Riscaldamento a soffitto: il video più completo di YouTube! (Ep 3)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 14 июн 2024
  • Come funziona un riscaldamento a soffitto? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'impianto? Nel video rispondo a queste e (molte) altre domande
    🔴 Sei un privato? Programma la ristrutturazione col video corso "𝗥𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗭𝗘𝗡": bit.ly/3I9zMpZ
    🎯 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁: bit.ly/3rszmSC
    🛎 ISCRIVITI AL CANALE: bit.ly/3v4TnSA
    ⬇︎ 𝗩𝗜𝗗𝗘𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗜 ⬇︎
    Meglio gli infissi in pvc o alluminio? bit.ly/2Lhy5cQ
    Come trovare un'impresa: bit.ly/2WQcw97
    ⬇︎ 𝗜𝗡𝗗𝗜𝗖𝗘 ⬇︎
    Intro 00:00
    Che cos'è 00:15
    Come è fatto un soffitto radiante 00:38
    Come funziona 01:28
    Vantaggi del riscaldamento a soffitto 02:37
    Ha svantaggi? 06:41
    Spessore del soffitto radiante 07:24
    E se la casa è abitata? 08:12
    Soffitto radiante e mal di testa 08:28
    Costi (pavimento VS soffitto) 08:37
    Integrazione con altri impianti 09:03
    Soffitto radiante e Superbonus 09:23
    La mia opinione sull'impianto 09:35
    Devi ristrutturare casa? 11:31
    #ristrutturarecasaanni60 #ristrutturarecasa #ristrutturazione
  • ХоббиХобби

Комментарии • 220

  • @VogliadiRistrutturare
    @VogliadiRistrutturare  2 года назад +7

    🔴 Sei un privato? Programma la ristrutturazione col video corso "𝗥𝗜𝗦𝗧𝗥𝗨𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗭𝗘𝗡": bit.ly/3I9zMpZ
    🎯 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁: bit.ly/3rszmSC
    💻 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗴𝘂𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝘀𝗼𝗳𝗳𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗮𝗻𝘁𝗲: soffittoradiante24.it/ (video non sponsorizzato)

  • @antoniotatulli588
    @antoniotatulli588 2 года назад +15

    Io una chiarezza e precisione così non l'ho trovata da nessuna parte!! Con i tuoi video mi sto arricchendo di nozioni utilissime per la ristrutturazione di casa. Grazie per il tempo che ci dedichi e le novità interessanti che condivi!

  • @silviapasotti4391
    @silviapasotti4391 2 года назад +10

    Ciao Lorenzo,avevo sentito parlare del riscaldamento a soffitto ma solo ora dopo la tua perfetta spiegazione so in cosa consiste! 👏👏😄

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 года назад

      Grazie Silvia, l'argomento è un po' tecnico ma a quanto pare sono riuscito a spiegarmi 😬

  • @riccardoruffato4662
    @riccardoruffato4662 2 года назад +3

    Chiarezza e onestà nel trasmettere le tue idee.molto molto bravo 👏👏👏

  • @fabiobettini785
    @fabiobettini785 2 года назад +3

    Ottime spiegazioni, le ho trovate chiare, semplici ed esaustive. Complimenti!

  • @mauriziodesantis7916
    @mauriziodesantis7916 2 года назад +1

    Esplicativo....semplicemente bravo Lorenzo.

  • @francescobuono2939
    @francescobuono2939 2 года назад +2

    Complimenti per il tuo contributo. Veramente notevole. Bravo.

  • @giuseppemancosu5208
    @giuseppemancosu5208 2 года назад +1

    Un ottimo condensato di ore e ore notturne, di webinar sull'argomento... Complimenti. 😊

  • @1994koli
    @1994koli 2 года назад +2

    In poche parole: SEI GRANDE!!!

  • @messanaitalia
    @messanaitalia Год назад +2

    Essendo stato il promotore della disposizione contenuta nel DM 26/6/2015 che consente la possibilità di abbassamento del soffitto in caso di installazione di soffitto radiante nell'edilizia esistente, desidero precisare che tale abbassamento massimo è di 10 cm rispetto alle altezze minime previste dal regolamento edilizio locale e non che l'altezza minima può essere portata a 260 cm.
    Complimenti per la divulgazione di questa tecnologia che ha tutti i vantaggi citati ma anche altri.

  • @francobezze2776
    @francobezze2776 2 года назад +1

    Grande Lorenzo, come sempre il TOP!

  • @MissMemy78
    @MissMemy78 2 года назад +1

    Grazie mille Lorenzo, ottimo video come sempre, chiarissimo!

  • @paoloscantamburlo9371
    @paoloscantamburlo9371 2 года назад +3

    Spiegazione dettagliata e molto utile.
    Ottima soluzione per la casa che dovrò ristrutturare.
    L'unica cosa che non mi è chiara è se ci cono specialisti solo per il soffitto o se un qualunque termoidraulico può eseguire questo lavoro.

  • @elisascaparrotta7168
    @elisascaparrotta7168 2 года назад +1

    Ciao Lorenzo, esaustivo come sempre, video molto interessante. Ti abbraccio caro 😘

  • @aldobergoglio1680
    @aldobergoglio1680 Год назад

    Molto preciso e dettagliato. Lunica cosa caro Lorenzo che ho letto le recensioni dei clienti che hanno usato i pannelli EUROTHERM e devo dire che sono a dir poco ..scoragianti. Grazie per la tua professionalità e pacatezza nell'esaustiva spiegazione

  • @mauriziobenini2875
    @mauriziobenini2875 Год назад

    Complimenti, spiegato benissimo.

  • @paolomazzeo1265
    @paolomazzeo1265 2 года назад +1

    Ciao Lorenzo, come sempre molto chiaro,

  • @fabiofascetti4846
    @fabiofascetti4846 2 года назад +4

    Grazie Lorenzo per questo video: riesce in maniera semplice ed essenziale ad illustrare il tipo di impianto di riscaldamento e refrigerazione del quale non avevo mai sentito parlare prima.

  • @FALENOTTERA
    @FALENOTTERA 2 года назад +3

    Davvero interessante, Lorenzo. Grazie. Da tenere in considerazione. Spero vi siano istallatori anche nella mia città, Cagliari, ai quali chiedere un progetto di fattibilità e un preventivo. Mi attira soprattutto la possibilità di non dover necessariamente smantellare i pavimenti, e di poter integrare illuminazione, e climatizzazione sia in caldo sia in fresco.

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 года назад

      Ciao Maria, questa soluzione ha in effetti molti benefici e se in questo momento dovessi ristrutturare casa punterei innanzitutto sul soffitto radiante (a patto di garantire il comfort climatico, ovviamente)

  • @andrea4300
    @andrea4300 2 года назад +4

    Ciao Lorenzo, bel video e molto esplicativo. Vorrei sapere anche se, quando in un edificio di 4.75m é presente un soppalco, l'ambiente soppalcato non risulta troppo caldo rispetto al piano inferiore? Grazie e a presto

  • @veaceslav3383
    @veaceslav3383 7 месяцев назад

    Grazie
    Per informazioni
    😊❤❤❤😊

  • @TheBelin888
    @TheBelin888 2 года назад

    Grazie 😍

  • @Roberto-iy1mk
    @Roberto-iy1mk 2 года назад

    Sei molto preparato complimenti

  • @massimosant
    @massimosant 2 года назад

    Complimenti!!!

  • @antonioarro7789
    @antonioarro7789 2 года назад

    ottimo! bravo! grazie!

  • @TheBelgio1
    @TheBelgio1 2 года назад

    Grazie Lorenzo!

  • @antoniospadavecchia5990
    @antoniospadavecchia5990 Год назад +1

    Ciao Lorenzo, innanzitutto grazie per i tuoi video. Volevo chiederti se è possibile istallare un impianto di riscaldamento e raffreddamento a soffitto, avendo un impianto di riscaldamento centralizzato con teleriscaldamento cittadino. Oppure si può solo con riscaldamento autonomo? Grazie mille

  • @renatotadini1483
    @renatotadini1483 2 года назад +2

    Grazie Lorenzo, gentilmente mi puoi dire se c'è un risparmio di gas ( nel mio caso) confronto al riscaldamento a pavimento?
    Grazie ciao

  • @antoninog692
    @antoninog692 Год назад +3

    Potresti fare un video sulle differenze sui riscaldamenti a pavimento o soffitto ecc? Sono molto confuso al riguardo... Inoltre nel 2023 quele conviene economicamente?

  • @brainsforce
    @brainsforce Месяц назад

    Ciao Lorenzo, complimenti per il video. Sto per avviare la ristrutturazione di un appartamento in condominio e grazie ai tuoi contenuti sono consapevole di volere un impianto di riscaldamento/raffrescamento a soffitto. Come hai più volte evidenziato tu ho difficoltà a trovare tecnici competenti in zona Bari e sto facendo una fatica a mantenere la linea. Ho solo un dubbio in merito alla termoregolazione: dato che non tutti i produttori hanno la termoregolazione compresa nel pacchetto e data la poca competenza dei tecnici mi stavo orientando su un impianto Messana che ha già tutto quanto incluso. Di contro però mi andrei a legare a prodotti proprietari che in uno scenario pessimistico farei fatica a sostituire. Cosa ne pensi?

  • @Enrico67Yuri1
    @Enrico67Yuri1 6 месяцев назад +1

    Ciao Lorenzo, complimenti per il video, concordo appieno sugli aspetti positivi del radiante a soffitto e su tutti i benefici che se ne possono trarre. Mi resta però un grosso problema, immagino l'impianto vada collegato a una pompa di calore, ristrutturando un appartamento anni 60 con un solo bagno quanto spazio occupano i bollitori (2?) e la PDC?. Sò che la VMC in genere è messa sul soffitto di uin corridoio poi ribassato dai pannelli. Questo, lo spazio necessario, è un aspetto molto importate per tutti coloro che vogliono convertire vecchi appartamenti con impianti radianti e pdc. Potrebbe essere l'argomento per un video ;-) 🙂Grazie mille!!!

  • @marcoannibale
    @marcoannibale 6 месяцев назад

    Ciao Lorenzo, per l’installazione di un soffitto radiante in appartamento, è utile/obbligatorio montare anche una pompa di calore per il sostentamento energetico dell’impianto?
    Grazie

  • @Balthus89593
    @Balthus89593 Год назад

    Grazie del video. Domanda: è possibile realizzare un sistema di riscaldamento e raffreddamento in condominio con riscaldamento centralizzato? Se si cosa comporta ?

  • @franziis70
    @franziis70 2 года назад +2

    Grazie Lorenzo! Tutto chiarissimo. Spero ci sia anche una puntata sull'impianto di riscaldamento ...non vedo l'ora :) Magari trovo ispirazione per una pompa di calore di dimensioni ridotte da usare in appartamento.

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 года назад

      Ciao, grazie a te. Intendi una puntata su tutti gli impianti oppure si tratta d'altro?

    • @franziis70
      @franziis70 2 года назад

      @@VogliadiRistrutturare Ciao, in realtà io pensavo alla pompa di calore installata nella casa anni '60. Però la mia curiosità é sapere se esistono pompe di calore che si possono installare in appartamento. Se qualcuno ha fatto ristrutturazioni in condominio con appartamento termoautonomo sganciandosi dal gas. Se conviene e...soprattutto come fare. Si parla tanto di emissioni zero, ma finora ho visto solo lavori in villette. Ma forse lavoro troppo di fantasia. Intanto ti rinnovo i complimenti per gli spunti sempre nuovi che proponi.

  • @daniele6mitico
    @daniele6mitico 2 года назад +1

    Con questa soluzione è possibile montare una staffa motorizzata per il proiettore? Servirebbe un foro 38x38 e nel video vedo che lo spazio che si può utilizzare esempio per l'illuminazione e poco, per questo volevo sapere se nel caso esiste cmq una soluzione per avere uno spazio dedicato.
    Grazie

  • @daniele6mitico
    @daniele6mitico Год назад

    Ciao e innanzitutto complimenti per i tuoi video sono molto utili e davvero di qualità! Volevo chiederti un parere riguardo il riscaldamento con radianti a soffitto, nel mio appartamento percepisco in modo molto chiaro dei rumori abbastanza forti e fastidiosi provenire proprio da questo tipo di impianto, rumori provenienti praticamente da tutte le stanze, secondo me vieni emesso poco dopo o prima non ne sono sicurissimo da quando il termostato si stacca o viceversa, quello che non capisco è come mai succede una cosa simile da come avevo sentito parlare questo tipo di impianto solitamente è molto silenzioso perciò ho dei dubbi che ci siano dei problemi ma non saprei che tipo di intervento si potrebbe fare per poter sistemare🤔 la prima cosa che mi viene in mente e se l'impianto ha bisogno di essere sfiatato? Secondo te potrebbe una delle cause? Rinnovo i miei complimenti per il tuo canale e spero di avere una tua risposta
    Grazie 😉

  • @PaoloGarelli
    @PaoloGarelli Год назад +2

    Come nel sistema radiante a pavimento, nella modalità raffrescamento è d'obbligo un deumidificatore?

  • @giampaoloarrigoni3004
    @giampaoloarrigoni3004 Год назад +1

    Una domanda: mettendo un soffitto radiante, ne giova anche il piano di sopra perché si scalda un po' il pavimento? O il calore resta tutto nel piano dove viene messo il pannello radiante?

  • @rachelegarofalo5377
    @rachelegarofalo5377 2 года назад

    Eccellente!!!!!!!!👍

  • @stefanoresca1578
    @stefanoresca1578 2 года назад

    Buongiorno, ma se io ho un appartamento di altezza 3 mt. È possibile farlo, e fare tutti i tubi elettrici, idraulici e clima?

  • @robertaspinabelli491
    @robertaspinabelli491 Месяц назад

    Ciao Lorenzo sei stato veramente bravo a spiegare tutti i passaggi.chiaro ed elegante allo stesso tempo. Chiedo io abito a Parma dove posso chiedere pwr quanto riguarda i costi. Mi saresti molto utile.

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Месяц назад

      Ciao Roberta, puoi chiedere un preventivo tramite il link che trovi in descrizione (soffittoradiante24)

  • @robertocatalano3733
    @robertocatalano3733 11 месяцев назад

    Salve e grazie ... Tra gli svantaggi i mobili e armadi che devono essere ovviamente a misura

  • @garzegarze3132
    @garzegarze3132 Год назад

    La deroga per l’altezza minima puó scendere a 2,60 in caso si decida di installare un pavimento radiante ? O solo con il radiante a soffitto?

  • @Farclous
    @Farclous Год назад +1

    Quanto pesa? È idoneo per una soletta in travi di legno non maschiate dei primi del 900? Pesa meno di quello a pavimento considerando il massetto?

  • @salvesi5773
    @salvesi5773 2 года назад +1

    per riscaldare l'impianto si usa la caldaia, ma quale è la macchina che permette di raffreddare l'acqua? grazie

  • @user-nh4hd1pq3q
    @user-nh4hd1pq3q 3 месяца назад

    per un appartamento pianoterra piuttosto umido quale impianto radiante consigliate?

  • @cri1341
    @cri1341 Год назад

    Salve, un appartamento in un condominio con Classe Energetica in Classe G, con una ristrutturazione completa si può farla arrivare in Classe A?
    Grazie

  • @elgasighinolfi8104
    @elgasighinolfi8104 Год назад +1

    Ciao Lorenzo e grazie x i tuoi video: sempre molto chiari ed interessanti!
    Una domanda : in condominio con riscaldamento centralizzato (quindi da aprile ad ottobre, x legge), il raffrescamento in estate funziona??

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Ciao Elga, me lo chiedi perché stai valutando il soffitto radiante in un condominio con centralizzato?

    • @elgasighinolfi8104
      @elgasighinolfi8104 Год назад

      @@VogliadiRistrutturare sì! Ho letto i commenti il riscaldamento centralizzato +eventi. Soffitto radiante , ma mi chiedevo se il raffrescamento funziona, visto che da aprile ad ottobre, il centralizzato si "spegne".

  • @amilcareposti2437
    @amilcareposti2437 2 года назад +3

    Molto molto interessante, grazie del video. Aggiungerei tra i vantaggi che la polvere in circolazione è decisamente inferiore rispetto a quella del riscaldamento a pavimento e anche a quella dei termosifoni e termoconvettori. Un mio amico ha quello a pavimento, sono un po' allergico alla polvere, quando sono a casa sua sono in sofferenza.

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 года назад +1

      Grazie per il feedback!

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад +2

      Suggerirei al tuo amici di verificare la temperatura superficiale del pavimento con impianto a regime! Negli impianti radianti che funzionano NEL GIUSTO LIMITE DI TEMPERATURA, la componente convettiva (che è quella che provoca lo spostamento di masse d’aria e quindi di polvere) è davvero minima! Non dovrebbero soffrire nemmeno gli allergici!

  • @antonelloaltobelli9456
    @antonelloaltobelli9456 Год назад

    Si può installare l'impianto a soffitto in una mansarda? E se il tetto deve essere obbligatoriamente isolato all'esterno con pannelli di polistirolo sotto le tegole. Grazie.

  • @nicolas73able
    @nicolas73able Год назад

    Si possono scaldare il raffrescato i pannelli attraverso acqua scaldata o raffreddata da una pompa di calore anziché da una caldaia a gas?

  • @giacominobrusotti681
    @giacominobrusotti681 Месяц назад

    Una domanda:
    dato che il calore si propaga da un corpo più caldo a un corpo più freddo per radiazione elettromagnetica
    Come fa un corpo che si trova a 30 gradi centigradi a riscaldarene uno che si trova a 37° centigradi?
    Grazie .

  • @misterraf7678
    @misterraf7678 7 дней назад

    Complimenti per il video esaustivo, una domanda, a una casa unifamiliare, se sostituisco solo gli infissi a triplo vetro, isolo il pavimento e con questi pannelli il soffitto, questo tipo di irraggiamento crea confort anche senza il cappotto (muri da 40 cm forati) ? Grazie

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  5 дней назад

      In questa casa li hanno usati 2 inverni, senza cappotto, ed è andata molto bene, a livello di comfort. Per capire come andrebbe, nel tuo caso, devi fare una relazione tecnica (chiamata anche ex-legge 10), necessaria per gli interventi che richiedono una modifica sostanziale degli impianti termici. Hai bisogno di un termotecnico.

  • @vittoriopodesta3549
    @vittoriopodesta3549 Год назад

    Video spiegato semplice ma molto esaustivo per i non tecnici. Mi permetto solo di fare una piccola precisazione che non cambia la sostanza del discorso. Negli impianti a bassa temperatura (soffitto, pareti e pavimenti radianti) le persone hanno sempre una temperatura maggiore delle superfici radianti e quindi cedono comunque calore per irraggiamento all'ambiente, ma poiché l'irraggiamento emesso dalle superfici in cui circola il fluido caldo, scalda tutte le altre superfici passive, le persone non sentono freddo perché la differenza di temperatura tra loro e ciò che li circonda raggiunge una temperatura di equilibrio (quella che noi impostiamo intorno ai 19-20 gradi) che sottrae ai corpi una quantità di calore inferiore a quella prodotta dai corpo umano a riposo.

  • @MS-mq6em
    @MS-mq6em 7 месяцев назад

    Si possono montare i pannelli direttamente su soffitto non lasciando spazio tra soffitto e pannelli stessi?

  • @random_tech_stuff
    @random_tech_stuff 2 года назад +1

    Grazie, video fantastico ma hai parlato anche di come viene riscaldata e raffreddata l'acqua dell'impianto? Se sì, evidentemente mi sono distratto e non ho sentito!

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 года назад +1

      Ciao, non ne ho parlato ma l'alimentazione è tramite la caldaia o la pompa di calore (ad esempio)

  • @lvcioleserri6233
    @lvcioleserri6233 2 года назад

    Può mettere in evidenza il costo di una pompa di calore adatta per far funzionare detto impianto per una casa di 50/100 mq per favore?

  • @pepowzoc
    @pepowzoc 2 года назад

    ciao, volevo sapere questo tipo di impianto molto futuristico con cosa va alimentato? pompa di calore aria-acqua, caldai? stufa a pellet? suppongo che solo nel primo caso possa produrre sia caldo che freddo giusto?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 года назад

      Ciao Peppe: sia caldaia che pompa di calore. Dici bene: con la pompa di calore puoi avere riscaldamento e raffrescamento

  • @lisavallese582
    @lisavallese582 Год назад

    Io lo ho installato a casa mia, è fantastico e lo consiglio vivamente

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Grazie per la testimonianza! Che prodotto hai installato?

    • @lisavallese582
      @lisavallese582 Год назад

      @@VogliadiRistrutturare ho fatto il riscaldamento come hai spiegato nel video, con pompa di calore della Panasonic. Senza ancora il fotovoltaico e in attesa ancora dell'isolamento del tetto in quanto ho un tetto piano, ho risparmiato circa 80 euro. Tieni conto che lo ho accesso a metà febbraio con 8 gradi in casa e ancora senza finestre, quindi con moltissima dispersione

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Grazie per il chiarimento 👍🏻
      Domattina c'è un video dove si parla anche di riscaldamento a soffitto, tra l'altro.

  • @Autocentrante
    @Autocentrante 2 года назад +4

    Grazie del video! Sono sempre molto utili.
    Rimango del parere che i watt o potenza per riscaldare un ambiente siano sempre gli stessi da qualsiasi parte provengano
    Un' altro svantaggio è che una volta tinteggiato il soffitto non sarà più possibile vedere le linee guida dei tubi e non sarà più possibile forare il nuovo solaio.
    Il controsoffitto va fatto con accortezze che nessuno più usa nella posa del cartongesso perché fa perdere troppo tempo e necessità di manodopera esperta che abbia voglia di fare bene...., si avranno quasi certamente dopo pochissimi mesi microcrepe in corrispondenza delle giunture delle lastre.
    Ricordatevi bene che se vedete degli artigiani posare la retina in fibra di vetro sulle giunte NON STANNO FACENDO UN BUON LAVORO!!!

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад

      Pienamente d’accordo! Infatti trattiamo le giunzioni di queste lastre con la “vecchia” carta, non con la rete in fibra. Non abbiamo mai avuto problemi di cavillature tra i pannelli, magari in alcuni casi tra pannelli e muratura! Per quanto si utilizzino sigillanti di alta qualità e con ottimo modulo elastico, può succedere durante i PRIMI cicli stagionali (riscaldamento/raffrescamento) che segnino i perimetri. Solitamente dopo il primo ripasso di sigillatura il problema non si presenta più!

    • @Autocentrante
      @Autocentrante 2 года назад

      @@armonieristrutturazioni8728 Ottimo! carta oppure garza di vetro, ma un altro passaggio fondamentale è la smussatura delle tavole in testa (lato non ribassato) e successivo riempimento. L'ho visto fare solo in video altamente formativi😔😔😔
      La maggioranza delle imprese non sfalsa nemmeno i pannelli!! Tristezza infinita😔

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад

      @@Autocentrante oddio, spero tu stia scherzando! Per carità, non mi interessi di come lavorino le altre ditte, ma per noi la smussatura dei lati non ribassati e lo sfalso delle lastre è scontato! Ovviamente sui soffitti radianti non è possibile sfalsare i pannelli liberamente, in quanto si devono rispettare i punti di connessione idraulica!

    • @Autocentrante
      @Autocentrante 2 года назад

      @@armonieristrutturazioni8728 purtroppo non sto scherzando infatti gli ultimi due appartamenti per quanto riguarda il cartongesso ci ho pensato personalmente. Ho girato diversi cantieri e lavorano tutti allo stesso modo.... probabilmente dovrei affidarmi a imprese con un prezzo doppio rispetto alla media? È da tempo che non cerco il prezzo più basso ma per certi lavori anche scegliendo un prezzo alto il risultato è sempre lo stesso!

  • @samyriffi2306
    @samyriffi2306 2 года назад

    Complimenti per la spiegazione,veramente,però i pannelli vanno montati sfalsati non tutti in linea con il bordo di testa(bordo dritto)altrimenti potrebbe partire una cavillatura saluti

  • @sergiodon3858
    @sergiodon3858 2 года назад +1

    è possibile usare l'impianto a radiatori preesistente con adeguate prolunghe fino al soffitto/parete ?

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад

      Assolutamente no! L’impianto a soffitto, come tutti i radianti, lavora con una temperatura di mandata dell’acqua molto bassa, massimo 41-42 gradi! L’impianto a radiatori tradizionale lavora con ma date di almeno 55-60 gradi che, se applicate al radiante, lo renderebbero molto nocivo per la salute di chi ci abita sotto/sopra!

  • @chiaraz7442
    @chiaraz7442 2 года назад +2

    Ciao Lorenzo, in caso di riscaldamento centralizzato in condominio è possibile l'utilizzo di questo sistema? (Negli altri appartamenti ci sono radiatori, temperatura dell'acqua in mandata mediamente 45°)
    Inoltre i solai devono avere caratteristiche particolari per poter tollerare il carico dovuto al passaggio di impianti in sospensione?
    Grazie mille.🙂

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад +2

      In linea teorica non ci sono impedimenti tecnici nell’installare un impianto radiante a soffitto in caso di generatore centralizzato, anche se ci trovo poco vantaggio economico, se non per un fattore estetico e di confort. L’acqua dj mandata di un centralizzato a radiatori ha solitamente temperatura alta (55-65 gradi, ben più dei 45 da te indicati), ciò comporterebbe il dover miscelare mandata con ritorno a livello di appartamento, in modo da riportare la mandata miscelata a 30-35gradi. Se ci pensi equivale a spendere soldi per mandare l’acqua a 60gradi, per poi buttarli dissipando energia per abbassarla a 35! Comunque, se il cliente è ben conscio della cosa, si può anche fare! Diverso invece è per i radianti a pavimento dove, oltre al problema temperatura di mandata, abbiamo quello dell’enorme inerzia termica del pavimento, che mal si sposa con le fasce orarie di accensione degli impianti centralizzati!

    • @chiaraz7442
      @chiaraz7442 2 года назад

      @@armonieristrutturazioni8728 grazie mille, è quello che immaginavo! Per quanto riguarda invece il carico in sospensione solai datati potrebbero avere problemi strutturali?
      Grazie ancora!

  • @zmusic9091
    @zmusic9091 2 года назад

    In modalità rinfrescamento servono i demeumidificatori ?

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад

      Assolutamente si! Per prevenire la condensazione dell’umidità ambiente sulla superficie del soffitto!

  • @viandanteoscuro77
    @viandanteoscuro77 2 года назад

    Salve, in modalità raffrescamento produce condensa?

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад

      L’impianto radiante in raffrescamento è sempre affiancato da un sistema di deumidificazione, quindi se tutto è ben dimensionato e funziona correttamente no, non produce condensa!

  • @AverageJoe547
    @AverageJoe547 2 года назад

    Si può installare in un alloggio in condominio al posto dei classici radiatori a parete? Grazie

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 года назад

      Ciao Stefano, si può fare (cit.) 👍🏻 Al minuto 10:14 puoi vedere un impianto installato in condominio

  • @ilmorto001
    @ilmorto001 2 года назад +1

    Buongiorno, la temperatura puo' essere regolata singolarmente per stanza come per quello a pavimento?
    grazie

  • @claudiocausin3608
    @claudiocausin3608 2 года назад

    Parlando di soffitti, c'è per caso un video che parla dell'isolamento della soffitta e/o i vari materiali isolanti, grazie?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 года назад

      Ciao Claudio, no mi dispiace: al momento non ho realizzato video sull'argomento

  • @melissanazionale1342
    @melissanazionale1342 2 года назад +1

    Video interessantissimo! Questo tipo di impianto ha tutto il mio gradimento! Chiedo: in quei casi in cui ci si è ritrovati il soffitto umido e talvolta gocciolanti🤦‍♀️, cosa è stato fatto di sbagliato? Grazie a chi risponderà e darà chiarezza a questo pantano!

    • @simone9191
      @simone9191 2 года назад +1

      Dovrebbe capitare solo in raffrescamento e vale anche per il radiante a pavimento, sotto una certa temperatura di mandata dell'acqua, l'umidità nell'aria inizierà ad aumentare finché non si creerà condensa, infatti in raffrescamento si consiglia anche di mettere la VMC. Se invece lo fa in riscaldamento potrebbe essere una perdita di acqua...

    • @franc1993
      @franc1993 2 года назад

      Se te lo fa d'inverno, lo fa per l'escursione termica tra dento e fuori. Come prima cosa si può usare una vernice termica dentro apposta. L'ideale sarebbe anche fuori.

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад

      La pittura termica su di un soffitto radiante anche NO, per favore….

  • @MaximC
    @MaximC 2 года назад +3

    Interessante (non ne ho mai sentito parlare di questo sistema). Ma comunque non so se sono stato convinto che è meglio del riscaldamento a pavimento. Secondo me il riscaldamento a pavimento magari ci mettere più tempo a riscaldare, ma è più efficente dal punto di vista economico (secondo me con il riscaldamento o soffitto tanta energia finisce a riscaldare appunto il soffitto (il pavimento del vicino di sopra! 😄))

    • @paololazzeri1516
      @paololazzeri1516 6 месяцев назад +1

      io lo ho installato anni fa .. al contrario !col riscaldamento a soffitto rispetto a quello a pavimento puoi mettere piu isolante , nei limiti dell altezza dei vani naturalmente . E puoi volendo nell intercapedine riempirla con altro strato isolante ...ma inoltre puoi scegliere l' isolante che preferisci ! Nel pavimento invece i cm per isolare ti alzano presso la soglia di casa e devi limitarti e non hai molte scelte di isolante perche deve essere quello che resiste alla compressione... ma un ulteriore differenza è che nel pavimento tutti i mobili , tappeti , oggetti limitano il riscaldamento , sul soffitti invece ,è tutto libero ., piu efficente.

    • @MaximC
      @MaximC 5 месяцев назад

      @@paololazzeri1516
      Interessante. Grazie per il commento.

  • @leonardozandona3334
    @leonardozandona3334 2 года назад

    Buongiorno
    C'è una percentuale di copertura del soffitto minima per avere un buon riscaldamento senza avere problemi di differenza di temperatura alle varie altezze? L'installatore mi ha detto il 60%di copertura del soffitto della stanza

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад +1

      Non si può stabilire a priori! Dipende qual’è il carico termico dell’ambiente e qual’è la resa dell’impianto! Ossia quanti Watts sono richiesti dall’ambiente per arrivare alla temperatura di riferimento di 20 gradi e quanti watts al metroquadro fornisce l’impianto! È questione di potenze, non di superfici! Personalmente, al di là dei carichi termici, preferisco pannellare la maggior suoerficie possibile di ciascun ambiente! Uno per poter disporre della massima potenza anche con ampi sovradimensionamenti, due per ottenere una migliore uniformità della temperatura percepita, quindi un miglior comfort! Mal che vada, nel caso l’ambiente sia sovradimensionato, funzionerà a temperatura di mandata più bassa o per minor tempo, con conseguente ottimizzazione dei costi di esercizio! Ben che vada, avrò a disposizione potenza residua per salvarmi da periodi particolarmente freddi o per raggiungere temperature maggiori alla necessità!

    • @leonardozandona3334
      @leonardozandona3334 2 года назад

      @@armonieristrutturazioni8728 grazie, molto esaustiva

  • @matteofurlan8049
    @matteofurlan8049 2 года назад

    buongiorno, è possibile installarlo in un condominio centralizzato? grazie.

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 года назад +1

      Ciao Matteo, purtroppo non è possibile. Scusa il ritardo nella risposta

    • @matteofurlan8049
      @matteofurlan8049 2 года назад

      @@VogliadiRistrutturare la ringrazio gentilissimo ☺

  • @Giulia-yn4hh
    @Giulia-yn4hh 2 года назад

    Quale tipo di riscaldamento è meglio tra quello a parete e quello a soffitto? Qual è il più efficiente? Il riscaldamento a parete deve essere installato lungo le pareti perimetrali della casa o quelle interne?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 года назад

      Ciao Giulia, la prima domanda e la seconda domanda non hanno una risposta universale. Come dicevo nel video, l'impianto va progettato in base a vari fattori e la scelta dipende dal comfort che si deve garantire
      Il riscaldamento a parete viene installato all'interno, sono sempre dei pannelli in cartongesso con tubazione già inserita (esistono anche i sistemi sotto intonaco, sempre sulle pareti interne)

    • @Giulia-yn4hh
      @Giulia-yn4hh 2 года назад

      @@VogliadiRistrutturare Grazie mille per la risposta!

  • @alessandrotommesani
    @alessandrotommesani 2 года назад +1

    Un neo di questo sistema ad irraggiamento dall'alto è che ostacoli come tavoli e scrivanie non permettono il riscaldamento delle gambe quando si è seduti dando una sensazione di minor comfort.

  • @Albossrich
    @Albossrich 2 года назад +2

    E' possibile installarlo solamente in una stanza, ad esempio il salotto per eliminare un enorme radiatore a muro, mentre nel resto della casa lasciare l'impianto originale?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 года назад +2

      Ciao, in linea di massima è possibile. Bisogna fare tutte le valutazioni del caso, perché la caldaia lavora ad alte temperature, il soffitto radiante no
      Volendo puoi richiedere un consiglio a Eurotherm, nel primo commento trovi il sito

  • @RB0468
    @RB0468 2 года назад +3

    Bel video... è da apprezzare la tua volontà di voler pubblicizzare questo “nuovo” metodo di riscaldamento, ma non capisco perché non lo paragono mai al diretto concorrente che è il riscaldamento a pavimento. Al min 4:33 lo paragoni ai radiatori o ventilconvettori e lì vince facile. A mio avviso il pavimento radiante è migliore di questo sistema a soffitto se non altro solo per il fatto che quando hai i piedi caldi sentì caldo in tutto il corpo, è fisiologico.

    • @valeriobianchi6741
      @valeriobianchi6741 2 года назад

      Considera che se senti i piedi caldi significa che la temperatura di mandata è sopra i 35°C che sarebbe la massima ammessa per un radiante a pavimento
      Poi se mi dici che non senti il pavimento freddo è un altro discorso.
      Da tenere presente il massetto che fa da volano termico e che quindi in partenza ci vuole più tempo per riscaldare un ambiente o variare la temp in una stanza
      Discorso diverso per il raffrescamento, con il rad a pavimento occorre tenere sempre sotto controllo la umidità relativa e la temperatura di mandata per evitare di andare sotto la temperatura di rugiada, il soffitto risente molto meno di questo problema

  • @alessio3677
    @alessio3677 2 года назад

    Poggiare L’isolante (es. lana di roccia) in aderenza e’ sconsigliato anche in semplici controsoffitti con funzione isolante termico acustico, in assenza del riscaldamento?

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад

      No, assolutamente! Molto spesso si usa isolare l’intercapedine tra controsoffitto e solaio con isolanti minerali!

    • @alessio3677
      @alessio3677 2 года назад

      @@armonieristrutturazioni8728 Il tema è che a sentire la spiegazione del video sembra che solaio e isolante non debbano "toccarsi". In realtà l'aria dovrebbe veicolare le onde sonore, pertanto a fini di isolamento acustico non dovrebbe esserci spazio. E' una interpretazione corretta? Peraltro la dilatazione termica della lana di roccia, sempre come esempio, è praticamente di decine di millimetro per grado termico

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад

      @@alessio3677 no, nel video si parlava di NON posare i pannelli DEL RADIANTE in aderenza al solaio, ossia tassellando le lastre al solaio SENZA orditura metallica, a mo di cappotto!

    • @alessio3677
      @alessio3677 2 года назад

      @@armonieristrutturazioni8728 non essendo del settore forse c'è un problema terminologico. La mia interpretazione è che si può anche far toccare l'isolante al soffitto dentro il controsoffitto sorretto da orditura metallica. E' corretto? :-) grazie della spiegazione

  • @francois8422
    @francois8422 6 месяцев назад

    ma se il calore passa da un corpo più caldo ad uno più freddo come fa passare da un soffitto a 30 gradi al corpo umano a 37 gradi?

  • @milanfanas
    @milanfanas Год назад

    In fase di riscaldamento un gradiente termico dall'alto verso il basso, anziché dal basso verso l'alto come nel caso del riscaldamento a pavimento, offre un comfort decisamente inferiore. Chi nelle fredde giornate invernali passeggia a piedi nudi su un pavimento a 25 gradi, magari dopo una bella doccia difficilmente farebbe a cambio con i 16-18 di un sistema a soffitto. La possibilità di contatto diretto con una superficie calda (o fredda in estate) aumenta la sensazione di benessere. A pavimento poi è possibile scegliere tra sistemi ad alta inerzia termica (con massetto) o a bassa inerzia per una maggiore reattività in caso di carichi variabili oppure un mix dei due. Sinceramente fra le due soluzioni non riesco a vedere un così netto vantaggio dei sistemi a soffitto, tutt'altro. In caso non si vogliano toccare pavimenti esistenti allora il discorso cambia, ma credo si tratti di un numero limitato di casi.

    • @guitarastronomyaviation6507
      @guitarastronomyaviation6507 Год назад

      Sono d'accordo con te ma ci sono due motivi che mi creano dubbi. Il primo credo sia la facilità di riparare guasti. In un riscaldamento a pavimento con massetto se ti perde un tubo devi spaccare le piastrelle e il massetto, un casino insomma, mentre la riparazione dell' impianto a soffitto dovrebbe essere molto più agevole. Il secondo motivo é la reale capacità di raffreddamento estivo dell'impianto a pavimento con massetto, che molti ritengono insufficiente. L'impianto a soffitto invece dovrebbe essere più performante e potresti realmente fare a meno dei condizionatori (questa é solo una supposizione, non lo so) Ha senso quello che ho scritto? Non sono un esperto

  • @syncmeandroid
    @syncmeandroid 2 года назад +2

    ce l'ha l'officina del mio meccanico. Boh il top oggi è il riscaldamento a pavimento, anche se io mi chiedo se uno un giorno deve rompere il pavimento per fare delle tracce per esempio per aggiungere un bagno, come si fa con il riscaldamento a pavimento?

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад

      Si demolisce la zona dell’impianto interessata dalle modifiche e la si rifà da zero!

    • @syncmeandroid
      @syncmeandroid 2 года назад

      @@armonieristrutturazioni8728 cioè intendi che se per esempio devo fare una traccia a pavimento in una camera devo demolire tutto il pavimento della camera? Perché se no come si fa a fare la traccia che si andrebbero a tagliare le serpentine dell'impianto a pavimento

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад

      @@syncmeandroid ovviamente si fa quando sono necessari interventi più radicali di una semplice traccia! Ad esempio nel caso di rifacimento di un bagno che necessiti della modifica dell’impianto sanitario o di scarico! Si demolisce il pavimento con relativa “serpentina”, salvo poi ri-posarla nuova in fase di ripristino!

  • @gianlucagallosi8815
    @gianlucagallosi8815 2 года назад +1

    Stufa a legna tutta la vita!!

  • @sbarbatos7958
    @sbarbatos7958 2 года назад

    Nel mio condominio, un prefabbricato in cemento armato degli anni 70 (tecnica costruttiva mbm balency a quei tempi molto diffusa, prefabbricato a grandi pannelli), le serpentine sono IMMERSE nel cemento armato del soffitto. Quindi non raggiungibili e se danneggiate per qualche foro va aperto il muro in cemento e fatto un lavoraccio per saldarla. Come potevano in quegli anni non pensare che le serpentine avrebbero potuto avere necessità di essere sostituire / fatta manutenzione?

  • @massimomonari163
    @massimomonari163 2 года назад

    Soffitti vecchi 3.10 alti. Comunque grazie da parlare con l architetto

  • @robertomacchi3531
    @robertomacchi3531 2 года назад +1

    Una domanda ,sarebbe bello che spiegassi anche la duratura di un impianto sia a pavimento che a soffitto ,grazie

  • @MrLoorp
    @MrLoorp 2 года назад +1

    Per raffrescare però deve essere abbinato a una pompa di calore aria acqua o sbaglio?

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад +1

      Ovviamente si! Il solo riscaldamento si può ottenere anche con una semplice caldaia, ma per il raffrescamento l’unica soluzione è la PDC!

  • @pesista911
    @pesista911 Год назад

    Appena posso lo faccio montare

  • @rossellainglese5734
    @rossellainglese5734 2 года назад

    Immagino non sia possibile scegliere questa soluzione per un appartamento collegato ad un impianto di riscaldamento centralizzato vero?

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад

      Non vi sono controindicazioni tecniche in realtà, ma vanno fatte alcune considerazioni sull’effettiva convenienza economica e di beneficio ambientale. Leggi la risposta che ho dato a Chiara Z. poco più su!

    • @rossellainglese5734
      @rossellainglese5734 2 года назад

      @@armonieristrutturazioni8728 Grazie mille!

  • @grazialorenzi3798
    @grazialorenzi3798 Год назад

    Vorrei sapere se ci sono installatori da contattare in provincia di Pistoia

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  Год назад

      Ciao Grazia, prova a scrivere all'azienda Eurotherm. Senza dubbio avranno installatori anche in quella zona.

  • @marcuscnd
    @marcuscnd Год назад

    Impianto con troppi raccordi! Il rischio di perdite nel tempo è altissimo.

  • @andreab3468
    @andreab3468 2 года назад

    Quando utilizzato in modalità raffrescamento, non crea condensa? Se sì, è necessario considerare anche i costi per l'installazione di un sistema di deumidificazione o ventilazione meccanica.

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад +1

      Certo che si! E oltre all’installazione della VMC con deuclimatizzazione, va installato anche un sistema automatico che gestisca l’impianto radiante, la PDC r l’impianto trattamento aria in modo da controllare e scongiurare situazioni di pericolo condensa come umidità relativa troppo alta o temperatura di mandata troppo bassa, il tutto per mantenere la superficie di scambio (pavimento o soffitto che sia) lontana dal punto di rugiada. Questa sicurezza sarebbe impossibile da raggiungere con controlli separati e non integrati dei vari sistemi. Come esempio, si consideri il sistema SmartComfort365 di EUROTHERM.

  • @MikZen78
    @MikZen78 9 месяцев назад

    Bel video ma da ignorante non ho capito chi scalda/raffredda l’acqua che gira nei tubi e anche di che spazi/elementi necessita oltre ai pannelli stessi

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  9 месяцев назад

      Ciao, scusa mi ero perso il commento. In questo caso è alimentato da una caldaia a condensazione, ma si può usare anche la pompa di calore. Ovviamente serve lo spazio per il generatore di calore (es. caldaia) e un controsoffitto per contenere tubi e pannelli, come ho mostrato nel video.

  • @blackmagnetec
    @blackmagnetec 2 года назад +1

    Il soffitto radiante funziona si..ma in edifici altamente performanti a livello di isolamento..cioè edifici che si scaldano anche con un phon..il paragone col sole è un must nelle brochure dei produttori..peccato che il sole sia a 5000 gradi contro i 28 del soffitto radiante

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад

      L’impianto trattato nel video sta lavorando dal 17 dicembre in quella stessa casa che PER IL MOMENTO non è ancora coibentata (poseremo il cappotto in primavera). L’ambiente interno raggiunge i 20 gradi con una temperatura di mandata di 43 gradi, contro i 41,5 stimati da progetto CON INVOLUCRO COIBENTATO. Mi sembra un risultato più che sorprendente, direi quasi inaspettato, dovuto all’alta efficienza dell’impianto e ad una progettazione più che generosa in termini di potenza disponibile e di margini di sicurezza! Altro che case che si scaldano con un phon, non trovi?!?

    • @igorgiussani2932
      @igorgiussani2932 3 месяца назад

      @@armonieristrutturazioni8728 41,5 di mandata post coibentazione? Sembra davvero una temperatura alta per un edificio ben coibentato (con quella mandata i pannelli arrivano alla resa massima consentita di 80W/m2). Mandata fissa o climatica?

  • @adrianoragazzo1321
    @adrianoragazzo1321 2 года назад +8

    Il calore non và verso l'alto "perchè è luogo comune"..lo fa per un semplicissimo principio di fisica . Cosa che nel video e' stata chiarita ma tant'e' che all'inizio viene citato il luogo comune. Che un tubo di acqua calda irradi essendo lo steso posto a soffitto beh io qualche dubbio sull'efficienza me lo porrei proprio perche' la parte radiante (il tubo, appunto) non e' a vista . Ora va bene il paragone col Sole ma sarebbe piu' azzeccato un paragone tra l'irraggiamento del Sole e una stufa con tubi al quarzo o infrarossi in termini di efficienza. Mettiamo anche che il tubo faccia scorrere al suo interno acqua bollente...ma e' pur sempre occluso da un materiale che, a pensarci visti gli utilizzi ( controsoffitti per esempio), non credo sia un buon conduttore di calore quindi ci troviamo con solo una porzione di tubo che, effettivamente, va a irradiare...la restante parte se ne va (e ci rimane) sul cartongesso ..il che non puo' funzionare come lo schermo riflettente di stufe a quarzo o infrarossi : li si' che i raggi vengono convogliati...in questo sistema no. Io ho molti dubbi perche' le leggi della fisica non si cambiano...poi se per avere 20 gradi in casa devo far andare a tutta manetta il riscaldamento perche' ci mette mezzora per riscaldare il pannello allora facendo 2 conti non so' quanto sia efficiente in termini energetici e di risparmio. Poi c'e' la transizione dal pannello a noi , perche' il calore deve passare tutta l'aria posta tra l'elemento radiante e l'utilizzatore . Video senz'altro interessante e ben fatto .

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад +3

      Adriano, ti informo che il tubo di cui parli è alloggiato in una cava fresata NEL pannello in cartongesso e NON appoggiato SOPRA al cartongesso! L’unica barriera tra il tubo e l’ambiente sottostante sono 4 mm di restante gesso+carta! Per la precisione la lastra usata da Eurotherm è spessa 15mm, il tubo ha diametro nominale interno di 10mm + lo spessore della parete del tubo stesso.

    • @DanielElia2036
      @DanielElia2036 Год назад +1

      Non sai di che parli fidati.. In fabbrica ci scaldiamo le postazioni.. funziona.. e a differenza di un capannone in casa puoi metterlo per tutta la superficie, avvicinarlo al suolo, ed abbassarne la temperatura di esercizio..

  • @Nicolaappuntato
    @Nicolaappuntato 2 года назад

    Istallato a casa mia.... comfort ed efficienza al massimo

  • @Alessandro70fis
    @Alessandro70fis 2 года назад

    ottavo vantaggio secondo me del riscaldamento a soffitto è maggior isolamento acustico dai piani superiori

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  2 года назад

      Ciao Alex, in teoria si, perché la struttura del controsoffitto ha risvolti positivi sull'isolamento acustico.
      Non ne ho parlato perché l'argomento "insonorizzazione" è delicato, e non volevo trasmettere il messaggio che col soffitto radiante "risolvi" i problemi di rumori

  • @marcosimioni3839
    @marcosimioni3839 6 месяцев назад

    Impianto della ditta Messana Italia ?

    • @VogliadiRistrutturare
      @VogliadiRistrutturare  6 месяцев назад

      Ciao, non ho esperienza diretta ma l'architetto mi sembra una persona seria e sicuramente competente.

  • @marcosimioni3839
    @marcosimioni3839 2 года назад

    Come mai qui non c'è il raffrescamento radiante e non c'è la pompa di calore ?

  • @user-oq7rh4wr4h
    @user-oq7rh4wr4h 2 месяца назад

    si ma parliamo di costi.....quando costa fare un soffitto a riscaldamento in un appartamento di 100mq quanto costerebbe, min/max? altrimenti parliao di aria fritta

  • @oaklejant
    @oaklejant Год назад

    Il soffitto radiante deve richiedere anche un compressore esterno (10:56)

  • @andysaks1452
    @andysaks1452 2 года назад

    Sei sicuro che un corpo a temperatura bassa irraggia freddo? Hai ragione che un corpo caldo (corpo nero eg il sole) trasferisce calore tramite l’irragiamento. Però non sono convinta che questo funziona anche per il rinfrescamento.

    • @armonieristrutturazioni8728
      @armonieristrutturazioni8728 2 года назад

      Se il tuo dubbio fosse fondato, i comuni condizionatori farebbero solo caldo in inverno e non fresco in estate!

    • @hatayup
      @hatayup Год назад

      Elementi di base di fisica tecnica: tra due corpi a diversa temperatura il corpo a temperatura più alta cede energia (calore irraggiato) al corpo a temperatura più bassa. Quindi, in risposta al tuo quesito, se inserisco nell'ambiente di casa un corpo "freddo" (in questo caso la serpentina a soffitto in cui circola acqua fredda) sarà il mio corpo, a temperatura più alta, a cedere calore verso il soffitto e quindi il mio corpo si raffredda perché perde energia (calore).