PERCHE HANNO TRE CILINDRI? conclusioni sui downsize e problemi connessi, comprarlo o no?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 янв 2024
  • tiriamo le somme dopo aver analizzato tanti motori siamo arrivati al momento di decidere se sono un miglioramento o meno, ma ancora meglio, vogliamo capire cosa ci proporranno in futuro e se ci sono alternative honda, vtec, Renault mercedes Volkswagen, purethec fiat Ford Toyota
  • Авто/МотоАвто/Мото

Комментарии • 301

  • @SilverLele
    @SilverLele 4 месяца назад +31

    Io intanto, a scanso di equivoci, mi terrò stretto il mio 4 cilindri aspirato finché non cadrà a pezzi.

    • @colombomarco6489
      @colombomarco6489 4 месяца назад

      e fai bene! sono inusabili! al contrario dei motori moderni, di cui uno ne sono proprietario, che hanno bisogno di una attenzione che non dai nemmeno ai tui figli!

  • @manbifabio
    @manbifabio 4 месяца назад +46

    Motore 1900cc Multijet della stilo....400.000 km ed è ancora una scheggia. 17 km con un litro. Ecodemenza in progress!

    • @renatocochi2862
      @renatocochi2862 4 месяца назад +2

      Stilo jtd con 520000 km in vendita da un concessionario..

    • @mauroballardin3292
      @mauroballardin3292 4 месяца назад

      Con la stilo sono arrivato a fare quasi 22 al litro

    • @faustodefendenti6888
      @faustodefendenti6888 4 месяца назад

      ​@@mauroballardin3292beh, a 90 all'ora ci arrivo pure io con la mia 147 jtd

    • @mauroballardin3292
      @mauroballardin3292 4 месяца назад +1

      @@faustodefendenti6888 ciclo urbano

    • @Tripper714
      @Tripper714 4 месяца назад

      Con la mia Ford Mondeo SW 2,2 220 CV in città marce alte e consumo basso (17 km/litro) ma in autostrada in Germania si va a 170 Km/h (velocità di crociera) con punte di 250 Km/h e il consumo non scende sotto i 10 km/litro.

  • @tetsuyatsurugi1977
    @tetsuyatsurugi1977 4 месяца назад +74

    Non sono assolutamente d'accordo sulla scelta delle case automobilistiche di produrre motori di piccola cilindrata prevalentemente a tre cilindri, un motore a mio parere squilibrato. Quando poi tali propulsori vengono montati su vetture grandi e pesanti allora siamo all'apice dell'assurdo secondo me. Buon anno nuovo all'Ingegnere e a tutti i visitatori del canale

    • @fabio5689
      @fabio5689 4 месяца назад +2

      Provata questa estate in Francia una Sharan ultimo modello 7 posti (tutti occupati) con motorino 3 cilindri.
      Incredibile come il motore spingesse a bassi ed alti regimi e con consumi ridicoli.

    • @claudioc547
      @claudioc547 4 месяца назад +2

      Salve io ho una macchina con motore 3 cilindri a benzina e devo dire che mi trovo bene lo acquistata xchè in passato ho avuto a che fare con i 3 cilindri con alimentazione a Diesel e mi sono trovato bene. Certo che se si fa una guida sportiva dove si spreme un po il motore i consumi aumentano succede in qualsiasi motore non è una novità. Mi sono accorto che nella mia auto con 4 adulti a bordo un motore 3 cilindri in autostrada va bene ma si deve piggiare di più l'acceleratore ed è come fare una guida sportiva con consumi maggiori. In conclusione secondo il mio punto di vista i motori a 3 cilindri vanno usati con moderazione anche se si hanno tanti cavalli ogni tanto una piccola accelerazione va fatta ma bisogna usarli con parsimonia

    • @domenicobarilla484
      @domenicobarilla484 4 месяца назад

      Maaahh io ho una moka 1200 con 130cavalli con consumi modesti e chiaro che se schiacci per farla andare va e consuma d'altronde più vai più consuma

    • @giampeti
      @giampeti 4 месяца назад

      E' una follia la piccola cilindrata dato che i motori devono girare quasi il doppio per avere le stesse prestazioni, mentre l'aria consumata è quasi la stessa.

    • @Tripper714
      @Tripper714 3 месяца назад +2

      Il motore a 3 cilindri "dovrebbe avere" un controalbero di bilanciatura. Il problema a mio modo di vedere che nella situazione attuale (30 Km/h in alcune città in estensione) basta ed avanza una 4 cilindri che,oltrettutto, costa meno e dura di più.

  • @Berghemrrader
    @Berghemrrader 4 месяца назад +16

    Da appassionato, ma non particolarmente competente sotto l'aspetto puramente tecnico, devo rivedere questi video almeno due volte per comprendere al meglio le tue indicazioni. Ma é sempre una grande soddisfazione. Grazie Roberto per questi tuoi video!

  • @enricocastiglioni3122
    @enricocastiglioni3122 4 месяца назад +11

    Parere mio personale: il downsizing è stato imposto dalla politica ai costruttori, che conoscono perfettamente i problemi e i limiti di questa tecnologia ma la hanno adottata per poter continuare a vendere. Poi, i problemi se li sono dovuti risolvere gli automobilisti.

  • @gate19t.m.n90
    @gate19t.m.n90 4 месяца назад +13

    Per chi non ha nella propria città di residenza norme stringenti sulla classe ambientale dell' auto, sarebbe una scelta folle comprare motori moderni.

  • @lucapirlo2995
    @lucapirlo2995 4 месяца назад +1

    Video spettacolare ! Complimenti.. Buona serata Ing

  • @robertodellorto6917
    @robertodellorto6917 4 месяца назад +3

    Grazie per le spiegazioni,mi è piaciuto molto come hai spiegato. Mi è stato utile per le informazioni tecniche.

  • @yuricampaci8052
    @yuricampaci8052 4 месяца назад +17

    Aspettavo questo video...
    Si diminuisce il peso del motore ma il peso globale aumenta.
    Comunque quasi tutte le auto se guidate in determinati modi consumano poco.
    Per quanto riguarda l'inquinamento forse si riduce quello locale ma quello globale aumenta e visto che il nostro pianeta è sferico e ruota alla fine cambia poco, senza contare l'energia spesa per riparazioni e ricambi.

    • @capitanandy2535
      @capitanandy2535 4 месяца назад +1

      Aggiungi gli aumenti di consumo olio su questi 3 cilindri....davvero ecologici😂

    • @ugougolini5378
      @ugougolini5378 3 месяца назад +1

      Ho avuto una polo 1.4 TDI dal 2001 al 2023, oltre 300.000 chilometri fatti. Nei primi anni mi ha sorpreso per i ridotti consumi, al contrario di quello che si parla nel video. La prima volta che andai all' Isola d'Elba, da rimini , consumò appena un quarto di serbatoio di gasolio. In pratica ho rifatto il pieno di nuovo quando ero a casa dopo una settimana di ferie.

  • @marcoarmani9055
    @marcoarmani9055 4 месяца назад +12

    Sono stato sempre convinto di questo e Lei ha confermato tutto.
    Il piccolo motore sovralimentato, su banco prova e con solo guidatore a bordo (sulla corsia centrale dell'autostrada a 57 Km/h) consuma pochissimo e va che è una meraviglia.
    Tutto cambia con 5 persone a bordo, bagagli a seguito e guida più attenta alla SICUREZZA che a i consumi.

    • @stefanochiari8861
      @stefanochiari8861 4 месяца назад +3

      Ma carico come dici tu ci va una volta l'anno, il discorso è non si ingrassa da natale a Santo Stefano, ma da Santo Stefano a natale. Il tuo esempio calza allo stesso modo. X una volta l'anno spendi di più ma tutto l'anno risparmi.

    • @cesarebittarelli2631
      @cesarebittarelli2631 4 месяца назад +1

      Si spegne all'improvviso se ti trovi a rallentare quasi a fermarsi.Pericolosa ma ormai me la devo tenere.Dopo 50 anni di guida non ne sono entusiasta.

    • @andreabarbolini686
      @andreabarbolini686 4 месяца назад

      Ma dove meno consumi i cilindri sono più grossi quindi l,entrata della benzina è maggiore e quindi ugualmente a quattro cilindri ,poi personalmente ol rumore del motore e molto differente al 4 cilindri

  • @massimobezze8039
    @massimobezze8039 4 месяца назад +1

    Bellissimi video con spiegazioni semplici.

  • @newdaynewsmiles
    @newdaynewsmiles Месяц назад +1

    Da titubante inizialmente porto la mia esperienza con la JEEP RENEGADE T3 120CV che feci a GPL a distanza di 4 anni ho macinato 215000 km, con la classica manutenzione ordinaria. Mi reputo ampiamente soddisfatto ed i dubbi sono spariti, fiat con questo motore a mio avviso ha eguagliato il FIRE, peccato che oggi sulla AVENGER montino il 1.2 PSA che non sembra essere così affidabile

  • @robertonegri2998
    @robertonegri2998 4 месяца назад +9

    sempre interessante,la morale?:le leggi della fisica non si cambiano,al massimo possiamo cercare di adattarci noi e cercare di sfruttarle al meglio;nessuno puo' fare miracoli,la coperta o la tiri di qua ola tiri di la'.

  • @ldmldm3810
    @ldmldm3810 4 месяца назад +13

    Un obbrobrio meccanicamente parlando.
    Mentre il motore a pistoni più equilibrato su auto di gamma medio alta secondo me resta il 6 in linea.

    • @marktheelf53
      @marktheelf53 3 месяца назад

      Sacrosanto, da oltre 40 anni ho BMW con 6 in linea ... è un motore esente da vibrazioni, rumore ecc...Certo, in città, il 325x mi fa7km al litro ( fortuna che giro sempre in scooter...) ma appena esco in autostrada, a 130 faccio 13km. Bisogna però dire, per onestà, che ho amici con BMW attuali con dei piccoli motori che vanno benissimo e vanno a 18km a litro...

  • @antonellomarcucci2722
    @antonellomarcucci2722 4 месяца назад +16

    Salve bisogna tornare ai quattro cilindri con motori normali 100 CV almeno con un a cilindrata da 1600 cc.Ma poi a cosa servono tutti questi cavalli se i limiti di velocità non consentono di andare veloci? Saluti.

    • @colombomarco6489
      @colombomarco6489 4 месяца назад

      tutti sti cavalli, servono per gli autovelox, e per ingrassare le casse dello stato. purtroppo! ci vendono auto che sono sempre piu potenti, e limitano al massimo la velocita! 30kmh massimo a Bologna, notizia di oggi! e pattuglie di polizia municipale armate di telemetro laser! Io vivo in Francia, ed é uguale qui.

  • @andreacurcio2263
    @andreacurcio2263 4 месяца назад +1

    Buongiorno ingegnere. Complimenti per come spiega le cose.....se penso che la seguo da quando eravamo pochi iscritti......👍👍👍👍👍👍

  • @maxpinzasub
    @maxpinzasub 4 месяца назад +3

    Sono possessore di 308 gti , vettura prodotta negli stabilimenti di Peugeot Sport in serie limitata con motore 1.6 thp da 272 cavalli. Come dice lei ingegnere, infatti, a velocità contenute i consumi sono ridicoli, tranquillamente 15 km litro per una sportiva sono niente. Vettura se la si vuole mantenere nel tempo va usata con moderzione e con una manutenzione molto pignola. È chiaro che le case puntano ad avere modelli molto performanti per attirare la clientela, ma con un' affidabilità a tempo.

  • @KenWarrior
    @KenWarrior 4 месяца назад +8

    io posseggo il motore 1,2 turbocompresso gruppo psa con 130 cv che hanno montato su un suv di grandi dimensioni come la citroen c5 aircross ,secondo me troppo grande e pesante per essere trainato da un motorino così piccolo a tre cilindri . Il motivo per cui hanno scelto questo tipo di motore e' chiarissimo: a loro dei consumi a velocità autostradale ,della durata dei motori, dell'affidabilità, delle vibrazioni ecc ecc non importa nulla , a loro interessa solo fare più utili con meno spesa, vedi gruppo Stellantis che con un motorino così equipaggia una marea di modelli e il piccoletto gli serve per rientrare nei cicli di emissione e consumi europei. Inoltre tenderanno a imporci motori elettrici validi solo ai fini delle emissioni (ma lì ci sarebbe da parlare) ma fin qui potrebbe andar bene, il problema e' che questa Trans zione vogliono imporcela a suon di migliaia di euro (tipo nuova 600 un catorcio a 40000 euri) !!!!

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад +8

      il mercato travolgera' la legge, non ci sara' nessuna transazione in tempi brevi, e comunque il futuro sara' idrogeno, e induzione, le auto a batteria, anche la BMW ha dichiarato di smettere la produzione pochi giorni fa'

    • @renatocochi2862
      @renatocochi2862 4 месяца назад

      Hai il famoso motore 1200 con la cinghia distibuzione a bagno d'olio?
      Occhio che potrebbe rompersi prima del.previsto..o intasare il sistema di lubrificazione del motore..

    • @francescopaoletti9597
      @francescopaoletti9597 4 месяца назад +1

      @@robertoilpistoneil ho sempre pensato che questa “dellettrico si o elettrico no” sia una partita ancora da finire, certo che ad oggi le elettriche sono tutto tranne che comode o per tutti. Mi sono anche imbattuto in un intervista dove si diceva che stanno prendendo in considerazione i bio carburanti, forse retrocompatibili con i motori a benzina già presenti, non ci si capisce più nulla

  • @mirko1074
    @mirko1074 4 месяца назад +1

    Buon anno Ingegnere
    Video molto chiaro e ricco di ottime immagini. In effetti dovendo cambiare auto, e volendo stare alla larga dai motori downsize, ero orientato proprio su mazda, però non capisco perché non propongono anche motori diesel ma, sembra, solo benzina. A dire il vero mi piaceva anche il boxer subaru (ora e-boxer) ma li penso i consumi siano maggiori.
    Parlando di auto nel complesso come considera l'“alfa romeo“ Giulia???

  • @maurobott1431
    @maurobott1431 4 месяца назад +2

    Grazie - ottimo video .. mia esperienza: ho un 3 cilindri VW a metano/biogas (su Seat Arona 1.0 TGI). Col metano, che ha numero di ottano ben superiore alla benzina, non ci sono problemi di detonazione. Va molto bene, anche sotto carico. Un cordiale saluto - Mauro

  • @Moreno-Nicoli
    @Moreno-Nicoli 4 месяца назад +8

    Ho un'auto tre cilindri 1000 ma aspirata, effettivamente è un chiodo ma fortunatamente consuma poco,anche perché pesa meno di 900 kg,però ho colleghi con auto 1000 o 1200 turbo che si,vanno di più ,ma sono montati su auto pesanti e a detta loro i consumi sono spesso superiori a quelli di un due litri aspirato e ben lontani dai dati dichiarati dal costruttore.

  • @claudio6493
    @claudio6493 4 месяца назад +2

    Avevo una Citroen C3 3 cilindri 1.0 litro 3 cilindri puretech a benzina. Venduto dalla disperazione! dopo 60.000 Km ha incominciato ad avere problemi di pressione olio causato dal deterioramento della cinghia di distribuzione immersa a olio ! Poi consumo d' olio eccessivo! ero arrivato a circa un litro d' olio ogni 1000 km! Poi rumorosa! Mai piu' ! Ora guido una Fiat 500X a gasolio 1.6 multijet 2 = stupenda ! mai un problema!

  • @giulianomeloncelli9111
    @giulianomeloncelli9111 4 месяца назад +10

    Video sui motori 3 cilindri fatti estremamente bene,ho appena ricevuto la mia arona 1000, motore senza freno motore in rilascio, consumi non sembrano eccezionali, sembra oramai di avere alla mano un elettrodomestico vedremo la durata, grazie la seguo con ammirazione saluti Giuliano

    • @davide2402
      @davide2402 4 месяца назад +4

      Complimenti .. in genere tutti comprano Lamborghini e Ferrari. Lei é stato onesto nella valutazione

  • @Dario63T
    @Dario63T 4 месяца назад +2

    Buongiorno Ingegnere e a tutti gli iscritti. La seguo con interesse complimenti per le video-descrizioni. Cosa ne pensa del motore Toyota 2000 cc Ibrido del C-HR. Grazie Saluti Dario

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад +1

      molto superiore a questi, magari ne facciamoun video

  • @giannichillemi4218
    @giannichillemi4218 4 месяца назад +2

    Completamente d'accordo!

  • @alessandrorollo6464
    @alessandrorollo6464 4 месяца назад +4

    Il problema principale di questi motori e che li manca un Cilindro

  • @Firstchannel-yd7vc
    @Firstchannel-yd7vc 4 месяца назад

    Buongiorno ing, molto interessante, complimenti.
    Il motore Renault Nissan da 1300cc cui fa riferimento quali auto lo montano?
    Cosa ne pensa invece sempre del motore Renault 1000 tce che esiste in ccversione da 90 e 100cv (tipicamente montato sulla Clio)?

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад

      eiguardo al merdes non so quante auto lo montano, io mi occupo di motori, il 100cv e' piccolo come cilindrata

  • @carlosenesi738
    @carlosenesi738 4 месяца назад +9

    Non ho nessuna intenzione di acquistare un'auto con tre cilindri. Tra i consumatori non mi pare di essere solo ad avere questa intenzione.

  • @alessandrobergomi2619
    @alessandrobergomi2619 4 месяца назад +4

    Sono contento della valutazione che Lei fa della tecnologia dei motori Mazda.Penso si riferisca al sistema Skyactive che io trovo semplicemente geniale.mi chiedo però se l 'elettronica di controllo sia complicata e possa dare qualche problema in frangenti diversi o sotto sforzo prolungato.che ne pensa?
    le faccio i miei complimenti per le spiegazioni chiare e dettagliate.che mi hanno anche chiarito la situazione dei motori a tre cilindri.Buon Anno a Lei

    • @samuele5931
      @samuele5931 3 месяца назад

      Che vuol dire “elettronica complicata”?

  • @maurod2433
    @maurod2433 4 месяца назад +5

    ho acquistato una Renault Captur del 2021 con motore 1.3 140cv benzina di cui hai citato poiché non credo troppo nei tre cilindri, la scelta si e trovata più azzeccata che mai, consumi di 17,km/l con piede leggero e autostrada con bagagli 130km/ 15km/l . tutto ciò con una coppia abbondante a 1500giri di cui non serve andare oltre i 2500 sfruttando le 6 marce e con andature allegre. praticamente ero un dieselista ed ho trovato in questo motore lo stesso stile di guida.consumi olio 0 .ciao grazie dei tuoi video

    • @seagle66
      @seagle66 4 месяца назад +1

      ho captur con uguale motore. confermo e riscontro quanto hai detto

  • @massimoneri353
    @massimoneri353 4 месяца назад

    Una domanda.. Le centraline aggiuntive tipo quella di italianBox danneggiano il motore oppure la centralina di serie? Grazie

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад +1

      chiamali ingannatori, e' il loro nome, in effetti quando la macchina sviluppa il 100% questi ingannatori montati tra il maf e la centralina le comunicano che e' all'80% e la centralina immette altro carburante,, nelle auto di oggi che sono gia' oltre i limiti temperatura e pressione riducono la vita del motore molto.

  • @nerone70
    @nerone70 4 месяца назад +4

    Motori piccoli solo a vantaggio delle case costruttrici, ancora minori costi. Ormai comprare una macchina a questi prezzi è follia!

    • @fasullodavvero
      @fasullodavvero 4 месяца назад

      @nerone70 è sempre stata una follia comprare auto nuove,io ho sempre calcolato il costo in numero di mensilità che mi sarebbe costato ed ho sempre optato per un buon usato ,magari semestrale,non ha senso investire N mensilità per la macchina nuova,a meno che non sia possibile ammortizzarne i costi scaricandoli come beni d'impresa o altre "diavolerie da commercialista",io mi immedesimo nell'operaio medio da 1300/1600 €/mese (magari unico stipendio in famiglia), ma chi te lo fa fare?
      2 anni fà ho comprato una bella C3 1,4 con 45,000 Km (reali!) del 2004 a 3,500 € e ne sono stracontento nonostante la linea oscena...
      PS alla C3 ho fatto fare la distribuzione prima ancora di ritirarla ,abbiamo fatto a metà del costo io e la concessionaria...(era fuori dalle tempistiche indicate da Citroen,cioè 10 anni)

  • @elvinomac
    @elvinomac 4 месяца назад +1

    Ingegnere cosa ne pensa dei motori FCA Firefly 1.0 3 cilindri? Quando può se pubblica un'analisi di questo motore. Grazie

  • @giovannitolve8906
    @giovannitolve8906 4 месяца назад +3

    Queste macchine moderne non si rompono mai ma quando si rompono sono dolori pochi le sanno aggiustare le turbine costone un occhio sono passati i tempi che si aggiustano con un cacciavite c'è tanta elettronica bisogna essere degli ingegneri per aggiustarli vabbè è il progresso ciao

  • @silviopasi1953
    @silviopasi1953 3 месяца назад

    Fai un video con i problemi della C.Mac 1500. Diesel.....grazie.

  • @cristianoperlasca6039
    @cristianoperlasca6039 4 месяца назад +1

    Buonasera ing. Ho avuto un 3 cil diesel Daihatsu da ragazzo e andava bene con consumi ridicoli. Poi ho avuto una volvo 1.5 3 cil benzina fiacca e anche usandola benissimo consumi molto elevati. Ho chiuso con i nuovi 3 cil e non comprerò mai ibrido e men che meno eletrico. Adesso bmw x2 benzina 2000 4 cil. Motore elastico e potente. In città percorre 12 km/litro

  • @marcotaccani3843
    @marcotaccani3843 3 месяца назад +1

    Per la mia esperienza di varie macchine che ho guidato i motori a tre cilindri hanno un finzionamento spigoloso, in partenza devi sgasare per non farlo spegnere, per non parlare delle piantate che si hanno nel cambio marcia a scalare. Consumano meno del 4 cilindri ma la guida start e stop non è granche agevole.

  • @guido7624
    @guido7624 4 месяца назад +1

    Grazie per le informazioni tecniche.
    Della nostra relativamente leggera Focus 1.0 ecoboost ,10 anni e 200.000 km sono piacevolmente soddisfatto. Certo, sto alla larga dai concessionari, e mi occupo della manutenzione con materiali di qualità.
    Buon anno a tutti.

    • @diautor
      @diautor 4 месяца назад

      Con questo chilometraggio la cinghia distribuzione a bagno d'olio è stata cambiata?Ho un ecoboost pure io e ne ho sentite di tutti colori su questa cinghia.Grazie se mi risponde.

  • @hokutogemmi3459
    @hokutogemmi3459 4 месяца назад +1

    Salve Roberto, la ringrazio per i suoi video molto interessanti, io ero molto scettico sui tre cilindri e quindi ho appena ordinato una suzuki vitara , ormai una delle pochissime in quel segmento col motore 4 cillindri . È un 1.4 da 129 cavalli mild Hybrid. Come lo trova come motore?

  • @giorgiopivirotto3230
    @giorgiopivirotto3230 3 месяца назад +1

    Perché non combinare un turbo volumetrico con un turbo normale soluzione già collaudata negli anni 80 nei relly dalla lancia. Così la potenza é piú ben distribuita.

  • @tizianosinigaglia9841
    @tizianosinigaglia9841 4 месяца назад +1

    Buongiorno Ingegnere; volevo un parere sul motore aspirato VW 1.0 MPI da 65 CV (o 60 CV) installato su un auto leggera come la UP! Che cosa ne pensa della sua affidabilità? E' possibile anche impiegarlo nelle lunghe distanze? (ovviamente "accontentandoci" di regime di rotazione modesti intorno ai 3000 RPM). Grazie mille.

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад +1

      certo aspirato molto piu' affidabile

    • @francescopaoletti9597
      @francescopaoletti9597 4 месяца назад +1

      Puoi farci quello che vuoi, 20 anni fà la gente viaggiava anche con automobili tipo la Matiz che aveva un motore ridicolo, quindi ci puoi fare tutto, chiaramente sarà molto meno confortevole rispetto ad altre vetture

    • @tizianosinigaglia9841
      @tizianosinigaglia9841 4 месяца назад

      grazie mille@@francescopaoletti9597

    • @tizianosinigaglia9841
      @tizianosinigaglia9841 4 месяца назад

      Grazie mille Ingegnere. Un ultima domanda: che cosa ne pensa del motore Fiat Aspirato 4 cilindri 1242 cm3 nella versione classica da 51 Kw, è affidabile? Dato che sono più o meno suo coetaneo, credo che i motori "classici" 4 cilindri di qualche anno fà sia complessivamente più affidabili e gestibili. Purtroppo non li costruiscono più. Grazie ancora e buone cose. @@robertoilpistone

  • @lucamaxc
    @lucamaxc 4 месяца назад +2

    Ho un V6 benzina 3.2 montato su un suv di 20 anni fa da 18 qli, in autostrada a 100 -110 km/h fa gli 11 km litro.
    Se voglio risparmiare uso la Hyundai i20 del 2012 , 4 cilindri 1.2, con impianto gpl, 15-16 km con un litro di gpl in media, 5 euro x 100 km , meno di un elettrica.

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад +1

      pensa io ho solo due grand cherokee 5.2 v8 benzina, uno stradale uno preparato,

  • @guidodimaggio72
    @guidodimaggio72 4 месяца назад

    Buongiorno ingegnere
    A molti non piace il 2000 mazda perché aspirato ma io lo considero un grande pregio, vorrei sapere però se ha la catena o la cinghia...?? Se nel secondo caso spero non a bagno d'olio
    Grazie.

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад

      devo rivedere la scheda, perche' non ricordo i dati di tutti i motori, te lo dico in giornata

    • @meghy7788
      @meghy7788 4 месяца назад +1

      È dotato di catena

  • @GIULIO6464
    @GIULIO6464 4 месяца назад

    Salve ingegniere vorrei un tuo parere il motore 1.2 della Nissan è un buon motore oppure no grazie

  • @fabioscotti5382
    @fabioscotti5382 4 месяца назад

    Buongiorno ingegnere, la seguo sempre con piacere. Potrebbe parlare di mazda che sembrerebbe invertire la tendenza con motori di grossa cubatura ed aspirati?

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад +4

      ho gia scritto il testo per il video di mazda, nei prossimo giorni lo registro.

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад

      ho gia il testo del video pronto, nei prossimi giorni lo registro

  • @GiovanniConsalvi
    @GiovanniConsalvi 3 месяца назад

    Dal punto di vista squisitamente tecnico la scelta di ridurre il più possibile le masse in movimento interne al motore è assolutamente vincente;
    Per avere una idea bisogna analizzare i numeri: se per esempio - con una auto qualsiasi, munita di indicatore consumo istantaneo- vi mettete per es a 50 km, e provate a farlo in seconda, terza, quarta e quinta, vedrete che - a parità di potenza richiesta- il consumo è ENORMEMENTE maggiore con le marce basse, ok…… ma perché, in effetti?
    Tolta la quota di potenza richiesta , tutto il resto va “perso” per far muovere le masse interne a velocità maggiori; fatti i dovuti calcoli, questa “quota persa”, che significa litri/100 km, in soldoni, è MOLTO consistente;
    Facciamo un esempio: Volkswagen Up! 60 cv;
    Per procedere a 50 km/h questa vettura ha bisogno di 4,5 cv;
    In seconda ( 3300 giri/min ) il consumo è di 7,2 litri/100 km;
    In quinta ( 1300 giri/min ) il consumo è di 2,6 litri/100 km, ovvero il 36% di quanto richiesto in seconda;
    Ipotizzando che - come ovvio - una parte della potenza erogata - fissa- serba a muovere il veicolo, e che questa potenza richieda la metà del carburante necessario - in quinta- ovvero= 1,3 litri/100 km- risulterebbe che in quinta a 1300 giri minuto la quantità di carburante “assorbita” dagli attriti meccanici è pari a 1,3 litri/100 km;
    Se sottraessimo 1,3 litri/100 km al consumo rilevati in seconda risulterebbe che il “consumo di carburante perso” per attriti meccanici a 3300 giri minuto sarebbe pari a 5,9 litri/100 km, ovvero più del quadruplo che in quinta!
    Dice voglio arrivare? Al punto di partenza= ridurre le masse in movimento del motore è STRAORDINARIAMENTE REDDITIZIO in termini di consumo ovvero di riduzione inquinanti

  • @Dreamthesame80
    @Dreamthesame80 4 месяца назад +3

    Ho lo skyactive g di Mazda da 150cv e sono rimasto impressionato dai consumi... Questo 2 litri a benzina consuma palesemente di meno del puretech che avevo turbo da 110cv, addirittura montato sotto un utilitaria

  • @giovannidelmoro
    @giovannidelmoro 4 месяца назад +7

    Per esperienza diretta posso dire che il 1.0 tsi è molto affidabile; percorsi 320.000km in 40 mesi con il 90 cv montato su Skoda a metano. Invece per quanto riguarda il 1.3 Tce Renault montato anche su mercedes è 4 cilindri e non 3

    • @vitoranieri52
      @vitoranieri52 4 месяца назад

      ho acquistato da 5 mesi una Skoda Scala 1.0 TSI 110cv 3 cilindri, ho percorso già 10.000 KM, attualmente soddisfatto . Notato che se si spinge un po sull'acceleratore , i consumi aumentano. L'unico difetto che riscontro al momento é in fase di partenza da fermo che presenta quel fastidioso singhiozzo. Il mio unico dubbio é legato solo alla durata di questo motore, visto che vengo da 15 anni di una Skoda Octavia 1.9 TDI 105CV, Non un proiettile, ma tanta sostanza ed affidabilità, percorsi quasi 300.000 KM. Appunto vorrei saperne di più sulla durata di questi motori, chissà dove trovare questa informazione.

    • @cristianodallevedove4004
      @cristianodallevedove4004 День назад

      @@vitoranieri52 purtroppo un motore duraturo ed affidabile come il 1.9 tdi mettitela via ma non lo troverai mai più…

    • @Fun_boy80
      @Fun_boy80 День назад

      @@cristianodallevedove4004 Con il 1.9 tdi della golf ci avevo fatto 230000 km era una bomba Ora ho un 2.0 audi da 150 cv con 270000 km , anche quello mai aperto il cofano se non per il cambio olio . Consumi ancora incredibili . La 500x di mia madre 1.0 turbo beve come un cayenne . Un cesso immondo di motore

  • @carlochiarenza8720
    @carlochiarenza8720 4 месяца назад +3

    Grazie ingegnere per l'ottimo servizio. Sono ancora alla ricerca di un'auto usata a benzina e questo video mi sarà di grande aiuto nel valutare. Ma resto sempre dell'idea per il mio utilizzo giornaliero e normale di prendere un Fiat 1.4 benzina 4 cilindri 95cv

    • @pieropau240
      @pieropau240 4 месяца назад

      1400 benzina consumerà tanto

    • @paolobnc3779
      @paolobnc3779 4 месяца назад

      @@pieropau240 si però se non fai moltissima strada risparmi moltissimo all'acquisto, nei tagliandi e da tante altre parti pezzi di ricambio ecc... ecc... certo se fai tanta strada ti prendi un multijet e sei apposto

  • @giovannicaronia720
    @giovannicaronia720 4 месяца назад

    Buongiorno ingegnere la seguo tantissimo perché sono un appassionato di meccanica da sempre.
    Ho acquistato una Opel corsa 100cv 1.2 con la famosa cinghia a bagno d’olio attualmente va bene ho 40mila km e tagliandi sempre regolari.
    Sto optando di cambiarla adesso che è nuova.
    Il motore 1.3 benzina che per lei è ottimo si riferisce al motore Renault ?? Ma guardando in giro non lo monta più questo 1.3 vorrei sapere quale auto lo monta attualmente perché non vorrei incappare di nuovo in un auto con un motore penoso.
    In attesa di una sua risposta
    La saluto

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад

      ce ne sono tanti, tu evita i tre cilindri, vedrai che gia' ti metti al sicuro

    • @giovannicaronia720
      @giovannicaronia720 4 месяца назад

      @@robertoilpistone Grazie mille per la celere risposta sto guardando il 1.4 129cv 4 cilindri benzina della Suzuki Swift boosterjet e il 1.2 mpi 84cv mt della Hyundai i20 sa dirmi qualcosa ??? 🙏

  • @giovannifanuele5991
    @giovannifanuele5991 3 месяца назад +1

    Non per correggere la sua asserzione ma, non solo MAZDA sul mercato non cede alla moda di ridurre le cilindrate. Anche SUBARU è rimasta fedele alla cilindrata che ritiene ideale per il rapporto peso/ prestazioni/consumi, adottando invece varie strategie importanti. Per dirne una, ad esempio, la "Presa Dinamica Automatizzata" dell'aspirazione, che si apre non appena c'è un minimo di pressione che consente di avere maggiore carico rispetto alla pressione atmosferica.
    Questo consente di non sacrificare la fuga dei gas di scarico verso una turbina, che ne frena l'uscita, ed in cambio avere un guadagno di almeno 10Hp raggiunta la velocità di 100Kh. Un guadagno che, per queste vetture che adottano il cambio "CVT", di fatto permette di ridurre il carico sul pedale dell'acceleratore, mantenendo la velocità con un più ridotto numero di giri del motore! Questa soluzione è soprattutto molto utile dove si tende a consumare di più, cioè in autostrada. Ma inoltre, in termini di utilità, mantenendo le cilindrate dai 1600cc. ai 2000cc., preferite per i modelli più venduti di SUBARU, si regala un piacere di guida che, solo una buona "Coppia" del motore può regalare. Grazie per i suoi video. Saluti cordiali. Giovanni.

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  3 месяца назад +1

      bene vedo che ti piace approfondire, lavoro da molti anni con gli asiatici e molte soluzioni le condivido, e sposo in pieno questa direzione, cioe' mantenere le cilindrate e lavorare sui sistemi di aspirazione senza usare turbine, volendo si potrebbe fare molto, ma nei video faccio esami tecnici senza esprimere pareri personali.

  • @mauriziopoire3691
    @mauriziopoire3691 4 месяца назад +3

    Io ho acquistato una Celerio Suzuki, motore a 3 cilindri aspirato con 70 CV distribuzione a catena. Anche se non sono un fan del downsize, lo trovo un ottimo motore da cui riesco ad ottenere in città oltre i 19 km litro.

    • @renatocochi2862
      @renatocochi2862 4 месяца назад +1

      ...3 cilindri su una celerio ci sta benissimo...quanto pesa la celerio 700kg?

  • @paolobnc3779
    @paolobnc3779 4 месяца назад +1

    Io per la citta o extraurbano da tutti i giorni preferirei comunque un motere 4 cilindri aspirato sui 1.4 di cilindrata senza tutte queste complicazioni tecnologiche magari consuma un pochino di piu' ma il costo del carburante verrebbe ampiamente ripagato da una maggiore affidabilità, risparmiando all'acquisto e sul costo dei tagliandi che in un motore piu' semplice sarebbero piu' economici. certo che se devi trainare una roulotte o devi fare salite tutti i giorni oppure lunghi e frequenti viaggi in autostrada allora prendi un bel 1.9 turbo diesel ed è tutto un altro pianeta.

  • @pierfrancoventura4435
    @pierfrancoventura4435 2 месяца назад +1

    Forse non ci si ricorda che il primo tre cilindri non è stato divulgato dalla vw ma dalla Innocenti con la Mini 3 cilindri

  • @francescogiardino5652
    @francescogiardino5652 4 месяца назад +1

    Io ho il 1300 TCE Renault/Mercedes da 130 CV 4 cilindri a fase variabile 16v e waste gate. Un po' consuma se lo spingi ma va bene

  • @biolip
    @biolip 4 месяца назад +1

    Possiedo una golf 7 con il 1.4 tsi da 150 cv. serie CZA senza il sistema ACT. Confermo che se guidata con piede leggero e tenuta sui 2000 giri in settima marcia (dsg) ovvero 100-110 km/h consuma poco , circa 18 km litro . Ma se si spinge si arriva a medie anche di 13 al litro. É noto che la westgate di questo motore tende a bloccarsi, quindi é necessario ogni tanto assumere una guida sportiva. Per quanto riguarda il 1.5 , sinceramente non mi fido molto del sistema act che disattiva 2 cilindri. Lei ingegnere come giudica l’ACT?

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад +1

      come lo start e stop, qualcosa di distruttivo per un motore

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад

      la wastegate e' come tutti i componenti ogni tanto andrebbe pulita

  • @Bernard-oj9lg
    @Bernard-oj9lg 4 месяца назад +1

    👏👏👏

  • @davidcampagnano6675
    @davidcampagnano6675 4 месяца назад

    Cosa ne pensate del Ford 1000 tre cilindri da 125 CV?
    Anche se tre cilindri, devo dire che non vibra, che spinge molto bene.
    Ma la domanda è: quanti km può durare??
    Datemi qualche parere.

  • @robertoallegretto2709
    @robertoallegretto2709 4 месяца назад

    Cosa ne pensa delle valvole elettroniche, cioè il motore privo di albero a camm, che i cinesi dovrebbero a breve mettere in commercio? Se non vado errato negli anni 80 là Magnetimarelli aveva gia’ sperimentato in una Fiat, credo Marea. Mi può dare un suo giudizio. Grazie

  • @marcoocera9248
    @marcoocera9248 3 месяца назад +2

    Ecco perchè ho scelto Mazda con un bel 2000 cc aspirato.

  • @teogab9337
    @teogab9337 4 месяца назад +2

    Bah...io mi tengo ben stretto il mio 4 cilindri di 10 anni e 240.000 km,in futuro si vedrà...

  • @Jona_Villa
    @Jona_Villa 4 месяца назад

    Buongiorno Roberto volevo chiederti da un po' di tempo se avresti voglia di fare un video per spiegare dal punto di vista dell'ingegnere un argomento particolare ma molto sentito dagli automobilisti appassionati: come mai un motore Diesel fa più km di un benzina a parità di cilindrata/caratteristiche? È sempre vera questa cosa? Dato che a chi fa tanta strada consigliano sempre un motore turbodiesel di grossa cilindrata e non un benzina aspirato o turno grosso (una delle tante opinioni è che il motore a benzina scalda molto di più e si rovina prima) mi sarebbe piaciuto fare chiarezza su questi aspetti. Di solito non chiedo mai di fare video. Grazie se leggerai. Saluti

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад +1

      si argomento interessante, lo faremo

    • @Jona_Villa
      @Jona_Villa 4 месяца назад

      @@robertoilpistone grazie mille

  • @fabiocursoli3551
    @fabiocursoli3551 Месяц назад +1

    Diciamo che oggi scegliere un veicolo è abbastanza complesso, io sono fedele al motore a gasolio ma aimé fra normative, fap, adblue è un casino. Ho avuto macchine sia a 3, che a 4 cilindri mai grossi problemi per fortuna, provare su un ibrido onestamente non saprei dove orientarmi c'è xhi parla bene del 1.0 ecoboost, eppure per me se sovessi andare in quella direzione andrei sicuramente di jap.

  • @fabrizfabriz2512
    @fabrizfabriz2512 4 месяца назад

    Ma è vero che sostanzialmente si può dire che esistano due filosofie di Tre cilindri?
    Ossia uno pessimo che ha bisogno di molti accorgimenti-toppa che sarebbe il quattro cil. a cui ne han "segato uno" in progettazione.
    L'altro virtuoso e armonico, quello che usava la Alfa 33 turbo diesel nell'85-88 che era derivato da un Sei cilindri Alfa Romeo.
    Quindi sul primo il grezzo "4-1" è assai squilibrato e devi mettere controalberi e controcazzi mentre il secondo "6:2" ha una naturale differenza fra i gomiti di 120°, cosa che lo rende ben armonioso ed efficace, ma che è più costoso da produrre e quindi a quasi tutte le case conviene ricamare su un "4-1" di base .
    Lei ingegnere può confermare questa tesi?
    Grazie e Buona giornata.

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад

      troppi cv per cilindro, e troppa pressione e temperatura, le macchine che vanno in giro per citta e traffico non possono essere delicate come una macchina che gira solo in pista

  • @stefanobaldelli1786
    @stefanobaldelli1786 3 месяца назад +1

    Mamma quanto amo queste chicche dell'ingegnere, musica per chi la sa sentire.

  • @Giannino745
    @Giannino745 4 месяца назад +5

    Come rimpiango i v6 V8 V12

    • @paolo8470
      @paolo8470 3 месяца назад

      mitico Alfa GTV6

  • @ElCive81
    @ElCive81 4 месяца назад

    Salve Ingegnere, lo Skyactiv X è un motore affidabile? Grazie per il suo lavoro !

  • @giampeti
    @giampeti 4 месяца назад +1

    Io ho un 3 cilindri Toyota yaris cross e il rumore è quello di una dyane ; hanno 3 cilindri per lasciare lo spazio alla parte elettrica altrimenti non ha lo spazio per stringere la sterzata.

  • @roccotalarico847
    @roccotalarico847 3 месяца назад

    Cosa ne pensa del 2.0 120 aspirato cavalli Mazda che monta la cx3?

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  3 месяца назад

      Il motore 2.0 aspirato da 120 cavalli della Mazda CX-3 ha diversi aspetti da considerare:
      Pregi:
      Fluidità e linearità: offre un'erogazione di potenza fluida e lineare, con un'accelerazione piacevole e senza strappi.
      Affidabilità: la tecnologia Skyactiv di Mazda è rinomata per la sua affidabilità e robustezza.
      Consumi: nonostante la cilindrata, il motore vanta consumi relativamente contenuti, grazie al sistema di disattivazione dei cilindri.
      Leggero: il peso contenuto del propulsore contribuisce a migliorare l'agilità e la maneggevolezza della CX-3.
      Difetti:
      Prestazioni: nonostante la buona fluidità, le prestazioni non sono esaltanti, soprattutto in confronto a motori turbo con la stessa potenza.
      Cambio manuale: il cambio manuale a 6 marce, seppur preciso, ha una rapportatura piuttosto lunga che può penalizzare la ripresa in salita.
      Disponibilità: la CX-3 con questo motore è stata recentemente tolta dal mercato italiano, quindi è disponibile solo sul mercato dell'usato.
      In definitiva:
      Il 2.0 aspirato da 120 cavalli è un motore valido per chi apprezza la fluidità di erogazione e l'affidabilità, e non è alla ricerca di prestazioni sportive. Se invece si desiderano prestazioni più brillanti o un cambio automatico, è consigliabile orientarsi verso altre motorizzazioni.
      Altri fattori da considerare:
      Le tue esigenze di guida: se usi l'auto principalmente in città o per tragitti brevi, il 2.0 aspirato è più che adeguato. Se invece fai spesso viaggi autostradali o hai bisogno di maggiore spunto in salita, potresti preferire un motore più potente.
      Il tuo budget: il 2.0 aspirato è generalmente più economico rispetto ad altri motori, come il 2.0 turbo da 150 cavalli.
      Il tuo stile di guida: se ami una guida sportiva, il 2.0 aspirato potrebbe non essere abbastanza performante per te.
      Ti consiglio di provare la CX-3 con questo motore per farti un'idea precisa delle sue prestazioni e se si adatta alle tue esigenze.

  • @rafgif9665
    @rafgif9665 4 месяца назад

    Salve cosa pensate del motore della clio 3 cilindri 90cv? È una pippa? Grazie

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад +1

      molto migliore di quelli piu' spinti di sicuro

    • @rafgif9665
      @rafgif9665 4 месяца назад +1

      @@robertoilpistone grazie 😊😊

  • @francescom6870
    @francescom6870 4 месяца назад +2

    Buonasera grandissimo ingegnere buon anno , io non comprero' mai un 3 cilindri , mi piace il 1500 4 cilindri volkswagen, mi piace anche il motore mazda, se cambio auto che motore mi consiglia a parte questi 2 motori ? C'e' di meglio ? Grazie mille

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад

      due ottime scelte.

    • @francescom6870
      @francescom6870 4 месяца назад

      @@robertoilpistone buongiorno grande ingegnere , lei che conosce i motori ,quale il suo motore preferito in questa era moderna ? Grazie

  • @paolo8470
    @paolo8470 3 месяца назад +3

    I piccoli motori tre cilindri durano di meno...scordatevi di fare più di 100.000km. Tornerete dal concessionario molto prima per una nuova auto. Altro che inquinano di meno. Segui i soldi e scoprirai ogni verità. Intanto io mi tengo il mio 4 cilindri in linea.

  • @aldoavitto8813
    @aldoavitto8813 4 месяца назад

    Lasciando perdere i tre cilindri turbo, come valuta il motore 1.0 Toyota aspirato con fasatura variabile?

  • @samuele5931
    @samuele5931 3 месяца назад +1

    Io ho il mio motore 100cv che consuma pochissimo. Per quella volta che carico la macchina ci sono km e km che faccio risparmiando un sacco in benzina. Certo non sono motori che vanno bene per tutti gli usi.
    Chi parla male del l’elettrico perché pensa si possa sviluppare chissà quanto i termici dovrebbe guardare questo video.

  • @michelegresele7059
    @michelegresele7059 20 дней назад

    3 cilindri bmw (e Mini), benzina e diesel, com'è? E soprattutto può durare nel tempo?🖐️

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  18 дней назад

      nel tempo non credo, ma per questi motori e' normale

  • @massimomilo4098
    @massimomilo4098 3 месяца назад +1

    Mettiamoci i pedali come i flinstone e non ne parliamo più! Turbine che gira a 200000 giri minuto sai che fine fanno i motori di 1000 cc di cilindrata? fondono.. Ciao ciao..

  • @riccardor93
    @riccardor93 3 месяца назад

    Ma la questione del raffreddamento tramite iniezione di più benzina, per i motori a metano come fanno?

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  3 месяца назад

      non tutti i motori sono adatti al metano.

    • @riccardor93
      @riccardor93 3 месяца назад

      @@robertoilpistone beh il 1.0 tgi in questi anni mi pare abbia dimostrato di essere un motore robusto

  • @roccotalarico847
    @roccotalarico847 3 месяца назад

    Vorrei un parere sul motore 1.2 Hybrid che monta la Suzuki Swift?

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  3 месяца назад

      se usi l'auto principalmente in città o per tragitti brevi, il 1.2 Hybrid è più che adeguato. Se invece fai spesso viaggi autostradali o hai bisogno di maggiore potenza, potresti preferire un motore più potente.
      Il tuo budget: il 1.2 Hybrid è generalmente più economico rispetto ad altri motori,

    • @roccotalarico847
      @roccotalarico847 3 месяца назад

      @@robertoilpistone le spiego devo comprare un auto piccola usata per fare per lo più città. Mi serve un motore e una macchina costruita meccanicamente bene , che mi duri e che mi dia poche noie. Stavo pensando ad una serie di auto ( Suzuki Swift, Mazda 2, Lancia Ypsilon, Kia rio)

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  3 месяца назад

      suzuki, mazda, kia sono nella classifica delle 10 auto piu' affidabili, che pubblichero' nel video di domani

    • @roccotalarico847
      @roccotalarico847 3 месяца назад

      @@robertoilpistone la ringrazio per la risposta. Mi sono iscritto al canale con piacere perché imparo tantissime cose e gliene sono grato. Come affidabilità sento parlare tanto di Toyota . Questo riguarda solo l'ibrido o anche il motore 1.0 70 CV e il 1.3 100 cavalli ovviamente entrambi benzina. Grazie mille

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  3 месяца назад

      i benzina sono meno complessi, funzionano meglio

  • @myfranci560
    @myfranci560 4 месяца назад +1

    Mamma mia! Che spigazione!! Gandissimi!!!

  • @marcocolombo1817
    @marcocolombo1817 4 месяца назад +2

    Ben vengano spiegazioni come queste. C'é da migliorare un po' la dialettica e snellire i giri di parole. Grazie.

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад +2

      vivo fuori dall'italia dal 1980, ho aperto questo canale proprio per non dimenticare italiano. dammi tempo.

    • @marcocolombo1817
      @marcocolombo1817 4 месяца назад +1

      @@robertoilpistone allora ti faccio i miei complimenti. Non lo sapevo. Grazie.

  • @prigionierodeltubo
    @prigionierodeltubo 4 месяца назад

    Purtroppo le normative euro hanno creato più difficoltà che vantaggi dopo i primi 2000.
    Dal lato proprio dei trasporti dovevano investire nei trasporti pubblici sarà assurdo ma avrei preferito un futuro pieno di persone che vanno in bicicletta, tram, bus, treno, metropolitana e che usano l'auto sporadicamente giusto lì dove il trasporto pubblico non può fare statistica.

  • @davide2402
    @davide2402 4 месяца назад

    Ingegnere che ne pensa del motore della niva? Mi stupisce che siano riusciti a certificarlo euro 6b senza toccare pressoché nulla, ed é un progetto vecchio quanto l'auto circa 30 anni...

  • @menestrello6159
    @menestrello6159 3 месяца назад +2

    i 3 cilindri fanno tutti schifo, vibrano, si sfriziona e si smanetta col cambio. Mai più.

  • @fabriziop8044
    @fabriziop8044 3 месяца назад +1

    W Mazda che non si e’ fatta convincere da questo nuovo approccio! Sono motori aspirati con maggiore rapporto di comprensione.😊

  • @Tripper714
    @Tripper714 4 месяца назад

    Sulle auto il motore piccolo funziona....sui veicoli pesanti è un'altra storia. Il mio primo camper aveva un turbodiesel 6 cilindri 3.0 litri con 180 CV e cambio 6V(3,5 tn). Andando piano (90-100 Km/h con guida tranquilla) il consumo era di 12 km/litro .Coppia elevata che sopperiva a ripresa anche con marce alte (e in salita consentiva una buona marcia anche con 4^ o 5^ marcia. Sulla neve si partiva bene,da fermo, anche in 2^ marcia. L'ho sostituito col nuovo camper con motore Ducato 2.3 da 177CV. Coppia minore, minore elasticità, a pari velocità maggiori consumi (a 90-100 Km/h si fatica a fare 10 km/litro). In salita fatica con marce alte (stessa salita impensabile farla in 5^ marcia come col precedente). Da fermo,sulla neve, se si mette la 2^ marcia il motore va in tilt. Certo inquina meno ma consumando di più.....Senza contare che il 3.0 poteva escludere alcuni cilindri ad andatura costante. Per assurdo il motore del camper di un amico (8V di 7500 cc con 22 tn di peso, a 90 km/h esclude 4 cilindri con un consumo accettabile di 6 Km/litro). Potenza elevata con motori piccoli,quindi, serve davvero? Col limite di velocità attuale (e i costi dei carburanti) non si può correre per cui elevate potenze non vengono sfruttate (avere un 1,4 con 160 CV ed andare a 90 Km/h è come avere un cavallo da corsa ed attaccarlo a un carretto) ....Motori meno evoluti fanno meglio anche perchè con meno elettronica si rompono meno.Parafrasando Henry Ford che diceva " quello che non c'è non si rompe!".

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад +1

      io guido un grand cherokee 5.2 v8 aspirato, e un jaguar xjr 4.0 v8, e pensa che ho anche una tabbert baronesse di 8 mt, che non uso molto spesso, ma ci ho fatto il giro di europa. qualche anno fa. tutti mezzi degli anni 90

    • @Tripper714
      @Tripper714 3 месяца назад

      Forte la Tabbert! La mia ultima caravan a doppio asse,pesante, ma molto confortevole. Venduta per un camper di 7 metri col quale ho fatto 200.000 Km in 10 anni in giro per l'Europa (video messi sul mio canale RUclips). Poi dopo un motorcoach USA (26 tn e 12 metri) sono passato all'attuale Ducato 2.3 da 177 CV Euro 6 (motorhome) ma rimpiango o motori dei precedenti (6V e 8V). Spero solo che non facciano camper col 1.0 a 2 cilindri! Saluti
      Giancarlo@@robertoilpistone

  • @giancarlotoniolo1999
    @giancarlotoniolo1999 3 месяца назад +1

    Non ci capisco molto di questi tre cilindri, ma come per le auto elettriche tutto è pianificato da un sistema che tutto dice fuorché la verità. Ogni modernismo è pericolo ....non mi fido-

  • @paololo7385
    @paololo7385 3 месяца назад

    In casa abbiamo una c3 aspirata 3 cilindri da 83 cv.. 18/19 km con un litro di media. Motore molto equilibrato. Io, per una sportiva ho preferito un 4 cilindri 2000 cc da 200 cv piuttosto che un 1.5 da 3 cilindri sempre 200 cv.

  • @paolo5328
    @paolo5328 3 месяца назад

    Ridurre i cilindri per aumentare la cilindrata specifica mi sembra folle. Se il problema è l'autoaccendione,si potrebbe ovviare con iniezioni di acqua in determinate situazioni,riducendo i consumi. Problemi gia presenti sui motori aeronautici della 2 guerra.

  • @pierosabatelli6160
    @pierosabatelli6160 4 месяца назад +1

    Dhaitus Sirion con 4 persone una salittella siede nn ce la fa nn ne parliamo poi se si inserisce l aria condizionata o riscaldamento e consuma un sacco di olio pur nn essendoci nessun tipo di perdite in. poche parole una 1000 con 3 cilindri nn funzionano

  • @sandro3822
    @sandro3822 4 месяца назад

    A parità di stile di guida, prestazioni e percorsi, ho notato che i consumi reali differiscono di poco tra un motore ad iniezione elettronica e fasatura variabil del 90 rispetto a quelli successivi fino ad arrivare ai giorni nostri.
    I miglioramenti effettivi sono davvero minimi e non paragonabili alle differenze dei consumi dichiarati tra allora e adesso.
    Le uniche differenze che vedo è quella tra l'utilizzo di gasolio e benzina o sistema ibrido.
    L'ibrido va benissimo solo in città, ma fuori sconsiglio di superare gli 80 orari, quindi assolutamente sconsigliato l'uso in autostrada, poiché i camionisti ti maledicono ogni metro che ti hanno davanti.
    Tra diesel e benzina sempre confrontando autovetture equivalenti o identiche, si butta via circa 1L in più di benzina per 100km di media sia in città che in autostrada rispetto al gasolio (l'unica differenza tra un auto e l'altra era che una era un 2.8 benzina aspirato e l'altra un 3.0 turbo diesel).
    In autostrada come in città il BMW 2.8 benzina del 2000 consumava esattamente quanto sta consumando un CRV con 1.5 benzina turbo del 2019...ma consuma circa 0.5L/100km in meno rispetto una Honda del '89 (era un 1.6 aspirato da 130cv).
    Le prestazioni sono abissali...la BMW se premi l'acceleratore va, mentre il CRV non si schioda e non c'è verso di riuscire ad avere una guida "sportiva", mentre quella dell'89 aveva le stesse prestazioni della BMW anche se era quasi 300kg "più magra".
    Alcune auto le hanno ottimizzate solo per gli "autisti della domenica" o per chi decide di cambiare radicalmente il proprio stile di guida.
    Una cosa che ancora non viene sottolineata e misurata è la produzione di polveri sottili da parte dei motori a benzina ad iniezione diretta, che proprio a bassa velocità e in accelerazione producono la maggior parte di polveri e quindi si dovrebbe installare un filtro anche in queste auto.
    NB: io sono contro il filtro antiparticolato, non perché non ci sia bisogno, bensì perché il nome assegnato è sbagliato, perché quelli installati sono in realtà dei "frantumatori di particolato" e non dei filtri veri e propri. Se si misura il PM10 per determinare l'indice di inquinamento e l'auto produce particolato di misura inferiore, per le leggi sull'inquinamento semplicemente non inquina, ma sulla salute quali effetti ha un particolato di grana inferiore? Se è più sottile significa che potrebbe addirittura entrare nel circolo sanguigno...o comunque più sottile significa più leggero e quindi tende a non depositarsi lasciandoci maggiormente esposti ad una respirazione continua e potrebbe essere forse causa di un rischio maggiore di trasporto di virus e batteri (ma questo è un altro argomento, anche perché è molto probabile che molti dei virus e dei batteri dai quali veniamo continuamente attaccati siano ingegnerizzati. Malattie virali e batteriche "antiche" sono state debellate soprattutto e quasi esclusivamente grazie ai comportamenti igienici corretti mediante la realizzazione di sistemi fognari, alla fornitura di acqua potabile periodicamente controllata e all'introduzione del riscaldamento domestico. Il fatto di potersi lavare e di avere acqua non contaminata è bastato a risolvere il 90% dei problemi e delle epidemie. Non dimentichiamo anche l'introduzione di alcune regole quali l'introduzione del "divieto di sputo", che ha bloccato l'epidemia di tubercolosi verso metà del 1900. I dati storici li hanno raccolti diversi ricercatori, ma i risultati non sono pubblicabili a causa della continua censura applicata dalle principali "piattaforme social" come questa che ha cancellato sia miei messaggi che video di parecchie persone, ma lascia che si raccontino fandonie e inesattezze paradossali).

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад

      la questione e' piu' complessa, appena mi rimettono l a fibra ottica, faremo delle live su questi argomenti

    • @sandro3822
      @sandro3822 4 месяца назад

      ​@@robertoilpistoneLo so che è più complessa, ma quello che per me conta è il consumo effettivo di un'auto e le prestazioni che ha.
      Per quanto riguarda l'inquinamento, ok il convertitore catalitico, ma per il resto non vedo rilevanti cambiamenti in termini di efficienza.
      La vedo più una cosa burocratica dettata dai numeri dichiarati rispetto a qualcosa di riscontrabile nella realtà.
      Se a un'auto schiaccio l'acceleratore e questa vola all'istante è ovvio che consumerà di più rispetto ad un'altra con la risposta ritardata o totalmente assente a parità di presentazioni e caratteristiche.
      Il consumo inferiore da me rilevato molto probabilmente è esclusivamente dovuto proprio al fatto che decide l'auto quanto accelerare e non più chi la guida.
      Per esempio da quando hanno introdotto la classe energetica degli elettrodomestici, ho visto in breve tempo che moltissimi frigoriferi non classificati (quindi automaticamente declassati come classe G) consumavano addirittura il 30% in meno di un classe A+... quindi è tutta una presa in giro e non è realistico quanto dichiarato da queste classi di efficienza energetica che si sono inventati dall'oggi al domani.
      Inoltre i frigoriferi vecchi avevano potenze nominali superiori a quelli attuali e il bello è che alla temperatura desiderata ci arrivavano perfettamente anche durante un'estate torrida, cosa che quelli nuovi rimangono accesi quasi h24 senza riuscire quasi mai a raggiungere la temperatura impostata.
      Per quanto riguarda le classi di inquinamento dei mezzi pesanti, sembra che più pesino e meno inquinino. Ho visto autobus con lo stesso identico motore passare da euro2 a euro3 semplicemente ingrassando il veicolo di alcune tonnellate.

  • @mr.italia32
    @mr.italia32 4 месяца назад +1

    Salve Ingegnere. Tra la Ford Fiesta 1.0 da 125 cv e la Skoda Fabia 1.0 da 110 cv (entrambe tre cilindri) quale risulta il motore migliore?

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад

      non so, ma io sono di parte visto che parli di ford,

    • @mr.italia32
      @mr.italia32 4 месяца назад

      @@robertoilpistone Ho visto anche il suo video sul motore Volkswagen 1.0 a tre cilindri, che monta anche la Skoda. Proprio x questo considerato che conosce bene entrambi i motori, desideravo un suo consiglio, per me che uso l'auto soprattutto in città. Grazie

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад

      il ford sicuramente piu' affidabile anche se meno performante.

    • @mr.italia32
      @mr.italia32 4 месяца назад

      @@robertoilpistone Forse voleva dire il contrario? Perché la Ford Fiesta ha 125 CV (tra l'altro è pure Hybrid) mentre la Wolkswagen Polo ha 115 CV. Quindi la Fiesta dovrebbe essere più performante o no?

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад

      si scusa, ma rispondo a tanti di quei commenti che ogni tanto faccio confusione.

  • @arnautdaniel8361
    @arnautdaniel8361 4 месяца назад

    Miniaturizzare non mi pare il termine corretto, un tempo c'erano motori 900, 750 o più piccoli con quattro cilindri; e questi essendo 4 erano più piccoli dei 3 dei 1.000 attuali.

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад +1

      non erano leggeri come questi e non avevano la potenza di questi per cilindro.

    • @arnautdaniel8361
      @arnautdaniel8361 4 месяца назад

      @@robertoilpistone ah sì, vero

  • @MrOmar7006
    @MrOmar7006 3 месяца назад +1

    Perché ci vogliono far perdere il piacere di andare in auto. Noi persone normali saremo incentivati all’uso del trasporto pubblico.
    Invece loro (ricchi) gireranno con i soliti v10. 😅

  • @thomasviticchi8676
    @thomasviticchi8676 4 месяца назад

    Non so se sono io che non ho trovato niente a riguardo ma secondo me un video sul tce della Renault tra i motori 3 cilindri ci starebbe molto bene dato che la sandero che lo monta è tra le utilitarie più vendute in Europa

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад +3

      piano piano li facciamo tutti, il fatto e' che i motori sono tanti e io uno solo, e i miei video per realizzarli devo fare uno studio del progetto, poi scrivere il testo del video poi registrarlo e montarlo, piu' di sei video al mese non riesco a fare.

    • @thomasviticchi8676
      @thomasviticchi8676 4 месяца назад

      @@robertoilpistone e fai un lavoro pazzesco per noi utenti appassionati di meccanica quindi non possiamo che ringraziarti, da ragazzino di motori ne ho smontati tanti, poi il lavoro mi ha portato sull' elettronica degli aerei, ma resto un perito meccanico appassionato di motori e tecnologia

  • @alessandrop.4919
    @alessandrop.4919 3 месяца назад +1

    Nissan micra 3 cilindri di mia moglie: su una citycar così va benissimo, consuma poco e spinge bene, grazie anche a turbina e peso ridotto. La pecca è che sale molto di giri, come un frullino. Ad ogni modo, ho un vecchio fiat coupe' 2.0 20V turbo 5 cilindri, nonostante gli anni un motore cosi non l'ho più trovato, anche su marchi molto blasonati

    • @renzozucchini2199
      @renzozucchini2199 3 месяца назад

      Ho una Lancia K 2.0 i.e. 20 valvole del 1997, e, ovviamente 5 cilindri. Faccio le rotonde in 5° marcia a 20 km/h , ne esco e riprendo senza scalare la marcia. Se hai il piede leggero, in extraurbano non perturbato, fa quasi 14 km. con un litro (e sono le condizioni nelle quali la uso quando la porto, o mi porta in giro, per diletto). Il cinque cilindri è il motore più rotondo che esista, dal momento che nessun cilindro lavora allineato con un altro (72 gradi di sfalsamento per ogni elemento dell'albero motore, 144 gradi per ogni scoppio. Silenziosità e assenza di vibrazioni, con nessun punto morto. Nessun battito in testa). Quando era l'unica auto da strada della quale disponevo, istallai l'impianto a GPL, con bombola da 80 litri teorici, 64 effettivi, che mi da un'autonomia fra i 640 e i 700 km. Se utilizzo il rapporto fra costo benzina e costo GPL, si fanno 21/23 km. per costo corrente di litro di benzina. Per l'uso corrente ho una Fiat 500X 1,6 TD. del 2021. E, a proposito di rendimenti, se non faccio l'idiota, i 25 km con un litro sono una costante. E, come hai detto, nessuno dei due motori è un frullino.

  • @fabionava2836
    @fabionava2836 2 месяца назад +1

    Un bel 2000 benzina aspirato 4 cilindri consuma anche poco grazie mazda❤

  • @laltromondoyoutubechannel6537
    @laltromondoyoutubechannel6537 4 месяца назад

    Che abbiano io fatto passi avanti rispetto ai 3 cilindri di un tempo, questo ok. Per me però un motore a cilindri pari fatto come s in deve è preferibile. Penso che le case automobilistiche puntano sui 3 cilindri solo per la riduzione dei costi. Se parliamo di piccoli motori, preferisco il 1.2 Suzuki 4 cilindri che gli altri a 3 della concorrenza. Riguardo a qualità , credo che la Toyota possa considerarsi ai vertici come affidabilità e durata. Se etto questo il Nissan sarà tecnicamente il migliore . Mentre il peggiore? Probabile quello Stellantis di origine Peugeot.

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад

      difficile dire quale e' il peggiore, ci sono molti campioni.....

  • @marcoghidella7222
    @marcoghidella7222 3 месяца назад +1

    Perché ciclicamente devono proporre delle minkiate !
    Ad esempio adesso c'è l'elettrico...altra minkiata ...e via di questo passo...

  • @robiroberto4345
    @robiroberto4345 4 месяца назад +1

    Mah....non credo che tutti gli ingegneri delle case automobilistiche siano degli sprovveduti....cosa dobbiamo fare allora x non prendere fregature??? Occorre essere laureati x comprare una nuova auto?...ormai fan tutti piccoli motori...prenderò una bici...

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад +4

      io sono un ingegnere progettista con 20 anni in ford motor company, e sprovveduti non siamo, ma oggi hanno meno autonomia, devono sottostare alle direttive del marketing, e di altri settori economici, e progettano quello che gli chiedono come lo chiedono,

    • @robiroberto4345
      @robiroberto4345 4 месяца назад

      Ah bene...mi diva cortesemente cosa ne pensa di motore 1000 ecobost hybrid di una Ford puma di febbraio 2023...hanno sostituito la cinghia di distribuzione con la catena? Grazie

    • @robertoilpistone
      @robertoilpistone  4 месяца назад

      ne faremo un video a parte visto che me lo chiedete in molti.

  • @albertoromano7853
    @albertoromano7853 4 месяца назад

    Nella F1 avviene il contrario, si aumentano il numero di cilindri attualmente sono 6 cilindri nel passato sono arrivati a 12 sempre numero pari, a mio avviso i 3 cilindri risultano sbilanciati.