Lo STRANO motivo per cui la Fibra di Carbonio viene (quasi) sempre TESSUTA

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 июн 2024
  • Per provare NordVPN clicca qui: nordvpn.com/andreacars
    Avrai uno sconto esclusivo + 4 mesi extra su tutti i piani biennali, con 30 giorni di prova soddisfatti o rimborsati!
  • Авто/МотоАвто/Мото

Комментарии • 116

  • @AndreaCarsandMore
    @AndreaCarsandMore  2 месяца назад +1

    Per provare NordVPN clicca qui: nordvpn.com/andreacars
    Avrai uno sconto esclusivo + 4 mesi extra su tutti i piani biennali, con 30 giorni di prova soddisfatti o rimborsati!

  • @Rocciaaa31
    @Rocciaaa31 2 месяца назад +36

    Si, caro Andrea dobbiamo sempre cambiare la password ogni tot nei servizi online, il problema più grande è che capita sempre quando inizia la sessione. E non è molto bello cambiare password e bestemmiare mentre il professore fa l’appello per l’inizio dell’esame

    • @erikvigano4170
      @erikvigano4170 2 месяца назад +1

      Ma si usa solo lo spid...

    • @gioeleintrozzi03
      @gioeleintrozzi03 2 месяца назад

      io accedo solo con lo spin, quindi ho la notifica di cambio password da un botto ma non la cambio

    • @michelegambirasio5445
      @michelegambirasio5445 2 месяца назад

      ​@@gioeleintrozzi03 anch'io

    • @federicocolombo1229
      @federicocolombo1229 Месяц назад +1

      Bro ti giuro che ho saltato un esame per quello.non ho potuto accedere alla loro rete perché prima c'era da cambiare la dannata password

  • @corradoscorcelletti4849
    @corradoscorcelletti4849 2 месяца назад +13

    Ciao. Le fibre unidirezionali si usano moltissimo nelle vele per barche da competizione per reggere agli enormi sforzi trazione che hanno appunto direzione definita tra penna , angolo di mura e angolo di bugna. Grande 👍👍👍👍👍

  • @Trinita75
    @Trinita75 2 месяца назад +6

    Potresti parlare anche del carbonio forgiato (si lo sò è un termine da "commerciale" più che da ingegnere, e la forgiatura è tipica dei metalli, ma è così che viene battezzato dalla Lamborghini mi pare).
    Dovrebbero essere frammenti di carbonio sminuzzati messi dentro un pò random, così da aumentare l'isotropia, così da poter utilizzare tecniche più simili a quelle dei metalli (forgiatura appunto)

  • @71citabria19
    @71citabria19 2 месяца назад +12

    Sempre molto interessanti i tuoi video, Grazie! Sono molto curioso del kevlar . qualche informazione su questo materiale. E sulle resine. Grazie

  • @maurizio4022
    @maurizio4022 2 месяца назад +8

    Grazie Ingegnere Andrea: io lavoro questi materiali e ho apprezzato la sintetica e chiara spiegazione. Credo che per molti iscritti sarebbe davvero interessante fare una comparazione tra i diversi materiali di rinforzo, e le relative matrici. Così da far capire la differenza tra una fibra di vetro alcalino in mat e resina poliestere e la fibra di vetro non alcalino in tessuto e resina epossidica. Poi ovviamente farei una carrellata di diversi materiali, come kevlar o basalto. Grazie ancora, continua così.

    • @gI4mPyTeK23
      @gI4mPyTeK23 2 месяца назад

      E la grafite come materiale da usare analogamente al carbonio o al kevlar può essere plausibile? Si fa? Ed eventualmente come si comporta rispetto a questi? Non sono un esperto, ma leggendo il tuo commento mi è venuto in mente che mancava proprio la grafite e mi sono chiesto il motivo. Ti ringrazio Dell eventuale risposta

    • @peppefacy2012
      @peppefacy2012 2 месяца назад

      @@gI4mPyTeK23 la grafite è la versione “scrausa” rispetto alla fibra di carbonio ed il suo problema è che ha pochissima capacità di assorbire energia e deformarsi. Al posto del kevlar proprio no, anche perché il kevlar è un polimero che deve fare l’esatto opposto ovvero deformarsi molto per assorbire energia. Infatti lo usano nei giubbotti antiproiettile 🙂‍↕️

    • @7972renward
      @7972renward 2 месяца назад

      Concordo, anche a me interesserebbero questi video di spiegazione e confronto

  • @LamantinoElettronico
    @LamantinoElettronico 2 месяца назад +3

    Bellissimo video, questo canale non delude mai.
    Visto che è il tuo campo potresti fare altri video sui materiali "high tech" tipo le leghe di magnesio o inconel? Potrebbe essere interessante anche perché da quel che so i limiti dei materiali sono il motivo per cui per esempio le turbine a geometria variabile sono comuni sui motori diesel e non su quelli a benzina

  • @boy_called_Tatore
    @boy_called_Tatore 2 месяца назад +8

    Poi ad esagerare c'é Pagani che utilizza una fibra di carbonio con ulteriori rinforzi in lega di titanio per le sue monoscocche e Lamborghini che decide di fare una monoscocca composta da due tipologie di fibra di carbonio abbinando la fibra di carbonio in tessuto a quella forgiata.
    Diciamo che c'é chi esagera di tanto.
    Piccola nota. Hai parlato di materiali singole e non leghe che sono invece molto più usate dei materiali "puri" (un realtà do benissimo che di per sé l'acciaio é già una lega composta da ferro e carbonio ad esempio). L'alluminio utilizzato solitamente in ambito automotive é principalmente legato con il silicio, nichel, cromo e/o magnesio se non erro. Leghe di alluminio con grandi percentuali di magnesio ad esempio sono usate per le carrozzerie o i telai perché questo legante permette di aumentare la tenacità dell'alluminio (quindi in breve di assorbire maggiori quantità di energia in seguito alle sollecitazioni a cui si sottopone il materiale ed é un parametro fondamentale quando si tratta di telai e carrozzerie poiché questo é un importare fattore di sicurezza in caso di urti che deformano il materiale e quest'ultimo é preferibile contenere le deformazioni oltre ad altro)

  • @GabrielePiacente
    @GabrielePiacente 2 месяца назад

    Ciao Andrea, voglio farti i miei complimenti per le tue chiarissime spiegazioni, faccio ancora il secondo superiore peró mi interessano tantissimo gli argomenti che tratti sulle auto. Ho visto molti tuoi video e sono tutti chiarissimi. Puoi fare un video dove spieghi come funziona il protossido di azoto sulle auto? Grazie, continua cosí sei un grande :)

  • @alessiomartelli9439
    @alessiomartelli9439 2 месяца назад +7

    Le fibre di carbonio si usano pure come compound, per esempio con i poliammidi per lo stampaggio ad iniezione. Potresti parlarci anche del carbonio forgiato?

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  2 месяца назад +8

      Vero! In quel caso si usano fibre corte. Farò sicuramente un video anche su quello!

  • @ayrtonSennaDaSilva7
    @ayrtonSennaDaSilva7 2 месяца назад +2

    Potresti anche illustrarci le diverse pelli di carbonio e la loro utilità .. ed anche quando essa viene unita al Kevlar.. Carbon kevlar , ed ancora più esotica e resistente l’unione tra la fibra di carbonio ed il titanio .. Carbotanio

  • @fabriziodibitonto3079
    @fabriziodibitonto3079 2 месяца назад +2

    ciao, sarebbe bello se facessi un video sulla differenza tra fibra di carbonio e carbonio forgiato. Comunque bel video e ottima spiegazione 👍

  • @emilie1977
    @emilie1977 2 месяца назад +2

    Mi ricordo metà anni '90 che i più bravi nel mio sci club avevano i bastoncini da sci di fondo in carbonio... Mi ricordo ancora il prezzo 400.000 lire, piangevano quando alla partenza di una gara ne rompevano una a forza di spintoni. Mi ricordo anche un furgoncino con "dei russi" che le vendevano a basso prezzo a 20.000 lire! Le ho ancora e funziona benissimo ahaha

  • @martinojr5642
    @martinojr5642 2 месяца назад +1

    questi video sui materiali sono bellissimi e super interessanti!

  • @thomasregiani3324
    @thomasregiani3324 2 месяца назад +1

    ciao andrea ti provo a fare una domanda, sei preparatissimo e forse la sai. quando viaggiamo in autostrada, su qualsiasi auto, la velocità indicata è sempre più alta di quella mostrata dai gps e app varie, facciamo meno strada. il conteggio del chilometraggio del veicolo segue la logica del tachimetro o fa altri calcoli? in poche parole, tutte le nostre auto hanno meno km effettivi di quello che segnano?

  • @valerioc.195
    @valerioc.195 2 месяца назад

    Video strepitoso... il tuo canale meriterebbe almeno un milione di iscritti!

  • @MimmoTheReal
    @MimmoTheReal 2 месяца назад +1

    aggiungerei che difficilmente viene usato un foglio solo di tessuto ma diversi "layer" di carbonio (normalmente 4) disposti con angolo 0° +/-45° 0° in modo tale da resistere maggiormente in tutte le direzioni. inoltre tra questi layer alcuni inseriscono anche layer di kevlar

  • @lucaferrari6714
    @lucaferrari6714 2 месяца назад

    Ciao Andrea, nel rinforzo edilizio, soprattutto quello della ristrutturazione, si usano sopratutto lamine e barre in carbonio con fobra unidirezionale, lamine e barre ottenute con il processo di poltrusione utilizzando ovviamente della resina epossidica per legare ed in durire le fibre

  • @inema100
    @inema100 2 месяца назад

    7:15 - l’unica osservazione secondo il mio punto di vista è che avresti dovuto riportare i valori della fase elastica; che con l’acciaio e l’alluminio termina con lo snervamento invece col carbonio a rottura.
    Poi dipende tutto da che mondo proviene la progettazione, nel mio ambito si limita moltissimo la fase plastica.
    Sempre per l’acciaio, in commercio (ambito strutturale) si trovano gli acciai in S235 (rottura 360), S255, S275 (rottura 430), S355 (rottura 510). Se sei fortunato si trova S450 (rottura 550). Oltre a questi valori troviamo le barre filettate e bulloni che in commercio la classe massima è 12.9 e siamo a 1080Mpa di snervamento e 1200MPa a rottura. Non essendo un esperto in materiali i 2000 MPa a rottura di un acciaio si possono raggiungere mediante processi particolari (che non conosco) ma si limita parecchio la duttilità rendendolo molto fragile.
    Invece a compressione la fibra di carbonio come si comporta?
    Invece ad instabilità (buckling)?
    Bravo bel video molto interessante!

  • @SantinoCaruso
    @SantinoCaruso 2 месяца назад

    molto interessante il video, degli approfondimenti sui materiali, come questo, sono MOLTO apprezzati! :)

  • @federicoc3749
    @federicoc3749 2 месяца назад

    Bel video, mi sono iscritto. E sì sarebbe interessante vedere approfondimenti sui materiali impiegati in ambito automotive!

  • @valentinoloverde5258
    @valentinoloverde5258 2 месяца назад +2

    Bellissimo video come sempre. Mi piacerebbe tantissimo se faresti una rubrica sui vari materiali, pensaci .

  • @massimilianoalessio2953
    @massimilianoalessio2953 2 месяца назад

    Complimenti per i tuoi video! Li trovo davvero sempre affascinanti.
    Ho da sempre una domanda inerente alle monoscocche: sono fatte di fibra di carbonio “piena” oppure “vuota”?
    Nel senso: fanno un cubo gigante e poi lo limano, oppure stendono i fogli su di uno stampo?

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  2 месяца назад

      Grazie!! Le fanno stendendo i fogli su uno stampo!

    • @vittoriopodesta3549
      @vittoriopodesta3549 Месяц назад

      Non si usa quasi mai il carbonio "pieno", ma "guscio" esterno con riempimenti leggeri che hanno solo lo scopo di alleggerire il pezzo e mantenerne le pareti allineate internamente. Si usa più frequentemente l'honeycomb (nido d'ape) ma anche legno di balsa o schiume di vario tipo e composizione

  • @MatteoTacconi-ig9qk
    @MatteoTacconi-ig9qk 2 месяца назад

    Mi piacerebbe vedere un tuo servizio sul carbonio cosiddetto forgiato . E grazie per questa spiegazione

  • @AleCampus0606
    @AleCampus0606 2 месяца назад +1

    sarebbe bello anche approfondire sul argomento carbonio forgiato, comunque bel video e bella spiegazione.

  • @mauriziodepiccoli2087
    @mauriziodepiccoli2087 Месяц назад

    Meraviglioso. Mi tieni compagnia ogni giorno nel tragitto casa lavoro. Sei fantastico ❤️

  • @francescomitrotta
    @francescomitrotta 2 месяца назад

    Ciao Andrea, video sui materiali sono sempre ben accetti. Io, in primis, sarei interessato ad un approfondimento sulla durezza dei materiali (sigle come HS, HSS acciaio H2 cosa vorranno mai dire?), sui trattamenti termici. Tutti compriamo punte per trapano, ma sappiamo quanto sono resistenti? E il vetro che protegge il nostro smartphone con durezza 9H è davvero più duro delle chiavi?
    Leggendo in line qualcosa di trova, ma tu sarai di sicuro più esaustivo e completo. Spero di averti dato un valido input. Fammi sapere.

  • @gabrielefabiani5231
    @gabrielefabiani5231 2 месяца назад

    Interessantissimo, puoi tranquillamente fare altri video per altri materiali😂😂 se non per tutti!!

  • @CaravaggioRoma
    @CaravaggioRoma 2 месяца назад +4

    mi sono iscritto al canale proprio per tenermi informato su ingegneria dei materiali

  • @cercio
    @cercio 2 месяца назад

    Interessamtissimo. Grazie

  • @davidev.e.r.6629
    @davidev.e.r.6629 2 месяца назад

    Molto valido ed abbastanza completo.
    Chiaro nell'esposizione.
    👍

  • @antoniopistonesi1857
    @antoniopistonesi1857 2 месяца назад +3

    Grande Andrea... visto che lo hanno scritto anche altri ,mi aggrego e domando... il carbonio forgiato?

  • @gioski89
    @gioski89 2 месяца назад +1

    Andrea, spunto per un prossimo video... Differenza tra fibra di carbonio e Kevlar? Perché si usano per dissipare calore ecc...
    Comunque complimenti per i tuoi bellissimi video tecnici

  • @giuseppe10p47
    @giuseppe10p47 2 месяца назад

    Esistono anche matrici ceramiche e mataliche rinforzate in fibra di carbonio ?

  • @ManuelM.8088
    @ManuelM.8088 2 месяца назад +1

    Sempre chiaro, preciso e sintetico.

  • @micheledossi2181
    @micheledossi2181 Месяц назад

    in realtà la flessiblità del componente in fibra di carbonio è dettata dalla quantità di resina usata e dal numero di fogli di carbonio usato... vedi le alette anteriori delle f1 che con il carico aerodinamico si piegano sotto il carico dell'aria cambiando e diminuendo l'incidenza... o come le canne da pesca che tutto sono tranne che non flessibili...

  • @danielesamuelli2235
    @danielesamuelli2235 2 месяца назад +2

    Sarebbe interessante capire come funziona la fibra di carbonio usata per il telaio della nuova lamborghini e e nuove fibre di lino in fase di studio

  • @luigisini6250
    @luigisini6250 2 месяца назад

    I tuoi video sono sempre molto interessanti, ma questo lo è ancor di più. Se potessi integrare questo video connubio spiegazione sulle unità di misura sarebbe ancora meglio.
    grazie mille

  • @myfranci560
    @myfranci560 2 месяца назад

    Per quanto riguarda lo smaltimento?

  • @roby7793
    @roby7793 2 месяца назад +1

    Video interessante, sono un ex costruttore di auto da corsa, parleresti anche della fibra di dyneema? Ciao bel video

  • @albertoventurin8546
    @albertoventurin8546 2 месяца назад +2

    Bellissimo video!!! Ha fatto chiarezza su tanti quesiti , altri video sui materiali sono bene graditi

  • @leonardogrande3723
    @leonardogrande3723 2 месяца назад +1

    Sugli argomenti di questo video ci ho dato un esame a gennaio. Scienze dei materiali e metallurgia si chiamava

  • @melvi8834
    @melvi8834 2 месяца назад +1

    fibra di carbonio: molto bene per la trazione , ma toltalmente inutile per la compressione dove il materiale che si oppone e' solo la resina. E' corretto?

  • @francescobiondecchi6914
    @francescobiondecchi6914 2 месяца назад

    10:23 grazie Orazio per aver fattonil carbotanio, non me ne farò mai un cazzo però è bello sapere che ha fatto una figata del genere

  • @Ukka291
    @Ukka291 2 месяца назад +1

    Hai ragione!!! La password da cambiare ogni mese me l’ero dimenticata😂

  • @poddy610
    @poddy610 2 месяца назад

    Mitico. La naturalezza con cui hai inserito la promozione...😂😂😂

  • @robertoveggetti8829
    @robertoveggetti8829 2 месяца назад +1

    Ottimo video !!! 👍
    Sì, ti confermo che mi piacerebbero altri video dove spieghi i materiali, ad esempio kevlar, magnesio, berillio e i loro eventuali impiego nel settore automotive.

  • @s8vale
    @s8vale 2 месяца назад

    Molto interessante.
    Recentemente non sono arrivati metodi di produzione per ottenere parti con fibra di carbonio in maniera più industriale?
    Ho un vago ricordo di BMW e Lamborghini...
    Poi c'è la stampa 3D, ma credo sia ancora parecchio lontana dall'ottenere pezzi con caratteristiche simili a quelle dei pezzi in vera fibra di carbonio.

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  2 месяца назад

      Confermo, BMW aveva studiato un metodo particolare, usato se non sbaglio per il telaio della i3. Temo che non fosse comunque abbastanza conveniente visto che io sappia oggi non lo usano e le loro auto sono tra le più pesanti sul mercato 😬

    • @s8vale
      @s8vale 2 месяца назад

      @@AndreaCarsandMore Si, probabilmente c'è una questione di costi.
      Forse utilizzano ancora la stessa tecnica per i tetti di alcuni modelli M.
      Invece Lamborghini forse ha iniziato ad usare una tecnica simile per i telai di Aventador e Huracan, ma non sono certo.

    • @DA98HR
      @DA98HR 2 месяца назад

      @@AndreaCarsandMore Usano una matrice in materiale plastico spruzzata di corte fibre di carbonio e resina.

  • @vittoriopodesta3549
    @vittoriopodesta3549 Месяц назад

    Ottimo video come al solito, ma avrei anche aggiunto che il carbonio, come l'acciaio e il titanio, ma non l'alluminio, ha una notevole "resistenza a fatica", concetto fondamentale in meccanica.

  • @rudokmosor
    @rudokmosor 2 месяца назад

    Scusate la mia ignoranza, ma c'è un particolare che non capisco: diciamo di avere una scatola fatta in pura fibra di carbonio, non riuscirà a mantenere la sua forma a causa della flessibilità della fibra (un po' come fare una scatola con un tessuto di cotone) quindi, per dargli la rigidità che serve, si deve usare un materiale composito fatto da resina e fibra di carbonio; ma questo non significa che a sostenere le forze di compressione è solo la resina?
    Spero di essermi spiegato bene, e forse è una domanda sciocca, ma mi piacerebbe averne una spiegazione.

    • @maurizio4022
      @maurizio4022 2 месяца назад +1

      hai detto bene: le fibre lavorano sostanzialmente in trazione. I valori di resistenza in compressione sono molto deludenti e principalmente questi sforzi sono assorbiti dalla matrice (resine di varia natura, per esempio epossidiche)

    • @lucatcb
      @lucatcb 2 месяца назад +1

      Il processo di cottura rende strutturale l'assieme fibra e resina epossidica. In funzione delle forze che dovrà sopportare il pezzo si sovrappongono vari strati di tessuto. questo significa che per un pezzo con funzione estetica una pelle sarà sufficiente, per un abitacolo di una monoposto serviranno, invece, vari strati di pelle.

  • @tizianonvl7403
    @tizianonvl7403 2 месяца назад

    Andre fai un video sulle fibre di Kevlar?

  • @user-xj7fj6uw8i
    @user-xj7fj6uw8i 2 месяца назад

    Interessa tanto anche a me 😊 se ci fai altri video a me piacerebbe approfondire l'argomento

  • @LVCMTB
    @LVCMTB 2 месяца назад +1

    Io ho un manubrio in carbonio unidirezionale per la bici, è ottimo, ci ho fatto anche un video sul mio canale youtube

  • @FedericoMassariello
    @FedericoMassariello 2 месяца назад +1

    Grande Andrea. E il carbonio forgiato?

  • @m1rc23
    @m1rc23 2 месяца назад +1

    4 approfondimenti:
    Fibra di basalto
    Kevlar
    Grafene
    Carbonio forgiato.
    Di tutti: produzione, costi , utilizzo e caratteristiche , riciclabilità. ❤

  • @matteograndi8625
    @matteograndi8625 2 месяца назад +1

    Belli questi video un po' più tecnici sui materiali. Interessante.

  • @gioeleintrozzi03
    @gioeleintrozzi03 2 месяца назад

    saranno un paio di semestri che ogni volta che entro nei servizi online del poli mi chiede di cambiare password, ma dal momento che uso lo spin per accedere, l'ho cambiata solo una volta in vita mia ahaha

  • @giovannidavid7272
    @giovannidavid7272 2 месяца назад

    Ciao Andrea, ho appena visto la tua intervista al resp. Prodotto Alfa per 4ruote.... Mi sarei aspettato domande di sostanza sulla meccanica e le soluzioni "alfa" sul veicolo Peugeot, capisco che è come sparare sulla croce rossa.... Ma mi hai sorpreso.... Non in positivo come invece fai subqiesto canale ad ogni video....

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  2 месяца назад

      Ciao Giovanni, lo capisco e mi spiace! La realtà è che non è che ci fosse molto da chiedere! Hanno preso una base comune ad altri modelli (come del resto Alfa purtroppo fa da 30 anni, non capisco perché a tutti sembri una novità). Hanno irrigidito il telaio, irrigidito le sospensioni, modificato un po’ gli angoli, aggiunto barre antipolio dedicate e differenziale Torsen. La situazione mi sembrava abbastanza chiara! Non è una rivoluzione ma non si può neanche dire che sia solo fuffa. Poi come detto bisognerà guidarla e vedere come si comporta davvero, inutile dilungarsi in chiacchiere!

    • @giovannidavid7272
      @giovannidavid7272 2 месяца назад

      @@AndreaCarsandMore un secondo Andrea.... Essendo entrambi un po' del mestiere.... Non puoi giustificare quel design a causa del radar.... Hanno disegnato il paraurti intorno al radar (per non spostarlo e quindi rifare tutta la progettazione e metterci soldi su....) e lo dicono pure.... ALFA Romeo non è questo, anche su piattaforme prese da fiat (la 147 su piattaforma tipo 2 per esempio), la Giulia è stato un vezzo.... Qui si parla di fibra, il materiale dell'albero di trasmissione della giulia/stelvio dalla versione quadrifoglio alla diesel da 160cv, serviva? Certo che no.... Ma è stato fatto..... Fare un auto è sempre un compromesso tra tecnica design e normative, ma sulle Alfa la priorità è stata sempre il cliente Alfa.... Certe cose non si possono sentire.... Anzi penso pure che l'ibrido P4 (quello che chiamano commercialmente Q4) della renegade da integrare su quella piattaforma costerà più che reingegnerizzare il riposizionamento del radar per dare priorità al design..... Un epic fail, la mamma della ferrari merita più attenzione e meno furbacchioni..... È difficile fare il giornalista lo so, essere indipendenti poi..... Ma.occhio..... ti saluto e in gamba.

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  2 месяца назад +1

      @@giovannidavid7272 ma certo, ti do perfettamente ragione sul fatto che Alfa Romeo meriterebbe ben altro. Però secondo me, come ho detto durante la mia live, il problema non è solo Alfa, ma anche noi appassionati, perché chiediamo sempre auto fatte in un certo modo, ma poi le compriamo? La Giulia è stata fatta bene, e non ha venduto un cavolo, è l’Alfa meno venduta della gamma attuale. Avevano fatto persino la Quadrifoglio manuale, non sono arrivati a venderne 1000. La realtà è che sti suvvettini vendono, e Alfa ha bisogno di vendere, perché è mezzo secolo che è costantemente sull’orlo del fallimento.

    • @giovannidavid7272
      @giovannidavid7272 2 месяца назад

      @@AndreaCarsandMore ci sta infatti non sono contrario ad aver usato una certa piattaforma per creare un veicolo di questo tipo che il mercato vuole (stiamo parlando ancora di auto?), ma lo sforzo per rendere questo prodotto "più alfa" soprattutto nel design del frontale che poi è il vero problema dato che Giulia Stelvio e Tonale avevano segnato uno stile bello e inconfondibile (tonale su piattaforma compass e non è male davanti, forse dietro.....) si poteva fare qualcosa in più che è quel che chiedono tutti, sedili sabelt spettacolari ma ne venderanno pochi a differenza del paraurti..... E poi il fatto che sia fatta in Polonia perché in Italia sarebbe costata 10k in più, non sono parole da dire.... Vale questo alfa? È questo il valore di questo brand? Amdrea ti invito a cercare e rivedere la presentazione della Giulia ..... Poche parole.... All'alba vincerò dal vivo e la macchina che entra.... Questo è italiano.... Ma qui non parliamo più di auto.... Ti saluto e spero di vedere al più presto la prova della P4, la elettrica l'han gia provata quelli di automoto, ma era col vestito della 600. :)

  • @matteopugliese5286
    @matteopugliese5286 2 месяца назад

    Ci interessa molto!

  • @esgherenaif1701
    @esgherenaif1701 2 месяца назад

    Perfavore fai un video sugli additivi, quali sono, se secondo te funzionano, se ha senso usarli. Grazie😊

  • @giannimadda8704
    @giannimadda8704 2 месяца назад

    Sarebbe interessante capire il perché c'è gente che osteggia banalmente i cerchi in carbonio quando realtà industriali cone bmw o koenigsegg le montano di " serie "

  • @z4mp1
    @z4mp1 2 месяца назад

    Che masterclass nel fare la marchetta, complimenti, che smooth operator

  • @alessioale5646
    @alessioale5646 2 месяца назад

    Il video a 11:38 da dove lo hai preso? Riusciresti a girarmi il link? Lo vorrei vedere

  • @davidebrocca73
    @davidebrocca73 2 месяца назад

    Sarebbe interessante parlare della forgiatura dell carbonio e della tecnica che hanno usato in Lamborghini x la costruzione della sesto elemento.

  • @shadow6687
    @shadow6687 2 месяца назад

    "ma perché questa fibra costa così tanto?" 😂

  • @nic3-605
    @nic3-605 2 месяца назад

    Esistono per caso cavi in fibra di carbonio?

  • @waoling
    @waoling 2 месяца назад

    Ma quindi la pagani che se non erro ha brevettato una fibra di carbonio con il titanio ha aumentato l'efficacia del materiale?

  • @michelefiorio9832
    @michelefiorio9832 2 месяца назад

    La mia MTB ha un telaio in carbonio C68 unidirezionale sarà vero?

  • @yena8056
    @yena8056 2 месяца назад

    ti prego fai altri video sui materiali

  • @nkjoep
    @nkjoep 2 месяца назад

    Se solo avessimo una stampante 3d molecolare per “stampare” i pezzi 😅

  • @luigiferro296
    @luigiferro296 2 месяца назад

    Canne da pesca dal peso di 80gr possono costare anche 500€.

  • @radiopuntina9940
    @radiopuntina9940 2 месяца назад

    Non hai detto se è riciclabile

  • @Matteo-ys3eb
    @Matteo-ys3eb 2 месяца назад +2

    parlaci delle caratteristiche del carbonio forgiato..... rispetto al tessuto😁

  • @AlessioFacchin
    @AlessioFacchin 2 месяца назад

    A questo punto anche la fibra di vetro come le carrozzerie di tante auto. Qualcuno ha detto C3?

  • @brunoprovenza814
    @brunoprovenza814 2 месяца назад

    Grandissimo ✌️

  • @gabrielepipere1364
    @gabrielepipere1364 2 месяца назад

    Visto di persona fare la monoscocca della Mclaren in RTM e quelle della BMW s1000rr. Poi va beh ci lavoro tutti i giorni col carbonio è il mio pane da 12 anni.

  • @faustodefendenti6888
    @faustodefendenti6888 2 месяца назад

    Che la fibra di carbonio sia più resistente quando è mono direzionale è una cazzata.

  • @giulianopetruccioli6155
    @giulianopetruccioli6155 Месяц назад

    Fortuna che non si può automatizzare, altrimenti noi artigiani come faremo?

  • @alec-s
    @alec-s 2 месяца назад

    Perché sembra un tessuto? Perché è un tessuto

  • @AlexOsnaghi
    @AlexOsnaghi 2 месяца назад

    Invece il carbonio forgiato?

  • @giuseppe10p47
    @giuseppe10p47 2 месяца назад

    anche il grafene e i nanotubi di carbonio sono strutture ordinate di atomi di carbonio

  • @GaetanoCrisci
    @GaetanoCrisci 2 месяца назад

    stranissimo motivo? ... sembra un tessuto perché lo è, sembra piuttosto evidente

  • @mionome501
    @mionome501 2 месяца назад

    La grafite non è disordinata

  • @The_Doctor_Loz
    @The_Doctor_Loz 2 месяца назад

    Spara 2 aziende del settore... a cui posso fare riferimento per poterci lavorare.

    • @AndreaCarsandMore
      @AndreaCarsandMore  2 месяца назад

      Due che mi vengono in mente sono CMT Compositi e Bercella che fanno proprio compositi. Poi va beh, ovviamente anche Dallara fa tantissimo con i compositi per tutti i telai da corsa che fa, Pagani pure, Ares Modena anche lì usa tantissimo per le carrozzerie

  • @massimo888888
    @massimo888888 2 месяца назад

    Polimi. Come è piccolo il mondo.

  • @giacomoderossi3454
    @giacomoderossi3454 2 месяца назад

    E il Berillio ?

  • @MRs-hq6jg
    @MRs-hq6jg 2 месяца назад

    basta nord vpn non ci si fa più 😢

  • @matteopugliese5286
    @matteopugliese5286 2 месяца назад

    Parlaci di più dei materiali

  • @giorgiomotta2105
    @giorgiomotta2105 2 месяца назад

    Nord VPN non funziona con Sky go, totalmente inutile.

  • @andrea83
    @andrea83 2 месяца назад

    Ricordati l'ashtag #ad la prossima volta 😉

  • @marcosinistro3231
    @marcosinistro3231 2 месяца назад

    Ci piacciono i materiali e le loro caratteristiche intrinseche😊👍