Falstaff - Teatro alla Scala - Recensione

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025

Комментарии • 47

  • @andreamerlo4129
    @andreamerlo4129 4 дня назад +1

    Magia e grazia sul palco della Scala: le giovani ballerine incantano nel Falstaff
    Ieri sera, il pubblico del Teatro alla Scala ha assistito a un momento di pura magia: per la prima volta, un gruppo di giovanissime ballerine di soli 11 anni ha dato vita alle eteree fatine del Falstaff di Verdi. Una scelta artistica che si è rivelata vincente, portando in scena freschezza, grazia e un’energia straordinaria.
    Sin dalle prime note di Sul filo d’un soffio etereo, le giovani interpreti hanno saputo trasportare il pubblico in un mondo incantato, muovendosi con leggerezza e armonia. La loro danza, studiata con precisione e delicatezza, ha creato un’atmosfera sognante, perfettamente in sintonia con la musica e la scenografia avvolgente.
    Nonostante la giovanissima età, le ballerine hanno dimostrato grande professionalità e padronanza del palcoscenico. I loro movimenti, mai forzati, ma sempre fluidi e naturali, hanno contribuito a rendere la scena delle fatine uno dei momenti più suggestivi della serata. Il pubblico, visibilmente emozionato, ha accolto la loro esibizione con applausi calorosi e ammirati, premiando l’impegno e la passione di queste promesse della danza.
    Un plauso va anche ai loro maestri e coreografi, che hanno saputo guidarle con sensibilità, permettendo loro di brillare senza perdere la spontaneità tipica della loro età.
    Se questa è solo la loro prima esperienza su un palco così prestigioso, c’è da scommettere che sentiremo ancora parlare di loro. Complimenti, piccole stelle della Scala!

  • @igormarchetti4371
    @igormarchetti4371 6 дней назад +3

    Ho visto alla Scala Falstaff solo due volte. L'ultima pochi giorni fa nell'allestimento e con il cast descritto nel commento del M.o Lo Re e devo dire che mi è piaciuta molto, sicuramente molto di più dell'ultima edizione precedente. Ho trovato la regia molto pertinente e coerente, fedele al testo e, credo, rispettosa delle intenzioni di Verdi. I costumi bellissimi e "tagliati" su misura per tutti i personaggi, cosa che insieme alla regia chiarissima ha reso il tutto ben comprensibile e scorrevole, fluido, senza assurdi rompicapi gratuiti e insipienti. Era ora! Musica e voci mi sono sembrate all'altezza e tutto eseguito con grande precisione ed equilibrio fonico, senza sbavature e senza compiacimenti solistici. Un Verdi quasi cameristico, reso con grande maestria da parte di tutti. La fuga finale, il brano che attendevo con più desiderio ed apprensione mi ha pienamente soddisfatto, soprattutto per la trasparenza delle voci e degli strumenti, tale da apprezzare lo splendido ordito contrappuntistico. Insomma, sono molto contento di averla vista in questa edizione alla faccia dei guru criticoni

    • @Austin-if4ht
      @Austin-if4ht 6 дней назад

      @@igormarchetti4371 grazie. La sua mi sembra un commento critico molto credibile, intelligente.

  • @DonCavagna
    @DonCavagna 5 дней назад

    Grazie mille per la recensione.

  • @AndreaCavenaghi
    @AndreaCavenaghi 7 дней назад +1

    grazie per la recensione... sempre interessanti e utili per capire sempre di più l'opera lirica...anche perché dagli esperti c'è sempre da imparare

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  7 дней назад +1

      E visto com’è andato il Milan ieri, direi che è stato meglio andare a teatro…

    • @AndreaCavenaghi
      @AndreaCavenaghi 7 дней назад

      @Vito_Lo_Re sicuramente

  • @marcodemelas4969
    @marcodemelas4969 7 дней назад +2

    Una bellissima notizia sentire che tanti giovani vanno alla Scala a vedere l'opera, lo stesso posso dire io riguardo ai tanti giovani che vanno al Teatro Lirico di Cagliari a vedere le opere in programmazione. Ritengo positivo il ricambio generazionale, senza voler sembrare troppo critico spesso però resto perplesso dai tanti applausi che riservano a interpreti non all'altezza e anche sentire dei commenti positivi che ritengo fuori luogo.

    • @davidecastoldi7606
      @davidecastoldi7606 6 дней назад

      Caro Marco, ha sollevato un punto molto interessante. È vero che i giovani a volte applaudono interpreti non sempre all’altezza, ma credo che questo dipenda anche dal fatto che molti di loro non conoscono ancora bene la storia interpretativa. Spesso è la prima volta che assistono a un’opera e non hanno riferimenti con i grandi cantanti del passato. Questo significa che, anche se l’interpretazione non è perfetta, vengono comunque colpiti dalla musica in modo genuino. È un aspetto su cui riflettere, perché mostra quanto sia importante per loro il primo impatto con l’opera, anche se non hanno ancora sviluppato un orecchio critico. La ringrazio per aver condiviso la sua riflessione!

  • @GraziaPianaro
    @GraziaPianaro 7 дней назад +2

    Grazie mille per la recensione! Sempre puntuale! Se riesco la guarderò e ascolterò in streaming sul sito! Bravi i ragazzi che vanno alla Scala e non solo!🌟

  • @domenicobevilacqua259
    @domenicobevilacqua259 6 дней назад

    Buongiorno Maestro, sono stato presente alla generale. Sono molto d’accordo con la sua recensione. Anch’io come lei non ho apprezzato e tanto meno compreso il momento in penombra, essendo in prova generale ho invece pensato che fosse un clamoroso errore di luci ma a quanto pare no. Seguo invece da anni Micheletti e ho avuto occasione di ascoltarlo in Don Giovanni col Maestro Muti, spettacolare🙏ha azzeccato perfettamente l’autore nella sua riflessione.

  • @stefanodeceglia
    @stefanodeceglia 7 дней назад +3

    Confermo anche io: Micheletti in Mozart tutt'altra cosa (ma anche in altro Verdi, secondo me).
    Grazie per la bella recensione e un piacere esserci salutati di nuovo :)

  • @costantinobenini2991
    @costantinobenini2991 7 дней назад +4

    Bellissima recensione, non ho visto la cosa dal vivo, ma da quello che conosco dei vari artisti non fatico a crederci. Micheletti comunque l'ho sentito due volte in Mozart dal vivo, come Figaro e come Don Giovanni e sono state entrambe due prove maiuscole

  • @pieroF
    @pieroF 7 дней назад

    Grazie per la sempre ottima recensione che leggo con interesse anche quando non ho visto lo spettacolo. Sono abbonato alla Scala da decenni. Non mi riferisco però a questo Falstaff a cui non ero presente, ma volevo confermare che soprattutto negli ultimi anni sono presenti molti più giovani, e... turisti. Ed è un ottima cosa per i giovani... un po' meno per certi turisti. Una spilungona (russa?) si è piazzata due file davanti a me ad una recita dello Schiaccianoci con tanto di colbacco in testa! non l'ha tolto per tutto il primo tempo e l'intervallo e solo l'intervento di una gentile e determinata maschera ha ottenuto a fatica che se lo togliesse nel 2° tempo. Sono rimasto basito dalla strafottenza della turista (scusatemi questa divagazione da "cara salma")

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  6 дней назад

      Beh, sui comportamenti da (non) tenere in teatro ci ho fatto due video…

  • @fabriziobufalo3866
    @fabriziobufalo3866 7 дней назад +1

    Le sue recensioni sono sempre preziosissime! Lo andrò a vedere sabato sera. Avevo letto e sentito tantissimi commenti negativi soprattutto per il Maestri, alcuni dicono che ormai non ce la fa più 😮, e per la direzione del Maestro Gatti che era apparsa un pochino scialba.
    Se posso esprimere un mio desiderio, spero che possa vedere "il nome della rosa" che è una novità assoluta e Norma, che è l'opera che aspetto con maggiore trepidazione, cosi possa fare una recensione 😊

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  7 дней назад

      Non sono interessato e quindi non credo che andrò a vederlo; poi nella vita non si sa mai…

  • @Roberto24362
    @Roberto24362 7 дней назад +2

    Buon giorno Maestro, mi congratulo con lei per questa recensione.
    Premetto che non ho visto l'opera e quindi non entro nel merito dei suoi giudizi, però ho trovato esemplare l'equilibrio che lei ha dato nella sua recensione, alla faccia di chi dice il contrario (come abbiamo letto qualche tempo fa in qualche commento).
    Concordo comunque con lei sul fatto che il personaggio di Falstaff deve essere interpretato da un cantante che sia anche un ottimo attore, anche perchè on caso contrario si perde molto proprio del personaggio stesso.
    Che bella notizia il fatto che molti giovani si avvicinano all'opera: un po' di fresca linfa vitale non può fare che bene.
    Comunque ancora congratulazioni per il suo equilibrio, e (ovviamente, ma questo era più che scontato) per la competenza e precisione nei suoi giudizi.
    Un caro saluto e una buona giornata

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  7 дней назад

      Grazie mille del costante supporto!

  • @Paolo-fy6lo
    @Paolo-fy6lo 7 дней назад +3

    @paoloberti, concordo sulla capacità attoriale, importante, almeno per me, un po' di più della voce. L'opera è teatro, altrimenti la si produca in forma di concerto .Anche se non basterebbe, perché al modo di muoversi, deve aggiungersi l'espressività: fiore, amore, vendetta, vanno pronunciati per quel che significano. In Falstaff poi......A presto

  • @amedeofolco9988
    @amedeofolco9988 7 дней назад +1

    Ho visto pure io lo streaming. Su Strehler non faccio testo..lo adoro e tutto lo trovo meno che archeologia teatrale. A. Maestri non lo trovo così disastroso,ma è comunque affaticato. È andato in crescendo e nel terzo atto è andato decisamente bene. Gli altri bene. Buona la direzione dalla vena molto melanconica. Io sono abbastanza soddisfatto

  • @gabrieleruffini4884
    @gabrieleruffini4884 5 дней назад

    Personalmente condivido pochissimo dei giudizi di Elvio Giudici. In molti casi una sua stroncatura è stata un buon viatico per una rappresentazione da me molto apprezzata.

  • @DonCavagna
    @DonCavagna 5 дней назад

    Scusate Bardolfo, la Quickly e Pistola?

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  5 дней назад

      Onesti gli uomini. Qualcosa in più lei.

  • @davidecastoldi7606
    @davidecastoldi7606 7 дней назад +3

    Falstaff non è solo un’opera comica, ma ha in sé molta malinconia, e questa interpretazione lo ha reso evidente. I tempi più rilassati hanno permesso una lettura calligrafica da parte di Gatti, che ha messo in risalto dettagli spesso trascurati in esecuzioni più frenetiche. La direzione mi è sembrata molto attenta e curata, anche se, nel primo atto, forse è mancata un po’ di quella brillantezza e di quei contrasti che rendono l’opera davvero vivace e incisiva.
    L’opera è migliorata con il passare degli atti e, nel complesso, tutti i cantanti sono stati molto buoni. Però devo dire che Ambrogio Maestri non mi è sembrato ineccepibile, soprattutto nei falsetti, dove la voce è parsa un po’ stanca. Anche voi avete avuto questa impressione?
    Ma alla fine, il buon Verdi è sempre più grande degli interpreti che lo eseguono! Ogni volta che si riascolta Falstaff emergono nuove sfumature, indipendentemente da chi lo dirige o lo canta. Secondo voi, qual è la chiave per rendere davvero giustizia a quest’opera? Meglio un approccio più teatrale e vivace o una lettura più raffinata e musicale? Ditemi la vostra!

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  7 дней назад +2

      Giusto, Davide! Ottime osservazioni.

    • @GraziaPianaro
      @GraziaPianaro 7 дней назад +2

      Io trovo Gatti magistrale soprattutto nella musica sinfonica, ma immagino sia stato grande anche qui! lI teatro deve emergere!

  • @gloriabarberi1292
    @gloriabarberi1292 7 дней назад +4

    Giovani che vanno a vedere l'opera, una speranza per il futuro. Forse la Bellezza non morirà... Anche se ultimamente, in ogni campo artistico, sembra diventata un optional.

  • @enricobianchessi6123
    @enricobianchessi6123 7 дней назад +1

    Caro Maestro, questo video mi spinge a chiederle se un giorno vorrà dedicare un commento al ruolo del critico musicale in generale. (parlo di musica classica) Perché, per esempio, secondo lei il critico in questo caso ha stroncato così pesantemente uno spettacolo che magari non ha fatto gridare al miracolo, ma nemmeno allo scempio?

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  7 дней назад +2

      Domanda legittima per la quale però non so la risposta. Un video sulla critica musicale si potrebbe fare. Non nell’immediato perché ne ho già tanti in programmazione, però.

  • @MikMor-x4e
    @MikMor-x4e 6 дней назад

    Buongiorno. Premetto che io ascolto, vedo e apprezzo. Questo Falstaff l'ho visto e ascoltato due volte. Visto alla prims, apprezzato ma non entusiamato. Ho fatto le mie modeste considerazioni che sposano in toto le Sue. La seconda serata mi ha visto presente per he, dopo aver letto di tutto e di piú pensavo di non aver capito niente. ma talmente niente da invogliarmi a tornare. Lei ha dettp tutto. Ma garbatamente ha omesso di considerare Giudici un villano, un rozzo idiota che ha messo in penna una recensione che ...nemmeno all'osteria. Per restare in tema. Chiunque calchi quel palcoscenico, fosse per spazzare la polvere, merita rispetto. Amen. (Rigorosamente in conttattempo)

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  6 дней назад +1

      Sono d’accordissimo. Anche una stroncatura c’è modo e modo di farla.

  • @AlbertoTacconi
    @AlbertoTacconi 5 дней назад

    Mi è sembrato un bello spettacolo.Bravi tutti i cantanti sia musicalmente che dal punto di vista attoriale. L'opera è lunga con moltissimi recitativi. Non vedo perché stroncarla .

  • @DonCavagna
    @DonCavagna 5 дней назад

    Giudici quando elogia?

  • @guidoperina7877
    @guidoperina7877 7 дней назад +1

    Vista la prima, concordo, un Falstaff globalmente insipido. Gatti molto più interessante qualche anno fa, sempre in Scala, con la regia di Carsen.

  • @ilovetorre2
    @ilovetorre2 7 дней назад

    Com'è andato Bardolfo?

  • @MikMor-x4e
    @MikMor-x4e 6 дней назад

    E se il Maestro Maestri ci gabbasse tutti per davvero?

  • @siegfriedenea
    @siegfriedenea 7 дней назад

    Però il personaggio di Sir John non può ammettere “gigionate” … i grandi Falstaff della storia non hanno mai effetto facile, sia vocalmente, sia scenicamente perchè basta un solo momento sopra le righe e crolla la triste umanità grottesca del personaggio e resta una macchietta ridicola.
    É un ruolo meraviglioso e rende solo se lo s’interpreta con drammaticità e seriosità: ci pensa il contesto a renderlo buffo (non vorrei dire una sciocchezza ma pure Ronconi disse qualcosa del genere).

  • @dunaquilghini4572
    @dunaquilghini4572 7 дней назад

    Io ho assistito alla prima. Anche a me non è piaciuta l' ombra sulle allegre comari nel primo atto Davanti proprio fastidio. Nel complesso lo spettacolo mi è piaciuto . Concordo abbastanza sulla recensione . Grazie
    Ps: Gatti ha diretto a memoria

    • @Vito_Lo_Re
      @Vito_Lo_Re  7 дней назад

      L’ho detto, mi sembra.

  • @lucabaldo8195
    @lucabaldo8195 7 дней назад

    Non sono spettacoli da Scala. Da teatro Coccia di Novara...

  • @DonCavagna
    @DonCavagna 5 дней назад

    Micheletti riesce meglio in Jago dove il margine se lo tiene

  • @GiuseppeSilipo
    @GiuseppeSilipo 7 дней назад +1

    I Falstaff di riferimento per me sono due: Ambrogio Maestri e Nicola Alaimo

    • @vivafranz3895
      @vivafranz3895 7 дней назад +4

      Gobbi, Bruson, Taddei, Valdengo, persino Fischer-Dieskau…

    • @GiuseppeSilipo
      @GiuseppeSilipo 6 дней назад

      @@vivafranz3895 Ho omesso di dire, per pura dimenticanza, i Falstaff odierni. I Nomi che Lei ha citato sono tutti GIGANTI

    • @gabrieleruffini4884
      @gabrieleruffini4884 5 дней назад

      ​@@vivafranz3895 il top penso si sia raggiunto con Mariano Stabile e Arturo Toscanini.