Is grammar really USELESS? Or should you learn it?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025

Комментарии • 217

  • @PodcastItaliano
    @PodcastItaliano  Год назад +10

    Scopri Busuu a questo link! Puoi imparare fino a 14 lingue GRATIS!
    💻 Web: bit.ly/podcast-italiano_busuu
    📱 Mobile: bit.ly/podcast-italiano_busuu_app
    Scarica il mio nuovo ebook gratuito, 'Come raggiungere il livello avanzato in italiano'! podcastitaliano.ck.page/985316723c
    Dai un'occhiata al PI Club per contenuti esclusivi! www.patreon.com/podcastitaliano

    • @stefanopillai5147
      @stefanopillai5147 2 месяца назад +1

      stai promuovendo l'innovazione, bravo, io leggo libri in francese e conosco poco il francese mi aiuta per parlare meglio l'italiano, la base grammaticale è giusto, analisi logica quello che dici tu, la grammatica instaura la natura fonetica, coucu ne è un esempio, semantica e fonetica, in coucu non so ancora come si dica semantica, non serve coucu per una sola consonante, si deve usare almeno per una d e una t nella stessa parola, nei pronomi, tali stesse medesime, facilità la fruizione dell italiano, sloveno e polacco lo puoi mischiare a coucu o anche solo il francese, ho icalo calvino lettura in francese .

    • @stefanopillai5147
      @stefanopillai5147 2 месяца назад +1

      anche in coucu c'è la preposizione, geo pogo, traduce lingue polacche e standarizzate di sloveno, geo pogo in coucu, io ho realizzato quindi, verbo avere piu altri verbi finalizzati a concludere le frasi, geo io possiedo, io ho, io intuisco, io prediligo, pogo invece è il suffiso come in quale scanderizzazione inserisco il secondo termine, per finalizzare .

    • @stefanopillai5147
      @stefanopillai5147 2 месяца назад

      grazie a te amico, mi fa piacere se MI LEGGI , LEGGIMI , sono contento .

  • @nicolamanenti8323
    @nicolamanenti8323 Год назад +19

    Io sinceramente mi trovo benissimo col metodo grammaticale. Ho notato che se si ha coscienza grammaticale a lungo termine ti aiuta a fare meno errori. È chiaro che la lingua è fatta da molti mattoni. La grammatica è il libretto di istruzioni perché ti spiega come mettere insieme questi mattoni. Si può imparare a costruire anche senza leggere il libretto e imitando altri. Di per sé la grammatica non è abbastanza. Bisogna lavorare su tutti gli aspetti come lessico, pronuncia, lettura e scrittura. Detto questo, forse perché il metodo grammaticale è stato quello che mi è stato insegnato, io senza grammatica mi sento perso e ho come l'impressione di non saper parlare una lingua se non ne conosco la grammatica. Infatti detesto nuovi metodi di apprendimento delle lingue😂😂😂. Alle fine non c'è un metodo giusto o sbagliato basta trovare quello che è più congeniale per noi perché ognuno di noi è diverso.
    Ultima cosa che mi sento di dire è che i madrelingua ( specialmente se vengono da paesi dove non si studia la grammatica come quello anglofoni) spesso non sono le persone giuste a cui chiedere spiegazioni di grammatica. Non sanno fornire una spiegazione. In Italia invece si studia molta grammatica italiana

    • @giuseppeforte7221
      @giuseppeforte7221 Год назад +3

      Si studia veramente tanta grammatica in Italia. Gli orrori grammaticali che si trovano su youtube costituiscono una prova inconfutabile. 😂😂😂

    • @giuseppeforte7221
      @giuseppeforte7221 Год назад

      @Paolo Fiorillo Forse ti arrendi troppo presto. Prova ad insistere e magari arriveranno i risultati.

  • @gabitocontadordehistorias3350
    @gabitocontadordehistorias3350 Год назад +16

    Io che sono un parlante di lingua portoghese, ma che ho studiato l'italiano e oggi lavoro insegnando questa lingua, sono d'accordo con quello che dice Davide. L'eccesso di grammatica, per i miei allievi, è qualcosa di molto pesante e a volte li confonde. Quindi cerco di mischiare bene grammatica, lettura e ascolto, per permettergli di fare un'immersione nella lingua in un modo non tanto faticoso.
    Devo dire, però, che io sono sempre stato un innamorato alla follia della grammatica. Coniugare verbi, per esempio, era per me come uno sport. Mi rilassava e mi avvicinava molto non solo della lingua, ma anche della cultura del paese e del modo di fare e pensare della gente italiana.

    • @lupebutterfly9161
      @lupebutterfly9161 Год назад +1

      Innamorato della follia della grammatica? Ma la grammatica è un incubo 😅

  • @aleniazzi
    @aleniazzi Год назад +3

    Secondo me, hai detto un mare di ragionamenti lucidi, Davide. Ti apprezzo molto!

  • @loureirofabio
    @loureirofabio Год назад +14

    È interessante sapere cosa pensi sulla grammatica, ed è anche bello sapere che esistono parecchi metodi di studio e ciascuno può scegliere il più adatto a se stesso!
    Mi sento fortunato di studiare la grammatica con piacere, penso che focalizzare il suo apprendimento in un modo strutturato all'inizio dia allo studente una maggiore indipendenza e consapevolezza della lingua, ci renda meno dipendenti. Ho studiato l'essenziale della grammatica italiana di base e livello intermedio in sei mesi da solo, e questo mi ha aiutato (e piaciuto) un sacco! Ovviamente non si deve basare lo studio sulla memorizzazione delle regole, ma invece cercare di imparare le strutture in generale. Ormai passo quasi 100% del mio tempo di studio facendo il "input comprensibile" e adesso so dove (nei miei materiali di studio) e come fare un breve ripasso della grammatica se ne ho bisogno.
    La grammatica è l'istrumento più indispensabile nell'apprendimento di una lingua, eppure saperla non significa per niente essere fluente! Abbiamo anche bisogno degli altri istrumenti e di immersione per raggiungere un buon livello e comunicare con sicurezza nella lingua che impariamo.

    • @saskiatrippe1922
      @saskiatrippe1922 Год назад +2

      Buon approccio, ma io ho imparato in modo contrario. Prima ho ascoltato tantissimo italiano vero e poi mi sono occupata della grammatica.

    • @loureirofabio
      @loureirofabio Год назад +2

      A mio parere l'importante è la costanza dello studio e fare sempre progressi, in modo piacevole, con qualsiasi strategia. Capisco perfettamente che tu abbia bisogno de tanto ascolto all'inizio per avere contatto con la lingua e poi questo rende più facile la grammatica perché dà più "senso" al processo e riduce la probabilità di smetterlo. Va bene che per te funzioni così!
      Scusa se sono un po' tradizionalista al riguardo 😅, magari l'apprendimento dell'italiano dipende anche da altri fattori come se parli già altre lingue romanze, ecc. (La mia lingua madre è il portoghese e parlo anche il francese - l'ho studiato usando lo stesso metodo).
      Studiare la grammatica sin dall'inizio è certamente più impegnativo, ma si raccoglie i frutti dopo. Almeno io mi sento più "sicuro" così 😊. Forse con altre lingue (per me) sarebbe diverso, non lo so, non ci ho ancora provato 🤷🏻‍♂️

  • @irinator3000
    @irinator3000 Год назад +10

    Ho studiato l'italiano prima volta per 9 mesi concentrandosi solo sulla grammatica (in russo). Credo che non serve dire che non sapevo ne parlare ne dire nemmeno una frase solida 😅. Poi dopo anni ho iniziato di nuovo e mi sono concentrata sul ascoltare e leggere. E adesso, dopo qualche sforzo, parlo almeno ok (scusate per gli errori)

  • @alyssongermanlearning4717
    @alyssongermanlearning4717 Год назад +16

    I've had this same idea about language learning intuitively. In Brazil we have English classes at school for like 10 years, and the VAST Majority of students finish school without being able to hold a basic conversation in English or even comprehending a simple text. Those that do learn, learn on their own.
    And there is a ongoing joke on schools that all we see on English classes is the verb To Be.
    I've seen a huge improvement on my German on the last 3 weeks basically just reading daily short news and some videos on youtube with subtitles. Not grammar videos, but actual content videos that German people watch. The words I don't know, I put in a document with context sentences to review and I also try to notice grammatical patterns in the texts, like why the articles of pronouns are flexed the way the are.

  • @viola9498
    @viola9498 Год назад +8

    Grazie mille Davide per l'ennesimo video educativo e bien spiegato!
    Personalmente trovo molto interessante il tuo punto di vista e sono in gran parte d'accordo con te, anche se forse non sono del tutto d'accordo sul fatto che la grammatica sia più utile quando si cerca di passare da un livello intermedio ad avanzato. È vero che a forza di ripetere sempre lo stesso errore teoricamente uno impara e piano piano ingloba le correzioni a forza di venire corretto, ma allo stesso tempo è vero che è molto difficile correggere certi errori (che siano di grammatica, ma anche di altri aspetti linguistici come la pronuncia ad esempio) dopo averli fatti per tantissimo tempo ed averli "inglobati" nel proprio uso abituale della lingua.
    Per farti un esempio, vivo in Spagna da 6 anni e nonostante io abbia studiato lo spagnolo sia alle medie, che alle superiroi e all'università, e lo parli quotidianamente sia a casa che a lavoro (direi con un livello C1/C2) ci sono degli errori che mi trascino dietro da anni e che nonostante mi siano stati corretti più e più volte, e io stessa sappia riconoscerli nel momento stesso in cui li faccio, sono ormai radicati così tanto nel mio uso dello spagnolo, che ad oggi mi ritrovo ancora a farli frequentemente (ovviamente nel mio caso parlo di errori di grammatica avanzata perché ho avuto una base di granmatica basica/intermedia nell'arco del mio percorso scolastico, ma trovo questa situazione applicabile anche ad errori di grammatica di base per persone con livelli intermedi). Ho insegnato inglese per molti anni, e ho sempre notato questo aspetto in studenti di tutte le età e livelli, per questo sono piuttosto convinta della sua importanza fin dal primo approccio con una lingua.
    Detto questo, concordo pienamente sul fatto che non può/deve essere l'unico aspetto né il più importante per l'apprendimento delle lingue, dato che lo converte in un "apprendimento passivo" nel quale non si assimilano veramente le nozioni, un po' perché è forse uno degli aspetti meno interessanti e dinamico delle lingue, un po' perché tutta questa teoria deve essere messa attivamente in pratica per fare si che venga ricordata a lungo termine.
    Sicuramente l'insegnamento delle lingue nel nostro sistema scolastico lascia molto a desiderare, e la grammatica ricopre una percentuale nettamente sproporzionata rispetto ad altri aspetti, che a volte vengono proprio omessi dai programmi, ma credo che rappresenti comunque un aspetto abbastanza importante già da un livello base e che è molto utile per l'apprendimento delle lingue.

    • @LeonidasIV
      @LeonidasIV Год назад

      Scrivi molto bene

    • @lupebutterfly9161
      @lupebutterfly9161 Год назад

      ​@@LeonidasIVDirei molto avanzato e formale...secondo me.

  • @mokhtarhisham7090
    @mokhtarhisham7090 Год назад +30

    Hai ragione, scrivere in una lingua è facile, ma parlare una lingua come se fosse la tua madrelingua è molto difficile ed è quasi impossibile fare questo usando quel metodo delle scuole

  • @patriciaspagni4202
    @patriciaspagni4202 Год назад +2

    Sono assolutamente d'accordo con tutte le tue idee che hai espresso in questo video. Non sono sciocchezze in assoluto. Da studente avanzata mi capita adesso di capire meglio la grammatica e di poter fare più caso alle regole grammaticali, giusto come dici tu.

  • @FabioLuizBraggio
    @FabioLuizBraggio Год назад +1

    Davide, credo che hai ragione in questo argomento sulla grammatica. Un bambino di 2 anni può parlare qualsiasi lingua del mondo e non sa nulla di grammatica! Lui/lei ha appreso la lingua solo con base al ascolto della lingua dai genitori.

  • @francegallo8747
    @francegallo8747 8 месяцев назад +1

    Grazie Davide ! Sono d'accordo con te. Sto imparando le lingue ascoltando e leggendo. I risultati sono maravilloso ! 🙏

  • @utam.3210
    @utam.3210 Год назад +2

    Ciao Davide, sono d’accordo con te, da ragazza frequentavo i lezioni tradizionali dell’università popolare e devo dire che lo studio della grammatica era difficile per me, non ero capace capirla sempre. Invece oggi sto studiando e imparando la grammatica solo in contesto di un testo scritto oppure un filmato eccetera…. intanto mi piace la grammatica e fa piacere emergermi nelle strutture della lingua italiana, c’è solo una cosa che mi rende un po’ triste, fino a oggi non mi sono riuscita di percepire l’italiano come la mia madrelingua tedesca, esiste una sbarra…😅grazie mille per il tuo impegno 🙏

  • @GiacomoBiagi
    @GiacomoBiagi Год назад

    Ciao Davide, grazie per il nuovo video! Opinione personale (e di uno che non lo fa di mestiere): un misto dei due. Per forma mentis sono un "grammar guy", e so che questo alle volte mi rende un po' rigido. Ma trovo che la grammatica mi dia una marcia in più nell'apprendere una lingua nuova, perché mi sento come se avessi già degli schemi pronti da adattare a un nuovo contenuto (sì, non un contenuto da adattare a degli schemi). Poi c'è la soluzione meno delicata ma più efficace di tutti: finire direttamente in un contesto dove devi parlare quella lingua e sei obbligato ad arrangiarti. Ad esempio sono stato in Francia tre settimane e avevo solo competenze derivanti dal buon vecchio Duolingo. Appena arrivato mi è sembrato di aver fatto mesi di esercizio senza risultato, ma poi tutto è venuto a galla, come se i pezzi del puzzle si fossero allineati.
    Ciao!

  • @ikarugaxx3749
    @ikarugaxx3749 Год назад +7

    Utilità o inutilità dipendono da quali fini ci si propone. I «metodi tradizionali» sono migliori di quelli «contemporanei». Ciò che in passato non andava bene è che l'insegnamento fosse distaccato, solo nozionistico, e gli insegnanti, diciamo così, non si ricordassero di quando erano stati allievi.
    Che per risolvere quelle mancanze si sia passati al reality show di classe aggrava, anziché rimediare.
    D'accordo che la grammatica serva per un livello da (minimo) medio ad avanzato, e se interessa solo l'aspetto pratico e pragmatico, il mondo è pieno di persone che parlano una o due lingue oltre alla loro madre senza sapere né capire nulla di grammatica.

  • @zeynoppp_
    @zeynoppp_ Год назад

    Holaa!! Soy un turca quien está aprendiendo italiano ahora. He estudiado inglés y español y nunca he estudiado gramática hasta que me sentí feliz con mi comprensión general. En cambio, empezé a hablar con amigos y leer libros de niños (me ayudan muchísimo) no es más que un par de meses que empezé a aprender gramática de español. No soy perfecto, tengo muchos errores pero soy súper confidente con mi fluidez. Puedo entender bastante bien los nativos (hablan rapidísimo por cierto) y yo también puedo comunicar con ellos sin problema. Es que, deja la gramática a un lado hasta que sientas confianza en tus habilidades de hablar y escuchar ❤ vais a notar la mejora os prometo!!

  • @teresatumanyan3630
    @teresatumanyan3630 Год назад +1

    Sono completamente d'accordo con tutto quello che hai detto. Infatti, è su questo che ho basato il mio metodo di apprendimento dell'italiano. Studio anche francese all'università e quindi, confrontando diversi metodi, sono arrivata alla conclusione che il metodo di input comprensibile funziona meglio per me.

  • @dan_leo
    @dan_leo Год назад +2

    È un tema su cui ho avuto modo di riflettere. La mia idea attuale e assolutamente soggettiva è che la grammatica serva anche alla base. Serve per sapere, quanto meno, a quale tipo di lingua ci stiamo approcciando, altrimenti l’ascolto, seppur molto semplice o semplificato, si tradurrebbe in mero rumore.
    Ovviamente si può imparare una lingua solo implicitamente, ma richiederebbe tantissimo tempo: i bambini passano anni ad ascoltare in silenzio un input ventiquattro ore al giorno, ma gli adulti non hanno né il modo né il tempo di farlo.
    Quindi ritengo che un apprendimento esplicito sia necessario anche alla base, ma ovviamente senza esagerazioni e soprattutto ricorrendo contemporaneamente a quanto più input e output possibile. L’interazione è la vera chiave che aiuta a diventar fluenti. Poi l’accuratezza è il livello successivo più avanzato, ma ritengo che la cosa più importante nell’apprendimento di L2 sia l’efficacia comunicativa.
    Grazie di questo video che mi è piaciuto davvero molto 😊

  • @fioresgrammaticando
    @fioresgrammaticando Год назад +1

    Video molto interessante, Davide! Sei fantastico come sempre 💜

  • @oscaro.350
    @oscaro.350 Год назад +1

    Quello che hai detto in riguardo ai parlanti nativi di lingue romanze è assolutamente vero, come madrelingua spagnola succede anche a me quando parlo o scrivo in italiano. Come hai detto, capisco un 99 percento di quello che che viene detto in italiano, ma quando arriva l’ora di parlare o scrivere mi ho reso conta che spesso mi sbaglio dovuto allo spagnolo che si infiltra nel mio italiano

  • @WaffleTraveller
    @WaffleTraveller Год назад +3

    Sono d'accordissimo con tutto ciò che hai detto! Sull'idea della base grammaticale vorrei dire che secondo me è proprio al contrario: bisogna cominciare con l'immersione nella lingua e aggiungere la grammatica quando si è già in grado di capire/avere una conversazione di base. A questo punto la grammatica aiuterà a passare a un livello più avanzato, come giustamente hai detto.
    Per quanto riguarda l'approccio tradizionale, è evidente che non funziona e non capisco perché è così sacrosanto per le scuole e università 🙈

  • @RobertoP-cb7lp
    @RobertoP-cb7lp Год назад +1

    Confondi l'apparente inutilità della grammatica con l'ignoranza della lingua. Ho avuto 3 insegnanti di inglese alle superiori che sembrava che insegnassero 3 lingue diverse. Di fatto, non conoscevano l'inglese e forse sì, si sono laureate superando test grammaticali e basta. Poi un caffè a Leeds o a Houston te lo sapevano ordinare. Questo non vuol dire sapere l'inglese! E assolutamente non vuol dire saperlo e poterlo insegnare.

  • @spanish-en-contexto
    @spanish-en-contexto Год назад +4

    Penso che la grammatica sia come una maniera di raffinare la nostra lingue invece d'essere la fondazione. Capisco completamente questa paradossa romanza, ma ho provato non enfatizzare troppo la grammatica con le lingue più distante come il tailandese e il polacco, e io direi che si minimizzo il rol della grammatica, trovo l'esperienza più piacevole e sostenibile. Con il mio tutor di polacco per esempio, la priorità è conservare. Dopo, per gli ultimi 5 o 10 minuti, lui spiega quando la grammatica ha affetto il significato del mio parlato. Ma sì...dipende del obiettivo con la lingua e la preferenza degli studenti 💁🏽‍♂️

  • @gustavocapuccio1953
    @gustavocapuccio1953 Год назад +2

    Ciao Davide! Sono d'accordo con te, mi piace imparare la lingua ascoltandola, so che la grammatica è importante ma me annoia un po'.... penso che possiamo imparare la lingua facendo errori.... e impariamo di loro... 🙂🇮🇹🇺🇾

  • @italianyourjourney
    @italianyourjourney Год назад +1

    Grande video! Io insegno l'italiano anche a completamente principianti che non conoscono l'inglese. Uso fin da Subito delle storielle che scrivo io per esporli alla lingua e loro sono spesso delusi che capiscono poco. Ma dopo due mesi già si rendono conto di capire tantissimo. Forse il problema più grande come tu dici è l'essere attivi e non vedere l'insegnante come quello che tutto da e tutto può

  • @The97Pasquale2
    @The97Pasquale2 Год назад +11

    Sono d'accordo con te.
    Tutti noi, madrelingua, abbiamo imparato l'italiano dalla famiglia in tenera età e poi perfezionata a scuola studiando la grammatica. Tutti noi probabilmente eravamo soliti dire da bambini "se lo facevo io, era meglio" o scrivere "io amo la squola". Poi a scuola abbiamo imparato che si dice: "se l'avessi fatto io, sarebbe stato meglio" e che si scrive "io amo la scuola".
    Dovrebbe essere così anche con le lingue straniere. Impari la lingua con metodi stile "input comprensibile" e poi perfezioni più in là studiando la grammatica.

    • @RobertoP-cb7lp
      @RobertoP-cb7lp Год назад

      Non hai capito nulla!! Da neonato senza sapere leggere scrivere né parlare avrebbero dovuto partire dalla grammatica???
      Poi parla per te: le mie figlie parlavano a 4 anni utilizzando più o meno il congiuntivo ad un livello che Antonio Di Pietro, laurato, magistrato e politico (vergognoso) se lo sogna tutt'oggi. Poi andando all'asilo, hanno avuto una regressione per via dei compagni che neanche sapevano respirare, e parlavano come sentivano parlare i loro genitori.

    • @The97Pasquale2
      @The97Pasquale2 Год назад

      @@RobertoP-cb7lp A quanto pare non hai capito il commento.
      Intendevo dire che noi, da bambini, impariamo l'italiano sentendolo parlare dagli adulti. Poi, lo perfezioniamo a scuola.
      Non ho detto che bisogna impartire lezioni di grammatica sin dalla tenera età.
      Ho detto che così come lo impariamo "male" da bambini e lo perfezioniamo a scuola, dev'essere così anche per le lingue straniere. Prima impari "male" e poi perfezioni.
      (Poi, per quanto riguarda noi madrelingua, dipende dal contesto in cui si è cresciuti - se in famiglia si parla un italiano corretto, il bambino già sa parlare inconsapevolmente con una grammatica perfetta)

  • @karlakh
    @karlakh Год назад +1

    Ci hanno sempre insegnato la grammatica via tantissimi esempi in contesto, già 40 anni fa. Abbiamo sempre lavorato tanto per poter usare gli argomenti nuovi.

  • @marksaints7131
    @marksaints7131 Год назад +1

    Sempre molto interessanti i tuoi contenuti, magari fossero tutti come te gli insegnanti di lingue nelle scuole pubbliche

  • @stavel1877
    @stavel1877 Год назад +1

    Io invece non sono d’accordo col metodo quando ti dicono che la grammatica non sia una cosa importante da imparare. Sono russo e prima di iniziare a studiare l’italiano, imparavo il francese. La grammatica francese assomiglia molto a quella italiana, ma ci sono tante cose diverse! Avevo scaricato un’app per imparare la vostra lingua, ma quando ho visto qualche frase di base che ti danno subito tipo “piacere di conoscerti”, sono andato in tilt! Non riuscivo a capire la funzione di ogni parola. Per me è importantissimo avere questa base grammaticale senza la quale non mi sento libero nel apprendimento di una lingua.
    Grazie Davide, sempre interessante!

  • @eliastocker1494
    @eliastocker1494 Год назад

    Penso certamente lo stesso di te. Sono hispanoparlante et habito in Québec. Ci sono venuto 17 anni fa, e ho apresso il francese, prima con il metodo tradizzionale, gramatica...e cosi via. Non ne ha stato male, ma adesso, ho cambiato il mio pensiero. Ci vedo che con l' ascolto e la lettura dei libri al mio livello, e secondo il mio interesse, il tutto va meglio. Grazie

  • @miriampedrozo
    @miriampedrozo Год назад

    Ciao Davide! Anch’io non credo al metodo scolastico per imparare le lingue straniere, in cui la grammatica è al centro dell’apprendimento, tuttavia non è qualcosa di inutile, perché se fosse così, non esisterebbe. La grammatica è la base ma non si dovrebbe guardarla come qualcosa di noioso. Penso che bisogna prendere la grammatica per capire, per mettere in discussione te stesso, o per pura curiosità.
    Sarebbe come leggere una storia e non voler sapere il suo significato. Posso leggere una poesia senza rendermi conto di ciò che l'autore vuole trasmettere, ma sarà molto più interessante capire la sua struttura, essenza e base.
    Nelle scuole portoghese non si insegna bene la grammatica, conosco la mia propria lingua solo per il parlare, il sentire. Quando ho cominciato a studiare l’italiano (quasi due anni fa) è stato un po’ strano perché ho dovuto cercare la ragione di certe cose, che erano molto semplice anche nella mia madrelingua, ma che non sapevo cosa significavano, perché nessuno mi aveva mai spiegato. Il congiuntivo? Trapassato remoto? Una proposizione subordinata? Che parole strane… a cosa servono?
    A me non piace la grammatica, ma credo che sia soprattuto perché non la conosco bene.
    La studio? No. Ma cerco di capirla quando ho voglia.
    Non è importante studiare a fondo la grammatica, ma sì conoscere bene la lingua. Così differisce, un individuo che parla bene e cerca di conoscere il significato delle parole, da uno che conosce solo la lingua, e la usa perché ha bisogno di usarla.
    Spero di avere scritto tutto bene e che nessuno mi dica che ho bisogno di fare più esercizi grammaticali ahahaha
    Grazie per il video! :)

  • @teresabonando
    @teresabonando Год назад +1

    sono proprio d'accordo con te Davide!

  • @ajfernandezs
    @ajfernandezs Год назад +1

    Credo sia necessario iniziare ad imparare l'italiano attraverso la grammatica, ma non parlo di una base, magari qualche ora per conoscere i tre tipi di verbi regolari, i verbi essere e avere, i pronomi personali e poco altro. Nel mio caso personale ho acquistato un libro di grammatica base con 100 lezioni, ogni lezione ha una pagina esplicativa con esempi e un'altra con esercizi. Ho letto la prima pagina di circa 10 lezioni e basta. Dopo di che ho guardato molti video e di tanto in tanto ho preso delle lezioni di grammatica. Capisco quasi tutto, ma non ho mai parlato.
    Grazie per il video!

  • @anjascheele1346
    @anjascheele1346 Год назад +1

    Non riesco ad imparare la grammatica con i libri. Sto imparando l’italiano da 3 anni con i tandem partner, video su RUclips, podcast mentre vado al lavoro, e faccio tutto che facevo da sola prima in tedesco oggi in italiano come cucinare, leggere e fare lo yoga o meditazione. E quando mi viene un dubbio chiedo qualcuno o cerco un video sul tema. Per me funziona perfettamente.

  •  Год назад +1

    Io sto d'accordo con la tesi del "Input Comprensible". La base grammaticale è troppo importante, ma più importante è la practica e stare immerso in un intorno di la lingua che dobbiamo imparare. Anche'io uso Bussu per practicare. Saluti da Cile.

  • @Athena-97
    @Athena-97 Год назад

    Io iniziai a imparare l'inglese giocando a giochi online come World of Warcraft che, non avendo l'opzione italiano, obbligavano ad usare questa lingua. Mi ritrovai, ad un certo punto, ad avere padronanza del lessico e delle sue sfumature, ma mi incominciai a rendere conto che le forme grammaticali le conoscevo come le avrebbe conosciute una persona che avesse emigrato in America o in Inghilterra, cioè per quanto comuni fossero determinate forme in determinati contesti. Da allora, incominciò a sorgere dentro di me un bisogno di trattare solo grammatica per compensare questa lacuna.
    In conclusione, io credo che sia importante fare come fanno molti volumi scolastici oggi giorno, cioè un'unità di lessico e testo in contesto, e poi una sezione di grammatica dedicata, però ben dettagliata perché, quando andavo a scuola io (sono del '97), le parti di grammatica nei libri di inglese erano davvero scarne e tu non capivi. Potremmo dire che, facendo un paragone col corpo umano, la grammatica sono le ossa e il lessico sono i tessuti ed i muscoli: sono necessari gli uni agli altri, ma credo che senza grammatica, nn si vada molto avanti perché persino una frase semplice come "Mary attends school" ha bisogno di un verbo per avere un senso compiuto.

  • @Loxias4865
    @Loxias4865 Год назад +1

    Sono pienamente d'accordo. Insegno Italiano e Latino nei Licei e trovo l'insegnamento della grammatica astratto ed a volte controproducente, particolarmente invadente nella didattica del Latino. La prima cosa che cerco di far capire è che la grammatica è una descrizione della lingua, non una scienza esatta, e che la lingua si apprende al meglio attraverso l'uso e la manipolazione. Nonostante ciò, non sono un entusiasta del metodo Oerberg e cerco un equilibrio fra esigenze diverse. Penso però che lo studio della grammatica sia utile soprattutto per acquisire consapevolezza di abilità che già si possiedono

    • @LauraLaura-gr5up
      @LauraLaura-gr5up Год назад +1

      Vorrei raccontarti il mio supplizio. Ho imparato il latino a vent'anni perché mi sono iscritta a lettere. Ho iniziato male questo approccio perché il mio ex (quello che mi ha convinta a iscrivermi a lettere) mi ha bombardata di grammatica. Non memorizzavo nulla, soffrivo, mi venivano forti mal di testa. Poi, parlando del mio forte disagio con degli amici italo spagnoli, questi mi hanno detto "inizia a studiare il latino come se fosse una lingua straniera... come se fosse lo spagnolo". Da allora ho trovato la pace nel cuore. Ho messo da parte i libri di grammatica e ho cominciato a leggere direttamente i testi, a divertirmi con gli epigrammi, a riflettere sulle sententiae. Leggendo leggendo ho fatto mia la grammatica.

    • @Loxias4865
      @Loxias4865 Год назад +1

      Sono contento che tu abbia trovato la tua via per apprezzare il latino! Troppo spesso mi confronto con colleghi che mi ripetono che si tratta di una lingua difficile, mentre io continuo a ripetere ai ragazzi che è la disciplina più facile di tutte... Sei stata brava a seguire il consiglio dei tuoi amici e a Non lasciar perdere, come altri magari avrebbero fatto ;)

    • @LauraLaura-gr5up
      @LauraLaura-gr5up Год назад

      @@Loxias4865 grazie mille!

    • @Loxias4865
      @Loxias4865 Год назад

      @Paolo Fiorillo Sulla modesta base della mia esperienza, non credo che esistano persone "portate" o "negate" per l'apprendimento delle lingue. Esistono certamente stili di apprendimento più o meno efficaci per individui differenti. Non credo soprattutto che un'indole sensibile e introversa sia un ostacolo per l'appartamento delle lingue. Anzi, proprio l'attenzione alle emozioni ed alle sfumature di significato sono un ottimo strumento (direi quasi un requisito) per apprendere le lingue. D'altra parte, lo studio delle lingue può aiutare un animo introverso ad acquisire consapevolezza delle proprie emozioni ed a trovare il modo di comunicarle. Spero che, attraverso un percorso opportuno, lo studio delle lingue possa essere per te gratificante da entrambi i punti di vista

  • @odrefegogenoblog7051
    @odrefegogenoblog7051 Год назад +2

    La grammatica di una lingua è come la matematica: o si ama alla follia, o si odia visceralmente! Io, personalmente, oltre a ritenerla utilissima, la adoro e la "divoro"! :)

  • @eugeneylliez829
    @eugeneylliez829 Год назад

    È importantissimo avere a disposizione i paradigmi. Non per impararli a memoria, ma per CONSULTARLI e avere coscienza di quale regola o quale paradigma si stia usando e perché. Imparare a memoria paradigmi e moltiplicare le regole grammaticali (peggio se di rarissimo uso) è sicuramente nocivo e crea disordine; ma altrettanto disordine - con conseguente incapacità ad usare la lingua - lo producono molti libri di testo che ho visto i quali pur di non spiegare la grammatica in modo tradizionale la forniscono a pezzetti qua e là. Personalmente quello che mi ha sempre fatto guadagnare tanto tempo nelle lingue è privilegiare all'80% l'input comprensibile più un 20% di libero accesso ad una grammatica che fosse concettualmente (e soprattutto graficamente) ben schematizzata.
    L'importante è essere coscienti e ordinati.
    Purtroppo presso molti colleghi insegnanti ho notato che questa moda del metodo basato sul solo input si risolve, così come nel "vecchio" metodo scolastico, in note grammaticali, solo che questa volta, per di più, sono incomplete o semplicistiche per paura di pesare agli studenti. Da studente di lingue questo mi ha sempre frustrato tantissimo perché immancabilmente crea disordine e idee sbagliate sulla lingua. Una regola troppo semplicistica spesso non sarà abbastanza generale e al primo caso che non rientra nella regola ci sarà il panico oppure la si catalogherà come "eccezione" regalandoci il fardello di imparare a memoria qualcosa che con un po' di scienza linguistica avremmo capito. Una regola spiegata a metà mi obbligherà a rilavorare in futuro per completarla o correggerla.
    Da questo punto di vista di sicuro, consultare materiali scritti da linguisti e non da grammatici è sicuramente una valida alternativa. Potrà sembrare ancora più complesso per alcuni, ma almeno si mette la mano sulla realtà della lingua fin dall'inizio e non ci si deve sottomettere ad un'inutile pena di Sisifo nel ricorreggere gli stereotipi e le invenzioni balzane dei grammatici che vedono la lingua attraverso i loro sogni normativi e le loro distinzioni concettuali figlie di un amalgama mostruosa tra scritto e orale e della teoria e non della reale descrizione sistemica.
    Esempio di aberrazione dovuto all'evitamento di uno studio chiaro della grammatica:
    Ho visto colleghi insegnanti di francese dilazionare l'insegnamento delle forme plurali per non "appesantire" gli allievi. Risultato? Siccome il francese ha vari plurali, ma tutti facilmente spiegabili, il frammentare la lezione sul plurale ha portato confusione e gli allievi hanno generalizzato da soli certe forme in modo abusivo cosicché o non sapevano parlare bene o parlavano a sproposito.
    Esempio del tedesco: gli aggettivi hanno desinenze che cambiano a seconda che l'articolo sia determinativo o no. Essendo troppo variegata la tavola di declinazione aggettivale è chiaramente un orrore apprenderla a memoria, ma altrettanto tremendo è stato per me il non averla poiché dal solo input non si desumeva assolutamente nessuna possibilità di previsione di un uso corretto, essendo, ripeto, troppo complesso il sistema tedesco per poter essere intuibile dalle frasi usate in classe. Qui, caso interessante, falliscono sia il metodo del solo input come quello della sola grammatica. Più utile, ho trovato, fosse un ragionare grammaticalmente a posteriori sulle frasi ascoltate e disporre, a lato, in caso di bisogno, di tavole ben schematizzate.
    Esempi concreti di aberrazioni dovute ai grammatici:
    Esempio del lituano: i grammatici dicono che nel dittongo "au" le lettere sono "a" e "u", perché da bravi grammatici confondono norma e pratica, scritto e orale. Di fatto in certe situazioni fonologicamente spiegabili da un linguista la "a" non è affatto "a" ma molto vicina ad una "o". Ma quando senti un lituano pronunciare questa "o" e gli chiedi "ah, ma allora devo pronunciare "ou" ti (dis)correggerà pretendendo che sia "au", il che va totalmente contro la tua esperienza uditiva, sicché il risultato non può essere che disordine mentale, incertezza e quindi un blocco nello studio. Cose impossibili in un approccio scientifico linguistico alla fonologia lituana.
    Esempio del latino: i grammatici per il loro amore dell'astrazione hanno fatto solo quattro coniugazioni verbali, in modo che il modello risultasse di una marmorea bellezza. Peccato che vi sia anche una coniugazione mista che spiega perfettamente il comportamento di certi verbi. Ma il grammatico ignorandola darà tali verbi come "eccezioni" da studiare agli allievi.

  • @veronicalehmans4000
    @veronicalehmans4000 Год назад

    Ciao Davide. Sono d'accordo con te. Le regole grammaticali avanzate solo molto piu facili da capire quando si studiano dopo avere un livello B1 nel scolto. Io ho studiato l'italiano da sola, col metodo Assimil e ascoltando musica. Ma ho veramente imparato coi lezioni nel youtube, come le tuoi, che parlano della grammatica da manera di metterla in contesto, invece delle splicazioni coi ternimi complicati

  • @maryts.5721
    @maryts.5721 Год назад +47

    Secondo me la base grammaticale rende l'ascolto e la lettura più facile e l'apprendimento più veloce 📚 😉

    • @cuicanirios322
      @cuicanirios322 Год назад +4

      d'accordissimo!!

    • @qqleq
      @qqleq Год назад +7

      Il capire la grammatica, sì, l'apprendimento della grammatica, no.

    • @qqleq
      @qqleq Год назад +1

      Hahaha la comprensione della grammatica
      Sto ancora imparando!

    • @maryts.5721
      @maryts.5721 Год назад +1

      @PaoloFiorillo-zb5so il lavoro sodo può sostituire la mancanza di talento ! Se tu hai la passione non arrenderti e tutto andrà bene 🤗🤗

    • @Espanol_parati
      @Espanol_parati Год назад +1

      Allora dillo a un bambino

  • @johngayley9373
    @johngayley9373 Год назад

    Ciao Davide-
    Grazie per questo. Come di solto, molto interessante. Sono d’accordissimo con te, ma due cose piccoli:
    -la base grammaticale e la memorizzazione tradizionale- utile, or non? Devo dire che I verbi-qualche tempo, coniugazione, etc--sono le mie “debolezze”. Non sono sicuro che ci sia un metodo più efficace per imparare i verbi a parte la pura memorizzazione. Per esempio, quali tempi sono facile? Davvero l'indicativo presente, futuro semplice, l’imperfetto, passato prossimo, etc. Sono facili di capire durante la lettura, e relativamente facili da usare mentre si parla. Ma oltre questi: congiuntivo presente, condizionale presente, (e qualche tempo composto) sono ad un livello avanzato che non può raggiungere solo attraverso il "metodo naturale". Li riconosco e li capisco mentre leggo e ascolto, ma…quando parlo….e una cosa diversa. Hai una soluzione migliore (a parte della memorizzazione pura?)
    -“Il Paradosso Romanzo” e la Pigrizia- E vero, ma solo fino ad un certo punto. Non ho avuto l’opportunità di essere pigro! Ho imparato il Francese quarante anni fa. Anche ho imparato Latino per la mia laurea in Storia. Queste lingue erano molti utili mentre sto imparando la struttura, grammatica della lingua italiana, e la presenza di tempi verbali italiani (in particolare, l’esistenza di qualcosa come il congiuntivo, etc…e un animal molto diverso in Inglese). Anche qualche parole simile (“cognates”). Ma oltre questi, non erano utile. Sono stato costretto di “disimparare” molti aspetti della lingua Francese per imparare L’italiano in modo efficace. In particolare, la pronuncia, anche qualche aspetto di tempo, etc. etc. Se cerco parlare il francese mentre l’apprendimento italiano, diventa molto confuso. Posso fare solo uno o l’altro allo stesso tempo…non entrambi. (Hai un corso di "Deprogramming il Francese"?)
    grazie er tutti, e ci sentiamo presto.....grandi saluti dalla California

  • @angelofrigerio
    @angelofrigerio Год назад +1

    Un bambino di 6 anni arriva a scuola parlando un livello della propria lingua bene o male abbastanza corretto "la famiglia gioca in questo un ruolo fondamentale", però non ha mai fatto nessuna grammatica, il sistema scolastico sforna milioni di studenti incapaci parlare le lingue presenti nei rispettivi programmi scolastici.
    Evidentemente c'è un problema di metodo e mi viene il dubbio anche di malafede, in quanto è evidente che hanno perseguito per decenni un sistema di insegnamento non mirato all'apprendimento linguistico, bensì a sfornare frustrati che dopo "8/13 anni di studio non sono in grado di intraprendere una conversazione in lingua, molti di questi realizzano con stupore che in un anno all'estero imparano a parlare a un livello che la scuola pubblica italiana non gli avrebbe permesso di raggiungere in un secolo di studi.
    Allora mi domando perchè perseguire un metodo che "sai/non puoi non saperlo" che non funziona? Per promuovere corsi "A PAGAMENTO" ovviamente, dai una base di merda con un metodo che non è un metodo "in quanto non funziona", poi lo studente o ex studente farà il lavoro che la scuola non ha voluto fare in quanto è evidente che le priorità erano altre, penso che la scuola dovrebbe abolire lo studio delle lingue straniere per dare spazio a cose più utili, in quanto se un anno all'estero è più utile di un intero percorso di studi "elementari, medie, superiori" allora è palese che non serve a un cazzo.

    • @flyvez2303
      @flyvez2303 Год назад

      Ci avevo anche io pensato al fatto dei corsi privati che sarebbero quasi inutili se a scuola le lingue fossero insegnate come Dio comanda.

    • @giuseppeforte7221
      @giuseppeforte7221 Год назад

      ​@@flyvez2303 Se la maggior parte dei ragazzi che frequentano la scuola hanno più voglia di divertirsi che di studiare, come è comprensibile che accada alla loro età, non prendiamocela col sistema scolastico. Quando frequentavo il British Institutes l'insegnante diceva che per lui era una fortuna avere a che fare con ragazzi che si impegnavano e in effetti, neanche maggiorenni, il loro livello di conoscenza dell'inglese era medio-alto al confine della conoscenza di un madrelingua. Poi a una certa età c'è chi lamenta di non aver avuto insegnanti capaci; non prendiamoci in giro; se si ha voglia di imparare, soprattutto ora con youtube, i risultati si raggiungono. Io stesso ho imparato il tedesco fino a un livello intermedio per poi interrompere per altri problemi. Ora che sto riprendendo confido di perfezionarlo grazie a questo strumento meraviglioso che è youtube e più in generale Internet.

    • @flyvez2303
      @flyvez2303 Год назад

      @@giuseppeforte7221 anche inpegnandoti al massimo a scuola arriveresti a una buona conoscenza della grammatica e a un discreto vocabolario ma non saresti cmq in grado di parlare spontaneamente nella lingua che hai studiato e soprattutto non capiresti nulla di quello che ti dicono.
      Anche io ho imparato bene l'inglese su internet ma appena uscito da scuola anche se avevo buoni voti non riuscivo a capire nulla della lingua parlata dai parlanti nativi e questo perché a scuola non si insegna correttamente la pronuncia e il sistema fonetico della lingua inoltre si fanno pochissimi esercizi di ascolto.

    • @giuseppeforte7221
      @giuseppeforte7221 Год назад

      @@flyvez2303 Io quando mi sono iscritto al British Institustes dopo che avevo appreso l'inglese traducendo la rivista Time e guardando i film allegati alla rivista Speak up, ero in grado di dialogare con i professori di madrelingua inglese, non capivo tutto poiché era ancora livello B2 ma quasi. Con il livello C1 non ci sono problemi senza neanche essere andato a vivere all'estero. Hai fatto abbastanza ascolto ?

    • @flyvez2303
      @flyvez2303 Год назад

      @@giuseppeforte7221 ascolto regolarmente qualcosa ma devo ancora migliorare

  • @qqleq
    @qqleq Год назад +1

    Credo che la tua teoria sia basata su l’apprendimento naturale e anche che sia molto valida con bambini e giovani. Ma per me, è un po’ differente. Non sono giovane, e mio apprendimento è cambiato. Adesso, capire come una lingua funziona è spesso molto più efficace perché non ho più la capacità di questo apprendimento naturale in la stessa quantità che voi giovani. Ma sono bravo a riconoscere i modelli, e questi mi aiutano molto a capire una nuova lingua. Anche al inizio. Particolarmente con le cose della grammatica che mi non sembra naturale. In italiano, per esempio, i suffissi “-ci”, “celo”, “-mene” ecc sono particolarissimi, esistono solo in italiano, ma con una piccola spiegazione, non sono davvero difficili. Ma senza spiegazione, c’è niente nella mia madrelingua che mi aiuta comprenderli. Non esiste un legamento con la mia idea di come una lingua funziona.
    D’altra parte, credo che esista qualcosa molto più dannoso che insegnare la grammatica: compiti in cui lo studente deve imparare liste per memoria. Liste dei verbi coniugati, o liste delle parole… Questi compiti mi hanno davvero fatto odiare l’apprendimento delle lingue a scuola, e mi hanno fatto credere che sono pessimo con le lingue tranne l’inglese, (immersione in televisione e cinema). Frustrante, perché ho “imperato” sei lingue a scuola! Il tedesco ho imperato davvero solo dopo la scuola, da amici tedeschi (ed una ragazza, l’amore aiuta sempre). Solo per immersione. Ero (e ancora sono) fluente, ma con una grammatica pessima, ma quando si parla abbastanza veloce, nessuno se ne accorge!
    Imparo bene e con piacere solo per ripetizione e con spiegazione chiare. Se qualcosa è nuova, una parola o una regola grammaticale, sono molto interessato, mi studio o ripeto la parola qualche volta in mente o ad alta voce, e poi dimentico. Immediatamente. So che questa roba ritornerò. La riconoscerò, o forse no, forse la seconda o terza o settima volta. Mai troppa fatica. Fatica => stress => inefficace.
    Imparare deve essere interessante e divertente. Questo è la regola la più importante.
    Ora imparo italiano e riimparo francese. Hu più di 50 anni allora non imparo veloce. Ma mi godo i mondi chi si aprono per me. E questo mi rende tenace.

  • @sadfish1208
    @sadfish1208 Год назад

    Condivido il tuo pensiero. Ho dedicato la mia tesi magistrale al ruolo dei linguaggi formulaico e idiomatico sottolineandone la centralità ai fini di una comunicazione efficacie e naturale, di gran lunga superiore a quella rivestita dalla grammatica. É anche vero però che molti studenti senza grammatica si sentono persi. Insegno italiano a studenti cinesi e ne sono letteralmente ossessionati.

  • @wallysonguimaraes3483
    @wallysonguimaraes3483 Год назад +2

    Il problema con il modo "tradizionale scolastico" è che ci fa credere che serva solo la grammatica. Non sono un esperto, ma secondo me vocabolario, grammatica e pronuncia sono ugualmente importanti per imparare una lingua (da straniero).

  • @conqueredbriton1794
    @conqueredbriton1794 Год назад +1

    Grande come sempre Davide grazie

  • @neliorodrigues8558
    @neliorodrigues8558 Год назад

    Ciao, Davide! Non ho bisogno di imparare l'italiano. Lo faccio perché mi piace la lingua. Quindi, la grammatica mi dà un pò di fastidio. Ma riconosco che studiarla è importante per il mio apprendimento. Però, la imparo guardando i video di Lucrezia, per esempio. Sono corti e lei spiega molto bene. Per quanto riguarda il tuo libro posso dire che è davvero utile e molto buono. Ma non l'ho letto tutto ancora.

  • @aglayella9481
    @aglayella9481 Год назад

    Per me é importante studiare la grammatica, ma non troppa per piacere! Nella mia esperienza, quello che mi ha fatto capire molto meglio l`ìtaliano, l'inglese e il tedesco, è guardare e sentire persone native parlare la propia madrelingua. Ma non posso negare che la grammatica mi aiuta a capire come mai si usano certe forme, in certi modi. Ti mando un grosso bacio Davide. Grazie di tutto!

  • @homathesecond
    @homathesecond 4 месяца назад

    3:52 per favore, non dire come questo è solo quanto lavoro.
    Sul mio esperienza imparare tutta grammatica sul inizio e molto - molto efficace.
    Non devo imparare bene, solo per capire in gli testi.
    Anche gli testi e molto-molto più sufficiente della solo il listening, da cosa di potere capire e acquisire quanto si imparato (gli strutturi grammaticali).
    Insegniate dedicato serve molto bene per acquisire la lingua, perché molto veloce.
    Ho dedicato ~50 ore per grammatica in italiano (non sufficiente, adesso potuto fare più bene), dopo letto il piccolo principe (con audio, perché accento), e oggi posso leggere Harry Potter e i metodi della razionalità, e questo solo ringraziare a questi non efficienti 50 ore di imparare tempi. (Anche ~1000 in Anki)
    Esempio due - giapponese.
    Imparato in somma per 280 ore in totale (kanji - 85, vocab - 55, grammar - 98, input - 35) (adesso andare 2 ore di gramatica 2 di input), e a cosa dà ho imparato molto potere posso riconoscere 90% di la grammatica e potere concentrare sul il vocab.
    Quando ascoltare posso sentire quasi "AJATT" (all Japanese all the time) retorica, non è bene...

  • @ugoc3300
    @ugoc3300 Год назад +1

    La grammatica non mi preoccupa. È necessario. Questi sono esercizi di memoria. E anche chiavi che aprono diverse porte.

  • @felipelunap
    @felipelunap Год назад +3

    2:38 I'm a native spanish speaker (ik, very similar to italian), and never had any traditional classes, but since a couple of days i've been watching your videos purely for entertainment (not because I wanted to learn Italian hahaha) and i'm understanding the vast majority, so i can assure you this is true.
    And I've also had a couple of friends that learnt languages to an advanced level without taking any classes, just with online input.

  • @izcab
    @izcab Год назад

    Sono d’accordo con te. La grammatica è importante ma non è tutto. E allo stesso tempo è utile e peraltro necessario come una dieta bilanciata. Mi nutro con libri, RUclips, podcast, romanzi, tv, lezioni, e l’app come busuu. Qualunque cosa che mi offra esperienza bene o male. Allora detto ciò, esiste un aspetto d’apprendimento che non ho saputo gestire cioè la paura di sbagliare sia scritto e nel parlare. Deve esistere qualche trucchetto per scavalcare la mente.

  • @deepblue188
    @deepblue188 Год назад +2

    La grammatica è tutt'altro che initile nell'apprendimento delle lingue. Se non esistesse la grammatica, come si farebbe a imparare qualsiasi lingua straniera? Per il resto sono d'accordo che non bisogna "grammaticalizzare" ogni lingua e ridurre tutto a sterili regole di grammatica e sintassi ma senza la grammatica e la sintassi come si può fare? Io, ad esempio, sto imparando il turco e il rumeno ma oltre all'ascolto e alla lettura di piccoli, semplici brani e podcast, mi serve anche saper costruire frasi, assimilare vocaboli nuovi e imparare a parlare e scrivere correttamente.
    Voglio cocludere questo mio commento con un complimento per il video e di come l'argomento è trattato in modo utile e il contenuto è coinvolgente.
    Ad maiora!

    • @JenniferLang1111
      @JenniferLang1111 Год назад +1

      Concordo pienamente sia con te che con Davide, che, in fondo, ha detto proprio quello che hai scritto tu. Come quasi sempre accade, la via migliore è la via di mezzo. La grammatica è importantissima, per qualsiasi lingua, ma non basta conoscere solo quella per sapere una lingua.👍

  • @josebatista8263
    @josebatista8263 Год назад +1

    Sono d'accordo con te. La grammatica non è così tanto importante.
    Si fa' necessario capirla ma non è essenziale.
    Ciao amico .
    Un saluto dal Brasile.

  • @monicabello1962
    @monicabello1962 Год назад +1

    No, la grammatica non è mai troppa, soprattutto all'inizio. Certe cose o le inserisci subito nel cervello o non ci entrano più. E se entrano sbagliate poi si creano tante abitudini che diventano dure da correggere.

  • @campoelias9412
    @campoelias9412 Год назад

    Hola Davide, para mi estudiar la gramática de una lengua extranjera, requiere de mucha atención y, a mi juicio, está fuera de la realidad, del mundo donde se habla un determinado idioma; de modo que estoy muy de acuerdo con tu propuesta o, mejor dicho, con la opinión que expones

  • @paiviskytta2379
    @paiviskytta2379 4 месяца назад

    Il mio rapporto con la grammatica è da un lato distante, dall'altro quasi appassionato, a piccole dosi. Posso emozionarmi per il congiuntivo
    o da combinazioni di pronomi o forme passive. Ma poi per molto tempo non ho voglia di fare nient'altro che ascoltare la lingua e leggere testi diversi. Parlare, beh, questa è un'altra questione.😉

  • @viselitsar
    @viselitsar Год назад

    Adesso vorrei pulire il mio modo di dire in lingua italiana. Capisco di essere il mia lingua sia male. Quando sto facendo leggere il libro di scuola guida, non riesco capire. È molto difficile. Adesso provo guardare la grammatica, però è difficile ricordare tutto. Cosa devo fare primo? Leggere, ascoltare? Tutto insieme?

  • @stefanreichenberger5091
    @stefanreichenberger5091 Год назад

    I used to study a lot of grammar, but now I'm trying to learn Polish just by listening and conversation.

  • @LDTube-pz9fq
    @LDTube-pz9fq Год назад

    Dell'analisi logica nella scuola italiana che ne pensi? Io sono affascinato dai complementi ad esempio, dal saper dire se quel complemento è di causa efficiente o agente, è di termine o predicativo dell'oggetto. Ma mi chiedo serve davvero sapere queste cose al di là di quanto possano essere interessante e affascinanti? Il fatto che mi sono sempre piaciute, ha contribuito al mio modo di esprimermi con proprietà di linguaggio o sono solo un esercizio di stile?

    • @RobertoP-cb7lp
      @RobertoP-cb7lp Год назад

      La maggior parte delle persone pensano...
      Chi sa l'analisi logica capisce subito il drammatico errore che ovunque si compie, anche nei libri.
      La maggior parte = soggetto
      Delle persone = complemento
      Pensano = predicato verbale ERRATO perché coniugato sul complemento e non sul soggetto.
      Serve, accidenti!!!
      Pensa poi al latino, al tedesco e a lingue in cui le parole si declinano, come faresti senza analisi logica???

    • @LDTube-pz9fq
      @LDTube-pz9fq Год назад

      @Paolo Fiorillo quale lingua non stai riuscendo ad imparare?

  • @crystianedomingos
    @crystianedomingos Год назад

    Ciao Davide, sono brasiliana e mi sono riconosciuta in tuo argomento. Confesso che sono un po' pigra, perché ci sono un sacco di parole italiane che sono molto simili al portoghese 😅

  • @nightking5144
    @nightking5144 Год назад +1

    Grazie per salvare la lingua italiana 🇮🇹!

  • @chantalaudrain6677
    @chantalaudrain6677 Год назад

    Penso che la grammatica sia utile e debba esistere nell’ apprendimento di una lingua. Ma non solo, occorre di uscire dei lezioni e di interessarsi ad altre cose, come la storia, le leggende italiane e poi. Continuò a prendere dei corsi e sono molti diversi e mi interessano molto. Grazie alla mia professoressa che sa darmi voglia di imparare ancora di più, con un po’ di grammatica ovviamente per fare progressi . Buona giornata. Ecco il mio aviso. Ciao.

  • @fabiana.4640
    @fabiana.4640 Год назад

    100% de acuerdo. La enseñanza de la gramática es útil cuando es gradual, y cuando se está por encima de determinado nivel.

  • @mohammedbouchenal
    @mohammedbouchenal Год назад

    Grazie mille. Secondo me l esplicazione e correttamente giusta. Ma dobbiamo sforsare e s impegnare a ascotare anziché leggere sensa capire tutto..

  • @davidj3628
    @davidj3628 Год назад +1

    Io sono insegnante di spagnolo, e trovo la grammatica più utile nel livello basico. Non posso pensare come usare un'altro metodo quando gli studenti non sanno niente. Ma finchè loro miglioranno il suo livello, é possibile trovare diversi metodi, e la grammatica diventa meno importante. Questo è il mio punto di vista.

  • @pirangeloferretti3588
    @pirangeloferretti3588 Год назад +1

    Mi piace molto la grammatica e fare esercizi di grammatica, questo non significa che non sia necessario anhe tutto il resto (ascoltare, parlare, ecc,) Credo che ognuno debba trovare il proprio equilibrio.

  • @Losangelesharvey
    @Losangelesharvey Год назад +1

    Si, e' di moda di criticare la studia di grammatica come inutile, ma pongo una domanda, avevemao mai incontrato qualcuno che ha parlato oppure scritto bene l'italiano che non si cava con la grammatica a un certo livello?

  • @user-zb7xs6bv1v
    @user-zb7xs6bv1v Год назад

    L'apprendimento linguistica deve essere piacevole altrimenti la demotivazione viene rapidamente e la grammatica con tutti questi termini tecnici è noiosa , sono d'accordo con lei la grammatica è da consultare come un dizionario e non un metodo di insegnamento ( tutto questo a mio modesto parere )

  • @muslica27
    @muslica27 Год назад +2

    Video molto utile e interessante come sempre! Sono d'accordo con te.
    Per me la relazione imput comprensibile e grammatica è come il caffé zuccherato.
    L'imput comprensibile è come il caffé amaro. Buono, ma potrebbe essere molto meglio.
    La grammatica è come lo zucchero. Senza caffé non serve nulla.
    Ma mescolando i due ingredienti abbiamo un caffé buono. 😊

  • @ritagiuli5793
    @ritagiuli5793 Год назад

    Il dizionario e la grammatica sono utilissimi, dovrebbero essere consultati da chiunque dubiti di una regola, o di un accento , in particolare dovrebbero preoccuparsene i signori giornalisti della carta stampata e quelli televisivi delle reti nazionali , per i quali paghiamo fior di canone , onde evitare di perdere preziose occasioni per stare zitti , peggio ancora di essere sbeffeggiati o derisi dai conduttori di programmi satirici del tipo di STRISCIA LA NOTIZIA.

  • @giuseppeforte7221
    @giuseppeforte7221 Год назад +1

    A me sembra che si tenda a rendere complicato ciò che dovrebbe essere semplice. Per l'apprendimento di una lingua straniera è proprio necessario scontrarsi tanto riguardo all'opportunità di privilegiare, soprattutto per ciò che concerne la fase iniziale, lo studio delle strutture grammaticali invece che dell'ascolto ? Per dirla in breve non si può semplicemente avere un approccio per cui un principiante cominci con l' apprendere i vocaboli di base, quindi leggendoli ed ascoltandone il suono ed al contempo apprenda le strutture fondamentali della grammatica ? Prevale spesso una demonizzazione della grammatica fuori luogo come se il suo apprendimento non comportasse anche, grazie agli esempi necessari per apprenderla, un contemporaneo progresso in termini di conoscenza di vocaboli. Apprendimento della grammatica, ascolto, memorizzazione dei vocaboli e magari dialogo possono andare di pari passo senza che ci tormentiamo con un dibattito che a volte sembra quasi stucchevole. Tra l'altro la storia di coloro che per anni e anni avrebbero studiato una lingua straniera senza conseguire risultati a me sembra una leggenda metropolitana. Probabilmente la si sarà studiata per anni ed anni ma un'ora alla settimana quando sappiamo bene come lo studio di una lingua straniera deve essere quotidiano. Comunque video apprezzabile visto che sfata diversi luoghi comuni.

  • @flyvez2303
    @flyvez2303 Год назад

    Condivido in toto, anche la percezione che molti madrelingua spagnoli non si sforzino tanto di parlare italiano correttamente perché magari sono già a un livello tale da capire e farsi capire in ogni situazione.

  • @chanchochancho8632
    @chanchochancho8632 4 месяца назад

    sono argentino e sono d,accordo con te, molte volte, trovo difficile renderlo simile. grazie

  • @giapponeseconmiru
    @giapponeseconmiru Год назад +1

    Eheheh, gia` in meno di due minuti ti sei fatto un nemico ahahah (scherzo).
    Per esempio se si studia il giapponese bypassando la grammatica, di strada se ne fa poca.
    Io sono un fan del concetto di "mattoncino dopo mattoncino"
    Grazie del video,
    un saluto da Tokyo.

  • @janeyre82
    @janeyre82 Год назад

    Dal mio punto di vista rimane un po' un falso problema, oltre che una questione di priorità. Una lingua può essere usata per tante cose, e una volta che si è raggiunto il "livello" richiesto dai propri bisogni, il resto è un bonus.
    Ciò premesso, capire e farsi capire non equivale a conoscere davvero una lingua, e così come il mondo è pieno di gente che si è annoiata per anni sui libri di grammatica e nonostante ciò fa fatica a parlare e capire, è pieno anche di gente che quei libri non li ha mai aperti... e proprio per questo dopo decenni di ciarle, ciarlare è tutto quel che può (e forse vuole) fare.
    E quella cosa che tu chiami paradosso romanzo (che non è solo una tua impressione) forse è il risultato di non avere ancora ben chiara questa differenza; altrimenti vedremmo lo stesso numero di «pigri» anche fra chi parla lingue germaniche o slave. Forse non era di per sé scontato che il vantaggio di un certo grado d'intelligibilità dovesse tradursi in un paradosso, ma guarda caso è ciò che è avvenuto; e chi non ha quel vantaggio, la grammatica, volente o nolente, anche a piccole dosi, la impara: evidentemente si rende conto che la semplice "immersione" non è una bacchetta magica, e che affidarcisi in modo esclusivo è possibile solo per alcuni o solo a certe condizioni... ad esempio, essere un parlante romanzo.

  • @gabrielaf.s6410
    @gabrielaf.s6410 Год назад

    Ciao Davide mi consigliate un romanzo in italiano? 🙏🏻

  • @alanrutkowski952
    @alanrutkowski952 Год назад

    Ho trovato questo nel libro “Lettere dal carcere” di Antonio Gramsci “Nell'apprendimento delle lingue che intendi incominciare, ti consiglio di non perderti troppo nelle grammatiche, ma di leggere, leggere, sfogliando piú il dizionario che la grammatica.”

  • @GabrielMercier-ue9gs
    @GabrielMercier-ue9gs 9 месяцев назад

    Sono della Svizzera francese dove perdiamo anni a non imparare il tedesco. Apprendiamo a non parlare perqué abbiamo paura di fare errori. Un professore tedesco mi disse "i Svizzeri francesi sono i peggiori, sanno tutto della grammatica ma non parlano". Anche i cosi chiamati Svizzeri tedeschi parlano soltanto dialetto perché hanno paura di fare errori in tedescho.

  • @Catapumblamblam
    @Catapumblamblam Год назад

    La grammatica è fondamentale per il mantenimento della lingua. Ad esempio, l'incapacità odierna di utilizzare i congiuntivi o applicare le regole dei transitivi ed intransitivi, sono frutto esattamente del puntare sull'apprendimento da ascolto.

  • @Makenor13
    @Makenor13 Год назад

    Io una cosa non ho capito del metodo dell'input comprensibile... Ma se io di una lingua so assolutamente zero o poco poco di più (tipo magari so dire solo ciao e pochissime altre parole di base), come faccio a guardare un qualsiasi contenuto in quella lingua che sia effettivamente comprensibile per me?

  • @Ceciliaester1
    @Ceciliaester1 Год назад

    Penso come te, la grammatica è molto buona quando vuoi parlare correttamente (quando hai un livello intermedio o avanzato). Ma per imparare a parlare la cosa migliore è ascoltare e leggere.

  • @andreluiz6023
    @andreluiz6023 Год назад

    5:42 que ódio KkkkKKkkk
    Falou diretamente comigo quando falaste sobre relaxamento quanto ao aprendizado
    Como brasileiro, e entusiasta das ideias do Stephen Krashen, acabei encontrando vocês da LigaRomanica e comecei a consumir conteúdo
    Hoje consumo variados vídeos e conteúdos nas línguas, mas nunca fui atrás do aprendizado formal
    Eu, quite literally, só consumo conteúdo cada vez mais e vou entendendo conforme meu cérebro e eventuais pesquisas por palavras que, throw me off the loop, como magari, me permitem
    I feel attacked

  • @utam.3210
    @utam.3210 Год назад

    Ciao Davide, potresti dirmi cosa significa “cerea madamin”, è il dialetto torinese vero? Grazie 🙏

  • @lauravaccario2788
    @lauravaccario2788 Год назад

    Sono d'accorfo con te sulla grammatica, non sull'aver copiato i compiti...

  • @umegghju
    @umegghju Год назад

    Io ho imparato l'inglese studiando la grammatica. Mi piaceva e basta. Semplicemente ricordavo ed interiorizzavo le regole, e poi immaginavo di fare dialoghi con persone immaginarie in inglese. Per esempio il plurale, puoi imparare la grammatica: aggiungere la -s, eventualmente -es, eventualmente eccezioni: children.
    Oppure puoi dialogare ed essere corretto per anni come un bambino - però già più o meno puoi farti capire eccetera.
    Detto ciò, la grammatica è una scorciatoia, non deve essere l'unica via, ma non si può imparare a guidare la macchina senza imparare i segnali e certi principi, o sbaglio?
    Poi ci sono persone che riescono a "cogliere" certe regole anche da adulti, ed ascoltando centinaia di ore di lingua parlata, riescono a capire che il plurale si fa con le -s, e magari anche le -es e alcune eccezioni comuni. Ma la persona normale ha questa elasticità solo da bambino.
    Si deve fare di tutto, combattere su più fronti (grammatica, comunicazione attiva e passiva, letto e scritto) senza tralasciare niente. A meno di essere geni, ma questa è un'altra cosa, parlo per le persone normali.
    La grammatica deve essere imparata dall'inizio per evitare errori che poi in futuro sono mooolto difficili da eliminare, anche sapendo che sono errori, li si fa per abitudine.

    • @umegghju
      @umegghju Год назад

      a 7:33 ho capito il senso del video... ed io che mi sforzavo a scrivere la mia opinione...

  • @Exprimilo
    @Exprimilo Год назад

    Sono d'accordo. Parlo spagnolo e ho questa relazione col italiano dove sembro di capire più, man non sempre 😅

  • @robertdifrancesco3829
    @robertdifrancesco3829 Год назад

    Bravo, Davide. Io imparo e insegno lingue da 50 anni, e sono d'accordo con te.

  • @francodolcevitta3756
    @francodolcevitta3756 Год назад

    Sono d'accordo con te la grammatica e importante perché lì ce ne sono un mucchio di chiavi, per esempio lo spagnolo e l'italiano coincidono nelle sue desinenze, come la terminazione ( ico e oso) questa terminazione ti dice che sono aggettivi per dirlo in parole povere.
    Io sono messicano madre lingua di spagnolo e ho imparato l'italiano ascoltandolo tutti i giorni ma anche leggendo e scrivendo.
    Un saluto dal Messico⁷

  • @abiagio1
    @abiagio1 5 месяцев назад

    Se devo insegnare a uno che in inglese si fa l'inversione tra soggetto e verbo nelle interrogative, immagino che quella persona dovrà almeno saper identificare qual è il soggetto e qual è il verbo, o no? Chiaro che se si tratta della tua lingua materna della grammatica puoi anche fare a meno (entro certi limiti e sempre che tu legga un bel po'). Ma se devi studiare una lingua straniera? Io penso che conoscere almeno le basi della grammatica aiuti a comprendere meglio il funzionamento di una lingua. Dopodiché, certo, saperla anche parlare è fondamentale.

  • @nsato75
    @nsato75 Год назад

    Secondo me spesso la grammatica viene scritta per insegnare ai bambini che già parlano questa lingua a parlare meglio e soprattutto a scrivere meglio. Pertanto, la grammatica non è affatto fatta per gli stranieri che non parlano ancora questa lingua. Credo sinceramente che la grammatica dovrebbe essere riscritta per soddisfare le esigenze degli stranieri.

  •  Год назад

    amico sei bravo abbraccio!!mi ha piaciutto un saco, ha raggione la grammatica si impara sola leggendo. grazie

  • @marinabarelli287
    @marinabarelli287 2 дня назад

    Hai detto che è gratis, ma alla fine si deve pagare...poi, sinceramente, tantissime parole non le conosco e per me è un po' frustrante andare avanti. Grazie hi

  • @danielet612
    @danielet612 Год назад

    posso chiederti il concetto di questa frase in italiano: "Una canzone che sembra sia stata scritta in passato pensando a questo momento"-----secondo te, se la canzone è scritta anni fa, la parola "sembra" è in contrasto con il concetto che si vuol dire?....non capisco. grazie!

    • @quiricosolinas7876
      @quiricosolinas7876 9 месяцев назад

      Qui la frase è mal posta, una canzone scritta in passato che sembra essere stata scritta per questo momento. La frase invece posta com'è vuol dire che la canzone non è stata scritta in passato, ma sta copiando uno stile di qualche anno fa.

    • @quiricosolinas7876
      @quiricosolinas7876 9 месяцев назад

      O almeno non sei sicuro che la canzone sia davvero vecchia

  • @simona.a7120
    @simona.a7120 Год назад

    Grazie ❤️ io sono rumena e mi aiuti tantissimo a imparare lingua italiana

  • @aris1956
    @aris1956 Год назад

    Comunque per quanto riguarda la grammatica, specialmente in Internet, come vediamo spesso qui su RUclips nei vari commenti (e parlo di italiani non di stranieri), le regole grammaticali spesso sembrano non esistere.

  • @LatingGirl277
    @LatingGirl277 Год назад

    Ho imparato l'italiano in modo naturale. Ascoltando, ascoltando.
    L’Italiano è la terza lingua che ho imparato. Lo spagnolo è la mia madre lingua e l’inglese è la seconda.

  • @idalanza
    @idalanza 8 месяцев назад

    Mi piace molto la grammatica. Mi ha aiutato tanto nell’ imparare tutte le lingue che conosco: italiano, francese, spagnolo

  • @yf.f4919
    @yf.f4919 Год назад

    Sono cresciuto trilingue (italiano, catalano e più raramente castigliano), e delle tre, l'italiano è l'unica che mi è stata impartita con costanza a scuola durante tutto il ciclo educativo. E col classico metodo a librate grammaticali sulla testa. Le altre due no, da autodidatta, leggendo, parlando ed ascoltando. Poi, in caso di dubbi, la sfogliatina puntuale delle rispettive grammatiche. Conclusione: ho imparato lo stesso, e risparmiando in votacci e conseguenti bestemmie che seguivano ai vari esercizi di analisi logica, grammaticale e del periodo.