Io sono un 85enne che ha sempre avuto la passione per il volo, a diciottanni, all'aeroporto di Sant'Egidio (ora San Francesco) di Assisi ho fatto esperienze di volo con vari piloti del locale aeroclub, purtroppo il mio sogno non si è avverato per vari motivi: economici e mentalità retrograde dei miei famigliari; ho ripiegato le mie aspirazioni sul mondo della vela e al lago Trasimeno, per anni, ho navigato e mi è stata aperta anche la possibilità di navigare nel mediterraneo e ora che vivo di questi ricordi, questi filmati mi rendono felice e provo una sensazione di vivere quel mondo negatomi a suo tempo e ringrazio di cuore il giovane pilota che cordialmente saluto. Luciano il perugino 😀🍀🍀🍀
Ciao Luciano, è bellissimo leggere commenti di vita come questo. un virtuale abbraccio, sono felice di averti potuto regalare un po' di quella emozione che si prova in aereo
Ciao Luciano io ho la tua stessa età e la tua stessa passione , il volo, e per gli stessi motivi no ho potuto realizzare il mio sogno.Da vent'anni con flight simulator x cerco di volare al meglio in maniera virtuale. Non è la stessa cosa ma la fantasia aiuta molto. Ciao.
@@Pilotando_ita Ciao Pilota, mi spieghi perché le nostre TV e i nostri cellulari si sentono benissimo e le trasmissioni radio fra velivoli e assistenza a terra sono sempre così gracchianti e disturbate? Grazie e... complimenti per la tua bravura.
@@nino1954 Dipende dal tipo di modulazione utilizzata. se ci fai caso, anche quando in auto ascolti o ascoltavi, la radio FM potevi avere interferenti, o zone dove l'ascolto peggiorava. Quel tipo di tecnologia è di base quella che utilizziamo nelle nostre radio. sono tutte modulazioni analogiche con microfoni relativamente semplici e in ambiente molto rumoroso. non hai idea del casino che c'è dentro l'ultraleggero. le cuffie oltre a servire per ascoltare la comunicazioni radio, servono per isolarci da tutto questo rumore
Bravo, istruttivo anche per chi non vola. E non ti curare dei rompipalle che hanno sempre da obbiettare sul lavoro degli altri, classico sport nazionale!
Mi è piaciuto molto ricco di tecnica e argomenti . Premetto che chi scrive non è un esperto ma interessato alle belle descrizioni che fai, molto coinvolgenti . Grazie mille.
Grazie mille per questo video coinvolgente e realistico! Apprezzo molto che tu abbia mostrato anche gli errori e le imperfezioni durante il volo, perché questo rende l'esperienza molto più autentica e coinvolgente. Mi piace molto il tuo format e mi piacerebbe vedere altri video come questo! i video tagliati per renderli corti a volte diventano banali e invece con un volo completo senza tagli rende perfettamente la realtà.
Ciao Marco, ricordo benissimo la tua riattaccata. Io ero assieme ad altri 2 amici sul "Delta Delta" al punto attesa e siamo decollati subito dopo. Ho riconosciuto in frequenza sia la tua voce che la sigla del tuo aeroplano. Fantastico..... 🙂
ehi ciao, mi dispiace avervi fatto aspettare. :( quando Marina mi ha dato la precedenza mi sono detto... "no no , facciamo andare sti ragazzi che io ho tutto il tempo per sbagliarne magari anche un altro "
@@Pilotando_ita Tranquillo, non avevamo fretta. Più che altro ci stavamo gustando quel lungo finale per 16 che sarebbe stata un impresa. Ma forse col tuo si poteva fare, col nostro saremmo arrivati direttamente in spiaggia ancora a 1000ft 🙂
Ciao sono un allievo presso una ATO, ho fatto la cross country la scorsa estate passando per l’Elba e una cosa che ero solito fare prima di qualsiasi volo specialmente quando facevo VFR era andarmi a studiare l’aeroporto con le relative procedure sull’AIP, in quel caso mi fu di grande aiuto perché sull’AIP c’è la descrizione di come fare l’avvicinamento per pista 16 (simile a come l’hai fatto nel secondo tentativo) che è non-standard e in quanto tale ci hanno appunto allegato un video dimostrativo fatto molto bene dove vengono descritte tutte le relative minacce. In sostanza ti fa fare uno slalom tra le due piccole montagne invece di fare un lungo finale passandoci sopra cosa che poi ti porta inevitabilmente ad essere alto come nel tuo caso…come dici giustamente tu poco male eh, se posso darti solo un consiglio è quello appunto di andare a dare un’occhiata sull’AIP specialmente quando si va in questi aeroporti “particolari” così da evitare sorprese una volta lì, complimenti comunque per il video si vede che ci metti passione!
adoro questo video del viaggio completo in più amo tutte le spiegazioni che dai così per chi come me non conosce molto l'argomento riesce a carire un po' di più. Grazie
Lo aspettavo un'altro videi così! Grazie davvero di cuore ❤❤ Non so voi ma a me mi emozionano come se fossi tornato bambino; rimango praticamente ammaliato
Sono un appassionato di volo da sempre ma purtroppo non ho potuto intraprendere professionalmente la carriera nel settore dell'aviazione....spero che mio figlio sviluppi questa passione meravigliosa....farò sicuramente vedere i tuoi video a mio figlio in modo che si appassioni al volo....grazie davvero per quello che fai. Un saluto e buon volo Diego Visca
Sei bravissimo, video molto interessante. Hai spiegato tutto e reso comprensibili tantissime cose a chi come me si avvicina per la prima volta al mondo dell’aviazione . Bravissimo !
ΑΠΟ ΑΘΗΝΑ,ΕΛΛΑΔΑ, ΧΑΙΡΕΤΙΣΜΑΤΑ !!! ΕΥΧΑΡΙΣΤΟΥΜΕ ΓΙΑ ΤΗΝ ΤΟΣ0 ΠΕΡΙΓΡΑΦΙΚΗ ΠΤΗΣΗ !!! ΣΕ ΠΕΡΙΜΕΝΟΜΕ ΝΑ ΜΑΣ ΕΛΘΗΣ ΠΕΡΝΟΝΤΑΣ ΤΟ ΙΟΝΙΟ ΠΕΛΑΓΟΣ ! GRAZZIE TANTI, E SALUTI A TUTI VOI IN ITALIA !!! + ❤
prima di tutto complimenti per la precisione e la professionalità,grazie ai tuoi video posso capire e ripassare moltissime cose che mi aiutano a imparare meglio questo stupendo mondo. un saluto dalla Toscana
Bravo! Ti seguo e mi piace molto il tuo modo di spiegare le varie fasi. Io sono un vecchietto ma nuovo in questo mondo aeronautico e imparo molto coi tuoi video. E se sbagli qualcosa, ricorda che solo chi non fa nulla non sbaglia mai! 🤗
Ciao in questo periodo sto preparando l'esame per l'avanzato e i tuoi voli completi sono molto utili in tutti i sensi. Spero vivamente che tu ne faccia altri. Complimenti. Adriano
Ho visto questo video per pura casualità. Mi sembrava di stare con te in cabina. Apprezzo molto il tuo modo di spiegare le situazioni che affronti, anche per una persona come me che non ha mai pilotato. Mi sono subito iscritto al tuo canale. Grazie per la condivisione..
Grazie Marco, sarà uno dei miei primi voli quando ritiro il mio nuovo avanzato. Con l'eurostar non c'è verso. PS ho visto stavolta che il pin del para è stato rimosso fin dall'inizio. Lo faccio sempre anche io; Boia sa mai
gran bel video COMPLIMENTI!!!! Da radioamatore posso aggiungere/confermare che più si è chiari nella comuncazione radio e meno si occupa la ferequenza inappropriatamente e meglio è... pensate se dovendo rispondere a più interventi per omissione di dati e nello stesso momento ci sono più utenze a voler comunicare, magari in momento di emergenza, che caos verrebbe fuori!!!
interessante sentire le comunicazioni che usate in Italia...ho appena scoperto il tuo canale! Io sono pilota da +di 20 anni qui in USA e non ho mai volato in Europa...forse un giorno metteranno l'obbligo dell' ADSB-OUT anche in Europa per tutti i tipi di aerei come qui negli States. E' veramente un'aiuto molto importante per vedere il traffico aereo sul tuo scermo, io uso il telefono o l'ipad...e' un'aggiunta di grande valore.
Veramente un bel video e vero... senza fronzoli..se passato anche su casa mia abito nel gruppo di case vicino al ponte sul reno diroccato😄 ...io da ex pilota di ULM sarei in difficolta con le comunicazioni radio...ma la tua spiegazione chiara ed esaustiva mi ha fatto capire tante cose ...se a volte hai bisogno di compagnia per i tuoi giretti fammi sapere .. essendo da poco dipendente INPS sono libero😄😄😄..comunque quando puoi, se riesci a fare video cosi, per me non sbagli!!! grazie mille!!!
Che spettacolo un volo completo in cabina! Bravo mi hai fatto emozionare 👍👏 p.s. per la decompressione alle orecchie giusto deglutire e masticare ma prova con lo sbadiglio 🥱 o anche starnutire.
Video stupendo, peccato l'interferenza che rompeva, non è che inavvertitamente hai abbassato troppo lo squelch? E' sempre un piacere vivere con te in cabina di pilotaggio. Le spiegazioni che dai sono di facile comprensione e lo fai in maniere meravigliosa. Grazie 💗💗💗
quell'interferenza mi ha veramente disturbato anche a me nella condotta del volo. arrivava fortissimo e mi impediva di sentire bene quando Bologna mi chiamava, in più era veramente stressante continuare a sentire in cuffia quel disturbo. mi spiace perchè il ritorno è stato perfetto. probabile che derivasse da un powerbank.. è l'unica cosa che ho cambiato tra l'andata e il ritorno
tra una meteo storta e impegni, ancora non ho fatto la prima lezione di volo! speriamo di rifarci questo fine settimana! bellissimo volo!!! grazie mille!!!
Io ti ringrazio per questo video, il mio sogno da sempre è diventare pilota, ci ho provato a 21 anni come ufficiale di complemento in aeronauticamilitare ma non ce l'ho fatta, poi la mia vita ha preso un'altra strada, oggi a 35 anni mi limito al volo virtuale e uso video come i tuoi per capire come prendere nel mondo più realistico possibile anche il volo VFR virtuale su IVAO o VATSIM, ma questo tuo video mi ha riacceso la voglia di mettermi da parte i primi 10.500€ chemi servono qui dove vivo per prendermi il PPL, continua così, ed è sempre divertente vedere chi senza fare niente critica chi invece fa nella realtà e condivide le proprie esperienze, la cosa più bella di questo video sai qual è? La naturellza con cui mostri anche gli errori, da essere umano, l'errore sul transponder insegna molto di più di quanto potrebbe insegnare chi fa tutto bene, il fatto di arrivare alto in atterraggio anche, la calma con cui gestisci la comunicazione e la situazione, insomma si impara tanto soprattutto dagli errori e quindi grazie a te che li includi nei tuoi video senza problemi.
Ciao, non so se la velocità che citi al minuto 1:03:30 è quella che visualizzi su un PFD o se è quella che si legge dal classico strumento barometrico. Nel primo caso potrebbe anche essere TAS altrimenti si tratta di IAS per cui ci sta che a livello 090 la velocità "vera" sia molto piu alta di quella che leggi sull'anemometro anche in assenza di vento in coda. Con una pressione di 1030 e una temperatura di -5, la TAS dovrebbe essere a spanne tra i 215 e i 220 Km/h. Se confronti col GPS ti rendi conto effettivamente della direzione e intensità del vento. Ad ogni modo, un metodo empirico è proprio quello di vedere come varia la velocità GS al variare dell'heading e si vede che una 20ina di KM/h a favore ce li hai avuti per una bella tratta. Un saluto e complimenti per il video
spettacolo, sei un bravo pilota !!!!!.. avevo notato all'inizio avevi risposto alla prima chiamata "sbagliata" ( con altro nominativo) a tempo 10:21 .., da li l'ATC è andato in errore ;-)) poi la seconda volta quando ha fatto le chiamate ripetute tu giustamente non rispondevi . . .
si, si chiama squelch. è un parametro presente in tutte le radio. è un livello di potenza in ricezione che se non viene raggiunto, le cuffie rimangono mute. serve proprio ad isolare il rumore di fondo dalle comunicazioni reali. purtroppo l'interferenza entrava in maniera decisamente forte e anche con squelch al massimo non c'era modo di isolarla. ho poi scoperto essere un power bank che causava tutta quella roba. al ritorno di fatto mi sono fatto il viaggio in maniera molto meno stressante.
Pilotando , il problema all'orecchio può essere che hai una deviazione del setto o hai il canale che collega l’orecchio medio con la parte posteriore del naso congestionato prova con degli spray decongestionanti prima di partire o riduci sensibilmente il rateo di discesa magari rallentando la discesa dai tempo all'orecchio di stabilizzarsi ma comunque sono convinto che potresti avere una deviazione del setto nasale.
Prendo spesso il volo Marina di campo-Firenze ed effettivamente i piloti seguono un altro tracciato, attraversano le montagne e non le sorvolano (imboccano il canale dalla spiaggia di procchio). per me passeggero è molto suggestivo la vicinanza delle ali alla collina è spaventosa. Altre volte mi è invece capitato di atterrare dal lato mare della pista.
Ciao, Antonio. allora.. difficile risponderti... 9000 piedi perchè erano più che sufficenti. non c'era bisogno di salire ulteriormente. salendo ancora avrei incontrato sicuramente più freddo, e poi ricordiamo che dai 10000 piedi in poi come regola sarebbe bene non andare per il rischio di ipossia. quindi 9000 è già tanta roba. Piano di volo, in effetti è difficile spiegarti il perchè non si usi molto. ti dico, come comunicazioni non cambia molto, alla fine ti chiedono comunque la quota e la se la rotta che vuoi fare, non è cambiata... quindi. Però è vero che da un certo punto di vista, li avvisi. è un po' come al ristorante... se prenoti prima, o se ti presenti alla porta senza dire nulla. Sicuramente al controllo sapere che devi arrivare li aiuta, inoltre sei un po' più seguito in caso di incidente. però, vuoi il fatto che devi perdere una mezz'ora prima, vuoi che se ti dimentichi di chiuderlo una volta atterrato rischi di fare casino, alla fine la maggior parte del VFR italiano non prepara piani di volo
@@rosannabada1474 appunto, io avevo chiesto perché non 9500 supponendolo un volo VFR, beh poi volevo anche chiedere perché non è sceso dopo le montagne evitandosi il freddo. Grazie per la risposta
Ciao, da possessore di una roulotte Knaus, notoriamente una buona marca, riscontro che qualità dei materiali e’ discreta ma non adatta a un uso intensivo del mezzo, come può richiedere chi ci vive tutto l’anno. Quindi ti consiglierei di investire su un mezzo di maggiore qualità rispetto al tuo modello di Pilote.
Ciao Marco. Ma come riesci a registrare l’audio della radio con la Nilox F-60? Ottimo video come sempre. Grazie per l’audio. Sto facendo il corso per il PPL anche grazie alla passione trasmessa dai tuoi video.
bellissimi video ce poco da criticare una domanda quanto paghi di parcheggio li a marina di campo sono un ex push back di fco sono stato una vita ad accendere Lapu per trainare gli md 80 una vita in cockpit
no no, è una camera 360. lei registra tutto intorno a 360 gradi. poi in fase di montaggio, con il suo software decidi tu cosa vuoi vedere e che movimenti fare
si, ci sono 2 principali tecniche per prelevare aria calda, mi sembra anche di averne parlato in questo video ma forse mi sbaglio. una più sicura ma quasi inefficace, un'altra invece molto più efficace ma che può essere potenzialmente pericolosa. se ti va puoi dare un occhiata a questo video, che è quando installo il riscaldamento: ruclips.net/video/kgYWyGcEMEQ/видео.html
Bravo marco ottimo, anche io volo da molto tempo ma nonostante le ore di volo totalizzate le turbolenze ed il vento mi spaventano sempre tanto, quindi quota quota...
Ciao ti volevo chiedere come fai a impostare sul video tutte quelle features come altimetro bussola mappa airspeed che programma utilizzi ? O da dove lo ricavi ?
utilizzo un software che si chiama Telemetry overlay, e una applicazione sul cellulare che prende una volta al secondo dei punti GPS creandoti un file con estensione .gpx . il software prende il video della action cam, il file gpx e ne ricava tutte le informazioni che vuoi.
Ciao! Molto bello il video ed il canale. Una domanda sola: perchè non sei sceso di quota prima di Volterra, cercando magari aria meno fredda? Grazie se vorrai rispondere.
effettivamente avrei potuto. ma ero in una certa confort zone in termini di turbolenza. ho preferito restare li per quello. in effetti solitamente scendo già su Fiesole di quota
@@alpinetwistyroads5143 No, a 9.000ft puoi essere sopra a un overcast senza problemi. Devi però mantenere le distanze laterali e frontali dalle nuvole.
Tutti i VDS hanno obbligo di mantenere sempre e comunque il contatto visivo con il terreno. anche se avanzati! per l'esattezza sono andato a riprendermi la norma, dacci un occhio: DPR 133/2010 art.9 : L’attività di volo con apparecchi VDS, è svolta in conformità delle regole del volo a vista diurno, delle regole dell’aria e degli altri regolamenti applicabili agli spazi aerei impegnati, emanati dall’ENAC (E fin qui si segue l'AIP come Aviazione generale), e, in ogni caso, fuori dalle nubi ed in condizioni meteorologiche e di visibilità tali da consentire il continuo riferimento visivo con il suolo, l’acqua, gli ostacoli e l’eventuale presenza di ogni altro tipo di traffico aereo. (in ogni caso, significa in ogni caso) Inoltre so bene anche io quale è la regola presente nell'AIP. ma non mi sentirei di certo di consigliare tale pratica. se hai una emergenza e non vedi sotto, sei praticamente morto. fine dei giochi. molti ulm non hanno nemmeno un orrizzonte artificiale. ti infili in nube e 10 secondi non sai nemmeno più come sei girato.
Ti consiglio di non compensare mai quando scendi perché la pressione diminuisce, e quindi compensando aumenti la dilatazione del timpano. Lo dico da sub, anche se sott'acqua le cose funzionano all'incontrario il principio è lo stesso. Un saluto e continua così che questi video sono una bomba👋
Io sono un 85enne che ha sempre avuto la passione per il volo, a diciottanni, all'aeroporto di Sant'Egidio (ora San Francesco) di Assisi ho fatto esperienze di volo con vari piloti del locale aeroclub, purtroppo il mio sogno non si è avverato per vari motivi: economici e mentalità retrograde dei miei famigliari; ho ripiegato le mie aspirazioni sul mondo della vela e al lago Trasimeno, per anni, ho navigato e mi è stata aperta anche la possibilità di navigare nel mediterraneo e ora che vivo di questi ricordi, questi filmati mi rendono felice e provo una sensazione di vivere quel mondo negatomi a suo tempo e ringrazio di cuore il giovane pilota che cordialmente saluto. Luciano il perugino 😀🍀🍀🍀
Ciao Luciano, è bellissimo leggere commenti di vita come questo. un virtuale abbraccio, sono felice di averti potuto regalare un po' di quella emozione che si prova in aereo
Ciao Luciano io ho la tua stessa età e la tua stessa passione , il volo, e per gli stessi motivi no ho potuto realizzare il mio sogno.Da vent'anni con flight simulator x cerco di volare al meglio in maniera virtuale. Non è la stessa cosa ma la fantasia aiuta molto. Ciao.
@@Pilotando_ita Ciao Pilota, mi spieghi perché le nostre TV e i nostri cellulari si sentono benissimo e le trasmissioni radio fra velivoli e assistenza a terra sono sempre così gracchianti e disturbate? Grazie e... complimenti per la tua bravura.
@@nino1954 Dipende dal tipo di modulazione utilizzata.
se ci fai caso, anche quando in auto ascolti o ascoltavi, la radio FM potevi avere interferenti, o zone dove l'ascolto peggiorava. Quel tipo di tecnologia è di base quella che utilizziamo nelle nostre radio. sono tutte modulazioni analogiche con microfoni relativamente semplici e in ambiente molto rumoroso. non hai idea del casino che c'è dentro l'ultraleggero. le cuffie oltre a servire per ascoltare la comunicazioni radio, servono per isolarci da tutto questo rumore
Bravo, istruttivo anche per chi non vola. E non ti curare dei rompipalle che hanno sempre da obbiettare sul lavoro degli altri, classico sport nazionale!
grazie
Mi è piaciuto molto ricco di tecnica e argomenti . Premetto che chi scrive non è un esperto ma interessato alle belle descrizioni che fai, molto coinvolgenti . Grazie mille.
Grazie mille per questo video coinvolgente e realistico! Apprezzo molto che tu abbia mostrato anche gli errori e le imperfezioni durante il volo, perché questo rende l'esperienza molto più autentica e coinvolgente. Mi piace molto il tuo format e mi piacerebbe vedere altri video come questo!
i video tagliati per renderli corti a volte diventano banali e invece con un volo completo senza tagli rende perfettamente la realtà.
grazie, questa era proprio l'idea
Ciao Marco, ricordo benissimo la tua riattaccata. Io ero assieme ad altri 2 amici sul "Delta Delta" al punto attesa e siamo decollati subito dopo. Ho riconosciuto in frequenza sia la tua voce che la sigla del tuo aeroplano. Fantastico..... 🙂
E tu non fai più video? Adesso mi sono iscritto al tuo canale :)
@@danc1873 purtroppo mi sono reso conto che fare lo youtubers non mi riesce molto bene:-)
Il video di 6 anni fa era un bell'inizio. Non hai più scuse, ti aspettiamo.
ehi ciao, mi dispiace avervi fatto aspettare. :( quando Marina mi ha dato la precedenza mi sono detto... "no no , facciamo andare sti ragazzi che io ho tutto il tempo per sbagliarne magari anche un altro "
@@Pilotando_ita Tranquillo, non avevamo fretta. Più che altro ci stavamo gustando quel lungo finale per 16 che sarebbe stata un impresa. Ma forse col tuo si poteva fare, col nostro saremmo arrivati direttamente in spiaggia ancora a 1000ft 🙂
Ciao sono un allievo presso una ATO, ho fatto la cross country la scorsa estate passando per l’Elba e una cosa che ero solito fare prima di qualsiasi volo specialmente quando facevo VFR era andarmi a studiare l’aeroporto con le relative procedure sull’AIP, in quel caso mi fu di grande aiuto perché sull’AIP c’è la descrizione di come fare l’avvicinamento per pista 16 (simile a come l’hai fatto nel secondo tentativo) che è non-standard e in quanto tale ci hanno appunto allegato un video dimostrativo fatto molto bene dove vengono descritte tutte le relative minacce. In sostanza ti fa fare uno slalom tra le due piccole montagne invece di fare un lungo finale passandoci sopra cosa che poi ti porta inevitabilmente ad essere alto come nel tuo caso…come dici giustamente tu poco male eh, se posso darti solo un consiglio è quello appunto di andare a dare un’occhiata sull’AIP specialmente quando si va in questi aeroporti “particolari” così da evitare sorprese una volta lì, complimenti comunque per il video si vede che ci metti passione!
Mi sono goduto tutto il tuo video essendo appassionato di volo,molto interessante,bravo complimenti e grazie
Bello, complimenti! Ho conseguito il PPL a Boccadifalco (PA) 7 mesi fa ed i tuoi video sono molto utili per ripassare e per conoscere posti nuovi!
adoro questo video del viaggio completo in più amo tutte le spiegazioni che dai così per chi come me non conosce molto l'argomento riesce a carire un po' di più. Grazie
Bravo! Bellissimo ci hai regalato delle belle emozioni! Sei un grande!🎉
Lo aspettavo un'altro videi così! Grazie davvero di cuore ❤❤ Non so voi ma a me mi emozionano come se fossi tornato bambino; rimango praticamente ammaliato
Complimenti per la tua professionalità e per la tua praticità. Spieghi tutto e sei molto chiaro. Sei molto coinvolgente
Grazie mille
Sono un appassionato di volo da sempre ma purtroppo non ho potuto intraprendere professionalmente la carriera nel settore dell'aviazione....spero che mio figlio sviluppi questa passione meravigliosa....farò sicuramente vedere i tuoi video a mio figlio in modo che si appassioni al volo....grazie davvero per quello che fai. Un saluto e buon volo
Diego Visca
ho solo 1 parola ......... CHE SPETTACOLO
Sei bravissimo, video molto interessante.
Hai spiegato tutto e reso comprensibili tantissime cose a chi come me si avvicina per la prima volta al mondo dell’aviazione .
Bravissimo !
ΑΠΟ ΑΘΗΝΑ,ΕΛΛΑΔΑ, ΧΑΙΡΕΤΙΣΜΑΤΑ !!! ΕΥΧΑΡΙΣΤΟΥΜΕ ΓΙΑ ΤΗΝ ΤΟΣ0 ΠΕΡΙΓΡΑΦΙΚΗ ΠΤΗΣΗ !!! ΣΕ ΠΕΡΙΜΕΝΟΜΕ ΝΑ ΜΑΣ ΕΛΘΗΣ ΠΕΡΝΟΝΤΑΣ ΤΟ ΙΟΝΙΟ ΠΕΛΑΓΟΣ ! GRAZZIE TANTI, E SALUTI A TUTI VOI IN ITALIA !!! + ❤
prima di tutto complimenti per la precisione e la professionalità,grazie ai tuoi video posso capire e ripassare moltissime cose che mi aiutano a imparare meglio questo stupendo mondo. un saluto dalla Toscana
grazie mille. ho vissuto 2 anni a Firenze girando tutta la toscana, quando lavoravo alla Rai. posso dire Toscani numeri 1
@@Pilotando_ita grazie infinite anche tu sei un numero 1
Bel video da seguire, bel panorama, interessanti le spiegazioni, avventuroso il volo. Grazie
Bellissimo contenuto....ci porti veramente in volo con te.....complimenti davvero
Bravo! Ti seguo e mi piace molto il tuo modo di spiegare le varie fasi. Io sono un vecchietto ma nuovo in questo mondo aeronautico e imparo molto coi tuoi video. E se sbagli qualcosa, ricorda che solo chi non fa nulla non sbaglia mai! 🤗
Ciao in questo periodo sto preparando l'esame per l'avanzato e i tuoi voli completi sono molto utili in tutti i sensi. Spero vivamente che tu ne faccia altri. Complimenti. Adriano
Ne ho uno in arrivo, Argelato - Albenga ;)
Bellissimo il finale ! gli imprevisti sono piu emozionanti (come la voce del controllore di marina di campo ❣❣❣)
Bello complimenti!!! Ne aspetto altri ... Grazie !!!!👏👏
Spettacolare complimenti!!
Ho visto questo video per pura casualità. Mi sembrava di stare con te in cabina. Apprezzo molto il tuo modo di spiegare le situazioni che affronti, anche per una persona come me che non ha mai pilotato.
Mi sono subito iscritto al tuo canale.
Grazie per la condivisione..
grazie mille fabio. l'intento è proprio quello
Grazie Marco, sarà uno dei miei primi voli quando ritiro il mio nuovo avanzato. Con l'eurostar non c'è verso. PS ho visto stavolta che il pin del para è stato rimosso fin dall'inizio. Lo faccio sempre anche io; Boia sa mai
Forse a breve dovrò fare un giro all'Elba con un allievo, proprio da Argelato... che dire... grazie mille del tutorial! 🙂🙂
Grazie per il video. Appassionante, come essere a bordo... super top!!!
grazie
Grazie per questi video. Spero di vederne altri presto verso destinazioni interessanti
Che giro fantastico grazie interessante bravissimi complimenti per l'efficienza tecnica 👋👋👋
Conplimenti x la tua Grande proffesionalita Bravo.
Molto interessanti i video completi dei voli
🎉🎉 complimenti bel volo bravo bravo .. seguito tutto inizio alla fine .. 😊
Grande Marco, questi videi pratici li trovo molto interessanti..... Grazie.
Grazie mille
Che spettacolo ❤
Perfetto CaVOk. Complimenti
gran bel video COMPLIMENTI!!!! Da radioamatore posso aggiungere/confermare che più si è chiari nella comuncazione radio e meno si occupa la ferequenza inappropriatamente e meglio è... pensate se dovendo rispondere a più interventi per omissione di dati e nello stesso momento ci sono più utenze a voler comunicare, magari in momento di emergenza, che caos verrebbe fuori!!!
Grande Vez, super bello!
Azz bel volo, complimenti spieghi tutto molto bene,sono un'allievo di una scuola di volo a Trento,bravissimo 💪💪👍
Bravissimo Marco!
Grazie Marco per questo bellissimo video, ero giusto curioso di vedere un mancato avvicinamento TOP
eccolo qua direi.. un bel lungo da manuale. boia, però è giusto così. un bel video di verità assoluta, e quando si vola , a volte si sbaglia anche ;)
interessante sentire le comunicazioni che usate in Italia...ho appena scoperto il tuo canale! Io sono pilota da +di 20 anni qui in USA e non ho mai volato in Europa...forse un giorno metteranno l'obbligo dell' ADSB-OUT anche in Europa per tutti i tipi di aerei come qui negli States. E' veramente un'aiuto molto importante per vedere il traffico aereo sul tuo scermo, io uso il telefono o l'ipad...e' un'aggiunta di grande valore.
verissimo, sicuramente vedere a schermo dove sono "gli altri" è un bel plus alla sicurezza aerea
Video fantastico! Grande! Grazie ciao
Spettacolo! Complimenti...
Veramente un bel video e vero... senza fronzoli..se passato anche su casa mia abito nel gruppo di case vicino al ponte sul reno diroccato😄 ...io da ex pilota di ULM sarei in difficolta con le comunicazioni radio...ma la tua spiegazione chiara ed esaustiva mi ha fatto capire tante cose ...se a volte hai bisogno di compagnia per i tuoi giretti fammi sapere .. essendo da poco dipendente INPS sono libero😄😄😄..comunque quando puoi, se riesci a fare video cosi, per me non sbagli!!! grazie mille!!!
Grazie x qs bel video.. a presto 👋
Bellissimo seguire tutto il volo
Bel volo , bravo
Mi piacciono i tuoi video, complimenti ;-)
Buon giorno, oggi stavo ascoltando Roma Info ti ho sentito, ho riconosciuto il callsign India Bravo 074. Grande🔝
Grande Marco. un abbraccione
Bel video, bravo, e' molto utile
Che spettacolo un volo completo in cabina! Bravo mi hai fatto emozionare 👍👏
p.s. per la decompressione alle orecchie giusto deglutire e masticare ma prova con lo sbadiglio 🥱 o anche starnutire.
grazie
video bellissimo grazie e complimenti
Molto dolce la voce della signorina in radio.
Video stupendo, peccato l'interferenza che rompeva, non è che inavvertitamente hai abbassato troppo lo squelch? E' sempre un piacere vivere con te in cabina di pilotaggio. Le spiegazioni che dai sono di facile comprensione e lo fai in maniere meravigliosa. Grazie 💗💗💗
quell'interferenza mi ha veramente disturbato anche a me nella condotta del volo. arrivava fortissimo e mi impediva di sentire bene quando Bologna mi chiamava, in più era veramente stressante continuare a sentire in cuffia quel disturbo. mi spiace perchè il ritorno è stato perfetto. probabile che derivasse da un powerbank.. è l'unica cosa che ho cambiato tra l'andata e il ritorno
tra una meteo storta e impegni, ancora non ho fatto la prima lezione di volo! speriamo di rifarci questo fine settimana! bellissimo volo!!! grazie mille!!!
è un po' come quando a 18 anni non vedevi l'ora di prendere la patente e ogni mese di ritardo sembrava un disastro... porta pazienza, volerai ;)
Complimenti😂
Io ti ringrazio per questo video, il mio sogno da sempre è diventare pilota, ci ho provato a 21 anni come ufficiale di complemento in aeronauticamilitare ma non ce l'ho fatta, poi la mia vita ha preso un'altra strada, oggi a 35 anni mi limito al volo virtuale e uso video come i tuoi per capire come prendere nel mondo più realistico possibile anche il volo VFR virtuale su IVAO o VATSIM, ma questo tuo video mi ha riacceso la voglia di mettermi da parte i primi 10.500€ chemi servono qui dove vivo per prendermi il PPL, continua così, ed è sempre divertente vedere chi senza fare niente critica chi invece fa nella realtà e condivide le proprie esperienze, la cosa più bella di questo video sai qual è? La naturellza con cui mostri anche gli errori, da essere umano, l'errore sul transponder insegna molto di più di quanto potrebbe insegnare chi fa tutto bene, il fatto di arrivare alto in atterraggio anche, la calma con cui gestisci la comunicazione e la situazione, insomma si impara tanto soprattutto dagli errori e quindi grazie a te che li includi nei tuoi video senza problemi.
grazie mille per il commento ;) un grande in bocca al lupo per tutto
Mi sono fatto un bel viaggio, grazie🤙
Bellissimo!!
Grande Ottimo volo
Ciao, non so se la velocità che citi al minuto 1:03:30 è quella che visualizzi su un PFD o se è quella che si legge dal classico strumento barometrico. Nel primo caso potrebbe anche essere TAS altrimenti si tratta di IAS per cui ci sta che a livello 090 la velocità "vera" sia molto piu alta di quella che leggi sull'anemometro anche in assenza di vento in coda. Con una pressione di 1030 e una temperatura di -5, la TAS dovrebbe essere a spanne tra i 215 e i 220 Km/h. Se confronti col GPS ti rendi conto effettivamente della direzione e intensità del vento. Ad ogni modo, un metodo empirico è proprio quello di vedere come varia la velocità GS al variare dell'heading e si vede che una 20ina di KM/h a favore ce li hai avuti per una bella tratta. Un saluto e complimenti per il video
Concordo con te, le comunicazioni radio non devono essere troppo ristrette.
Bellissimo
Grazie per questi video, peccato per l'interferenza in radio...
scusa, (sono appena entrato) che tipo di ulm è utilizzato con questa sigla (I-B074) ?
è uno sting S4 della TL ultralight. made repubblica ceca. Qui la sua recensione:
ruclips.net/video/TpHBbPZF2ms/видео.html
Bellissimo 🔝
spettacolo, sei un bravo pilota !!!!!.. avevo notato all'inizio avevi risposto alla prima chiamata "sbagliata" ( con altro nominativo) a tempo 10:21 .., da li l'ATC è andato in errore ;-)) poi la seconda volta quando ha fatto le chiamate ripetute tu giustamente non rispondevi . . .
esatto, è andata proprio così. quando continuavo a sentire quelle chiamate ripetute dentro di me dicevo "mi sa che sto qua che chiamano sono io"
Bel video.Grazie da un isolano
Spilamberto Piano 15 minuti..che figata
se ne fa di strada eh
@@Pilotando_ita cavoli si,io abito a 2 km da Pian del voglio e so quanto tempo ci vuole x strada.. belli i video che fai
Bellissimo volo !!!
Ciao, posso chiederti come registri audio in volo?
bravissimo , mi piace troppo sentire le tue spiegazioni.
grazie mille
Mitici controllori di Firenze !!!
Ma la Radio non ha un gate anti noise per togliere il rumore di fondo delle interferenze radio?
si, si chiama squelch. è un parametro presente in tutte le radio. è un livello di potenza in ricezione che se non viene raggiunto, le cuffie rimangono mute. serve proprio ad isolare il rumore di fondo dalle comunicazioni reali. purtroppo l'interferenza entrava in maniera decisamente forte e anche con squelch al massimo non c'era modo di isolarla. ho poi scoperto essere un power bank che causava tutta quella roba. al ritorno di fatto mi sono fatto il viaggio in maniera molto meno stressante.
Pilotando , il problema all'orecchio può essere che hai una deviazione del setto o hai il canale che collega l’orecchio medio con la parte posteriore del naso congestionato prova con degli spray decongestionanti prima di partire o riduci sensibilmente il rateo di discesa magari rallentando la discesa dai tempo all'orecchio di stabilizzarsi ma comunque sono convinto che potresti avere una deviazione del setto nasale.
grazie
Prendo spesso il volo Marina di campo-Firenze ed effettivamente i piloti seguono un altro tracciato, attraversano le montagne e non le sorvolano (imboccano il canale dalla spiaggia di procchio). per me passeggero è molto suggestivo la vicinanza delle ali alla collina è spaventosa. Altre volte mi è invece capitato di atterrare dal lato mare della pista.
Grazie del volo, molto chiaro e coinvolgente, alla prossima, una curiosità, che spesa hai affrontato per Argelato, Marina di Campo e ritorno, grazie.
Circa 70€
Ciao due domande: perché non volare col piano di volo in modo da sgravare il traffico radio? Perché 9000 e non 9500 essendo un volo VFR? Grazie mille.
Ciao, Antonio. allora.. difficile risponderti... 9000 piedi perchè erano più che sufficenti. non c'era bisogno di salire ulteriormente. salendo ancora avrei incontrato sicuramente più freddo, e poi ricordiamo che dai 10000 piedi in poi come regola sarebbe bene non andare per il rischio di ipossia. quindi 9000 è già tanta roba.
Piano di volo, in effetti è difficile spiegarti il perchè non si usi molto. ti dico, come comunicazioni non cambia molto, alla fine ti chiedono comunque la quota e la se la rotta che vuoi fare, non è cambiata... quindi.
Però è vero che da un certo punto di vista, li avvisi. è un po' come al ristorante... se prenoti prima, o se ti presenti alla porta senza dire nulla.
Sicuramente al controllo sapere che devi arrivare li aiuta, inoltre sei un po' più seguito in caso di incidente. però, vuoi il fatto che devi perdere una mezz'ora prima, vuoi che se ti dimentichi di chiuderlo una volta atterrato rischi di fare casino, alla fine la maggior parte del VFR italiano non prepara piani di volo
@@rosannabada1474 appunto, io avevo chiesto perché non 9500 supponendolo un volo VFR, beh poi volevo anche chiedere perché non è sceso dopo le montagne evitandosi il freddo. Grazie per la risposta
Bel video. Posso chiederti che programma usi per l'overlay della telemetria sul video? Grazie.
Telemetry overlay.
@@Pilotando_ita immaginavo. Peccato che non è free. Io ho puntato su DashWare. Grazie
Ciao, da possessore di una roulotte Knaus, notoriamente una buona marca, riscontro che qualità dei materiali e’ discreta ma non adatta a un uso intensivo del mezzo, come può richiedere chi ci vive tutto l’anno. Quindi ti consiglierei di investire su un mezzo di maggiore qualità rispetto al tuo modello di Pilote.
Bellissimo questo video, vorrei tanto vederne ancora di questo tipo. Mi piacerebbe vedere anche come si fa un piano di volo.
Gran video!
grazie
@@Pilotando_ita 🙂
@@Pilotando_ita 🙂
Ciao Marco. Ma come riesci a registrare l’audio della radio con la Nilox F-60?
Ottimo video come sempre. Grazie per l’audio. Sto facendo il corso per il PPL anche grazie alla passione trasmessa dai tuoi video.
No, registro a parte. Su un telefono con un sdoppio jack fatto apposta. Poi in momtaggio mettoninsieme tutto
bellissimo
bellissimi video ce poco da criticare una domanda quanto paghi di parcheggio li a marina di campo sono un ex push back di fco sono stato una vita ad accendere Lapu per trainare gli md 80 una vita in cockpit
senza passeggero sono circa sui 24€ se ricordo bene. con il passeggero circa 38€
una curiosità sulla insta che hai sul cappellino con la custodia, quanto tempo di registrazione ha? 1ora? mi basta una risposta indicativa amatoriale
meno, indicativamente 20/30 minuti
Ma la camera la muovi tu in volo, giusto? Se sì, come? E in parte fai zoom durante il montaggio? Magari potresti farci un video. Grazie Marco!
no no, è una camera 360. lei registra tutto intorno a 360 gradi. poi in fase di montaggio, con il suo software decidi tu cosa vuoi vedere e che movimenti fare
Ciao, una curiosità ma non c'è il riscaldamento a bordo su un ultraleggero avanzato?
si, ci sono 2 principali tecniche per prelevare aria calda, mi sembra anche di averne parlato in questo video ma forse mi sbaglio. una più sicura ma quasi inefficace, un'altra invece molto più efficace ma che può essere potenzialmente pericolosa. se ti va puoi dare un occhiata a questo video, che è quando installo il riscaldamento:
ruclips.net/video/kgYWyGcEMEQ/видео.html
Bravo marco ottimo, anche io volo da molto tempo ma nonostante le ore di volo totalizzate le turbolenze ed il vento mi spaventano sempre tanto, quindi quota quota...
ma non e' obbligatorio rimanere in contatto con i vari controlli , giusto?
dipende dal tipo di ente e spazio aereo in cui ci si trova.
Ciao ti volevo chiedere come fai a impostare sul video tutte quelle features come altimetro bussola mappa airspeed che programma utilizzi ? O da dove lo ricavi ?
utilizzo un software che si chiama Telemetry overlay, e una applicazione sul cellulare che prende una volta al secondo dei punti GPS creandoti un file con estensione .gpx . il software prende il video della action cam, il file gpx e ne ricava tutte le informazioni che vuoi.
Hò fatto tutto il viaggio amo volare nonostante abbia un po' di timore.pensavo molto più facile il pilotaggio.molto bello e auguri.al prossimo volo❤🥂🍾
grazie mille
un bel volo,mi è piaciuto moltissimo,una domanda....con quanta potenza trasmetti dal tuo aereo ....ciao!!complimenti!!
mi pare di ricordare 8 Watt, non mi sbaglio di molto comunque
Ciao! Molto bello il video ed il canale. Una domanda sola: perchè non sei sceso di quota prima di Volterra, cercando magari aria meno fredda? Grazie se vorrai rispondere.
effettivamente avrei potuto. ma ero in una certa confort zone in termini di turbolenza. ho preferito restare li per quello. in effetti solitamente scendo già su Fiesole di quota
Che cosa si prova volare da solo in aereo per due ore?
per fortuna volare mi piace 😄
Dove c'è scritto che devi sempre mantenere il contatto visivo con il terreno?
Spazio Golf al di sotto di 3000ft AMSL o 1000ft AGL, quale delle due è più alto
@@lukeiron quindi a 9000ft questo non è vero, giusto?
@@alpinetwistyroads5143 No, a 9.000ft puoi essere sopra a un overcast senza problemi. Devi però mantenere le distanze laterali e frontali dalle nuvole.
@@lukeiron Bene dai allora, aiutami a spiegare a Pilotando che come al solito parla di cose che non conosce.
Tutti i VDS hanno obbligo di mantenere sempre e comunque il contatto visivo con il terreno. anche se avanzati!
per l'esattezza sono andato a riprendermi la norma, dacci un occhio: DPR 133/2010 art.9 :
L’attività di volo con apparecchi VDS, è svolta in
conformità delle regole del volo a vista diurno, delle regole dell’aria e degli altri regolamenti applicabili agli spazi aerei impegnati, emanati dall’ENAC (E fin qui si segue l'AIP come Aviazione generale), e, in ogni caso, fuori dalle nubi ed in condizioni meteorologiche e di visibilità tali da consentire il continuo riferimento visivo con il
suolo, l’acqua, gli ostacoli e l’eventuale presenza di ogni altro tipo di traffico aereo. (in ogni caso, significa in ogni caso)
Inoltre so bene anche io quale è la regola presente nell'AIP. ma non mi sentirei di certo di consigliare tale pratica. se hai una emergenza e non vedi sotto, sei praticamente morto. fine dei giochi. molti ulm non hanno nemmeno un orrizzonte artificiale. ti infili in nube e 10 secondi non sai nemmeno più come sei girato.
Ciao, per l'orecchio prova a compensare allentando l'auricolare, non pensi che sia troppo ermetico? In ogni caso complimenti per l'ottimo video
Belli i voli completi vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii✌✌✌
Ti consiglio di non compensare mai quando scendi perché la pressione diminuisce, e quindi compensando aumenti la dilatazione del timpano. Lo dico da sub, anche se sott'acqua le cose funzionano all'incontrario il principio è lo stesso. Un saluto e continua così che questi video sono una bomba👋
Federico, quando scendi di quota, la pressione aumenta... siamo nel cielo non le mare. più si sale più dilatiamo il timpano, e vice versa.