PC LOW COST. Il CHROMEBOOK per chi ha senso?
HTML-код
- Опубликовано: 4 фев 2025
- PREZZO AMAZON: amzn.to/3apBymQ
Questa non sarà solo una recensione del Lenovo che ho in prova, ma essendo il primo Chromebook sul canale cercheremo di capire cosa sia Chrome OS, come funzioni e per chi possa andare bene anche sostituendo un classico PC o Mac.
CONTINUA SU: andreagaleazzi...
I MIEI SMARTPHONE PREFERITI amzn.to/2pDZY7k
LE MIGLIORI OFFERTE TECNOLOGIA bit.ly/3b261p6
LE MIGLIORI OFFERTE CINA bit.ly/2y6xpUk
LE MIGLIORI OFFERTE CASA bit.ly/2x9LXmk
LE MIGLIORI OFFERTE MODA bit.ly/2YVF3L3
MIE MAGLIETTE amzn.to/39PQysD
MIA ATTREZZATURA
Luce a cerchio LED rgb amzn.to/2ZuJCOt
Supporto Ventosa amzn.to/2CdKqf4
Cam VLOG amzn.to/2BRaiPX
Action cam GoPro8 amzn.to/39TT2Fj
Action cam 360 GoPro Max amzn.to/2SGOAUn
Camera in studio amzn.to/38IjDov
Taglierino amzn.to/2THeObn
Microfono radio amzn.to/2yCI9GG
Due parole da parte di un utente di Chrome OS da qualche mese ormai: ECCEZIONALE per il quotidiano (le cose che si fanno tutti i giorni con un computer, browser, foto, appunti, video, documenti, etc... L'integrazione con lo smartphone e la suite di Google è fenomenale), mentre per l'occasione (mi serve questa app specifica, mi serve questo programma, etc...) potrebbe essere meno efficiente: nel senso che se devo editare un video, posso farlo, certo, basta pensare alle migliaia app android e estensioni web, ma se voglio la stessa esperienza Windows, allora non l'avrò.
Aggiungo solo una cosa a quanto detto nel video: una delle cose più importanti che non è stata menzionata, è il fatto che ogni mese, spesso anche 3 settimane viene fatto l'aggiornamento, non solo della sicurezza ma anche del sistema operativo e quindi nuove funzionalità ogni mese. Per cui assicuratevi prima di prendere un Chromebook di controllare la EOL (End of Life) che per molti dispositivi è datata a 2026: ciò significa che ogni mese, o meno, fino al 2026 riceverete aggiornamenti, con nuova funzionalità e miglioramenti :)
Grazie per la precisazione e l'esperienza preziosa!
Grazie per l’esperienza dettagliata, ma io rimango ancora con parecchi (forti) dubbi.
Lasciando stare il processore (che è l’opposto di performante, quindi non posso fare a meno di pensare che molto difficilmente vada oltre la mediocrità anche per le cose più basiche menzionate sopra), 64GB di storage oggi già sono abbastanza inguardabili su uno smartphone, figuriamoci su un netbook (anche usando un hdd esterno o una chiavetta, si rimarrà comunque senza spazio molto presto). 😒 Per quel prezzo, mi sembra molto più performante - e quindi più efficiente e funzionale - una combo tablet + tastiera bluetooth.
@@lorenzobrunati8797 Non ho dubbi, vista la tua esperienza più che diretta. 👍👍
È la mia mente che, conoscendo i processori per portatili, fa un po’ di fatica ad accettare che anche il Celeron - praticamente la cloaca dei processori per pc - può lavorare bene in un determinato ambiente....ma mi ci abituerò prima o poi. 😄
@@LucienSabre pure io ero molto dubbioso per i processori (essendo abituato a valutarli nel mondo windows), ma mi sono dovuto ricredere in quanto chromeos è veramente veramente leggero e scattante per le attività basilari! Certo non mi sono mai azzardato a fargli fare cose troppo impegnative, ma d'altronde non sono pensati per quello
@@rfdiego777 un po' come una lampadina: se devo illuminare il libro che sto leggendo basta da pochi watt in una lampada puntata sul libro, se devo illuminare la stanza serveno più watt e un lampadario. per ogni uso il giusto mezzo.
Ho già tutto e non ho bisogno di nulla, ma guardo sempre le tue recensioni per il tuo modo di fare. Sei davvero una bella persona 😊
è il suo lavoro.
👅👅
@@1388donato si ma lo fa con passione
@@1388donato essere una bella persona è il suo lavoro?
@@1388donato il suo lavoro non include essere una buona persona .. nel momento in cui lo sì è, si tratta di valore aggiunto, non certo qualcosa da dare per scontato.
Nonostante tutto non ti sei montato la testa. Sei una persona semplice e professionale. Complimenti il lavoro fatto onestamente paga sempre
"non è un tablet, non è un PC ..sa soltanto quello che non è....se solo sapesse quello che è" cit. Boris
@@MattiaMMM lo zio di Balto, Boris lo dice😂
a parte questo.. low cost cosa? costa 450 euro e ha a malapena 4 giga di ram e non è neppure un i3. cosa non si fa per le collaborazioni amazon che lo fanno guadagnare... almeno credo!
@@1388donato ricordati però che è un 2 in 1 ed ha una penna wakom inclusa nella confezione
@@1388donato se è ottimizzata non serve avere tanta ram
GEEENIOOO
Se non avete particolari esigenze, come programmi di rendering, editing o gaming intenso, è praticamente perfetto. Fa tutto alla grande, viene aggiornato spessissimo e ormai quasi tutto si fa sul web e tramite cloud.
Guarda io non ho nemmeno una fotocamera e anche se in futuro vorrei fare altro, per ora mi serve per scrivere articoli Seo e simili. Ma tutte ste robe si fanno sul web. Con Chrome e boh mi sta tentando come PC tablet per vedere film e serie a letto in modalità tablet e uso office intenso
Se si deve solo utilizzare il pacchetto office e collegarsi per la DAD può andar bene come soluzione?
@@marcovenezia7989 certamente, è fatto apposta per essere usato nelle scuole 👍. In America nelle aule lo hanno tutti.
@UC5z5dk2kXQ8RgMITIjssPdg per uso professionale credo che si debba optare per altre macchine. Per quanto riguarda il Cloud se non ci si fida di Google nel 2021 non ci si può fidare di nessuno... comunque c'è la possibilità di espandere la memoria in alcuni Chromebook, senza essere costretti al Cloud.
Tutto cosa
Ma come può, il GRANDE GALE, essere il più COMPLETO nelle sue recensioni???!!!
Basta vederne una per ottenere più info di almeno 5/6 recensioni dello stesso genere???!!!
Sei MITICO!!!
Galeazzi = bibbia in ambito mobile e sulla tecnologia per tutti i giorni.
La vera differenza con altri RUclipsr: recensioni più basate sull'utilizzo che ne farebbe l'utente finale nel mondo reale e non sulle pure statistiche o performance. E un approccio onesto e alla mano (l'unico che dice: si oltre i 200€ per un utente normale non vale spendere); utile e piacevole da guardare! Complimenti!
Grazie!!
Ciao, volevo un tuo parere, cercavo un Chromebook come secondo pc, sotto i 300€, ho guardato un po' e mi sono soffermato su due Samsung, il chromebook go e il chromebook 4+ posso sapere secondo te quale dei due vale la pena prendere? O se magari vi sono altri modelli validi per per quella cifra
5:44 🎵💻🎵💖il punto che mi è piaciuto di + di questa recensione CHROMEBOOK é la musica di prova: parte in sottoFondo... per poi sentirla bene quando alzi il volume del ChromeBook🎵💖🎷Amo la musica JAZZ🎺& SWING🥁🎹🎸e sentirla in queste recensioni tecnologike mi fà molto piacere! Bravo Gale! W il JaZZ🎺!!! 🌍🕊Un abrazo dal MarionLine😎🎼🗽
Ne ho regalato uno a mia moglie per il suo lavoro; la invidio, ne prenderò uno per me: veloce, pratico, si accende in un amen, fai quasi tutto (se non sei un professionista), si collega alla stampante in un batter di ciglia ed è divertente lavorare col mouse o direttamente col touch. Per i comuni mortali è una manna dal cielo, invece del solito PC che ogni sempre rallenta per scaricare gli aggiornamenti Windows. Sono dei computer FANTASTICI.
Uso Chrome OS da anni ormai, non posso che darti ragione
Fidati vai sul mac air base
Se ovviamente hai la possibilità economica
Gale io ti guardo da Chromebook. Lo uso da un anno e sono studente delle superiori. Riesco a montarci anche video. Mi trovo davvero benissimo. Per fortuna hai cominciato a recensirli!
quale Chromebook?
Lenovo S340
Con che programma monti video?
@@lucabastianello9830 kdenlive. Gira su emulazione di Linux.
Mi ha sempre affascinato come OS, voglio.provarlo su una VM
In realtà da quando hanno implementato l'utilizzo delle app linux,ormai ci si può fare (teoricamente, poi il problema è l'hardware) quasi tutto su un chromebook. Resta il fatto che non spenderei mai 450euro per quel tipo di hardware, però google ha fatto un bel lavoro per l'utilizzo quotidiano della maggioranza delle persone
Tempismo perfetto, visto che il mitico Riccardo Palombo ti ha spedito proprio un Chromebook per il progetto di donazione laptot!
A proposito, ti ringrazio da parte della sua community!
Eh si...e nel progetto di "velocizzare un cassone" c'è anche la sua mano. Sempre apprezzato il lavoro di Riccardo! Grazie.
@@AndreaGaleazzi anche noi. per esempio lui copre un'altra tua grave mancanza: gli ebook reader...
Andrea perdonami,sono dispositivi nati per il Cloud. Se devi fare Editor video o foto in maniera professionale,o anche lavori in Cad/Inventor , esistono delle applicazioni che funzionano in Cloud tramite browser! Quindi puoi fare tutto con un Chromebook. Addirittura puoi fare montaggi video semplici anche in locale
Tutto si può fare...ma ha senso farlo?
Spero che ne proverai anche altri e complimenti per la recensione
Grazie Andrea! Mi hai venduto il Chromebook, ero da Unieuro e il ragazzo (novello e molto impacciato) si era un po' bloccato sul volermi vendere un PC quando questo faceva proprio al caso mio. Dovrebbero assumerti per insegnare a vendere! Sia il ragazzo nuovo, sia il collega veterano hanno detto che non è altro che un tablet con la tastiera... menomale che ci sono i tuoi video.
Queste sono le recensioni belle. Utili a noi amanti del risparmio ( e di questi tempi é fondamentale ). Hai fatto una splendida panoramica sul mondo Chromebook. GRAZIE.
Amanti del risparmio? Un tablet da quasi 500€!? 🤦
@@unpuntofermo6120 li vale tutti, ma io ho preso un Chromebook da 299 della Acer e i soldi li vale tutti
Ma grazie a te!
@@unpuntofermo6120 questo è una sorta di top di gamma tra i Chromebook, i più comuni magari hanno schermi più piccoli e/o non touch, memorie anche da 32gb etc. e si aggirano tra i 280 - 350
secondo me a livello di rapporto qualità/prezzo si trova ben di meglio (soprattutto guardando al mondo dei ricondizionati), al di fuori del sistema leggero, 430 euro per una memoria emmc e un intel celeron sono un po' tantini
Ho un Chromebook Acer R13 da diversi anni ormai, e anche da studente universitario (a seconda della facoltà ovviamente, io sono nelle professioni sanitarie) è ottimo per chi deve "solo" prendere appunti o vedersi le slide. Comoda poi l'integrazione dei file condivisi su Drive direttamente nel gestore file. Comodissima anche la gestione dei driver per periferiche esterne che recupera automaticamente dalla rete: ad esempio la stampante solitamente collegata al PC fisso (e installata con gli appositi driver ed .exe per farla funzionare) posso tranquillamente collegarla via USB ed è ready-to-go senza necessità di installare alcun driver.
Gli unici limiti che trovo riguardano la gestione della memoria locale, quindi lentezza nel trasferimento file rispetto agli standard e difficoltà nella riproduzione di video particolarmente pesanti, ma c'è da tenere di conto che le operazioni in locale non sono il punto di forza dei Chromebook. Magari l'hardware dei modelli più recenti permette anche qualcosa di più.
Altra limitazione l'impossibilità di installare app di terze parti, a differenza degli smartphone, ma non è così grave.
Sarei stato curioso di vedere qualcosa riguardo la possibilità di utilizzarlo con "partizione" Linux che si può abilitare direttamente dalle impostazioni, magari se c'è interesse sarebbe un discorso da espandere.
Già, anche secondo me il punto di forza dei Chromebook sarebbe quello di utilizzarli come "quaderno per appunti" e come macchine per Linux.. anche se molte operazioni da fare su Linux che potrebbero essere utili richiedono una potenza comunque di gran lunga maggiore di quella fornita da un Chromebook.
Le mie esperienze, ho un surface pro 4 da 4 anni, grandissimo prodotto! Lo utilizzo per appunti universitari, ho anche provato ad usarlo come pc principale, ma no.. ho provato ad usare la subshell Linux per Windows, ma non è assolutamente pratica, quindi ho dovuto comprarmi un altro pc portatile vecchio per quello..
Se un Chromebook riuscisse ad essere un buon note taker e un ragionevolmente veloce Linux PC, beh, allora sì che si ragionerebbe
Finalmente! Aspettavo da tempo un video così chiaro riguardo il vero target dei chromebook... Farò rivedere il video a papà, probabilmente lo convincerò a passare a questa categoria di prodotti! Grazie Andrea!
Bravo Andrea finalmente parli dei Chromebook, posseggo un Hp con pentium n5030 con 8gb di ram e 128 di storage è gira benissimo spesa totale 469 euriii(neanche tanto per quel che riesce a fare compreso editing video in 4k con Clipchamp), molto bella la collaborazione con Riccardo Palombo la trovo una cosa fantastica. Potresti fare in seguito una recensione per un Chromebook di fascia alta? esmpio i Pixelbook con i7 con 16gb di ram e 500gb di ssd? per capire il potenziale di questo sistema operativo, per capire visto la spesa di ben 1700 euro dei Pixelbook quale è il reale motivo di spendere una (cifra) per poi non poter andare oltre l'uso ufficio/scuola? di sicuro potranno dare anche altro ,ma in che direzione? chi è il compratore di un Chromebook da 1700 euro? ciao Potenterrimo e buon lavoro come sempre.
Lo consiglieresti per uno studente di ingegneria?
Torno sotto questo video per commentare, riportando la mia esperienza. Il buon Gale consigliando questo laptop l'ha fatto andare esaurito per oltre 1 mese, e quando è tornato costava 30€ in più rispetto a prima, beh 1milione di iscitti mica per niente. Dopo tanta attesa ho potuto prenderlo a 420€ su Amazon, consegna rapidissima meno di 12 ore, e sono molto soddisfatta. Per le mie esigenze attuali va bene ed il formato 2in1 che avevo provato molti anni fa solo per qualche mese mi sta piacendo tantissimo. Veloce e reattivo come Windows riesce ad essere solo al doppio del prezzo. Se potete e vi basta consiglio
Ho un Lenovo Ideapad duet con Chrome OS. Sono innamorato di questo mini PC. Premesso che sono uno studente di medicina veterinaria e che ho già un PC desktop con Windows 10. Cercavo un PC da viaggio, compatto, leggero, con una penna per prendere appunti in aula e che avesse una tastiera removibile. Le specifiche tecniche non rendono davvero giustizia alla sua fluidità. Ho anche un Pixel 4a e la compatibilità è assurda... Basti pensare che si attiva in automatico il tethering dei dati mobili, non appena il PC perde la rete wifi. Con gli applet di Linux riesco a sopperire alla mancanza di alcune specifiche app (per me forse un paio). Insomma... L'ho pagato 240€, lo ricomprerei al volo anche se dovessi pagarlo il doppio!
Andrea, ma a parte il touch, non pensi siano troppe le possibili limitazioni di utilizzo rispetto alla fascia di prezzo? si trovano in competizione a computer economici (non i top di gamma, ovviamente) di marchi noti su cui puoi installare tutto (in caso di necessità) e hanno 256GB di SSD. Costasse fra i 300 ed i 350€ probabilmente non avrebbe rivali (se non cose dal marchio di dubbia affidabilità che in molti, giustamente, evitano)
Conta che sei bloccato con l'os in quanto there is no bios quindi no linux, quindi eol assicurato come i telefoni
La più completa recensione su un Chromebook! Veramente complimenti! Importante per un futuro acquistò: le app di video editing che sono nel PlayStore sul cellulare, funzionano su Chromebook?
Grazie per la recensione dei chromebook... ho una domanda: con la penns si possono prendere appunti o anche fare sketch? Le USI stylus spesso hanno 4096 livelli di pressione, ma ho sentito pareri contrastanti sui chromebook in merito. Non che sostituisca il mio iPad con Procreate, ma lo vedevo bene come tuttofare da didattica per figli e magari per permettere anche alla grande di disegnare... grazie per le tue recensioni e opinioni!
Io con Ideapad Duet uso la Stylus Pen di HP e va benissimo anche considerando il prezzo di 65 euro. Lenovo ha da poco messo sul mercato la sua usi Pen e costa 35 euro ma ha punta meno fina di hp e non ha batteria ricaricabile e neanche la possibilità di vedere la carica della batteria
Google anni fa quando presentò i chromebook puntò molto sull’apprendimento, a diffonderli nelle scuole americane... direi che ci aveva visto lungo! Sono d’accordo che dalle superiori non è molto utile ma per chi studia materie umanistiche va benissimo anche all’università. Dove lavoro io ne abbiamo avuto uno in promozione e l’ho venduto sia a insegnanti che a persone di mezza età che avevano solo bisogno di una macchina per stampare le buste paga perché col telefono non gli va di farlo, nessuno è mai tornato indietro a chiedere come funzionasse, cosa che accade con qualsiasi portatile windows venga venduto a persone con poca dimestichezza in questo campo. Preso dalla scimmia me ne sono preso uno anche io e la cosa che mi ha davvero colpito è stata la grande grande intuitività oltre alla durata della batteria
questa volta va proprio detto: brava Google!
p.s.: ahimè questi prodotti in italia soffrono l’ignoranza generale degli acquirenti che ne limiterà la diffusione, ma sono davvero convinto che possono essere più che sufficienti per il 60% della popolazione attuale
Bhè, soffrono un po' anche per i prezzi: questo modello in usa costa 380$ e la versione con i3 costa 409$.
Da noi sono diventati 450€ e 599€, rispettivamente.
Per non parlare dell'acer spin 713, da 629$ a 999€.
Già, lo userei per scrivere articoli di giornali su word
@@vaxdelux6864 in America i prezzi quotati non comprendono la sales tax (la loro IVA in pratica) quindi il confronto non è fattibile cosí
@@blackiesun Sì, ma la sales tax è al massimo 11% in lousiana, mi pare... da 629$ a 999€ non c'è giustificazione.
Le caratteristiche per il prezzo fanno ridere ma chrome os è veramente ben ottimizzato. Bella recensione come sempre
Bravo davvero Andrea, spieghi benissimo, sarei curioso di scoprirlo questo chromebook penso che vada bene per le mie esigenze...quale scegliere però? ...questo è un bel interrogativo...
Andrea avrebbe a questo punto più senso un Chromebook o un iPad base? Considerando l’uso scolastico o di giochi semplici nn certo da pc.
Ciao Andrea. Grazie per la tua recensione. Ho acquistato un Chromebook ed è magnifico. Mi chiedevo però quali add-in possono essere utilizzati per aprire e modificare pdf da onedrive, per poi salvare le modifiche sempre su onedrive ?
Grazie mille
Buongiorno. Per un uso in mobilità o casa lavoro, come si possono gestire le stampanti?
Servirebbero 2 parole sulla compatibilità con stampanti e multifunzione, dopo che Google ha abbandonato il servizio Cloud Print...
Io a casa ho una HP LaserJet in rete e il chromebook stampa benissimo... Mi chiedo se la compatibilità è con un vasto numero di marche/modelli anche usb oltre che via rete
Buongiorno, domanda interessante. Infatti il mio dubbio è proprio utilizandolo in mobilità l'uso delle stampanti come avviene
@@PaoloAlzetta sembra che con le stampanti se la cavino sempre bene. Sulla funzione scanner invece sono molto più selettivi (almeno per scanner via rete). Personalmente ho sopperito con App Android della specifica multifunzione da cui faccio le scansioni
Ho un vecchio pc con 2gb di ram e stesse specifiche di questo pc,intel celeron,emmc da 64gb ecc. Ho provato una miriade di distro linux ma tutte per un motivo o per l'altro mi hanno dato problemi,chi non andava quello chi quell'altro. Ero molto scettico ma alla fine ho provato sia la versione di Chrome OS ufficiale che quella di Cloudready e ragazzi... UNA BOMBA! Chrome gira da dio. Un lavoro eccellente degli sviluppatori. Poi la grafica è carinissima. Chrome OS per vecchi pc o per chi usa il pc senza grosse pretese,consigliatissimo!
Secondo me una grande pecca di ChromeOS è il non potere aggiungere file al desktop. Per utenti "senior" è un aspetto molto limitante.
Non ci sono alternative?
Andrea per caso un computer del genere andrebbe bene per usare programmi di modellazione 3d, rhino, pacchetti adobe, sony vegas? Se no quale computer mi consiglieresti?
Nel complesso video molto utile… Vorrei che recensissi qualche modello specifico che hai selezionato
Ciao, una domanda, per quanto riguarda il gaming su cloud? tipo Vortex,Geforce e vari? Li sostiene questo sistema?
Si, non ha problemi con tutto ciò che è online o su cloud
Ciao Andrea 😁 Tra questo e il Chromebook Acer 513 con processore Qualcomm Snapdragon SC7180 quale prendere? Sai per caso se hanno entrambi la scocca in plastica o metallo? Grazie in anticipo
Se si installa VLC si riescono a vedere anche i file video codificati in H625 :)
Qualsiasi cosa esista , andrea galeazzi ne ha fatto una recensione
Il Chromebook è sicuramente un dispositivo utile e molto interessante, i problemi di alcuni modelli sui 500 euro sono la scelta fatta delle CPU, quantità di RAM e emmc al posto di Ssd o memorie integrate più rapide. Sarebbe perfetto avere modelli con più potenza e maggiore memoria, perché sono dispositivi assolutamente interesssantissimi
Se si deve solo utilizzare il pacchetto office e collegarsi per la DAD può andar bene come soluzione?
@@marcovenezia7989 assolutamente si, in queso caso é più che sufficiente allo scopo, anche se opterei per una versione con ssd
@@marcovenezia7989 Non supporta Office
che bello guardare la recensione di un chromebook in un chromebook
Ciao. Ma le app android sono ottimizzate per tutti i chromebook su cui è possibile scaricarle? Vorrei prendere un lenovo ideapad duet per mio figlio a scuola (media) ma ho paura che le app per consultare i libri in formato elettronico (soprattutto in offline) passando dare qualche problema. Grazie
Bel video spiegato nei minimi dettagli. Vorrei sapere però come si chiama il PC
Ottima recensione Gale, ho due domande.
1 ) ci girano i giochi più pesanti del Google store ?? Ad esempio COD ? Teoricamente puoi installarlo, ma ti permette di giocarci ? E come ? Touch o tasti ?
2 ) la qualità di penna e touch come la valuti ? Troppo scarso per un disegnatore ??
eh ma non hai software come photoshop
il vantaggio molto utile è spendere meno per l'hw e spingere sui materiali, sulla tastiera, sullo schermo e altre cose che non ci sarebbero su un pc windows
Raga per esperienza, piuttosto che spendere 250 /300 euro per quel PC potreste benissimo prendere il vecchio PC che avete in casa e mettergli un sistema leggero basato su Linux.
Ho una macchina del 2012 e non avendo soldi per un PC nuovo ero disperato, mi sono impattuto su questi chromebook ma grazie a un commento su un forum ho trovato questa soluzione e devo ammettere che non fa una piega, il PC è snello e veloce, permette di fare sostanzialmente le stesse cose di un CB o forse qualcosa in più...
Che dire, controcorrente come sempre nell’offrire ad un prezzo accessibile un prodotto tutto sommato dalle buone caratteristiche tecniche. Avrei recensito le eventuali integrazioni con le funzioni “genitore” visto la possibilità di darlo in mano a studenti sempre più alle prese con la DAD.
Ciao, Andrea, volevo segnalarti che comunque c'è anche la versione online di Matlab!
Ciao Gale, per caso hai esperienze con negozi/siti che offrono la possibilità di un noleggio di PC anche per pochi mesi? Me ne servirebbe uno, ma solo per 6/7 mesi e quindi vorrei evitare di acquistarlo dato che dopo tale periodo rimarrebbe quasi inutilizzato e sarebbe uno spreco
No
Ciao Andrea, credi che vada bene per chi magari usa app di editing per foto?
Aspettavo un tuo video sui Chromebook da un vita!!! Ora posso andare in pace ☮️
Low budget..... 450€. A parte questo ottima recensione.
Per un computer si.
Ovvio ci sono crombook analoghi senza lo schermo piegabile e touch ma con lo stesso processore a 350.
Ma meno di così non si può
E' un discorso generale sui chromebook che costano tendenzialmente poco.
Ciao, volevo un tuo parere, cercavo un Chromebook come secondo pc, sotto i 300€, ho guardato un po' e mi sono soffermato su due Samsung, il chromebook go e il chromebook 4+ posso sapere secondo te quale dei due vale la pena prendere? O se magari vi sono altri modelli validi per per quella cifra
Acquistato due settimane fa un Lenovo ideapad flex 5 13.3" (proprio questo nel video) ma con processore i3 che vi consiglio perché è scontato di molto e forse lo troverete ancora a 500 euro anziché 600 e ha la tastiera retroilluminata. Meraviglioso. Fidatevi, non troverete un chromebook migliore a quel prezzo, li ho provati tutti. Ed è vero, 64gb di emmc sono piuttosto pochi, ma l'utilizzo è principalmente basato sul drive anche se cominciano ad uscire applicazioni per un uso normale, ma poco importa perché personalmente non mi serve molta archiviazione. Aggiornamenti eccellenti sia per il SO che per le app sul play store.
Altra nota importante sono i materiali, cosa che spesso non vengono menzionati nelle recensioni: ho provato delle CIOFECHE da 400 euro con un hardware pressoché identico al Flex con Celeron ma dalla plasticaccia veramente orrenda. Addirittura, prendendone uno dall'estremità laterali sotto la tastiera, il touchpad emetteva il click. Questo Lenovo ha una plastica veramente resistente e la scocca dietro il monitor è in metallo. Unica nota dolente è che ancora non trovo molti accessori per la sicurezza, quali la pellicola per il touchpad o il copritastiera in silicone (che è presente su Amazon ma in America, 18 dollari di spedizione per 10 dollari di prodotto). Per lo schermo invece si trova facilmente su Amazon una pellicola che viene dalla Germania che vi straconsiglio in primis perché toglie il riflesso dallo schermo, molto fastidioso, e poi per le classiche ditate e righe che lascia il pennino.
Ciao Andrea! Bellissima recensione. Ma riguardo alle app si possono installare anche apk scaricate esternamente e .deb Linux?
Sì e sì (attivando Linux beta ovviamente e attivando flatpack tramite terminale)
ciao Andrea quindi per quanto riguarda i programmi, su questo chromebook si possono installare tutti gli applicativi che si trovano sul play store android?
Per forza gira così bene ed è così reattivo, è basato su Linux!
Mi permetto di aggiungere una cosa che in alcuni scenari può essere FONDAMENTALE. La multiutenza.
Lavoro in ambiente scolastico e tutti i pc a disposizione dei docenti o degli alunni DEVONO avere un accesso personale, (che poi in molte realtà non ci sia è un fatto deplorevole e con molte cause ... niente accuse ma non dormiamoci sopra nel 2021) l'accesso personale su dimensioni medie è garantibile solo con l'utilizzo di un controller di dominio la cui implementazione / gestione / costi (a parte le implementazioni linux) non sono alla portata di molte istituzioni.
Nel caso di chrome os tutto questo è INCLUSO BY DESIGN ... ribadisco in molte situazioni è un vero game changer.
Scusa Andrea! Dove hai trovato la vendita del notebook con penna integrata? Ho visto dal link di amazon ma non è inclusa la penna....
Stavo valutando l'acquisto di un chromebook per mio cugino un ragazzo di 14 anni. Ho scartato l'idea dopo aver visto che la scheda tecnica di questi chromebook è veramente basic, quasi imbarazzante per il costo. Con gli stessi soldi si riesce ad assemblare un pc windows entry level con un hardware migliore. Con 400€ ho costruito una macchina con i5 di nona generazione, 16gb ddr4 dissipate, un ssd da 500gb crucial etc.. una macchina di tutto rispetto che volendo si potrà sempre aggiornare nel tempo il che rende l'acquisto di un assemblato molto più sensato rispetto questi pc usa e getta. Avrei anche potuto risparmiare sul processore montando un pentium o un celeron dato che bastano e avanzano per navigare, dad, editare documenti etc.. ma secondo il mio parere è meglio spendere due soldi in più e avere una macchina che duri nel tempo ;)
Ormai la maggior parte dei software hanno la versione online come per esempio Matlab online. E poi si possono attivare le funzionalità di Linux e qui si apre un altro mondo! Quindi si può estendere l'utilizzo ben oltre le scuole medie.
Bella recensione che apre un mondo a chi non considerava affatto questa tipologia di soluzione.
Domanda: arriverà mai una recensione del Chuwi CoreBook Xe (uscito oggi) e del Teclast TBOLT 10 DG? Il primo si aggira sui 620 euro (con lo sconto iniziale arriva a 580 ma Chuwi offre un coupon di 100$) l'altro non si sa (si pensa sempre tra i 599$ e i 699$). Per questi prezzi sembrano due macchine molto molto interessanti. Sulla carta, ovviamente.
mmm non so.
Ciao, ma vicino ad un chrombook si può collegare un hard disk esterno? Oppure un masterizzatore? Si riesce a masterizzare un cd rom? Grazie mille!
Ottima recensione e "discorso" su Chrome OS. Sarebbe interessante se provassi l'acer Chromebook spin 513, primo al mondo con Snapdragon 7c. Vediamo se Arm ha prestazioni in linea con questo qui e se lo supera sull'autonomia...
Si può usare con Sky go? Perché ho letto in giro che posso vedere i contenuti del catalogo ma non le dirette dei vari canali come posso fare su pc iPad e tablet Android. Grazie in anticipo per eventuali utili risposte
Ciao ho visto il tuo video volevo chiedere se mi consiglia di comprarlo vado al liceo informatico e per prendere appunti e per scaricare i file ecc.... Mi consiglia di comprarlo?
Buonasera Andre, complimenti per il video!
Secondo te un chrome book con penna o un a IPad Air con penna? (Appunti, chat con amici, intrattenimento d’altre app disponibili su Linux)
Domanda se io ho un iPhone posso ricevere notifiche anche sul pc 💻 o devo avere un Android per forza???
il chromebook mi piace come concetto come uso e come integrazione, visto che tutti passiamo ora sugli smartphone; ogni giorno fare produttività con un chromebook è la cosa piu naturale che ci sia; oltre al fatto che il SO è snello e ben usabile
Ciao, volevo un tuo parere, cercavo un Chromebook come secondo pc, sotto i 300€, ho guardato un po' e mi sono soffermato su due Samsung, il chromebook go e il chromebook 4+ posso sapere secondo te quale dei due vale la pena prendere? O se magari vi sono altri modelli validi per per quella cifra
bello ma bisogna riscrivere da capo il concetto di economico..
dubbio: visto che il google drive ora è a pagamento oltre una certa soglia (credo 15gb), per utilizzare un chromebook bisognerà per forza pagare un abbonamento per essere tranquilli, è corretto il ragionamento o non ho capito qualcosa? E poi, office 365 in versione web, è a pagamento? grazie.
Ma se poggi il palmo della mano sullo schermo? Scrive soltanto la penna oppure è come i tablet samsung che percepiscono anche il tocco della mano?
Ti ringrazio per la recensione assolutamente ottima, come sempre!👌
Mi piacerebbe molto sapere che modello di Chromebook Lenovo è dato che sono in procinto di acquistare un Chromebook ✌️🙏🙏
Un consiglio... Se dovete prenderlo solo per risparmiare 60/70 euro, fatevi un notebook windows. Ci fate tutto, le prestazioni DELLE APP sono molto migliori, malgrado ci propinino informazioni relative sul quantitativo del processore e della ram usata. E poi, in offline i Chromebook sono davvero limitati... Sì ci puoi lavorare offline, ma con funzionalità molto minori. Infine, se avete bisogno di lavorare con l account google, un notebook Windows va benissimo.
ciao Andrea! Secondo te chrome os potrebbe funzionare su un Acer Aspire V5-123 con AMD E1 e 2.00 GB di RAM?
ChromeOS dovrebbe essere la desktop mode di tutto gli smartphone Android a partire dai Pixel...
Invece mi ritrovo con un Pixel 4XL con l'uscita video disabilità via software a livello del kernel...che nervi...
Tradotto per chi ne capisce poco? :)
Le caratteristiche di un buon chromebook nel 2023 devono essere le seguenti
- Schermo full hd di ottima qualità
- Tasti retro-illuminati
- Ricarica tramite USB-C
- Dimensioni almeno 15.6 pollici
Se il chromebook che volete acquistare non ha almeno queste caratteristiche lasciate perdere !!!
Buonasera a tutti. Vorrei chiedervi gentilmente se vi è molta differenza tra avere lo schermo touch e non. In quanto con touch il costo lievita. Il celeron basta o meglio pentium? Grazie
Ciao Andrea sto cercando un portatile che costi poco per aggiornare il software dell auto e il volantino thrustmaster…. Con i chromebock si può fare o ci vuole windows??
Grazie
Diciamo che il 90 % del merito è di linux che da sempre dimostra di essere molto più snello come sistema operativo. Comunque c'è anche da dire che online si trovano computere senza s.o che hanno i3 e i5 che costano sotto le 500 euro. Le chiavi su internet le trovi a prezzi vantaggiosi (10 - 20 euro). Però in quel caso bisogna essere un po' smanettoni e saper usare il pc
Molto interessante, me ne linki qualcuno?
Ciao Andrea, un altro bel confronto tra DELL e i similari di altre marche?
Studio architettura e molti programmi girano solo su windows, ma non riesco a trovare altre recensioni come le tue, su notebook top di gamma non-Apple.
Buon prodotto, ma ai tempi dello smartworking sarà possibile scaricare i programmi utili per lavorare da casa?
Ho acquistato da poco un chromebook Lenovo. Ho riscontrato un piccolo problema. Sia che utilizzi una app, che navighi sul web (offline e online) il pc mi rimanda le pagine indietro come se cliccassi di continuo il pulsante "indietro". Cosa può essere? Un virus?
ciao, mi sto informando per l'acquisto di un chromebook, per quanto ho capito il funzionamento, se non ha uno slot per la sim potrei usarlo solamente a casa. giusto? esiste un chrombook con slot sim?
maci si possono installare delle periferiche come nei PC come una stampante, uno scanner, un mini proiettore,... una chiavetta usb, un HD esterno, ... senza problemi???
Io personalmente possiedo un Chromebook duet, che con un hardware di bassa gamma, va benissimo! Inoltre essendo un vero e proprio tablet con tastiera e stand incluso, risulta ancora più portatile e l'utilizzo di a tablet è fantastico!
Lo usi a scuola?
Sai se è compatibile con qualche penna?
ciao ho acquistato da poco uno,una domanda ma non si puo salvare documenti sullo schermo come i pc normali, e nemmeno traferire video dal chrombook su un tablet collegando il cavo?
Andrea, ma hai una lavatrice in ufficio?
con un tetto massino di 250 euro quale chromebook mi consigliereste ? grazie
ma cosa fa di più un chromebook?
Se avete uno smartphone android c'è anche nearby share che è molto utile.
Poi consiglio di usare le PWA piuttosto che le app per android, di solito sono più comode.
Per le aziende con workflow legacy c'è anche parallel per usare software Windows.
Un consiglio: se volessi semplicemente scrivere in un supporto portatile ed economico (oltre carta e penna XD) i Chromebook sono una buona scelta? Non voglio spendere una barcata di soldi per un portatile, visto l utilizzo che ne devo fare...
Ciao, mia figlia deve creare la tesi di terza media tramite ppt da proiettare sulla Lim tramite notebook della scuola. Sto optando per un Chromebook, Acer cb314 a 200€ circa, ma sarebbe leggibile dal notebook Microsoft della scuola? Spero tu possa chiarirmi questo dubbio. Grazie in anticipo.
Ma se i collego una tastiera esterna progettata per windows, quindi con il tasto blocco maiuscolo al posto di quello per la ricerca, farà da ricerca o da blocco maiuscolo
Interessante: visto che mi servirebbe per registrare recensioni di articoli in cambio di geopolitica, ha anche l'estensione microSD o chiavetta.
Inoltre ha il pacchetto Office (Word, excel) se non sbaglio.
Grazie Galeazzi. Molto utile per me che sono un broccolo 😃💯💯💯🔝🔝🥂
Bel video - tu sei pro / contro Linux?
Grazie della bella recensione! Dal mio punto di vista vorrei mettere in luce un grosso problema con ChromeOS, Android ed iPadOS. Non è possibile scrivere testi complessi con nessun programma. Mi spiego: non si possono inserire bibliografie, note particolari, indici vari. Questo impedisce di usare questi sistemi come sostitutivo di un portatile tradizionale per uno studente che magari deve scrivere una tesi di laurea.
Esatto. Guarda, siamo appena all'inizio della rivoluzione arm sul mondo desktop. Apple con Apple Silicon sicuramente costringerà Intel ad abbandonare x86 dal momento che tutto gira meglio e più veloce su processori arm, anche le vecchie app x86 come il pacchetto office completo. Quindi sarà questione di qualche anno, ma vedremo ben presto la convergenza delle app mobile e desktop.
Proprio ieri ho pubblicato un video sulle 15 funzioni fondamentali su Chromebook! 😃 Felice che anche tu apprezzi Chrome OS
In ottica green ha senso riempire il mercato di giocattoli che presto finiranno per dover essere smaltiti? Non ha più senso spendere qualche centinaia di euro in più per qualcosa con windows (o con linux) che abbia possibilità di utilizzo a 360 gradi?
Io ho anche un chromebook di sette anni fa pagato 200 che uso ancora oggi per vederci il telegiornale, un film alla sera o qualche video di youtube o twitch... un pc windows da 200€ di sette anni fa si accende ancora?
@@vaxdelux6864 a quelle cifre ti do perfettamente ragione, ma quello in test costa 460, a 600/700€ si iniziano a prendere macchine interessanti. Il tuo utilizzo in realtà lo facevi anche con un tablet o un chromecast da 35€
@@hwaddicted Con un chromecast, no: non ho tv... tablet? ho un ipad di 8 anni fa (3rd gen) pagato il doppio e non più adatto allo scopo: youtube è lentissimo e lo streaming rai scatta da morire😅
quella sì che è immondizia da smaltire! 😂
Ciao volevo chiederti se é possibile scaricare app come nel mio esempio sedato dj e la mia musica come facevo con un Windows?
Me lo consigliate per un uso scolastico per creare presentazioni power point?