Il cappello di paglia di Firenze - Teatro Alla Scala - 04/09/24 - Recensione

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 38

  • @mattiadellamico888
    @mattiadellamico888 5 месяцев назад +1

    Ottima e lucida analisi come sempre, mi hai incuriosito molto su questo lavoro che non conoscevo. Approfondirò sicuramente!

  • @AntonioDelFelice
    @AntonioDelFelice 4 месяца назад +2

    Sono Wanda di Sondrio.Grazie Maestro per il suo commento.
    Siamo in 42 il 14 settembre per vedere l"opera.Sara' uno spettacolo bellissimo.Grazie.
    Wanda

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  4 месяца назад +2

      42! Praticamente occuperete il teatro.

  • @Mrrapamusic
    @Mrrapamusic 5 месяцев назад +1

    Grazie maestro molto interessante!

  • @monicadreossi954
    @monicadreossi954 4 месяца назад

    Grazie per questa recensione! Domani andrò a vedere l'ultima recita e mi serviva proprio per arrivarci preparata 😊 da ex allieva dell'Accademia della Scala, confermo quanto faccia bene respirare aria fresca, appassionata e ricca di stimoli, specie in un momento così critico per i teatri lirici. Nel mio mondo ideale sarebbero sempre pieni e con le code perenni in biglietteria! 🎟️🎭🎻Sono fiduciosa che idee nuove, ma non snaturanti, e persone in gamba che le realizzino, possano invertire questo triste andazzo generale. Alla prossima e grazie ancora!

  • @AndreaPorfidio-tq6kk
    @AndreaPorfidio-tq6kk 5 месяцев назад +2

    Grazie

  • @liposucchiato
    @liposucchiato 4 месяца назад +1

    Sono felice di sapere che ci sarà un approfondimento sull'operetta. Genere completamente negletto!

  • @giannantonio
    @giannantonio 5 месяцев назад

    Bella recensione. Grazie.

  • @Dave_Viane
    @Dave_Viane 5 месяцев назад +3

    Io faccio parte del cast 😁. Canto nel coro dell’Accademia della Scala

  • @medeaiassonidi8391
    @medeaiassonidi8391 5 месяцев назад

    Grazie per la sua recensione!
    Sono stata fortunata di fare con il maestro D.Renzetti ad Atene"I Vespri Siciliani"come pianista per le prove musicali e sceniche.Anche mi aveva aiutato di preparare il ruolo di Tosca quale dopo parecchi anni cantavo all'opera di Novosibirsk.
    E un grande maestro come e anche una persona molto buona!))

  • @igormarchetti4371
    @igormarchetti4371 5 месяцев назад +2

    Grazie maestro, andrò a vedere quest'opera il 14 settembre e ho fatto tesoro delle sue osservazioni. Non sapevo nulla di quest'opera e, amando moltissimo la musica di Nino Rota, sarei andato "a scatola chiusa", fidandomi completamente della "firma". Ora sono un po più preparato e questo mi fa molto piacere. Sono anche contento di andare finalmente alla Scala senza "buuare" al terzetto regista, scenografo e costumista, e senza gridare "forma di concerto". È anche vero che forse "Il cappello di paglia di Firenze" per la sua genesi, è abbastanza vaccinata alle polluzioni autoreferenziate dei registi, o almeno credo. Ancora grazie

  • @davidecastoldi7606
    @davidecastoldi7606 5 месяцев назад +1

    È un’opera che conosco poco, ti ringrazio della bellissima recensione! Ero curioso anche di sapere come ha lavorato Acampa, a me lui piace molto!

  • @ClassicalFilmMusic-vh2wg
    @ClassicalFilmMusic-vh2wg 5 месяцев назад +2

    Grazie per l'ottima e dettagliata recensione. Credo di poterle rispondere riguardo alla revisione: sul "Catalogo critico delle composizioni da concerto, da camera e delle musiche per il teatro" di Rota, a cura di F. Lombardi, c'è scritto che l'opera è stata composta tra il 1945 e il 1946, ma addirittura "interamente revisionata nel 1954-55, allorquando si prospettò la realizzazione della prima messa in scena".

  • @composer5161
    @composer5161 5 месяцев назад +2

    È un’ottima recensione, Maestro, complimenti. Non vorrei andare errato, come si dice; bisognerebbe sentire il parere del Maestro Nicola Scardicchio, discepolo di Rota, ma il compositore scelse la vecchia commedia di Labiche, perchè attraverso essa Rota poteva dire “la verità burlando”. Rota fu un grande studioso e altissimo praticante di Esoterismo e, credo, intendesse come vero protagonista dell’opera il famoso “segreto alchemico” (simboleggiato dal cappello di paglia). Il segreto che nessuno vede, che è lì, nascosto, ma in realtà sotto gli occhi di tutti. Ripeto, bisognerebbe sentire il Maestro Scardicchio, ma credo che a Rota interessasse questo aspetto. Comunque, grazie ancora per l’ottima recensione.

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  5 месяцев назад

      Tematica interessante...

  • @roblo7590
    @roblo7590 5 месяцев назад

    Grazie Maestro, sempre video molto professionali ma al tempo stesso comprensibili un po' per tutti 😌 mi piacerebbe un suo video in cui esprime un suo parere sul mondo della musica e dei musicisti in generale. Mi spiego: nel nostro ambiente vedo spesso facce e situazioni tutt'altro che piacevoli e serene, che fanno pensare a tutto tranne che la musica sia arte, una cosa bella, espressione dell'animo umano che deve unire e non dividere; mi rifrsico all'arroganza, alla frenesia e impazienza, alle sceneggiate di registi, direttori d'orchestra e cantanti per stupidaggini, e via dicendo! Non sarà che forse a volte si usa la musica come mezzo di autoaffermazione e ostentazione, di protagonismo, e si dà alla musica un valore sbagliato, non voglio dire superiore a quello che ha ma quantomeno falsato e più "drammatico e vitale" di quello che realmente dovrebbe avere e rappresentare? Scusi la lunghezza, ma lavorando in questo ambiente soffro spesso questo problema e ci terrei a un suo parere 🙃 grazie mille

  • @EnricoAymerich-rl4wf
    @EnricoAymerich-rl4wf 5 месяцев назад +1

    Grazie, graditissima recensione. Se può interessare, daranno l'opera in streaming fra 3 gg nel sito della Scala.

    • @claudiapane5857
      @claudiapane5857 4 месяца назад

      Grazie per l'informazione. Tra tre giorni, vorrebbe dire lunedì?

    • @EnricoAymerich-rl4wf
      @EnricoAymerich-rl4wf 4 месяца назад

      @@claudiapane5857 sarà martedì 10 settembre

    • @claudiapane5857
      @claudiapane5857 4 месяца назад

      @@EnricoAymerich-rl4wf Grazie

  • @giovannibevilacqua322
    @giovannibevilacqua322 5 месяцев назад

    Come al solito ineccepibile!!🎉 Ma mi perdoni se vado fuori contesto: sto rivedendo, l'uomo del labirinto....ho visto "musiche di : Vito Lo Re....che dirle. .... strepitose, coinvolgenti. È un onore poterle scrivere ❤❤️

  • @brunapol1950
    @brunapol1950 5 месяцев назад +1

    Per gli applausi alla fine dell'opera c'era Nino Rota! Sempre 1973

  • @brunapol1950
    @brunapol1950 5 месяцев назад

    Io ho visto quest'opera a Treviso nel lontano 1973!!!!

    • @brunapol1950
      @brunapol1950 5 месяцев назад +1

      E sul palco per gli applausi finali c'era Nino Rota

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  5 месяцев назад +1

      Straordinario!

  • @valeriomori4028
    @valeriomori4028 5 месяцев назад

    Io l'avevo sentita anni fa (una trentina) rappresentata al teatro della mia città, il Sociale di Mantova, e mi era piaciuta

  • @claudiapane5857
    @claudiapane5857 4 месяца назад

    Al netto delle colonne sonore composte da Rota, tutto quello che ho suonato di questo autore mi è piaciuto moltissimo ( soprattutto la sonata per clarinetto)

  • @DarioBortolato
    @DarioBortolato 4 месяца назад

    Com'erano i nuovi display per seguire le parole?

  • @francescofilardi
    @francescofilardi 5 месяцев назад +1

    A proposito di cantanti bravi anche come attori, mi verrebbe quasi da pensare che in alcuni casi (''Il Cappello di Paglia di Firenze'' è uno di questi) se i protagonisti sono ottimi cantanti ma pessimi attori, la rappresentazione potrebbe diventare quasi impossibile

  • @MagoLerio
    @MagoLerio 5 месяцев назад

    Buongiorno Maestro 🙂 Chi ha pubblicato la partitura? Ricordi? Sonzogno? Altre? 🙂