Io ho questo motore nella mia Golf 7 in versione 150cv, sigla motore DADA. Ho il cambio manuale. Ho avuto un aggiornamento della centralina motore a settembre 2019, a causa dei sussulti in partenza da freddo, come previsto da una TPI (technical product information). L’aggiornamento della centralina da parte di VW ha migliorato la situazione ma i sussulti rimangono lo stesso, in maniera meno marcata. Penso che ciò sia dovuto al fatto che le esigenze di alimentazione del motore facciano a schiaffi con le norme anti inquinamento, quindi mi metto il cuore in pace. Probabilmente i motori dotati di OPF soffrono molto meno questa cosa, in particolare quelli dotati di cambio DSG.
si, e' un motore progettato per una trasmissione automatica, non manuale. significa che il progettista faceva affidamento sul cambio automatico per assorbire e gestire le vibrazioni
Ho stesso motore su golf 7.5 r line, confermo pure io che a freddo mi fa dei sussulti se chiedo tanta potenza, altrimenti nulla. Per diminuire il problema lascio sempre girare a freddo il motore per un paio di minuti e poi parto! Non sapevo ci fossero degli aggiornamenti, credi che devo andare per forza da VW per averli o un qualsiasi meccanico possa farli? Saluti
Se posso dire la mia, il motore in questione che utilizzo da due anni, 1.5 150 cv, va benissimo, non consuma olio, in città con la tiguan "suv medio" faccio i 10 12 lt, in autostrada e superstrada fa dai 14 fino ai 16 km a litro..per chi fa 12 mila km l'anno, va benissimo...
@@Pr36919 si riesce ad andare anche oltre, o perlomeno con l'Ibiza riscontro ciò ma sarà dovuto anche al peso minore dell'auto rispetto a un suv e alla diversa larghezza delle gomme
Si può approfondire sulla versione 1.5 da 130cv? Se ho capito bene non condivido le stesse camicie dei cilindri. Sarebbe comunque molto interessante capirne i difetti e i punti deboli. Tipo e caratteristiche della trasmissione, pompa olio, pompa acqua, ecc ecc... Grazie mille!
Salve ingegnere....a me sembra di capire che in un motore meno tecnologia c'è meno potenziali problemi ci sono. Per caso ha gia fatto un video sul 1.4 boosterjet da 129 cv della Suzuki Vitara?
Buonasera Ingegnere, ottimo video. Una domanda, questo motore (1.5 TFSI EA211 evo) ha la cinghia di distribuzione a secco o bagno d’olio? Grazie sempre molto preciso e altamente tecnico!
Sulla mia octavia ho il 1.5 tsi a geometria variabile e disattivazione dei cilindri cambio manuale, ha un buon allungo ma un pò fiacco in ripresa, forse dovuto a un rapporto di trasmissione un pò lungo, la scorsa estate l,ho fatto rimappare da un elettronico professionista del settore, non una cosa eccessiva circa 18/20 cv in più ma è migliorato molto in ripresa e risposta al gas, e sorpreso ho notato che ad andatura normale soprattutto in città i consumi sono diminuiti. Ricordo di un viaggio di 30 min circa su una strada extraurbana a doppio senso, obbligato dietro a un camion a 70/80 km/h il computer di bordo a fine viaggio mi ha segnato ben 27 km/litro! mi domando come sia possibile ? Comunque ho il piede abbastanza pesante e nonostante ciò arrivo anche a 900 km con un pieno. A velocità costante (fino ai 120/130 ) entra in modalità due cilindri e i consumi calano, ovviamente dopo aver accelerato e in pianura. Prima della rimappatura aveva ancora degli strattoni soprattutto ai bassi regimi che ora sono quasi scomparsi, ho notato anche un calo delle temperature di esercizio dell'olio che prima erano spesso sopra i 100 gradi. In conclusione che dire, 55.000 km e per ora zero problemi.
Sig. ingegnere buonasera, dovrei sostituire le candele alla mia Up a metano con 58,000 km... La macchina va bene e non trovo nulla da segnalare neanche sui consumi... Posso aspettare??? La casa dice a 60 k .. grazie
Sebbene la casa madre consigli la sostituzione delle candele a 60.000 km, se la tua Up a metano funziona bene e non presenta anomalie come consumi eccessivi, vuoti in accelerazione o difficoltà di avviamento, potresti tranquillamente aspettare ancora un po'. Tuttavia, è importante tenere a mente che le candele sono un componente fondamentale per il corretto funzionamento del motore e che la loro usura può causare una serie di problemi, anche se non immediatamente evidenti. Ecco alcuni fattori da considerare per decidere se è il momento di sostituire le candele: 1. Chilometraggio: Come già accennato, la casa madre indica 60.000 km come intervallo di sostituzione. Tuttavia, questo valore può variare in base al tipo di candele utilizzate, al tuo stile di guida e alle condizioni di utilizzo dell'auto. 2. Condizioni di utilizzo: Se usi l'auto principalmente in città, con frequenti stop-and-go, le candele tenderanno a usurarsi più velocemente rispetto a un utilizzo autostradale. 3. Prestazioni del motore: Se noti un calo delle prestazioni, come ad esempio una minore accelerazione o un aumento dei consumi, potrebbe essere un segno di candele usurate. segnali che potrebbero indicare la necessità di sostituire le candele: Difficoltà di avviamento del motore Minimo irregolare Perdite di potenza Aumento dei consumi Emissioni nocive elevate
Buonasera ingegnere, io sono possessore di una A3 1.5 con motore DADA. Soffre da sempre di vibrazioni in modalità 2 cilindri, dai 1400 ai 1600 giri circa. C'è qualche soluzione per migliorarlo? Grazie
@@robertoilpistone buongiorno ingegnere ,visto i 2 pistoni vengono disattivati ma lavorano lo stesso ,dove ' il lato positivo ? Lei da grande professionista cosa ne pensa ? Mi consiglia un motore del genere ? Grazie
il vantaggio e' nel fatto che vengono trascinati, pero' non alimentati, il risparmio comunque e' di circa il 25%, se paragonato ai tre cilindri e' sicuramente migliore e piu' longevo
Ingegnere buongiorno ho un motore 1.5 tsi con cambio manuale e casa madre mi dice che come olio devo mettere il 0w20 , a suo parere posso metterci il 5w30? Grazie mille
Salve quuello che vorrei capire se questo motore la cinghia di ditribuzione e' a bagno d'olio o esterna, anche' perche si e' visto che nelle auto peugeot e gruppo PSA in generale ha fatto danni, non vorrei che anche VW su questi motori chiamati EVO li abbia messi, il vecchio 1.0 tsi di un 3 anni fa sicuro e' a cinghia esterna, il 1.5 tsi evo non vorrei ma sembra a cinghia a bagno d olio, ma il 1.0 tsi evo non capisco se lo e', se ha qualche informazione la ringrazio.
Buonasera Ingegnere, io ho il 1.5 tsi 150 cv act sull Ibiza, anno 2018. La mia non ha la geometria variabile. Lo so perché il turbo lo abbiamo smontato e fatto maggiorare. Sul banco si raggiungono i 203 cv a 1.95 bar di picco e 1.8 di mantenuta. Un livello interessante ma che comporta un cambiamento radicale del motore sui consumi. In pratica si passa dai soddisfacenti 16 di media a 6/7! Manco fosse un V8 aspirato! Ovviamente siamo scesi di pressione, perdendo circa 20 cv e i consumi sono tornati normali. Lei ha idea da cosa possa dipendere tale strano comportamento del motore? Grazie e buona serata.
Mostrar versiones buongiorno È interessante la tua esperienza con la tua Ibiza 1.5 TSI 150 CV ACT. Analizziamo i possibili fattori che influenzano il consumo di carburante: 1. Aumento di potenza e pressione: Incrementando la potenza a 203 CV con 1.95 bar di picco e 1.8 bar di pressione costante, si modifica il comportamento del motore. La combustione richiede più carburante per generare la potenza extra, portando a un consumo maggiore. L'aumento di pressione può influenzare l'efficienza del turbocompressore e del sistema di iniezione, aumentando il consumo. 2. Mancanza di geometria variabile: La geometria variabile del turbo consente di regolare il flusso d'aria in base alle esigenze del motore, migliorando l'efficienza e riducendo i consumi. La tua Ibiza non ha questa tecnologia, il che potrebbe limitare l'efficienza del turbo a regimi di giri più elevati. 3. Stile di guida: Un cambio di stile di guida, con accelerazioni più aggressive e velocità più elevate, può influenzare negativamente il consumo. 4. Problemi tecnici: È possibile che ci siano problemi tecnici con il motore o altri componenti che influenzano il consumo, come perdite di aria o malfunzionamenti del sistema di iniezione. Consigli: Monitorare il consumo in diverse situazioni di guida per identificare eventuali anomalie. Eseguire una diagnosi completa del motore per escludere problemi tecnici. Considerare un modulo di ottimizzazione che permetta di gestire la pressione del turbo in modo più preciso e migliorare l'efficienza. Adottare uno stile di guida più consono al nuovo assetto del motore. Ricorda: Modificare la pressione del turbo e la potenza del motore può invalidare la garanzia e influenzare l'affidabilità. È fondamentale rivolgersi a un esperto per eseguire interventi di modifica e ottimizzazione del motore.
@@robertoilpistone Grazie della risposta ingegnere. Ci sono spunti interessanti e seguirò i suoi consigli. Cmq lo stile di guida era normale, io di solito vado piano, la potenza extra mi piace per poter effettuare sorpassi più rapidi e sicuri. E' molto preoccupante vedere che a velocità stabilizzata di 90 orari, laddove stock facevo i 22/23, con la mappa da 203 cv non si arriva a 10. C è un problema di gestione che andrà studiato.
Buongiorno Ingegnere, sempre un piacere ascoltarla. Si potrebbe avere una puntata che parli del motore Renault/Nissan/Mercedes 1.3 TCE? Lo posseggo con enorme soddisfazione montato sulla mia Renault Megane 4 Sportour in versione 140cv. Grazie per l'attenzione
Buongiorno, la nuova Golf ( o meglio il restyling di mezza età ) esce con il motore 1.5 TSI ACT 85kw Euro 6E. In che cosa differisce? essendo meno potente potrebbe essere un motore meno sollecitato e più longevo? adatto per lunghi e tranquilli viaggi autostradali? la ringrazio per la risposta.
@@robertoilpistone secondo lei è un sistema affidabile, specie quello adottato da Mazda, essendone proprietario, perciò mi preme... Tanto per vw guarderò la programmazione
Il 130 cv versione DACA ha il turbocompressore a geometria variabile e ciclo Miller con rapporto di compressione 12,5:1 .Il 150 cv versione DADA ha la turbina fissa, ciclo otto rapporto di compressione 10:1. Tutti e due con collettori di scarico integrati nel basamento della testata.
Esporre argomenti tecnici in modo semplice e gradevole è una gran dote. Grazie Roberto.
Si può fare una graduatoria dei motori migliori?
Io ho questo motore nella mia Golf 7 in versione 150cv, sigla motore DADA. Ho il cambio manuale. Ho avuto un aggiornamento della centralina motore a settembre 2019, a causa dei sussulti in partenza da freddo, come previsto da una TPI (technical product information). L’aggiornamento della centralina da parte di VW ha migliorato la situazione ma i sussulti rimangono lo stesso, in maniera meno marcata. Penso che ciò sia dovuto al fatto che le esigenze di alimentazione del motore facciano a schiaffi con le norme anti inquinamento, quindi mi metto il cuore in pace.
Probabilmente i motori dotati di OPF soffrono molto meno questa cosa, in particolare quelli dotati di cambio DSG.
si, e' un motore progettato per una trasmissione automatica, non manuale. significa che il progettista faceva affidamento sul cambio automatico per assorbire e gestire le vibrazioni
@@robertoilpistone meglio il cambio manuale! Ho il cambio automatico sullo stesso motore montato su audi a1.Una cosa vergognosa!
@@emanueleguerzoni8237 ho la tua stessa auto,quanti km ha attualmente?
Ho stesso motore su golf 7.5 r line, confermo pure io che a freddo mi fa dei sussulti se chiedo tanta potenza, altrimenti nulla. Per diminuire il problema lascio sempre girare a freddo il motore per un paio di minuti e poi parto! Non sapevo ci fossero degli aggiornamenti, credi che devo andare per forza da VW per averli o un qualsiasi meccanico possa farli? Saluti
ascoltarti e' un vero piacere
Sarebbe gradito un suo commento sul prototipo del motore Omega 1. Grazie.
Grande ingegnere buonasera
Se posso dire la mia, il motore in questione che utilizzo da due anni, 1.5 150 cv, va benissimo, non consuma olio, in città con la tiguan "suv medio" faccio i 10 12 lt, in autostrada e superstrada fa dai 14 fino ai 16 km a litro..per chi fa 12 mila km l'anno, va benissimo...
@@lucioformicola7518 confermo e sottoscrivo. T Roc 1.5 cc, 150 cv cambio manuale, in extraurbano anche il 18-20 k/l
La consiglieresti tipo per fare viaggi lunghi una volta l'anno per le vacanze? Un viaggio tipo Piemonte-Sicilia 1300 km?
@@Vodka_Redbull18 Sono tre anni che da Bergamo vado a napoli e poi in Calabria
@@Pr36919 si riesce ad andare anche oltre, o perlomeno con l'Ibiza riscontro ciò ma sarà dovuto anche al peso minore dell'auto rispetto a un suv e alla diversa larghezza delle gomme
@@Massimo-FR vuoi mettere un ibiza con un troc, l' ibizia è più leggera e molto più aerodinamica essendo più bassap
l ing. Roberto che opinione ha del motore 1 j1 da 110 cv con pompa rotativa?
Si può approfondire sulla versione 1.5 da 130cv? Se ho capito bene non condivido le stesse camicie dei cilindri. Sarebbe comunque molto interessante capirne i difetti e i punti deboli. Tipo e caratteristiche della trasmissione, pompa olio, pompa acqua, ecc ecc... Grazie mille!
non so che camice tu abbia, con il tempo possiamo farlo.
Gantilissimo, grazie! @@robertoilpistone
Ottimo video 👍
Salve ingegnere....a me sembra di capire che in un motore meno tecnologia c'è meno potenziali problemi ci sono.
Per caso ha gia fatto un video sul 1.4 boosterjet da 129 cv della Suzuki Vitara?
ancora no ma lo faremo
@@robertoilpistone Ok , grazie!
Alimentarequesto motore a GPL potrebbe creare problemi alla integrità e quindi alla durata nel tempo ?
Se si per quali motivi?
Grazie
Buonasera Ingegnere, ottimo video. Una domanda, questo motore (1.5 TFSI EA211 evo) ha la cinghia di distribuzione a secco o bagno d’olio? Grazie sempre molto preciso e altamente tecnico!
a secco
@@robertoilpistone Grazie molto gentile
Sulla mia octavia ho il 1.5 tsi a geometria variabile e disattivazione dei cilindri cambio manuale, ha un buon allungo ma un pò fiacco in ripresa, forse dovuto a un rapporto di trasmissione un pò lungo, la scorsa estate l,ho fatto rimappare da un elettronico professionista del settore, non una cosa eccessiva circa 18/20 cv in più ma è migliorato molto in ripresa e risposta al gas, e sorpreso ho notato che ad andatura normale soprattutto in città i consumi sono diminuiti. Ricordo di un viaggio di 30 min circa su una strada extraurbana a doppio senso, obbligato dietro a un camion a 70/80 km/h il computer di bordo a fine viaggio mi ha segnato ben 27 km/litro! mi domando come sia possibile ?
Comunque ho il piede abbastanza pesante e nonostante ciò arrivo anche a 900 km con un pieno.
A velocità costante (fino ai 120/130 ) entra in modalità due cilindri e i consumi calano, ovviamente dopo aver accelerato e in pianura.
Prima della rimappatura aveva ancora degli strattoni soprattutto ai bassi regimi che ora sono quasi scomparsi, ho notato anche un calo delle temperature di esercizio dell'olio che prima erano spesso sopra i 100 gradi. In conclusione che dire, 55.000 km e per ora zero problemi.
Quando va a due cilindri, soprattutto d'estate con i finestrini abbassati, sembra una caffettiera...
Sig. ingegnere buonasera, dovrei sostituire le candele alla mia Up a metano con 58,000 km... La macchina va bene e non trovo nulla da segnalare neanche sui consumi... Posso aspettare??? La casa dice a 60 k .. grazie
Sebbene la casa madre consigli la sostituzione delle candele a 60.000 km, se la tua Up a metano funziona bene e non presenta anomalie come consumi eccessivi, vuoti in accelerazione o difficoltà di avviamento, potresti tranquillamente aspettare ancora un po'.
Tuttavia, è importante tenere a mente che le candele sono un componente fondamentale per il corretto funzionamento del motore e che la loro usura può causare una serie di problemi, anche se non immediatamente evidenti.
Ecco alcuni fattori da considerare per decidere se è il momento di sostituire le candele:
1. Chilometraggio:
Come già accennato, la casa madre indica 60.000 km come intervallo di sostituzione. Tuttavia, questo valore può variare in base al tipo di candele utilizzate, al tuo stile di guida e alle condizioni di utilizzo dell'auto.
2. Condizioni di utilizzo:
Se usi l'auto principalmente in città, con frequenti stop-and-go, le candele tenderanno a usurarsi più velocemente rispetto a un utilizzo autostradale.
3. Prestazioni del motore:
Se noti un calo delle prestazioni, come ad esempio una minore accelerazione o un aumento dei consumi, potrebbe essere un segno di candele usurate.
segnali che potrebbero indicare la necessità di sostituire le candele:
Difficoltà di avviamento del motore
Minimo irregolare
Perdite di potenza
Aumento dei consumi
Emissioni nocive elevate
Buonasera ingegnere, io sono possessore di una A3 1.5 con motore DADA. Soffre da sempre di vibrazioni in modalità 2 cilindri, dai 1400 ai 1600 giri circa. C'è qualche soluzione per migliorarlo? Grazie
Le vibrazioni sono normali quando entra in modalita 2 cilindri...
Grazie per la risposta @@giuseppelicata9554
Buonasera ingegnere quindi questo motore e' come il 3 cilindri ? Meglio evitare ? Grazie
si comporta come un tre cilindri ma e' sempre piu' equilibrato essendo un 4 cilindri quindi affidabile.
@@robertoilpistone buongiorno ingegnere ,visto i 2 pistoni vengono disattivati ma lavorano lo stesso ,dove ' il lato positivo ? Lei da grande professionista cosa ne pensa ? Mi consiglia un motore del genere ? Grazie
il vantaggio e' nel fatto che vengono trascinati, pero' non alimentati, il risparmio comunque e' di circa il 25%, se paragonato ai tre cilindri e' sicuramente migliore e piu' longevo
@@robertoilpistone ma come durata ? Secondo lei meglio un 4 cilindri normale tipo la golf gt ? Cosa me pensa? grazie
la longevita' e' la durata, sono piu' longevi dei tre cilindri e affidabili.
Ingegnere buongiorno ho un motore 1.5 tsi con cambio manuale e casa madre mi dice che come olio devo mettere il 0w20 , a suo parere posso metterci il 5w30? Grazie mille
ne parliamo nel video di stasera
Ingegnere buongiorno mi manda il link del video grazie.
Salve quuello che vorrei capire se questo motore la cinghia di ditribuzione e' a bagno d'olio o esterna, anche' perche si e' visto che nelle auto peugeot e gruppo PSA in generale ha fatto danni, non vorrei che anche VW su questi motori chiamati EVO li abbia messi, il vecchio 1.0 tsi di un 3 anni fa sicuro e' a cinghia esterna, il 1.5 tsi evo non vorrei ma sembra a cinghia a bagno d olio, ma il 1.0 tsi evo non capisco se lo e', se ha qualche informazione la ringrazio.
se cerchi sul canale ci sono video su ogni motore da te citato, trovi tutte le risposte, dettagliate
Buonasera Ingegnere, io ho il 1.5 tsi 150 cv act sull Ibiza, anno 2018.
La mia non ha la geometria variabile.
Lo so perché il turbo lo abbiamo smontato e fatto maggiorare.
Sul banco si raggiungono i 203 cv a 1.95 bar di picco e 1.8 di mantenuta.
Un livello interessante ma che comporta un cambiamento radicale del motore sui consumi.
In pratica si passa dai soddisfacenti 16 di media a 6/7!
Manco fosse un V8 aspirato!
Ovviamente siamo scesi di pressione, perdendo circa 20 cv e i consumi sono tornati normali.
Lei ha idea da cosa possa dipendere tale strano comportamento del motore?
Grazie e buona serata.
Mostrar versiones
buongiorno È interessante la tua esperienza con la tua Ibiza 1.5 TSI 150 CV ACT.
Analizziamo i possibili fattori che influenzano il consumo di carburante:
1. Aumento di potenza e pressione:
Incrementando la potenza a 203 CV con 1.95 bar di picco e 1.8 bar di pressione costante, si modifica il comportamento del motore.
La combustione richiede più carburante per generare la potenza extra, portando a un consumo maggiore.
L'aumento di pressione può influenzare l'efficienza del turbocompressore e del sistema di iniezione, aumentando il consumo.
2. Mancanza di geometria variabile:
La geometria variabile del turbo consente di regolare il flusso d'aria in base alle esigenze del motore, migliorando l'efficienza e riducendo i consumi.
La tua Ibiza non ha questa tecnologia, il che potrebbe limitare l'efficienza del turbo a regimi di giri più elevati.
3. Stile di guida:
Un cambio di stile di guida, con accelerazioni più aggressive e velocità più elevate, può influenzare negativamente il consumo.
4. Problemi tecnici:
È possibile che ci siano problemi tecnici con il motore o altri componenti che influenzano il consumo, come perdite di aria o malfunzionamenti del sistema di iniezione.
Consigli:
Monitorare il consumo in diverse situazioni di guida per identificare eventuali anomalie.
Eseguire una diagnosi completa del motore per escludere problemi tecnici.
Considerare un modulo di ottimizzazione che permetta di gestire la pressione del turbo in modo più preciso e migliorare l'efficienza.
Adottare uno stile di guida più consono al nuovo assetto del motore.
Ricorda:
Modificare la pressione del turbo e la potenza del motore può invalidare la garanzia e influenzare l'affidabilità.
È fondamentale rivolgersi a un esperto per eseguire interventi di modifica e ottimizzazione del motore.
La mia è una Seat Ibiza 1.5 TSI FR150 CV ACT EVO del maggio 2018 senza OPF con codice motore DADA
@@robertoilpistone
Grazie della risposta ingegnere.
Ci sono spunti interessanti e seguirò i suoi consigli.
Cmq lo stile di guida era normale, io di solito vado piano, la potenza extra mi piace per poter effettuare sorpassi più rapidi e sicuri.
E' molto preoccupante vedere che a velocità stabilizzata di 90 orari, laddove stock facevo i 22/23, con la mappa da 203 cv non si arriva a 10.
C è un problema di gestione che andrà studiato.
Buongiorno Ingegnere, sempre un piacere ascoltarla. Si potrebbe avere una puntata che parli del motore Renault/Nissan/Mercedes 1.3 TCE? Lo posseggo con enorme soddisfazione montato sulla mia Renault Megane 4 Sportour in versione 140cv.
Grazie per l'attenzione
lo trattiamo entro due settimane
@@robertoilpistone gentilissimo. Un regalo gradito. Grazie
Tra il 1.0 tfsi ed il 1.5 tfsi quale consiglia in termini di affidabilità e manutenzione?
Buongiorno, la nuova Golf ( o meglio il restyling di mezza età ) esce con il motore 1.5 TSI ACT 85kw Euro 6E. In che cosa differisce? essendo meno potente potrebbe essere un motore meno sollecitato e più longevo? adatto per lunghi e tranquilli viaggi autostradali? la ringrazio per la risposta.
si sicuamente, ma a questo punto cercherei un 4 cilindri
Ing. Roberto, ma questo è già un motore a 4 cilindri.
Sì può ipotizzare il montaggio di un impianto GPL su questo motore? Grazie mille.
si certo
Anche lo skyactive g mild Hybrid di ultima generazione di Mazda, ha la disattivazione dei cilindri
si ma diverso sistema
@@robertoilpistone secondo lei è un sistema affidabile, specie quello adottato da Mazda, essendone proprietario, perciò mi preme... Tanto per vw guarderò la programmazione
si, ricordiamoci che in ogni caso piu' tecnologia significa piu' manutenzione,
come si fa per vedere il video ?
aspetta le 19 di stasera e sara' visibile. e' una premiere
E' possibile rimuovere la modalità 2 cilindri tramite una rimappatura? Ho lo scarico dritto e il suono che fa quando va a 2 cilindri è orribile
Il 130 cv versione DACA ha il turbocompressore a geometria variabile e ciclo Miller con rapporto di compressione 12,5:1 .Il 150 cv versione DADA ha la turbina fissa, ciclo otto rapporto di compressione 10:1. Tutti e due con collettori di scarico integrati nel basamento della testata.
Lo ho guidato è morbido e silenzioso !
Buonasera….
Buongiorno ingegnere, in media quanti km si possono percorrere con questo motore prima che sia finito?
dipende dal tipo di uso e stile di guida, sicuramente meno di 200.000