Rispondo alle Vostre Domande - Q&A #1

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 26 июн 2024
  • RADIUS è il sistema di climatizzazione radiante a soffitto per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti, caratterizzato da un design sottile e minimalista, che garantisce un comfort termico uniforme ed efficiente negli ambienti chiusi. Questa soluzione innovativa garantisce prestazioni elevate e massimo comfort in ogni ambiente.
    Roberto Messana, CEO & Founder di Messana Italia, è l’inventore della moderna climatizzazione radiante. Dopo aver creato un mercato che non c'era e di cui è il punto di riferimento nel territorio nazionale, ha portato il suo know-how, dato da un’esperienza ultratrentennale, in tutto il mondo.
    Scopri di più su come funziona un impianto di climatizzazione radiante e sui diversi benefici che garantiscono rispetto ad altre tecnologie.
    ARCHITETTURA RADIANTE è un libro di Roberto Messana adatto a chiunque sia interessato all’argomento ma in particolar modo ad architetti, termotecnici e utenti finali.
    👉🏼 Clicca il link per acquistarlo! bit.ly/3AGYb3I
    Sei interessato ai nostri impianti radianti? Visita il nostro sito web per saperne di più:
    👉🏼 Se sei un’operatore del settore www.messanaitalia.com/
    👉🏼 Se sei un utente finale: www.ristrutturad.it/
    ✅ Seguici sui canali social
    Instagram: bit.ly/3QPpcr6
    Facebook: bit.ly/3cgbOgR
    #soffittoradiante #impiantoradiante #riscaldamento #raffrescamento #irraggiamento #climatizzazione #pavimentoradiante #messana #pannello #radiante #soffitto #ristrutturazione #edilizia #architettura #temperatura
    #ariacondizionata #fisica #innovazione #tecnologia
  • НаукаНаука

Комментарии • 60

  • @GuidoMauro
    @GuidoMauro Год назад +2

    Quanto mi piace ascoltarla nelle sue spiegazioni 😊

  • @giovannicastaldo2401
    @giovannicastaldo2401 4 месяца назад

    Illuminante!

  • @lsarch
    @lsarch Год назад

    Ottimo canale argomenti interessanti

  • @user-uu5px9lm4v
    @user-uu5px9lm4v 4 месяца назад +1

    Potete fare un video con un test termico, del vostro riscaldamento a soffitto in funzione? Grazie

  • @giulianobernasconi8415
    @giulianobernasconi8415 Год назад +1

    Estremamente interessante!
    Non avendo vmc, il ricambio dell'aria dei locali viene effettuata aprendo le finestre. Non si rischia troppa dispersione costringendo a un lavoro supplementare il soffitto radiante?
    Grazie mille!

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  Год назад +1

      Il carico termico per l'aria di rinnovo, in assenza di vmc, va inevitabilmente a carico del soffitto radiante ma, almeno in ambito residenziale, il margine è ampiamente sufficiente. Chiaramente i consumi sono un po' più alti.

  • @Jux1981
    @Jux1981 5 месяцев назад

    Buongiorno, grazie per tutte le informazioni e spiegazioni e complimenti per il canale.. avrei 2 domande: Nel video dite che il riscaldamento a pavimento solleva la polvere ma essendo anch'esso un radiante perchè succede? Poi tra i commenti leggo che col vostro sistema in solo raffrescamento servirebbe necessariamente un Chiller ma avendo acqua da acquedotto già "fredda" (in rete leggo temperature tra 8°/15°) non basterebbe? grazie

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  5 месяцев назад +1

      Grazie per l'apprezzamento, il principale obiettivo è essere utili agli altri.
      In merito al tema della polvere bisogna sapere che il pavimento, essendo in basso, genera anche un movimento ascensionale dell'aria che vi è a contatto e che rappresenta un 30-35% del calore totale scambiato con l'ambiente. La polvere che ristagna sul pavimento viene quindi facilmente sollevata e portata in alto e depositata sui mobili.
      Per il raffrescamento l'acqua di acquedotto potrebbe sì essere utilizzata ma difficilmente le amministrazioni comunali lo permetterebbero.

  • @constantinocjr4230
    @constantinocjr4230 Год назад

    Prima di tutto, grazie per le informazioni che condividi. Volevo sapere quanto puo incidere il tavolo come ostacolo, se in un locale con un tavolo grosso si potrebbe avere una riduzione rilevante del confort.

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  Год назад +1

      È una domanda che ci viene posta spesso ed è più che logica. In realtà tutto dipende dal livello di isolamento del pavimento se questo è rivolto verso ambienti non riscaldati o verso il terreno o addirittura verso l'esterno. Se l'isolamento è buono la differenza è minima in quanto il campo di radiazione infrarossa si esprime in tutte le direzioni e subisce costanti rimbalzi fra tutte le superfici. Un impianto a termosifoni genera per esempio una stratificazione ancora maggiore a parità di condizioni dell'involucro.
      Per farti un'idea visiva puoi immaginare un soffitto completamente luminoso (quindi fonte di luce diffusa) e tutte le superfici dell'ambiente e dei mobili bianchissime (per l'infrarosso è come se lo fossero in quanto l'emissività nella sua lunghezza d'onda è altissima). Vedrai che sotto il tavolo la luce è di poco inferiore a quella della altre superfici grazie alle infinite riflessioni che finiscono per farla arrivare anche lì.
      Ovviamente se l'isolamento del pavimento non c'è ed è disperdente la sua superficie sarà senz'altro più fredda delle altre, ma non di più di quanto lo sarebbe con un altro tipo di impianto tranne, logicamente, con quello a pavimento.

  • @michelepaladini2170
    @michelepaladini2170 Год назад +1

    Salve, esistono applicazioni di soffitto radiante sotto falde inclinate (sottotetto)?
    Grazie

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  Год назад +1

      Molte, addirittura anche con soffitti curvi.

  • @riccardomonti9969
    @riccardomonti9969 Год назад +1

    Buonasera Roberto, parlando di raffrescamento e punto di rugiada, con i vs sensori,monitorando l'ambiente e quindi decidendo la temperatura di mandata, si può ovviare all'installazione di un deumidificatore?

    • @robertomessana5977
      @robertomessana5977 Год назад

      Assolutamente sì per evitare la condensa, il deumidificatore serve solo se l'umidità tende ad essere frequentemente alta e quindi deve essere ridotta per mantenere le condizioni di confort. Per inquadrare questo aspetto è utile ragionare in termini di temperatura di rugiada il cui valore dovrebbe essere contenuto entro i 17-18°C, oltre si passa al fresco cantina (19-22°C), oltre ancora il confort si riduce progressivamente.

    • @riccardomonti9969
      @riccardomonti9969 Год назад

      @@robertomessana5977 grazie....vi ho già contattato per un preventivo

  • @luciano5310
    @luciano5310 Год назад +1

    Salve, ma questo sistema di riscaldamento/raffrescamento andrebbe bene anche con caldaia a gas a condensazione, infissi buoni con doppio vetro ma assenza di cappotto termico?

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  Год назад

      Certamente, si tratta solo di tarare la temperatura di mandata e la percentuale di attivazione.

  • @AnnaMaria-gm9hz
    @AnnaMaria-gm9hz 5 месяцев назад

    Buongiorno Dott. Messana, il suo sistema radiante è molto interessante ma vorrei farLe delle domande che ho cercato sul web ma non ho trovato perchè forse un po' stupide...
    Il sistema radiante sugli alimenti presenta dellle controindicazioni? Mi spiego meglio, se apparecchio una tavola in sala da pranzo con una bottiglia di plastica contenete dell'acqua e altri alimenti, mentre il sistema è acceso, può influire su tali alimenti tipo le particelle di plastica entrare nell'acqua come fa il sole se si tiene una bottiglia all'aperto? grazie

    • @RobertoMessana-sf8yc
      @RobertoMessana-sf8yc 5 месяцев назад

      Buongiorno Annamaria, la sua domanda è simpatica e un po' divertente ma essendo lei, più che leggittimamente, una profana dell'argomento, merita senz'altro una risposta che faccio volentieri contando di essere utile anche a molti altri.
      Per comprendere la natura dell'irraggiamento o, più esattamente delle onde elettromagnetiche, si può fare un paragone con le onde del mare. Esse possono essere infatti assolutamente minime permettendoci di farci il bagno in tutta tranquillità e piacere, ma possono essere anche molto alte fino a diventare pericolose o addirittura distruttive. Nel caso delle onde elettromagnetiche infrarosse emesse dal soffitto radiante la loro frequenza (parametro paragonabile, semplificando un po', all'altezza delle onde del mare) è praticamente identica a quella emessa dalla nostra pelle la cui temperatura superficiale si aggira sui 30-36°C. Questo vuol dire che anche noi siamo un pannello radiante e quando prendiamo in mano o semplicemente guardiamo una bottiglia d'acqua la investiamo con la stessa identica frequenza elettromagnetica.
      A questo punto dovrebbe essere più semplice comprendere la loro assoluta innocuità visto che siamo noi i primi ad emetterle.
      La radiazione solare, sia per frequenza che per intensità, è invece molto più potente anche perché contiene una % di onde nella frequenza dell'ultravioletto, frequenza che ha la capacità di scindere le molecole della plastica di cui è una delle peggiori nemiche. Per questa ragione le bottiglie di plastica esposte a lungo alla luce del sole cominciano un po' alla volta a rilasciare le molecole che gli UV solari scompongono sulla bottiglia diluendole nell'acqua che poi beviamo. L'azione combinata degli UV con la temperatura (entrambe generate dal sole) è quindi la causa del fenomeno che ha citato ma che non si verifica assolutamente sulle nostre tavole quando ci stiamo godendo il meraviglioso confort termico che ci dà il soffitto radiante.

  • @vb6456
    @vb6456 Год назад +1

    Molto interessante. Domanda: per un vostro impianto di riscaldamento / raffrescamento, che utilizzi una caldaia a condensazione per la parte di riscaldamento, come si alimenta invece il circuito di raffrescamento dell’impianto? Grazie

    • @RobertoMessana-sf8yc
      @RobertoMessana-sf8yc Год назад

      Normalmente con un gruppo frigorifero (chiller) aria-acqua o acqua-acqua oppure, se disponibile, con acqua di pozzo + scambiatore.

    • @vb6456
      @vb6456 Год назад

      Grazie!
      Guardi per un appartamento in città di circa 160mq, che dimensioni hanno questi gruppi frigoriferi? E di che ingombro/spazio hanno bisogno per l’installazione e la manutenzione?
      Grazie mille se potete farmi avere queste informazioni!

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  Год назад

      @@vb6456 La invitiamo a scriverci alla nostra mail info@messanaitalia.com

  • @mauriziofacchinetti6470
    @mauriziofacchinetti6470 Год назад +1

    Buongiorno in raffreddamento il punto di rugiada voi lo garantite? Grazie mille

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  Год назад

      Nella lezione n. 3 viene spiegata la logica di controllo della condensa. Esso avviene tramite il rilievo del punto di rugiada con le sonde ambiente e grazie alla combinazione delle logiche Bioset + DeltaR variabile + Security. Questo complesso di logiche permette di ottenere la protezione dai fenomeni di condensa in qualsiasi condizione garantendo contemporaneamente una resa dei pannelli più alta possibile. È utile sapere che per ogni °C in più o in meno con i nostri panelli si scambiano 8 W/mq per cui, rispetto a logiche poco evolute che sfruttano poco il potenziale di scambio della superficie radiante, si possono ottenere dai 20 ai 40 W/mq in più.

    • @mauriziofacchinetti6470
      @mauriziofacchinetti6470 Год назад

      @@messanaitalia grazie mille na voi date garanzia di non rugiada grazie

  • @Enzo_
    @Enzo_ Год назад

    Salve, L'efficienza energetica di un pannello radiante ad infrarossi elettrico o un radius è dato solo dal generatore utilizzato o ci possono essere altri fattori da valutare?

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  Год назад +1

      Sostanzialmente sì, dipende solo dall'efficienza di generazione. Sappiamo che la generazione dell'energia elettrica, a seconda della modalità di produzione, ha un'efficienza che varia dal 15% al 70% mentre la sua conversione in energia termica ha un'efficienza del 100%. L'efficienza media di una pompa di calore può essere stimata 3 - 4 volte quella dell'energia elettrica consumata per cui è normalmente maggiore.
      Chiaramente molto diversi sono gli investimenti e i tempi di ritorno.
      Ciò su cui però è più importante porre l'attenzione è il tipo di confort che ne deriva. Nel primo caso siamo su un terminale concentrato mentre nel secondo in uno diffuso e ciò, anche se entrambe radianti, fa una grande differenza.
      Direi quindi che un pannello elettrico può essere conveniente usarlo in contesti per uso temporaneo (una casa di vacanza di proprietà) mentre quello ad acqua in tutti gli altri contesti.
      Va però infine detto che se introduciamo anche l'efficienza di scambio corpo-ambiente (concetto da me ampiamente sviluppato nei miei libri) allora la differenza a favore del pannello radiante diffuso è ancora maggiore.

    • @Enzo_
      @Enzo_ Год назад

      @@messanaitalia La ringrazio per la risposta
      La mia idea era di utilizzare l'energia in esubero da fotovoltaico su una casa di montagna

  • @peponsm3708
    @peponsm3708 Год назад +4

    Salve perche non è integrato con Home assistant ?

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  Год назад

      Si tratta di un sistema molto di nicchia per cui al momento si preferisce non investire in tale direzione.

    • @peponsm3708
      @peponsm3708 Год назад

      Ma non c’è modo di farlo?

  • @giulianobergamaschi3812
    @giulianobergamaschi3812 Год назад

    Buongiorno sig. MESSANA, SONO IN PROCINTO DI RISTRUTTURARE UNA CASA A SONDRIO, I DISEGNI SONO IN FASE DI APPROVAZIONE, TROVO MOLTO INTERESSANTE. L'INSTALLAZIONE COMPRENDE ANCHE POMPA DI CALORE, NEI VOSTRI IMPIANTI?

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  Год назад

      Sì, il chiavi in mano può comprendere anch'essa. La invito a compilare il modulo di richiesta nel sito www. ristrutturad.it e attenda di essere chiamato per ricevere le istruzioni sulla nostra procedura. Molte grazie.

  • @michelefortuna2637
    @michelefortuna2637 2 месяца назад

    Nel mio controsoffitto ci passa l'impianto elettrico e l'impianto idraulico. Posso comunque mettere il soffitto radiante? Grazie

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  2 месяца назад +1

      Assolutamente sì, l'intercapedine superiore rimane a completa disposizione per queste funzioni.

  • @mattiabonora3063
    @mattiabonora3063 Год назад

    Domanda, io ho il riscaldamento a pavimento, ha senso montare il riscaldamento radiante a soffitto?

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  Год назад

      L'impianto a pavimento è, fra gli impianti radianti, il meno performante, va però detto che in ambito residenziale può comunque dare buoni risultati anche in raffrescamento. In questo caso però è bene sia gestito con la regolazione in modo da ottenere il meglio delle sue possibilità. Ci contatti per maggiori informazioni e preventivi.

  • @kinoikindell
    @kinoikindell 7 месяцев назад

    Buon giorno. In caso di perdita di liquidi dai tubi, eventuali faretti inseriti nei pannelli potrebbero dare il via a diffusione di corrente elettrica nell'area soffitto e altrove? Se sì, Come evitarlo o limitare i rischi?

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  7 месяцев назад

      Ciò che si può dire è che l'impianto elettrico deve essere a norma per cui, nel caso che cita, provvederebbe la protezione magnetotermica a togliere tensione e salvaguardare da danni e pericoli. Non ci risultano comunque casi di questo tipo anche se non sono impossibili.

    • @kinoikindell
      @kinoikindell 7 месяцев назад

      @@messanaitalia Grazie per l'attenzione. Buon pomeriggio

  • @jingred5
    @jingred5 11 месяцев назад

    ma il raffreddamento a soffitto funziona solo abbinato ad una pompa di calore?

    • @RobertoMessana-sf8yc
      @RobertoMessana-sf8yc 11 месяцев назад +1

      Funziona abbinato ad un generatore di freddo e la pompa di calore lo è, anche se è in grado di fare pure il riscaldamento. Altrimenti serve un gruppo frigorifero oppure, per i più fortunati, acqua di pozzo con scambiatore di calore.

  • @luigi33z_
    @luigi33z_ Год назад +1

    salve, in un immobile anni 70 con molti spifferi, per assurdo un sistema radiante che scalda le superfici, risulterebbe più "performante" di un riscaldamento a termosifoni che scalda l'aria?

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  Год назад +1

      Proprio perché ci sono spifferi un soffitto radiante che scalda le superfici compensa meglio di un termosifone che agli spifferi aggiunge un pavimento freddo e molta disomogeneità.

    • @luigi33z_
      @luigi33z_ Год назад

      @@messanaitalia quindi il mio ragionamento fila...grazie per la risposta

  • @giuseppepatitucci7118
    @giuseppepatitucci7118 7 месяцев назад

    buona sera dove posso trovare dei video d'istalazioni

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  7 месяцев назад

      Può trovare qui i video del montaggio: www.radiantarchitecture.it/
      Ci chiami pure per eventuali chiarimenti.

  • @user-jh1wk7qz8k
    @user-jh1wk7qz8k 7 месяцев назад

    Buongiorno, pongo una domanda tecnica in quanto mi sto apprestano ad eseguire un impianto radius con plenum. Il problema è una trave che percorre trasversalmente tutta la parte centrale della mia villetta e che quindi non permette il passaggio dell'aria di emissione e immissione in quanto questa trave non è schiacciata ma a vista. L'altezza del soffitto è di 2 metri e 70 cm. Come si può ovviare a questo problema?
    Colgo l'occasione per farle i complimenti per la chiarezza dei suoi video e per aver inventato un sistema semplice che non ha eguali.
    Grazie

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  7 месяцев назад +1

      La ringrazio innanzitutto per la domanda e per i complimenti. Il mio obiettivo è il benessere dei nostri clienti per cui ogni occasione di chiarimento e suggerimento è ben accolta.
      Per venire alla domanda direi che in questi casi sarebbe sufficiente realizzare alle estremità della trave a vista un leggero abbassamento localizzato in cartongesso in modo che si creino due passaggi aventi una sezione utile pari almeno al doppio di quella delle bocchette di aspirazione. Sembrerà un movimento voluto del soffitto (la simmetria aiuta a renderlo più gradevole) che fungerà da passaggio fra le due zone del plenum. Questi due "ponti" non vanno ad interferire con l'altezza del soffitto. Voglio anche ricordare, se non avesse avuto occasione di vederlo, grazie al D.M. 26/6/2015 è possibile abbassare di ulteriori 10 cm il soffitto sotto le altezze minime in caso di installazione di pannelli radianti. Ne parlo anche qui: ruclips.net/video/kridMNt8S30/видео.html

    • @user-jh1wk7qz8k
      @user-jh1wk7qz8k 7 месяцев назад

      @@messanaitalia la ringrazio per la risposta, proprio oggi ho un appuntamento con il termotecnico che mi avete indicato, avrò la possibilità di interloquire con maggiore chiarezza.

  • @lindaderosa5120
    @lindaderosa5120 Год назад

    E' possibile avere una consulenza su Roma con un vostro tecnico, per un progetto di ristrutturazione di un appartamento in condominio di ca 150 mq?

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  Год назад

      La invitiamo a contattarci alla mail: info@messanaitalia.com
      Grazie

  • @Spitfirebattle
    @Spitfirebattle 7 месяцев назад

    Come vengono fissati i pannelli al soffitto? quanto pesa l'impianto? può dare problemi strutturali in fase di ristrutturazione?

    • @RobertoMessana-sf8yc
      @RobertoMessana-sf8yc 7 месяцев назад

      Vengono fissati con le normali strutture metalliche che usa il cartongessista. Il peso, tutto compreso, è attorno ai 15-18 kg/mq, a seconda della struttura. Per i problemi strutturali mi sembra molto difficile, è lo strutturista che normalmente valuta queste cose. In ogni caso, in migliaia di applicazioni fatte, non ho memoria di situazioni problematiche di questo tipo.

    • @Spitfirebattle
      @Spitfirebattle 7 месяцев назад

      @@RobertoMessana-sf8yc Grazie mille, quindi non sono fissati direttamente al soffitto? La mia paura era dover fare troppi buchi che potrebbero indebolire la soletta.
      Un'altra domanda, ci sono limiti alle temperature minime/massime ottenibili negli ambienti?

    • @messanaitalia
      @messanaitalia  7 месяцев назад

      @@Spitfirebattle I limiti sono ben al di sopra di quelli necessari per il confort termico, sia estivo che invernale. Ovviamente dipende dal dimensionamento del generatore e della superficie radiante ma questo fa parte della normale progettazione.

    • @Spitfirebattle
      @Spitfirebattle 7 месяцев назад

      @@messanaitalia grazie mille

  • @elisa-pezzi
    @elisa-pezzi Год назад

    Cosa pensa dei pannelli a foglia per il soffitto?

    • @RobertoMessana-sf8yc
      @RobertoMessana-sf8yc Год назад +1

      Questa definizione è stata coniata per un preciso tipo di pannello basato su un sistema di capillari in plastica in polipropilene termosaldabile che è stato sviluppato in Germania circa 40 anni fa. È caratterizzato da una notevole artigianalità delle fasi di installazione in quanto tutti i componenti vanno assemblati in opera e infine richiedono il processo di intonacatura.
      Si tratta quindi di una soluzione che richiede tempi e costi di installazione abbastanza lunghi con una finitura a umido e non a secco, come sono invece i nostri pannelli Radius. Se installati senza prima applicare un adeguato strato di isolamento posteriore vedono aumentate le perdite termiche verso l'esterno e/o comunque vedono aumentata l'inerzia e la precisione di regolazione. Le rese sono anche buone ma non standardizzate in quanto ogni circuito ha una configurazione a sé che, se non ben progettata, può non garantire una buona uniformità e quindi resa.
      Il fatto di essere costituito da piccoli tubicini capillari richiede di separare il circuito radiante dal resto dell'impianto con uno scambiatore intermedio per evitarne l'intasamento. E anche questo comporta un aumento dei costi.
      Ha il merito di aver contribuito alla nascita del riscaldamento radiante a soffitto e parete ma, essendo rimasto fermo alle caratteristiche iniziali, oggi appare tecnologicamente ed economicamente poco interessante.