Roland JV1010 by MeX (Subtitles)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 82

  • @jackpay6598
    @jackpay6598 7 дней назад

    Enzo sei un grande..uso tutt'oggi ,strumenti degli anni'90 insieme a qualcosa di recente, e finalmente grazie a te ,oggi, ho capito perché sono innamorato di quei suoni..mi hai dato finalmente una risposta 💪💪💪

  • @korolchukpp
    @korolchukpp 27 дней назад

    You great performer! 👍I never get tired of saying this.

  • @ArmonyJazzStudio
    @ArmonyJazzStudio 4 месяца назад +8

    Quando con questi suoni sei subito negli anni 80 e 90 vuol dire che è lo strumento giusto ...

    • @Vcdrkio
      @Vcdrkio 4 месяца назад +1

      Yo tenia mas pelo....!!

  • @lodovicochiesa4191
    @lodovicochiesa4191 4 месяца назад +3

    Che meraviglia e che nostalgia…

  • @francescobettoni3365
    @francescobettoni3365 4 месяца назад +4

    Lo sto cercando da una vita….ottimo prodotto….e tu mex sempre super bravo…tanti saluti al balla…👏👏👍👍

    • @enrico.s
      @enrico.s 4 месяца назад

      Su subito ne trovi quanti ne vuoi, in questo momento ce n'è uno a 150 euro e altri due o tre sui 250. Ogni tanto ne capitano anche su ebay, comunque non è introvabile, ecco.

  • @biagiotamborrino9585
    @biagiotamborrino9585 4 месяца назад +6

    In un angolo buio in casa ho recitato questo mantra: "imbecille, idiota, me misero, me tapino" ho evitato di dare capate al muro per non disperdere i pochi neuroni ancora a zonzo nel mio cervello. Questa è la sintesi di ciò che penso quando il sabato passano sotto le tue sapienti mani questi meravigliosi strumenti, alcuni dei quali, purtroppo, lasciati andare per correre dietro alle novità. Mea culpa a parte effettivamente la sensazione di "riempimento" è ineguagliabile, metti giù un accordo e non c'è bisogno d'altro, i soffi, le atmosfere, i trilli, fantastico, bravo Enzo e un grazie particolare a Marco. Alla prossima. Un abbraccio.

  • @louferrini
    @louferrini 4 месяца назад +2

    Mex sempre il video giusto al momento giusto! stavo per mettere in vendita il mio amato XV3080 "per inutilizzo"....che pirla...mi prendo un rack 2U e me lo porto in giro nei live, collegamento midi con il CP88!! e con le performance mi faccio anche le scene per ogni song! Grazie Mex, God bless you, mi hai rimesso il sale in zucca!🙏❤

  • @pinheiroartur3020
    @pinheiroartur3020 4 месяца назад +1

    Hey Enzo is a Great musician,he explains everything in a very personal way,and with his skills,well it’s all fantastic.This vídeos from Enzo are really not to be missed….from Lisbon thank you …you are a wonderful musician……A😊

  • @christhedemocrat
    @christhedemocrat 2 месяца назад

    I love the sounds on this module so much that I bought one and then one week later about another one.
    I was hit with the instant feeling of nostalgia for the 90s
    A lot of the love songs love songs that used to come on the radio doing The quiet Storm hours hade these lush abd beautiful piano sounds.
    It has over a thousand sounds in it and they're all top tier.

    • @MeXKeys
      @MeXKeys  2 месяца назад +1

      These instruments have a soul, it may be nostalgia but I think so

  • @francescogamucci2389
    @francescogamucci2389 4 месяца назад

    Ne ho uno in cantina, mi hai fatto venire voglia di tirarlo fuori!!!
    Grazie😀

  • @TS8888-q7k
    @TS8888-q7k 4 месяца назад +2

    Avuto anch'io..e purtroppo rivenduto ..gran suoni gran soddisfazioni dal vivo ..💯🔥

  • @adrianoisoardi
    @adrianoisoardi 4 месяца назад

    Ed ecco che all'improvviso arriva il Mex battagliero. Bello! Mi è piaciuto molto. Forte!

  • @luigifabry56
    @luigifabry56 3 месяца назад

    Ciao, lo sto per comprare, spero di farcela.... ma adesso che ho visto il tuo video lo acchiapperò a tutti i costi!!! I miei sinceri apprezzamenti a quello che fai.

  • @1881Gordon
    @1881Gordon 4 месяца назад +1

    Excellent demo. This Module may be old (Like me), but it still has something to offer. Beautiful strings, pads, filter sweeps, and cheesy Roland Brass.. Fantastic playing, as always. Much love from the UK...Ciao💗

  • @cristiangardini6643
    @cristiangardini6643 4 месяца назад +1

    Per me suoni fantastici!!!

  • @ac030176
    @ac030176 4 месяца назад +1

    Secondo me hai colto il segno al minuto '22...prima c'erano più idee, ci sono stati tizi che con "poche" risorse ma molta, molta fantasia e passione hanno tirato fuori sonorità che ancora oggi ci risultano emozionanti. Me sà che me lo ricompro sto' JV1010 😉

  • @JohnHallberg-v4o
    @JohnHallberg-v4o 4 месяца назад +1

    Grande master ❤

  • @MarcoBasile_MarkBasile
    @MarcoBasile_MarkBasile 4 месяца назад

    Mammamia Enzino ma quanto ti voglio bene...è come se avessi messo in parole ed esempi quello che penso sempre e che dico sempre anche ai miei allievi...❤

  • @MrKeys57
    @MrKeys57 4 месяца назад +1

    Supermusicale!!

  • @marcodinovembre
    @marcodinovembre 4 месяца назад

    Ciao Enzo, intervengo solo ora a causa di un deposito che mi ha creato non poche difficoltà..
    Cos'altro aggiungere a quanto detto finora..!.., l'attacco a questo giro ha qualcosa di Piacevolmente insolito, complimenti.. 👏🏻👏🏻
    .. La Tua Maestria è ormai cosa nota a Tutti, ciao Enzo, buona serata e buona musica.. 👏🏻👍🏻

  • @LookRetio
    @LookRetio 4 месяца назад +2

    Avuto e usato a sfare. Adoravo i piani digitali, specie quelli in combi con gli archi sintetici, e un tot di pad.

  • @johntoso6659
    @johntoso6659 Месяц назад

    Bellissimo

  • @valeriofavini
    @valeriofavini Месяц назад

    La frase cult è.. ce ne sono un miliardo!! 😂😂❤

  • @mauriziopicciafuoco2589
    @mauriziopicciafuoco2589 4 месяца назад +1

    Ciao mex sono 30 anni che uso jv 1010. I suoni sono così belli e profondi perché è made in japan, componenti di notevole qualità rispetto alle ciofeche cinesi

  • @NURREDIN
    @NURREDIN 4 месяца назад +2

    I still have one! I pair it with a Kurzweil ME-1 in my rack!

  • @DavidePiraccini
    @DavidePiraccini 4 месяца назад +1

    Ne ho 5 che li uso combinate con le tastiere nuove (Kronos, Nord Stage, Motif). Aggiungono quello che manca e hai a disposizioni suoni di ogni tipo con la stabilità di un modulo hardware. Il risultato dal vivo è spettacolare

  • @luigitartaglia7875
    @luigitartaglia7875 4 месяца назад +9

    Io ho il JV1010 con scheda "session" e me lo tengo stretto.....Niente da fare : il "vecchio" suona molto meglio tanto che mi sto prendendo anche un K2661! Il nuovo mi sta facendo orridire.....un copia ed incolla continuo....Ottimo video MeX! . Ma perchè dire "sono quegli anni lì'"? Non è affatto vero . Quegli anni li suonano decisamente meglio non c'è nulla da fare....A volte ci illudiamo che il nuovo sia migliore....ma è solo una questione di hype...

  • @francotonini6446
    @francotonini6446 4 месяца назад +1

    🎉 grande saund🎉

    • @dxmat
      @dxmat 4 месяца назад +1

      sound

  • @fabiodolci847
    @fabiodolci847 6 дней назад

    È un fatto che queste generazioni siano state prodotte in un periodo in cui ancora si faceva musica suonata (almeno fino al 1997) e ancora prodotta secondo criteri oggi scomparsi...questo il motivo della tridimensionalità di cui giustamente parli...sulla situazione odierna sorvolerei, quindi è abbastanza logico che tastiere e moduli dell' epoca siano così musicali...ogni grande tempo produce grande musica...e il declino a mio vedere inizia almeno trenta anni fa...

  • @Sameface2
    @Sameface2 4 месяца назад +1

    😲

  • @fmauro1964
    @fmauro1964 4 месяца назад +1

    Bravo...Tanta....tanta roba....io ho un SC 880 e un d110...le casse vibrano...ma tanto...tanto

  • @demovision67
    @demovision67 4 месяца назад +1

    sono perfettamente d'accordo: parecchi degli strumenti 80-90 hanno spessore, profondità e dinamica a volte superiore alle workstation attuali... le motivazioni (secondo me) sono dovute ad una componentistica di maggior qualità ed ad un "sound design" più ricercato e meno "computerizzato/standardardizzato"
    infatti le "ammiraglie" di ogni marchio suonavano in maniera diversa oggi per trovare le differenze tra due pad/archi di due super tastiere è quasi impossibile

  • @chromatic-me
    @chromatic-me 4 месяца назад +1

    I’ve got a JV-1010. It’s a great box of sounds. I’ve just bought a K2700 and will sell a couple of other keyboards, but definitely keep the JV-1010. I use it for layers in live performances, played from a workstation / controller keyboard (like the K2700, which I will set up to control the JV). The sounds are even better on this video! And I will go looking for some of them to use in my setup 😊. Also, I’ve never run out of polyphony with it, unlike some other current Roland products which I won’t name…

    • @francocastiglione6261
      @francocastiglione6261 4 месяца назад

      Ciao,in un altro contesto pensa che io ho tuttora il riverbero della LEXICON LPX1,pagato all'epoca un milione e duecentomila Lire,che dire a mio giudizio ha un riverbero che anche con gli strumenti a manetta lo senti,gli altri più moderni( a meno che non vendi un rene)scompaiono.Ed ha un riverbero direi quasi frizzante in una parola è unico.

  • @cecchino63
    @cecchino63 4 месяца назад +2

    Anch’io l’ho rivenduto presto. In realtà non suonava affatto male, il campionario dei suoni classici Roland era ben rappresentato, ma aveva problemi di gestione della polifonia che mi hanno fatto virare su altro.

  • @LLkeyboard
    @LLkeyboard 4 месяца назад

    Pensare che si spende un botto a volte.. quando con una master 73/76 di buona fattura e un oggetto come questo.. hai praticamente tutto se fai musica di quel periodo.. e non solo perche' tanto pop oppure urban di oggi ecc. in molti suoni attinge ancora a quegli anni.. l'arte del 2.0 , riguardo hammond.. un leslie vero.. sara' sempre altra cosa.. Complimenti davvero comunque per il video e per gli altri che fai perche' oltre essere un piacere guardarli si prendono spunti nuovi anche per cambiare o rivedere qualcosa.. Chapeu! 🎵🎶

  • @marcospanio216
    @marcospanio216 4 месяца назад

    Bel video per quelli come me che hanno superato gli …nta 😅
    Qualche altro video sui moduli di quell’epoca sarà possibile ? Complimenti Enzo !!!!!

  • @CHEEPHARDWARE
    @CHEEPHARDWARE 2 месяца назад

    ❤❤❤❤

  • @claudiogaletti
    @claudiogaletti 4 месяца назад

    Ciao Enzo,Roland E 70 e sound canvas SC50 conservati come reliquie con immenso amore 💘 di una stupenda gioventù da musicista.Un saluto con affetto 👋👋👋

  • @hamletx
    @hamletx 4 месяца назад +1

    Madonna che intro!!

  • @FabioSynth
    @FabioSynth 4 месяца назад +4

    Ho appena acquistato uno strumento dell’epoca, roland. Se ami quelle sonorità devi avere questi strumenti, i nuovi non hanno la stessa magia, hanno altri vantaggi ma non suonano uguali.

  • @NicolaMenel
    @NicolaMenel 4 месяца назад +1

    JV1010 con scheda "Session" è piezzecore ❤
    L'ho acquistato quando è uscito ed è ancora con me. Purtroppo la memoria tampone mi ha lasciato a piedi.. per il resto confermo la cartella di certi suoni che bucano di brutto

  • @charlieoaw1307
    @charlieoaw1307 4 месяца назад +1

    Aggiungo …molto interessante il discorso “ hammond “ …probabilmente chi programmava quelle vecchie tastiere usava un vero hammond abitualmente mentre ora non saprei …

  • @ianwinter7407
    @ianwinter7407 4 месяца назад +2

    Love it small size 16 parts multitimbral so I pair it with Synthstrom deluge gives me classic Roland sounds drums synths strings etc in small footprint - not perfect but nothing ever is ? You can add 1 additional card to increase sound palette

  • @nicolomucchetti7505
    @nicolomucchetti7505 4 месяца назад +1

    Mi piacciono le sonorità Roland. La qualità dei suoni è sicuramente superiore ma secondo me ci sono importanti compromessi per l'utilizzo live, vedo questi strumenti quasi unicamente per utilizzo in studio. Probabilmente le tastiere odierne hanno fatto un balzo in avanti in termini di funzionalità e praticità a discapito della resa sonora in quanto:
    1) Molte hanno ormai espedienti per evitare lo stacco netto del suono al cambio patch dovuto all'interruzione del generatore sonoro o effetti audio.
    2) Hanno un'interfaccia grafica che permette velocità di intervento sui parametri principali.
    3) Se si utilizzano anche altri collegamenti midi è necessaria un'interfaccia midi o sipario per la gestione.

  • @davidmartin123
    @davidmartin123 4 месяца назад

    Intro could be an instrumental of a new track for Sheena Easton. And I'd buy it! Fun to explore the gems of these older sounds and recall songs of the time. I tried this with my MT-32 recently with some nostalgic success, though the JV1010 offers many more possibilities.

  • @acoustic832
    @acoustic832 4 месяца назад +1

    Anche qui possiamo dire: "chi lascia la strada vecchia per la nuova...ecc ecc" 😊

  • @worwick
    @worwick 4 месяца назад +2

    beh ragionando, negli anni 70 venivano realizzati i primi sintetizzatori commerciali, questi utilizzavano massicciamente componenti discreti,
    condensatori resistenze e via...ognuno di questi componenti aveva una sua caratteristica sonora.Negli anni 80 90 si utilizzavano componenti integrati
    che anche loro avevano un proprio carattere che dipendeva da modello a modello o da una marca ad un altra.Oggi si usano processori che sono asettici, la loro caratteristica dipende solo dalla potenza di calcolo. e dal tipo di calcolo. Non hanno difetti e questo rende il suono prodotto piatto come descrivi tu.Visto che tu suoni anche chitarra e basso saprai che in molti sui propri strumenti" tipicamente Fender" vanno a installare i vecchi condensatori anni 60 70, oramai rarissimi, per ottenere il suono originale dell' epoca.

  • @LuigiMaesano
    @LuigiMaesano 4 месяца назад +2

    Ciao Mex, ho sempre visto i tuoi video con interesse e apprezzamento. Ora mi è partita la riproduzione in macchina mentre sono con un amico. Io ti seguo con facilità perché capisco dove vuoi andare a parare anche quando non dici tutto. Ma per lui ascoltare il tuo parlato, senza mimica e senza conoscerti un po' è un'esperienza tipo surreale.
    Si scherza eh. Sempre tante grazie per il tuo canale. Anche io apprezzo la praticità dei suoni del Roland Integra 7. A proposito l'integra ha gli stesso suoni di questo modulo del tuo video di oggi, gredo, giusto? Magari il Balla che li ha entrambi può fare un confronto

  • @danielortizdecaracas
    @danielortizdecaracas 4 месяца назад

    yo tuve ese modulo y suena endiabladamente muy bien

  • @alessandroburgognoni1620
    @alessandroburgognoni1620 4 месяца назад

    Ciao Mex - visto il tuo video e sentiti i suoni mi sono tolto lo sfizio di rimediarne uno nel mercato dell'usato a cifre ragionevoli - a breve mi arriva - la pasta e la profondita dei suoni che hai fatto sentire è notevole e accattivamente, meno "plasticoso" e apparentemente più "naturale" di certi ipercampionamenti degli strumenti attuali - vediamo se all'ascolto diretto avrò la stessa impressione - come al solito con la tua esperienza riesci a valorizzare ogni strumento che provi - grazie del suggerimento.

  • @antoniozuffolato123
    @antoniozuffolato123 4 месяца назад +1

    Grande! Ce l'ho da una vita il JV1010 e lo tengo sempre come "strumento d'emergenza"... Non riesco a staccarmene (con pure una scheda aggiuntiva). 😁

  • @andreasilvestri1696
    @andreasilvestri1696 4 месяца назад

    Sempre grandissimi Mex e Balla. Mi sembra di aver visto anche un editor, sul tablet sopra al jv. Pensate sia ancora rintracciabile in rete? Grazie ancora per i vs sempre interessantissimi video

  • @danaowens30
    @danaowens30 Месяц назад

    Hello, i love the sounds on the Roland JV series. I have a question, Does the JV 1010 have the same sound set as the Roland XP-30 minus the Orchestral card? I have trying to ask bc i want to get the XP-30 also but Google tells me that they are the same sound set. What is your experience with both units and are they all the same as Google says sir😊?

  • @alessandroburgognoni1620
    @alessandroburgognoni1620 3 месяца назад

    Ciao Mex - arrivato da un po' il jV-1010 - cambio batteria e reset poi verifica suoni - avevi ragione un piccolo miracolo di qualità nei suoni considerato l'anno di produzione - grazie

  • @Gaelendestrasse
    @Gaelendestrasse 4 месяца назад

    Sfondi una porta aperta….avevo SC 88 Sound Canvas Roland….usato 2 stagioni poi da SCEMO venduto 😂….morale ricomprato a pochissimo 2 anni fa e lo uso sempre in accoppiata con la keytar AX 1 !

  • @charlieoaw1307
    @charlieoaw1307 4 месяца назад

    Anche a me piace molto …mi chiedo se sia dovuta alla nostalgia ma il
    ricordo di queste macchine è proprio quello …in sala prove la tastiera avvolgeva tutto in maniera sconvolgente …

  • @giampieromarras2693
    @giampieromarras2693 4 месяца назад +2

    La domanda è: meglio un suono quasi perfetto o un suono meno perfetto ma con personalità? Sono per la seconda soluzione.

  • @doordedeur
    @doordedeur 4 месяца назад +1

    The JV-1010 is nice for some basic sounds. But for a pro musician on stage you need some programmability and better DA-convertors. JV-1080s aren''t still too expensive, and offer the programmabilty and the fatter sound quality you need.

  • @Vcdrkio
    @Vcdrkio 4 месяца назад +1

    Este jazz mas melodico mola mas, bravisssimooo....!!!

  • @motif1348
    @motif1348 4 месяца назад

    Condivido quello che dici.... io a evo una jv90 che aveva un suono fantastico e dalle casse usciva sempre e alla grande... oggi con tastiere che costano 3000e e più niente a volte non le senti e non è una questione di volume rimpiango anch'io questi suoni erano fantastici....

  • @tomsel6849
    @tomsel6849 4 месяца назад

    Ottimo video come sempre, un tuffo nel passato
    Salto di palo in frasca…ma l’UHL L’hai provato?…. e il nuovo H4 del YC?

  • @attalope3366
    @attalope3366 4 месяца назад

    Questo discorso è valido e potrebbe riguardare una lista che non finisce più...l'industria deve andare avanti! Ma modello nuovo non significa meglio e più roba, anzi praticamente a livello sonoro è già stato tutto inventato, ora è una gara fra imitatori vari su ogni livello di prezzo, ma attenzione non parliamo di suoni veri, ma di roba artificiale che a loro volta possono diventare anche interessanti se usati con testa e nelle mani giuste. (Enzo docet).

  • @stefanocapponi4583
    @stefanocapponi4583 4 месяца назад +1

    Allora non era una sensazione solo mia. Pensavo che allora la ROLAND usava convertitori ad 1 bit che generano un suono finale di CLASSE A cioè senza il "rammendo" tra zona positiva e zona negativa della forma d'onda

  • @geraldfasolino2868
    @geraldfasolino2868 2 месяца назад

    c'est une question d'épaisseur des échantillons....ces sons sont gravées dans nos têtes pour les avoir joués durant des années, moi j'avais le XP-50... et ceux d'aujourd'hui paraissent plus fins....

  • @FabioFalcucci
    @FabioFalcucci 4 месяца назад +2

    Eeeeeh.... Anch'io ho la stessa sensazione, roba vecchia che ASFALTA la roba nuova, ma non solo strumenti musicali, anche impianti HiFi ad esempio. E capisco anche la tua agitazione: anch'io ce l'ho perché mi sento come se in questi ultimi 20 anni mi avessero venduto aria fritta con contorno di display touch e lucine led.

  • @electronicmusic442
    @electronicmusic442 Месяц назад

    Ciao Enzo e Marco. Vorrei chiedere a Marco come è possibile essere contento di aver ritrovato il 1010. Ma avendo l'integra 7 il suono del 1010 non dovrebbe stupire più di tanto. Anch'io ho un 1010 e ho fatto delle cose incredibili ma,forse,con l'integra sarebbe uscite meglio,no?

  • @buggerkingmalmo8949
    @buggerkingmalmo8949 4 месяца назад +1

    beh enzo, mi pare di capire che il discorso che fai tu è la stessa falsariga del cp70: proprio perchè la meccanica e la tecnologia amplificativa di quello strumento aveva limiti di esecutivita elettrromeccanica determinati dalla tecnologia dell'epoca (ad esempio la percettività dell'inviluppo e dello spettro in frequenze dei pickup magnetici posti davanti alle corde) che il sound era ed è tutt'ora insostituibile e ha fatto storia . un CP70 perfetto ( o meglio adattato alle tecnologie attuali) come lo avremmo oggi 50 anni dopo non sarebbe lontanamente paragonabile in termini di unicità e utilizzabilità stilistica, che sia per ragioni di sensibilità e reattività delle tecnologie meccanico-amplificative dello strumento o meno. e stessa cosa questo "expander" Roland: di quelle bells "elettronicamente accoglienti" o di quei piani "metallicamente vaporosi" contenuti nel modulo sonoro non c'è versione "moderna" che potrebbe davvero non farne sentire la mancanza o potersene dichiarare "perfetto successore definitivo" ,anche perchè c'è un fatto aggiuntivo ,in calce a tutto questo..e me ne stavo dimenticado quasi..la Musica, e tutti gli strumenti che concorrono a "materializzare" sul piano Tridimensionale questa arte e questa "energia" fatta di suonoe note che conosciamo , non è ,appunto,solo "tridimensionale"...non è cioè legata solo alla materialità "temporale" e "entropica" dell'oggetto fisico che la produce..la musica riesce a trarre valore credibile da qualunque oggetto dal quale si faccia incanalare indipendentemente dall'epoca e dalla tecnologia...e questo fatto quasi "soprannaturale" è sencondo me una delle ragione del perchè,guarda caso, 30 40 anni dopo ,la stessa industria discografica e il mondo dei musicisti moderni stanno riscoprendo questi suoni ,e non solo,. ogni nuovo prodotto messo in commercio oggi si basa,anche qui guarda caso, quasi sempre su una versione rimodernizzata e "ripulita" proprio di quegli stessi suoni "vintage"

  • @danielortizdecaracas
    @danielortizdecaracas 4 месяца назад

    ciao amico

  • @WALDEMARBONSELS
    @WALDEMARBONSELS 4 месяца назад +1

    Sviluppatori davvero bravi...
    Adesso sono solo "tecnici"

  • @massimotagliata8653
    @massimotagliata8653 4 месяца назад

    Che bello!!!! Grazie per questo video! sono felice di non aver mai venduto jv1080 e jv90 nonostante la montagna di cose che abbiamo oggi, in alcune situazioni mi risolvono ancora problemi! strumenti uni
    ci

  • @wallyelectronicsformusicia8646
    @wallyelectronicsformusicia8646 4 месяца назад +2

    gli strumenti di una volta suonano meglio anche perché hanno componenti elettronici di qualità migliore, in P.T.H., quelli odierni sono in tecnologia S.M.T. che non suona affatto come quelli di un tempo, quelli degli anni '80 sono ancora meglio.

  • @gianluk81
    @gianluk81 4 месяца назад +1

    Purtroppo è la realtà degli strumenti di oggi, non emozionano più come quelli di una volta, anzi, se ci fai caso ora c'è già la moda di mettere in strumenti nuovi, sintesi di decine e decine di anni fa, chissà come mai. I brani di oggi non hanno più quella sonorità di un tempo e non è una questione di gusti, è proprio un dato di fatto.

  • @lt15_27
    @lt15_27 4 месяца назад

    😂😂😂😂😂❤

  • @salvatorenapolitano6292
    @salvatorenapolitano6292 4 месяца назад

    suono di piano nasale e medioso, insopportabile

    • @marcoballa
      @marcoballa 4 месяца назад +2

      e infatti 🙂 a 6:07 🤣🤣🤣🤣🤣

  • @BartOlomeo-cr5gm
    @BartOlomeo-cr5gm 4 месяца назад

    Mexkeys: Il canale é mio e lo gestisco io 😅😂

  • @enzo-vx3ny
    @enzo-vx3ny 4 месяца назад

    Ciao enzo, ti seguo sempre e ti ringrazio per tanta professionale informazione. Ho un PF10 Ronad diciamo il basic Roland che come pianoforte ,solo pianoforte, è più che sufficiente. Vsto che ho una proposta con una piccola band, vorrei completare con un sint usato budget 500/800 euro ,. ti chiedo gentilmente un consdiglio compatibilemnte con i tuoi impegni. Ti ringrazio sin d'ora enzo miceli