Impariamo due tecniche per ragionare come scienziati

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 20 июл 2024
  • IL MIO LIBRO SUL TEMPO:
    “Capire il tempo e lo spazio” disponibile su Amazon: amzn.to/2UYMToT
    ABBONATI AL CANALE E SOSTIENI IL NOSTRO LAVORO: www.youtube.com/@PepitediScie...
    IL MIO LIBRO PER RAGAZZI:
    “A cavallo di un protone” disponibile su Amazon: amzn.to/2LIkz5x
    IL MIO CORSO SULLA RELATIVITÀ RISTRETTA:
    pepitediscienza.it/courses/co...
    IL MIO LIBRO SULLA FUSIONE NUCLEARE:
    “Fusione nucleare. Mito o realtà?” disponibile in tutte le librerie e negli store online:
    - Hoepli: www.hoepli.it/libro/la-fusion...
    - Amazon: amzn.to/3C5PbVD
    - Feltrinelli-IBS: www.ibs.it/fusione-nucleare-m...
    ASCOLTACI ANCHE IN PODCAST (disponibile sulle principali piattaforme):
    open.spotify.com/show/5abdjC3...
    In questo video impariamo due tecniche per ragionare e pensare come scienziati. La prima è una tecnica sperimentale e la seconda è una tecnica teorica. Le impariamo da Galileo, che a fine '500 asfalta Aristotele, dimostrando che quest'ultimo non aveva ragione sulla caduta dei gravi. Si tratta di due tecniche che oggigiorno formano parte del metodo scientifico e che possiamo usare tutti anche nella vita quotidiana, non solo quando parliamo di scienza.
    0:00 Galileo asfalta Aristotele
    2:21 Tecnica numero uno: Dell'isolamento del problema
    6:29 Tecnica numero due: Della dimostrazione per assurdo
    ALTRI VIDEO CHE TI POTREBBERO INTERESSARE:
    Perché il tempo rallenta se ci muoviamo? • CAPIAMO LA RELATIVITÀ ...
    L'entanglement supera la velocità della luce? • 2 ragioni per cui L'EN...
    Il principio olografico: l'universo è reale? • Il principio olografic...
    Il problema numero uno della fusione nucleare e di cui nessuno parla • Il problema numero uno...
    Il Big Bang e L'ESPANSIONE SUPERLUMINALE dell’universo • Il Big Bang e L'ESPANS...
    Non tutto è relativo! • Planck ad Einstein: la...
    MI TROVI ANCHE QUI:
    Instagram: / pepitediscienza
    Web: www.pepitediscienza.it
    e-mail: simone@pepitediscienza.it
    Sostieni il canale con Paypal: paypal.me/pepitediscienza
    IL TEAM DI PEPITE DI SCIENZA:
    Roberta Messuti (Coach, Strategist e Curatrice) www.robertamessuti.com/
    Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica)
    Simone Baroni
    BIBLIOGRAFIA E FONTI DI QUESTO VIDEO:
    Alessandro de Angelis: traduzione all'italiano moderno del libro di Galileo "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze" del 1638 (edizione Codice)
    amzn.to/40PvXz8
    Simone Baroni, "Capire il tempo e lo spazio" (2021)
    amzn.to/2UYMToT
    #galileo #fisica #pepitediscienza

Комментарии • 173

  • @AT-SOI
    @AT-SOI 9 месяцев назад +11

    Grande Simone, come sempre bravissimo. Tuttavia non capisco perchè Galileo e i divulgatori scientifici in genere vi complichiate sempre la vita. I fogli sui quali scrivere sono un'invenzione antica, dai tempi delle pergamene, ed esistevano anche ai tempi di Galileo. Una semplice dimostrazione è quella di prendere un foglio di carta e lasciarlo cadere prima aperto e poi appallottolato! Stesso foglio, stessa massa, stesso peso, ma cadono con tempi e velocità diversi! Come l'avrebbe spiegato Aristotele? 😂

    • @MichelangeloRossini
      @MichelangeloRossini 9 месяцев назад

      Aristotele non aveva bisogno di spiegare, quello che diceva era dogma. Anche oggi è considerato un grande filosofo per altri pensieri. Ma la fisica non "era cosa sua".

  • @lucialeonardo5443
    @lucialeonardo5443 6 месяцев назад +2

    ... ma le tuffatrici del tuffo sincronizzato hanno lo stesso peso corporeo? non credo proprio, quindi è ovvia la cosa.

  • @user-dz2rf9ty5b
    @user-dz2rf9ty5b 2 месяца назад +1

    Hmmm: trascurando l'effetto gravitazionale sull'aria, le equazioni del moto di due oggetti della stessa forma ma con masse diverse dicono che il più pesante cadrà più velocemente (basta dargli tempo). Per un altezza di caduta piccola (come quella dell' esperimento) la differenza nei tempi è piccola, ma se lasciamo cadere da un aereo le cose cambiano: la scatola col sasso cadrà più velocemente raggiungendo una velocità limite più alta.

  • @massimilianozocchi6460
    @massimilianozocchi6460 9 месяцев назад +8

    Questo è vero nel vuoto ma nell'aria cade prima il più pesante, perché la resistenza dell'aria, se uguale per entrambi (avendo la stessa forma), frena maggiormente il corpo più leggero perché sottrae alla forza peso più piccola una maggiore percentuale di forza.
    Lo su può vedere tra un palloncino gonfiato d'aria che scende lentamente e uno pieno d'acqua.

    • @Ak-SOI
      @Ak-SOI 9 месяцев назад +5

      Ottima osservazione, bravo, che fa entrare in gioco il principio di Archimede. Probabilmente se Simone avesse usato scatole sempre uguali tra loro ma entrambe molto più grandi, con molta più superficie che contrasta l'aria mentre cadono, e a un'altezza più elevata, l'esperimento non avrebbe funzionato.
      I palloncini, uno pieno d'aria e l'altro pieno d'acqua, ricreano la condizione della piuma e del sasso senza scatola, poichè la densità del palloncino pieno d'aria è minore e tende a galleggiare in aria come una nave pesantissima galleggia in acqua; il palloncino gonfio d'aria cadendo sposta una quantità d'aria circostante QUASI pari al suo peso. Se fosse uguale rimarrebbe sospeso in aria, se fosse addirittura minore salirebbe sù. Che poi è il principio per cui volano le mongolfiere.
      Ma attenzione, se lasciassimo i palloncini uno vuoto (sgonfio) e l'altro riempito con acqua, probabilmente toccherebbero terra insieme. Sarebbe interessante fare delle prove...
      Salyut

    • @Ak-SOI
      @Ak-SOI 9 месяцев назад +4

      Aggiungo, ci tengo a chiarirlo, che Simone voleva solo dimostrare che mettendo nelle stesse condizioni la foglia e il sasso (stessa condizione aerodinamica) la foglia migliorava decisamente la sua caduta rispetto al sasso, con enorme differenza di quando era fuori dalla scatola. Certo, se l'altezza della prova fosse stata molto di più, sarebbe arrivata prima la scatola col sasso. Galileo non poteva creare una camera a vuoto...

    • @MichelangeloRossini
      @MichelangeloRossini 9 месяцев назад

      Per questo Simone ha detto che bisogna sperimentare in sistemi isolati dove deve essere lasciato solo quello che si vuole misurare.

  • @luigiscagliarinicerroni9813
    @luigiscagliarinicerroni9813 6 месяцев назад +1

    Ciao. 🙂
    Vorrei proporre una versione diversa per l'esperimento di caduta che secondo me è più facile da fare per uno studente che sta in camera e che non possa avere a portata di mano pietre e foglie, se non alzandosi, vestendosi, uscendo e già che ci siamo facciamo un giretto e aspetta che chiamo gli amici e mi è venuta fame andiamo al bar... E addio studio. 😁😂🤣
    Basta un libro e un foglio di carta che abbia le dimensioni più piccole di quelle del libro. Il primo lancio si fa tenendo i due oggetti separati, il secondo si fa col foglio di carta sopra il libro.
    Ovviamente il risultato è lo stesso. 👍🏻🙂
    P.S.: per onestà intellettuale, vi dico che l'esperimento non è farina del mio sacco: l'ho visto in un video un po' vecchiotto di un altro canale che parla di Scienza (Curiuss).
    Ciao. 🙂🇮🇹

  • @massimogranzotto5979
    @massimogranzotto5979 9 месяцев назад +2

    Bellissimo e istruttivo video spiegato con precisione e penso convinca anche i più scettici.
    Complimenti e grazie

  • @Marco1150R
    @Marco1150R 9 месяцев назад +2

    Interessante spiegazione, la userò con mia figlia quando sarà ora

  • @user-qr4db2ck7y
    @user-qr4db2ck7y 9 месяцев назад +1

    Semplicemente: Il peso, la forza con cui la terra attira un grave è proporzionale alla massa. per via della seconda legge della dinamica, sebbene sia pur vero che la forza è maggiore su corpi più massivi è anche vero che questi sono "più difficili" da accelerare, quindi si, aumenta la forza ma anche la massa è maggiore per cui alla fine l'accelerazione è sempre la stessa indipendetemente dalla massa. Questo quando non mettiamo in mezzo anche la forza di attrito dell'aria che si oppone a quella di gravità. Ma quest'ultima non è funzione della massa, ma di altre proprietà dell'oggetto come la superficie ad esempio, è questo che scombina la situazione. La foglia è attirata con poca forza, ma sarebbe facilmente accelerabile perchè ha massa piccola, se non si mettesse in mezzo la resistenza dell'aria, che non dipendendo dalla massa, nei confronti della piccola forza esercitata dalla gravità gioca un ruolo pesante. Viceversa il pietrone pesa un sacco, e la forza con cui la terra l'attira è consistente ma non è contrastata in ugual misura dall'attrito dell'aria. E meno male che è così. sennò poveri paracadutisti ;-)

    • @starnutente1
      @starnutente1 9 месяцев назад

      Tutto giusto quello che scrivi,ma Galileo non l'avrebbe capito perché fa uso della F = ma che Galileo non conosceva e inoltre usi i concetti di massa inerte e massa pesante, che erano ignoti prima di Newton.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  9 месяцев назад

      Ciao, una buona analisi. Aggiungo solo che la forza di resistenza dell'aria dipende dalla forma del corpo, dalla sua velocità, dalla viscosità del fluido, ecc. Grazie :) Simone

    • @user-qr4db2ck7y
      @user-qr4db2ck7y 9 месяцев назад

      @@PepitediScienza Grazie a te. In verità non ho fatto altro che ripetere la stessa risposta che diedi 30 anni or sono al mio
      prof di fisica delle superiori che pose lo stesso quesito a molti di noi e devo dire che la tua osservazione sull'intuito è esatta: su una 20ina di interpellati risposero come me solo 5 persone, e infatti ai quei tempi me la cavavo bene di fisica (xchè mi piaceva, mentre ero una bestia ad esempio di storia ;-( ).
      queste false 'impressioni' sono a mio avviso il risultato di due fattori:
      - il nostro sistema 'sensoriale' è imperfetto, incompleto e abbastanza limitato
      - il nostro cervello tende a interpretare e a creare i dati del nostro sistema sensoriale creando una percezione del mondo assolutamente fallace.
      Basti pensare che idea abbiamo della gravità come forza (chissà quale sforzo mentale ha fatto einstein per liberarsi da questa falsa percezione quando scrisse la t. della relatività), del dualismo onda particella, della nostra percezione del tempo etc. sono tutte "illusioni alla matrix".
      Per questo fisica mi piace, sono affascinato dal capire come era il mondo realmente, non come lo vedo.

  • @pietrogiusti3436
    @pietrogiusti3436 9 месяцев назад +2

    Cio che mi stupisce e che ci sia ancora chi non sa queste cose...ma comunque molto ben spiegato...bravo.

    • @DANNYtheBOY11
      @DANNYtheBOY11 9 месяцев назад +4

      Sei un pessimo osservatore allora, è infatti lampante che la stragrande maggioranza delle persone non sappia nulla di scienza o fisica di base, compresi argomenti molto banali come questo; semmai questa grande ignoranza ti dovrebbe rattristare (e non stupire).

    • @pietrogiusti3436
      @pietrogiusti3436 9 месяцев назад +1

      @@DANNYtheBOY11 beh...perché i miei amici con cui mi confronto più spesso lavorano in campi tecnici o medici..e ho una visione incompleta della gente...ma hai ragione mi dovrebbe rattristare..

    • @DANNYtheBOY11
      @DANNYtheBOY11 9 месяцев назад +2

      @@pietrogiusti3436 ...eh purtroppo sì, direi almeno un 85% incompleta

    • @SonoUnSomaroNoVax
      @SonoUnSomaroNoVax 9 месяцев назад

      nessuno nasce imparato, pensa per esempio ad un ragazzo di 10 anni o ad un 60 enne che ancora cerca di capire se la terra è piatta scrutando l'orizzonte dalla spiaggia con una nikon p1000😂😂😂😂

    • @claudiostratta6943
      @claudiostratta6943 26 дней назад

      Sei il solito blagor 🤣

  • @davidbettoni666
    @davidbettoni666 9 месяцев назад +5

    Se non mi sbaglio l'esperimenti che hai dimostrato è stato eseguito durante una missione Apollo!

    • @Giubizza
      @Giubizza 9 месяцев назад +4

      Il martello e la piuma

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  9 месяцев назад

      Ciao Davide, esatto, proprio così. In quel caso, hanno potuto usare due oggetti con forma diversa perché non c'è la resistenza dell'aria che li rallenterebbe in modo diverso. :) Simone

  • @lisoladiuilson2039
    @lisoladiuilson2039 9 месяцев назад +3

    Durante una missione apollo, forse proprio l'ultima, apollo 17 se non erro, fecero questo esperimento con una piuma e un martello da geologo, e in assenza di atmosfera , i due corpi caddero con la stessa velocità. Bel video! Lo ho subito condiviso con i miei alunni con i quali ho da poco svolto il metodo scientifico.

    • @micionero3919
      @micionero3919 9 месяцев назад +1

      Apollo 18 non è mai partita, l'ultima fu Apollo 17. L'sperimento fu eseguita durante la missione Apollo 15 poco prima di ripartire.

    • @lisoladiuilson2039
      @lisoladiuilson2039 9 месяцев назад

      @@micionero3919 grazie ora correggo

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  9 месяцев назад

      Ciao! Bellissimo l'esperimento sulla Luna. Mi fa davvero molto piacere che tu abbia condiviso questo video con i tuoi studenti. Un saluto a tutta la classe :) Simone

  • @s.b.romano1452
    @s.b.romano1452 7 месяцев назад

    Mi è piaciuto. Grazie.

  • @francescogiongrandi3953
    @francescogiongrandi3953 9 месяцев назад

    Bravissimo

  • @marcellogott7526
    @marcellogott7526 9 месяцев назад

    Una domanda ma se per sbaglio dovessero caderti sulla testa causerebbe ro lo stesso danno intendo le scatole?

  • @ipnovitochannel8427
    @ipnovitochannel8427 9 месяцев назад

    Posso porti io una domanda ? Sei sicuro che il pensiero scientifico sia il più adatto alla vita ?

  • @SonoUnSomaroNoVax
    @SonoUnSomaroNoVax 9 месяцев назад +2

    bel video per capire il metodo scientifico che ancora oggi alcuni lo sottovalutano o proprio neanche lo conoscono (complottisti)

    • @giorgiobirilli1986
      @giorgiobirilli1986 2 месяца назад

      Ci sono complottisti che la scienza la applicano, e soprattutto la conoscono, senza interpretarla a proprio fine.

  • @Naxx__
    @Naxx__ 9 месяцев назад +1

    ciao simone, quando uscirà un nuovo episodio del podcast?

  • @maxcancelli3437
    @maxcancelli3437 2 месяца назад

    Bisogna trascurare il principio di Archimede, altrimenti queste scatole con foglia e sasso non possono mai cadere (in aria) con la stessa velocità. Prova con due grandi sfere di metallo dalle stesse dimensioni, una piena ed una cava dallo spessore sottilissimo...

  • @EnricoMartini
    @EnricoMartini 9 месяцев назад +1

    Logica forever. W il dottor Spock 😉

  • @aquarius8672
    @aquarius8672 5 месяцев назад

    Povero Aristotele, alla fine della storia ne sarà uscito completamente annerito e appiattito come una sogliola...

  • @mattiabisinella7612
    @mattiabisinella7612 9 месяцев назад +2

    Una mia professoresse ha detto che il metodo scentifico e stato fatto da leonardo da vinci, anche dopo la mia contrarietà. Cosa ne pensa e com'è le risponderebbe?

    • @dixdre
      @dixdre 9 месяцев назад +4

      Sia Galileo che Leonardo avevano la barba

    • @FaunadiEdiacara
      @FaunadiEdiacara 9 месяцев назад

      🤦‍♂️

    • @MichelangeloRossini
      @MichelangeloRossini 9 месяцев назад +2

      Che deve cambiare mestiere.

    • @car103d
      @car103d 9 месяцев назад

      Scommettete contro la prof e poi se si vince fate 33 33 e 33! Cit.

    • @starnutente1
      @starnutente1 9 месяцев назад +3

      In effetti Leonardo diceva " la sperienza è madre d'ogne scienza " Aveva intravisto il metodo scientifico ma senza formularlo con la chiarezza di Galileo.

  • @RenatoVidoni-xo1dw
    @RenatoVidoni-xo1dw 2 месяца назад

    @PepitediScienza - suvvia, prof. Simone Baroni, mi risponda 😊.
    Io sono qua sotto l'orologio della stazione ferroviaria da dove è partito nel marzo 2015 e non l'ho ancora vista arrivare.
    Insieme abbiamo calcolato che il treno relativistico rientrerà nel marzo 2025.
    Ma se a mia insaputa fosse effettivamente rientrata nel 2023 me lo dica. Si faccia vivo e me ne farò una ragione 🪐🌠.
    Se, invece, come io credo, è ancora in viaggio me ne dia conferma ed io, come promesso, sarò li ad accoglierla puntuale quando l'ora esatta del sistema UTC, Tempo Coordinato Universale, segnerà l'equinozio di primavera del 2025 🕜.
    Ovunque esso si trovi, buon viaggio professore 😀👋.

  • @PierFrancoNali-hd2up
    @PierFrancoNali-hd2up 9 месяцев назад

    Senza voler fare l’avvocato d’ufficio di Aristotele, qui Galileo, secondo me, ha un po’ forzato la mano. A. parla sempre del moto in un mezzo, poiché ritiene il vuoto impossibile, ma giunge a una conclusione non molto diversa da quella di G.: (Fisica, IV (D), 8, 216 a)(faccio riferimento alla traduzione nell’edizione Laterza). Ciò che ha “fregato” A. è stata l’errata valutazione dell’effetto del mezzo rispetto alla situazione in cui il corpo si muove nel vuoto. A. infatti riteneva vuoto e pieno (il mezzo) come incommensurabili, e, di conseguenza, non poteva ammettere l’esistenza di alcuna proporzione tra i tempi di attraversamento di un (qualunque) mezzo e di uno spazio vuoto dello stesso spessore. Di qui la proporzione inversa tra velocità e resistenza del mezzo. Il genio di G. si manifesta nell’aver compreso che un mezzo sottile come l’aria non è poi così diverso dal vuoto quanto agli effetti sul moto, e assistiamo allora ad un rovesciamento: ciò che Aristotele aveva previsto impossibile diventa possibile.

  • @carlanocchia6526
    @carlanocchia6526 5 месяцев назад

    Nell'aria cade sempre l'oggetto più pesante , bisogna vedere la pratica non le teorie. Vediamo se da un balcone vi arriva più in fretta un mattone o una piuma. La teoria di Galileo può essere applicato in altri ambiti

  • @fulldynamix4232
    @fulldynamix4232 9 месяцев назад

    Grazie professore. 👍👏👏

  • @deluigiroberto4744
    @deluigiroberto4744 7 месяцев назад

    Se per assurdo cadessimo in un pozzo che attraversa il centro della terra e sbuca dalla parte opposta della superficie terrestre, una volta oltrepassato il centro della terra, torneremmo indietro ed inizieremmo ad oscillare come un pendolo? Questa cosa non mi è mai stata chiara

  • @filippogaliano5564
    @filippogaliano5564 7 месяцев назад

    Ottima qualità divulgativa, ma per migliorare ulteriormente la qualità dei tuoi video ripassa un pochino storia della scienza (te lo dico non a decremento del tuo video che trasmette molto bene il messaggio di fondo, ma perché molti dettagli sono inaccurati dal punto di vista prettamente di ciò che è successo)

  • @cirotomasetta8294
    @cirotomasetta8294 9 месяцев назад +2

    Grazie delle spiegazioni che sfidano il senso comune facendo capire come ragionano gli scienziati.
    Ho trovato anche il video della Missione Apollo 15 dove gli astronauti dimostrano che sulla Luna un martello ed una piuma raggiungo il suolo nello stesso momento:
    ruclips.net/video/ZVfhztmK9zI/видео.html

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  9 месяцев назад +1

      Ciao Ciro! Bellissimo quel video della NASA :) Sarebbe bello provarlo di persona eheh Ciao, Simone

  • @Roberto74B
    @Roberto74B 8 месяцев назад

    bestialissima l'idea di collegare 2 corpi ... però nello stesso tempo se si collegassero 2 corpi ... 1 al limite dell'influenza del campo gravitazionale e l'altro 'nel mezzo del campo gravitazionale' cosa succederebbe 🤔

  • @antonioandretta3681
    @antonioandretta3681 9 месяцев назад

    Simone, non ci crede nessuno che i tuoi studenti universitari hanno risposto così! 😂

  • @mnbvcxm
    @mnbvcxm 9 месяцев назад +1

    Perché dici "area" invece di "aria"?

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  9 месяцев назад

      Ciao! Eheh infatti pure a me è sembrato che a un certo punto dicessi "area" invece ci "aria". Una svista ;) Ciao, Simone

  • @Stillo66
    @Stillo66 9 месяцев назад +4

    Nella mia prova, la scatolina più pesante arriva sensibilmente prima di quella vuota.
    Prova fatta con scatoline del caffè 6x7,5x7,5 cm, una vuota e una con dentro una pila mezza torcia, quella pesante nelle tre prove fatte ha distanziato di circa 1,5-2 metri (a occhiometro) la scatolina vuota.
    Lasciate cadere nella tromba delle scale dal secondo piano 🤣
    Ora so che prima di fare una scommessa devo verificare bene il risultato😅

    • @jiobi
      @jiobi 9 месяцев назад +1

      ovvio, la spiegazione è semplice ed è la stessa della piuma e del sasso

    • @car103d
      @car103d 9 месяцев назад +4

      Infatti per effettuare correttamente l’esperimento si deve escludere la resistenza dell’aria, l’esperimento va fatto in una campana a vuoto, oppure per semplificare va fatto con due corpi con la stessa forma geometrica e minima resistenza aerodinamica. come due sfere, e sufficiente massa ciascuno, per es. 1 etto e 2 etti, o 500g o un Kg, per cadute da altezze modeste tipo pochi metri e conseguenti velocità di caduta non eccessive, in modo da non rendere rilevante l’attrito dell’aria sui corpi in caduta e misurare quasi esclusivamente l’attrazione gravitazionale. Comunque anche con le scatole usate nel video come gusci esterni si nota che non vi è proporzionalità col peso o massa dell’oggetto interno, foglia o pietra.

    • @mauromala5932
      @mauromala5932 9 месяцев назад +1

      fai la prova personalmente, devi lanciarti dal secondo piano con le scatole in mano

  • @angelamusiemangela
    @angelamusiemangela 3 месяца назад

    Non ci sono tecniche , basta andare a scuola e imparare studiando i compiti e continuare così ,. Capito!

  • @albertomontecarlo6231
    @albertomontecarlo6231 9 месяцев назад

    m.ruclips.net/video/livG1fp-q8s/видео.html&pp=ygUjdGhlIG1lY2hhbmljYWwgdW5pdmVyZSBmYWxsaW5nIGJvZHk%3D
    Grazie Professore…c’e’ un corso online di fisica, semplicemente bellissimo, un’opera d’arte che Caltech ha realizzato molti anni fa e in un passaggio, spiega esattamente quello che Lei ha descritto in questo video. Dal minuto 6.40 a 7.30.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  9 месяцев назад

      Ciao Alberto! L'ho appena visto. Sembra fatto davvero molto bene! Grazie mille per il link :) Simone

  • @RenatoVidoni-xo1dw
    @RenatoVidoni-xo1dw 3 месяца назад

    @PepitediScienza - Professore, mi dispiace che a distanza di tempo non abbia ancora risposto, né a questa né alle altre ricostruzioni pratiche della sua relativistica missione ferroviaria alle alte velocità.
    Mi ignora perché ritiene che le mie argomentazioni siano prive di senso?
    O non mi risponde perché le mancano argomenti validi per dimostrare che le mie considerazioni sono errate?
    Io continuo ancora a sperare.
    La prego professore, dia un cenno di riscontro a queste mie osservazioni 🙂.

  • @odinlink
    @odinlink 9 месяцев назад

    Grazie del bel video. Mi sfugge solo perché nell'esempio di Galileo, i due corpi uniti dovrebbero comportarsi ancora come se fossero separati e non come uno unico.

    • @ghusollive1563
      @ghusollive1563 9 месяцев назад

      Il punto è proprio questo. È corretto considerare i due corpi come uniti ed anche come separati e dunque il ragionamento dovrebbe portarti allo stesso risultato altrimenti c'è contraddizione. Lo stesso risultato per i due casi lo ottieni solo ipotizzando che il peso diverso non influisca sulla velocità di caduta.

    • @odinlink
      @odinlink 9 месяцев назад

      @@ghusollive1563 Non mi è solo chiaro considerando le ragioni di Simplicio, perché dovrebbe essere coerente la proporzionalità del peso con l'accelerazione in caduta, rispetto al fatto che se dovessi unire 2 corpi il più leggero rallenterebbe il più pesante. Per Simplicio non dovrebbe essere che le accelerazioni si sommano?

    • @ghusollive1563
      @ghusollive1563 9 месяцев назад

      @@odinlink Il corpo risultante dalla unione di due corpi, di cui uno grande ed uno piccolo, può essere visto come un corpo più pesante, ma anche come due corpi legati assieme. Nel primo caso dovrebbe cadere più velocemente dei due corpi separati, mentre nel secondo caso il corpo più piccolo dovrebbe addirittura rallentare la caduta del corpo più grande.

    • @odinlink
      @odinlink 9 месяцев назад

      @@ghusollive1563 ok assumendo che li consideriamo parzialmente legati potrebbe tornarmi, ma comunque non mi sembra intuitivo per il senso comune: se attacchi due oggetti intuitivamente mi verrebbe da dire che il loro comportamento diventerebbe quello di un oggetto unico, per questo mi pare un po' forzata la conclusione che viene messa in bocca a Simplicio.

    • @ghusollive1563
      @ghusollive1563 9 месяцев назад

      @@odinlink Non è forzata. Un oggetto grande può sempre essere idealmente visto come somma di parti più piccole, ed i conti devono comunque tornare

  • @dyn4meis
    @dyn4meis 9 месяцев назад +2

    La prego “asfaltare” no!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  9 месяцев назад

      Eheh È un verbo ormai entrato nei dizionari italiani :) Altrimenti non lo avrei usato. È certamente colloquiale, ma rende l'idea eheh Ogni tanto mi concedo di usare qualche parola colloquiale ;) Simone

    • @dyn4meis
      @dyn4meis 9 месяцев назад

      @@PepitediScienza questo verbo fa parte di una certa cultura violenta e semplificatrice che ha poco a che vedere con i temi del canale. E a onor del vero Aristotele è un pilastro della cultura non solo scientifica, senza il quale Galilei non avrebbe contribuito allo sviluppo in maniera cosí decisiva. Schrödinger usa in un suo libro una citazione di Spinoza per dire che la verità è norma di se stessa e dell’errore. Senza errori non si trova il vero. L’asfalto è meglio lasciarlo per le strade.

  • @myweblab
    @myweblab 9 месяцев назад

    Grazie Simone questo tipo di video sono molto stimolanti 😊👍

  • @antoniooliveto6257
    @antoniooliveto6257 9 месяцев назад +13

    Sapevo perfettamente che oggetti di peso diverso cadono tutti alla stessa velocità e che i più leggeri subiscono maggiormente l'attrito dell' aria che tende a rallentarli, ma ho anche letto il libro di Massimo Polidoro "Pensa come uno scienziato:come coltivare l'arte del dubbio" e già Massimo Polidoro mi ha insegnato che ragionare come scienziato significa analizzare tutto in modo critico non dando mai nulla per scontato senza averlo prima verificato e analizzato, ma sembra che la maggioranza della gente non sia capace di sviluppare questo spirito critico perché la maggior parte delle persone preferisce vivere nelle certezze delle proprie convinzioni senza analizzare, anche se spesso le certezze delle loro convinzioni sono basate su errori o illusioni, e questo avviene perché molta gente non ama vivere veramente nel dubbio perenne su ogni cosa

    • @phantomzone2571
      @phantomzone2571 9 месяцев назад +1

      Non è proprio così: se si considera la forza di attrazione gravitazionale, essa è direttamente proporzionale alle masse dei corpi che si attraggono, ed inversamente proporzionale al quadrato delle distanze. Ne consegue che l'accelerazione è variabile a causa della distanza e delle rispettive masse. Nell'esperimento di Galileo non si notano queste differenze perché è condotto vicino alla superficie terrestre.
      Il confronto tra pietra e piuma è oltremodo inquinato anche dalla spinta di Archimede. Perciò Galileo utilizzò sfere di ugual raggio ma di materiale differente (esperimento della Torre di Pisa).
      È ciò che accade nel termometro galileiano.

    • @robertodelconte7253
      @robertodelconte7253 9 месяцев назад

      Eppure abbiamo ancora o complottisti e i terrapiattisti nel 2023...Per non parlare dei creazionisti

    • @starnutente1
      @starnutente1 9 месяцев назад

      È comprensibile dato che l'uomo è fatto per la verità

    • @giorgiobirilli1986
      @giorgiobirilli1986 2 месяца назад

      Leggerne un libro, o semplicemente dare retta ad un personaggio che si è azzardato a dire che il prof. Luc Montagnier si è (era, ormai) allontanato dalla scienza, fa capire che costui, insieme al suo CICAP si occupa in realtà di scienzah, e non di scienza.
      Non dimenticando che ha avuto come mentore Piero Angela, che a suo tempo nella sua trasmissione televisiva, nel tentare di denigrare l'omeopatia faceva anche capire che non avesse ben chiaro cosa fosse o di cosa si trattava.

  • @DomenicoLamboglia
    @DomenicoLamboglia 8 месяцев назад +1

    Esistono libri che parlano delle evidenze sperimentali sul nesso fra cambiamento climatico e azione dell'uomo?

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  8 месяцев назад +1

      Ciao Domenico, il libro migliore che ho letto è "La fisica del cambiamento climatico" di Lawrence Krauss. :) Ciao! Simone

    • @DomenicoLamboglia
      @DomenicoLamboglia 8 месяцев назад

      @@PepitediScienza grazie davvero di cuore... Lo cerco subito... Sei il primo youtuber che mi dà una risposta in merito... Lo apprezzo molto ti sei meritato l'iscrizione al canale 😁😁😁 (scherzo lo avevo fatto a prescindere)

  • @aristarcomonocalpo5290
    @aristarcomonocalpo5290 9 месяцев назад

    Guardando il cielo, si ha l'impressione che esso ruoti e che la Terra sia ferma.
    Analogamente Aristotele riportò considerazioni - qui ben spiegate - che sono state ritenute valide e indiscutibili per molti secoli.
    La questione di fondo è che la Realtà risulta essere spessissimo contro-intuitiva.
    Ed è per questo che esiste la Scienza.
    Ed è per questo che si è ritenuto opportuno inventare la Scienza.
    Per verificare come sia davvero la Realtà, al di là delle apparenze.

  • @fabrizioarvat1141
    @fabrizioarvat1141 9 месяцев назад +1

    Grazie della spiegazione, non posso non negare come tu mi abbia fatto provare un piacere puramente intellettuale, nel comprendere perché l'esperimento della caduta dei gravi su un piano inclinato sia equivalente a quello della caduta verticale. Ma ancora di più ho provato subito dopo uno stupore di fronte al fatto di essere uno strano pezzo di universo, piccolo e fragile, almeno parzialmente consapevole ma capace di comprendere un piccolo aspetto della totalità, attraverso l'esperimento empirico e mentale, di intuirne una regolarità un rimando a qualcosa di più assai più vasto. Come essere una formica che cammina su una superficie e per un attimo coglie che sta sul muro di un immensa cattedrale gotica, fatta di geometrie alla Escher, folli eppure ordinate e maestose.

    • @MichelangeloRossini
      @MichelangeloRossini 9 месяцев назад +1

      Però non siamo proprio piccoli. Anzi, siamo più grandi che piccoli.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  9 месяцев назад +1

      Ciao Fabrizio, emozionante poesia in prosa. Stupenda. Grazie mille, Simone

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato6994 9 месяцев назад +1

    Grazie per l'interessante argomento, molto ben spiegato!

  • @francescocozzo
    @francescocozzo 9 месяцев назад

    1564-1642 Galileo Galilei. Oggi, 2023, crediamo di poter essere degli Dei che sanno e controllano tuto, nonostante la maggior parte delle persone (mediamente istruite oltretutto), ha ancora necessità di esperimenti personali per convincersi della realtà. Purtroppo la nostra presunta "onnipotenza" si ferma, ad oggi, a misurare dei fenomeni ( e non tutti oltretutto), misconoscendone completamente la loro natura. Per comprenderla e cambiare "il mondo", prima che sia troppo tardi, avremmo necessità di almeno un altro Galileo....o forse anche più di uno ( certamente non dell'AI). Grazie davvero per questo contenuto, una boccata d'aria fresca, se non uno scaccia-apartaid intellettuale .......

    • @AngeloInvidia
      @AngeloInvidia 9 месяцев назад

      E vorrei vedere che questa "necessità" venisse meno! spero di aver capito male; il metodo scientifico o, appunto, sperimentale si basa proprio sul fatto che qualsiasi affermazione possa, anzi "debba", essere verificata da chiunque, in ogni momento e luogo a parità di condizioni. Con questo non voglio dire che occorra, ancora oggi, che so, salire a 1000km di quota per verificare la sfericità della Terra! Tuttavia, se qualcuno ha dei dubbi e necessità di tale prova, è encomiabile e pure auspicabile che lo faccia. Altrimenti quella che chiami "realtà" sarebbe solo ciò che chi è arrivato prima di me definisce tale e la verità tornerebbe a essere "rivelata" invece che "osservata". Ripeto: spero di aver capito male il passaggio: "... la maggior parte delle persone ha ancora necessità di esperimenti personali per convincersi della realtà." In tal caso, mi scuso però... la frase quella è e sul suo significato non vedo altre interpretazioni.

    • @francescocozzo
      @francescocozzo 9 месяцев назад

      @@AngeloInvidia Caro Sig. Invidia, lei ha davvero una fortuna invidiabile: non si sentirà mai solo .

    • @AngeloInvidia
      @AngeloInvidia 9 месяцев назад

      @@francescocozzo Sibillino. E simpatico. Davvero. E con davvero intendo manco per niente.

  • @RenatoVidoni-xo1dw
    @RenatoVidoni-xo1dw 4 месяца назад

    @PepitediScienza Bene professore, applichiamo le sue tecniche per verificare se Einstein ha ragione quando afferma che alle alte velocità "il tempo rallenta".
    Se mi permette vorrei farlo sviluppando un esperimento mentale da lei stesso congegnato in un'altra lezione.
    Si tratta del viaggio in treno alla velocità di 6/10 di c.
    Lei è lo scienziato che sale sul treno.
    Io sono l'allievo che resta in stazione per accoglierlo al rientro.
    Il vettore deve raggiungere una stazione distante 3 anni luce per poi rientrare al punto di partenza.
    Sappiamo che il treno, a quella velocità, impiegherà 5 anni per andare e 5 per tornare.
    Sincronizziamo i nostri orologi con l'ora esatta di Greenwich. Il mio, il suo e quello della stazione.
    Il treno, con lei a bordo, è partito il giorno 20 marzo 2015 alle 22,45, ora esatta dell'equinozio di primavera, quando l'asse terrestre è perpendicolare ai raggi solari.
    Sappiamo che il convoglio rientrerà il 20 marzo 2025, equinozio di primavera. Lo vedrò arrivare quando il mio orologio, in armonia con quello della stazione, segnerà le ore 9.01.
    Sappiamo, invece, che il suo orologio, avendo viaggiato sempre a 6/10 di c, al momento del rientro segnerà la data del 20 marzo 2023. Verificheremo l'ora precisa, ma possiamo già ipotizzare che sarà intorno alle 21.
    ------
    Professore, le posso chiedere dove si trova lei in questo preciso istante quando il mio orologio atomico segna le ore 16,55 del 9 marzo 2024?
    E' ancora sul treno?
    E' già rientrato?
    E se si, quando è arrivato?
    Io sono sempre qua sotto l'orologio della stazione e non l'ho ancora vista arrivare.

  • @RenatoVidoni-xo1dw
    @RenatoVidoni-xo1dw 2 месяца назад

    @PepitediScienza - Simone Baroni, davvero non vuole rispondere a queste mie considerazioni?
    Davvero non intende rivelare dove si trova oggi 23 aprile 2024 il gemello "Secondo" partito 9 equinozi primaverili fa per una missione che la scienza ha stabilito debba durare il tempo di 10 rivoluzioni terrestri?
    Davvero non ci sa dire se il treno di rientro è ancora in viaggio o se ha già raggiunto la stazione di partenza?
    La prego professore, prenda seriamente in esame i termini del problema e le sarò grato se mi vorrà rispondere .

  • @botcct7614
    @botcct7614 9 месяцев назад +1

    Nel video, secondo me, hai sbagliato nel dire "due sassi incollati uno all'altro" . Due sassi incollati fanno un sasso più grande ( = 10). Mentre la figura esprime bene quello che volevi dire. Due sassi legati tra loro e distanziati con un piccolo "braccio" di corda. Quindi 2 risultati opposti. Scusa la pignoleria.

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  9 месяцев назад

      Ciao! Concordo con la tua pignoleria :) Grazie! Simone

  • @StefanoBergamini
    @StefanoBergamini 9 месяцев назад +1

    Ma se nemmeno c'era l'asfalto! 😅😂

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  9 месяцев назад +1

      eheheh ma Galileo era troppo avanti :P :P Simone

    • @StefanoBergamini
      @StefanoBergamini 9 месяцев назад

      @@PepitediScienza hahaha bel video! 😀

  • @biomax1864
    @biomax1864 9 месяцев назад +1

    Ma in realtà confrontando la caduta di due corpi con masse diverse, arriverà sempre prima a terra il corpo con la massa maggiore, ma la differenza è talmente piccola che è praticamente impercettibile, quindi aveva ragione Aristotele!!!!!

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  9 месяцев назад +1

      Ciao, se la forma e il materiale dei due corpi sono identici, arriveranno allo stesso momento. È un esperimento eseguito con altissima precisione e in molti modi diversi e che conferma questo risultato in ogni esperimento :) Mostro un grafico con questi risultati nel mio libro (Fig. 33), oppure cerca "differenza tra massa inerziale e massa gravitazionale" :) Grazie, Simone

    • @biomax1864
      @biomax1864 9 месяцев назад

      @@PepitediScienza Certo, grazie per la precisazione, ma si tratta di una differenza di "attosecondi", credo solo il premio nobel 2023 potrebbe riuscire ad evidenziare la differenza di caduta ;)

  • @coencoen.
    @coencoen. 9 месяцев назад

    " _pepita dinamite sei proprio una brava bambina : non esplodi mai di rabbia non rompi non sporchi
    _ridammi l aria che mi hai tolta e ti farò vedere

  • @marcopapavero
    @marcopapavero 9 месяцев назад +1

    Ho sempre pensato che l'esempio della piuma e del sasso possa solo confondere chi non mastica molto di fisica. L'esempio perfetto sarebbe prendere due sassi simili nella forma ma di dimensioni e peso decisamente diversi. Ottima spiegazione comunque.

    • @Lell19862010
      @Lell19862010 9 месяцев назад

      beh ad esempio un pezzo di ferro e uno di pietra di forme uguali. Comunque in presenza di aria ci sarà sempre un po' di differenza. L'esperimento più significativo è stato quello fatto sulla luna. Piuma e martello che cadono insieme.

  • @paoloantiocopinna4574
    @paoloantiocopinna4574 9 месяцев назад

    La forza di gravità è molto debole infatti se un uomo resta attaccato a terra e due uomini più il peso della cesta di una mongolfiera solo scaldando l’aria riescono pure a salire oltre i 300 m.

  • @allffl3793
    @allffl3793 9 месяцев назад

    Cos'è la gravità??? Potevi anche usare una biglia.

  • @Carinat61
    @Carinat61 9 месяцев назад +1

    Ottimo modo di esposizione e bella l'idea di mettere i corpi in due scatole uguali per dimostrare l'indipendenza della velocità di caduta dalle masse. Io fino ad ora la vedevo solo scrivendo la legge di attrazione universale e la legge di Newton.

  • @superfab70
    @superfab70 9 месяцев назад +2

    Se facessi la prova con un palloncino pieno d'aria e un palloncino di uguali dimensioni e forma ma pieno d'acqua ho l'impressione che quello pieno d'acqua arrivi prima. Dovrò fare questa prova prima o poi

    • @matteoangeloni3909
      @matteoangeloni3909 9 месяцев назад +3

      Certo che arriverebbe prima quello pieno d'acqua, ma semplicemente perché in quel caso la resistenza dell'aria sul palloncino pieno d'aria non sarebbe più irrilevante. Se facessi lo stesso esperimento in una campana di vetro in cui avessi generato il vuoto atterrerebbero insieme. Un po' come dire: un uomo con un paracadute deve cadere più velocemente di uno senza paracadute, perché quello senza paracadute pesa di meno.

    • @MichelangeloRossini
      @MichelangeloRossini 9 месяцев назад +2

      Riempi il pallone pieno d'aria e uno pieno d'acqua, li fai cadere però diciamo da 3 metri di altezza in un locale dove è stato tolta l'aria, e vedrai che cadono con la stessa velocità. Attenzione, non potrai respirare nel locale.

    • @car103d
      @car103d 9 месяцев назад

      Infatti per effettuare correttamente l’esperimento si deve escludere la resistenza dell’aria, l’esperimento va fatto in una campana a vuoto, oppure per semplificare va fatto con due corpi con la stessa forma geometrica e minima resistenza aerodinamica. come due sfere, e sufficiente massa ciascuno, per es. 1 etto e 2 etti, o 500g o un Kg, per cadute da altezze modeste tipo pochi metri e conseguenti velocità di caduta non eccessive, in modo da non rendere rilevante l’attrito dell’aria sui corpi in caduta e misurare quasi esclusivamente l’attrazione gravitazionale. Comunque anche con le scatole usate nel video come gusci esterni si nota che non vi è proporzionalità col peso o massa dell’oggetto interno, foglia o pietra.

  • @FrancescoCataniaGroup
    @FrancescoCataniaGroup 9 месяцев назад

    Bravo come sempre prof. Con lo stesso principio mi sono posto una domanda. Abbiamo unito le 3 su 4 leggj fondamentamentali ma la gravitá no siamo riuscita ad unirla. Al che abbiamo buttato tutto e ricominciato da capo inventando delle teorie tipo delle stringhe e della loop Q.G. Questi hanno proprio dimenticato i 2 principi che hai praticamente esposto di Galileo. Uno sembra solo che sta continuando il lavoro ossia il professor Anselmi. Potresti fare un video a riguardo? Grazie

  • @mauromala5932
    @mauromala5932 9 месяцев назад +2

    ho eseguito l'esperimento delle due scatole. con la finestra chiusa ha prodotto i tuoi risultati, sono cadute simultaneamente. con la finestra aperta è caduta prima la scatola piu pesante. Si deduce che la finestra influisce sulla gravità

    • @DANNYtheBOY11
      @DANNYtheBOY11 9 месяцев назад

      Sbagliato, si deduce solamente che non hai capito proprio niente 🤣....e che ti manca pure l'educazione elementare, si dice finestra aperta e finestra chiusa (non schiusa) 🤦‍♂

    • @mauromala5932
      @mauromala5932 9 месяцев назад

      @@DANNYtheBOY11 scusa mi è scappata la s. non sono avvezzo all'Italiano. Comunque al di la di cio non hai capito che era una battuta

    • @car103d
      @car103d 9 месяцев назад

      Non hai isolato correttamente il problema, anzi con la finestra hai aggiunto variabili extra!

    • @car103d
      @car103d 9 месяцев назад

      Comunque per effettuare correttamente l’esperimento si deve escludere la resistenza dell’aria, l’esperimento va fatto in una campana a vuoto, oppure per semplificare va fatto con due corpi con la stessa forma geometrica e minima resistenza aerodinamica. come due sfere, e sufficiente massa ciascuno, per es. 1 etto e 2 etti, o 500g o un Kg, per cadute da altezze modeste tipo pochi metri e conseguenti velocità di caduta non eccessive, in modo da non rendere rilevante l’attrito dell’aria sui corpi in caduta e misurare quasi esclusivamente l’attrazione gravitazionale. Comunque anche con le scatole usate nel video come gusci esterni si nota che non vi è proporzionalità col peso o massa dell’oggetto interno, foglia o pietra.

    • @mauromala5932
      @mauromala5932 9 месяцев назад +1

      @@car103d secondo te, se affermo che una finestra influisce sulla gravità. è perchè ne ho prove sperimentali. spesso volo nell'aria privo di peso sopratutto dopo aver bevuto del brunello.

  • @alfredodallalibera5091
    @alfredodallalibera5091 9 месяцев назад +3

    Baroni ti sei dimenticato di dire che nell'atmosfera la velocità limite che un corpo può raggiungere in caduta libera dipende dalla forza peso di quel corpo e che quando la forza di attrito si equivale alla forza peso il corpo cade a velocità costante. Quindi due sfere identiche, ma di peso diverso avranno, una velocità limite diversa e tempi di caduta al suolo diversi: quello più pesante arriverà per primo. O mi sbaglio?

    • @albertomontecarlo6231
      @albertomontecarlo6231 9 месяцев назад +3

      Non hai capito il concetto di quello che qui si vuole dimostrare

    • @car103d
      @car103d 9 месяцев назад +1

      Infatti per effettuare correttamente l’esperimento si deve escludere la resistenza dell’aria, l’esperimento va fatto in una campana a vuoto, oppure per semplificare va fatto con due corpi con la stessa forma geometrica e minima resistenza aerodinamica. come due sfere, e sufficiente massa ciascuno, per es. 1 etto e 2 etti, o 500g o un Kg, per cadute da altezze modeste tipo pochi metri e conseguenti velocità di caduta non eccessive, in modo da non rendere rilevante l’attrito dell’aria sui corpi in caduta e misurare quasi esclusivamente l’attrazione gravitazionale. Comunque anche con le scatole usate nel video come gusci esterni si nota che non vi è proporzionalità col peso o massa dell’oggetto interno, foglia o pietra.

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 9 месяцев назад +1

      ​@@albertomontecarlo6231bastava che dicesse: senza l'aria. Certo è che due sfere di peso diverso che cadono da 2 metri è una cosa rispetto alle stesse sfere che cadono da 10 km.
      Quelle da due metri sembrano simultanee... Insomma bisogna tenere conto di tutti i fattori quando si fa un esperimento.
      Mi è capitato tempo fa di leggere una dura critica a un test di stato che aveva un quesito a risposte multiple sulla caduta di due oggetti identici, ma di peso diverso e tra le risposte veniva considerata errata proprio quella che diceva che l'oggetto più pesante cadeva prima, ma si erano dimenticati dell'aria...

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 9 месяцев назад +1

      ​​@@car103dse si fanno bene i calcoli in presenza di aria la differenza salta sempre fuori anche se di un milionesimo di secondo.
      É come la famosa domanda: pesa di più un kg di polistirolo o uno di ferro? Se trascuri l'aria pesano uguali altrimenti c'è il principio di Archimede che fa si che un kg massa di Polistirolo pesa di meno.😊 Che fa "galleggiare" di più il polistirolo cioè il peso dell'aria spostata è maggiore rispetto al peso dell'aria spostata dal cubo di ferro.

    • @car103d
      @car103d 9 месяцев назад

      @@alfredodallalibera5091 ho aggiunto il ‘quasi’ al misurare esclusivamente l’attrazione gravitazionale per quel motivo, ogni esperimento ha un margine di errore, ciò che conta era dimostrare che la proporzionalità col peso/massa non c’è.

  • @vittorio4866
    @vittorio4866 9 месяцев назад

    I fisici di oggi avrebbero ancora da imparare da Galileo.

  • @doctortubes5046
    @doctortubes5046 9 месяцев назад

    Tutto giusto, ma solo con interlucuzioni veramente razionali, praticamente irrealistico quando opportunismo/misticismi/asservimento/stupiditá/paura inquinano il dibattito.
    Indovina a cosa mi riferisco...

    • @mauromala5932
      @mauromala5932 9 месяцев назад +1

      Passavo di qua per caso cosa intendi?

    • @doctortubes5046
      @doctortubes5046 9 месяцев назад

      @@mauromala5932 ...indovina...

  • @francaierardi3805
    @francaierardi3805 9 месяцев назад +1

    Mamma mia,questo argomento fa cascare il cervello per terra.😅 Grazie, Simone. Ps .Simone,la fisica è una scienza esatta, vero?

    • @Giubizza
      @Giubizza 9 месяцев назад +2

      Anche il cervello cadrebbe alla stessa velocità di altri oggetti.

    • @francaierardi3805
      @francaierardi3805 9 месяцев назад +1

      @@Giubizza 🤣🤣🤣👍👏

    • @danielmessa9215
      @danielmessa9215 9 месяцев назад +2

      No. La scienza (che tratti fisica, medicina, o qualsiasi ambito) non è una verità assoluta, ma cerca di descrivere ciò che ci circonda solo tramite ciò che si può osservare o misurare in base gli strumenti a disposizione. La realtà non è altro che la soluzione più plausibile e probabile in base a quelle a disposizione. Ed è giusto che sia così, altrimenti vorrebbe dire dare per vero un qualcosa che non puoi osservare (quindi sarebbe una sola ipotesi)

    • @francaierardi3805
      @francaierardi3805 9 месяцев назад

      @@danielmessa9215 Grazie, Daniel.

    • @stitch7063
      @stitch7063 9 месяцев назад

      @@Giubizza il tuo si poserebbe come una piuma però 🤣
      ... suvvia si scherza 😇

  • @retrogamer_it
    @retrogamer_it 9 месяцев назад

    Attenzione, l'accelerazione di gravità non è costante ma aumenta man mano che la distanza tra le 2 masse (sassolino e Terra) diminuisce. Empiricamente, misurata sulla cima di una montagna risulta minore rispetto a quella misurata a fondo valle. Inoltre a causa della rotazione terrestre (accelerazione centrifuga) essa cambia con la latitudine a parità di distanza dal centro della Terra. In corrispondenza dei poli è maggiore rispetto all'equatore, al netto della differenza del raggio terrestre (la Terra non è una sfera perfetta ma è "schiacciata" ai poli).

  • @claudiostratta6943
    @claudiostratta6943 26 дней назад

    Deve essere brutto voler saperne sempre una riga più dalla pagina da quello che leggo nei commenti😂

  • @ferrari9801
    @ferrari9801 9 месяцев назад +1

    Si ma la terra rimane sempre piatta😂😂

  • @blunottemi
    @blunottemi 9 месяцев назад

    Da un certo punto di vista Aristotele aveva le sue ragioni, vivendo sul pianeta terra c’è l’aria quindi la velocità di caduta dipende anche dalla massa dell’oggetto oltre che dalla forma. A parità di forma e dimensione un palloncino pieno d’acqua cade più veloce di un palloncino pieno d’aria. Mi viene in mente di ripetere gli stessi esperimenti sott’acqua in questo caso il mezzo sarebbe l’acqua e non l’aria ma varrebbero le stesse regole.
    Ovvio poi se facessimo lo stesso esperimento nel vuoto due oggetti cadrebbero con la stessa velocità. Ammetto che non so nulla di fisica e magari ho detto cavolate

  • @shaman7330
    @shaman7330 9 месяцев назад

    Hai eliminato la differenza tra la foglia e la pietra, ma non hai eliminato la differenza tra Aristotele e Galileo, ovvero 2000 anni di storia. Galileo, proiettato indietro di 2000 anni, avrebbe comunque "asfaltato" Aristotele?

    • @SonoUnSomaroNoVax
      @SonoUnSomaroNoVax 9 месяцев назад

      il metodo scientifico l'ha "inventato" galileo, lui ha dimostrato

    • @starnutente1
      @starnutente1 9 месяцев назад +1

      Galileo fu sempre un ammiratore di Aristotele. Ai suoi avversari diceva " Se Aristotele fosse qui darebbe ragione a me e non a voi."
      ragione a me e non a boi"

    • @PepitediScienza
      @PepitediScienza  9 месяцев назад

      Ciao, certamente anche il metodo scientifico di Galileo ha avuto bisogno del suo tempo per maturare. E forse Galileo ai tempi di Aristotele non lo avrebbe saputo sviluppare. Ma il verbo "asfaltare" era più giocoso che di sfida ;) Ciao! Simone

    • @francescomarcocci5002
      @francescomarcocci5002 9 месяцев назад

      Ma infatti non si discute di chi fosse più intelligente tra Galileo e Aristotele. Si discute di come Galileo ha introdotto un nuovo metodo nella Fisica che l' ha resa autonoma dalla Filosofia. Probabilmente se Galileo fosse nato ai tempi di Aristotele e Aristotele in quelli di Galileo diremmo che Aristotele ha asfaltato Galileo. O forse avremmo avuto prima la Rivoluzione Scientifica, chissà.

  • @astroparty
    @astroparty 9 месяцев назад +1

    Meglio di come lo ho spiegato io. Grazie Simone da Alessandro De Angelis!

  • @kikytube
    @kikytube 9 месяцев назад

    Io ragiono per esperienza e (tentata) logica, ma non sono una scienziata.
    Per l'esposizione di un concetto, di un'idea, di una teoria o di una pratica, utilizzo la formula "Cosa-Perché-Come"

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 9 месяцев назад

    Asfalta, che brutto termine.

  • @pitstop49
    @pitstop49 9 месяцев назад

    Galileo asfalta Aristotele??? Dico, ma lei quando realizza un video pensa a quello che fa o cerca solo di portare acqua al suo mulino (suo si fa per dire, visto che lei, a differenza di Aristotele non ha fatto nulla di originale ma si è limitato a studiare ciò che altri hanno pensato, scritto e/o riprodotto in laboratorio) Ho trovato la realizzazione di questo video molto superficiale, così come la scelta del titolo e auspicherei che uomini di scienza (non lei eh) avessero un atteggiamento diverso nei confronti della filosofia e una visione più alta, non necessariamente olistica ma sicuramente più alta, come ad esempio il professor Rovelli.

  • @angelamusiemangela
    @angelamusiemangela 3 месяца назад

    Ma Simone Baroni è un filosofo del1879 ,del nuovo classico !!!! Quello delle pepite di bacchetta!! Ma sono cose di filosofia classica quelle che dici è sono state già state scritte??? 😮😮😮😮😮

  • @ghusollive1563
    @ghusollive1563 9 месяцев назад

    L'esperimento che hai fatto mettendo sasso e foglia dentro una scatola è a mio avviso sbagliato. In teoria ed anche in pratica se lasciati cadere da sufficiente altezza la scatola contenente il sasso arriverebbe prima.

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 9 месяцев назад

      Dovresti dire perché!

    • @gianluca.g
      @gianluca.g 9 месяцев назад

      Prova. E poi ritorna qui a commentare. Questo è il metodo scientifico. E poi perchè da sufficiente altezza si e da basso no? Forse perchè da basso non si nota? Allora stai dicendo che anche da basso arriva prima quella con il sasso (anche se impercettibilmente), a meno che non ipotizzi che le scatole sappiano da quanto alte le lanci. Nel primo caso ti smonta Galileo, nel secondo caso devi dimostrare come fanno le scatole a sapere da quanto alto le lanci per poter cambiare comportamento.
      Un altro metodo che convince anche i più ignoranti, è usare una palla di cannone piena e una cava. Questo dovrebbe eliminare quasi del tutto gli effetti dell'aria (che ti portano a ragionare in maniera errata).

    • @ghusollive1563
      @ghusollive1563 9 месяцев назад

      @@gianluca.g Bravo hai detto bene, prova ad usare due palle di cannone una piena ed una cava, chi arriva prima? Io non contesto il fatto che l'accelerazione di gravità non dipenda dal peso, ci mancherebbe. Contesto la correttezza dell'esperimento fatto per dimostrarlo. Le scatole non annullano la diversa influenza dell'aria, e l'esperimento risulterà comunque falsato. Userò la stessa tecnica di Galileo per dimostrare la mia tesi. Immagina le due sfere entrambe cave poi immagina di inserire un peso dentro una sola di esse. La resistenza dell'aria sarà la stessa, ma il peso aggiunto non risentendo della resistenza dell'aria tenderà a cadere più velocemente della sfera che lo contiene, in pratica tenderà ad accelerare quest'ultima. È chiaro? Fammi sapere

    • @ghusollive1563
      @ghusollive1563 9 месяцев назад

      @@alfredodallalibera5091 Ho aggiunto la spiegazione. Ti convince? Se no, dimmi perché.

    • @AngeloInvidia
      @AngeloInvidia 9 месяцев назад

      ​@@ghusollive1563Non capisco il passaggio: "... il peso aggiunto cade più velocemente della sfera che lo contiene. "

  • @trucidatore-dp6du
    @trucidatore-dp6du 9 месяцев назад

    Bombolone, arriva a terra prima la scatola piena di piombo.

  • @ghusollive1563
    @ghusollive1563 9 месяцев назад

    Lo accetti un consiglio? Nell'esposizione dovresti recitare meno.

  • @gerardoguarino8021
    @gerardoguarino8021 9 месяцев назад

    Giovanotto, abbi rispetto per Aristotele che certamente erra su numerosi punti ma che resta un grande soprattutto perché inizia un'arte fino ad allora non praticata quella della esplorazione della natura, i tuoi effetti speciali sono irrispettosi, tra Aristotele e Galileo passano 2000 anni e certamente quest' ultimo è il vero creatore del metodo scientifico, sii più umile e rispetta i grandi.