Ciao carissimo Orazio, ti ho già detto che sei il mio chef preferito. Oggi ho avuto ospiti a pranzo e ho fatto il tuo risotto con zucca e salsiccia. È stato un successo! Veramente buonissimo. Poi ho fatto il filetto di maiale alla senape con trevisana al forno. E poi un budino di cioccolato fantastico che , secondo me, potresti proporre per la sua semplicità: 100g di ogni ingrediente: burro, zucchero, farina e cacao più un litro di latte. Si porta il latte a ebollizione e si aggiungono tutti gli ingredienti. Si frulla per qualche minuto. Finito. Quando è a temperatura ambiente si mette in frigo. Un successo assicurato!
Buongiorno Orazio, ho fatto questa ricetta giusto due settimane fa e mi fa molto piacere vedere che la proponi anche te; la zucca Mantovana si sposa perfettamente. Un saluto.
Ciao sono iscritta al tuo canale da un po’ mi piacciono molto le tue ricette, vorrei chiederti, siccome vedo in lontananza il bimby, fai qualche volta ricette con questo fantastico robot, io ho il TM 6. Grazie e scusa l’ impertinenza. Ciao a presto
Anzitutto grazie per il commento. Quanto al Bimbi lo uso, soprattutto quando ho bisogno di un frullatore potente o quando faccio le vellutate. Per adesso non ho pianificato ricette col Bimbi. 👍
Bravissimo. Ti chiedo una cortesia se mi spieghi l a differenza tra salsiccia e verzino. Io sono siciliano e pur vivendo da dieci anni a Milano ancora non l'ho capito Grazie. Ti seguo con attenzione .
Il verzino non altro che una salsiccia fresca, di piccole dimensioni, poco condita, a grana media, tipica della Lombardia. E' una salsiccia piuttosto pregiata perché si fa con la pancetta e la spalla. Penso si chiami così perché è un ingrediente tipico della Cassoeula (che contiene le verze). Quando ho bisogno di una salsiccia dal sapore piuttosto neutro io uso il verzino o la luganega (anche se i loro sapori sono leggermente diversi). Ogni regione in Italia ha le sue salsicce tipiche che assumono nomi diversi a seconda dei vari territori. Le salsicce si differenziano per la grandezza della grana, per i tagli del maiale che vengono usati e per gli ingredienti che si aggiungono alla carne cole il vino, l'aglio e spezie diverse, tipo il pepe, i semi di finocchio, l'anice, ecc. 👍
Ciao Orazio, sei il mio chef preferito! Il 7 febbraio avrò amici e parenti da me e farò il tuo risotto zucca e salsiccia. Poi ti farò sapere come mi è venuto. Una domanda: per secondo faccio uno dei miei cavalli di battaglia: filetto di maiale alla senape. Io ho sempre usato il burro normale. Sto imparando a usare il burro chiarificato. Quale mi consigli di usare?
Salve Orazio. Guardo tutti i suoi video. Volevo chiedere una cosa. Per la cottura a bassa temperatura se io volessi cuocere una lonza di maiale intera parliamo di 6kg bastano 12 ore di cottura per renderla tenera ? Grazie mille
Quando parliamo di lonza intendiamo ovviamente il carrè di maiale disossato e privato del grasso (lo preciso perché in alcune regioni italiane con il termine lonza si intendono altri tagli). Quello che conta è lo spessore, non il peso. Il carrè ha una forma ovoidale, leggermente schiacciata. Nei maiali che si mmacellano per carne fresca (quelli che si macellano per fare salumi sono molto più grossi) la parte larga misura 15-18 cm, quella più stretta 10-12 cm. Con queste dimensioni , se parliamo di cucina a bassa temperatura sottovuoto, trattandosi di una carne magrissima e con poco tessuto connettivo, 12 ore a 62-63 gradi sono perfette. Se si ha un pezzo particolarmente lungo, consiglierei di tagliarlo in pezzi in modo che i singoli pezzi ci stiano dentro le buste in cui si intende metterli sottovuoto. Se il pezzo di carne deriva da un maiale particolarmente grosso la cui lonza ha una dimensione maggiore di quella che ho indicato sopra, allora conviene aumentare il tempo di cottura proporzionalmente. 👍
Anche 5. Più freddo è il burro meglio è. La mantecatura grazie all'escursione termica e al fatto che il burro sciogliendosi lentamente si amalgama meglio all'amido del riso, viene meglio rendendo il risotto più cremoso. 👍
Chi non usa la zucca ora (vellutate, risotti, al forno, anche come sugo, come stuzzichino) non ha capito la vita e dimenticato le stagioni... vabbè il video, col piattino ok, ma giuratemi che dopo vi siete attaccati alla padella (fossi stato nella troupe, facevo io... era una porzione giusta)
bravo, gran bel piatto
Grazie per il commento! 👍
Sei sempre unico,,,, siete unici💯💯👏👍
Grazie per il commento! 👍
Risotto perfetto per l'autunno, un piatto completo, lo definirei un confort food fantastico. Complimenti Orazio! ❤❤
Grazie per il commento! 👍
Buona Domenica e grazie!
Ricambio. Grazie per il commento! 👍
Ciao carissimo Orazio, ti ho già detto che sei il mio chef preferito. Oggi ho avuto ospiti a pranzo e ho fatto il tuo risotto con zucca e salsiccia. È stato un successo! Veramente buonissimo. Poi ho fatto il filetto di maiale alla senape con trevisana al forno. E poi un budino di cioccolato fantastico che , secondo me, potresti proporre per la sua semplicità: 100g di ogni ingrediente: burro, zucchero, farina e cacao più un litro di latte. Si porta il latte a ebollizione e si aggiungono tutti gli ingredienti. Si frulla per qualche minuto. Finito. Quando è a temperatura ambiente si mette in frigo. Un successo assicurato!
Buono il budino al cioccolato! Grazie per il commento! 👍
Molto buono il risotto con la zucca,fatto ieri con la tua ricetta..penso che questo con l'aggiunta della salsiccia sia super!!
Lo è! Grazie per il commento! 👍
Con Orazio , non pagherai mai Dazio e sarai sempre Sazio !!!! 😂😂😂 Gran Bella Ricetta e un abbraccio al tuo amico sempre simpatico ❤❤❤
😂 Grazie per il commento! 👍
Un ottimo abbinamento…delizioso ! 😋 Bravo Orazio 💙
Grazie per il commento! 👍
Io sono un frequentatore iscritto .
Spero che facciano tutti come te! Grazie! 👍
Ottimo Orazio, come sempre ottimo !
Alla fine solo una grattata di pepe.
Grazie
Grazie per il commento! 👍
Buongiorno Orazio, ho fatto questa ricetta giusto due settimane fa e mi fa molto piacere vedere che la proponi anche te; la zucca Mantovana si sposa perfettamente. Un saluto.
Grazie per il commento! 👍
Io sono iscritto. Mi piace quando fai le costate condite col burro col tuo cucchiaio storto.
😂 Grazie per il commento! 👍
❤
❤️👍
Non uso mai la zucca.... Sbagliando ovviamente. Provero wuesta ricetta perche mi ha invogliato moltissimo. Bravissimo come sempre.
Grazie per il commento! 👍
Ciao sono iscritta al tuo canale da un po’ mi piacciono molto le tue ricette, vorrei chiederti, siccome vedo in lontananza il bimby, fai qualche volta ricette con questo fantastico robot, io ho il TM 6. Grazie e scusa l’ impertinenza. Ciao a presto
Anzitutto grazie per il commento. Quanto al Bimbi lo uso, soprattutto quando ho bisogno di un frullatore potente o quando faccio le vellutate. Per adesso non ho pianificato ricette col Bimbi. 👍
Bravissimo. Ti chiedo una cortesia se mi spieghi l a differenza tra salsiccia e verzino. Io sono siciliano e pur vivendo da dieci anni a Milano ancora non l'ho capito
Grazie. Ti seguo con attenzione .
Il verzino non altro che una salsiccia fresca, di piccole dimensioni, poco condita, a grana media, tipica della Lombardia. E' una salsiccia piuttosto pregiata perché si fa con la pancetta e la spalla. Penso si chiami così perché è un ingrediente tipico della Cassoeula (che contiene le verze). Quando ho bisogno di una salsiccia dal sapore piuttosto neutro io uso il verzino o la luganega (anche se i loro sapori sono leggermente diversi). Ogni regione in Italia ha le sue salsicce tipiche che assumono nomi diversi a seconda dei vari territori. Le salsicce si differenziano per la grandezza della grana, per i tagli del maiale che vengono usati e per gli ingredienti che si aggiungono alla carne cole il vino, l'aglio e spezie diverse, tipo il pepe, i semi di finocchio, l'anice, ecc. 👍
@@OrazioFoodExperience grazieeee. Sei stato più che chiaro, ti ringrazio per la tua chiarissima esposizione.
Ciao Orazio, sei il mio chef preferito! Il 7 febbraio avrò amici e parenti da me e farò il tuo risotto zucca e salsiccia. Poi ti farò sapere come mi è venuto.
Una domanda: per secondo faccio uno dei miei cavalli di battaglia: filetto di maiale alla senape. Io ho sempre usato il burro normale. Sto imparando a usare il burro chiarificato. Quale mi consigli di usare?
Il burro chiarificato normalmente me lo faccio da solo. Se lo compro già fatto uso il burro Inalpi (costa un po'). Grazie per il commento! 👍
Salve Orazio. Guardo tutti i suoi video. Volevo chiedere una cosa. Per la cottura a bassa temperatura se io volessi cuocere una lonza di maiale intera parliamo di 6kg bastano 12 ore di cottura per renderla tenera ? Grazie mille
Quando parliamo di lonza intendiamo ovviamente il carrè di maiale disossato e privato del grasso (lo preciso perché in alcune regioni italiane con il termine lonza si intendono altri tagli). Quello che conta è lo spessore, non il peso. Il carrè ha una forma ovoidale, leggermente schiacciata. Nei maiali che si mmacellano per carne fresca (quelli che si macellano per fare salumi sono molto più grossi) la parte larga misura 15-18 cm, quella più stretta 10-12 cm. Con queste dimensioni , se parliamo di cucina a bassa temperatura sottovuoto, trattandosi di una carne magrissima e con poco tessuto connettivo, 12 ore a 62-63 gradi sono perfette. Se si ha un pezzo particolarmente lungo, consiglierei di tagliarlo in pezzi in modo che i singoli pezzi ci stiano dentro le buste in cui si intende metterli sottovuoto. Se il pezzo di carne deriva da un maiale particolarmente grosso la cui lonza ha una dimensione maggiore di quella che ho indicato sopra, allora conviene aumentare il tempo di cottura proporzionalmente. 👍
Da fare al più presto, uso spesso la zucca butternut credo possa andare bene lo stesso... 👍😋🥂👋
Certo va bene. Contiene più acqua, quindi i dadini devono cuocere qualche minuto in meno. Grazie per il commento! 👍
Salamella mantovana può andare?
Certo! 👍
Posso mettere vino rosso al posto del vino bianco?
Certo. Ci sta. Magari di medio corpo e non troppo tannico. L'accostamento col vino non è un dogma. 👍
Buongiorno chef però la salsiccia è il tocco magico👍
Concordo! Grazie per il commento! 👍
Buongiorno chef..perché il burro 2 minuti nel freezer?
Anche 5. Più freddo è il burro meglio è. La mantecatura grazie all'escursione termica e al fatto che il burro sciogliendosi lentamente si amalgama meglio all'amido del riso, viene meglio rendendo il risotto più cremoso. 👍
Chi non usa la zucca ora (vellutate, risotti, al forno, anche come sugo, come stuzzichino) non ha capito la vita e dimenticato le stagioni... vabbè il video, col piattino ok, ma giuratemi che dopo vi siete attaccati alla padella (fossi stato nella troupe, facevo io... era una porzione giusta)
Padella pulita. Il riso era buonissimo. Non abbiamo avanzato nulla. Grazie per il commento! 👍
Un ferrarese che sponsorizza la zucca mantovana! Noooooo
😂😂😂