HOW TO BUILD SPORT AIR FILTER DIY
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- Iscriviti al mio canale!
/ elcaimandelpiave
Tutorial. Come costruire un filtro aria sportivo a pannello fai da te in spugna poliuretanica con pochi euro, usando un foglio di spugna, il vecchio filtro aria, una reticella metallica e una pistola incollatrice a caldo o silicone.
Ho utilizzato questo filtro per anni sulla mia moto, una aprilia Pegaso Strada 650, e poi anche su Fiat punto Mk2 16v.
Il vantaggio di questo filtro e' la facilità di pulizia, e rispetto ai costosi filtri in cotone.
Si lava col detersivo per piatti e asciuga in un attimo.
La rete metallica si puo' acquistare in una qualsiasi ferramenta.
La spugna puo' essere acquistata presso ricambisti ben forniti o a questi link:
spugna 40x30 doppio strato (sufficiente per due o tre filtri)
amzn.to/2GYxQRk
spugna 20x30 monostrato
amzn.to/2DLJHBz
Per i vostri acquisti su Amazon, per sostenere il canale, senza costi per voi, utilizzate questo link:
www.amazon.it/?...
E mettete un like alla mia pagina Facebook!
/ homemademan
Seguitemi su Instagram
www.instagram.... Per i vostri acquisti su Amazon, per sostenere il canale, senza costi per voi, utilizzate questo link:
www.amazon.it/?...
E qui troverete alcune liste di attrezzature, lampade a LED, e consigli per gli acquisti che ho selezionato per voi su amazon:
amzn.to/2S7sSbo
Iscriviti ad Amazon Prime, il primo mese e' gratis, usa questo link per sostenere il canale:
www.amazon.it/p...
Iscriviti ad Amazon Music Unlimited. Fino al 30 aprile 2020 tre mesi sono gratis!
Utilizza questo link per l'iscrizione, per sostenere il canale:
www.amazon.it/...
E mettete un like alla mia pagina Facebook!
/ thehomemademangarage
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE: mentre il filtro della moto, che ha una guarnizione esterna di buona qualità, resiste da cinque anni, quello per l'auto ha manifestato un principio di scollamento della guarnizione esterna (quella recuperata dal vecchio filtro. Significa che avevo messo troppo poca colla. La colla non si e' sciolta, ma si e' proprio staccata la gomma attorno. Ne va messa di piu' dal lato interno.
Ho provato a mettere del silicone al posto della colla a caldo, ma una volta asciutto si stacca. Quindi la colla a caldo rimane la preferita. Attenzione quindi a darla in abbondanza e soprattutto che la pistola sia molto calda, altrimenti la colla che esce non aderisce bene e a lungo andare si stacca. Infatti il distacco sul mio filtro si e' verificato sul lato che avevo incollato per primo, quando la pistola non era perfettamente in temperatura.
+ElCaimanDelPiave The Homemade Man prova ad usare colla bicomponente epossidica, è meno pratica della colla a caldo ma è eterna.
Giusto. Ottima dritta! Ha anche il vantaggio di asciugarsi piu' lentamente. Pero' la preparazione e' piu' rognosa, ma ne vale la pena. Grazie! ;)
esiste un collante trasparente cristallino della pattex specifico per vetro, gomme e plastiche. tiene che è una meraviglia, costa 11 o 12 euro a tubo e con la classica vite in punta al becco io lo conservo in cantina e da 1 anno non si asciuga più di tanto. ho incollato di tutto, è flessibile come un silicone un pò piu rigido, trasparente come l'acqua, tanto che lo uso anche in acquariologia, odore zero (se non un pò di resina di pino in fase di asciugatura) e abbastanza rapido (12 ore a mm)
l'ho fatto, incollato con silicone e non con colla a caldo (ci vuole solo una notte in più per l'essiccazione, ma viene molto più rifinito potendo levigare le giunture del silicone con calma ;) ) l'ho usato nel box originale "modificato" per la mia y10 T.
ovviamente su un'auto del genere i miglioramenti sono impercettibili sotto il punto di vista delle performance. ma per quanto riguarda il rumore, finalmente si sente lo sbuffo della pop off a ricircolo e il rilascio della turbina ma soprattutto. finalmente non devo cambiare più filtri ogni mezzo km perchè si imbrattano con l'olio del blowby che scarica nell'airbox! lo tolgo, lo lavo e lo rimetto....ottima idea! :)
Io l avevo inventato per conto mio usando le spugne filtro cappa cucina bianche.risultato eccellente come prestazioni. certo va fatta una gabbietta che tiene il tutto.ma con 10 centesimi ho avuto tantissimo
Grande bel tutorial in questi giorni lo faccio alla mia 🏍️
Lode a chi oggi usa testa e mani per FARE qualcosa . Ma per esperienza personale uso SOLO filtri in carta , compro quelli non originali e li cambio ogni 10000 km . Così il motore dura .. ( io cambio auto con 180/200 mila km) . Con filtri sportivi là povere passa .. se non ci credete passate un dito sul condotto dopo il filtro sportivo ..dopo un certo periodo sappiate che questa polvere si accumula su tutto il percorso dell aria .. turbo ..intercooler ..e valvole di aspirazione se il motore ha L iniezione diretta sulla testa ( ecoboost ford) . Casomai conviene migliorare il condotto prima della scatola filtro con un passaggio aria migliore è che “peschi” aria in luoghi più freschi ..una “modifica” da provare e quella di fare un pieno con benzina a 100 ottani .. buona guida a tutti.
Ciao Caimano! posseggo una GP 1.2 2007 con 62.000 km. vorrei aumentare la coppia, visto che il motore è proprio un tombino. come potrei dargli qualche cavallo in più, senza fare grosse elaborazioni? pensavo al filtro e magari aggiungere una centralina aggiuntiva che vada ad ingannare la centralina in modo da fargli pescare piu aria e erogare oiu carburante, e magari aggiungere un lubrificante/aditivo che abbatta gli atriti del motore. tu cosa ne pensi?
Grazie mille.
Ciao, questo filtro da qualche prestazione in più o da solo più sound?
ciao, bisogna anche olearlo il filtro?
Il Caimano. Se non ci fosse dovremmo inventarlo! eheheheh
Bel video grazie, dimmi una cosa dove posso trovare questo tipo di spugna?
Anche su Amazon, della Malossi
Ma visto che alcuni filtri sportivi mi pare siano in cotone, al posto della spugna (serio) si potrebbe mettere una vecchia maglietta di cotone per poi lavarla quante volte si vuole. Comunque ottimo video.
Andiamo davvero verso l'ignoto...😂
Non saprei. Preferisco rimanere su materiali progettati appositamente. E sinceramente non proverei un simile esperimento sul mio motore.
tanto di cappello..ma io alla fine ho preso il bmc a pannello.....non vorrei rischiare.....metti che finisce qualcosa nel motore?....la colla a caldo non sempre incolla..e col calore tende a sciogliere (provate con 40 gradi a lasciare l'auto sotto al sole e poi toccate la colla...vedrete che tende a sciogliersi)
E hai fatto benissimo ! Tanto per cominciare la spugna è troppo permeabile e la centralina non riesce a compensare tutta questa aria in più,quindi prestazioni peggiorate soprattutto ai bassi regimi, ovviamente entra più sporco nel motore e terza cosa,la più importante la colla a caldo dopo un po' di scolla dal bordo. Nessuna conseguenza grave perché la mia auto aspira dall' alto e la spugna è incollata sotto la rete,altrimenti addio motore.
Ciao, bello. Ma se la reticella si mette anche nel lato opposto?
E' un di piu', secondo me, un sacco di lavoro aggiuntivo, e rende molto difficoltoso il lavaggio del filtro. La soluzione con una sola rete e' collaudata da qualche anno sulla mia moto, e non ha dato segni di cedimento. Anche perche' la pressione piu' forte si ha in fase di aspirazione, mentre in rilascio c'e' una lieve contropressione ma i punti di fissaggio con la colla sono secondo me sufficienti a sostenerla. Grazie ciao
@@THMGarage x
Ciao caiman monto un difetto al quanto pericoloso del tuo filtro, tu nel tutorial hai usato colla a caldo per fissare il filtro giusto?, nel vano motore ( soprattutto d’estate ) il vano si scalda parecchio e soprattutto l’area del filtro ( sulla mia Fiat grande punto il filtro è proprio sopra il motore) diventa molto calda , non c’è il rischio che la colla a caldo si sciolga e quindi si stacchi finendo nel motore e spanandolo
Adrian Rider tieni però conto che il filtro è sempre investito dal flusso d'aria esterna. Ad ogni modo, in questo tutorial ho applicato pari pari il metodo che ho utilizzato sulla mia moto, che ha il filtro dietro il motore, in posizione (forse) più fresca. Ma sulla moto ci sono i collettori roventi che passano a due cm dall'airbox, e la presa dell'aria è molto riparata, a differenza dell'auto, dove pesca aria più fresca.
Fatto sta che sulla moto lo sto usando da parecchi anni (l'ho costruito nel 2009) ed è come nuovo.
Nulla vieta di utilizzare colle più "serie", per essere più sicuri.
Anzi, proverò a costruirne uno nuovo utilizzando silicone o addirittura bicomponente.
Grazie per la riflessione.
Ciao, bel lavoro! Una domanda:"Dove trovo il tessuto rosso a buon mercato?" Grazie!
io l'ho preso a 10 euro in un ricambista per moto. ci ho fatto due filtri per la moto e uno per la punto
Chissà se la spugna x la cappa della cucina sia buona?
@@alessandrocutello5498 puoi usare anche la spugna per pulire i piatti
Bel tutorial complimenti.Io ho un filtro aria sportivo a pannello che ormai ha bisogno di manutenzione, vorrei sapere se c'è un modo per lavarlo e pulirlo senza dover acquistare i kit specifici.Praticamente il lavaggio non sarebbe un grosso problema ma cosa si può usare al posto del prodotto lubrificante da usare dopo la pulozia?
+concreto501 per lubrificarlo non saprei. Meglio restare sull'olio apposito. Per lavarlo, dopo averlo soffiato e aspirato, basta detersivo neutro.
E se cambiatp regolarmente...basta cambiare la spugna aiuta pure a contenere i consumi
Ogni cambio sto lavoro?
Non ho capito
No, il filtro auto costruito, è lavabile. Quindi basta solo :
smontare - lavare - asciugare - rimontare 😉
Sei bravissimo,ma se tu permetti,per meglio creare i tutorial è farli in modo professionale:
1)creati su carta una procedura precisa,per tutte le operazioni,numerale,in modo ordinato,scriviti tutto,in verità lo fai benino,ma riportando prima scritto tutto non dimentichi nulla,anche se la procedura scritta nel video non la mostri,va bene lo
stesso.
Vedi aggiungere dopo quello che hai dimenticato,anche se corretto è un po antipatico.
2)Alcuni ti danno delle correzioni che giustamente accetti,dove pensi avere sbagliato,
però dove ti danno consigli che non ritieni validi o perché provati creano altri tipi
di problemi,non prenderli in considerazione.
Grazie, uno dei commenti più costruttivi che abbia mai ricevuto! Ti chiedo però la cortesia di dare un'occhiata anche ai video più recenti, dato che questo era il secondo che facevo in vita mia, fatto per scommessa lol.
Mi pare di aver un po' migliorato con l'esperienza, non so, giudica tu e fammi sapere. ;)
Dimenticavo: a meno che i commenti non siano inutilmente distruttivi, rispondo sempre. Non mi piace ignorare chi mi scrive ;)
Ti ringrazio a priori,io sono meridionale,non sono meccanico non ho le possibilità,ma innamorato della meccanica,quello sempre.
Da me avrai sempre delle critiche costruttive,tranquillo.
Vedi io la colla ne avrei messa leggermente in meno,ma anche dietro non solo da un lato,poi scusa in sovrimpressione piano fai passare le misure di reticella e spugnetta,quanto è spessa la spugna 1/2cmm
oppure un cmm.,scusami,ma non è chiaro.
Mi spiace ma non lo trovo funzionale nè tantomeno sostituibile con un filtro a pannello che sia originale o sportivo, in quanto, per come l'hai rimpiazzato tu, hai perso gran parte della superficie filtrante! I filtri sia originali che sportivi, a pannello o a cono, sono sempre a fisarmonica proprio per avere maggior superficie filtrante possibile all'interno della cornice (guarnizione). Come hai fatto tu, non crei nessun danno, non sto certamente criticando il tuo lavoro, la mia è giusto un'osservazione, un mio parere; l'unico problema è che dovrà essere pulito molto piu' spesso.
Schlummer77 non sono del tutto d'accordo. Non riduco la superficie, in quanto essa è sempre data dalla sezione del filtro, dalla bocca di passaggio.
È verissimo invece quello che dici sul fatto che vada pulito più spesso. Ma è un'operazione facilissima, essendo un materiale non igroscopico. Si asciuga in un attimo e lo lavi anche col detersivo dei piatti.
Cmq devo dire che la colla questa trasparente non è indicata , ci vuole la colla nera della 3m
Ne ho fatti altri con silicone. Una volta asciutto non lo stacchi più. Hai ragione, la colla a caldo potrebbe staccarsi
Ciao @ElCaiman, con il silicone normale oppure con quello che resiste alle alte temperature? Hai notato miglioramenti rispetto ai filtri tradizionali? Comunque ottima idea , Complimenti 👍🏻
Ciao, sei bravo nei tuoi video anche se dovresti cambiare telecamerina e sfruttare meno tuo figlio ahahaha. Dove posso trovare quella spugna e a quale costo? La stessa domanda la farei anche per la retina.
Ciao, grazie per i complimenti. Se hai pazienza di guardare i video piu' recenti noterai che ho cambiato apparecchio. Ora ho una telecamera vera, full HD e ho anche migliorato l'illuminazione. ;) Mia figlia (femmina) si diverte un casino a fare le riprese, quindi non vedo il problema :-P
La spugna l'ho comprata da un ricambista, ma la trovi facilmente anche su Ebay, mentre la retina la trovi perfino nei brico. Unica cosa, meglio che sia di alluminio perche' quella di ferro zincato fa ruggine dove la tagli. Il costo della spugna che ho preso io e' di 10 euro per un pannello di 60x60, che mi e' già servito per fare diversi filtri per la moto (molto piu' piccoli) e due per l'auto.
Ciao non riesco a trovare il pannello ma su ebay dove lo hai viao e complimenti
io l'ho preso in un negozio di ricambi moto. su ebay non l'ho mai cercato. tempo fa avevo trovato un sito che lo vendeva ma ora non saprei più risalire..
Ciao caiamandelpiave vorrei che mi scrivessi in privato per dei consigli su come collegare un led sotto la portiera alle luci dell'abitacolo. Grazie in anticipo buona serata.
Ciao. Che macchina hai?
Fiat punto 188 classic 1.2 8v 60 cv im 30/05/08
Daniel Petrov ciao, ti consiglio di iscriverti a Ilpuntomanutenzione.It forum. C'è anche una discussione dove si parla di quello. ;)
con la colla a caldo????? cosi il calore del motore scioglie tutto? non potresti usare del silicone?!
No, tranquillo, non scioglie nulla. La temperatura non arriva certo a livelli tali da sciogliere la colla. Il filtro e' continuamente investito da aria "fresca" che lo tiene ben raffreddato. Poi magari su altre auto, con filtro in diversa posizione, potrebbe anche essere che la colla si ammorbidisca. Sulla Punto e sulla mia moto non ho avuto il minimo problema.
Comunque se lo vuoi fare e ti senti piu' tranquillo col silicone, non vedo controindicazioni. Io ho usato la colla a caldo per una questione di comodità e perche' si lascia lavorare con le dita finche' non e' del tutto asciutta. E poi secca velocemente. Ma, ripeto, il silicone dovrebbe andare benissimo.
A quando ad un filtro tra il cervello ed il cervelletto?
Che spessore di spugna hai utilizzato ?
Davide Platania non me lo ricordo, ma ne ho ancora un pezzo in garage.
Lo misuro e te lo dico.
(Qui o sul gruppo PS? 😁)
Dove preferisci... tanto é uguale 😅😅... cmq grazie mille per i consigli che c regali...
por 2,50€!!!!