Ciao Cristian,ho seguito il tuo video sell allineamento dei carburatori si un Transalp 650,li regolo ,li porto all'unisono,poi accelero si starà,ho notato che solo appoggiando il cacciavite sulla vite cambia il livello sul vaquometro,grazie mille i tuoi insegnamenti,sempre il N1
volevo provare ad allineare i corpi farfallati della mia moto guzzi breva 750 , perche' avendo montato scarichi e filtro sportivo adesso la moto tende a singhiozzare . Probabilmente il maggior flusso d'aria ha squilibrato la situazione
Lì la fa scendere è diversa perché c'è una centralina che gestisce il tutto che bisogna collegarla sotto diagnostica e riprogrammare il sistema la facendo è diversa
Per avere il diametro corretto devi misurare l'attacco sul collettore perché ogni moto ha il suo e sono diversi Io li ho dato il diametro Per quanto riguarda la 535
Ciao Cristian, ho una 535 del 99 con 33000 km, non so se originali. Siccome le forcelle sono un po' scariche volevo fare cambiare l'olio e volevo chiederti se a tuo parere sia il caso di cambiare anche le molle progressive. Grazie.
Non serve cambiare le molle perché tutto l'aggravamento è sull'Oglio le molle fanno solo nella compensazione e comunque c'è il video apposito per gli ammortizzatori anteriori
Ciao come ho spiegato nel video i raccordi per il vacuometro li trovi sempre ai collettori o nelle sue prossimità, a volte vi è collegato dei tubetti per la depressione della pompa pneumatica
Ciao ti volevo chiedere una cosa ho fatto come dici tu,tavola da 1 metro,tubo avevo 3.5 metri da 4 mm Ma accendo tenendo chiusi i tubi come lascio aspira subito olio Come mai ? Provato tante volte Grazie
Se guardavi attentamente ascoltavi il video attentamente questa cosa la dicevo nel filmato il motivo è molto semplice perché il carburatore è tutto squilibrato su uno dei due di Infatti Scommetto che l'olio lo aspira i1 Ma no entrambi
Ciao il tuo video a dir poco lo visto 5 volte ahahhaha Sinceramente penso di sì anche perché non ci faccio caso perché vedo subito che aspira olio e la moto fuma ovviamente Come posso fare per regolarli senza che aspiri subito olio ? La moto e Yamaha dragstar 650
Devi essere veloce chiudere strozzando i tubicini e capire da quale parte aspira e poi svitare la vite di regolazione di equilibratura dalla parte opposta in modo da aumentare il flusso è questo l'ho già spiegato anche nel video
@@cristianwerlich4084 proverò, quindi il problema è che sono molto starati,non riuscivo a capire il perché aspirava così tanto olio,perché la moto va bene, sembrerebbe 😅 Grazie mille
@@patricktax5523 è semplice ti iscrivi al mio canale e ti saltano fuori tutti i video sul tema quello specifico e diretto sulle valvole non c'è ma ce n'è un altro specifico su un'altra cosa che adesso non ricordo e poi verso la fine spiego il discorso delle valvole
Se leggevi quello che hanno scritto gli altri avevi già la risposta comunque ne devi costruire due e bisogna utilizzarli nella sequenza di numerazione del tuo motore perché ogni motore ha una numerazione diversa che potrebbe essere 1 e 3, 2 o 4 oppure 1 e 4, 2 e 3
Ok, Sempre dai collettori trovi il beccuccio oppure una vite da togliere e va inserito un tubicino filettato apposito se è bicilindrico Perché molti di questi modelli sono monocilindrici carburatore doppio corpo è doppio scarico pertanto quando regoli un carburatore regoli anche l'altro perché l'altro è a taratura fissa Infatti tu mi hai dato solamente cilindrata e modello Ce ne sono diversi
Se segui bene il video ti spiego tutto poi quello che tu ti riferisci alle altre due viti riguardano la carburazione e le trovi su un altro video che ho fatto molto più precedentemente e lì la procedura è totalmente diversa spiego quanti giri di inizio si devono effettuare nelle viti e con Che sistema vanno regolate
Tieni presente che nella tua non puoi collegare il vacuometro perché i monocilindrico tiene due tubi di scarico e due aspirazioni di carburatore perché è un carburatore a doppio corpo ma alla fine è uno solo l'altro apre solamente Dopo una certa velocità non prima perché funziona a depressione perciò a te il vacuometro non serve a nulla Hai un cilindro solo quattro valvole in testa doppio scarico
Ciao, super video... sto provando a costruirlo pure io il vacuometro, l'unica cosa è che mi si formano delle bolle d'aria nei tubi, quindi non credo sia la cosa migliore... come posso fare a non creare bolle d'aria?
Se non erano spiegato anche nel video lasciarlo sotto il sole o riscaldare il tubo in maniera che l'olio diventa più fluido e va a far defluire le bolle una volta preparato è pronto all'uso
Ciao avrei bisogno di un chiarimento. Dopo aver costruito il vacuometro seguendo il tuo prezioso tutorial, ho allineato i carburatori ed ho notato alla fine dell' operazione, che dentro al tubo era entrata un po' di benzina. A cosa può essere dovuto questo? Aspetto domattina sperando che questa benzina evapori perché mi trovo con l' olio nei due tubi sbilanciati e nella peggiore, tiro tutto l' olio e lo rimetto pulito.
Allora tecnicamente dovrebbe evaporare però dipende da dove è finita la benzina perché se si è messa in mezzo non riuscirà a evaporare sì che ti toccherà estrarre tutto l'olio e rimetterlo, di un motivo perché si è entrata la benzina li vuol dire che prima di fare l'allineamento dei carburatori dovevi carburar la perché molto probabilmente quel cilindro che ha fatto andare la benzina all'interno del vacuometro ne aspira troppa e cicchetti troverai anche il Di sicuro le candele nere
Ciao complimenti per la genialità, stavo per acquistare un vacuometro ma provo a costruirne uno come il tuo. Ho una Cagiva, su quale vite agisci? La vite che regola il minimo o le regolazioni delle guaine dei cavi dell'acceleratore? Grazie
Se il carburatore è a doppio corpo devi andare agire sulla vite non dei cavi ma sulla vite Quella che regola le due valvole a farfalla di solito si trova nel mezzo tra i due carburatori dalla parte opposta dell'acceleratore
@@cristianwerlich4084 Ciao scusa non ho descritto bene , il motore è un ducati con due dell'orto Phf36 uno per il cilindro verticale e uno per l'orizzontale, cui collettori tra carburatori e cilindro c'è già l'attacco per i tubicini. Ogniuno ha la regolazione del minimo che agisce sulla ghigliottina
@@cristianwerlich4084 esiste un altro stratagemma prima staccare pipette candele sui bicilindrici. E regolare minimo su quello rimasto in funziona e viceversa
Uguale Invece di averne due ne avrai quattro tubi da ricordare Lì però devi sapere quali sono i due cilindri che vanno su in coppia sul tipo 1 e 4 2 e 3 tu collegherai 1 e 2, 3 e 4
Non c'è una quantità minima o massima perché se io ho detto che la tavoletta va costruita per la lunghezza di un metro e tu me la fai un metro e mezzo la quantità non può essere la stessa di conseguenza ho specificato che deve rimanere quei 10 cm più basso del livello massimo della tavoletta pertanto la riempirai La lascerai riposare in modo che le bolle fuoriescano da sole e una volta che è pronta la utilizzi
Anche perché se tu mi utilizzi oltre che alla lunghezza diversa da quella che ho detto un tubo di diametro maggiore perché non lo trovi di conseguenza anche lì cambia totalmente la quantità di olio E questa cosa L'ho anche specificato nel video
Ciao io ho una motore gsx 750 F 4 carburatori ovviamente, montato si di un kart cross.. per farla breve il motore parte solo cn l'aria..se la tolgo nn mantiene più il minimo ed ogni tanto parte uno scoppio.li ho cambiato le candele ma nn è migliorato..ma nn sulla carburazione...cosa dovrei fare?
Bisognerebbe vederlo questo motore per capire che cosa c'ha perché potrebbe essere la corrente come potrebbe essere anche mancanza di alimentazione o addirittura il carburatore montato malamente o qualcosa di ostruito son tante le cose che potrebbero creare questo problema se tu mi intendi per crearti il vacuometro semplice ne Costruisci due e devi tenere che il primo e il quarto cilindro funzionano in coppia e il secondo e il terzo cilindro è un'altra coppia
Ne fai due sai benissimo che il motore a 4 cilindri e lavorano in coppia sì che un vacuometro per la prima coppia e l'altro vacuometro per l'altra coppia L'unica cosa è che ti devi informare come lavorano in coppia perché ogni motore al suo sistema
Appunto come ho già sottolineato sopra devi sapere come lavora in coppia se è 1, 3 e 2, 4 oppure 1, 4 e 2, 3 Comunque per quanto riguarda il resto io non tratto le stradali e nemmeno quelle con sistema elettronico ma solo a carburatori visto che è una Iniezione elettronica il vacuometro non ti serve a nulla serve collegarvi il computer e gestisci tutto da lì
Buonasera, ho visto ora il tuo video e mi è piaciuto ma su una cosa non concordo in tutto, e cioè che il livello dell'olio nelle due linee deve essere si fermo ma allo STESSO livello. I liquidi fanno livello, pertanto se hai una linea che risulta più alta dell'altra significa che in quella linea hai una maggior depressione a mio parere. Se ciò avviene significa che quel cilindro fa un grado di depressione superiore all'altro, se le depressioni fossero esattamente le stesse il livello sarebbe lo stesso, come se i tubi fossero staccati dalla moto, concordi? Poi, anche accelerando devono rimanere bilanciate e ferme, ma sempre allo stesso livello. Forse mi sbaglio io ma io credo che sia così. Saluti
Mi spiace dirtelo ma in questo caso ti sei completamente sbagliato, l'aspirazione è maggiore in quel cilindro se il livello del liquido continua a salire invece se rimane stabile su entrambi Anche se fuori dalla linea divisione divisione di entrambi vuol dire che l'aspirazione è pari alla fine questo l'ho già spiegato anche nel video ed è palese
@@cristianwerlich4084 ...ciao, spiegami il motivo per il quale un livello è più alto dell'altro. Questo ti chiedo. Se entrambi i tubi sono soggetti alla stessa depressione non c'è alcun motivo perchè il livello sia diverso. Tu riesci a fare due livelli diversi con l'acqua? dubito, qui è lo stesso. Poi ciascuno resta della propria opinione, ci mancherebbe. Saluti
Ti farò un video dedicato che così vedi con Oki e ti spiego anche il motivo comunque l'olio è un fluido denso è viscoso non è acqua di conseguenza è diverso come è diverso vamometro
Nel video mi sembra di averlo spiegato comunque basta mettere i due tubicini fissati verso l'alto e piano piano la bolla d'aria risale fino ad uscire se si scalda con un phon l'olio è più veloce e le bolle se ne vanno però poi bisogna Lasciare raffreddare l'olio
Non so il rumore che sento dal video Non è molto chiaro probabilmente dall'ambiente circostante che fa eco, Comunque mi sembra di sentire un rumore di ticchettio delle valvole non registrate correttamente o da registrare
Non sono un meccanico e non ho più la moto ma ho seguito il video con passione. Grazie!
Complimenti!! Ho capito molte cose con un semplice video!!
Bel video complimenti
Ciao Cristian,ho seguito il tuo video sell allineamento dei carburatori si un Transalp 650,li regolo ,li porto all'unisono,poi accelero si starà,ho notato che solo appoggiando il cacciavite sulla vite cambia il livello sul vaquometro,grazie mille i tuoi insegnamenti,sempre il N1
Ciao… dato che sono nella stessa situazione, come hai risolto ???
Ciao grazie mille sempre al top...
Sei un grande!! Vale anche per i corpi farfallati ?
Il carburatore è un corpo farfallato
Chiaro ...scusa , intendevo in regime di iniezione elettronica
volevo provare ad allineare i corpi farfallati della mia moto guzzi breva 750 , perche' avendo montato scarichi e filtro sportivo adesso la moto tende a singhiozzare . Probabilmente il maggior flusso d'aria ha squilibrato la situazione
Lì la fa scendere è diversa perché c'è una centralina che gestisce il tutto che bisogna collegarla sotto diagnostica e riprogrammare il sistema la facendo è diversa
Bellissimo video ma per il tubo 4 mm sono interni come misura?
Per avere il diametro corretto devi misurare l'attacco sul collettore perché ogni moto ha il suo e sono diversi Io li ho dato il diametro Per quanto riguarda la 535
Salve😊questo sistema è adatto per allineare corpi farfallati per t max 500 ?
Innanzitutto bisogna valutare se è a iniezione o a carburatore Anche perché nel video sono stato chiaro
@@cristianwerlich4084 corpi farfallati, quindi ad iniezione
Ecco appunto lì Bisogna vedere se l'equilibratura è gestita elettronicamente o manualmente
Ciao Cristian, ho una 535 del 99 con 33000 km, non so se originali. Siccome le forcelle sono un po' scariche volevo fare cambiare l'olio e volevo chiederti se a tuo parere sia il caso di cambiare anche le molle progressive. Grazie.
Non serve cambiare le molle perché tutto l'aggravamento è sull'Oglio le molle fanno solo nella compensazione e comunque c'è il video apposito per gli ammortizzatori anteriori
@@cristianwerlich4084 grazie Cristian, si il video l'ho visto ma non so se sono in grado, magari ci provo. Grazie ancora.
Ciao video stupendo io o un tdm 850 del 98 doppio carburatore dove devo agire per allinearli grazie
Ciao come ho spiegato nel video i raccordi per il vacuometro li trovi sempre ai collettori o nelle sue prossimità, a volte vi è collegato dei tubetti per la depressione della pompa pneumatica
Ciao ti volevo chiedere una cosa ho fatto come dici tu,tavola da 1 metro,tubo avevo 3.5 metri da 4 mm
Ma accendo tenendo chiusi i tubi come lascio aspira subito olio
Come mai ? Provato tante volte
Grazie
Se guardavi attentamente ascoltavi il video attentamente questa cosa la dicevo nel filmato il motivo è molto semplice perché il carburatore è tutto squilibrato su uno dei due di Infatti Scommetto che l'olio lo aspira i1 Ma no entrambi
Ciao il tuo video a dir poco lo visto 5 volte ahahhaha
Sinceramente penso di sì anche perché non ci faccio caso perché vedo subito che aspira olio e la moto fuma ovviamente
Come posso fare per regolarli senza che aspiri subito olio ?
La moto e Yamaha dragstar 650
Devi essere veloce chiudere strozzando i tubicini e capire da quale parte aspira e poi svitare la vite di regolazione di equilibratura dalla parte opposta in modo da aumentare il flusso è questo l'ho già spiegato anche nel video
@@cristianwerlich4084 proverò, quindi il problema è che sono molto starati,non riuscivo a capire il perché aspirava così tanto olio,perché la moto va bene, sembrerebbe 😅
Grazie mille
Consigli molto validi..come si regolano le valvole , anche io ho una virago 535 del 1990 grazie
Domanda: intendi le valvole di testa? Perché se intendi per questo c'è già un video dove spiego come eseguire la registrazione delle valvole
@@cristianwerlich4084 si !! Le valvole di testa..lo stavo già cercando se c'era un video, ma non l'ho trovato..come devo fare...grazie nuovamente..
@@patricktax5523 è semplice ti iscrivi al mio canale e ti saltano fuori tutti i video sul tema quello specifico e diretto sulle valvole non c'è ma ce n'è un altro specifico su un'altra cosa che adesso non ricordo e poi verso la fine spiego il discorso delle valvole
@@cristianwerlich4084 si! Grazie mille..sono già iscritto al tuo canale..
Salve
E con 4 cilindri?
Se leggevi quello che hanno scritto gli altri avevi già la risposta comunque ne devi costruire due e bisogna utilizzarli nella sequenza di numerazione del tuo motore perché ogni motore ha una numerazione diversa che potrebbe essere 1 e 3, 2 o 4 oppure 1 e 4, 2 e 3
C'è un sistema per vedere il valore 27 kPascal?
ho visto che li ai attaccati al collettore di aspirazione.Ma nel transalp 600 dove vanno attaccati? grazie mille
Che c'entra il Transalp 600 che è monocilindrico
@@cristianwerlich4084 e un bicilindrico e non mono.E il dominetor che e monocilindro
Ok, Sempre dai collettori trovi il beccuccio oppure una vite da togliere e va inserito un tubicino filettato apposito se è bicilindrico Perché molti di questi modelli sono monocilindrici carburatore doppio corpo è doppio scarico pertanto quando regoli un carburatore regoli anche l'altro perché l'altro è a taratura fissa Infatti tu mi hai dato solamente cilindrata e modello Ce ne sono diversi
Ma le altre due viti com'è vanno registrate Giorgio grazie
Se segui bene il video ti spiego tutto poi quello che tu ti riferisci alle altre due viti riguardano la carburazione e le trovi su un altro video che ho fatto molto più precedentemente e lì la procedura è totalmente diversa spiego quanti giri di inizio si devono effettuare nelle viti e con Che sistema vanno regolate
@@cristianwerlich4084 grazie Giorgio
@@giorgiomastino386 mi chiamo Cristian non Giorgio
Chiedo scusa ma non vanno fatte anche delle prove di allineamento in accelerazione?
C'è un altro video a riguardo che ti spiega per bene come fare appunto la carburazione
@@cristianwerlich4084 grazie mille..adesso lo cerco
Ciao io ho un tdm 850 01 l'ultimo a carburatori. Dove trovo , dove devo attaccare i tubi del vacuometro ?
Devo staccare atri tubi ?
Grazie
Tieni presente che nella tua non puoi collegare il vacuometro perché i monocilindrico tiene due tubi di scarico e due aspirazioni di carburatore perché è un carburatore a doppio corpo ma alla fine è uno solo l'altro apre solamente Dopo una certa velocità non prima perché funziona a depressione perciò a te il vacuometro non serve a nulla Hai un cilindro solo quattro valvole in testa doppio scarico
Salve, ma il TDM 850 é bicillindrico
Tutti i TDM 850 sono bicilindrici 5 valvole x cilindro e hanno 2 carburatori @@cristianwerlich4084
Ciao, super video... sto provando a costruirlo pure io il vacuometro, l'unica cosa è che mi si formano delle bolle d'aria nei tubi, quindi non credo sia la cosa migliore... come posso fare a non creare bolle d'aria?
Se non erano spiegato anche nel video lasciarlo sotto il sole o riscaldare il tubo in maniera che l'olio diventa più fluido e va a far defluire le bolle una volta preparato è pronto all'uso
fantastico
Voglio provare a farlo anche io grazie ciao
Ciao avrei bisogno di un chiarimento. Dopo aver costruito il vacuometro seguendo il tuo prezioso tutorial, ho allineato i carburatori ed ho notato alla fine dell' operazione, che dentro al tubo era entrata un po' di benzina. A cosa può essere dovuto questo? Aspetto domattina sperando che questa benzina evapori perché mi trovo con l' olio nei due tubi sbilanciati e nella peggiore, tiro tutto l' olio e lo rimetto pulito.
Allora tecnicamente dovrebbe evaporare però dipende da dove è finita la benzina perché se si è messa in mezzo non riuscirà a evaporare sì che ti toccherà estrarre tutto l'olio e rimetterlo, di un motivo perché si è entrata la benzina li vuol dire che prima di fare l'allineamento dei carburatori dovevi carburar la perché molto probabilmente quel cilindro che ha fatto andare la benzina all'interno del vacuometro ne aspira troppa e cicchetti troverai anche il Di sicuro le candele nere
@@cristianwerlich4084 grazie mille per i consigli. Esemplari spiegazioni!
Ciao provero' su una guzzi v 35 e poi vi sapro' dire, ma mi sembra un ottima idea grazie
Il vacuometro cosi fatto funziona su tutte le bicilindriche a carburatori non 4 cilindri o iniezione
Ciao complimenti per la genialità, stavo per acquistare un vacuometro ma provo a costruirne uno come il tuo. Ho una Cagiva, su quale vite agisci? La vite che regola il minimo o le regolazioni delle
guaine dei cavi dell'acceleratore?
Grazie
Se il carburatore è a doppio corpo devi andare agire sulla vite non dei cavi ma sulla vite Quella che regola le due valvole a farfalla di solito si trova nel mezzo tra i due carburatori dalla parte opposta dell'acceleratore
@@cristianwerlich4084 Ciao scusa non ho descritto bene , il motore è un ducati con due dell'orto Phf36 uno per il cilindro verticale e uno per l'orizzontale, cui collettori tra carburatori e cilindro c'è già l'attacco per i tubicini. Ogniuno ha la regolazione del minimo che agisce sulla ghigliottina
@@cristianwerlich4084 su er5 kawasaki ad esempio sono due carburatori dovrebbe esserci su asta vite in mezzo
@@cristianwerlich4084 esiste un altro stratagemma prima staccare pipette candele sui bicilindrici. E regolare minimo su quello rimasto in funziona e viceversa
Ciao, per una moto a 4 cilindri?
Uguale Invece di averne due ne avrai quattro tubi da ricordare Lì però devi sapere quali sono i due cilindri che vanno su in coppia sul tipo 1 e 4 2 e 3 tu collegherai 1 e 2, 3 e 4
@@cristianwerlich4084 ah ok, quindi faccio 2 coppie...devo guardare l ordine di accensione per capire quali sono le coppie?
@@luigiazzarone82 esatto nell'ordine di accensione come ti ho fatto l'esempio tipo 1 3 e 2 4 come esempio
@@cristianwerlich4084 ok guardo nel manuale d officina. Grazie mille, super gentile
Qual è la quantità di olio da mettere nel tubicino?
Non c'è una quantità minima o massima perché se io ho detto che la tavoletta va costruita per la lunghezza di un metro e tu me la fai un metro e mezzo la quantità non può essere la stessa di conseguenza ho specificato che deve rimanere quei 10 cm più basso del livello massimo della tavoletta pertanto la riempirai La lascerai riposare in modo che le bolle fuoriescano da sole e una volta che è pronta la utilizzi
Anche perché se tu mi utilizzi oltre che alla lunghezza diversa da quella che ho detto un tubo di diametro maggiore perché non lo trovi di conseguenza anche lì cambia totalmente la quantità di olio E questa cosa L'ho anche specificato nel video
Grazie mille
Ciao io ho una motore gsx 750 F 4 carburatori ovviamente, montato si di un kart cross.. per farla breve il motore parte solo cn l'aria..se la tolgo nn mantiene più il minimo ed ogni tanto parte uno scoppio.li ho cambiato le candele ma nn è migliorato..ma nn sulla carburazione...cosa dovrei fare?
Bisognerebbe vederlo questo motore per capire che cosa c'ha perché potrebbe essere la corrente come potrebbe essere anche mancanza di alimentazione o addirittura il carburatore montato malamente o qualcosa di ostruito son tante le cose che potrebbero creare questo problema se tu mi intendi per crearti il vacuometro semplice ne Costruisci due e devi tenere che il primo e il quarto cilindro funzionano in coppia e il secondo e il terzo cilindro è un'altra coppia
Saludos desde Costa Rica.
Subtítulos en español, por favor.
Purtroppo non ho ancora raggiunto i 1000 iscritti per potere avere quella funzione
Salve e per un 4 cilindri come si costruisce
Ne fai due sai benissimo che il motore a 4 cilindri e lavorano in coppia sì che un vacuometro per la prima coppia e l'altro vacuometro per l'altra coppia L'unica cosa è che ti devi informare come lavorano in coppia perché ogni motore al suo sistema
@@cristianwerlich4084 il mio è una Honda CBF 600f del 2006
Appunto come ho già sottolineato sopra devi sapere come lavora in coppia se è 1, 3 e 2, 4 oppure 1, 4 e 2, 3 Comunque per quanto riguarda il resto io non tratto le stradali e nemmeno quelle con sistema elettronico ma solo a carburatori visto che è una Iniezione elettronica il vacuometro non ti serve a nulla serve collegarvi il computer e gestisci tutto da lì
Salve e se la moto è 4 cilindri come fai
Quante volte dovrò rispondere alla stessa domanda perché non leggete i commenti sotto?
Buonasera, ho visto ora il tuo video e mi è piaciuto ma su una cosa non concordo in tutto, e cioè che il livello dell'olio nelle due linee deve essere si fermo ma allo STESSO livello. I liquidi fanno livello, pertanto se hai una linea che risulta più alta dell'altra significa che in quella linea hai una maggior depressione a mio parere. Se ciò avviene significa che quel cilindro fa un grado di depressione superiore all'altro, se le depressioni fossero esattamente le stesse il livello sarebbe lo stesso, come se i tubi fossero staccati dalla moto, concordi? Poi, anche accelerando devono rimanere bilanciate e ferme, ma sempre allo stesso livello. Forse mi sbaglio io ma io credo che sia così. Saluti
Mi spiace dirtelo ma in questo caso ti sei completamente sbagliato, l'aspirazione è maggiore in quel cilindro se il livello del liquido continua a salire invece se rimane stabile su entrambi Anche se fuori dalla linea divisione divisione di entrambi vuol dire che l'aspirazione è pari alla fine questo l'ho già spiegato anche nel video ed è palese
@@cristianwerlich4084 ...ciao, spiegami il motivo per il quale un livello è più alto dell'altro. Questo ti chiedo. Se entrambi i tubi sono soggetti alla stessa depressione non c'è alcun motivo perchè il livello sia diverso. Tu riesci a fare due livelli diversi con l'acqua? dubito, qui è lo stesso. Poi ciascuno resta della propria opinione, ci mancherebbe. Saluti
Ti farò un video dedicato che così vedi con Oki e ti spiego anche il motivo comunque l'olio è un fluido denso è viscoso non è acqua di conseguenza è diverso come è diverso vamometro
Perché metti 80 cm a livello di olio
Per avere un riferimento più preciso
@cristianwerlich4084 io ho fatto 83 cm e messo tutte righe orizzontali
Se si crea aria nel tubicino durante l'inserimento dell'olio come si elimina?
Nel video mi sembra di averlo spiegato comunque basta mettere i due tubicini fissati verso l'alto e piano piano la bolla d'aria risale fino ad uscire se si scalda con un phon l'olio è più veloce e le bolle se ne vanno però poi bisogna Lasciare raffreddare l'olio
Sulla. Moto i raccordi però sono da 6mm
Appunto se non lo metti da 4 poi dopo con il calore rimangono laschi e non fanno più il loro lavoro
@cristianwerlich4084 ah ok quindi li ho.... Ed invece devo mettere dei riferimenti sulla tavola? Altezze distanza tubi...
No nessun riferimento L'importante è che l'olio non si muova andando verso il carburatore Ma che rimangano stabili sia al minimo che in accelerazione
@@cristianwerlich4084 bisogna anche accellerare? E livelli anche in accelerazione devono pareggiare?
Ma accellerando poi nn aspira olio? 🤔
Ottimo video tranne il sottofondo
Del sottofondo intendi la musica? Se sì purtroppo questa è perché altrimenti RUclips censura tutto
"vacuometro" 🙂
?
ruclips.net/user/shortsO8KS8cGxooM?si=abRoW2bZ1ngjpvnR dopo sincronizzazione a me è venuto così
Non so il rumore che sento dal video Non è molto chiaro probabilmente dall'ambiente circostante che fa eco, Comunque mi sembra di sentire un rumore di ticchettio delle valvole non registrate correttamente o da registrare
@cristianwerlich4084 ruclips.net/user/shortsSwnn-PavgaM?si=_yold-0iL1pXvOss qui si sente meglio prima della sincronizzazione come ti sembra