Il tram più speciale d'Europa collegava Trieste a Opicina: sembra abbandonato ad un triste destino?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 июн 2024
  • Alla scoperta di una vecchia tranvia funicolare sulla cima di una delle colline più belle tra quelle che circondano la città, dove si trova la stazione motrice. Si tratta della storica tranvia Trieste-Opicina, un'opera dalle origini austriache molto ardita e interessante, nota per le sue caratteristiche uniche in Europa, ma che purtroppo dal 2016 non è più attiva.
    Inaugurata nel 1902, grazie a un sistema prima a cremagliera, poi trasformato in funicolare, il tram di Opicina riusciva ad arrampicarsi sul colle di Scorcola superando una pendenza pazzesca, pari al 26%. Il binario a scartamento metrico proseguiva poi verso Opicina (329 m s.l.m.) in aderenza naturale per una lunghezza complessiva di poco superiore a 5 km.
    I caratteristici tram azzurri venivano spinti o frenati da particolari carrelli spintori, a loro volta agganciati alla fune traente, e grazie a questo sistema i convogli riuscivano a superare un dislivello di quasi 200 metri in appena 7 minuti. Il sistema funzionava elettricamente, mediante un argano a pulegge multiple, con un dispendio di energia molto contenuto, in quanto la vettura in discesa bilanciava quella in salita, esattamente come avviene sulle funivie va e vieni.
    In questo reportage vi racconteremo la lunga storia di questa tranvia, cercando di capire anche i motivi per i quali non funziona più, ed esaminando le prospettive future della storica linea, tanto amata da triestini e turisti. Vi spiegheremo come funziona la funicolare mostrandovi tutte le parti nascoste del vecchio impianto, operativo fin dal 1928.
    Infine, grazie ad alcuni preziosi video dell'epoca messi a nostra disposizione dagli appassionati, ricostruiremo ciò che è accaduto nella sfortunata mattina del 16 agosto 2016 e che ha comportato la sospensione del servizio tranviario, percorrendo tutta la linea a bordo delle 3 vetture in servizio facendovi vedere alcune immagini esclusive del popolarissimo "tran de Opcina".
    N.B.: LA RICOSTRUZIONE DELL'INCIDENTE È STATA FATTA UTILIZZANDO VECCHIE IMMAGINI DI REPERTORIO, PURAMENTE CASUALI RISPETTO A QUELL'EVENTO, ED È BASATA UNICAMENTE SULLE NOTIZIE UFFICIALI RIPORTATE DAI MEDIA E NELLA SENTENZA DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE, ALLA FINE DEL PROCESSO. IL RIFERIMENTO AGLI ORARI È PURAMENTE TEORICO, BASATO SUI TEMPI DI PASSAGGIO PREVISTI ALLE FERMATE, RICAVATI DAGLI ORARI UFFICIALI DELLA LINEA LINEA TRANVIARIA TRIESTE-OPICINA.
    Nella seconda parte del video vi parleremo di un'altra tranvia della stessa epoca e molto simile a quella di Opicina, scoprendo le peculiarità per cui si distinguono queste due bellissime linee tranviarie.
    Seguiteci anche su IG:
    / channel
    oppure su FB:
    / loststructures
    / 270073201116625
    Per chi volesse approfondire l'argomento, suggeriamo questo libro:
    www.amazon.it/tranvia-Trieste...
    Altre mille curiosità e aggiornamenti quotidiani sul gruppo FB dedicato al tram di Opicina:
    / tram.opicina
    #tram #cableway #rails #seilbahn #zahnradbahn #forgotten
  • НаукаНаука

Комментарии • 280

  • @58Giulia
    @58Giulia 17 дней назад +22

    Sono triestina, nata e cresciuta a Scorcola, ho usato quel mezzo un'infinità di volte, questo video mi ha commossa, che grandissima tristezza, speriamo riesca ad arrivare a chi di dovere, e che possa far finalmente riprendere l'attività. Grazie per questo bellissimo reportage.

    • @simonamom58
      @simonamom58 16 дней назад

      Brava 58 Giulia, non si può non rimettere in funzione quel percorso tramviario unico e sulla quale, quando ero a Trieste in una delle due scuole di polizia nel 1981, ho viaggiato più di una volta su uno di quei tram. Trieste non faccia come hanno fatto nelle Marche chiudendo la Fano Fossombrone da tutti rimpianta. Ne va del patrimonio storico, turistico e non solo. (Patrick Bianchini / Fano PU)

    • @ferfo10s96
      @ferfo10s96 14 дней назад

      Se no chi caxxo canterà più E ANCHE IL TRAM De opčina, XE NATO DISGRAZIA

    • @ilmondodeitreni_video
      @ilmondodeitreni_video 14 дней назад

      Purtroppo tra.comune ed ANSFISA è una gara di cialtromaggine

  • @alessioalessio6850
    @alessioalessio6850 18 дней назад +13

    Grazie per il bellissimo servizio.
    Una vergona invece, che questa gloriosa infrastruttura, simbolo e icona di una città nata europea, sia lasciata al provinciale approccio dei nostri piccoli e incapaci governanti ed enti italioidi.
    Ormai tutti i paesi ci hanno sorpassato, dimostrando la capacità di fare e spendere senza perdersi in scatamucce dementi,di posizione e sprechi burocretini.
    Questa vicenda è, insieme ormai a molte altre sparse in tutto il paese, il simbolo di un declino.
    Non capire che ormai, oltre al turismo, non abbiamo molto altro su cui puntare, è da scellerati incoscienti.
    La nostra accoglienza turistica è, rispetto al resto dei paesi europei, spesso tragicomica.
    Poveri noi!

  • @MarcoTarga
    @MarcoTarga 19 дней назад +21

    La prendevo nel 1982- 83 quando svolgevo il servizio militare alla caserma Brunner di villa Opicina per scendere a Trieste, Quanti ricordi.

    • @giorgiogrifoni2914
      @giorgiogrifoni2914 18 дней назад +5

      Per andare in cerca di fanciulle🤣🤣

    • @MarcoTarga
      @MarcoTarga 18 дней назад +3

      @@giorgiogrifoni2914 Anche 😂😂😂😂😂😂😂.

    • @fabiocalvi7546
      @fabiocalvi7546 18 дней назад +1

      Anche io

    • @MarcoTarga
      @MarcoTarga 18 дней назад +2

      @@fabiocalvi7546 Bravo!! 😂😂😂

  • @massimoferrari3289
    @massimoferrari3289 19 дней назад +28

    Fermo da quasi 8 anni,una rarità mondiale,male e poco sfruttata a livello turistico da sempre. I lavori sono stati fatti,e ancora non va. Queste cose non accadevano centanni fa' ,a parte il famoso incidente che diede le note alla famosa canzone dedicata al fatto. Tanto vale avere il coraggio di dire che se ne vuole fare a meno. Consoliamoci con l'ennesimo splendido documentario che ci regali

  • @massimo6770
    @massimo6770 18 дней назад +8

    Che fascino hanno i tram, anche superiore a quello dei treni, perché presentano una varietà di soluzioni tecniche estremamente ampia, date le esigenze delle diverse città in cui circolano.
    Video splendido, come sempre, accompagnato da una narrazione interessante e coinvolgente.
    PS: bella la nuova sigla👍👍👍

  • @valefur72
    @valefur72 18 дней назад +8

    Ci ho viaggiato diverse volte, davvero fantastico. Sarebbe stato da pubblicizzare di più negli anni. Pensavo stessero per riaprirla.
    Tantissimi appassionati di ferrovie non lo conoscono nemmeno.
    Un peccato anche la chiusura del museo ferroviario.

  • @matteolenti9642
    @matteolenti9642 19 дней назад +15

    Complimenti ancora per questo reportage!!!
    Per gli appassionati di funicolari è veramente bello vedere video come questi!!!

  • @fabriziodamato-jt8qy
    @fabriziodamato-jt8qy 18 дней назад +8

    Complimenti per il lavoro fatto con questo vostro servizio. Veramente esaustivo e molto ben fatto. Sperando in un momento magico di ripartenza del nostro bellissimo tram!
    Grazie!

  • @antoniolattanzi5324
    @antoniolattanzi5324 18 дней назад +9

    Sono stato a Trieste per 5 anni , una delle cose più belle della città!! Riflettete politici , appartiene alla Storia e Cultura Triestina il tram de Opcina!! Rimettetelo !!😢

  • @enrico84
    @enrico84 19 дней назад +15

    Il vostro è uno dei canali migliori di RUclips, grazie

    • @ilmeca2674
      @ilmeca2674 18 дней назад +1

      Sono i numeri uno

  • @Caziolin
    @Caziolin 19 дней назад +4

    Complimenti per il video!
    Go dito mi che l'acento me sembrava familiare,te son un mulon!!!!
    Da triestino mi sento ferito,triste,deluso dal comune,ANNI di promesse mai mantenute.
    Il problema secondo me è che hanno visto che la linea sostitutiva costa meno che mantenere una linea "anacronistica",e che non c'è interesse nè dalla Trieste Trasporti,nè tanto meno da parte del comune,a far ripartire il nostro amato tram.
    Giuro,se penso alle volte che ci sono andato,se penso all'odore,ai rumori,al manovratore che lo guida,alla poesia che si respirava salendo a bordo,beh...mi scende una lacrima.
    Mi manca,CI manca,è un pezzo di storia della città,specie da parte Asburgica.
    È triste vedere che non c'è interesse,e mi fa strano visto l'afflusso turistico che sta aumentando di anno in anno in città.
    Ma ora bisogna lasciar passare il tempo,insabbiare,nascondere,per far DIMENTICARE,in modo da aver carta bianca per dismettere la linea a mio avviso,per far posto a quello scempio di ovovia.
    60.000.000 di euro per la mobilità sostenibile...e il tram non è sostenibile essendo elettrico?
    Ah,che tristezza.
    Se penso che non ho mai potuto portare la mia bambina a farci un giro,e magari il giorno che verrà riattivato a lei non importerà poi molto di andarci...mi fa prorprio arrabbiare.
    Grazie per il video,bellissimo,spero dia un po' di risonanza alla vicenda del tram.

  • @massimolomi6256
    @massimolomi6256 17 дней назад +4

    Un vero peccato 😢😢😢siamo al vertice mondiale in fatto di monumenti e bellezze…complimenti per il reportage 👍👍👍

  • @user-rm7nw6ng3v
    @user-rm7nw6ng3v 19 дней назад +10

    Servizio meraviglioso. L’ho usato 40 anni fa. Un viaggio difficile da dimenticare! Grazie

  • @dainozero5261
    @dainozero5261 19 дней назад +11

    Semplicemente meraviglioso, bravissimo!

  • @giocastello9917
    @giocastello9917 18 дней назад +4

    Che bel servizio! forse meno "tecnico" di altri, ma un approfondimento molto dettagliato e interessante da seguire.
    Davvero è sempre un piacere guardarvi e scoprire posti e tecniche nuove. Grazie!!

  • @ziosalud7684
    @ziosalud7684 18 дней назад +6

    Uno dei canali più belli da seguire e con servizi di tutto rispetto. Sei un grande continua così.

  • @francescogaruzzo9624
    @francescogaruzzo9624 19 дней назад +7

    Come sempre ci avete regalato un reportage dettagliato e ben fatto su un pezzo di storia che ha caratterizzato la Trieste di inizio secolo e che non conoscevo. Grazie e vi aspetto

  • @sebastianobettio1371
    @sebastianobettio1371 18 дней назад +4

    Mi aggiungo ai tanti commenti positivi e affettuosi... servizio realizzato come al solito nel miglior modo possibile, ma soprattutto condito con quel magico ingrediente che è la vera passione per quel gioiello di impianto... speriamo in qualche buona notizia per il tram!!! Ad maiora! ;-)

  • @alessandropellegrini1446
    @alessandropellegrini1446 17 дней назад +3

    Un interessante servizio a livello professionale....Bravissimi!

  • @albertograziano1
    @albertograziano1 19 дней назад +2

    riprendete il servizio! l'ho usato nel 1982 ed e' stata un'esperienza bellissima! meravigliosa Trieste!!!

  • @tanoquilmes36
    @tanoquilmes36 19 дней назад +4

    La mia citta´ , siete grandi video bellissimo. Io adesso sono ormai da 5 anni in Germania, un saluto a tutti.

  • @micheleandreacomaschi6250
    @micheleandreacomaschi6250 16 дней назад +2

    Video molto molto bello ed interessante: per ciò che racconta e mostra e per come lo racconta e mostra; apprezzo molto il montaggio con questo alternarsi di immagini d'oggi, di ieri, piantine, foto d'epoca: siete molto bravi!

  • @seribiker5229
    @seribiker5229 18 дней назад +4

    Bellissimo video e della narrazione storica ...complimenti, mi spiace vedere un'opera lasciata inutilizzata e abbandonata in questa bella città che ho avuto il piacere di conoscere durante il servizio militare, e che sono ritornato più volte a visitarla perchè mi è rimasta nel cuore.👋

  • @borsanablues8243
    @borsanablues8243 18 дней назад +2

    Mio nonno materno Pietro, tramviere a Torino, era nativo di Trieste. Ci sono stato anch'io alcune volte, ma il tram non l'ho mai visto, anche se ero a conoscenza della sua esistenza...mi ricordo un pochino la bella canzonetta del tram di Opcina che mia mamma mi aveva cantato... che ricordi...😊

  • @massimilianosciarrillo2965
    @massimilianosciarrillo2965 19 дней назад +102

    sono di Trieste, non è abbandonato, la giunta comunale non lo vuole, fa di tutto per non fare andare avanti i lavori, nonostante la totalità dei turisti lo chieda. stanno distruggendo questa nostra povera città. mi fa piacere chi ancora come ho letto se lo ricorda con piacere

    • @eziomarzi6174
      @eziomarzi6174 19 дней назад +16

      El tram no xe dimentica' ma xe la giunta che rema contro. Poderia eser una un ulteriore atrativa turistica. Xe incredibile che no se posi far niente...ma forse i vol butar via i soldi per l'ovvia.

    • @ciumelito
      @ciumelito 18 дней назад +18

      Se era in Slovenia sarebbe stata in funzione regolarmente, per i turisti e per i cittadini

    • @SteelRust-qy8nn
      @SteelRust-qy8nn 18 дней назад

      @@eziomarzi6174 Assolutamente vero: la Giunta (e, soprattutto, il Sindaco) vogliono a tutti i costi quella DEMENZIALE "ovovia" sospesa... in una città in cui il vento arriva SPESSO a 130+ KM/H...

    • @Giubizza
      @Giubizza 18 дней назад +5

      Perché non la vogliono?

    • @massimoferrari3289
      @massimoferrari3289 18 дней назад +14

      E poi hanno il coraggio di battersi per quella cosa assurda che è la funivia, assolutamente inutile

  • @beppe16
    @beppe16 11 дней назад

    Grazie per questo video, state diventando il mio appuntamento fisso, è un piacere seguire i vostri racconti fatti con un lavoro meticoloso e pieno di dettagli, video e foto sia odierne che d'epoca completano questi vostri video che regalano cultura storica in modo molto piacevole dove un ora passa senza nemmeno accorgersene, anzi alla fine vorresti che continuasse tutta la serata, una capacità di racconto rilassante accompagnata da musiche indovinate.
    Che altro dire, bravi bravi bravi.
    Un enorme grazie per quello che fate.
    P.S. un vero peccato vedere questo tram fermo, pensare che ad esempio il trenino del Bernina è BENE PROTETTO DALL'UNESCO , patrimonio dell'umanità.
    Spero possa riprendere le sue corse, un pezzo di storia di una città come Trieste sarebbe un crimine perderlo per la burocrazia o politica .

  • @DavidPerucchini
    @DavidPerucchini 19 дней назад +5

    Per fortuna sono riuscito andarci una volta esperienza meravigliosa

  • @fulviobabuder6099
    @fulviobabuder6099 16 дней назад +2

    Per lavoro sono via dal 1971 ricordo con piacere il tram. È una vergogna che dopo tanti anni non sia operativo in quanto è anche una attrazione turistica. Grazie per il video molto bello e interessante.

  • @dariocolombo7874
    @dariocolombo7874 18 дней назад +4

    Bravo Andrea!! Ottimo video di pregevole fattura!!!!

  • @LauraPierantozzi
    @LauraPierantozzi 16 дней назад +2

    Ehhh... ma qui siamo quasi arrivati al giornalismo d'inchiesta! Complimenti Andrea, hai realizzato un'altra bellissima opera divulgativa. Dalle mie parti non ci sono tramvie quindi è stato molto interessante venire a conoscenza di questa peculiarità di Trieste, della sua storia, delle tecniche di costruzione e del suo funzionamento. Peccato per la situazione di stasi che (spero tanto di sbagliare) non credo avrà, purtroppo, esiti felici nel breve tempo. E lo dice una che abita in una regione dove, nelle zone montane, dopo il terremoto del 2016, la gente vive ancora nelle "soluzioni abitative di emergenza" (= container/baracche di legno) con relativi ed ovvi disagi... ☹️

  • @frezzalata
    @frezzalata 17 дней назад +4

    Sono di Trieste e ho usato il tram innumerevoli volte anche solo per fare un viaggio senza dover necessariamente andare a Opicina. Mi ricordo che talvolta chiedevo a mia mamma un biglietto per fare un giro a vuoto sul tram. Poi quando ho cominciato ad andare a scuola da solo e avevo la Rete, prendevo il tram mille volte a vuoto era bellissimo. Vi seguo da tanto tempo e sono sempre impressionato dalla qualità delle vostre informazioni. Complimenti

    • @ingriddadich5789
      @ingriddadich5789 16 дней назад

      Vergognia per Trieste che anno lasciato e dimenticato il tram era una attrazione per i turisti ma forse qualcuno si risveglia

  • @lucamolteni4182
    @lucamolteni4182 12 дней назад +1

    Grazie , si vede il grande impegno e passione che ci mettete

  • @gattopersiano664
    @gattopersiano664 18 дней назад +2

    Complimenti per i servizi, sempre fatti con cura e professionalità.

  • @gianlucapezzei1023
    @gianlucapezzei1023 9 дней назад +1

    Come sempre documentario interessante e FATTO BENE! Complimenti

  • @ilmeca2674
    @ilmeca2674 18 дней назад +2

    Che meraviglia! Spero davvero che venga ripristinata.Bellissimo il vs video come sempre,un caro saluto.

  • @MadBear196
    @MadBear196 19 дней назад +3

    Gran bel video, complimenti!
    Bellissimi ricordi quando il tram andava ancora

  • @morenomamprin9567
    @morenomamprin9567 7 дней назад +1

    Ciao bellissimi posti e soprattutto bellissima Trieste...... video interessante 👍👍👍👍....... un abbraccio e un saluto da Padova 🙋🙋🙋

  • @lolanene7323
    @lolanene7323 19 дней назад +4

    Video sempre ottimo, puntuale, documentato sia dal punto di vista tecnico che sociale...!

  • @ruggy6668
    @ruggy6668 19 дней назад +37

    Non sapevo che fosse dismessa, l'Italia non si smentisce mai. "quando cade la forchetta non si può più mangiare"

    • @AngeloMammetti
      @AngeloMammetti 18 дней назад

      Non è dismessa. Si sono inventati un incidente frontale (impossibile da attuare) 8 anni fa, per giustificare una ristrutturazione dispendiosissima, e ora la tengono bloccata (l'attuale amministraziine) per spingere la follia dell'ovovia.

    • @ilmondodeitreni_video
      @ilmondodeitreni_video 14 дней назад

      Non è per niente dismessa,solo.sospesa.all'esercizio. se vai ad Opicina ci dovrebbero essere in deposito anche i mezzi da cantiere

  • @albertoguella
    @albertoguella 19 дней назад +4

    Uno dei vostri video più belli ma, sotto il profilo del racconto storico, sicuramente quello meglio riuscito grazie al vostro impeccabile lavoro di ricerca, al numeroso materiale storico disponibile e al fatto che anche se non funzionante dal 2016 si vede che la linea è mantenuta in un'ottimo stato di conservazione. COMPLIMENTI RAGAZZI 👍🏻😉....e a questo punto sono curiosissimo di vedere la seconda parte.

  • @anoressico
    @anoressico 18 дней назад +2

    Ero convinto che fosse ancora in funzione. Troppo bello per essere vero, e troppo intelligente averla tenuta in vita...

  • @AlfaRossa88
    @AlfaRossa88 19 дней назад +5

    mi sembra un po' quello che ho visto da bambino con la funivia sanremo-monte bignone (ma i ricordi potrebbero tradirmi), di grandi promesse di farla ripartire e anche di alcuni dispendiosi lavori di ammodernamento, per poi vederla smontata pochi anni dopo senza che il servizio fosse mai ripartito. Bellissima ricostruzione comunque 😊

    • @mico407
      @mico407 19 дней назад +2

      Stessa cosa che ho pensato io.....adesso è tutto abbandonato e la cabina a metà percorso è vandalizzata.....😡😡😡

  • @lucamartinelli2087
    @lucamartinelli2087 17 дней назад +2

    Come vedi "amico mio" sono sempre presente quando si tratta di te. Dei contributi particolari su queste strutture dimenticate non me ne perdo uno. Divertenti oltre che interessanti. Financo esilaranti. E con quel "sembra tutto così LOST" stavolta ti sei superato...😎

    • @LostStructures
      @LostStructures  17 дней назад +2

      Anche tu ti superi ad ogni commento, sono sempre più una goduria da leggere :D

    • @lucamartinelli2087
      @lucamartinelli2087 17 дней назад

      @@LostStructures Stavolta scantoni incerto, messere. Di solito sei più incisivo. Invece mi permetto di darti uno spunto attinente alla tua missione. Fatti un giro a Cordenons verso la zona delle risorgive del Noncello. L'archeologia industriale che c'è lì intorno è molto interessante ed in linea con i propositi divulgativi del tuo canale. Non c'è dubbio ormai che, nonostante la mistificazione dell'accento, tu sia friulano....

  • @rosaannamartinez5806
    @rosaannamartinez5806 17 дней назад +4

    Ho avuto la fortuna, trovandomi nella bella Trieste, di fare diversi bellissimi viaggi. È un peccato non utilizzare a fini turistici questa bellissima tramvia, che solo menti ottuse e retrograde può adottare

  • @alessandrobilliani5829
    @alessandrobilliani5829 18 дней назад +1

    Mi aggiungo volentieri alla lista dei tanti, letti sinora nei commenti, a cui questo bel video ha suscitato altrettanto bei ricordi e un filo di commozione.
    Ho abitato qualche anno in via Commerciale, dove la tratta inizia la salita e visto con nostalgìa nelle immagini d’epoca, lo stabile dove ho vissuto gli anni belli dell’Università a Trieste.
    Complimenti e grazie per il vostro lavoro con cui ci mostrate con adeguate spiegazioni tecniche e complete immagini del contesto nei territori le strutture che visitate. Bravi e ancora Grazie.

  • @rubenreffo966
    @rubenreffo966 19 дней назад +2

    Video meraviglioso, grazie per l'impegno che ci metti a realizzare questi piccoli capolavori.
    Su questo tram ci ho fatto un paio di viaggi e ricordo un servizio ben organizzato. Credo che manchi, purtroppo, un sistema di segnali e controllo del traffico che consenta di avere la sicurezza che il tratto a binario unico che si va ad impegnare sia effettivamente sgombro, un po' come succede con i treni. Probabilmente è questo uno dei motivi che bloccano la riapertura della linea. Se riuscissero a trovare un sistema omologato per il controllo del traffico che non costi un capitale...

  • @torstenhuther8787
    @torstenhuther8787 19 дней назад +3

    So ein super Kanal ... spitze ,wie immer🤩

  • @giovanniboin1883
    @giovanniboin1883 19 дней назад +2

    Sempre una lieta Melodia ascoltare vedere conoscere. Grazie sempre.😊

  • @nunziocalapai8897
    @nunziocalapai8897 19 дней назад +4

    Come sempre ricostruzione storica perfetta .
    Gran bel video

  • @giuseppep.3998
    @giuseppep.3998 15 дней назад +1

    Fortunatamente sono riuscito a salirci qualche volta e vedere la perla dell’alto Adriatico da lassù è uno spettacolo.104 anni fa ci hanno consegnato una splendida città, l’abbandono di questa linea tramviaria è un piccolo esempio di ciò che la nazione venuta dopo ha combinato.

  • @user-pb3cd5to5u
    @user-pb3cd5to5u 19 дней назад +3

    documentario straordinario, come sempre.

  • @marcocarnicelli2894
    @marcocarnicelli2894 18 дней назад +2

    Bentornati sul canale . Splendido video. Come sempre ottima la vostra preparazione per la realizzazione di questo bellissimo lavoro. Io che abito in Lombardia non conoscevo l'esistenza di questa tramvia pur avendo frequentato Trieste x motivi professionali. Grazie ancora x avermi consentito di conoscere questa realtà. Auguro a Trieste ed alla sua cittadinanza di poter al più presto riavere operativa una così splendida opera tecnica densa di storia.
    A presto al prossimo video.

  • @angus428
    @angus428 19 дней назад +2

    Reportage Mastodontico....
    Complimenti di vero cuore.....

  • @LucianoVentura-kj7xk
    @LucianoVentura-kj7xk 19 дней назад +3

    Bellissimo reportage! Anch'io ho utilizzato la linea Trieste-Opicina negli anni 82/83 quando ero carrista alla caserma Dardi di Sgonico.
    Ho ricordi bellissimi di quei viaggi e del panorama meraviglioso che si godeva.
    Spero venga riattivata al più presto perché lasciarla in queste condizioni è un delitto.
    A meno che non sia la solita storia all'italiana: la lasciamo marcire per costruire poi l'ovovia e dar da mangiare a...

  • @alessandromalagnini
    @alessandromalagnini 18 дней назад +1

    che meraviglia, quando ero all'università lo prendevo sempre, ora quando torno e non lo vedo in azione ci resto malissimo.....bel servizio comunque, come sempre. saluti

  • @marcotaccani3843
    @marcotaccani3843 19 дней назад +7

    Ma come possibile che la vogliano dismettere ? È una attrazione turistica unica, come la tramvia di Superga a Torino, una decina di anni fa ero a Trieste per lavoro e mi presi mezza giornata di permesso proprio per farci un giro . Bellissimo servizio bravi

    • @f....17
      @f....17 19 дней назад +1

      Perché lo impone l’unione europea ( da sempre odiata da me) per abbattimento costi di beni pubblici non indispensabili. Questo è uno dei tanti vincoli che ci hanno imposto. Comunque sia bastava tradurre nel 1996 i trattati (ovviamente scritti in inglese) che imponevano

    • @fabiozocchi4136
      @fabiozocchi4136 19 дней назад

      @@f....17 che stronzata. È il sindaco che ci ritroviamo che disse a suo tempo che il tram non gli interessava. La Ue questo tipo di trasporti li incentiva, altro che chiederne la chiusura.

    • @federicamisturelli2552
      @federicamisturelli2552 19 дней назад

      Perché abbiamo una gestione comunale imbelle e ignorante, che preferisce distruggere la storia e la cultura di Trieste per fare un luna park per turisti mordi e fuggi.

    • @fabiozocchi4136
      @fabiozocchi4136 13 дней назад

      Perchè al sindaco del tram non frega niente (come dichiarato anni fa in una intervista). Quella sulla UE è una minchiata, visto che incentiva i trasporti alternativi come i tram e simili.

    • @fabiozocchi4136
      @fabiozocchi4136 13 дней назад +1

      @@f....17 i trattati UE sono scritti in TUTTE le 24 lingue ufficiali parlate dagli abitanti dell'Unione, genio.

  • @lanfrancofossa3122
    @lanfrancofossa3122 19 дней назад +2

    che meraviglia. grazie andrea sei sempre una garanzia

  • @StartUpURBEX
    @StartUpURBEX 8 дней назад +1

    Un bellissimo video, si vede tutto il lavoro di ricerca e preparazione nel farlo, oltre all'elaborato editing, che so quanto tempo e fatica comporti.
    Da triestino, mi hai fatto scoprire cose sul tram, che in tanti anni non ho mai saputo. Grazie 😊🔝

  • @theplumber6177
    @theplumber6177 2 дня назад +1

    Bellissimo reportage, ben fatto e molto esaustivo, come sempre contornato da filmati e foto storiche, da disegni tecnici che con le spiegazioni meticolose ti fanno apprezzare quello che stai vedendo. Posso dire di avere scoperto una tramvia, fino ad ora, a me sconosciuta. Chissà se la prossima volta che farò una gita a Trieste avrò la possibilità di vederla.

  • @minidolly77
    @minidolly77 18 дней назад +2

    🔝 come sempre !!!

  • @matteoparrino445
    @matteoparrino445 19 дней назад +1

    Siete sempre al top💪💪

  • @user-ui2dy9qr1b
    @user-ui2dy9qr1b 19 дней назад +2

    Complimenti, ulteriore interessantissimo video, come sempre daltronde. È bello vedere e immaginare atmosfere ed epoche lontane che questa funicolare trasmette, le sue carrozze storiche e quello che all’epoca era un impianto utile e all’avanguardia. Impianto ancora in efficienza che potrebbe ripartire domattina ma fermo da anni!!! Un delitto, uno spreco, all’estero sanno valorizzare queste cose e noi ?……..mah

  • @cristinaulcigrai8909
    @cristinaulcigrai8909 18 дней назад +2

    Complimenti per il video sulla tramvia della mia città, spero che venga rimessa al più presto in attività.

  • @lorenzotrevisani4421
    @lorenzotrevisani4421 17 дней назад +1

    Ci vuole che ci sia un politico forte con un buon senso per far muovere la burocrazia in atto.
    A questo punto dovremmo fermare anche l'alta velocità quando capita un sinistro fra due treni. Grazie del documentario che hai divulgato. Ottimo. 👍🏻

  • @paoloperana
    @paoloperana 18 дней назад +1

    Come sempre video interessantissimo e realizzato con la consueta grande passione che vi contraddistingue! Bravi!

  • @riccardodelpin5757
    @riccardodelpin5757 16 дней назад +1

    Pazzi! È una attrazione spettacolare!

  • @andreacappelli7695
    @andreacappelli7695 17 дней назад +3

    Sempre meglio i vostri video

  • @simonerossi4102
    @simonerossi4102 8 дней назад +1

    Grazie ragazzi per il documentario, per una volta girato letteralmente "dietro casa"! Era da tanto che volevo sapere qualcosa su che fine ha fatto il tram di Opcina e sul perchè dello stallo che lo blocca da 7 anni. Allucinante che la attuale amministrazione sia stata riconfermata. Speriamo che il video serva a sensibilizzare l'opinione pubblica di Trieste un po' di più sull'argomento. Bravi e continuate così!

    • @LostStructures
      @LostStructures  8 дней назад +1

      Grazie, pure noi speriamo che serva allo scopo che hai indicato nel commento!

  • @derrickfencer
    @derrickfencer 17 дней назад +2

    Sono Scorcolano di nascita, la mancanza del Tram rappresenta un dolore enorme per me, ma comincio veramente a perdere ogni speranza.

  • @sterock77
    @sterock77 19 дней назад +1

    Sempre contenuti splendidi.

  • @MrFabrizio1962
    @MrFabrizio1962 18 дней назад +2

    Complimenti,bellissimo video!

  • @MrPeppo65
    @MrPeppo65 18 дней назад +1

    Bravissimi, complimenti!

  • @cochazza
    @cochazza 17 дней назад +2

    404 tram not found...😢 Da "tram de opcina" a "tram del no se pol" come da triste tradizione per questa bellissima città, che potrebbe e dovrebbe essere al cento dell'Europa per il turismo grazie alla sua storia, la sua cultura, e il paesaggio.... Però i condoni e le deroghe più sfrenati saltano sempre fuori quando c'è qualcuno a cui conviene che ha "amici" nei posti giusti. Qua parliamo di una linea praticamente ricostruita da zero e aggiornata a tutti gli standard attuali ferma ormai da anni.... forse in attesa che questi cambino e che sia necessario riprendere i lavori da capo? Mah!... Comunque, a parte l'amarezza, video doveroso e bellissimo

  • @andreazanettin6666
    @andreazanettin6666 18 дней назад

    Video meraviglioso!

  • @edwarner84
    @edwarner84 10 дней назад +1

    mi sono iscritto subito, complimenti al vostro servizio. L' ho usato da piccolo, ho bei ricordi, vorrei entri nei ricordi di mia figlia nata nel 2014! Il sindaco si riempie tanto la bocca di parole sul turismo, sulla sua idea di cabinovia, ma poi non fa nulla per far ripartire questo simbolo della storia di Trieste (e del suo periodo asburgico); che non sia proprio questo uno dei motivi per questo colpevole immobilismo? e che ostacoli il suo progetto di ovovia? Riattivate il tram che deve continuare a far parte del folklore triestino. Basta smembrare i simboli della nostra città e delle nostre memorie, ma valorizziamoli, come fanno altre città europee!!!

    • @LostStructures
      @LostStructures  10 дней назад

      Grazie, condividiamo pienamente il suo pensiero!

  • @piergiorgioferrari3773
    @piergiorgioferrari3773 19 дней назад +4

    Posso capire che ci sia stato un incidente ma verificato e appurato che la linea sia portata in sicurezza si dovrebbe far ripartire il tram ma (volontàpolitiche mancanti) ancora non c'è nessuna volontà purtroppo

  • @YvesLORIMIER
    @YvesLORIMIER 18 дней назад +2

    Bellissimo reportage molto esaustivo.
    Triste destino per questi tram.
    Dalla Svizzera spero in un rapido ritorno in servizio. Possano le autorità fare la scelta giusta.
    Sono un mecchinista da ferrovia.

    • @paolopetronio8260
      @paolopetronio8260 18 дней назад +1

      Purtroppo, caro collega, non siamo in Svizzera, dove l'interruzione sarebbe durata al massimo una settimana.. Qui gli ammiministratori pubblici sono tutti inompetenti.e incapaci, E non solo con i trasporti su ferro, su tutto.

    • @YvesLORIMIER
      @YvesLORIMIER 18 дней назад

      @@paolopetronio8260 Operare con due motrici in meno non sarà facile.
      Ma se il guasto viene riconosciuto perché non riprendere il servizio con un sistema di comunicazione radio. o il sistema francese “clair”?
      8 anni senza funzionamento, il cavo deve essere ispezionato !

  • @andyrossi5846
    @andyrossi5846 14 дней назад +1

    Stupendo! 😍

  • @Willygez
    @Willygez 19 дней назад +2

    Grazie.

  • @paolosappino8495
    @paolosappino8495 19 дней назад +1

    Bravi, bellissimo documentario come sempre e con l’asticella che si è alzata: qui c’è impegno e “denuncia” sociale.

  • @clamormar
    @clamormar 12 дней назад +1

    Quello "strano" binario sulla rampa in salita si chiama: binario di salvamento, presente in alcune ferrovie di montagna come la famosa Porrettana. Fa piacere sentire che in un festeggiamento triestino la banda intoni una canzone prettamente romana.

  • @marcobonneau4779
    @marcobonneau4779 19 дней назад +2

    Sarebbe bello indagare la tramvia Stresa, Montaione. Bel reportage come.sempre!

  • @vojkomunih2537
    @vojkomunih2537 18 дней назад +1

    Dimenticavo☝bellissimo servizio💪

  • @elena70769
    @elena70769 13 дней назад +1

    Servizio bellissimo,per me che ci sono stato è una tristezza vedere tutto fermo

  • @camicius
    @camicius 17 дней назад +4

    Se non si vuole spendere per un sistema di segnalazione automatico, basterebbe mutuare quello degli aeroplani e istituire un controllore di linea che autorizzi alla partenza i tram. Oppure sfruttare la rete internet + qualche sensore GPS (che di sicuro è presente lungo tutta la tratta) per creare un sistema automatico di segnalazione.
    È follia che un sistema di questo tipo sia fermo.

  • @claudiocolledani7921
    @claudiocolledani7921 17 дней назад +2

    Per una città splendida come Trieste è una vergogna non riattivare questo tram dopo tanti anni! Un saluto dalla Carnia

  • @lacasadellapastabogota7278
    @lacasadellapastabogota7278 18 дней назад +1

    Ottimo reportage complimenti !

  • @vittoss99
    @vittoss99 18 дней назад +1

    Stupenda questa tramvia lasciata decadere senza un vero motivo.
    Il vostro reportage completo ed esaustivo, come tutti gli altri contenuti portati sul canale, mi lascia incollato fino alla fine . Grazie
    Un saluto.

    • @Pierpaolo664
      @Pierpaolo664 18 дней назад

      Senza un vero motivo?
      L'incapacità dell'ente comunale di gestire progetti industriali.
      Carte d'identità, certificati di nascita e di morte ed è già buono.
      Il resto è bello, ma velleitario.

    • @RobyLoryTs
      @RobyLoryTs 18 дней назад

      @@Pierpaolo664 certificati di nascita? Quando ero andato al'anagrafe a iscrivere i miei due figli appena nati ho dovuto fare il diavolo a quatro con quela merda infame di italiana dietro lo sportello perche non voleva scrivere la "J " nei nomi, pretendendo la dicitura italiana. Ma cosa abbiamo fatto di male per meritarci l'italia?

  • @marvin3260
    @marvin3260 9 дней назад +1

    Spettacolo.

  • @mr70it38
    @mr70it38 18 дней назад +1

    bel video come sempre, bravi!
    nel 2021 quando abbiamo visitato il Friuli V.G. se non ricordo male quando siamo arrivati a Trieste avevo cercato questa tranvia ma avevo scoperto che era ferma (di solito i percorsi turisti con mezzi storici sono tutti nostri...)
    Comunque mi sembra tutto chiaro: visto che c'è il progetto della ovovia nuova ci saranno molte "persone" che stanno spingendo per il sovvenzionamento del progetto nuovo e logicamente stanno aspettando che quello vecchio vada in completo abbandono. A quel punto non ci sarà più nessuna alternativa e scusa per far tirar fuori i soldi.

  • @luigisansonse2029
    @luigisansonse2029 17 дней назад +1

    Sono stato a Trieste all'inizio zio del nuovo millennio, ma i tram erano bianchi e azzurri. Molto bello il tragitto

  • @waltertriacchini7280
    @waltertriacchini7280 19 дней назад +2

    like subito ai primissimi minuti, so già che sarà un bellissimo lavoro

  • @giovannicuomo1352
    @giovannicuomo1352 11 дней назад +2

    Salve ragazzi, come sempre ci avete fatto stupire per la qualità del filmato che come sempre fate è ricco di riferimenti storici e tecnici ignoti ai più. Il problema dell'Italia è racchiuso in un commento che un grande imprenditore italiano fece in un intervista che lo vedeva interpellato in tal senso. Egli diceva che lo stato si serve di consulenti che non hanno mai lavorato un giorno in vita loro a cui paga parcelle milionarie , e mi rendo conto che con l'Europa questo fenomeno si è notevolmente ampliato e diffuso. Non posso che dargli ragione anche in virtù dei paletti a cui gli amministratori locali debbono tenere conto, che limitano di ,molto il loro potere decisionale, ciò non per difenderli a spada tratta perchè di ottusi e di incompetenti l'Italia è piena ma penso che se alcuni di essi potessero decidere autonomamente la situazione sarebbe diversa, ma purtroppo devono sottostare a pareri più grandi di loro. Nell'ultima parte del filmato si fa cenno alla condanna che è stata comminata ai due macchinisti e non sta a me giudicare se giusta o meno, ma mi chiedo, perchè tale procedura non si applica a tutti i livelli anche ben superiore a quest'ultimi? perchè nessun politico o amministratore paga in equal misura per le sue decisioni sbagliate? e questa situazione ne è un esempio, soldi pubblici sperperati e la tranvia è ancora ferma con conseguente danno erariale e morale! Grazie ragazzi continuate così siete un bell'esempio per questo canale che molte volte è impegnato da persone che anche se appartengono alla categoria di cui sopra, pensano di eleggersi onoris causa a professori senza averne ne diritto ne competenze. Grazie di nuovo.

    • @LostStructures
      @LostStructures  11 дней назад

      Grazie di cuore per questo bellissimo ed esaustivo commento, che ovviamente condividiamo pienamente!

  • @luigibisol5021
    @luigibisol5021 18 дней назад

    Bellissimo documentario spero molto che venga ripristinato il tram e poter godere del bellissimo panorama

  • @luigisalvador2441
    @luigisalvador2441 18 дней назад +1

    Complimenti, un bel video che mi auguro possa servire a risvegliare qualche coscienza

  • @marialivio3638
    @marialivio3638 19 дней назад +1

    Magnifico quel tram

  • @lucaorru6872
    @lucaorru6872 18 дней назад +2

    Video TOP

  • @Mephysto74
    @Mephysto74 18 дней назад

    Due ann.fa' di ritorno dal mare allungai per Trieste per fare un giro sul tram per Opicina ma venni fermato da un violento temporale vicino a piazza Oberdan . Ma ignoravo tutt'ora che la tratta era sospesa . Spero torni attiva al più' presto

  • @claudiochessa1983
    @claudiochessa1983 17 дней назад +1

    Che dire? Auguri!!!

  • @burlanda203
    @burlanda203 18 дней назад +1

    Fate sempre dei video interessantissimi. Complimenti e grazie! Nel caso non l’abbiate già fatto, sarebbe molto interessante un servizio sull’abisso di Trebiciano.

    • @LostStructures
      @LostStructures  18 дней назад +1

      Grazie, abbiamo in programma una visita anche lì nel contesto di un servizio che vorremmo realizzare sugli acquedotti di Trieste 😉