Sono un vecchio 76enne che da ragazzo odiava la matematica: perché? Semplice: "Non la sapevano insegnare!" E, forse, non la sanno insegnare nemmeno oggi. Se invece di sciorinare fredde formule e assiomi indiscutibili si spiegasse come si è giunti a questi, si otterrebbe una più appassionata partecipazione. Se avessi avuto un insegnante come te, forse oggi sarei un matematico anch'io.
@@Saetta47 tutti vorremmo essere di più di ciò che siamo, ma è pur vero che dovremmo accettare i nostri limiti. Quando ero studente, anche io ho avuto alcuni insegnanti meno performanti e me ne lamentavo. Probabilmente sarebbe stato diverso se mi avessero fornito basi migliori. Oggi lo sono io e la prospettiva è chiaramente diversa. Non insegno matematica ma la utilizzo. Ciò che ho compreso vivendo dalla parte opposta della cattedra è che tutto poterebbe essere migliore o peggiore. A volte dipende dagli studenti, altre volte è una mia responsabilità. Però se penso a chi ha una scuola in mezzo alla giungla mi rendo conto che posso offrire molto per loro. Probabilmente, se non ci saranno guerre o pandemie ed il benessere sarà crescente, nei secoli futuri arriveranno ad avere matematici scienziati nelle scuole, come nelle università. Fino ad allora, ricordiamoci tutti che siamo umani e che non viviamo per lavorare, bensì lavoriamo per vivere. Namastè.
@@Saetta47 Ho 19 anni, ho sempre pensato che fare un unificazione non solo di tutta la matematica ma anche la correlazione che c'è fra essa è tutte le altre discipline, fosse stato il miglior modo per capire un concetto ed oltre a capirlo anche svilupparlo, crearlo guardarlo dal tuo punto di vista perché tutto è soggettivo anche la matematica stessa.. Per poi arrivare alle conclusioni di quel scienziato o superarle, rompendo il paradigma sociale proprio come fecero in tanti Capire quali sono state le domande del scienziato e qual'è stato il fattore scatenante dei suoi pensieri/ragionamenti.... Dovrebbero insegnarci questo! Insieme alla soggettività, l'essere curiosi,che cos'è tutto questo? E come approcciarsi alla vita, avere perlomeno un idiologia di quest' epoca e non una passata, ancora meglio una personale, che come cosa oggettiva non ci sia nient'altro che quello che già sappiamo per certo, o le cose stabilite, ammesso che anche quello che sappiamo sia giusto visto anche da altri punti di vista , ma la maggior parte delle persone vive solo in un paradigma passato (vivono letteralmente nel passato) , persone inculte che pensano di sapere cos'è la vita, quando in realtà nessuno lo sa, è basterebbe ricordarsi questo costantemente per essere migliori... Un esempio, professori si agrappano e si convincono dell'esistenza di Dio (quello biblico) ma lo stesso professore insiena fisica.. andando in contro a quello che insegni, (credere in Dio non è sbagliato ma farlo come lo fanno loro e come credere ad una bugia) ho avuto professori che hanno passato la loro vita senza mai aver pensato ad uno di questi concetti in fin dei conti banali, basta chiedersi 10 volte il perché per ipotizzare la fisica matematica chimica biologia e la mancanza nel esistenza di un dio per come lo raccontiamo nella bibbia Dico questo perché ho capito che.... Tu fino ad una certa età sei influenzato non solo dai altri ma anche da te stesso. Io non so cosa sia giusto o sbagliato ma so che tutto è soggettivo e non importa perché non penso ci sarà mai nessuno che riesca ad avere un immagine chiara di tutto.. se questo ti fa alevviare il dolore che provi nel sentire la sete implacabile di sapere o di aver buttato via tanto tempo .
Davvero complimenti, ti seguo da tanto e trovo i tuoi video coinvolgenti e spiegati molto bene. Da classicista e a appassionato di lettere e lingue antiche è un piacere ascoltare contenuti su queste materie così distanti, eppure, in fondo, così vicine. Grazie!
Bel video e bel canale. Mi piace soprattutto l'entusiasmo col quale spieghi concetti solo apparentemente complessi e il senso di meraviglia che trasmetti.
complimenti per i tuoi video Antonio, grazie a te ho scoperto che c'è una correlazione molto profonda tra filosofia e matematica, però ho notato che non hai ancora fatto un video su Nikola Tesla, sarei curioso di sapere la tua opinione riguardo a questo grande scienziato che non se ne parla molto sui libri di scuola
Per fortuna non c’è alcuna correlazione tra matematica e filosofia. Da matematico ci tengo a sotterrare questo mito. La filosofia è semplice fuffa in cui ognuno dice ciò che vuole, tanto nulla ha un significato perché non vi è alcuna definizione univoca alla base di ciò di cui si parla, magari a volte possono essere anche riflessioni interessanti, ma rimangono opinioni arbitrarie. La matematica è l'esatto opposto, si parte da definizioni chiare e si procede secondo logica, e ogni risultato specifico è oggettivamente vero e rimane tale in eterno. Generalmente i non-matematici vedono questa correlazione per il semplice fatto che gli argomenti trattati nei video divulgativi sono necessariamente discorsivi, e spesso nell'ambito dei "fondamenti” che sono più “filosofia della matematica” che matematica… e per forza ci vedono dei collegamenti con la filosofia. I matematici non si occupano di quella roba. Molti poi si iscrivono a matematica pensando di chiacchierare sul senso della vita, tra virgolette, e abbandonano dopo un mese. O magari intendi dire che hai finalmente intravisto che la matematica non è contabilità bensì una disciplina profonda e anche artistica se vogliamo, cosa che tu associavi alla filosofia. Ma è molto difficile far trasparire la bellezza della matematica a livello divulgativo, perché è la disciplina più tecnica che esista. Quindi no, non c’entra niente con la filosofia!
@@isidorochannel non c'è niente di " eterno " nella matematica che conosciamo oggi, molte cose sono inspiegabili e non puoi sapere se dall'oggi al domani viene fatta una scoperta che cambia completamente le basi della matematica che oggi conosciamo, come è già successo in passato. E comunque le intuizione filosofiche posso trasformarsi in vere e proprie formule matematiche, alla base del pensiero non ci sono i numeri, essi vengono applicati successivamente alle intuizioni / osservazioni logiche. È giusto anche quello che dici tu; con la filosofia non puoi calcolare l'area del triangolo, infatti non era questo che intendevo dire
@@touchdeath7775 Hai le idee completamente confuse. Da MATEMATICO, ti ripeto che nessuna scoperta matematica potrà mai mettere in discussione il valore di verità di tutto ciò che è stato dimostrato finora. Non è mai successo perché non può succedere, e non so a cosa tu stia pensando ma ripeto, hai le idee confuse a riguardo. Stai mettendo insieme delle parole che ti suonano bene che hai sentito ripetere in qualche video pseudo-divulgativo ma che non vogliono dire niente. Le intuizioni filosofiche possono trasformarsi al massimo in parole per riempire un libro di fuffa, non certo in formule matematiche. "Alla base del pensiero non ci sono i numeri" ecc... ripeto, sono discorsi che non vogliono dire niente, la matematica è una disciplina tecnica basata su definizioni e su determinate regole logiche, fine, tutto il resto sono chiacchiere.
@@isidorochannel parli come se ci fosse solo una strada per arrivare al risultato desiderato, in realtà ci sono diversi tipi di matematica utili per una serie diversa di calcoli , se tu non sei in grado di sviluppare nuove teorie, non vuol dire che non sia possibile. Parli di regole logiche e definizione, che qualcuno ha pur dovuto inventare e testare se sia realmente funzionale, perché qualcun altro non dovrebbe inventare nuove regole e nuove definizioni che funzionano meglio? La tua chiusura mentale da persona "logica e calcolatrice" non ti porterà da nessuna parte, ci vuole anche un po' di creatività per fare una vera rivoluzione scientifica. La filosofia è un buon spunto di creatività, potrebbe essere una rampa di lancio per nuove scoperte rivoluzionarie. Oltre al fatto che io non sto parlando di " matematica" come disciplina, ma parlo di tutte le sue applicazioni nella fisica, chimica, genetica ecc ecc ... Ti stai ancorando troppo alla parola " matematica"
@@isidorochannel sebbene sia vero che tra le due materie non ci sia correlazione, molti matematici del secolo scorso sono stati molto vicini alla filosofia, alcuni anche laureati nella disciplina, come gli stessi Whitehead e Russell citati nel video, ma anche Wittgenstein e Gödel. Andando più indietro spiccano Kant, Leibniz, Cartesio, Pascal. Ora potrà sembrare inutile enucleare i filosofi matematici della storia, soprattutto perché gran parte del tuo discorso è veritiero e oggettivo, cosa lapalissiana poiché si discorre di matematica. Il problema è proprio il tuo pensiero soggettivo, il tuo filosofia = fuffa, che va a contraddire tutto il resto. "possono essere anche riflessioni interessanti, ma rimangono opinioni arbitrarie". Il problema è che le opinioni dei filosofi sono molto, moltissimo interessanti, e anche largamente condivisibili (si pensi al divertissement pascaliano), ma arbitrarie in che senso? Secondo questa logica ogni pensiero è arbitrario, anche la Costituzione è arbitraria, pochi uomini che si riuniscono per tornire delle leggi, sì, ma senza nessun principio oggettivo di fondo. È ovvio che il pensiero umano in senso lato, secondo la tua logica, è tutto arbitrario, e infatti così non è; sappiamo benissimo distinguere il bene dal male ad esempio, non c'è bisogno di nessun teorema. Ciò che voglio dire senza dilungarmi oltre, perché non sono filosofo ma una inconsistente matricola di economia, è che oltre alle leggi della matematica e alla sua logica, esistono delle "leggi" del pensiero filosofico e logiche prettamente filosofiche, che rendono questa una materia tale da essere sullo stesso piano della matematica, senza ridurla a fuffa e pensieri arbitrari, che sembra una visione semplicistica (oltre che, credo, una chiara mistificazione).
Grazie agli insegnamenti della maestra delle elementari che ci stimolava ad avere intuizione nel campo scientifico e matematico, ho avuto il piacere di poter fare scoperte in modo indipendente, più volte da piccolo, per poi scoprire che altri "pezzi grossi" come Eulero e Pitagora le avevano scoperte prima di me. Per esempio la formula di eulero dei lati, vertici e facce l'ho scoperta da solo alle medie per tutte le figure piane, solide e ipersolide. Al di là di arrabbiarmi ogni volta che mi accorgevo che queste cose erano già state scoperte, mi dilettavo ad usarle durante le scuole. Celebri erano le espressioni facciali della maestra di matematica e geometria alle medie che faceva quando, mentre dettava i dati di un problema, io avevo già la soluzione. Avevo formule segrete che sfoderavo durante i compiti 😂tra cui la mia famosa "permeabilità geometrica", la quale mi permetteva di conoscere quale figura geometrica era sapendo soltanto la sua area ed 1 solo lato. E dire che quella formula la avevo battezzata così giusto perchè la avevo trovata mentre studiavo la permeabilità magnetica del vuoto. 😆
Una domanda: quelle stesse proposizioni indimostrabilmente vere di un sistema, possono essere dimostrate vere se inserite all' interno di un altro sistema di proposizioni? (La domanda, soprattutto, ha senso?). grazie
Bellissimo video e ingenerare bellissimo canale anche se ho già visto il video dove spieghi tutti e 7 i programmi del millennio puoi fare un video di approfondimento di P=Np ? Bravo continua così . (P.s. sono il tuo peggior nemico un ingegnere😂😂 )
0:00 questa questione me la sono chiesta pure io stanotte in una delle mie investigazioni notturne, devo ammettere che ho fatto questo filo di pensiero:" Diamo per dimostrata che la matematica è una scoperta (Questa sarà un operazione successiva che però ci darà spazio di imparare meglio come trattare la cosa, "azione simil-computer") Se è una scoperta, a livello di definizione, deve essere almeno capita e in piu' compresa Se è compresa da qualcosa, allora c'è qualcosa capace di comprendere e capire L'uomo è una di queste cose L'uomo capisce la matematica L'uomo può sbagliare nel pensare ... Quindi l'uomo può capire male la matematica anche se in sè è perfetta, per errore di comprensione o di percezione intelletuale (sinonimo di capire, treccani) (Perdonametimi il metodo imperfetto sono ancora all'inizio, sono giovane. Anzi il vero problema è che sono piccolo, non giovane.) 0:53 Rammento che ogni parte di questo video ha bisogno di una profonda investigazione analitica, credo se ne possano fare cose grandi con questo muoversi di immagini su questa superficie elettronica. 1:30 quanta verità in poche parole, non so che dire, hai già detto tanto ma non tutto. Intravedo un continuo di questo concetto di Caos come Pensiero. 1:49 un metodo geniale, usare il converso per trovare un uguaglianza semantica, geniale. Applausi. 2:10 ottima definizione perchè estende la solita definizione di "non discusso" e lo fa in modo intelligente, si vede che pensi bene ai tuoi video ma cerchi di occultarlo e 2:15 conferma i miei tentativi 2:46 la matematica e la storia dimostrano che ogni tanto è necessario il dubbio sistematico di tutto, perchè il pregiudizio è forte, anche piu' di noi. in guardia lettori.
Risiede li l errore, l IA è una biblioteca funzionale capace di operare poiché programmata per questo ma sarebbe come dipingere un quadro prendendo un particolare di ogni opera del Louvre e degli Uffizi, sicuramente opera interessante ma niente di nuovo. Mi affiderei all intelligenza artificiale come mi affido ad una enciclopedia quando voglio più sfumature di un termine che non ricordo od una data storica. La notte sogno da solo e per fortuna come da solo alzo la testa al cielo e contemplo le Stelle. Quella umana invece è divenuta stupidità artificiale atta solo ad etichettare poi qualcuno ne ha fatto mestiere ma per lo più chi esce dalle definizioni viene emarginato o crocefisso e quindi duemila anni sono valsi a poco. La logica è indispensabile ma se non osi sbirciare oltre la logica ti farà stare solo sui binari precostituiti e niente verrà mai scoperto. Siate affamati siate pazzi ma soprattutto liberi.
forse il grande fascino della relatività generale è sapere che certamente verrà relegata ad approssimazione come la meccanica newtoniana e sostituita da una nuova teoria completamente diversa e che spiegherà molto meglio il NS universo
Ciao Antonio, ho visto che hai nascosto alcuni video legati alla religione (immagino per i commenti), torneranno in futuro? Li metterai disponibili piú avanti? Grazie!
@@AntonioDistasoRUclipsr Invece io stavo pensando proprio a questo... Sarebbe molto, molto, molto interessante guardare tuoi video sulla logica ferrea che c'è nella religione cristiana, e che molti per ignoranza non vedono...
Andrew Wiles non ha vinto il fields perché presentò la dimostrazione del suo celebre teorema quando aveva 39 anni, ma la commissione trovò un errore e gli rispedì indietro il teorema. Solo dopo 1/2 anni Wiles riuscì a domare il caos della sua ricerca e pubblicare l'articolo, ma aveva superato i 40 anni.... Quindi Euclide, hai rovinato la vita anche a Wiles ahahahahahah.
Ho fatto una mappa logica che collega opinioni ad assiomi e inferenze ai fatti. Passando per ipotesi teorie postulazioni dimostrazioni teoremi ed altri punti. Insomma dall'epistemologia alla logica. Dio disse luce e luce fu.
Ho 67 anni e sono sempre stato appassionato di matematica ma, per problemi economici, ho interrotto gli studi ... i tuoi video fanno riaccendere la mia antica passione ... ti ringrazio veramente
bellissimo video complimenti. Il suo modo di spiegare la matematica non ha eguali qui su you tube italia. La prego continui ad entusiasmare con le sue parole.
@@francescorusso7730 dal punto di vista storico la differenza è enorme: per Euclide gli assiomi erano delle evidenze (se a=b allora b=a) mentre i postulati erano delle "ipotesi operative": i postulati sono tutti nella forma "è possibile prolungare...", "è possibile disegnare una retta..." ecc.
Beh, spero di non essere affogato anche io. In realtà c'è qualcosa che non va nel teorema di Pitagora menzionato. Ogni lato di un quadrato è un segmento, e un segmento ha un'inizio e una fine certa. Io un segmento lo indico con la notazione [x,y], dove x e y sono i punti di inizio e di fine. Ovviamente un segmento ha gli estremi chiusi. Nel caso in questione del teorema di Pitagora, un triangolo rettangolo di lati 1 avrebbe una ipotenusa di sqrt(2), che lo posso scrivere con ]x,y] oppure con ]x,y[, ossia con uno o entrambi gli estremi aperti. Il che è assurdo, dato che un triangolo è una figura geometrica chiusa (e il segmento è una figura geometrica ad estremi chiusi). 🤣
Ad oggi nulla nella matematica o tantomeno nel resto della scienza è in grado ne di negare ne di dimostrare l'esistenza di Dio. Insomma, la scienza non aiuta in tal senso (per adesso). Pertanto bisogna ritenersi liberi di credere o no in Dio. La scienza e la matematica sono solo divertenti e utili, non certo perfette, anzi, nel caso della matematica si DIMOSTRA che è proprio imperfetta. Se ci pensi è bellissimo, perché implica che se poni a caso assiomi coerenti fra loro, fai "una matematica".
Dio è indimostrabile. Leggendo la Bibbia, Dio non è per niente perfetto, tanto che ordina persecuzioni, stermini di massa, è geloso se veneri divinità di altri pantheon, è omofobo, è razzista ed ha molte altre qualità negative dell'uomo. C'è una spiegazione scientifica per tutto questo, ovvero che i primi autori biblici, quelli che vissero tra il 500 e il 600 a.C., per costruire il Dio del Vecchio Testamento si basarono sulla cultura dell'epoca, ovvero una cultura basata sulla guerra
Dio è indimostrabile. Leggendo la Bibbia, Dio non è per niente perfetto, tanto che ordina persecuzioni, stermini di massa, è geloso se veneri divinità di altri pantheon, è omofobo, è razzista ed ha molte altre qualità negative dell'uomo. C'è una spiegazione scientifica per tutto questo, ovvero che i primi autori biblici, quelli che vissero tra il 500 e il 600 a.C., per costruire il Dio del Vecchio Testamento si basarono sulla cultura dell'epoca, ovvero una cultura basata sulla guerra
Sono un vecchio 76enne che da ragazzo odiava la matematica: perché? Semplice: "Non la sapevano insegnare!" E, forse, non la sanno insegnare nemmeno oggi. Se invece di sciorinare fredde formule e assiomi indiscutibili si spiegasse come si è giunti a questi, si otterrebbe una più appassionata partecipazione. Se avessi avuto un insegnante come te, forse oggi sarei un matematico anch'io.
@@Saetta47 tutti vorremmo essere di più di ciò che siamo, ma è pur vero che dovremmo accettare i nostri limiti. Quando ero studente, anche io ho avuto alcuni insegnanti meno performanti e me ne lamentavo. Probabilmente sarebbe stato diverso se mi avessero fornito basi migliori. Oggi lo sono io e la prospettiva è chiaramente diversa. Non insegno matematica ma la utilizzo. Ciò che ho compreso vivendo dalla parte opposta della cattedra è che tutto poterebbe essere migliore o peggiore. A volte dipende dagli studenti, altre volte è una mia responsabilità. Però se penso a chi ha una scuola in mezzo alla giungla mi rendo conto che posso offrire molto per loro. Probabilmente, se non ci saranno guerre o pandemie ed il benessere sarà crescente, nei secoli futuri arriveranno ad avere matematici scienziati nelle scuole, come nelle università. Fino ad allora, ricordiamoci tutti che siamo umani e che non viviamo per lavorare, bensì lavoriamo per vivere. Namastè.
@@Saetta47 Sante parole
@@Saetta47 Ho 19 anni, ho sempre pensato che fare un unificazione non solo di tutta la matematica ma anche la correlazione che c'è fra essa è tutte le altre discipline, fosse stato il miglior modo per capire un concetto ed oltre a capirlo anche svilupparlo, crearlo guardarlo dal tuo punto di vista perché tutto è soggettivo anche la matematica stessa.. Per poi arrivare alle conclusioni di quel scienziato o superarle, rompendo il paradigma sociale proprio come fecero in tanti
Capire quali sono state le domande del scienziato e qual'è stato il fattore scatenante dei suoi pensieri/ragionamenti....
Dovrebbero insegnarci questo! Insieme alla soggettività, l'essere curiosi,che cos'è tutto questo? E come approcciarsi alla vita, avere perlomeno un idiologia di quest' epoca e non una passata, ancora meglio una personale, che come cosa oggettiva non ci sia nient'altro che quello che già sappiamo per certo, o le cose stabilite, ammesso che anche quello che sappiamo sia giusto visto anche da altri punti di vista , ma la maggior parte delle persone vive solo in un paradigma passato (vivono letteralmente nel passato) , persone inculte che pensano di sapere cos'è la vita, quando in realtà nessuno lo sa, è basterebbe ricordarsi questo costantemente per essere migliori... Un esempio, professori si agrappano e si convincono dell'esistenza di Dio (quello biblico) ma lo stesso professore insiena fisica.. andando in contro a quello che insegni, (credere in Dio non è sbagliato ma farlo come lo fanno loro e come credere ad una bugia)
ho avuto professori che hanno passato la loro vita senza mai aver pensato ad uno di questi concetti in fin dei conti banali, basta chiedersi 10 volte il perché per ipotizzare la fisica matematica chimica biologia e la mancanza nel esistenza di un dio per come lo raccontiamo nella bibbia
Dico questo perché ho capito che.... Tu fino ad una certa età sei influenzato non solo dai altri ma anche da te stesso.
Io non so cosa sia giusto o sbagliato ma so che tutto è soggettivo e non importa perché non penso ci sarà mai nessuno che riesca ad avere un immagine chiara di tutto.. se questo ti fa alevviare il dolore che provi nel sentire la sete implacabile di sapere o di aver buttato via tanto tempo .
Davvero complimenti, ti seguo da tanto e trovo i tuoi video coinvolgenti e spiegati molto bene. Da classicista e a appassionato di lettere e lingue antiche è un piacere ascoltare contenuti su queste materie così distanti, eppure, in fondo, così vicine. Grazie!
Bel video e bel canale.
Mi piace soprattutto l'entusiasmo col quale spieghi concetti solo apparentemente complessi e il senso di meraviglia che trasmetti.
complimenti per i tuoi video Antonio, grazie a te ho scoperto che c'è una correlazione molto profonda tra filosofia e matematica, però ho notato che non hai ancora fatto un video su Nikola Tesla, sarei curioso di sapere la tua opinione riguardo a questo grande scienziato che non se ne parla molto sui libri di scuola
Per fortuna non c’è alcuna correlazione tra matematica e filosofia. Da matematico ci tengo a sotterrare questo mito. La filosofia è semplice fuffa in cui ognuno dice ciò che vuole, tanto nulla ha un significato perché non vi è alcuna definizione univoca alla base di ciò di cui si parla, magari a volte possono essere anche riflessioni interessanti, ma rimangono opinioni arbitrarie. La matematica è l'esatto opposto, si parte da definizioni chiare e si procede secondo logica, e ogni risultato specifico è oggettivamente vero e rimane tale in eterno. Generalmente i non-matematici vedono questa correlazione per il semplice fatto che gli argomenti trattati nei video divulgativi sono necessariamente discorsivi, e spesso nell'ambito dei "fondamenti” che sono più “filosofia della matematica” che matematica… e per forza ci vedono dei collegamenti con la filosofia. I matematici non si occupano di quella roba. Molti poi si iscrivono a matematica pensando di chiacchierare sul senso della vita, tra virgolette, e abbandonano dopo un mese. O magari intendi dire che hai finalmente intravisto che la matematica non è contabilità bensì una disciplina profonda e anche artistica se vogliamo, cosa che tu associavi alla filosofia. Ma è molto difficile far trasparire la bellezza della matematica a livello divulgativo, perché è la disciplina più tecnica che esista. Quindi no, non c’entra niente con la filosofia!
@@isidorochannel non c'è niente di " eterno " nella matematica che conosciamo oggi, molte cose sono inspiegabili e non puoi sapere se dall'oggi al domani viene fatta una scoperta che cambia completamente le basi della matematica che oggi conosciamo, come è già successo in passato.
E comunque le intuizione filosofiche posso trasformarsi in vere e proprie formule matematiche, alla base del pensiero non ci sono i numeri, essi vengono applicati successivamente alle intuizioni / osservazioni logiche.
È giusto anche quello che dici tu; con la filosofia non puoi calcolare l'area del triangolo, infatti non era questo che intendevo dire
@@touchdeath7775 Hai le idee completamente confuse. Da MATEMATICO, ti ripeto che nessuna scoperta matematica potrà mai mettere in discussione il valore di verità di tutto ciò che è stato dimostrato finora. Non è mai successo perché non può succedere, e non so a cosa tu stia pensando ma ripeto, hai le idee confuse a riguardo. Stai mettendo insieme delle parole che ti suonano bene che hai sentito ripetere in qualche video pseudo-divulgativo ma che non vogliono dire niente. Le intuizioni filosofiche possono trasformarsi al massimo in parole per riempire un libro di fuffa, non certo in formule matematiche. "Alla base del pensiero non ci sono i numeri" ecc... ripeto, sono discorsi che non vogliono dire niente, la matematica è una disciplina tecnica basata su definizioni e su determinate regole logiche, fine, tutto il resto sono chiacchiere.
@@isidorochannel parli come se ci fosse solo una strada per arrivare al risultato desiderato, in realtà ci sono diversi tipi di matematica utili per una serie diversa di calcoli , se tu non sei in grado di sviluppare nuove teorie, non vuol dire che non sia possibile.
Parli di regole logiche e definizione, che qualcuno ha pur dovuto inventare e testare se sia realmente funzionale, perché qualcun altro non dovrebbe inventare nuove regole e nuove definizioni che funzionano meglio?
La tua chiusura mentale da persona "logica e calcolatrice" non ti porterà da nessuna parte, ci vuole anche un po' di creatività per fare una vera rivoluzione scientifica.
La filosofia è un buon spunto di creatività, potrebbe essere una rampa di lancio per nuove scoperte rivoluzionarie.
Oltre al fatto che io non sto parlando di " matematica" come disciplina, ma parlo di tutte le sue applicazioni nella fisica, chimica, genetica ecc ecc ...
Ti stai ancorando troppo alla parola " matematica"
@@isidorochannel sebbene sia vero che tra le due materie non ci sia correlazione, molti matematici del secolo scorso sono stati molto vicini alla filosofia, alcuni anche laureati nella disciplina, come gli stessi Whitehead e Russell citati nel video, ma anche Wittgenstein e Gödel.
Andando più indietro spiccano Kant, Leibniz, Cartesio, Pascal.
Ora potrà sembrare inutile enucleare i filosofi matematici della storia, soprattutto perché gran parte del tuo discorso è veritiero e oggettivo, cosa lapalissiana poiché si discorre di matematica.
Il problema è proprio il tuo pensiero soggettivo, il tuo filosofia = fuffa, che va a contraddire tutto il resto.
"possono essere anche riflessioni interessanti, ma rimangono opinioni arbitrarie".
Il problema è che le opinioni dei filosofi sono molto, moltissimo interessanti, e anche largamente condivisibili (si pensi al divertissement pascaliano), ma arbitrarie in che senso?
Secondo questa logica ogni pensiero è arbitrario, anche la Costituzione è arbitraria, pochi uomini che si riuniscono per tornire delle leggi, sì, ma senza nessun principio oggettivo di fondo.
È ovvio che il pensiero umano in senso lato, secondo la tua logica, è tutto arbitrario, e infatti così non è; sappiamo benissimo distinguere il bene dal male ad esempio, non c'è bisogno di nessun teorema.
Ciò che voglio dire senza dilungarmi oltre, perché non sono filosofo ma una inconsistente matricola di economia, è che oltre alle leggi della matematica e alla sua logica, esistono delle "leggi" del pensiero filosofico e logiche prettamente filosofiche, che rendono questa una materia tale da essere sullo stesso piano della matematica, senza ridurla a fuffa e pensieri arbitrari, che sembra una visione semplicistica (oltre che, credo, una chiara mistificazione).
Grandissimo Antonio, che spettacolo!
Sei bravissimo! Spero che tu possa già essere un insegnante nella tua classe: sarebbero,, o forse lo sono già, veramente fortunati i tuoi studenti!
Hai ragione! La discussione e la ricerca della soluzione ad un problema è molto più avvincente dei passaggi sterili predigeriti lo che risolvono.
Molto coinvolgente, questo video tocca l anima della matematica. Bravissimo
Grazie agli insegnamenti della maestra delle elementari che ci stimolava ad avere intuizione nel campo scientifico e matematico, ho avuto il piacere di poter fare scoperte in modo indipendente, più volte da piccolo, per poi scoprire che altri "pezzi grossi" come Eulero e Pitagora le avevano scoperte prima di me. Per esempio la formula di eulero dei lati, vertici e facce l'ho scoperta da solo alle medie per tutte le figure piane, solide e ipersolide. Al di là di arrabbiarmi ogni volta che mi accorgevo che queste cose erano già state scoperte, mi dilettavo ad usarle durante le scuole. Celebri erano le espressioni facciali della maestra di matematica e geometria alle medie che faceva quando, mentre dettava i dati di un problema, io avevo già la soluzione. Avevo formule segrete che sfoderavo durante i compiti 😂tra cui la mia famosa "permeabilità geometrica", la quale mi permetteva di conoscere quale figura geometrica era sapendo soltanto la sua area ed 1 solo lato. E dire che quella formula la avevo battezzata così giusto perchè la avevo trovata mentre studiavo la permeabilità magnetica del vuoto. 😆
sei un genio 😧
ogni volta che vedo un nuovo video mi fai ritrovare il piacere di tornare alle dimostrazioni per induzione XD
Una domanda: quelle stesse proposizioni indimostrabilmente vere di un sistema, possono essere dimostrate vere se inserite all' interno di un altro sistema di proposizioni? (La domanda, soprattutto, ha senso?). grazie
Bel video. Gli esseri umani devono capire che devono lasciarsi guidare dall'intuizione. Perchè nell'inconscio ci sta già tutto
Bellissimo video e ingenerare bellissimo canale anche se ho già visto il video dove spieghi tutti e 7 i programmi del millennio puoi fare un video di approfondimento di P=Np ? Bravo continua così . (P.s. sono il tuo peggior nemico un ingegnere😂😂 )
0:00 questa questione me la sono chiesta pure io stanotte in una delle mie investigazioni notturne, devo ammettere che ho fatto questo filo di pensiero:"
Diamo per dimostrata che la matematica è una scoperta (Questa sarà un operazione successiva che però ci darà spazio di imparare meglio come trattare la cosa, "azione simil-computer")
Se è una scoperta, a livello di definizione, deve essere almeno capita e in piu' compresa
Se è compresa da qualcosa, allora c'è qualcosa capace di comprendere e capire
L'uomo è una di queste cose
L'uomo capisce la matematica
L'uomo può sbagliare nel pensare
...
Quindi l'uomo può capire male la matematica anche se in sè è perfetta, per errore di comprensione o di percezione intelletuale (sinonimo di capire, treccani)
(Perdonametimi il metodo imperfetto sono ancora all'inizio, sono giovane. Anzi il vero problema è che sono piccolo, non giovane.)
0:53 Rammento che ogni parte di questo video ha bisogno di una profonda investigazione analitica, credo se ne possano fare cose grandi con questo muoversi di immagini su questa superficie elettronica.
1:30 quanta verità in poche parole, non so che dire, hai già detto tanto ma non tutto. Intravedo un continuo di questo concetto di Caos come Pensiero.
1:49 un metodo geniale, usare il converso per trovare un uguaglianza semantica, geniale. Applausi.
2:10 ottima definizione perchè estende la solita definizione di "non discusso" e lo fa in modo intelligente, si vede che pensi bene ai tuoi video ma cerchi di occultarlo e 2:15 conferma i miei tentativi
2:46 la matematica e la storia dimostrano che ogni tanto è necessario il dubbio sistematico di tutto, perchè il pregiudizio è forte, anche piu' di noi. in guardia lettori.
I tuoi video sono favolosi continua così, ti voglio bene e grazie di regalarci i tuoi fantastici video ❤
Quindi, finché i computer non possiederanno l'intuizione, non potremo parlare di Intelligenza Artificiale!
Risiede li l errore, l IA è una biblioteca funzionale capace di operare poiché programmata per questo ma sarebbe come dipingere un quadro prendendo un particolare di ogni opera del Louvre e degli Uffizi, sicuramente opera interessante ma niente di nuovo. Mi affiderei all intelligenza artificiale come mi affido ad una enciclopedia quando voglio più sfumature di un termine che non ricordo od una data storica. La notte sogno da solo e per fortuna come da solo alzo la testa al cielo e contemplo le Stelle. Quella umana invece è divenuta stupidità artificiale atta solo ad etichettare poi qualcuno ne ha fatto mestiere ma per lo più chi esce dalle definizioni viene emarginato o crocefisso e quindi duemila anni sono valsi a poco. La logica è indispensabile ma se non osi sbirciare oltre la logica ti farà stare solo sui binari precostituiti e niente verrà mai scoperto. Siate affamati siate pazzi ma soprattutto liberi.
Hai acceso la pubblicità ...
forse il grande fascino della relatività generale è sapere che certamente verrà relegata ad approssimazione come la meccanica newtoniana e sostituita da una nuova teoria completamente diversa e che spiegherà molto meglio il NS universo
Bei video, grazie
Bravissimo....grazie
Complimenti! Interessantissimi i tuoi video.
Ciao Antonio, ho visto che hai nascosto alcuni video legati alla religione (immagino per i commenti), torneranno in futuro? Li metterai disponibili piú avanti? Grazie!
No, ho deciso di concentrarmi sulla matematica e di evitare di far arrivare sul canale un certo tipo di pubblico che vorrei non arrivasse
@@AntonioDistasoRUclipsr Invece io stavo pensando proprio a questo... Sarebbe molto, molto, molto interessante guardare tuoi video sulla logica ferrea che c'è nella religione cristiana, e che molti per ignoranza non vedono...
E tu hai mai pensato di fare, o provato a fare, l’insegnante di matematica?
Lo fa con noi e forse si sente a posto. Ognuno fa quel che può ma è bene immaginare ed esortare anche altri a fare meglio.
Andrew Wiles non ha vinto il fields perché presentò la dimostrazione del suo celebre teorema quando aveva 39 anni, ma la commissione trovò un errore e gli rispedì indietro il teorema. Solo dopo 1/2 anni Wiles riuscì a domare il caos della sua ricerca e pubblicare l'articolo, ma aveva superato i 40 anni.... Quindi Euclide, hai rovinato la vita anche a Wiles ahahahahahah.
Euclide non era un gran pubblicitario 😂😂😂 aveva certo altre doti, ma... 😂😂😂 ho riso tanto
Ho fatto una mappa logica che collega opinioni ad assiomi e inferenze ai fatti. Passando per ipotesi teorie postulazioni dimostrazioni teoremi ed altri punti.
Insomma dall'epistemologia alla logica. Dio disse luce e luce fu.
Il punto è la metafisica differenza fra oggettivo ed oggetto.
Quando qualcuno mi chiederà perché adoro studiare la matematica risponderò facendogli vedere questo video
Dovresti scriverci un libro
Certo che se ne facevano di menate alcuni matematici :)
Ho 67 anni e sono sempre stato appassionato di matematica ma, per problemi economici, ho interrotto gli studi ... i tuoi video fanno riaccendere la mia antica passione ... ti ringrazio veramente
bellissimo video complimenti. Il suo modo di spiegare la matematica non ha eguali qui su you tube italia. La prego continui ad entusiasmare con le sue parole.
Concordo in tutto il discorso scuola , matematica e bambini.
Cerco di farlo con i miei bambini.
si ciao è già tanto che so le tabelline 🤣🤣🤣 e un poi un po' di algebra certi cervelli sono sordi o ciechi di fronte alla matematica 🤕
Le geometrie non euclidee lovecraftiane
Antonio i tuoi video sono sempre interessanti, bravo anzi bravissimo 😊❤
No, il V di Euclidea è un postulato e non un assioma 2:20
@@FrancescoCalabrese
Differenza?
@@francescorusso7730 dal punto di vista storico la differenza è enorme: per Euclide gli assiomi erano delle evidenze (se a=b allora b=a) mentre i postulati erano delle "ipotesi operative": i postulati sono tutti nella forma "è possibile prolungare...", "è possibile disegnare una retta..." ecc.
Io dopo due birre col mio prof. di matematica:
Beh, spero di non essere affogato anche io. In realtà c'è qualcosa che non va nel teorema di Pitagora menzionato. Ogni lato di un quadrato è un segmento, e un segmento ha un'inizio e una fine certa. Io un segmento lo indico con la notazione [x,y], dove x e y sono i punti di inizio e di fine. Ovviamente un segmento ha gli estremi chiusi. Nel caso in questione del teorema di Pitagora, un triangolo rettangolo di lati 1 avrebbe una ipotenusa di sqrt(2), che lo posso scrivere con ]x,y] oppure con ]x,y[, ossia con uno o entrambi gli estremi aperti. Il che è assurdo, dato che un triangolo è una figura geometrica chiusa (e il segmento è una figura geometrica ad estremi chiusi). 🤣
EINSTEIN MENTIVA SAPENDO DI MENTIRE. SE NON LO VERIFICHI DICI SOLO MEZZE VERITÀ.
Scusami.. esiste Dio x me!.. Dio è perfetto! Solo Dio!
@@manuelferrante7710 😒😒
Ad oggi nulla nella matematica o tantomeno nel resto della scienza è in grado ne di negare ne di dimostrare l'esistenza di Dio. Insomma, la scienza non aiuta in tal senso (per adesso). Pertanto bisogna ritenersi liberi di credere o no in Dio. La scienza e la matematica sono solo divertenti e utili, non certo perfette, anzi, nel caso della matematica si DIMOSTRA che è proprio imperfetta. Se ci pensi è bellissimo, perché implica che se poni a caso assiomi coerenti fra loro, fai "una matematica".
tutto ok?
Dio è indimostrabile. Leggendo la Bibbia, Dio non è per niente perfetto, tanto che ordina persecuzioni, stermini di massa, è geloso se veneri divinità di altri pantheon, è omofobo, è razzista ed ha molte altre qualità negative dell'uomo. C'è una spiegazione scientifica per tutto questo, ovvero che i primi autori biblici, quelli che vissero tra il 500 e il 600 a.C., per costruire il Dio del Vecchio Testamento si basarono sulla cultura dell'epoca, ovvero una cultura basata sulla guerra
Dio è indimostrabile. Leggendo la Bibbia, Dio non è per niente perfetto, tanto che ordina persecuzioni, stermini di massa, è geloso se veneri divinità di altri pantheon, è omofobo, è razzista ed ha molte altre qualità negative dell'uomo. C'è una spiegazione scientifica per tutto questo, ovvero che i primi autori biblici, quelli che vissero tra il 500 e il 600 a.C., per costruire il Dio del Vecchio Testamento si basarono sulla cultura dell'epoca, ovvero una cultura basata sulla guerra