Che suoni meravigliosi... Ce l'ho, guasta e non riesco a ripararla ne a trovare ricambi. In compenso, tra le altre cosette, ho l'expander JV1080 che dovrebbe avere quella stessa wavetable, e ogni volta che lo suono è fantastico. Grazie per questa spazzata di suoni magici!
Grazie, Enzo, per questi "tuffi nel passato". Allora (Anni '80 - Anni '90), con poche risorse, poca memoria, si riuscivano a tirar fuori suoni strepitosi che, poi, si sentivano nei dischi, nei jingle pubblicitari, ecc. Certo: i suoni di Pianoforte ed Hammond non erano al livello dei Piani Digitali e dei "Cloni" di oggi, ma, come hai detto giustamente tu, all'epoca, si faceva sound design, si andava alla ricerca di suoni nuovi, più che imitare suoni "vintage" e Yamaha DX7 e Roland D50, in questo, hanno fatto da apripista. Era l'età del predominio delle Giapponesi: Yamaha, Korg, Roland. Grazie e complimenti: sei sempre bravissimo e hai una grande sensibilità musicale!
Che intro con quei solo di leads, grande Enzo. All'epoca Ho avuto la XP80 presa dando in permuta una Jv90 perché ovviamente aggiungeva un multieffetto finalmente con il rotary e tanto altro. Ricordo però che mi accorsi subito che la vecchia serie JV suonava meglio, più cristallina e soprattutto con più punch e dinamica, tant'è che da poco ho cercato e preso proprio una Jv90 ed è come me la ricordavo 🤩
Ho usato questo synth tra il 2001 e il 2004, cover band dei Pink Floyd, quanti concerti, quante soddisfazioni, quanti ricordi! Synth molto espressivo e completo, ottima anche come master.
Io lo trovo favoloso! Conosco (purtroppo per età o per fortuna per esperienza) quel mondo là essendo venuto da D50 - D70 - DX7 - M1….oggi sembra che la tendenza sia quella di imitare quel mondo là …una sorta di ritorno al passato! C’è nostalgia forse? Ho la sensazione che oggi siamo più precisi ed attenti ad imitare (con cloni) strumenti veri invece di impiegare del tempo a scoprire del nuovo! Quando scorro i preset di nuovi oggetti non vedo grandi novità come se ne sentivano negli anni 80/90. Grazie Mex! Ho provato emozioni e sensazioni di qualche anno fa… il potere della musica!
Enzo! Non sbagli un colpo. Maledizione, mi sto comprando tutte le tastiere vintage che provi, perché al tempo non potevo permettermele, ora al mercatino dell'usato si trovano, a volte quasi regalate. Questa volta l'xp80 l'ho acquistata prima della tua prova, per 50 euro perché aveva il display rotto. È un'astronave, molto complessa e affascinante allo stesso tempo. Esiste un ottimo editor per programmarla dal pc che semplifica enormemente le cose e la rende attualissima. Grazie per i tuoi video e complimenti per il tuo lavoro.
I am the owner of the XP 80 Roland and for me the soul of Holland ended up in this line. I really like the latest products, but what this product delivers is sensational.
Ho avuto questa tastiera, era una bomba. Ho fatto un errore grandissimo quando l‘ho scambiata con piccola differenza a mio favore, con un modulo kurzweil complicatissimo. Dopo due giorni non lo sopportavo più. E confesso che ho pianto, perché ancora oggi ho i floppy disk con delle Song mie per il formato xp 80. Grande macchina e grandissimo Mex
Attacco in stile PARADISE dei Coldplay, con contorno di sfumature jazz-club.. La seconda parte più in stile Spandau.. Tu sempre molto minuzioso ed attento a snocciolare tutti i segreti che queste strumentazioni celano.. Buon weekend e buona musica.. Ciao!.. 👏🏻👋🏻
Grazie Enzo! Grazie per i tuoi video che trattano di strumenti contemporanei ma sopratutto grazie per i video (a tratti nostalgici) che evidenziano le grandi potenzialita delle tastiere digitali del passato (sempre in modo pratico con estrema attenzione al mix generale). Da squattrinato assuduo lettore della rivista European Musician sognavo molte delle tastiere che ogni mese venivano passate allo scanner dagli esperti della rivista. Muovevo i primi passi con una Roland E35 data successivamente in permuta per una fantastica Ensoniq Vfx (ad averla oggi) con la quale ho scoperto il mondo della programmazion dei suoni. Da allora ho comprato e rivenduto (per forza di cose) decine di tastiere per pura curiosità ma con me sono rimaste solo una Ensoniq K2000 e una Gem Sk 760 dal suono "analogico" davvero potente. Potresti fare un video su qualche tastiera della Gem di quegli anni? Sarei curioso di sapere cosa pensi della Equinox o della Sk o delle varie S2/S3. Grazie. Massimo
Ciao Massimo, grazie infinite per il tuo commento. Bella la ricostruzione della tua esperienza. Io ho un Ensoniq VFX SD a casa e uno dei primi ingaggi seri e continuativi come musicista, avrò avuto 18 anni, l'ho affrontato proprio con GEM, apparteneva al cantante, la GEM S3...Non so se la ricordi.
@@MeXKeys ciao Enzo, certo che ricordo la S3 (turbo), pesava tantissimo ma aveva un'ottima tastiera (con aftertouch polifonico) e dei suoni analogici stupendi. La Gem con Equinox ha colmato tutte le lacune della serie S ma il sistema operativo aveva molti bug, peccato. Ho preso la Vfx in un negozio di Salerno. Avevo 20 anni ed era ferma lì da mesi. Tutte le settimane passavo a vedere se c'era ancora e la suonavo... Me la hanno quasi regalata per non vedermi più :)). Grazie ancora e continua cosi! Massimo
Tenho um desse também em estado de novo. Gosto muito dos timbres. Nice Piano e 64 Voice maravilha. Mid Ed Grand é fantástico junto com West Coast. O XP-80 é um teclado que nunca fez feio no PA.
Ciao Mex!! Una tastierache ho avuto…..bo non ci sto a capire piu nulla! Suonava di brutto! Quelle di oggi suonano bene ma dal vivo non ne sono cosi sicuro Complimenti come sempre
Favolosa. Io l'ho avuta per qualche anno... imbottita di schede SR-JV. Poi l'ho dovuta dare via per la maledetta colla rossa. Sostituita con una FA76 (che ho ancora) per recuperare almeno parte delle schede. Io mi ci trovavo benissimo. Se non avesse avuto quel problema penso che ce l'avrei ancora. Ottima prova come sempre. 👍
Lo comprai nei primi anni 90, appena uscito. Era uno strumento strepitoso e con delle sonorità incredibili, ma non fu molto capito. E' stata una delizia ascoltarti mentre testi le varie patch, per me un tuffo nel passato... Purtroppo, è uno di quegli strumenti Roland con la terribile colla rossa, utilizzata per bloccaredei pesi nei tasti, per simulare il tocco semipesato. La tastiera comincò a dare problemi, poiché questa colla sciogliendosi si insinuava nei contatti, creando fastidi (tasti che non suonavano, meccanica compromessa, ecc.). Qualche anno fa lo inviai ad un riparatore del nord che sosteneva di poterla togliere tutta con un suo metodo, integralmente e ad un costo non proprio irrisorio. In effetti migliorò, ma dei piccoli danni sono rimasti nel circuito (fruscii, qualche tasto che non suona bene o risponde male alla dinamica, ecc.). Vorrei tanto risistemarlo perché a mio avviso resta una grande tastiera, che solo degli over 50 possono capire, ma davvero non saprei a chi rivolgermi per riparare tastiere che hanno oltre 30 anni di vita. Comunque un bel video, molto esplicativo, complimenti.
One of my all time favorite keyboards.Even though the samples are just fragments we are talking about 16 mb rom sounds these sounds are well programmed ..Super classic…!!!!
It has a nice keybed, is 7-octave, has great sounds, so it was back then the perfect synthesizer for cover bands that played songs from the 80' and 90's and so on. It also has a big sequencer on board and you had these diskettes to store data on. It's indeed a little gem.
Nella intro a un certo punto sembrava stesse per partire "Tutti i brividi del mondo", miscelazione di suoni molto simile, anche se i New Trolls penso utilizzasseo l'M1, va beh ma chi se ne importa, era solo un flash personale, forse mi sbaglio. Anche oggi ci siamo lasciati schiaffeggiare dal sound di quel periodo. Una volta qualcuno ha detto "qui si fa la storia", ecco nel campo delle tastiere la storia, a mio parere, ha preso una accelerata proprio in quel momento quando quei suoni preparati con una cura, un dettaglio, e una espressione immediata hanno aperto gli occhi agli smanettoni (ne facevo parte) offrendo sonorità confezionate e pronte per dar sfogo alla propria creatività eliminando il tempo utilizzato a scrivere su fogli (non esistevano i preset) la posizione dei cursori per ritrovare il suono alla bisogna. Scusate il commento un po' confusionario ma quando Enzo tocca (fallo più spesso se capita) queste meraviglie si mettono in moto ricordi che grazie ai suoi interventi trovano modo di tornare in superficie. Non finirò mai di ringraziarti per il tuo entusiasmo, benedico il giorno in cui girando per il "tubo" mi sono imbattuto in una tua "recensione/chiacchierata" che parlava del Kronos affrontando l'argomento senza tecnicismi, ma dal lato emozionale del suono......sintonia immediata. Grazieee. Mi taccio ho parlato troppo, cosa di cui mi scuso con tutti. Un grande abbraccio Enzo, alla prossima.
Ciao Enzo, beh la serie xp (derivata diretta della serie jv) certamente suona molto bene, a mio avviso tra il meglio di casa Roland. Diciamo che chi fa musica anni '80 e '90 ha pane per i suoi denti. Sorella gemella praticamente dei moduli jv1080/2080. Io posseggo xp30, la sorella minore ma tre anni più giovane, dotata della stessa tavolozza timbrica ma con un banco in più, il banco E per l'esattezza, oltre a tre schede srjv80 di fabbrica. Qualcuno del forum Supportimusicali a suo tempo raccontò di aver fatto un confronto fra le due con tanto di oscilloscopio e la xp80 risultò avere maggiore ricchezza in termini di frequenze. E' forte su tutte le sonorità orchestrali, synth lead/pad/brass e suoni vari di effetto, belli anche alcuni piani acustici ed elettrici, ma non di certo per fedeltà, seppur adattissimi per pezzi appunto anni 80. Gli archi per l'epoca sono bellissimi, sebbene caratterizzati da un difetto, forse il cosiddetto aliasing, che si percepisce nettamente anche nella tua demo. Senza schede installate, la xp si profila dunque meno adatta per suoni vintage, ossia per suonare ad es. roba anni '60 '70 o rock progressivo, ecc. perché pecca su riproduzione dei piani acustici (perfetti però per fare i piani pop/rock finti anni 80 90), rhodes (i campioni di rhodes puri non ve ne sono, ma solo di piani elettrici digitali), clavinet discutibili e poco usabili e organi così così. Discorso a parte per le schede srjv80, che contengono decine e decine di suoni ancora più belli delle patch di fabbrica xp, politica di Roland furbetta, va da sé. Per dire, una xp80 con dentro una Session, Orchestrale I o II, Keys '60 '70 e Vintage synth diventa una bomba micidiale. Cerco da anni una xp80 o al limite una xp60 in ottime condizioni, perché sarei davvero curioso di fare un confronto con xp30. Comunque ho fatto 6 anni col mio ex gruppo con la xp30 (spesso affiancata alla kurzweil pc2) e mi ha dato davvero grandi soddisfazioni. Certi suoni bucano di brutto, qualche altro di meno, ma questo dipende da tanti fattori e posso garantire che il chitarrista menava con suoni abbastanza duri. :) La serie xp ha fatto comunque la storia, molti suoni sono riconoscibilissimi in molti pezzi e dischi di artisti noti. Dire che un suono è bello è sempre relativo, entrando in gioco tanti fattori speso soggettivi, ma dipende sempre dall'uso che se ne deve fare e dalla capacità di suonare che nel tuo caso è in grado di esaltarne le potenzialità. La xp80 del video sembra peraltro in ottime condizioni. Mi pare che non sia facile trovarne in condizioni eccellenti, ma è anche comprensibile, vista l'età. Inoltre oggi se ne vedono molte di meno nei mercatini rispetto a una decina di anni fa. Quindi mi viene da pensare che chi ce l'ha se la tiene oppure il loro mercato si sta pian piano esaurendo. La degna erede a tastiera, dopo la serie xv a modulo, credo sia oggi la serie FA che ne contiene la tavolozza timbrica. Perdonate la lunga digressione, ma ce n'è da dire, pur essendo io poco più che un amatore.
Bellisma dimostrazione, complimenti. Purtroppo il tallone di achille di questa tastiera è stata la famigerata colla rossa che si staccava da sotto i tasti e Roland non ha mai riconosciuto questo difetto. Comunque bellissimi i suoni.
A un certo punto (forse un po' troppo tardi) la Roland ha risolto inserendo al suo posto quella nera (così è nella mia xp30), ma ormai i danni erano stati fatti su molti modelli della serie jv/xp...
con il floppy.. "siamo in un ALTRO MONDO"... mi è venuto un brivido😊mi hai fatto sentire vecchio. questi suoni stanno tornando perchè sono DAVVERO belli! riempiono la stanza... Esistono questi ESATTI suoni dentro un FANTOM ?
mi chiedevo la stessa cosa, ma sinceramente non credo purtroppo che sia cosi....il che è assurdo se ci pensiamo, perchè è come se negli ultimi anni le varie produzioni di synth Roland (e non solo) abbiano perso la magia, la profondità e l'espressività di questi suoni per lasciare spesso posto all'aftertouch polifonico, a sequencer di bordo super avanzati o ad emulazioni perfette dei synth del passato.
Si, dalla fa al fantom 0, al fantom pieno nella palette sonora sono presenti gran parte di questi suoni. Ma la pienezza di cui parla Enzo non è la stessa. Fai primi fantom fino alla serie G la palette è diversa. Il floppy è facilmente sostituibile con lettore USB
E’ con me dal 97/98? Prima un’U20, poi lei e poi sempre roland. Newave, ma anche rock e altri generi. L’ho vista poi in effetti sui palchi di cure (xp50), New Order e quando la riconoscevo provavo a individuare la patch, se era quella che usavo io.. Erano suoni provenienti da jx, d50, che i tastieristi utilizzavano su questa macchina qui oltre alle atmosphere. Ho atteso varie generazioni di fantom prima di ritrovare quei suoni in uno strumento pratico leggero, moderno, ma non c’è paragone. Porto spesso una Fa06 per praticità che contiene parte di quella palette sonora, ma quando la riaccendo mi sorprendo anch’io per la profondità e l’ambiente che crea la xp. Cambiato la keybed anni fa per via della colla, ma poi tutt’ok. Le schede d’espansione fantastiche. In gruppo a volte sembrava sparire nel mix, per i convertitori si diceva, in confronto a trinity, motif, sy o forse peri miei chitarristi troppo presenti... ma influenzato proprio da queste atmosfere e non potendomi permettere più tastiere scelsi lei. Grazie mille Max.
Ho avuto anch'io la XP 80, gran macchina, bel display e controlli fisici in buon numero (per quei tempi), sequencer on board davvero potente, peccato per la tastiera, come già altri amici hanno ricordato. Suoni al top: secondo me alla Roland sono rimasti in quel range di qualità (ho avuto JV -1080, XV-3080, VR 760, Fantom-R per fermarmi con l'enciclopedico Integra-7 ). il problema, come dice Enzo, è "la cartella", cioè la dinamica in uscita: quella dell'XP 80 era impressionante, e secondo me solo VR 760 poteva competere (attenzione uscite Cannon, come ha anche Integra, invece XP-80 normali jack); mah, magari è peggiorata la qualità di convertitori ... o forse è solo questione di manico, e qualunque cosa suoni Mex ha una "cartella" che ti stende!
Ciao Sergio! Ma no, ma quale manico....Sei gentile, ma qui c'è qualcosa di magico, ci sarebbe da indagare. Non so, credo che si tratti della qualità dello stadio finale audio. Ma di queste cose non mi intendo abbastanza.
Quando il marketing delle grandi aziende avrà finito con la moda vintage analog avremo il revival dei rompler sofisticati, giacché sono estremamente utili (centinaia di suoni potenti belli pronti...)
Sabato mattina,rituale con cappuccino e cornetto seduto comodamente magari al bar sotto casa (e solo il sabato mattina, altrimenti che rituale sarebbe?) e magari con video del buon mex. Almeno una mezz'ora tutta relax..e tutta da gustare istante per istante.
Secondo me un qualsiasi strumento musicale non potrà mai essere datato. Forse che un violino del '700 può definirsi datato? Bisognerebbe stabilire se i synth sono solo prodotti industriali che diventano obsoleti come un ferro da stiro o se invece sono strumenti musicali,ognuno con la sua particolare timbrica. Nel campo dell'arte in genere, gli oggetti acquistano,caso mai, valore. Forse gli strumenti elettronici, al limite, sono a cavallo tra i due mondi. Persino le auto e le moto ad un certo punto, nel tempo,smettono di essere solo mezzi di trasporto. Figuriamoci oggetti d'arte e/o per produrre arte. Forse solo gli strumenti virtuali smaterializzati su computer non hanno alcun valore, perché non esistono o se esistono,lo sono solo per il tempo limitato del loro mero utilizzo. Del resto non per niente non si può vendere un qualsiasi VSTi anche solo di due anni fa.
another legend from the 1990s
Che suoni meravigliosi... Ce l'ho, guasta e non riesco a ripararla ne a trovare ricambi. In compenso, tra le altre cosette, ho l'expander JV1080 che dovrebbe avere quella stessa wavetable, e ogni volta che lo suono è fantastico. Grazie per questa spazzata di suoni magici!
Grazie, Enzo, per questi "tuffi nel passato". Allora (Anni '80 - Anni '90), con poche risorse, poca memoria, si riuscivano a tirar fuori suoni strepitosi che, poi, si sentivano nei dischi, nei jingle pubblicitari, ecc. Certo: i suoni di Pianoforte ed Hammond non erano al livello dei Piani Digitali e dei "Cloni" di oggi, ma, come hai detto giustamente tu, all'epoca, si faceva sound design, si andava alla ricerca di suoni nuovi, più che imitare suoni "vintage" e Yamaha DX7 e Roland D50, in questo, hanno fatto da apripista. Era l'età del predominio delle Giapponesi: Yamaha, Korg, Roland. Grazie e complimenti: sei sempre bravissimo e hai una grande sensibilità musicale!
Che intro con quei solo di leads, grande Enzo. All'epoca Ho avuto la XP80 presa dando in permuta una Jv90 perché ovviamente aggiungeva un multieffetto finalmente con il rotary e tanto altro. Ricordo però che mi accorsi subito che la vecchia serie JV suonava meglio, più cristallina e soprattutto con più punch e dinamica, tant'è che da poco ho cercato e preso proprio una Jv90 ed è come me la ricordavo 🤩
Ho usato questo synth tra il 2001 e il 2004, cover band dei Pink Floyd, quanti concerti, quante soddisfazioni, quanti ricordi! Synth molto espressivo e completo, ottima anche come master.
I pad di questa serie sono davvero meravigliosi, come del resto tanti altri suoni. Grande Enzo che riporti alla memoria questi strumenti gloriosi!
Io lo trovo favoloso! Conosco (purtroppo per età o per fortuna per esperienza) quel mondo là essendo venuto da D50 - D70 - DX7 - M1….oggi sembra che la tendenza sia quella di imitare quel mondo là …una sorta di ritorno al passato! C’è nostalgia forse?
Ho la sensazione che oggi siamo più precisi ed attenti ad imitare (con cloni) strumenti veri invece di impiegare del tempo a scoprire del nuovo! Quando scorro i preset di nuovi oggetti non vedo grandi novità come se ne sentivano negli anni 80/90.
Grazie Mex! Ho provato emozioni e sensazioni di qualche anno fa… il potere della musica!
Enzo! Non sbagli un colpo. Maledizione, mi sto comprando tutte le tastiere vintage che provi, perché al tempo non potevo permettermele, ora al mercatino dell'usato si trovano, a volte quasi regalate. Questa volta l'xp80 l'ho acquistata prima della tua prova, per 50 euro perché aveva il display rotto. È un'astronave, molto complessa e affascinante allo stesso tempo. Esiste un ottimo editor per programmarla dal pc che semplifica enormemente le cose e la rende attualissima. Grazie per i tuoi video e complimenti per il tuo lavoro.
🎉 grande 🎹🌟🎹💪ma sono i suoi suoni😮sublime🎹🌟🎹👍
I am the owner of the XP 80 Roland and for me the soul of Holland ended up in this line. I really like the latest products, but what this product delivers is sensational.
Strepitoso. Se pensiamo alla memoria di cui disponevano c’è da farsi più di una domanda. Meraviglioso.
Che suoni meravigliosi. Irripetibili oggi
Ho avuto questa tastiera, era una bomba. Ho fatto un errore grandissimo quando l‘ho scambiata con piccola differenza a mio favore, con un modulo kurzweil complicatissimo. Dopo due giorni non lo sopportavo più. E confesso che ho pianto, perché ancora oggi ho i floppy disk con delle Song mie per il formato xp 80.
Grande macchina e grandissimo Mex
Ciao! Troppo gentile, grazie! A volte si fanno errori in buona fede, però Kurzweil è un altro marchio che suonava molto bene anni fa.
Attacco in stile PARADISE dei Coldplay, con contorno di sfumature jazz-club..
La seconda parte più in stile Spandau..
Tu sempre molto minuzioso ed attento a snocciolare tutti i segreti che queste strumentazioni celano..
Buon weekend e buona musica..
Ciao!.. 👏🏻👋🏻
Este para mi es el mejor teclado que ha sacado Roland!!!! Tengo uno desde 1994 nunca me ha fallado!!!sonidos increíbles!!!! Felicitaciones Enzo!!!
Grazie Enzo! Grazie per i tuoi video che trattano di strumenti contemporanei ma sopratutto grazie per i video (a tratti nostalgici) che evidenziano le grandi potenzialita delle tastiere digitali del passato (sempre in modo pratico con estrema attenzione al mix generale). Da squattrinato assuduo lettore della rivista European Musician sognavo molte delle tastiere che ogni mese venivano passate allo scanner dagli esperti della rivista. Muovevo i primi passi con una Roland E35 data successivamente in permuta per una fantastica Ensoniq Vfx (ad averla oggi) con la quale ho scoperto il mondo della programmazion dei suoni. Da allora ho comprato e rivenduto (per forza di cose) decine di tastiere per pura curiosità ma con me sono rimaste solo una Ensoniq K2000 e una Gem Sk 760 dal suono "analogico" davvero potente. Potresti fare un video su qualche tastiera della Gem di quegli anni? Sarei curioso di sapere cosa pensi della Equinox o della Sk o delle varie S2/S3. Grazie. Massimo
😊
Ciao Massimo, grazie infinite per il tuo commento. Bella la ricostruzione della tua esperienza. Io ho un Ensoniq VFX SD a casa e uno dei primi ingaggi seri e continuativi come musicista, avrò avuto 18 anni, l'ho affrontato proprio con GEM, apparteneva al cantante, la GEM S3...Non so se la ricordi.
@@MeXKeys ciao Enzo, certo che ricordo la S3 (turbo), pesava tantissimo ma aveva un'ottima tastiera (con aftertouch polifonico) e dei suoni analogici stupendi. La Gem con Equinox ha colmato tutte le lacune della serie S ma il sistema operativo aveva molti bug, peccato. Ho preso la Vfx in un negozio di Salerno. Avevo 20 anni ed era ferma lì da mesi. Tutte le settimane passavo a vedere se c'era ancora e la suonavo... Me la hanno quasi regalata per non vedermi più :)). Grazie ancora e continua cosi! Massimo
Tenho um desse também em estado de novo. Gosto muito dos timbres. Nice Piano e 64 Voice maravilha. Mid Ed Grand é fantástico junto com West Coast. O XP-80 é um teclado que nunca fez feio no PA.
Ciao Mex!!
Una tastierache ho avuto…..bo non ci sto a capire piu nulla!
Suonava di brutto!
Quelle di oggi suonano bene ma dal vivo non ne sono cosi sicuro
Complimenti come sempre
Ciao Leonardo, spero tutto bene!!
Favolosa. Io l'ho avuta per qualche anno... imbottita di schede SR-JV. Poi l'ho dovuta dare via per la maledetta colla rossa. Sostituita con una FA76 (che ho ancora) per recuperare almeno parte delle schede. Io mi ci trovavo benissimo. Se non avesse avuto quel problema penso che ce l'avrei ancora. Ottima prova come sempre. 👍
La colla rossa, un disastro!
Mamma mia !!! Che piano elettrico
Lo comprai nei primi anni 90, appena uscito. Era uno strumento strepitoso e con delle sonorità incredibili, ma non fu molto capito. E' stata una delizia ascoltarti mentre testi le varie patch, per me un tuffo nel passato... Purtroppo, è uno di quegli strumenti Roland con la terribile colla rossa, utilizzata per bloccaredei pesi nei tasti, per simulare il tocco semipesato. La tastiera comincò a dare problemi, poiché questa colla sciogliendosi si insinuava nei contatti, creando fastidi (tasti che non suonavano, meccanica compromessa, ecc.). Qualche anno fa lo inviai ad un riparatore del nord che sosteneva di poterla togliere tutta con un suo metodo, integralmente e ad un costo non proprio irrisorio. In effetti migliorò, ma dei piccoli danni sono rimasti nel circuito (fruscii, qualche tasto che non suona bene o risponde male alla dinamica, ecc.). Vorrei tanto risistemarlo perché a mio avviso resta una grande tastiera, che solo degli over 50 possono capire, ma davvero non saprei a chi rivolgermi per riparare tastiere che hanno oltre 30 anni di vita. Comunque un bel video, molto esplicativo, complimenti.
l' ho avuta...grande tastiera!!!!
One of my all time favorite keyboards.Even though the samples are just fragments we are talking about 16 mb rom sounds these sounds are well programmed ..Super classic…!!!!
Io sono nato molto dopo rispetto a quando uscì sta tastiera e non ho modo di immaginare il fascino e l'innovazione che avrebbe dato all'epoca
Ciao! Che piacere! Sono comunque contento che una persona giovane si interessi ai video di un vecchio come me, grazie per il tuo commento.
It has a nice keybed, is 7-octave, has great sounds, so it was back then the perfect synthesizer for cover bands that played songs from the 80' and 90's and so on. It also has a big sequencer on board and you had these diskettes to store data on. It's indeed a little gem.
Nella intro a un certo punto sembrava stesse per partire "Tutti i brividi del mondo", miscelazione di suoni molto simile, anche se i New Trolls penso utilizzasseo l'M1, va beh ma chi se ne importa, era solo un flash personale, forse mi sbaglio. Anche oggi ci siamo lasciati schiaffeggiare dal sound di quel periodo. Una volta qualcuno ha detto "qui si fa la storia", ecco nel campo delle tastiere la storia, a mio parere, ha preso una accelerata proprio in quel momento quando quei suoni preparati con una cura, un dettaglio, e una espressione immediata hanno aperto gli occhi agli smanettoni (ne facevo parte) offrendo sonorità confezionate e pronte per dar sfogo alla propria creatività eliminando il tempo utilizzato a scrivere su fogli (non esistevano i preset) la posizione dei cursori per ritrovare il suono alla bisogna. Scusate il commento un po' confusionario ma quando Enzo tocca (fallo più spesso se capita) queste meraviglie si mettono in moto ricordi che grazie ai suoi interventi trovano modo di tornare in superficie. Non finirò mai di ringraziarti per il tuo entusiasmo, benedico il giorno in cui girando per il "tubo" mi sono imbattuto in una tua "recensione/chiacchierata" che parlava del Kronos affrontando l'argomento senza tecnicismi, ma dal lato emozionale del suono......sintonia immediata. Grazieee. Mi taccio ho parlato troppo, cosa di cui mi scuso con tutti. Un grande abbraccio Enzo, alla prossima.
Grazie, c'è lo ancora, ai tempi rimasi affascinato dil suoni e dal aftertouch....i primi 3 mesi dedicati ai tast F1 F2 ecc.....
Ciao Enzo,
beh la serie xp (derivata diretta della serie jv) certamente suona molto bene, a mio avviso tra il meglio di casa Roland.
Diciamo che chi fa musica anni '80 e '90 ha pane per i suoi denti. Sorella gemella praticamente dei moduli jv1080/2080.
Io posseggo xp30, la sorella minore ma tre anni più giovane, dotata della stessa tavolozza timbrica ma con un banco in più, il banco E per l'esattezza, oltre a tre schede srjv80 di fabbrica. Qualcuno del forum Supportimusicali a suo tempo raccontò di aver fatto un confronto fra le due con tanto di oscilloscopio e la xp80 risultò avere maggiore ricchezza in termini di frequenze.
E' forte su tutte le sonorità orchestrali, synth lead/pad/brass e suoni vari di effetto, belli anche alcuni piani acustici ed elettrici, ma non di certo per fedeltà, seppur adattissimi per pezzi appunto anni 80. Gli archi per l'epoca sono bellissimi, sebbene caratterizzati da un difetto, forse il cosiddetto aliasing, che si percepisce nettamente anche nella tua demo. Senza schede installate, la xp si profila dunque meno adatta per suoni vintage, ossia per suonare ad es. roba anni '60 '70 o rock progressivo, ecc. perché pecca su riproduzione dei piani acustici (perfetti però per fare i piani pop/rock finti anni 80 90), rhodes (i campioni di rhodes puri non ve ne sono, ma solo di piani elettrici digitali), clavinet discutibili e poco usabili e organi così così.
Discorso a parte per le schede srjv80, che contengono decine e decine di suoni ancora più belli delle patch di fabbrica xp, politica di Roland furbetta, va da sé. Per dire, una xp80 con dentro una Session, Orchestrale I o II, Keys '60 '70 e Vintage synth diventa una bomba micidiale.
Cerco da anni una xp80 o al limite una xp60 in ottime condizioni, perché sarei davvero curioso di fare un confronto con xp30. Comunque ho fatto 6 anni col mio ex gruppo con la xp30 (spesso affiancata alla kurzweil pc2) e mi ha dato davvero grandi soddisfazioni. Certi suoni bucano di brutto, qualche altro di meno, ma questo dipende da tanti fattori e posso garantire che il chitarrista menava con suoni abbastanza duri. :)
La serie xp ha fatto comunque la storia, molti suoni sono riconoscibilissimi in molti pezzi e dischi di artisti noti. Dire che un suono è bello è sempre relativo, entrando in gioco tanti fattori speso soggettivi, ma dipende sempre dall'uso che se ne deve fare e dalla capacità di suonare che nel tuo caso è in grado di esaltarne le potenzialità. La xp80 del video sembra peraltro in ottime condizioni. Mi pare che non sia facile trovarne in condizioni eccellenti, ma è anche comprensibile, vista l'età. Inoltre oggi se ne vedono molte di meno nei mercatini rispetto a una decina di anni fa. Quindi mi viene da pensare che chi ce l'ha se la tiene oppure il loro mercato si sta pian piano esaurendo. La degna erede a tastiera, dopo la serie xv a modulo, credo sia oggi la serie FA che ne contiene la tavolozza timbrica.
Perdonate la lunga digressione, ma ce n'è da dire, pur essendo io poco più che un amatore.
E siamo sempre lì...
16 mega di "campioncini" con impatto sonoro da urlo 😂
Bellisma dimostrazione, complimenti. Purtroppo il tallone di achille di questa tastiera è stata la famigerata colla rossa che si staccava da sotto i tasti e Roland non ha mai riconosciuto questo difetto. Comunque bellissimi i suoni.
A un certo punto (forse un po' troppo tardi) la Roland ha risolto inserendo al suo posto quella nera (così è nella mia xp30), ma ormai i danni erano stati fatti su molti modelli della serie jv/xp...
Non per niente io per i live vado a ricercare i suoni di Motif, M1, Triton, Juno, Jupiter, DX7 e D50 😊
con il floppy.. "siamo in un ALTRO MONDO"... mi è venuto un brivido😊mi hai fatto sentire vecchio.
questi suoni stanno tornando perchè sono DAVVERO belli! riempiono la stanza...
Esistono questi ESATTI suoni dentro un FANTOM ?
mi chiedevo la stessa cosa, ma sinceramente non credo purtroppo che sia cosi....il che è assurdo se ci pensiamo, perchè è come se negli ultimi anni le varie produzioni di synth Roland (e non solo) abbiano perso la magia, la profondità e l'espressività di questi suoni per lasciare spesso posto all'aftertouch polifonico, a sequencer di bordo super avanzati o ad emulazioni perfette dei synth del passato.
Si, dalla fa al fantom 0, al fantom pieno nella palette sonora sono presenti gran parte di questi suoni. Ma la pienezza di cui parla Enzo non è la stessa. Fai primi fantom fino alla serie G la palette è diversa. Il floppy è facilmente sostituibile con lettore USB
Una pregunta todavía se consiguen las expansiones ?? Las tarjetas de sonido del JV90 ???
E’ con me dal 97/98? Prima un’U20, poi lei e poi sempre roland. Newave, ma anche rock e altri generi. L’ho vista poi in effetti sui palchi di cure (xp50), New Order e quando la riconoscevo provavo a individuare la patch, se era quella che usavo io.. Erano suoni provenienti da jx, d50, che i tastieristi utilizzavano su questa macchina qui oltre alle atmosphere. Ho atteso varie generazioni di fantom prima di ritrovare quei suoni in uno strumento pratico leggero, moderno, ma non c’è paragone. Porto spesso una Fa06 per praticità che contiene parte di quella palette sonora, ma quando la riaccendo mi sorprendo anch’io per la profondità e l’ambiente che crea la xp. Cambiato la keybed anni fa per via della colla, ma poi tutt’ok. Le schede d’espansione fantastiche. In gruppo a volte sembrava sparire nel mix, per i convertitori si diceva, in confronto a trinity, motif, sy o forse peri miei chitarristi troppo presenti... ma influenzato proprio da queste atmosfere e non potendomi permettere più tastiere scelsi lei. Grazie mille Max.
Saludos desde Menorca, todavía tengo un XP-30 , creo que suena bastante parecido al XP-80
Ho avuto anch'io la XP 80, gran macchina, bel display e controlli fisici in buon numero (per quei tempi), sequencer on board davvero potente, peccato per la tastiera, come già altri amici hanno ricordato. Suoni al top: secondo me alla Roland sono rimasti in quel range di qualità (ho avuto JV -1080, XV-3080, VR 760, Fantom-R per fermarmi con l'enciclopedico Integra-7 ). il problema, come dice Enzo, è "la cartella", cioè la dinamica in uscita: quella dell'XP 80 era impressionante, e secondo me solo VR 760 poteva competere (attenzione uscite Cannon, come ha anche Integra, invece XP-80 normali jack); mah, magari è peggiorata la qualità di convertitori ... o forse è solo questione di manico, e qualunque cosa suoni Mex ha una "cartella" che ti stende!
Ciao Sergio! Ma no, ma quale manico....Sei gentile, ma qui c'è qualcosa di magico, ci sarebbe da indagare. Non so, credo che si tratti della qualità dello stadio finale audio. Ma di queste cose non mi intendo abbastanza.
Quando il marketing delle grandi aziende avrà finito con la moda vintage analog avremo il revival dei rompler sofisticati, giacché sono estremamente utili (centinaia di suoni potenti belli pronti...)
Mi ricorda il vecchio D50
Beh! È arrivato un po' dopo ma era ancora uno strumento fatto per affrontare il sound di quei tempi.
Purtroppo ne posseggo una ma molti tasti non sono funzionanti a causa della terribile colla rossa
I vecchi digitali roland si acquistano a pochi euro al giorno d'oggi....
Sabato mattina,rituale con cappuccino e cornetto seduto comodamente magari al bar sotto casa (e solo il sabato mattina, altrimenti che rituale sarebbe?) e magari con video del buon mex.
Almeno una mezz'ora tutta relax..e tutta da gustare istante per istante.
Secondo me un qualsiasi strumento musicale non potrà mai essere datato.
Forse che un violino del '700 può definirsi datato?
Bisognerebbe stabilire se i synth sono solo prodotti industriali che diventano obsoleti come un ferro da stiro o se invece sono strumenti musicali,ognuno con la sua particolare timbrica.
Nel campo dell'arte in genere, gli oggetti acquistano,caso mai, valore.
Forse gli strumenti elettronici, al limite, sono a cavallo tra i due mondi.
Persino le auto e le moto ad un certo punto, nel tempo,smettono di essere solo mezzi di trasporto.
Figuriamoci oggetti d'arte e/o per produrre arte.
Forse solo gli strumenti virtuali smaterializzati su computer non hanno alcun valore, perché non esistono o se esistono,lo sono solo per il tempo limitato del loro mero utilizzo.
Del resto non per niente non si può vendere un qualsiasi VSTi anche solo di due anni fa.