
    Bisogna guardare anche alla disponibilità economica, sta di fatto che il pavimento ha più di qualche difetto rispetto al soffitto.

  • @diegoincitti
    @diegoincitti 4 года назад +4

    Video veramente interessante, credevo molto di più nel pavimento radiante piuttosto che al soffitto ma a questo punto devo iniziare ad approfondire e ricredermi. Sono in procinto di una ristrutturazione importante che mi permette di poter scegliere qualsiasi tecnologia...ci sarà da divertirsi!!

    • @robertotarga
      @robertotarga 4 года назад +1

      Diego, se posso darti un consiglio, adotta il soffitto radiante e dimentica il pavimento radiante che d’inverno può essere accettabile, ma d’estate trasmette una spiacevole sensazione di freddo ai piedi, specie se si indossano calzature leggere.

    • @diegoincitti
      @diegoincitti 4 года назад

      @@robertotarga l'ideale sarebbe il caldo dal basso ed il freddo dall'alto....non pensando ai costi ovviamente

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад +2

      Ricordatevi: dipende tutto dalle esigenze del cliente e dalle caratteristiche dell'abitazione.
      Non esiste il prodotto migliore per eccellenza

    • @realcastiglione
      @realcastiglione 4 года назад

      Diego c'è anche una terza opzione, un impianto ad aria, associato a una buona VMC visto che se fai i lavori probabilmente isolerai il più possibile l'immobile, e che di conseguenza, per la tua salute, la vmc è praticamente un MUST. Magari integrando ad hoc qualche elemento radiante (veramente radiante) nelle zone dove stazionerai (tipo il divano). Ad esempio un radiatorino a infrarossi da accendere solo di tanto in tanto per godersi il flusso radiante (non per riscaldare tutta la casa quindi).

    • @vittoriopodesta3549
      @vittoriopodesta3549 4 года назад

      @@diegoincitti assolutamente no... Meglio entrambi dall'alto per le motivazioni descritte nel video e in alcuni commenti tecnici

  • @stefanogreci1279
    @stefanogreci1279 3 года назад +1

    Molto molto interessante! Nella prospettiva di una ristrutturazione di casa mia. Vorrei sapere, se un impianto riscaldamento a soffitto, può esser fatto anche nel caso si voglia fare un intervento di insonorizzazione a soffitto. In sintesi, si può intervenire sul soffitto del proprio appartamento, sia come insonorizzazione ed in più con un impianto di riscaldamento radiante? È possibile?

  • @gianlucatenca7581
    @gianlucatenca7581 3 года назад +2

    @soluzionigreen ma questo tipo di impianto implica un intervento invasivo in quanto per chi ci abita nell'appartamento anche per via dei lampadari?? Si può passare da un impianto tradizionale a termosifoni a radiante a soffitto??
    Bellissimo video!! E complimenti per il traguardo dei 100000!!!! Siete veramente bravi!!!! Top!!
    Gianluca.

    • @ShinLeeChan
      @ShinLeeChan 11 месяцев назад

      Se hai un soffitto a 2,70mt finito, non puoi. Diciamo che ti serve un soffitto sui 2,90mt. Perché va fatto un telaio a cui verranno agganciati i pannelli, poi la serpentina e finito con il cartongesso.

  • @hinterlist
    @hinterlist 2 года назад

    Buongiorno, per una casa con controsoffitto a 4 e 5 MT, può andare bene o è troppo alto?

  • @luigiabernacca1806
    @luigiabernacca1806 2 года назад

    Sempre tutto molto interessante
    Noi abbiamo girato l’impianto a soffitto per appendere un lampadario e ……bella fontana.!! Tutto si è risolto con una giuntura a manicotto. Confermo il grande confort. Esperienza con il raffrescamento sia a soffitto che a pavimento, nonostante i deumidificarono, pessime soprattutto il pavimento. Non rifarei mai più tutto il manicomio di trovare lo spazio per i deumidificarono. Vorrei sapere se esiste un riscaldamento radiante a soffitto che sia elettrico e non a serpentina ad acqua

  • @martinamoscatelli515
    @martinamoscatelli515 2 года назад

    In un condominio con riscaldamento centralizzato di potrà fare questo tipo di impianto? grazie mille

  • @paolorazzore2648
    @paolorazzore2648 4 года назад +2

    Ottimo video come sempre, al netto dei "filosofi" e guru ingegneristici ;
    veniamo nocciolo della questione e se posso vorrei ricordare che lo scambio di calore con l'ambiente circostante avviene in larga misura per "radiazione" e ad es. per riscaldamento grazie ad elementi radianti quali piastre, termostrisce.......PANNELLI RADIANTI ; questi ultimi sono sistemi a basso differenziale di temperatura e grandi superfici di scambio termico

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад

      Grazie per le tue parole 😁😁

    • @giorgiofasano1713
      @giorgiofasano1713 4 года назад +1

      L' uso di soffitto o pavimento radiante per il raffrescamento richiede impiego di deumidificatore onde evitare la formazione di muffe e la sensazione di essere in una cantina. O mi sbaglio ?

    • @benjo972
      @benjo972 4 года назад +2

      @@giorgiofasano1713 e anche io cercavo la stessa info!. mi chiedo se non c'è il rischio di formazione di condensa estiva sul soffitto e conseguente caduta di "pioggia" dall'alto?

  • @marcolaurini1467
    @marcolaurini1467 3 года назад +1

    Ottima recensione...
    Sto valutando l’installazione dei pannelli a soffitto, ma ho qualche perplessità sulle giunzioni tra pannelli e sulla durabilità nel tempo dei prodotti in commercio (es. l’impianto con i termosifoni dura più di 40 anni senza rotture di scatole ... quello a pannelli a soffitto?)

  • @ravaxer
    @ravaxer 3 года назад

    Che marca di radianti a soffitto hai montato? Hai anche VMC in casa?

  • @ginaperelli1293
    @ginaperelli1293 2 года назад

    ma il sistema radiante a soffitto permette anche di mettere la VMC integrata?

  • @GabrieleGiudetti
    @GabrieleGiudetti Год назад

    Ciao a che ditta ti sei rivolto per i pannelli a soffitto?

  • @messanaitalia
    @messanaitalia 4 года назад +27

    Per maggiore visibilità e in conseguenza di alcune osservazioni non corrette viste più sotto riporto anche qui alcune ulteriori precisazioni nella speranza possa portare utile chiarezza.
    Un soffitto a 25°C ha una temperatura assoluta di 273,15+25 K (= 298,15 gradi della scala Kelvin) e a questa temperatura irraggia eccome (si calcola la quantità con la formula di Stefan-Boltzman). La componente convettiva in fase riscaldamento non supera il 5-10%, mentre il resto è tutto irraggiamento infrarosso a onda lunga nella frequenza di 3,09^13 Hertz (a 25° - vedi legge di Wien). L'onda elettromagnetica ha la massima velocità proprio nel vuoto per cui la presenza dell'aria nella stanza non ha alcuna influenza. Per fare un esempio quando guardiamo la luna il calore del nostro volto raggiunge la sua superficie in ombra in circa 1,2 sec! (ovviamente una piccolissima quota parte).
    In merito alla quantità di energia scambiata 1 mq di pannello radiante a soffitto, ipotizzando che le altre superfici si trovino a 20°, irraggia una quantità di calore di circa 25W che, moltiplicata per i mq di superficie radiante, rappresentano l'apporto termico a quell'ambiente in quelle condizioni. Tale valore, al variare delle condizioni, può essere anche molto più alto ma, essendo il vero obiettivo il comfort termico, più l'emissione infrarossa è diffusa, più è confortevole per il nostro corpo. L'aria viene poi riscaldata per scambio con le superfici come conseguenza secondaria e per convezione naturale e questo è molto importante in quanto non genera disuniformità e gradienti ed inoltre non sollecita i sensori meccanici del tatto (tangocettori) che sono estremamente sensibili e sono la ragione dei classici fastidi dei sistemi ad aria, in particolare in fase di raffrescamento.
    Per finire, cosa comunque correttamente spiegata nell'intervista, essendo il nostro corpo l'elemento più caldo (tenendo conto dei vestiti in inverno siamo su una media di 27-30°C e quindi 300-303K) esso vede diminuire il proprio irraggiamento verso le superfici (che grazie ai pannelli sono più calde) per cui il calore metabolizzato dalle cellule fuoriesce di meno e si traduce in una sensazione termica di maggior calore. In pratica un impianto ben realizzato e regolato serve a garantire l'equilibrio fra l'energia metabolizzata (per una persona media seduta circa 100W/h) e quella dissipata. Un impianto radiante a soffitto permette che questo equilibrio sia raggiunto nel modo più uniforme (altro importante fattore di comfort) e senza stimolazione dei tangocettori, come farebbe un sistema ad aria.

    • @vittoriopodesta3549
      @vittoriopodesta3549 4 года назад +3

      pur non avendolo a casa, quanto detto vale anche in gran parte per il raffrescamento, giusto?! Anzi, qui i vantaggi rispetto al pavimento radiante sono ancora maggiori se non erro, proprio grazie al fatto che la parte più fredda si trova in alto. Se vuole può spiegarlo meglio per coloro che sono interessati e lo vogliono abbinare ad una pompa di calore da sfruttare anche in estate (a mio parere il sistema ideale per chi ha pannelli fotovoltaici sul tetto)...

    • @federicovirello
      @federicovirello 4 года назад +1

      La velocità della luce comunque non conta nulla in questo caso. Ciò che conta è che l'aria è praticamente trasparente ai raggi infrarossi e i moti convettivi assenti fino a che non si riscalda anche il pavimento (grazie all'irraggiamento infrarosso). Per quanto concerne il comfort umano, paradossalmente, se l'ambiente fosse abbastanza piccolo ed isolato termicamente pure rispetto all'irraggiamento, potrebbe pure non essere necessario alcun riscaldamento: è ciò che succede in una certa misura agli Inuit (meglio conosciuti come esquimesi) dentro ai loro igloo quando, pure in presenza di temperature esterne proibitive, riescono a mantenere all'interno temperature sopportabili dal loro organismo senza alcun riscaldamento.

    • @toc9226
      @toc9226 4 года назад +1

      Utile aggiungere in questo caso, che oltre al fatto che l'impianto deve chiaramente avere una potenza sufficiente al riscaldamento del locale, la temperatura media radiante del locale fa da padrona. Quindi questo tipo di sistema, come altri a bassa temperatura, funzionano bene in case ben isolate con le giuste temperature medie radianti

    • @messanaitalia
      @messanaitalia 4 года назад +1

      @@toc9226 Concordo sull'importanza fondamentale della temperatura radiante, aggiungo però che qualsiasi impianto in un edificio mal isolato genera asimmetrie, siano esse radianti o convettive. È il sistema edificio-impianto nel suo insieme che dà il miglior risultato.

    • @federicovirello
      @federicovirello 4 года назад +1

      @@toc9226 la temperatura di mandata conta tanto quanto la superficie radiante, anzi è proprio la bassa temperatura e la grande superficie a rendere questi sistemi più efficienti rispetto ai termosifoni. Ovvio che se aumenta la temperatura di mandata, il riscaldamento sarà più veloce ed è il motivo per cui deve stare preferibilmente quasi sempre acceso.

  • @FrancescoBatocchipanzer8
    @FrancescoBatocchipanzer8 2 года назад

    Ciao ho appena ristrutturato casa con il 110 ed ho montato il sistema a soffitto della Eurotherm, Inoltre ho fatto installare un cappotto termico di 12 cm. Abito in Sardegna zona climatica C. Se posso dare un mio contributo, l'inerzia termica del soffitto è di diverse ore soprattutto in questo periodo che comincia ad essere di mezza stagione. Quando sono entrato in casa dopo la ristrutturazione per la prima volta ancora non era collegato il sistema di ventilazione meccanica controllata e il confort termico non era eccezionale, spesso faceva troppo caldo dentro casa ed ero costretto ad aprire le finestre, abito in campagna davanti al mare e non avevo ancora montate le zanzariere, quindi con le problematiche di ospiti indesiderati per carità anche simpatici, Geki ecc.. Devo dire che con il funzionamento della ventilazione meccanica controllata, è cambiato tutto ed il confort termico ma soprattutto la sensazione di aria fresca e pulita all'interno di casa è fantastica. Quindi secondo me se hai il cappotto e il sistema di riscaldamento a soffitto per forza devi avere un sistema di ventilazione meccanica controllata per avere un giusto confort termico dentro casa.

  • @ivanmicelli1956
    @ivanmicelli1956 4 года назад

    Video molto interessante che spiega bene i principi di riscaldamento. Io devo ristrutturare una villetta unifamigliare su due livelli. Al piano primo dovro' sostituire i pavimenti mentre al piano terra no. E' possibile implementare l'impianto a pavimento al piano primo e quello a soffitto al piano terra? Immagino che siano compatibili inquanto entrambi a bassa temperatura, ma vorrei avere il vostro parere. Grazie

  • @fabriziofusetti8157
    @fabriziofusetti8157 4 года назад

    Bella soluzione e mi ha colpito in particolare la soluzione alta/bassa temperatura
    Coma l'avete gestita?
    Gruppo di mix o spillatura da bollitore acs per non perdere i vantaggi della caldaia a condensazione o altri sistemi ?
    Grazie per risposta

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад

      Due circuiti separati.
      Vedi video più recente su una soluzione simile

  • @enricomagnani2085
    @enricomagnani2085 3 года назад +1

    Ciao video interessant!
    Io sono un termoidraulico e ho installato soffitti radianti sempre con grande soddisfazione da parte dei miei clienti sia per confort e risparmi di gas, tuttavia non mi trovo pienamente d'accordo riguardo al discorso della doppia temperatura .
    Mi spiego meglio: io non "mischierei" un impianto con tubi di piccolo diametro in plastica insieme a radiatori d'arredo che nel tempo potrebbero formare residui e ostruire i tubi del soffitto , piuttosto opterei x pareti radianti nei bagni e perché no termostatizzare anche i bagni stessi.
    Comunque nell'insieme il riscaldamento a soffitto offre un'ottima soluzione sotto tutti i punti di vista.
    Ciao
    Enrico

  • @francescodibilio3984
    @francescodibilio3984 Год назад

    Io sono Francesco, ho una casa di PT più il piano sopra in tutto sono 90 mt x piano, ho i pannelli solari che proprio nella stagione fredda i pannelli non arrivano al max, in più ho una stufa a pellet che funziona ma costa un po', secondo te con un pannello radiante, può essere la soluzione? Può convenire, ne ho sentito parlare bene, cosa mi puoi dire, ti ringrazio, attendo una risposta

  • @corry23cc
    @corry23cc 4 года назад +1

    Bravi!

  • @francescobodei679
    @francescobodei679 4 года назад +2

    Io personalmente anni fa l'ho installato in una villa e i propretari sono soddisfatti.Anche per me è molto valido.Diciamo che psicologicamente spaventa ma è un ottima soluzione.
    Ottimo video👍👍👍

  • @luigidaversa1988
    @luigidaversa1988 2 года назад +1

    Io vorrei istallarlo, la mia paura è che avendo un solaio di 35 anni nonostante le buone condizioni tra 10-20-30 anni potrebbe avere problemi e non so come intervenire se ho un contro soffitto

  • @orlaadduci1352
    @orlaadduci1352 2 года назад

    A parer mio se il problema era la inerzia termica si poteva optare per un impianto a pavimento con massetto a secco anziché a umido molto più rapido poi se posso aggiungere menzionerò altri 2 difetti del pannello a soffitto la prima cosa che il diametro dei tubi è più piccolo rispetto al 17 del radiante a pavimento quindi possibilità di intasamenti maggiori e poi nel corso degli anni avrai bisogno di imbiancare molto più spesso perché nel cartongesso si creano crepe frequenti

  • @andrearipamonti1978
    @andrearipamonti1978 3 года назад +6

    In realtà con il riscaldamento a soffitto si può scendere a 2,60 metri e si ha comunque l'abitabilità. DM 26/6/2015, Allegato 1, articolo 2, paragrafo 2.3, comma 4

  • @cristianlorenzetto8189
    @cristianlorenzetto8189 3 года назад

    quanto tempo è l'inerzia termica per riscaldare? Sento alcuni dirmi di 30min altri di 2 ore ... non ci sto capendo molto

  • @ecalzo
    @ecalzo 3 года назад +1

    Grazie

  • @davizeta5636
    @davizeta5636 3 года назад

    Buongiorno a tutti, vorrei chiedere: in merito alla riflessione del riscaldamento a soffitto adatto in certe zone geografiche rispetto ad altre, questa soluzione si puo ' applicare nella zona citata anche ne video (to) nello specifico del canavese ? in una casa singola di 90/100 mq avendo clima sicuramente piu' rigido che la liguria? grazie

  • @ericconte7776
    @ericconte7776 3 года назад

    Buongiorno , video molto interessante. Posso montare ventilatori da soffitto?

  • @giuseppebrasacchio9720
    @giuseppebrasacchio9720 2 года назад

    ciao, se l'impianto a soffitto è condominiale posso inserire le mie valvole termostatiche?

  • @murielcontavalli4338
    @murielcontavalli4338 3 года назад

    Ciao Davide, video molto interessante, un chiarimento, l'installazione di questi impianti a soffitto prevedono un sistema isolante da applicare a soffitto per evitare che il calore vada verso il piano sovrastante non abitato o non occorre?
    Se ci fosse stata una PDC invece che una caldaia a gas, i bagni con cosa si andavano a scaldare? Uno scalda salviette a bassa temperatura esiste? Ce la fa a scaldare un bagno a nord?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад +1

      Si, c'è l'isolante...
      Sì ci sono radiatori a 35/40 gradi che vanno anche bene ..

    • @murielcontavalli4338
      @murielcontavalli4338 3 года назад +1

      @@SoluzioniGreen grazie per il chiarimento

  • @giovannicampi7825
    @giovannicampi7825 Год назад

    Scusami la domanda, sono interessato, ma il calore, non tende a salire verso l alto?

  • @murielcontavalli4338
    @murielcontavalli4338 3 года назад +9

    Ciao Davide, ma in questa abitazione utilizza il radiante a soffitto anche per il raffrescamento estivo? Come ha risolto l'eventuale problema di condensa senza VMC?

    • @Tandre75
      @Tandre75 Год назад +1

      Basta installare un deumidificatore

    • @vittoriopodesta3549
      @vittoriopodesta3549 Год назад +1

      Questa abitazione non ha raffrescamento perché è alimentato da una caldaia a condensazione. In tal caso, oltre alla pompa di calore, sarebbe necessario un sistema di regolazione della temperatura di mandata dell'acqua in funzione di quella di rugiada, coadiuvato da un deumidificatore. L'ideale sarebbe integrare tutto il sistema con la VMC.

  • @flatericRoberto
    @flatericRoberto 4 года назад +1

    Video molto interessante, sarebbe bello che l'argomento venisse approfondito con alcuni dati più tecnici e qualche calcolo che aiuti a comprenderne meglio i costi.
    Nel mio caso, possiedo una villetta al mare in Sicilia, 125mq più un garage di 30mq. Altezza del soffitto 3.5mt, la terrazza è stata ripavimentata ed isolata nel 2013. L'immobile non ha impianto di riscaldamento, scelta logica nel 1970 (anno di costruzione); ma poiché oggi la località è divenuta un'estensione della città di Palermo, vorrei rendere la villa abitabile tutto l'anno e non solo sfruttabile d'estate. Anche l'impianto di raffreddamento andrebbe rifatto.
    Avrebbe senso dunque, a mio avviso, sfruttare l'altezza dei tetti per realizzare sia i pannelli radianti che ciò che serve per un impianto di raffreddamento. Questo mi permetterebbe di non toccare i pavimenti, a meno di volerli rinnovare per motivi puramente estetici.

  • @chiarasignorelli9619
    @chiarasignorelli9619 4 года назад

    Scusa ma lo stesso ragionamento dei radianti a soffitto non è come il riscaldamento fresato nel massetto o nel pavimento?......per discorso inerzia termica e reazione ali accendo o spegnimento? consiglieresti x una zona in provincia di Bergamo quello fresato a pavimento?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад

      Esatto, fresato o pavimento sono simili: bassa inerzia ed elevata rapidità.
      Dipende da come vivi casa...

  • @z3ppola
    @z3ppola 7 дней назад

    Grande Giampaolo Pazzini!!

  • @annar4697
    @annar4697 3 года назад

    Questo video è super interessante anche perchè non avevo mai sentito parlare di riscaldamento a soffitto. In un commento ho letto che questo sistema è stato montato a parete; è davvero possibile? Chiedo perchè la mia casa ha una altezza di attuale di 273 cm.

  • @zmusic9091
    @zmusic9091 2 года назад

    Ma quanti e che generatori monta? pompa di calore per il soffitto radiante , e per i bagni ? ( che sono in alta temperatura )

  • @francescozilli2856
    @francescozilli2856 4 года назад

    Ottima spiegazione, grazie!
    Per quanto riguarda i termoarredi ad alta temperatura nei bagni, specialmente se abbinati a un generatore in pompa di calore, cosa ne pensate dell'utilizzo delle integrazioni con resistenza per le mezze stagioni, previa esclusione del termoarredo dal circuito principale con chiusura delle valvole, e il funzionamento durante il periodo invernale di pavimento/soffitto radiante e termoarredo a bassa temperatura? In questo modo si riuscirebbe ad evitare di dover fare un doppio circuito alta/bassa temperatura e la pdc renderebbe meglio tenendo tutto in bassa senza dover miscelare

    • @Tandre75
      @Tandre75 Год назад

      Io ho sovradimensionato il radiatore dei bagni, per far andare tutto alla stessa temperatura .

  • @robertotarga
    @robertotarga 4 года назад +4

    Davide, se ti può interessare , anch’io ho una casa a Ferrara con climatizzazione a pannelli radianti (un po’ a soffitto e parte a parete) in una casa ristrutturata in classe A con pompa di calore e FV da 7 KW. In ogni caso concordo col “follower” di Chiavari che il pannello radiante a soffitto sia il sistema di condizionamento caldo/freddo più confortevole e flessibile che esista al di là dei costi che sono purtroppo elevati.

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад +2

      Ciao Roberto!!
      Mi puoi mandare una mail a consulenza@soluzionigreen.it
      Così appena sono in zona passo volentieri, oppure entra nel gruppo, pubblica le foto e racconta la tua esperienza...
      C'è tanta gente in cerca di info..

    • @vittoriopodesta3549
      @vittoriopodesta3549 4 года назад +5

      Come detto, i costi sono abbastanza elevati su una casa nuova (ma se dovessi rifarmi una casa in una zona climatica simile a quella attuale, lo rifarei ad occhi chiusi per i notevoli vantaggi evidenziati), ma in tante ristrutturazioni può essere anche più conveniente. I primi esempi che mi vengono in mente sono: case in cui il pavimento è di pregio e non si vuole/può demolire, ambienti con soffitti molto alti in cui si vuole comunque diminuirne l'altezza e quindi il controsoffitto fa parte già dei lavori previsti oppure case di persone che amano avere molti tappeti o molti mobili (il maggiore costo iniziale si ripaga nella riduzione dei consumi rispetto a quelli del pavimento radiante).

    • @linkbato
      @linkbato 4 года назад

      Roberto targa quale differenza noti in termini di comfort e irraggiamento tra soffitto e parete

    • @robertotarga
      @robertotarga 4 года назад +2

      linkbato sono abbastanza equivalenti in termini di confort, la vera differenza è in termini di praticità nel senso che a parete puoi avere mobili da appoggiare e quadri da appendere, mentre il soffitto è di norma libero tranne qualche lampada che si può cercare di sistemare a parete. Se l’altezza del vano lo consente il mio consiglio è decisamente di usare i pannelli a soffitto. Io purtroppo non sempre avevo altezza utile e ho dovuto mettere in parte a parete e ogni volta che devo attaccare/spostare un quadro devo usare la termocamera per vedere bene dove passa la serpentina per non forare il tubo!

    • @linkbato
      @linkbato 4 года назад

      @@robertotarga grazie

  • @fitalianotv2460
    @fitalianotv2460 Год назад

    Per chi ha una casa a due piani, potrebbe aver senso fare a pavimento sul piano superiore e a soffitto in quello inferiore? In questo modo si riuscirebbe a sfruttare l'inerzia del piano

  • @pieropardossi1140
    @pieropardossi1140 3 года назад

    Ok . Come metrature e 110mq con soffitti alti mt 3.2 il consiglio che ti chiedevo quale è impianto migliore x non avere flussi Daria o altri problemi , a livello di costi quello a pavimento e il più caro ? , e la pompa di calore e sufficiente un impianto a 6kw ?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад

      Non si può sapere a priori.
      Bisogna fare opportune analisi

  • @marianacanal8415
    @marianacanal8415 3 года назад

    Salve ..come si risolve il problema del condes dal alto...?

  • @lorenzoballoch5437
    @lorenzoballoch5437 2 года назад

    Ciao, vi chiedo le differenze con il sistema RRI e cosa consigliate tra soffitto e pareti.... grazie

    • @Tandre75
      @Tandre75 Год назад

      Il soffitto è equidistante e normalmente piu libero delle pareti

  • @riccardoorian6736
    @riccardoorian6736 4 года назад +3

    Non mi pare abbiate detto che tipo di generatore è collegato a questo impianto, è una PDC? Potete dare qualche ragguaglio sulla funzione in raffrescamento? E' necessario un deumidificatore per evitare il punto di rugiada o no? Grazie

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад

      Ciao.
      Nei commenti è già scritto, qua c'è una caldaia a gas...

  • @claudiotortorici4135
    @claudiotortorici4135 3 года назад +1

    Sono anch'io di Chiavari. Solitamente il clima è mite anche in inverno, il disagio viene soprattutto dall'umidità. Non sarebbe più efficiente una pompa di calore con dei fancoil?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад +1

      A livello di confort il radiante è migliore

  • @gianlucabazzoli5728
    @gianlucabazzoli5728 3 года назад

    Ciao, grazie per il video!! domanda: in una nuova abitazione dove c'è il mix tra soffitto in muratura e soffitto in legno a vista (travi) è possibile fare un mix, cioè riscaldamento a soffitto ed a pavimento? la temperatura dell'acqua che è sempre costante soddisferebbe entrambi gli impianti?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад +1

      Yes.
      La temperatura è la stessa

    • @gianlucabazzoli5728
      @gianlucabazzoli5728 3 года назад +1

      @@SoluzioniGreen grazie ma purtroppo mia mogli mi ha appena bocciato la doppia soluzione del soffitto (nella nuova casa), quindi sarà tutto a pavimento.... 🙄

    • @gianlucabazzoli5728
      @gianlucabazzoli5728 3 года назад

      Devo solo capire cosa è meglio se a massetto o a secco....

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад

      🤣🤣🤣

  • @michelacaputo5546
    @michelacaputo5546 4 года назад

    Buonasera. Ho un dubbio. Sto ristrutturando casa e ho un soffitto alto. Sarei interessata a questo tipo di impianto a irraggiamento a soffitto. Solo che non mi è chiara una cosa. L'impianto è alimentato solo elettricamente o posso usare il metano e magari un'integrazione un pannello a infrarossi elettrico nel bagno. Siamo una famiglia che x lavoro viviamo la casa solo nel pomeriggio e sera. La mattina conviene staccare l'impianto. Grazie mille

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад

      Puoi usare la caldaia!!
      Il cliente intervistato ha infatti una caldaia a condensazione

  • @lupodellasteppa7422
    @lupodellasteppa7422 3 года назад

    Vorrei sapere come viene alimentato questo impianto, se è necessario uno spazio apposito da destinare a "centrale termica" (e di quali dimensioni) e se è un problema dover realizzare l'impianto in una villa su 3 superfici. Grazie. E infine se l'impianto funziona necessariamente sia per riscaldare che per raffreddare la casa. Io avrei bisogno solo di riscaldarla.

  • @matildebasile6465
    @matildebasile6465 4 года назад +2

    Grazie per il video. Volevo sapere se la serpentina è ad acqua o ad elettricità, se raffredda anche d’estate e se effettivamente va bene anche il pavimento in gres porcellanato. L’impianto elettrico mi da un po’ di perplessità perché potrebbe predisporre all’insorgenza di tumori, che ne pensi? Altra domanda, si rompe facilmente? Grazie ancora

    • @matildebasile6465
      @matildebasile6465 3 года назад

      Mi puoi rispondere?

    • @cristianozanni9808
      @cristianozanni9808 3 года назад +1

      Impianto ad acqua.
      Il "Si rompe facilmente" nn ha molto senso.
      Se fai dei fori per un lampadario e centri un tubo è ovvio che si rompe

    • @cristianozanni9808
      @cristianozanni9808 3 года назад +1

      La tipologia dil pavimento nn influisce sulla resa termica

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад +1

      L'impianto è ad acqua.
      Cosa intendi con insorgenza dei tumori?
      È come dire che le spine elettriche di casa ti generano tumori.
      Non raffresca perché c'è la caldaia

  • @carminebianco5106
    @carminebianco5106 2 года назад

    Buongiorno, potrebbe quantizzare la spesa a mq? Grazie

  • @giampieroeva7335
    @giampieroeva7335 5 месяцев назад

    Come nn riscalda l'aria? Quindi l'aria dell'ambiente rimane fredda? Mettendo un termometro a livello d soffitto e uno a pavimento, che temperature leggiamo?

  • @alfiere12345
    @alfiere12345 4 года назад +3

    In una villetta indipendente piano terra (linving) e primo piano (notte), è pensabile fare un impianto a soffitto opportunamente dimensionato che serva entrambi i piani?

    • @nicolamanstretta5844
      @nicolamanstretta5844 3 года назад

      Da un lato avresti un cartongesso tra serpentina e ambiente, dall'altro 25/30 centimetri tra solaio, massetto e pavimento. Non sono un esperto ma usando la logica penso non sia realizzabile

  • @susannapasquali4119
    @susannapasquali4119 4 года назад +1

    Buongiorno, avrei una domanda rispetto a questo sistema di riscaldamento: nel caso di un appartamento su due piani, è possibile che l'impianto sul soffitto del piano terra possa incidere anche sulla temperatura del primo piano? Grazie mille e complimenti per il vostro lavoro.

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад

      Ciao.
      La tipologia di impianto limita il più possibile la trasmissione del calore verso l'alto attraverso del l degli strati isolanti

    • @Shardana714
      @Shardana714 3 года назад

      Ma se si volesse invece ottimizzare per riscaldare anche il piano superiore ci sarebbe la possibilità di non utilizzare i pannelli che isolano il soffitto? La soletta con massetto e pavimentazione del piano superiore riuscirebbero ad essere sufficientemente irradiati? Diversamente cosa consiglierebbe? Grazie

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад

      No

  • @gratarulluirazvan5103
    @gratarulluirazvan5103 3 года назад +1

    Ciaoo riesci a darmi la marca e un costo al metro quadro?

  • @darios.2371
    @darios.2371 4 года назад

    Al netto di tanti calcoli termotecnici, il mio personale suggerimento è di affidarsi a progettisti e installatori qualificati che conoscano bene l'argomento e che abbiano maturato una sufficiente esperienza per consigliare l'impianto su misura per le esigenze del cliente.
    No al fai da te o come mi sono sentito dire dal geometra di turno, se hai freddo aggiungiamo qualche modulo in più ai termosifoni, e anche il venditore qualificatissimo della famosa caldaia tedesca quando chiesi di adattare i parametri della caldaia alla mia abitazione mi sentii rispondere "ah ma quelli non si toccano mai !!"

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад

      Concordo appieno.
      Esistono procedure e calcoli oggettivi da seguire.
      Purtroppo questo mondo è pieno di "secondo me"...

  • @roccoleo1978
    @roccoleo1978 4 года назад

    Tecnicamente cosa hai fatto quando parli (alla fine) di isolare anche il pavimento? Grazie. Un caro saluto

    • @andreagalli8491
      @andreagalli8491 3 года назад

      Ha parlato di un pavimento in PVC, non so se sia sufficiente...
      La mia domanda è dovendo lasciare li il vecchio massetto, quale soluzione aggiuntiva come pavimento è consigliabile? Grazie

  • @simonettacorsini8361
    @simonettacorsini8361 3 года назад +2

    Salve. In caso di ristrutturazione di una casa con soffitti molto alti a quale altezza massima vanno montati per avere un sufficiente riscaldamento dei locali? Grazie

    • @cristianozanni9808
      @cristianozanni9808 3 года назад +1

      Sono installatore e di questi sistemi ne ho mo tato diversi.
      Nn c'è un altezza meglio di un altra.... ovviamente meno cubatura c'è meglio è compatibilmente con le regole edilizie del vostro comune.
      In Emilia si può andare in deroga ai classici 2,70 Se si installa un radiante a soffitto

    • @ParminderSingh-by1fe
      @ParminderSingh-by1fe 4 месяца назад

      @@cristianozanni9808ciao dove sei in Emilia? Conosci aziende serie in emilia? Io sono zona modena Reggio Emilia

  • @tedipersonicgraaf1293
    @tedipersonicgraaf1293 4 года назад +1

    Fra gli altri sistemi avevo ipotizzato in aggiunta anche questo, avendo previsto altre forme di riscaldamento posso permettermi di escludere la parte dentale delle stanze per non aver problemi con l'illuminazione, la mia domanda a entrambi è la seguente: avendo una tramezza in comune sottile fra due stanze avrei un vantaggio a toglierla totalmente così da eliminare un ponte termico, sostituirla con una esclusivamente in carton gesso e con una sola serpentina al suo interno magari sovradimensionata scaldare entrambe le stanze? Il riscaldamento a parete ha la stessa resa che a soffitto? Grazie per le risposte 😉

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад +1

      La resa è la medesima, anzi, leggermente migliore grazie ai moti convettivi che permettono alla parete verticale di scambiare meglio calore.
      L'importante è il dimensionamento

    • @tedipersonicgraaf1293
      @tedipersonicgraaf1293 4 года назад +1

      @@SoluzioniGreen grazie appena mi muovo in quella direzione ti contatto sicuramente per una valutazione complessiva buon lavoro 👍

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад

      Quando vuoi!!

  • @fracla300509
    @fracla300509 4 года назад

    Scusate non so se è già stato detto, ma mi chiedevo come fosse l’involucro dell’abitazione del video ed in particolare come fosse isolata.Io ho una villetta a schiera con 2 pareti (lato ovest e lato est) disperdenti con tamponamenti in doppia parete ed interposta lana di roccia ed infissi con trasmittanza 1,4 w/mqk;a vostro giudizio, un impianto del genere è applicabile o sarebbe “sprecato”, vista l’assenza di un adeguato isolamento a cappotto delle pareti anzidette?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад

      Gli impianti a bassa temperatura sono anzi più efficaci in condizioni di discreto isolamento, proprio perchè sono in grado di trasmettere un confort maggiore nelle stesse condizioni

  • @aaronmutenko913
    @aaronmutenko913 3 года назад

    Grazie davvero per tutti i video cge fai. Cercavo nel tuo canale dei video sul riscaldamento "a battiscopa" .
    Non trovo nulla, avresti qualcosa da suggerirmi?
    Gazie cmq

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад

      Prodotto sparito dal mercato

    • @marcomoraschi3537
      @marcomoraschi3537 3 года назад

      Nel 2005 lo avevo studiato a fondo. Tolti mobili e porte in diverse stanze non avevi metri sufficienti per sviluppare i watt necessari per lavorare a bassa o media temperatura. Sul sito del produttore inoltre c'erano una sfilza di conti sbagliati per far sembrare che la cosa potesse funzionare. Aggiungo, in Lomellina hanno fatto una casa con questo impianto e non mi sembra che avessero problemi ad investire. Non so come sia andata ma 5 anni dopo si sono viste le bocchette dei ventilconvettori a metano in varie stanze.

  • @francomele9251
    @francomele9251 3 года назад

    ciao, che ne pensi di quei pannelli che occupano in tutto 5 cm? Io ho 2,80 mt posso mettere il soffitto radiante?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад

      Certamente, ma devi verificare anche dove far passare i tubi che arrivano al soffitto

  • @marianacanal8415
    @marianacanal8415 3 года назад

    Ho visto questa variante anche murale ciò e e masso sui murii stesi ma con un certo rischiò per i quadri e mobili

  • @fabriziodaluisio81
    @fabriziodaluisio81 4 года назад +4

    Bel video. Se desideri altre testimonianze ho appena messo a regime casa mia con sistema radiante a soffitto e pareti, vmc, deumidificatori, specchi radianti elettrici nei bagni e fancoil con preriscaldatori nel piano interrato.

    • @omaralajmo5594
      @omaralajmo5594 4 года назад +3

      Una centrale termica in pratica...

    • @fabriziodaluisio81
      @fabriziodaluisio81 4 года назад +2

      @@omaralajmo5594 😅

    • @AlessioTroiano
      @AlessioTroiano 4 года назад +2

      Ecco un video su VMC sarebbe interessante!

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад

      Certamente!!
      Di dove sei??

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад

      Ciao Roberto!!
      Mi puoi mandare una mail a consulenza@soluzionigreen.it
      Così appena sono in zona passo volentieri, oppure entra nel gruppo, pubblica le foto e racconta la tua esperienza...
      C'è tanta gente in cerca di info..

  • @wallalo
    @wallalo 4 года назад

    Ma la parte di impianto a alta temperatura del bagno cosa usa per avere l'alta temperatura? Resistenze elettriche che scaldano l'acqua in circolo solo nei radiatori del bagno?

  • @pieropardossi1140
    @pieropardossi1140 3 года назад

    ciao , sto facendo fare un paio di preventivi per ristrutturare casa con ecobonus 110 ,oltre a isolamento soffitto e cappotto su muri perimetrali e con sostituzione infissi in pvc, mi hanno proposto pompa di calore aria aria o caldaia a condensazione e riscaldamento a pavimento ,premetto che si sta parlando di casa tutta su un piano di 110mq e una stanza mansardata di 32mq , i miei dubbi sono che con pompa calore aria aria ci sara un flusso daria continuo come i classici split dei climatizzatori ( e non sono tanto convinto ) .riscaldamento a pavimento bisogna stare attenti alla disposizione mobilio niente tappeti ...ora avendo visto il tuo video l'idea del riscaldamento a soffitto non e che mi dispiacia anzi mi incuriosisce te cosa mi consiglieresti ? ( non ho problemi in altezza soffitti sono di mt 3,2 )impianto fotovoltaico da 6kw e sufficiente per pompa di calore per far funzionare il tutto

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад

      Dipende dall'isolamento e dalle metrature

  • @maksimon86
    @maksimon86 3 года назад

    Il signore dice che ci vanno minimo 15cm, ma che la parte superiore è spazio vuoto e si può riempire con isolante. Ma lo spazio vuoto è nel layer (passatemi il termine) dove ci sono le tubazioni idriche, ma li potrei passare i corrugati elettrici per creare un impianto elettrico a soffitto o serviranno ulteriori cm?

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад

      Sì, puoi sfruttare il cavedio vuoto per fare alcuni impianti

  • @gianluigispina971
    @gianluigispina971 4 года назад +4

    Bellissimo video! Molto utile.
    Non mi è però chiaro però il discorso dei termosifoni in bagno e cioè: se funzionano ad alta temperatura mentre il resto della casa va a bassa temperatura hai montato un generatore dedicato? Oppure il generatore è una pompa di calore che riesce a gestire entrambe le situazioni?
    Grazie!
    PS: ulteriori approfondimenti su questo tipo di impianti sarebbero graditi.

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад +2

      Ci sono due circuiti separati con termostati e circolatori dedicati.
      No, siamo in un appartamento riscaldato da una caldaia a gas

    • @messanaitalia
      @messanaitalia 4 года назад +1

      Nella mia esperienza con i soffitti e le pareti radianti i bagni vengono sempre fatti a bassa temperatura con una eventuale integrazione, alla bisogna, con scaldasalviette elettrico. A corpo nudo con le superfici più calde si sta molto meglio che scaldando l'aria con lo scaldasalviette soltanto. Di conseguenza l'impianto è anche più semplice ed efficiente.

    • @vittoriopodesta3549
      @vittoriopodesta3549 4 года назад

      @@messanaitalia sono d'accordo. Se tornassi indietro forse metterei degli scaldasalviette elettrici e uno specchio radiante ad infrarossi "lunghi", ma mia moglie voleva dei radiatori da arredo particolari e ho optato per aggiungere un circuito ad alta temperatura...vale sempre il concetto che la soluzione migliore è quella soggettiva

  • @giovannighisolfi7895
    @giovannighisolfi7895 3 года назад +4

    Esiste l Altezza ideale per un riscaldamento a soffitto?

  • @giuseppemancosu5208
    @giuseppemancosu5208 3 года назад

    Ciao; una domanda importante; il montaggio dei pannelli a soffitto, visto che ho una parte di casa già finita (h 2,75 m) può andare in aderenza? grazie e saluti.

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад +1

      Si...

    • @giuseppemancosu5208
      @giuseppemancosu5208 3 года назад

      moooolte grazie; sto preparando una mail per illustrare la mia situazione e prendere una decisione insieme. Saluti.@@SoluzioniGreen

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  3 года назад

      Volentieri!
      Ciao né

  • @darios.2371
    @darios.2371 4 года назад +1

    Vivo in provincia di Lodi e nel 2002 in una casa bifamiliare di nuova costruzione ho fatto fare (dopo aver letto qualche libro) un impianto a parete, tubi da 6mm su mattone alti 2 m e poi semplicemente intonacata la parete, per una superficie totale a pavimento di 150 m2 (a parete circa il 40% di impianto in zona finestre). Caldaia tedesca (marca di colore rosso) a condensazione 20k (con un’assistenza veramente, ma veramente pessima), mandata dell’acqua a 45 gradi e 8 di delta e termostato in ogni stanza, 10 in tutto.
    In pratica i termostati sono inutili per il risparmio energetico (in quanto una sola stanza attiva fa comunque funzionare la caldaia), mandata dell’acqua impostata ad almeno a 48-50 gradi, confort impagabile anche a solo 20-21 gradi della temperatura dell’aria, inerzia eccezionale, costi di realizzazione 30% più alti dell’impianto di capitolato con i termosifoni (caldaia esclusa), costi di esercizio sui 10 mq di gas al giorno per circa 8 ore di funzionamento.
    I difetti ci sono, superficie ridotta per mobili, quadri, librerie etc, impossibilità di usare l’impianto come raffrescamento in quanto c’è troppa umidità nella nostra zona e non avendo predisposto un impianto di deumidificazione non ho potuto sfruttarlo, peccato ho installato un impianto di condizionamento classico a split.

    • @990Hyper
      @990Hyper 4 года назад

      10 mc al giorno si metano per quanti mq da scaldare ?

    • @darios.2371
      @darios.2371 4 года назад

      @@990Hyper 150m2, c'è anche l'acqua sanitaria nei 10mc

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  4 года назад

      La parete, a differenza del soffitto, non dà le stesse libertà di arredamento.
      La superficie ridotta ti ha imposto T° di esercizio un poi più elevati, ma con il gas cambia poco...
      Per la caldaia mi spiace...