LA ZONA DI INTERESSE di JONATHAN GLAZER. IL DOLORE NON SI ADDOMESTICA. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 21 фев 2024
  • LA ZONA DI INTERESSE di JONATHAN GLAZER. IL DOLORE NON SI ADDOMESTICA. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
    Una chiacchierata sugli Oscar appena assegnati con la giornalista Marta Perego e la filosofa Maria Russo. Se vi viene voglia la trovate qui:
    • Caffè&Cinema- Speciale...
    ‪@IlCinemaDentroDiTe‬
    FONTE WIKIPEDIA
    Rudolf Höß, comandante del campo di concentramento di Auschwitz, sua moglie Hedwig, i loro cinque figli e altri personaggi trascorrono la propria quotidianità all'interno della cosiddetta area di interesse (Interessengebiet) di circa 25 miglia attorno al campo, volutamente ciechi all'orrore che si sta consumando al di là del muro che li divide.
    Titolo originale The Zone of Interest
    Lingua originale tedesco
    Paese di produzione Regno Unito, Polonia
    Anno 2023
    Durata 105 min
    Genere drammatico
    Regia Jonathan Glazer
    Soggetto dal romanzo di Martin Amis
    Sceneggiatura Jonathan Glazer
    Produttore James Wilson, Ewa Puszczyńska
    Produttore esecutivo Reno Antoniades, Len Blavatnik, Danny Cohen, Tessa Ross, Ollie Madden, Daniel Battsek, David Kimbangi
    Casa di produzione Extreme Emotions, Film4 Productions, House Productions
    Distribuzione in italiano I Wonder Pictures
    Fotografia Łukasz Żal
    Montaggio Paul Watts
    Effetti speciali Guillaume Ménard
    Musiche Mica Levi
    Scenografia Chris Oddy
    Costumi Małgorzata Karpiuk
    Sandra Hüller: Hedwig Höß
    Christian Friedel: Rudolf Höß
    Medusa Knopf: Elfriede
    Daniel Holzberg: Gerhard Maurer
    Sascha Maaz: Arthur Liebehenschel
    Max Beck: Schwarzer
    Wolfgang Lampl: Hans Burger
    Ralph Herforth: Oswald Pohl
    Freya Kreutzkam: Eleanor Pohl
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 218

  • @Liberabui
    @Liberabui 4 месяца назад +43

    Visto oggi pomeriggio ora è notte e non riesco a dormire perché mi frullano nella testa qua e là le immagini. Non so dire se mi sia piaciuto oppure no, forse per me è troppo forte, potente. Lo schermo buio all’inizio poi rosso fuoco. Nessuna colonna sonora se non i rumori dal campo. I soldati delle SS che visti in altri milioni di film perlomeno mettevano i brividi qui non fanno neppure paura, la paura aiuterebbe invece qui è tutto così apparentemente normale che fa ancora più male. I bambini nella piscina, i denti sul cuscino del bambino… i forni sempre accesi, la nonna che scappa… Agghiacciante e normale. Ci siamo tutti noi. Grazie di averlo suggerito, Giovanni, come sempre una recensione splendida. Speriamo di riuscire a dormire…

  • @matteosorrentino1176
    @matteosorrentino1176 4 месяца назад +16

    A tratti mi è sembrato di vedere Kubrick, la scelta delle luci la fotografia la regia, il film più bello degli ultimi anni e, soprattutto quest'anno, di film importanti ne sono usciti. La moglie che si muove rozza, la bambina che non dorme con favole al " contrario... Il finale immenso, io non ho parole è zeppo di significato. Senza mai cercare la lacrima facile

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад

      @matteosorrentino1176 è un film "immenso". Sì. Grazie per il tuo passaggio.

  • @francescas7895
    @francescas7895 2 месяца назад +2

    Visto ieri sera al cinema. Molto bello, potente e coraggioso non fosse altro perché privo di tutti quegli elementi in grado di sollecitare piu facimente l'emotività dello spettatore. Ma almeno per me è stato anche peggio perché e' un film dal timbro metallico sotto tutti i punti di vista. Quei rumori di sottofondo difficilmente me li toglierò dalla mente, per un bel po'. Grazie per la recensione, come sempre splendida e illuminante

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  2 месяца назад +1

      @francescas7895 sono contento che anche a te il film sia entrato nel cuore. Dobbiamo imparare ad apprezzare anche le esperienze del dispiacere, della durezza, della difficoltà al cinema. E questo è un ottimo esempio.

  • @robertotorre1914
    @robertotorre1914 4 месяца назад +14

    Sei il primo youtuber italiano che tratta il cinema e le sue analisi come lo si fa in all'estero, veramente ben fatto, in termini tecnici e di contenuti!

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад +1

      @robertotorre1914 grazie. Ci sono youtuber italiani bravissimi, ma a volte non sono tra i primi risultati nelle ricerche. Grazie per le tue parole.

  • @ValerioMansueti
    @ValerioMansueti 4 месяца назад +6

    Un film che parla anche di noi,e del nostro presente. L'orrore è ogni giorno davanti a noi,sullo schermo della nostra tv,o nell'appartamento accanto,o a qualche chilometro..
    E nei guardiamo,guardiamo, spesso senza vedere..
    Siamo complici? responsabili? Siamo migliori,innocenti? Queste e tante altre domande ci sbatte addosso il film,..e nel frattempo continuiamo a tenere in ordine la nostra casa e il nostro giardino,continuiamo tutti a pulire,pulire..

  • @lucianaceh7036
    @lucianaceh7036 24 дня назад

    Sottolineo inoltre che il romanzo di Amis, di cui il film riprende una parte, è bellissimo per quanto ovviamente conturbante, scritto superbamente, capace di descrivere le diverse interiorità.

  • @monicadebiasi4037
    @monicadebiasi4037 3 месяца назад +7

    Grazie per la spiegazione della camera termica!!! La luce é dove c'è il cuore ❤
    Non avevo proprio colto...
    E che dire dei conati di vomito: potentissima immagine!
    Un film di surreale normalità, lo trovo un parallelo a quello che stiamo vivendo ora: auguro a tutti noi grandi conati di vomito e... viva la nonna!
    Grazie ancora, Giovanni.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      @monicadebiasi4037 Non potevi fare auguri migliori. Magari accadesse. Grazie.

    • @luciocasano9501
      @luciocasano9501 3 месяца назад +1

      Inizialmente avevo attribuito i cognati di vomito ad un avvelenamento dei gas sprigionati dal lager

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @luciocasano9501 al di là del tuo simpatico refuso, credo che non avrebbe un gran senso narrativo, però inizialmente il pensiero poteva anche starci. Grazie del tuo passaggio!

  • @davidezeta
    @davidezeta 4 месяца назад +10

    Scrivo prima di ascoltare la recensione: è un film che mi ha straniato (e annientato). Ho ritrovato diversi elementi estetici e tecnici studiati all'Università. È un gran film.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад +1

      @davidezeta grazie per il tuo passaggio. Sono molto contento che ti sia piaciuto questo film. È un film importante secondo me.

    • @davidezeta
      @davidezeta 4 месяца назад +2

      @@IlCinemaDentroDiTe recensione bellissima, complimenti. Ora guardo altri video del suo canale. Buon fine settimana.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад

      @davidezeta grazie! Il film è incredibile secondo me.

  • @user-bl4bh5rx4j
    @user-bl4bh5rx4j 3 месяца назад +4

    Ieri ho visto il film che mi ha colpito molto e questa spiegazione mi ha aiutato molto a riflettere sul significato del film. Grazie.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @user-bl4bh5rx4j grazie, mi fa molto felice quello che hai scritto.

  • @Ares777100
    @Ares777100 4 месяца назад +6

    Da docente universitario di cinema i cui principali argomenti di ricerca vertono sulla responsabilità spettatoriale, dell'etica del guardare (o del non vedere in questo caso), volevo farle i miei personali complimenti per l'eccellente analisi del film. Film che personalmente ritengo un capolavoro, una di quelle opere seminalk in grado di incidere il discorso filmico e di portarlo ad un livello successivo. Quale? Solo gli anni ce lo diranno, come per ogni capolavoro. Da semplice spettatore, abituato per gusto alle distanze di autori eccellenti come Haneke e Seidl, dico che questo film mi ha turbato nella sua agghiacciante bellezza.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад +1

      Grazie per il suo commento, @Ares777100 . Da saltimbanco e storyteller mi emoziona molto quello che dice. E da semplice spettatore invece, la abbraccio nello stesso sgomento e nella medesima attesa di capire che cosa sarà di questo film. Grazie davvero.

  • @ValerioMansueti
    @ValerioMansueti 4 месяца назад +4

    " perché questi film qua ti fanno ricordare perché un giorno ti eri innamorato del cinema"...

  • @manuelastinghi3146
    @manuelastinghi3146 2 месяца назад

    Bravissimo , la potenza di questo film è pazzesca

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  2 месяца назад

      @manuelastinghi3146 grazie. Io film è pazzesco. Condivido.

  • @aealessandra
    @aealessandra 4 месяца назад +2

    Ho finito di vedere il film meno di un'ora fa e la prima cosa che ho fatto appena rientrata a casa è stata venire qui a cercarne il video. Ha espresso perfettamente tutto quello che mi sta navigando dentro; sono devastata e dolorante. Mi sono commossa fino alle lacrime nelle scene finali che ha così ben descritto. Questo film ha una potenza incredibile, un'onda di piena. Grazie

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @aealessandra grazie di essere passata di qui. Sì, è un'onda che non se ne va. Continui a pensarci.

  • @user-ej2vs6fu7r
    @user-ej2vs6fu7r 4 месяца назад +4

    Film potente, agghiacciante. Senti freddo dentro,dall'inizio...Visto 4 gg fa e non riesco a smettere di pensaci, una modalità diversa per raccontare senza mostrare ciò che sappiamo ma soprattutto per farci riflettere su dove stiamo andando. L'attrice che interpreta la moglie del gerarca nazista è bravissima!(già vista bravissima in Anatomia di una caduta). Grazie per le info tecniche.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад +1

      @user-ej2vs6fu7r condivido. Film potente che continua a lavorarti dentro. Raramente ho una voglia così forte di tornare in sala a vedere un film. Adesso non vedo l'ora.

  • @maoligiorgio6120
    @maoligiorgio6120 Месяц назад

    Grazie per questa illuminante e sentita recensione
    Visto oggi

  • @rosicutaia399
    @rosicutaia399 3 месяца назад +2

    Ciao Giovanni,
    Valerio ed io abbiamo “guardato” ieri “La Zona di Interesse”.
    Intanto grazie per tutte le recensioni che seguiamo sempre silenziosamente ex ante quali consigli per gli acquisti e, dopo la visione, quali approfondimenti illuminanti.
    Di questo film che altro dire… aderiamo al tuo punto di vista oltre che alle sensazioni di coloro che ti hanno lasciato un commento.
    Personalmente non finisco mai di stupirmi delle capacità di questi grandi autori, della potenza maieutica del loro lavoro: condivido il turbamento suscitato non tanto dall’ennesima rappresentazione dell’orrore (che, come hai rilevato, emergeva forte e chiaro nel potentissimo escamotage dell’audio, un vero pugno allo stomaco), ma soprattutto dalla riflessione sulla normalità della vita che si svolge accanto all’orrore.
    La vita che, a prescindere dalla maggiore o minore contiguità con l’orrore, anche io vivo, superficialmente: da quando ho raggiunto un minimo di consapevolezza sento parlare di massacri, anche contemporanei, e inorridisco e mi sbalordisce che si possa arrivare a certi livelli di crudeltà, ma quello che mi disturba è anche la mia passività … consapevole e intenzionale.
    E’ facile discuterne, manca il coraggio di agire anche una piccolissima azione, l’unica cosa che riesco a fare di fronte a quello che accade è provare ad apprezzare le piccole cose e riflettere sulla fortuna di essere nata libera in un paese che spero continui a restare libero. Vorrei trovare in futuro, ma a breve considerata l’età, la forza di fare qualcosa di più che limitarmi a guardare e addolorarmi e di questo incentivo sarebbe bello poter ringraziare anche chi ha lavorato a questo film.
    Sandra Hüller per me è stata solo una conferma, il livello di attori come lei mi fa pensare a quello che ci dici sempre sul valore dell’acting, inarrivabile naturalmente 😊, e al lavoro che sta dietro un grande film.
    Non preoccuparti di rispondere, desideravo soltanto condividere e ringraziarti sempre per gli spunti che ci dai.
    A presto Rosi

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      Grazie Rosi, i messaggi come il tuo sono quelli che aiutano questo canale a diventare un luogo di ritrovo per tutti quelli che si fanno domande senza avere grandi soluzioni. Stare attorno alle storie, ogni volta stupiti, come dici tu, e tenersi idealmente per mano. Poco rispetto al mondo, tanto rispetto alla paura e alla solitudine che certe storie sono in grado di scatenare in noi. Grazie mille per il tuo passaggio.

  • @oscarcassol8118
    @oscarcassol8118 2 месяца назад

    Film devastante! Complimenti per la recensione/critica. Grazie.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  2 месяца назад +1

      @oscarcassol8118 grazie di cuore. Sì, è un film devastante.

  • @rosasalvati9055
    @rosasalvati9055 3 месяца назад +1

    Bravissimo, grazie mille! l film è terribile e bellissimo allo stesso del tempo. L'ho visto due volte per capirlo meglio ed è stata la seconda volta che, proprio perché evidentemente io stessa più vicina alla schiacciante comprensione, ho fatto fatica, mi sono dovuta sforzare di non alzarmi e scappare e di contenere il conato di vomito.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @rosasalvati9055 grazie per le tue parole. Sì il film è al limite dell'insostenibile. E il conato è la cosa più umana che possiamo sentire, forse.

  • @reginariva
    @reginariva 4 месяца назад +4

    Ma che bella analisi ! Andrò sicuramente a vedere il film. Grazie per queste recensioni , contributi profondi e preziosi .

  • @fabiesque
    @fabiesque 4 месяца назад +2

    Visto ieri sera. Un film raffinatissimo. Pieno di piccoli dettagli su ognuno dei quali si potrebbe parlare per ore. Questa recensione e' una delle migliori. Complimenti. Chapeau!

  • @filomenaoliverio3918
    @filomenaoliverio3918 3 месяца назад +1

    Visto qualche giorno fa. Mi ha colpito la bellezza della natura accanto alla bruttura del campo di concentramento. I colori e i rumori umani e artificiali lasciano un senso di disagio, reso ancora più profondo dai dialoghi scarni. Complimenti per la recensione.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      @filomenaoliverio3918 grazie per il tuo passaggio. La natura spesso è meglio della cultura degli uomini, mi sembra.

  • @user-ry6li5ml9e
    @user-ry6li5ml9e 4 месяца назад +1

    Ammetto di aver scelto di vedere questo film al cinema senza una motivazione particolare: ho letto che l'argomento principe; erano i campi di concentramento e ho pensato potesse esser interessante.
    Mi sono trovata di fronte ad un film potente, penetrante, angosciante e terribilmente veritiero. A distanza di giorni mi interrogo ancora e infatti mi ritrovo qui, su RUclips, per cercare qualcuno con cui poter condividere questa visione e ho trovato lei. Grazie per la sua lucida analisi, sia tecnica sia di contenuto. La sua lettura sulle scene girate con la termocamera mi ha colpita, commossa. Mi auguro che in questo mondo di continue lotte ci possa essere sempre qualcuno che nel buio riesca a portare della luce.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад

      @user-ry6li5ml9e che bello quando il cinema ci com-muove così tanto. Secondo me il vero senso dei film è che la gente ne parli insieme. Grazie per essere passata di qui. A presto.

  • @paolaimarisio290
    @paolaimarisio290 4 месяца назад +1

    Profondamente toccante, ti smuove fino all'ultima budella. Molto attuale. Ringrazio per la bellissima sua riflessione.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад +1

      @paolaimarisio290 davvero. Grazie per il tuo passaggio.

  • @francescobrasi1804
    @francescobrasi1804 3 месяца назад +1

    Una recensione meravigliosa per un film che non ho dubbi a definire un capolavoro. Grazie

  • @luanaranallo3074
    @luanaranallo3074 3 месяца назад +3

    Grazie per la splendida recensione

  • @valeriarossi3838
    @valeriarossi3838 3 месяца назад

    Super recensione bravissimo!

  • @Acqua99
    @Acqua99 4 месяца назад

    Bellissima analisi, complimenti!

  • @donatoferrario1602
    @donatoferrario1602 3 месяца назад

    le tue analisi sono
    emozioni, grazie ✌️

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @donatoferrario1602 grazie di cuore per il tuo sostegno.

  • @MatildaArt
    @MatildaArt 3 месяца назад

    Una analisi emozionante, grazie!

  • @luciapanarello8316
    @luciapanarello8316 Месяц назад

    Purtroppo a Gaza nessuno puo fargli trovare le mele. I coloni assaltano gli aiuti e rovesciano i sacchi della farina. Comunque un capolavoro questo film. Grazie per questa bellissima analisi.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  Месяц назад

      @luciapanarello8316 grazie per le tue parole. È una situazione inimmaginabile. Inimmaginabile.

  • @vanessacarapacchi9543
    @vanessacarapacchi9543 4 месяца назад +1

    Che analisi meravigliosa.
    Visto ieri sera, disturbante, ma bello.

  • @ribecs
    @ribecs 2 месяца назад

    Adoro questo film, ma le sue recensioni maestro impreziosiscono tutto nella loro accuratezza

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  2 месяца назад

      @ribecs grazie di cuore. Qui non ci sono maestri, siamo attorno a un tavolo e chiacchieriamo insieme. A presto!

  • @tutuje65
    @tutuje65 4 месяца назад

    Ottima analisi del film. Bravissimo.

  • @laurazanfretta5961
    @laurazanfretta5961 4 месяца назад +1

    visto ieri.. splendido

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад

      @laurazanfretta5961 sono contento che ti sia piaciuto. Mi ha davvero toccato.

  • @zefiro8393
    @zefiro8393 3 месяца назад

    Film devastante. Continuo a pensarci ancora giorni dopo la visione. La tua analisi è veramente arricchente. Grazie.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @zefiro8393 ti entra nella pancia e ci rimane. E penso che se ci rimane sia perché riesce a mettermi in contatto con il fatto che non sono così diverso, che qualcosa di loro mi somiglia.

  • @massimilianoloffredo5016
    @massimilianoloffredo5016 3 месяца назад

    Meravigliosa recensione penso che sia il film che più mi ha colpito il profondo. Geniale,perfetta la recensione

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      @massimilianoloffredo5016 grazie di cuore. È importante che ci piacciano questi film più di altri. Questi che sono davvero geniali.

  • @doramoscato3074
    @doramoscato3074 3 месяца назад

    Che meravigliosa recensione. Grazie per la passione con cui hai trattato la pellicola. Non ho ancora visto il film ma sono convinta sia il capolavoro che descrivi con tanta generosa emozione.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @doramoscato3074 grazie mille. La cosa importante è vedere il film, però! Facci sapere.

  • @angycolombo1917
    @angycolombo1917 3 месяца назад

    Visto stasera, non aggiungo niente, perchè la tua analisi è ineccepibile, inoltre ne ho sentito parlare talmente tanto che mi sembrava d'averlo già visto..., ho potuto però osservare ancor più le inquadrature, i particolari sia visivi che sonori, mi ha colpito quel fiore rosso che si ingrandisce sempre di più fino a coprire lo schermo di un'unico colore.
    Film veramente tanto incredibile per bellezza, perfezione stilistica e originalità quanto agghiacciante.
    Comunque volevo dirti che, al di là della cultura cinematografica che con gli anni e grande amore per il cinema uno si può fare, trovo che tu abbia una sensibilità a tutto tondo, le capacità di cogliere le sfumature e di spiegare o interpretare le scene di un film, veramente uniche nel panorama di youtube. Grazie

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      @angycolombo1917 grazie per le tue parole. Sono contento che tu sia andata a vederlo di persona nonostante gli spoiler ovunque!

  • @francescapettazzi954
    @francescapettazzi954 4 месяца назад +1

    Ciao Giovanni, premesso che non ho ancora visto il film.... così su due piedi la camera fissa mi porta a pensare a chi guarda ma non agisce, a una sorta di connivenza. Le tue recensioni e la tua sensibilità umana hanno la straordinaria capacità di cogliere la poesia e l'arte anche nelle cose più disumane. Del resto penso che l'arte in generale possa aiutare a dare sfogo alle parti più oscure di noi senza fare danni fisici/materiali.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад +1

      @francescapettazzi954 grazie. L'arte alla fine è l'uomo che dice la vita. Finché una cosa possiamo dirla, significa che il linguaggio la contiene. Che possiamo contenerla in qualche modo. Per questo più riusciamo a dire, più diventiamo ampi, capaci di vivere. Questo film aiuta, secondo me. Grazie per il tuo passaggio.

  • @liviacianchi7850
    @liviacianchi7850 3 месяца назад

    Complimenti, hai fatto un'analisi veramente bellissima

  • @ritacozzi3671
    @ritacozzi3671 3 месяца назад

    Direi una descrizione più che onorevole e giusta interpretazione dell'opera del regista. COMPLIMENTI

  • @dave_wanderlove
    @dave_wanderlove 3 месяца назад +1

    Ho scoperto da poco il suo canale e la ringrazio per tutti gli spunti di riflessione che offre nell'analisi dei film di cui parla.
    Vorrei lasciare un mio commento riguardo a questo film che mi sta accompagnando da quando ho terminato di vederlo la prima volta al cinema. Grazie a tutti quelli che si presteranno alla lettura e al commento. Buon cinema ❤
    The Zone of Interest - Pensieri sparsi
    Dopo averlo visto 2 volte al cinema e averlo lasciato sedimentare per qualche settimana mi sento di esprimere qualche pensiero riguardo a quest'opera.
    1. Quel poco che si vede
    Ovviamente i fatti narrati sono risaputi e quindi il regista non ha bisogno di mostrare cosa accade oltre le mura della casa per farci capire l'orrore perpetrato. Il sonoro fa da padrone, grazie a quello possiamo immaginare cosa stia succedendo in quel luogo di terrore (e quasi sempre l'immaginazione supera la descrizione). Le uniche cose che raggiungono il nostro occhio sono cenere e fumo. Quel fumo che nasce oltre il muro è l'aspettò visivo che mi è rimasto più impresso del film tanto che entrambe le volte che sono uscito dal cinema, qualsiasi tipo di fumo proveniente da qualche camino acceso (un'immagine comune in quei giorni invernali) aveva un significato diverso e mi rimandava subito al film continuando a ragionarci sopra.
    2. Un mondo alla rovescia
    In un mondo dove il male è la normalità, un atto di bene e di resistenza non può che sembrare strano agli occhi di un osservatore. È così infatti che ci appare l’azione clandestina di una ragazza polacca che di notte lascia qualche frutto tra gli attrezzi da lavoro dei detenuti; negativa, non perché malvagia ma perché inserita in un mondo alla rovescia. Così ci viene mostrato da Glazer: una figura indistinguibile, archetipica, dotata di luce propria, fonte di speranza in un mondo oscuro, simbolo di pace? di empatia? di comprensione? di resistenza? di tutto quello che può servire per superare il periodo crepuscolare che stiamo attraversando nel presente del film e nel nostro presente. Il parallelismo con la storia di Hänsel e Gretel raccontata ai suoi figli da Höß mentre osserviamo queste immagini, che tramite l’uso del negativo e l’utilizzo di una musica super impattante le rende quasi orrorifiche, mette i brividi e non lascia troppo spazio all’immaginazione nella storia che il regista vuole raccontare al proprio pubblico.
    3.Abbellire lo sporco
    Parlando del finale del film voglio sottolineare il parallelismo tra il lavoro delle donne di servizio nella casa di Höß, e le inservienti del Museo di Auschwitz-Birkenau. In entrambi i casi vediamo donne intente nella pulizia, le prime puliscono la casa dove nasce l'orrore che poi si sviluppa nei campi di concentramento, nel secondo caso invece puliscono una zona di ricordo di quell'orrore. In entrambi i casi si cerca tramite la pulizia di coprire lo sporco rappresentato dal male perpetrato, nel passato e nel presente. Anche se le famiglie naziste non pensavano di fare del male perché non concepivano quello che stavano facendo come una cosa negativa non volevano vedere quello che stavano facendo e lo nascondevano tramite la continua pulizia. Parallelamente anche noi non vogliamo vedere fino in fondo lo sporco creato dai nostri antenati e, tramite i vetri puliti, i forni spolverati e i pavimenti lucidati, cerchiamo di rendere bello qualcosa che di bello non ha niente, rendendo un luogo di ricordo e riflessione, un posto da fotografare e condividere sull’ultimo social. Anche noi quindi vediamo ma non siamo capaci ad osservare fino in fondo per notare nel nostro presente le stesse ingiustizie con protagonisti differenti.
    La banalità del male, la superficialità dei tempi moderni.
    Letterboxd ---> letterboxd.com/davidemira/film/the-zone-of-interest/1/

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      @dave_wanderlove buonasera, grazie per queste riflessioni che condivido in toto. Forse aggiungerei, al punto 3 del suo percorso di analisi, che vogliamo ripulire anche quello che facciamo noi in prima persona. Non solo i nostri governanti o i governanti di altri paesi. Perché il film ha quella dimensione domestica che lei evoca - le donne che puliscono la villa e gli addetti alla pulizia del museo - che a mio avviso ci rimanda al nostro quotidiano spiccio, in casa nostra. La capacità di legare il sociale alla dimensione personale e intima di questo lavoro è meravigliosa. Ma è una sensazione personale. Condivido e ringrazio per il suo pensiero.

  • @tizianagrasso3684
    @tizianagrasso3684 3 месяца назад

    Straordinaria recensione. Non ho visto il film ma lo vedrò assolutamente perché penso sia davvero una grande lezione di vita. Grazie

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      @tizianagrasso3684 grazie di cuore, l'importante è che tu veda il film. E facci sapere.

  • @elisabettaorgiana3059
    @elisabettaorgiana3059 4 месяца назад

    Grazie dell'analisi. Da quando ti ho scoperto, guardo sempre le tue recensioni dopo che ho visto un film, le fai in modo interessante approfondito👏👏👏

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @elisabettaorgiana3059 grazie!!

    • @albertocecconi3531
      @albertocecconi3531 3 месяца назад +1

      Visto oggi, mi ha fatto all 'istante discutere con mia moglie che ad un mio "ancora film sull' olocausto" rivendicando (giustamente) invece la necessità di riproporre ed indagare, aggiornando la visuale ed i linguaggi "l'orrore del male". Grazie

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @albertocecconi3531 queste mogli che hanno sempre ragione... :-D

  • @ss-jf9ne
    @ss-jf9ne 4 месяца назад +1

    Visto ieri sera, e stanotte ho pensato a come il regista ti costringe sempre a pensare a quello che non inquadra in primo piano, ma sempre sullo sfondo. E ancora con l'audio non con la vista, è interessante come io da spettattrice non abbia scampo.

  • @elianasavalli3457
    @elianasavalli3457 4 месяца назад

    Fra tutti gli aggettivi utilizzati nel tentare una "definizione" di questo film direi che disturbante è quello che meglio lo rappresenta.
    Grazie grazie grazie di questa recensione che mi ha come consolato dall'inevitabile turbamento della visione del film.

  • @kovone
    @kovone 4 месяца назад +2

    Ciao Giovanni, finito ora di registrare la mia recensione che caricherò domani. Sono contentissimo (passamelo, è leggero motivo d'orgoglio per me) del fatto che abbiamo detto praticamente le stesse cose. Illuminante la tua riflessione sul conato di vomito e sulla Auschwitz odierna (ri)pulita dal personale, non riuscivo a mettere bene a fuoco.
    Non so perchè ma io ho confuso la camera termica con un filtro negativo, mi è sembrata quasi una fusione tra le due cose, ma condivido il tuo discorso sulla bambina e aggiungo che quel cattivo gusto di cui parli sarei felice di tenerlo anch'io ahahaha. Detto ciò, forse la miglior regia di quest'anno, film magistrale.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад +1

      Ciao Alessandro, sono contento che sia piaciuto anche a te. Soprattutto perché non sei un amante di Glazer e non ti sei fatto fregare dai pregiudizi che ci colgono spesso quando siamo di fronte a un autore che non ci piace. Grazie per il tuo passaggio.

  • @veronicaescusol7632
    @veronicaescusol7632 4 месяца назад +3

    Insieme a Perfect Days si va oltre il piacere del cinema...

  • @AlexFace11
    @AlexFace11 3 месяца назад

    I miei più sinceri complimenti per questo tuo video di analisi, pieno di sagge riflessioni, su un film che mi è maturato dentro nei giorni.
    Contento anche di averti sentito parlara delle scene notturne girate con "il visore ottico" che al di là dell' estetica che può piacere o meno, non sono gratuite nella scelta di quell'estetica, come ho sentito dire da altri, ma hanno un significato profondo e perfettamente coerente con quello che veniva mostrato.
    Mi iscrivo volentieri anche io a questo club del cattivo gusto 😁
    .

  • @jenniferchiarolanza1394
    @jenniferchiarolanza1394 3 месяца назад

    Finalmente sono riuscita ad andare a vederlo. Sono uscita annichilita, difficile fare ragionamenti dopo un film contemporaneamente così allusivo ed esplicito. Grazie del commento.
    Credo entrerà nella storia dei film necessari.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @jenniferchiarolanza1394 grazie del messaggio. Sono contento che anche per te sia stata un'esperienza importante.

  • @samuelebrambilla5757
    @samuelebrambilla5757 4 месяца назад +2

    21:57 Come allo stesso modo, lui (Höss)sul pontile recita queste parole: "Siamo in molti che verranno trasferiti"

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад +1

      @samuelebrambilla5757 esatto, grazie per la battuta precisa.

  • @soniaghezzi1886
    @soniaghezzi1886 4 месяца назад

    Ti ringrazio molto per la tua spiegazione evidentemente i miei occhi non hanno visto quello che hanno sentito i tuoi ....grazie

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад

      @soniaghezzi1886 grazie a te, ma è proprio questo il bello del cinema!

    • @chiarapent8297
      @chiarapent8297 3 месяца назад +1

      ​@@IlCinemaDentroDiTe è vero per il cinema e anche per la poesia, vorrei che tu amante del cinema leggessi
      del mio incontro con i protagonisti di INTO THE WILD, con Carine davvero a Torino .
      Cerca on line Chiara Pent. Poesia aiuto per la Psicoanalisi e
      Cerca on line PENT E BONINI Le parole per dirlo. FELICI EDITORE
      Amante del cinema io ho scritto ad antowe Fisher e mi ha risposto via email.
      È vita vera il male x noi noi = antowe Fisher (Rif. Primo film di Denzel Washington regista) io e Carine McCandless
      Grazie di questa recensione, non andrò a vedere il film perché nella testimonianza di Liliana Segre ho già rivisto la mia vita. E mi riferisco ai suoi anni a Milano prima durante e dopo il periodo in cui furono in vigore le leggi razziali.

    • @chiarapent8297
      @chiarapent8297 3 месяца назад

      Grazie
      IL DOLORE NON SI CATALOGA
      IL DOLORE NON SI ADDOMESTICA
      TUTTO IL DOLORE DEL MONDO
      MERITA RISPETTO
      CHIARA PENT
      POETA

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @chiarapent8297 grazie.

  • @Maria19108
    @Maria19108 4 месяца назад +1

    Buongiorno ❤ ho rivisto la sua recensione e a proposito della bambina in notturna devo dire che mi ha convinto .Lo dico anche perché questa spiegazione mi ha confortato molto e dato sollievo .Il film é di una potenza deflagrante che una piccola luce nella notte fa bene al cuore ; perché di questo si tratta .Usando la camera termica il bianco della sagoma della bambina forte nella parte del busto rileva il calore della temperatura perché Il gesto che compie é portare cibo (si vedono mele) in un contesto pericolosissimo. Infatti si dice di certe persone "quello ha un cuore grande" É un po' il Lorenzo di Primo Levi . Ciò che mi distraeva dal capire il significato profondo é perché l'ha fatta partire dalla casa degli Höss e la fa arrivare dai vicini che sono polacchi . Cercavo l'identità di questa bambina ma adesso alla luce di questa spiegazione non ha molta importanza . É solo qualcosa che é" scontornata rispetto al chiuso delle geometrie malate dei nazi" . Una piccola coraggiosa lucina su cui aggrapparsi e sperare nella bontà dell'uomo . L'idea di prendere la termocamera mi é sembrata geniale per rendere il concetto . Per me questo film (ma non sono affatto una esperta ) mi sembra un capolavoro !

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад +2

      @DDM651 grazie. Credo che andremo avanti molto a ripensare a questo film.

  • @lucagiovanelli2781
    @lucagiovanelli2781 4 месяца назад

    Andrò a vedere il film, che hai descritto così bene. Le anticipazioni non mi interessano, mi itneressa come viene raccontata la storia. La camera fissa è una derivata seconda della visione, in qualche modo ti lascia libero di mettere il tuo sguardo nella scena, e te ne da la responsabilità. La separazione dal male, il suo renderlo oggettivo nel momento in cui lo descrivo, è schema antico (squadra che vince, non si cambia) e magnificato dalla nostra società moderna. Essa fa del NIMBY, Not In My Back-Yard, uno dei temi fondanti dell'evoluzione sociale. Muri che separano, muri che ci separano dalla nostra coscienza, al punto che non voglio chiedermi cosa avvenga al di là. "Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te": ciò è vero se sento una comunione di natura, altrimenti vivo in continui salti di genere che mi fanno leggere le situazioni con asimmetria. Grazie Gio.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад

      Ohi ohi, è proprio come dici, anche secondo me.
      Vorrei riparlarne con te dopo, quando lo avrai visto.
      Ci sono andato da solo ma voglio tornarci con mia moglie. Attraversare con lei questo percorso, perché se lo prendi sul serio, è tutto meno che un film ed essere con qualcuno può aiutare. Grazie come sempre del tuo passaggio Luca.

  • @cinetonycom
    @cinetonycom 3 месяца назад

    eccellente lettura Bravissimo. Alcune cose le condivido le confermo perchè non le avevo pensate. Se ha tempo venga ad ascoltare anche quel che ho pensato io sul film altrimenti non importa :-)

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @cinetonycom grazie, passo senz'altro e con piacere. Ma almeno tra youtuber potremmo darci del tu. :-)

    • @cinetonycom
      @cinetonycom 3 месяца назад

      @@IlCinemaDentroDiTe grazie :-) eh purtroppo sono abituato a dare del Lei per questioni professionali e mi viene automatico

  • @skiltubby
    @skiltubby 3 месяца назад

    L'ho visto la settimana scorsa, mi ha spiazzato la narrazione priva di immagini crudeli, unica in un film sul tema dell'olocausto, mi ha sconvolto il tranquillo tran tran familiare con i terribili suoni e voci di sottofondo in lontananza, e l'incessante rumore di sottofondo del camino sempre in funzione. Ho dovuto andare a rivederlo di nuovo stasera per metabolizzarlo meglio.
    Certe citazioni (il "Canada", la "Buna", "IG Farben", la "Topf e figli", etc.) rendono il film accuratamente realistico.
    Complimenti per la sua recensione, l'analisi e l'interpretazione di alcuni elementi.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @skiltubby grazie per il tuo passaggio. Credo tu abbia colto l'essenza del linguaggio di questo film perfettamente.

  • @mariaconsuelodoglio7630
    @mariaconsuelodoglio7630 3 месяца назад +1

    Visto ieri molto bello. Ok i rumori della vita del lager ma x la famiglia di Hoss e' totalmente indifferente.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      Eh sì. La domanda è se per noi sia diverso. Qui sta secondo me la forza di questo lavoro. Grazie per il tuo passaggio!

  • @francescoz6402
    @francescoz6402 3 месяца назад +1

    Visto ieri sera, purtroppo doppiato. Nulla da aggiungere a questa eccellente recensione e agli interessanti commenti postati da altri prima di me. Mi piace solo sottolineare la bravura di Sandra Huller, che sembra un'altra attrice rispetto ad Anatomia di una caduta, confermando in questo il suo valore.

  • @Roberto_Spina_Photographer
    @Roberto_Spina_Photographer 3 месяца назад +1

    Grazie per le tue spiegazioni, la prima parola che mi è venuta in mente appena uscito dal cinema è stata: inquietante… ( poi mi sono accorto anche della percezione dei suoni perché ho preso la scala mobile e lo stridio del suo movimento mi ha agghiacciato immediatamente l’anima perché l’ho ricollegato a ciò che avevo ascoltato nel film . Credo che questo film tocchi un po’ tutti , ognuno di noi cura il proprio giardino e spesso rimane indifferente a tutto ciò che va oltre perché lo sguardo o la camera è fissa solo sulla propria vita . Poi mi viene di fare un collegamento con un film “vecchio” dove Alberto Sordi è un venditore di armi e la sua famiglia può permettersi una casa e beni di lusso ma a scapito di di tutto ciò che non vogliono vedere o ascoltare. Forse il cinema come la fotografia ha il potere di farci aprire gli occhi di trasformare quella camera fissa in qualcosa che prova interesse e si muove perché attivamente può conoscere e in seguito portare un attributo. Un piccolo attributo come quello della frutta per le persone che scavano .
    Ti ringrazio ancora per le tue spiegazioni, sono fondamentali per approfondire un linguaggio cinematografico che è pieno di significati .

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      @Roberto_Spina_Photographer grazie per il tuo passaggio. Più che altro si spera che questo film tocchi davvero un po' tutti. Che ci faccia accorgere - come dici tu - del nostro giardino. Non sento di dare "spiegazioni", anche se è chiaro che una tecnica del linguaggio esiste. Sono proprio punti di vista, la miglior spiegazione è che la tua vale come la mia e come quella di un altro. Il cinema è quello che vedi dentro di te. P.S. Che invidia che sei fotografo! Ho già prenotato il tuo lavoro per la prossima vita.

    • @Roberto_Spina_Photographer
      @Roberto_Spina_Photographer 3 месяца назад

      @@IlCinemaDentroDiTe infatti riguarda tutti , per quanta riguarda il photographer è una destinazione un mio sogno, non so se riuscirò a realizzarlo ma ce la metterò tutta studiando e conoscendo punti di vista diversi ... photographer è solo una parola prima di tutto sono Roberto

    • @Roberto_Spina_Photographer
      @Roberto_Spina_Photographer 3 месяца назад

      ​@@IlCinemaDentroDiTe si son d'accordo che tocchi tutti e che rimanga in profondità . Il fotografo è solo una destinazione un sogno , una speranza di saper vedere le cose oltre la superficialità , è solo una parola che però mi spinge ad approfondire seguendo canali come il tuo , studiando e cercando di guardare sempre più in profondità . Servizi ancora non ne faccio , ma speriamo presto :)

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      In bocca al lupo. Vedrai che andrà bene.

    • @Roberto_Spina_Photographer
      @Roberto_Spina_Photographer 3 месяца назад

      @@IlCinemaDentroDiTe grazie ! crepi :)

  • @LorBar
    @LorBar 4 месяца назад

    "La zona d'interesse" mi ha profondamente scosso. Non ero sicuro di voler dedicare un video a quest'opera, ma dopo aver seguito la tua recensione, che condivido quasi in toto, mi sono convinto che ne devo parlare.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад

      Cioè volevi farci mancare la tua riflessione? Carnevale è finito, tempo scaduto per gli scherzi @LorBar!

    • @LorBar
      @LorBar 4 месяца назад

      @@IlCinemaDentroDiTe 😄

    • @LorBar
      @LorBar 3 месяца назад

      ​@@IlCinemaDentroDiTe Finalmente sono riuscito a pubblicare il video su "The Zone of Interest".

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      Appena finito di guardarlo. Grazie mille. Molto molto bello. Bravo.

    • @LorBar
      @LorBar 3 месяца назад

      @@IlCinemaDentroDiTe troppo buono 😊

  • @mariaconsuelodoglio7630
    @mariaconsuelodoglio7630 3 месяца назад +1

    Ho letto l'autobiografia di Hoss e si capiscono molte cose

  • @smf5251
    @smf5251 3 месяца назад

    Livello della recensione tra le migliori possibili , complimenti! Molto profonda, e con le parole pesate.

  • @alessandroromano3815
    @alessandroromano3815 3 месяца назад

    Questo film non se ne andrà più via dalla testa.
    La sua analisi è pura bellezza umana

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @alessandroromano3815 grazie di cuore. Speriamo che non se ne vada questo film e che nessuna distrazione di massa lo cancelli.

  • @Mrttmbln
    @Mrttmbln 2 месяца назад

    Nell'ultima scena Rudolf Hoss dopo aver telefonato alla moglie e averle parlato dei forni crematori, scende le scale di un palazzo deserto, come se scendesse all'inferno, come in un'opera di Escher, e a ogni piano vomita, e intravede una luce, lo schermo si fa nero, tranne che per quel piccolo punto di luce che si allarga si allarga fino a mostrare le donne delle pulizie che, nella Auschwitz di oggi, puliscono gli spazi dove c'erano i forni crematori. Hoss ha forse un momento di epifania: vede il male che lui è e vede il male che causerà e la sua coscienza ha ribrezzo di sé, simboleggiato dal vomito.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  2 месяца назад +1

      @Mrttmbln grazie. Trovo che la tua lettura sia assolutamente legittima e molto sensata.

  • @orcanac
    @orcanac 3 месяца назад

    Grazie alla tua valutazione ho capito molto meglio il film che è molto interessante, bello ed agghiacciante. Volevo chiederti cosa ne pensi e , se ne parlerai, del film: Analisi di una caduta ! Grazie, mi interesserebbe molto il tuo parere

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      @orcanac grazie per il tuo passaggio. Ho visto Anatomia di una caduta doppiato. Per questo non mi sono sentito abbastanza sicuro nel parlarne, perché mi veniva a mancare una lucida consapevolezza dell'acting. Se riuscirò a recuperarlo in lingua, magari una chiacchiera si può fare. L'avevo trovato un film molto interessante, con qualcosa nella sceneggiatura che mi aveva convinto poco. Spero che a te sia piaciuto.

  • @xeniaesmeraldagaracci1442
    @xeniaesmeraldagaracci1442 3 месяца назад

    Bella spiegazione .... l'essere umano che è rimasto in lui ( poca roba!).....vomita..!

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @xeniaesmeraldagaracci1442 qualcuno qui nei commenti augurava a tutta l'umanità dei conati così. Sottoscrivo. Grazie per il tuo messaggio.

  • @marcomiglianti3264
    @marcomiglianti3264 3 месяца назад

    I tuoi video aprono la mente, mi hai fatto vedere cose che non avevo visto. Oltre a ringraziarti e a farti i complimenti per quanto pubblichi nel canale, vorrei se possibile un tuo commento sulla nonna. Io penso di aver capito il motivo della sua "sparizione" all'improvviso lasciando solo una lettera; mi piacerebbe sapere la tua visione e secondo te perché non ci ha fatto sapere cosa c'era scritto nella lettera. Ancora grazie per quanto fai.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      @marcomiglianti3264 grazie per il tuo passaggio e per le tue parole. Per come è arrivato a me, mi è parso che la nonna ascoltasse. Da sola, di notte, davanti alle finestre. Ha ascoltato il dolore oltre misura. E non ce l'ha fatta a rimanere. E nemmeno a parlare, perché se non ti rendi conto di quello che sta accadendo per tua mano al di là del muro, nulla potranno le mie parole.
      Il biglietto noi non lo conosciamo, credo, perché in questo film il dolore non trova voce mai. Non dimentichiamoci che è un film sulla rimozione, quindi non solo le ragioni delle vittime non trovano voce, ma il biglietto stesso viene bruciato nella stufa, facendo la stessa fine delle persone cui voleva dar voce.
      Posso solo dirti che me è arrivato così.
      Grazie ancora per il tuo passaggio.

    • @marcomiglianti3264
      @marcomiglianti3264 3 месяца назад

      @@IlCinemaDentroDiTe grazie a te per la cortese e interessante risposta. Sto guardando i tuoi video dei film che ho visto e anche quelli dove spieghi il cinema perché lo fai con un tono morbido e con estrema chiarezza, che si addice a chi come me non è un esperto ma gli piace capire sempre di più. Spero di poter ricevere altre risposte come questa perché immagino che mi verranno altre domande. Grazie ancora.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @marcomiglianti3264 grazie a te.

  • @mariaconsuelodoglio7630
    @mariaconsuelodoglio7630 3 месяца назад +1

    Sono stata a Mauthausen molto meno "falsato" , piu' semplice Ed interessante

  • @veraguidorizzi1252
    @veraguidorizzi1252 4 месяца назад

    Sembra quasi insostenibile.
    Ma andrò a vederlo anche per la mia professione di insegnante che desidera conoscere e approfondire la storia umana, pure nei suoi più profondi orrori.
    Ho recuperato il libro di Martin Amis.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад +3

      @veraguidorizzi1252 sì, è insostenibile. Se lo prendi sul serio è insostenibile. E sai cosa? Ancor più dopo, quando ti rimane dentro.

  • @patriziacorbani3155
    @patriziacorbani3155 3 месяца назад +1

    Mi sarebbe piaciuta anche una sua riflessione sulla madre della protagonista che arriva dicendo che probabilmente nel campo c'è la persona ricca ebrea per la quale lei lavorava e che scappa durante la notte. È la coscienza che si fa lago Fra l'orrore?

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      @patriziacorbani3155 credo che sicuramente nel personaggio della madre vi sia anche quello. A me colpiva il fatto che la madre in un primo tempo si fosse compiaciuta (sei atterrata in piedi, dice alla figlia in mezzo a tanta bellezza e benessere). Poi fa una cosa semplice: ascolta. Quindi sceglie di andarsene e scrive un biglietto. Che la figlia legge, ma noi no. Perché Glazer non ha dato mai voce alle vittime e alle loro ragioni. E la moglie non straccia il biglietto, ma lo brucia nella stufa. Un sistema di specchi millimetrico rispetto a ciò che accade al di là del muro. Solo una suggestione personale, perché il pensiero di Glazer non lo conosco. Grazie per il suo pensiero.

    • @mariaconsuelodoglio7630
      @mariaconsuelodoglio7630 3 месяца назад +2

      Io pure penso che la nonna sia fuggita non reggendo piu' i rumori della vita del lager e comprendendone il significato, al di la' dell'entusiasmo x la bellezza del luogp.

  • @leonide-xo2jt
    @leonide-xo2jt 3 месяца назад

    E niente...un film geniale. E dopo il commento ne sono doppiamente convinta. Ceccherini si dìa pace, che è meglio.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @leonide-xo2jt come fare a non condividere chi augura la pace a qualcuno!

  • @user-pp2ev3nl8f
    @user-pp2ev3nl8f 3 месяца назад

    Buonasera, grazie per la profonda e bellissima recensione!
    Le chiedo un'informazione importante per me.... vorrei sapere se ci sono scene violente ambientate nel campo. Da quello che capisco no. Ma vorrei essere sicura. Glie lo chiedo perché vorrei tanto vedere questo film ma non riesco a sopportare quel tipo di scene. Grazie ❤
    Felicia

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @user-pp2ev3nl8f buongiorno. Garantisco che nel film non si vede alcuna scena di violenza fisica diretta. Se c'è una particolare sensibilità, avviso che c'è una persona che ha dei conati di vomito. Devo anche dire, però, che nonostante quel che non si vede, l'audio può essere molto, molto, molto impattante. Ma se qualcuno non riesce a sostenerlo, può sempre uscire dalla sala. Non siamo costretti a vedere e sentire tutto. Ci faccia sapere Felicia, e grazie del suo passaggio.

    • @user-pp2ev3nl8f
      @user-pp2ev3nl8f 3 месяца назад +1

      @@IlCinemaDentroDiTe grazie infinite, innanzitutto, per avermi risposto.
      .....devo dedurre che le scene nei campi non si vedono ma si sentono? O si riferisce, con la questione dell'audio, ad altro? Scusi ancora, ma veramente ho come la pelle scoperta su questa cosa, ma anche un gran desiderio di vedere questo film....

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      Si sente un dolore infinito. Ma ripeto, si può uscire, se non si riesce a stare dentro. Va benissimo anche così, secondo me.

    • @elenadebiasi7823
      @elenadebiasi7823 2 месяца назад +1

      Non si vede nessuno ebreo. Racconta la storia della famiglia tedesca . È un film da ASCOLTARE

  • @annanicci6179
    @annanicci6179 3 месяца назад

    Secondo me è un film molto ricco di spunti sicuramente da approfondire avete sottolineato tanti aspetti vorrei chiedere cosa pensate della scena in cui il fratello più grande chiude il piccolo nella serra : io l’ho trovato Agghiacciante! Come se il male si dovesse perpetuare per sempre.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @annanicci6179 grazie per il tuo passaggio. A me quella scena è sembrata una delle tante infiltrazioni di quella violenza taciuta che si sta verificando oltre il muro. Il fatto che i bambini la replichino è molto efficace perché ci dice del suo potere infiltrante, anche quando non ne facciamo parola. Condivido, è agghiacciante.

  • @mariamsans
    @mariamsans 3 месяца назад +1

    Io avevo inteso che la bambina che lascia da mangiare la notte è di origine polacca e, segretamente, di fede ebraica e che viveva lì vicino...🤔... Le mie scene preferite sono proprio quelle in negativo... Emozionanti ed evocative. Ho trovato interessante il parallelismo con una delle figlie (quella che vaga per la casa): hanno più o meno hanno la stessa, e seppur due vite e famiglie diverse sembrano entrambe "ribellarsi" a qualcosa più grande di loro.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      @mariamsans grazie per questo messaggio. Molto sensato in effetti. Può essere come dici tu.

  • @Arnarost
    @Arnarost 4 месяца назад +1

    Non sono in grado di dare una spiegazione alle scene "termiche" ma nella seconda, quando lei torna in bici alla casa, quella casa non è quella di Hoss, ha un'entrata diversa. Credo possa essere una bambina di una casa di polacchi (o anche ebrei, parlano yiddish) nei pressi del campo.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад +1

      Sì ci sta assolutamente, @Arnarost, grazie per la precisazione.

  • @luciapanarello8316
    @luciapanarello8316 Месяц назад

    Certe inquadraure sapevano un po dei quadri di Vermer

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  Месяц назад

      @francescobrasi1804 è assolutamente possibile leggerlo come lo sta leggendo lei. Trovo molto poetico, da parte mia, anche il racconto di una persona incapace di relazionarsi agli altri. Anche l'infelicità "incerottata" da un uomo ripiegato su se stesso - se fosse questo lo spirito del film e nessuno può eslcuderlo - potrebbe avere una sua forza poetica. Grazie mille per il tuo messaggio.

  • @dariotorro5542
    @dariotorro5542 4 месяца назад +1

    Visto sabato, se vincera' l'Oscar il prox 10 marzo si consegnerà all'immortalita'

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад

      @dariotorro5542 anche se non lo vincerà, come capitato ad altri capolavori. Grazie per il tuo passaggio!

  • @lucianaceh7036
    @lucianaceh7036 24 дня назад

    Dell'ononimo romanzo, il film riprende solo una piccola parte e quasi falsa la complessità della storia, non si sofferma sull'inferiorità dei personaggi e ne taglia fuori parecchi. La moglie in realtà, nel romanzo, sviluppa una forte ripulsa per il marito, ed è lei che se va da casa.
    Rimane un bel film, che ci fa rivivere le orribili contraddizioni di quel periodo.
    Ha notato? Nessun quadro alle pareti della villa, quasi a sottolinearne la sola funzionalità, senza radici, senza storia

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  24 дня назад

      @lucianaceh7036 grazie per questo commento che mi dà un po' di luce sul un romanzo che non ho letto. Credo che sia legittimo che un film faccia un suo percorso. Per molti aspetti un film ha una natura diversa e non può che affrancarsi da una forma narrativa profondamente altra. Non avevo notato la nudità dei muri, altro elemento che certo va a rinforzo di un disegno ben preciso. Grazie di questo contributo.

  • @claudiopecchioli6950
    @claudiopecchioli6950 3 месяца назад

    Credo bisognerebbe aggiungere che il non vedere è fondamentale, vidi tempo fa su Raistoria un documento filmico che mostrava come lo sterminio programmato degli ebrei e degli altri gruppi indesiderati dal nazismo cominciò con esecuzioni dirette o quantomeno visionate da tedeschi e come questo comportasse in alcuni casi a quelle che potremmo definire crisi di coscienza o orrore, e in alcuni casi alcuni nazisti si suicidarono dopo aver assistito/partecipato a queste esecuzioni. Dove voglio arrivare ? Forse voglio esaltare la funzione che potrebbe svolgere questo film, nel comprendere che il modello del lager (muro e giardino inclusi) non ha mai cessato di essere presente da quando è stato realizzato.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @claudiopecchioli6950 sì assolutamente, poi il non vedere il lager in questo specifico film rimanda - a mio parere - a tutti gli oltre che non vediamo e che sono qui oggi, davanti a noi. Prendere le distanze dal passato è più facile che prenderle dal presente. Grazie di questo messaggio.

  • @andreacavallero
    @andreacavallero 3 месяца назад +1

    Per me una noia infinita....Stavo per addormentarmi

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @andreacavallero niente di male, ci può stare. Qualcuno dice che la noia sia la schermatura dell'angoscia, ma non so se questo sia il caso. Un film può sempre non piacere o non riuscire a comunicare. Grazie per il tuo passaggio!

  • @cinetonycom
    @cinetonycom 3 месяца назад

    ps, in alcune scene è vero che Glazer ha lasciato gli attori liberi di muoversi nelle stanze senza troup specialmente quando sono in solitudine

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @cinetonycom sì credo che soprattutto negli esterni possa essere accaduto, date le 12 Venice che aveva piazzato e i campi larghi. Credo che anche lì però avessero libertà all'interno di tracciati consentiti, più che altro perché rischiavi di buttare via tutto perché uno ti entrava con un braccio o ti usciva con una gamba. Ma sto andando a buon senso eh, purtroppo non ero là :-D

  • @stefaniabrat
    @stefaniabrat 4 месяца назад

    Un altro aspetto è la notte: nessuno, nemmeno i bambini riescono a dormire con quei rumori terribili che vengono dal campo. Nessuno eccetto la madre che resta come insensibile a tutto, anche all'allontanamento del marito in seguito alla promozione e alla telefonata entusiastica del marito per avvisarla che tornerà presto a casa. Nessuno dorme ma c'è chi non ce la fa a sopportare il peso di questa situazione paradossale e fugge: la suocera il mattino seguente lascia una lettera e scappa via.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад +2

      @stefaniabrat è vero. E hai notato come la violenza al di là del muro si infiltri nelle loro azioni? La moglie butta via il biglietto di sua madre, ma non lo stracci: lo mette nella stufa. Analogie striscianti a ogni passaggio. Grazie!

  • @laurazanfretta5961
    @laurazanfretta5961 4 месяца назад +5

    l'unica che non ha retto é la nonna

  • @luciapanarello8316
    @luciapanarello8316 Месяц назад

    La tua visione che l'unica persona con del calore umano è ripresa con la telecamera termica, ha ragione d'essere pensando che anche la mamma della signora, quando la notte decide di andare via, e ritira i panni fuori al buio, è ripresa con la telecamera termica

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  Месяц назад

      @luciapanarello8316 grazie per questo messaggio. È vero, non ci avevo pensato.

  • @elenasanson9660
    @elenasanson9660 4 месяца назад +1

    Visto stasera. Chiedo a chi l ha visto, nella scena in cui lui è al fiume con due dei suoi figli, cosa trova dentro l acqua che poi prende i figli e scappa?

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад

      Ciao @elenasanson9660. Per conto mio ossa. E capisce che stanno scaricando residui umani nel fiume.

    • @elenasanson9660
      @elenasanson9660 4 месяца назад

      @@IlCinemaDentroDiTegrazie mille per la risposta e complimenti per la recensione

    • @aleblu1422
      @aleblu1422 4 месяца назад +1

      Ossa e cenere

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  4 месяца назад

      sì esatto c'è anche cenere

    • @annanicci6179
      @annanicci6179 3 месяца назад +1

      Trova ossa e cenere! E poi porta i figli a lavarsi accuratamente come lui si lava dopo essere stato con una prostituta e come pure si lava il museo! Il male esiste anche se vogliamo nasconderci e lo sappiamo.

  • @Liberabui
    @Liberabui 3 месяца назад

    Oscar vinto

  • @danielet612
    @danielet612 3 месяца назад +1

    Gli attori sono liberi di muoversi perché il regista in ogni stanza ha piazzato più di 10 dispositivi di ripresa in più punti, in modo da poter scegliere e selezionare le posizioni che preferiva di ciascun attore.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад +1

      @danielet612 ciao, grazie per il tuo commento. Sì è vero, ma quello su cui ho una mia personale idea è che la casualità fosse orientata in alcune situazioni. Lo penso perché in diverse inquadrature la composizione dell'immagine segue rapporti formali precisi ed evidentemente coreografati. Ma ripeto che si tratta di una mia convinzione del tutto personale.

    • @danielet612
      @danielet612 3 месяца назад

      @@IlCinemaDentroDiTe 👍🏵️

  • @lorenzoroscini
    @lorenzoroscini 3 месяца назад +1

    Non riesco a capire perché la bambina che non riesce ad addormentarsi, dica che raccoglie lo zucchero. Questo prima dell'intervento della scena termica...

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @lorenzoroscini grazie per il tuo passaggio. Guarda, dovrei sinceramente andare a rivedere. Ho presente la scena ma non abbastanza chiaramente da poterti rispondere. Cerco di tornarci su. Grazie.

    • @lorenzoroscini
      @lorenzoroscini 3 месяца назад

      @@IlCinemaDentroDiTe ho letto alcuni articoli inglesi e ho capito questo. La bambina resta sveglia per via degli incubi e dice di sognare di distribuire lo zucchero(riferendosi alle ceneri dei prigionieri bruciati). Forse è una scelta errata nella traduzione o forse la mia memoria mi inganna.(in inglese ho trovato passing out e handing out). Comunque ti ringrazio sempre per le tue recensioni che aprono mondi a me ignoti.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @lorenzoroscini grazie mille per la tua ricerca, questa cosa mi era sfuggita.

  • @gianlucagullotta115
    @gianlucagullotta115 3 месяца назад

    UNO dei film più sopravvalutati della storia del cinema

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe  3 месяца назад

      @gianlucagullotta115 ciao, grazie per il tuo messaggio. È possibile, vedremo cosa dirà la Storia. Anche se, per quanto riguarda i gusti personali, siamo sempre liberi di amare o non amare i film indipendentemente da quel che ne dica la Storia.